14 luglio
Aggredita alla spa | Spacciava a domicilio | Giunta Tosi bis
Riccione, Tosi revoca il divieto di balneazione
(Rimini) Il sindaco di Riccione Renata Tosi, sulla base dell'avvenuto campionamento eseguito da Arpae, ha disposto nella giornata odierna la revoca del divieto temporaneo di balneazione, in vigore dall'11 luglio, in corrispondenza del rio Costa e di un tratto di mare di 500 metri a nord della foce del Marano.
Come da regolare procedura si è provveduto alla immediata rimozione dei cartelli di divieto di balneazione.
"Le analisi - afferma il sindaco Tosi – hanno attestato che nell'arco di poche ore i valori sono rientrati nella norma con il rispetto di tutti i parametri nei brevi tratti interessati. La balneazione, pertanto, è consentita in tutta sicurezza. Rimarrà naturalmente altissima la nostra attenzione per andare a fondo e comprendere le cause che, in giornate caratterizzate dall'assenza di piogge come in questo periodo, hanno portato all'alterazione dei parametri. I controlli sulla qualità delle acque saranno massimi. Il mare di Riccione è pulito e sicuro, si può fare tranquillamente il bagno in tutto il suo litorale. La salute pubblica e la salvaguardia dell'ambiente sono prioritarie".
Coca a domicilio, arrestato spacciatore albanese
(Rimini) Arrestato dalla squadra mobile della Questura di Rimini poiché sorpreso nella disponibilità di diverse dosi di cocaina pronte per essere rivendute ad altri spacciatori e distribuite a singoli clienti. Manette ai polsi di un uomo albanese, residente a Rimini, notato dai poliziotti in atteggiamenti sospetti. Gli agenti lo hanno notato in compagnia di un uomo fosse già conosciuto in quanto consumatore abituale di sostanza stupefacente e hanno iniziato a tenerlo d’occhio. Ieri in particolare i poliziotti si sono appostati davanti casa dello spacciatore e pochi minuti dopo è arrivato con uno scooter bianco un uomo che è entrato nel cortile dell’abitazione. Ritenendo che si potesse trattare di una transazione di stupefacente, gli operatori sono intervenuti e hanno iniziato i controlli e le perquisizioni.
Alla vista degli agenti lo scooterista ha tentato di disfarsi della droga, gettando un involucro di colore bianco oltre la recinzione del cortile del condominio accanto.
Tentativo vano, visto che i poliziotti hanno notato quel movimento e hanno subito recuperato l’involucro infatti con diverse dosi di cocaina. Nel portafogli gli agenti hanno trovato circa 500 euro in denaro contante, sequestrato in quanto provento dell’attività di spaccio.
Trenitalia E-R aumenta corse nel weekend
(Rimini) Aumentano nel week end i treni regionali per raggiungere la costa. Grazie a un accordo tra Regione Emilia-Romagna e Trenitalia - fa sapere in una nota il gestore del trasporto ferroviario - da sabato 15 luglio a domenica 3 settembre all'offerta estiva, già potenziata, si aggiungeranno altre sei corse nei fine settimana, per un totale di oltre 3.500 posti in più. I nuovi treni, disponibili il sabato, la domenica e i festivi, partiranno da Bologna alle 9 (con destinazione Pesaro e fermate a Faenza, Forlì, Cesena, Rimini, Rimini Miramare, Riccione, Misano e Cattolica) e da Rimini alle 17.40 i festivi e alle 17.10 il sabato (con destinazione Bologna e fermate a Cesena, Forlì e Faenza). Gli orari - fa sapere Trenitalia - sono stati individuati per rinforzare l'offerta nelle fasce orarie a maggior richiesta. A questi collegamenti, sia sabato sia domenica, si aggiungerà un'ulteriore corsa da Pesaro alle 11.33 con destinazione Rimini, (fermate a Cattolica, Misano, Riccione e Rimini Miramare (Ansa).
