Sanità nominati primari Rimini
(Rimini) Dopo la nomina del direttore del distretto di Riccione dottoressa Laura Zanzani e del primario di Anestesia Rianimazione dottor Giuseppe Nardi, in ambito ospedaliero a Rimini sono stati nominati anche i primari didi Ostetricia Ginecologia dottor Federico Spelzini, di Pediatria dottor Gianluca Vergine.
Con queste ultime due nomine, spiegano dalla Asl, si è inteso “dare nuova stabilità e slancio all’area materno infantile, per la quale Rimini è riferimento a livello romagnolo, dopo il pensionamento del dottor Battagliarin e il lungo interim per la Pediatria”. Sono stati inoltre appena nominati i primari di Urologia dottor Francesco Montanari e di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva dottor Mauro Giovanardi. Entro settembre si selezioneranno i primariati di Chirurgia generale e d’Urgenza dell’ospedale di Rimini e successivamente per quello di Geriatria, mentre sono state già bandite quelle per la Nefrologia di Rimini e l’Oculistica di Riccione. Infine, la Regione ha autorizzato le selezioni per la copertura del primariato di Otorinolaringoiatria ed è in corso la richiesta per quello di Ortopedia di Rimini.
Si tratta, “complessivamente, di 13 direzioni di struttura complessa, cui si aggiungono quelle di livello aziendale, che riguardano dunque anche Rimini, vale a dire la Farmacia centralizzata di Pievesestina, la Genetica Medica ed il servizio di Immunologia e Medicina trasfusionale (la cui selezione è in corso di svolgimento)”, spiega il sito Romagna Gazzette.
In arrivo anche le stabilizzazioni di circa 190 posizioni, di personale sia medico sia infermieristico e tecnico, oggi coperte da dipendenti a tempo determinato e rispetto alle quali si provvederà gradualmente alla copertura a tempo indeterminato. Inoltre si provvederà alla copertura dell’intero turnover dei pensionamenti.
“E’ nostra intenzione – commenta il direttore generale Marcello Tonini – dedicare la massima attenzione al tema del personale potendo peraltro contare sul pieno sostegno della giunta della Regione Emilia Romagna. La cura, la presa in carico e l’assistenza sono la nostra vera priorità e le nostre politiche di bilancio sono e resteranno orientate a destinare ogni risorsa disponibile a questo”.
In particolare “la copertura dei ruoli apicali di responsabilità attraverso le procedure selettive in corso, consentirà sicuramente di dare maggiore stabilità al governo dei reparti ospedalieri, in particolare a quelli dell’area materno infantile. Più in generale va comunque rimarcato che nei periodi in cui i primariati restano scoperti per svolgere le necessarie procedure selettive, la direzione delle unità operative viene costantemente affidata a professionisti di alto livello”.
17 luglio
Improta: “Luci in spiaggia” | Fucilate agli stranieri | Onde pericolose: 23 salvataggi
15 luglio
Lisi querela FN | Arrestato medico coltivatore di cannabis | Chioschi fantasma a Bellaria
Rimini calcio, nasce una web tv tutta in biancorosso
(Rimini) Nasce Riminifc.tv, un canale tematico, spiegano dalla società, “interamente dedicato al mondo Rimini, uno strumento per essere sempre aggiornati su tutto ciò che riguarda la maglia a scacchi”. Questo l’obiettivo di Riminifc.tv, “la nuova web tv ufficiale del Rimini Football Club ideata per far conoscere, in tempo reale e ovunque ci si trovi, tutte le novità relative ai colori biancorossi”. contenuti quotidiani in esclusiva sulla prima squadra, ma anche le formazioni del settore giovanile, le iniziative realizzate o promosse dal Rimini Fc, i tifosi e gli amici sponsor che hanno scelto di scendere in campo assieme alla società biancorossa”, tutto questo si potrà trovare sul canale tv web in biancorosso. “E nel fine settimana, naturalmente, verrà dato ampio spazio alle sfide che vedranno protagonisti i ragazzi in maglia a scacchi con anticipazioni, esclusive, highlights delle gare e interviste post partita con i protagonisti”.
Danni maltempo, a Rimini 98 aziende ammesse a contributo
(Rimini) Le imprese dell’Emilia-Romagna avranno tempo dal 27 luglio al 4 settembre per presentare domanda per gli indennizzi dei danni subiti in seguito ai cinque gravi episodi di maltempo per i quali (dal 2013 al 2015) è stato dichiarato lo stato di emergenza nazionale.