Fiere, alleanza Cibus-Macfrut per buyer nel 2018
(Rimini) Alleanza strategica tra Cibus e Macfrut nel 2018. Nell'anno del Cibo Italiano, proclamato dal Governo in giugno, le fiere alimentari si impegnano a fare sistema. Macfrut (Rimini dal 9 all'11 maggio 2018) e Cibus (Parma dal 7 al 10 maggio 2018) hanno siglato un accordo per favorire le visite congiunte degli operatori e l'incoming di buyer esteri.
Le due fiere - spiega una nota - hanno infatti in comune alcuni dei settori di interesse e diversi mercati di riferimento: oltre l'Europa, il Medio Oriente, la Russia, l'Asia, il Sud Corea, ed altro. L'accordo tra Fiere di Parma, Federalimentare, Cesena Fiera (organizzatrice di Macfrut) e Italian Exhibition Group (la società nata dall'integrazione tra Rimini Fiera e Fiera di Vicenza) prevede una serie di facilitazioni per gli operatori che vorranno visitare entrambe le fiere nelle giornate concomitanti (9 e 10 maggio 2018) riguardanti bus navette, treni e condizioni di acquisto del biglietto d'ingresso. Inoltre è stato delineato un programma di incoming che, con la collaborazione di Ice-Agenzia, porterà centinaia di buyer esteri a Cibus e a Macfrut. Oltre all'ospitalità i buyer esteri avranno percorsi dedicati nelle due fiere, visite aziendali, market check nei punti vendita della grande distribuzione ed altro.
"Siamo consapevoli del grande potenziale dell'ortofrutta nel sistema agroalimentare italiano, di cui rappresenta la seconda voce dell'export - ha commentato Renzo Piraccini, presidente di Cesena Fiera-Macfrut - questa sinergia aumenta le opportunità per interfacciarsi con i buyer internazionali".
Per il presidente di Italian Exhibition Group, Lorenzo Cagnoni, "l'accordo siglato tra Cibus e Macfrut, manifestazione che con crescente successo ospitiamo da qualche anno a Rimini, rappresenta un modo di cooperare tra grandi eventi fieristici positivo e innovativo" (ANSA).
Palazzo Lettimi, 9 serate tra musica e teatro
(Rimini) Nove giornate di concerti e spettacoli all’interno di una cornice unica, nel cuore dell’estate riminese. Questo il biglietto da visita del festival ‘Le città visibili’, rassegna di musica e teatro organizzata dall’omonima associazione culturale in programma a Rimini dal 21 luglio al 5 agosto nel giardino di Palazzo Lettimi di via Tempio Malatestiano 26, che solo in occasione del festival resterà aperto alla cittadinanza in via straordinaria e in forma del tutto gratuita.