La Giunta regionale ha approvato il bando per la concessione dei rimborsi rivolto alle oltre 1.100 aziende che, secondo la stima effettuata con le ricognizioni successive ai singoli episodi di maltempo, hanno subito danni per un totale di circa 79 milioni e mezzo di euro. Saranno rimborsati la ristrutturazione di immobili sede dell’attività, la sostituzione o il ripristino di macchinari ed attrezzature, l’acquisto di scorte di materie prime, semilavorati e prodotti finiti danneggiati.
Il tetto massimo degli indennizzi sarà di 450mila euro per ogni sede dell’impresa danneggiata. In caso di interventi di ripristino strutturale e funzionale dell’immobile sede dell’attività, l’indennizzo sarà concesso fino al 50% del valore minimo tra la stima del danno indicata nella ricognizione post evento presentata al Comune e la stima della perizia asseverata che l’impresa deve fornire. La percentuale sale all’80% per il ripristino o sostituzione di macchinari, attrezzature o acquisto di scorte di materie prime, semilavorati e prodotti finiti.
Nei 60 giorni successivi alla presentazione delle istanze, la Regione effettuerà l’istruttoria delle richieste pervenute e trasmetterà l’elenco delle domande accolte al Dipartimento di Protezione Civile. L’obiettivo è ottenere l’approvazione della graduatoria dei contributi entro il 31 dicembre 2017, per procedere quindi all’erogazione.
In provincia di Piacenza sono 188 le imprese che possono accedere al bando con danni stimati in oltre 17,7 milioni, a Parma sono 145 con danni per circa 30,1 milioni, a Reggio Emilia 110 a fronte di 4,7 milioni, a Modena 37 per 4,7 milioni, a Bologna 72 aziende e oltre 1,7 milioni. A Ferrara ci sono 19 aziende con danni pari a circa 378mila euro, 237 nella provincia di Forlì-Cesena con danni intorno agli 8,3 milioni. Infine Ravenna e Rimini rispettivamente con 210 aziende e 9,2 milioni di danni e 98 con 2,3 milioni di danni.
Sono cinque gli eventi meteorologici eccezionali che si sono succeduti tra marzo 2013 e settembre 2015 in Emilia-Romagna, ai quali si applicano le disposizioni sui risarcimenti dei danni deliberate dal Consiglio dei Ministri. Di seguito sono indicati nel dettaglio.
Nella primavera 2013 il maltempo ha coinvolto tutte le province; dall'ultima decade di dicembre 2013 al 31 marzo 2014 sono stati colpiti i territori di Bologna, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Reggio Emilia e Rimini; dal 4 al 7 febbraio 2015 in tutte le province si sono verificate nevicate, dissesti e mareggiate; il 13 e 14 ottobre 2014 e il 13 e 14 settembre 2015 piogge eccezionali hanno interessato Parma e Piacenza.
Aggressione a Marina centro, il Comune querela FN
(Rimini) Nell’ultima seduta, la giunta del Comune di Rimini ha autorizzato la presentazione formale di querela nei confronti del responsabile riminese di Forza Nuova per il reato di diffamazione a mezzo stampa e, nei confronti di altre sedici persone, per il reato di diffamazione aggravata a mezzo facebook. Con la stessa, si richiede anche il sequestro preventivo della pagina facebook di Forza Nuova Rimini mediante oscuramento del sito o la rimozione dei post offensivi presenti, per evitare che il reato di diffamazione aggravata possa essere ulteriormente protratto.
La querela segue le evidenti e offensive insinuazioni indirizzate verso la persona del vice sindaco Gloria Lisi e verso l'operato del Comune di Rimini, in modo specifico per la solidarietà mostrata dall'Amministrazione comunale al giovane ragazzo Nigeriano recentemente vittima di una vile aggressione razzista, manifestata concretamente anche dalle visite istituzionali del vice sindaco Lisi nelle strutture ospedaliere in cui è in cura.
Santa Giustina e Statale 16, presto al via cantieri finanziati dal fondo di coesione
(Rimini) Variante alla viabilità di Santa Giustina, miglioramento dei flussi di transito su infrastrutture statali e provinciali, messa in sicurezza della Statale 16 in corrispondenza del centro abitato di Rimini: tutti interventi che verranno finzanziati con i 31,6 milioni di euro finanziati dal fondo di coesione del governo per il comune di Rimini. La giunta ha quindi approvato i progetti di fattibilità economica.