Il giardino di Palazzo Lettimi aprirà le porte venerdì 21 luglio con una serata evento illuminata dalle note di Novensemble/Orchestra senza spine. Sabato 22 luglio e Domenica 23 luglio il festival Le città visibili ospiterà per il primo anno una storica manifestazione da sempre vanto del palinsesto culturale di eventi riminesi. È il festival Parco Poesia, diretto da Isabella Leardini, che in entrambi i giorni porterà nel giardino del palazzo Lettimi alcuni giovani poeti per un reading pomeridiano, e alcune tra le più conosciute voci poetiche del territorio e del panorama nazionale. La sera del 22 luglio la cantautrice pesarese Maria Antonietta, leggerà le liriche di alcune grandi poetesse che la storia della letteratura ha consegnato al presente, come Emily Dickinson e Wislawa Szymborska, spesso ispiratrici delle sue canzoni. Domenica 23 luglio saranno le canzoni di Riccardo Sinigallia (ex Tiromancino) ad animare il pubblico de Le città visibili, e in anteprima al concerto le sonorità di Riccardo Amadei e Les Pastìs. Il teatro sarà protagonista assoluto di quattro serate. Martedì 25 luglio il festival ospiterà lo spettacolo “Pinocchi” (Progetti Carpe Diem/La Casa delle Storie, in collaborazione con il Lavoratorio di Firenze), sabato 29 sarà la volta del Teatro Kopò/Elisabetta Tulli con “Le ragazze di Via Savoia 31”. A chiudere la proposta teatrale di luglio della kermesse sarà la performance teatrale “Ascoltate! Romagna relax” della compagnia Menoventi, nella serata di lunedì 31. Martedì 1 agosto la cantautrice Nada Malanima arriverà a Rimini proprio in occasione del festival Le città visibili. Lo farà in compagnia del pianista francese Julian Barrett. Ad aprire la serata sarà il cantautore riminese Houdini Righini. Nella serata di giovedì 3 agosto andrà in scena l’ultimo spettacolo teatrale in programma nel cartellone del festival. Si tratta di “Sic transit gloria mundi” di Ippogrifo Produzioni, spettacolo scelto dai “Visionari”, una speciale giuria popolare costituitasi in virtù del progetto “L’Italia dei Visionari”, cui molte realtà che si occupano di teatro e spettacoli hanno aderito a livello nazionale. La serata di chiusura del festival, in programma sabato 5 agosto è affidata alla musica del duo femminile Io e la tigre. Ad aprire il concerto della band saranno gli emergenti Alternative Station, che l’1 luglio si sono esibiti come gruppo spalla in anteprima al concerto dei record di Vasco Rossi a Modena Park.
Ina Casa, rinnovati giochi del parco Bordoni
(Rimini) E’ stato inaugurato ieri pomeriggio alla presenza dell’assessore Anna Montini il ‘rinnovato’ parco giochi di Largo Bordoni, nel quartiere Ina Casa. Lo spazio verde è stato riqualificato grazie al contributo dell’Associazione Insieme per Onlus, che ha deciso di utilizzare i fondi ricavati della festa di primavera organizzata il 1° aprile scorso (6 mila euro) per donare un nuovo gioco alla comunità e quindi arricchire un parco già molto frequentato dai bambini della zona. Con il supporto di Amministrazione Comunale e Anthea, si è inoltre provveduto alla manutenzione straordinaria dei giochi esistenti, alla collocazione di una nuova porta da calcio, al rifacimento di tutte le pavimentazione antitrauma e alla creazione di un vialetto in stabilizzato per il collegamento tra la strada e l'area giochi. “E’ un momento importante per la nostra comunità, perché ancora una volta dimostriamo come i piccoli contributi dei singoli possano essere determinanti per migliorare la città, l’ambiente in cui viviamo – sottolinea l’assessore Montini - Un grazie quindi all’Associazione Insieme per Onlus che si è impegnata per rendere ancora più fruibile un parco che rappresenta un indispensabile spazio di socializzazione e di aggregazione per i bambini e per le famiglie, che sono così ancor più stimolati a vivere all’aria aperta”.
Grandi eventi e terrorismo, Gnassi: Rimini è modello di sicurezza
(Rimini) Per il sindaco di Rimini, Andrea Gnassi, è “molto opportuno rimarcare il bilancio dell’attività della Questura di Rimini in ordine ai primi mesi dell’anno e a questo primo scorcio di estate. Questa è la prima stagione dell’Italia nell’epoca di un rischio terrorismo che si fa concreto, quotidiano, vicino. Uno scenario inedito che ha imposto ad ogni Istituzione o Ente del Paese una modalità di approccio del tutto inedita davanti a quelle che sono consuetudini sedimentate in diversi decenni. L’organizzazione di eventi è diventata il primo test per misurare la ‘nuova’ sicurezza perché il terrorismo ha scelto questo terreno per sfidare il mondo e volerlo precipitare nella paura permanente. Tutto ciò costringe gli Enti locali e i privati a un impegno senza precedenti. A Rimini più di altre città visto che per vocazione socioeconomica e strategicità del cosiddetto software, soprattutto il periodo estivo è punteggiato ogni giorno da decine di iniziative, piccole e grandi. Non è facile in questa situazione. In diverse altre città, è cronaca di questi giorni come soggetti pubblici e organizzatori privati cancellino eventi già programmati a causa di queste nuove, obbligatorie ‘regole d’ingaggio’”.