Nello specifico la Giunta ha approvato i progetti per gli “interventi sulla viabilità con collegamenti alternativi alla Statale 16 in relazione alla chiusura del Ponte di Tiberio” (5,4 milioni); per la realizzazione della rotatoria di via Verenin (1,8 milioni) e del sottopasso ciclopedonale all’altezza di Fiabilandia” (675 mila euro) e infine per la realizzazione polo intermodale all’altezza dell’aeroporto ‘Fellini’ con collegamento al Trc, con rotatoria e sottopasso sulla Statale (3,1 milioni).
Balneazione, commissione approva variante per piazzale Kennedy
(Rimini) La commissione urbanistica del comune di Rimini questa mattina ha dato parere favorevole alla variante al Prg per la realizzazione di una nuova cabina elettrica e di un nuovo tracciato interrato di linea elettrica a servizio della vasca di laminazione in piazzale Kennedy, sulla parte terminale del collettore Ausa. I lavori rientrano nell’ambito del piano di interventi per la salvaguardia della balneazione messo in campo da Comune di Rimini, Gruppo Hera e Romagna Acque del valore complessivo di 154 milioni di euro, che prevede proprio in piazzale Kennedy una delle opere più complesse e importanti, riconosciuta come una delle principali opere idrauliche degli ultimi anni in Italia.
Nello specifico, il cavo elettrico interrato si svilupperà dal centro storico fino a piazzale Kennedy, dove verrà realizzata la nuova cabina elettrica. La variante al prg è necessaria perché in attesa che entri in vigore il Piano Operativo Comunale tutte le opere pubbliche o di interesse pubblico vengono valutate in riferimento al PRG pre-vigente.
L’intervento in corso in Piazzale Kennedy consentirà di realizzare un’importante infrastruttura di accumulo delle acque, con un volume complessivo di 39.000 metri cubi, con il duplice obiettivo di migliorare la sicurezza idraulica dei residenti rispetto agli eventi meteorici e la qualità della balneazione. Oltre al presidio idraulico, l’intervento comprende anche una complessiva riqualificazione dell’intera area, con la realizzazione di un belvedere. I lavori che da cronoprogramma dovrebbero concludersi entro l’estate del 2018, proseguono nei tempi prefissati.
Caso Alpi, Arlotti firma per commissione d’inchiesta
(Rimini) Il deputato Pd romagnolo Tiziano Arlotti è tra i parlamentari che hanno firmato l'appello sul caso Ilaria Alpi, oltre 254 sottoscrizioni in soli due giorni. Le firme saranno trasmesse a Luciana Alpi e alla Fnsi.
Alla Camera si è svolta ieri la conferenza stampa di presentazione dell'iniziativa e dell'appello (online il video: webtv.camera.it/evento/11580).
"Ritengo sia doveroso istituire una Commissione di inchiesta, se non in questa legislatura almeno nella prossima. Non si può archiviare l’attenzione e dobbiamo tenere accesa la luce dell’opinione pubblica su questo caso in cui le sentenze stesse parlano di depistaggi, di servizi deviati, di pezzi dello Stato che non solo non fecero il proprio dovere, ma si adoperarono per coprire responsabilità”, commenta Arlotti.
Sisma, tappa riminese per la pedalata dell solidarietà
(Rimini) Breve tappa a Rimini per Giuseppe Dell’Orso meglio noto come Peppe Cotto, macellaio, poeta e ciclista dilettante dal 1985 al 1991 che questa mattina presto è partito da Loro Piceno (MC) alla volta di Parigi in sella alla sua vecchia e amata bicicletta da corsa, una Wilier triestina datata 1985.
Una campagna di sensibilizzazione per non dimenticare il sisma che ha colpito lo scorso anno le popolazioni marchigiane che ancora versano in condizioni di estremo disagio. 1350 km in totale da coprire in una settimana per i quali Peppe Cotto ha ideato lo slogan “Il ciclista contro tempo non ricorda più nessuno. Dalle Marche fino a Parigi per ricordarsi di qualcuno”.
Al termine di quest’avventura (circa 200 km al giorno) che Peppe Cotto conta di concludere venerdì 21 luglio con l’arrivo a Parigi, il macellaio, ciclista e poeta marchigiano siederà domenica 23 luglio nella tribuna ospiti allestita agli Champs Elysées per assistere all’arrivo dell’ultima tappa del Tour de France.
Loro Piceno è uno dei paesi colpiti dal sisma del 2016 e fa parte della zona pedemontana dei Monti Azzurri. Destinazione turistica negli anni precedenti al terremoto il paese sta ora registrando un notevole calo di presenze. Molti dei residenti del centro storico per motivi diversi sono ancora lontani dalle loro abitazioni.