A Rimini “la scelta è stata quella di non arrenderci a chi vorrebbe eliminare attraverso il terrore ogni occasione di divertimento, relazione, integrazione. Il risultato sono gli ultimi quattro grandi week end con altrettanti grandi eventi che hanno richiamato turisti da ogni parte d’Italia e non solo. Per la riuscita della cosa hanno dato un contributo determinante, e decisivo, i Piani di Sicurezza previsti dal Prefetto, Gabriella Tramonti, e dal Questore, Maurizio Improta, insieme alle forze dell’ordine e alla Polizia Municipale. In una fase ancora ‘sperimentale’ a livello nazionale su un tema tanto delicato, nell’ambito della sinergia concreta e positiva creatasi nell’ambito del Comitato provinciale per l’ordine pubblico e la sicurezza, si è impostata e attuata una fortunata declinazione riminese sulle nuove indicazioni ministeriali relative a safety e security. Se Rimini ha respinto la logica della paura e del coprifuoco lo deve soprattutto al lavoro fatto sulle misure di sicurezza. E di questo vanno ringraziati tutti coloro i quali- dalla Prefettura alla questura, dai Carabinieri alla Finanza, alla Capitaneria di porto, alla Municipale, agli stessi soggetti privati- sono riusciti rapidamente a mettere in piedi questo ‘modello Rimini’”.
Nel bilancio compilato ieri dalla Questura di Rimini viene messo bene in evidenza come, “nonostante questo impegno eccezionale, continui a essere forte il presidio quotidiano verso il contrasto all’illegalità e alla criminalità. Il calo dei reati predatori ne è ulteriore conferma. L’impegno da parte di tutti resterà forte e lo stesso anche nel prosieguo della stagione. Nel frattempo, Rimini esprime la sua gratitudine”.
Fiere, nuovo contratto per i lavoratori di Ieg
(Rimini) Welfare aziendale, ferie solidali, smartworking, comitati paritetici sono al centro dei rinnovi contrattuali di secondo livello per Italian Exhibition Group SpA, nata dall’integrazione tra Rimini Fiera e Fiera di Vicenza. Oggi, con la firma del nuovo Contratto Integrativo Aziendale per la location vicentina, si completa l’operazione articolata su tutte le sue sedi: Rimini, dove si trovano l’headquarter e il Palacongressi, Vicenza, Milano e Torino.
“Sono molti gli elementi innovativi di questo sistema di accordi di secondo livello, in particolare per quel che attiene il concetto di Work Life Balance - spiega il Vicedirettore Generale di IEG, Carlo Costa che con il suo Staff HR ha condotto le trattative - a partire da un orario di lavoro estremamente flessibile, necessario a un’azienda che presenta picchi di lavoro in occasione degli eventi e molto apprezzata anche dai lavoratori, che riescono a conciliare vita-lavoro al meglio: di fatto in tutte le sedi di IEG non ci saranno più orari di lavoro fissi, ma i lavoratori si organizzeranno con i loro responsabili per far sì che le ore contrattualmente previste siano lavorate quando è più necessario. In questo contesto organizzativo troveranno spazio progetti di sperimentazione di Smart Working, perché non per tutti i lavori è sempre necessaria la presenza fisica in azienda. Particolare attenzione è stata posta nel cogliere le grandi opportunità offerte dai sistemi di Welfare Aziendale, con un indiscussi vantaggi fiscali per i lavoratori, e che possono ulteriormente ampliare le modalità di costruzione di previdenza integrativa, tema al quale azienda e OO.SS. hanno ritenuto di dedicare particolare attenzione per salvaguardare il futuro dei lavoratori più giovani. E’ stato introdotto l’istituto già disciplinato dal Job Act, delle ferie e riposi solidali, tramite il quale i lavoratori, su base volontaria ed anonima, potranno cedere parte delle loro ferie a colleghi che necessitino di assistere il coniuge, i figli minori o genitori anziani. Il sistema incentivante è stato rimodulato per comprendere, oltre ad un sistema di incentivazione collettivo sui risultati aziendali, anche un sistema di obiettivi individuali per tutti i lavoratori (di qualsiasi reparto e inquadramento) affinché tutti si sentano direttamente coinvolti nella costruzione dei risultati di Ieg. Un tavolo tecnico manterrà un dialogo costante tra azienda e lavoratori per la ricerca della miglior efficienza ed organizzazione”.
“Si tratta - dice il Presidente di Ieg, Lorenzo Cagnoni - di un autentico esempio di innovazione e modernità nel panorama fieristico nazionale e di un risultato caratterizzato dalla credibilità del progetto Italian Exhibition Group e da quella delle parti - Azienda e sindacati - credibilità costruita, sia nella storia di Rimini sia di Vicenza, investendo per anni in relazioni industriali corrette, trasparenti e rispettose delle controparti, anche nei momenti di confronto più duro”.
Per il Direttore Generale di Ieg, Corrado Facco: “Italian Exhibition Group, che esiste da appena otto mesi e deve amalgamare aziende con storie, tradizioni e valori diversi, si è data come priorità l’armonizzazione degli istituti contrattuali e l’uniformità degli stili di vita lavorativa aziendale per tutti i collaboratori. Un segnale molto forte di cambiamento: si abbandonano i modelli “Rimini” e “Vicenza” proiettandosi nel modello Ieg. Non ci può infatti essere vera integrazione se lavoratori e colleghi che svolgono le analoghe funzioni, accedono a sistemi di regolamentazione molto diversi, perché si favorirebbe quella identificazione in sotto-comunità territoriali che è contraria all’idea di azienda diffusa a cui si ispira l’organizzazione della nostra Società”.
Verucchio, Tiersen apre il festival musicale
(Rimini) Il pianoforte di Yann Tiersen nel suo nuovo spettacolo ‘An evening with Yann Tiersen solo in concert' apre la 33esima edizione del Verucchio music festival, sette appuntamenti prestigiosi ospitati nella suggestiva cornice del sagrato della chiesa collegiata di Verucchio, con la direzione artistica curata quest'anno da Ponderosa Music&Art.
Yann Tiersen, noto al grande pubblico per la colonna sonora de ‘Il favoloso mondo di Amèlie’, presenta sabato 15 luglio (ore 21) a Verucchio i brani che compongono il nuovo disco Eusa. L'album comprende 10 nuove composizioni per pianoforte, ognuna legata ad una posizione specifica dell'isola di Ouessant ('Eusa' in bretone) al largo delle coste della Bretagna, dove Tiersen vive.
Nell'album, registrato presso gli Abbey Road Studios, il piano solista di Yann Tiersen è accompagnato solo dalle registrazioni di campo effettuate nel punto esatto dell'isola a cui fa riferimento il brano musicale.
Tiersen spiega che "Ouessant è più di una semplice casa, è una parte di me. L'idea era di fare una mappa dell'isola e, per riflesso, una mappa di quello che sono io. Per cominciare ho scelto dieci luoghi dell'isola e ho fatto una serie di registrazioni ambientali per ciascuno di essi. Le composizioni di musica per pianoforte che ho scritto in seguito prendono il nome di questi luoghi, e la partitura di ogni pezzo è accompagnata dalle coordinate gps e da una fotografia del sito scattata da Emilie Quinquis”.