Noto medico agli arresti per coltivazione di cannabis
(Rimini) Quarantinque anni, noto medico riminese, gentista coltivava marijuana sul terrazzo di casa e nel giardino condominiale. Ieri pomeriggio è stato arrestato dopo le indagini condotte dagli agenti della squadra mobile di Rimini, coordinate dal pubblico ministero Davide Ercolani.
Il luminare internazionale del dna, dirigente biologo degli ospedali Marche Nord, è stato trovato in possesso di 12 piantine di marijuana (3 nel giardino del condominio dove risiede, le altre nei vasi sul terrazzo), diversi semi, una decina di grammi di marijuana già essiccata, lampade al neon e al sodio utili per la coltivazione. In casa non aveva materiale per il confezionamento o la vendita delle dosi. Gli inquirenti ne hanno concluso, nonostante la grande quantità di stupefacente, che probabilmente la droga era destinata ad uso personale.
Riccione, tre nuove tartarughe in cura alla Fondazione cetacea
(Rimini) E’ tempo di arrivi e di partenze al Centro di Recupero Tartarughe Marine di Riccione gestito da Fondazione Cetacea Onlus: negli ultimi giorni sono arrivate al Centro tre nuove “pazienti”, tartarughe marine in difficoltà, chiamate rispettivamente Nina, Mara ed Elia. Per tre tartarughe che arrivano, altre tre se ne vanno, perfettamente ristabilite e riabilitate: Rosa, Danilo e Mauro, ritorneranno in mare dopo un ricovero di diversi mesi rispettivamente domenica 16 alle ore 10:30 a Lido di Volano (FE), lunedì 17 alle 16 alla Spiaggia delle Due Sorelle (AN) e martedì 18 alle 15 a Marina di Ravenna (RA), in collaborazione con progetto europeo TartaLife, finanziato dalla Commissione Europea attraverso il fondo LIFE+NATURA 2012. Le tre tartarughe appena ricoverate invece, dopo un periodo in quarantena, saranno visitabili dal pubblico al Centro di Riccione all’altezza dello stabilimento balneare 44 insieme alle più di 20 pazienti già ricoverate.
Bellaria, 18 chioschi fantasma in spiaggia
(Rimini) Chioschi in spiaggia non registrati al catasto, quindi fantasma per il computo delle tasse comunali, scoperti dalla Guardia di Finanza che ne ha denunciato i titolari. Si tratta di 18 imprenditori di attività estive sul litorale di Bellaria Igea Marina, nel Riminese, denunciati all'autorità giudiziaria per abuso edilizio. Il reparto operativo aeronavale della Guardia di Finanza ha riscontrato illeciti penali e violazioni amministrative in materia demaniale e paesaggistica durante l'indagine partita nel 2015 e conclusa quest'estate.
I militari del Roan sono partiti dallo sviluppo di accertamenti fiscali sui tributi locali dovuti dai concessionari demaniali marittimi, scoprendo che molte attività di bar e piccola ristorazione non avevano alcuna registrazione all'ufficio del catasto e, senza la relativa rendita catastale, non risultavano in regola col versamento di tasse come l'Imu. I finanzieri hanno rilevato il mancato accatastamento di 18 immobili ad uso commerciale e hanno constatato e segnalato all'amministrazione comunale tributi non versati, comprensivi di sanzioni, per un importo totale di quasi 120 euro. Successivi accertamenti con l'ufficio tecnico del comune di Bellaria-Igea Marina hanno confermato la realizzazione di interventi edilizi in assenza di autorizzazione paesaggistica e di titolo edilizio, di violazioni alla normativa antisismica e di innovazioni non autorizzate sul demanio marittimo.
Se non verranno sanati gli abusi, che comunque possono essere regolarizzati, alcune delle strutture potrebbero rischiare anche un ordine di abbattimento (ANSA).
Pd, il segretario Parmeggiani conferma le dimissioni
(Riccione) Si è dimesso ieri, nel corso della direzione del partito, l’ormai ex segretario del Pd di Riccione. Marco Parmeggiani aveva manifestato l’intenzione gia all’indomani della sconfitta elettorale alle amministrative.
Dopo la relazione sul risultato elettorale, Parmeggiani ha confermato le sue dimissioni “che sono irrevocabili – ha detto – e lo sarebbero state anche in caso di vittoria. Avrei ritenuto egualmente concluso il mio mandato che era di riportare il partito ad unità”.
La direzione ha “preso atto” delle dimissioni di Parmeggiani (con lui si è dimessa tutta la segreteria) e “ha dato mandato al presidente Marino Masi, di individuare modi, forme e persone che “traghettino” il Pd della Perla Verde fino all’ormai prossimo congresso di ottobre”.
14 luglio
Aggredita alla spa | Spacciava a domicilio | Giunta Tosi bis
Riccione, Tosi revoca il divieto di balneazione
(Rimini) Il sindaco di Riccione Renata Tosi, sulla base dell'avvenuto campionamento eseguito da Arpae, ha disposto nella giornata odierna la revoca del divieto temporaneo di balneazione, in vigore dall'11 luglio, in corrispondenza del rio Costa e di un tratto di mare di 500 metri a nord della foce del Marano.
Come da regolare procedura si è provveduto alla immediata rimozione dei cartelli di divieto di balneazione.
"Le analisi - afferma il sindaco Tosi – hanno attestato che nell'arco di poche ore i valori sono rientrati nella norma con il rispetto di tutti i parametri nei brevi tratti interessati. La balneazione, pertanto, è consentita in tutta sicurezza. Rimarrà naturalmente altissima la nostra attenzione per andare a fondo e comprendere le cause che, in giornate caratterizzate dall'assenza di piogge come in questo periodo, hanno portato all'alterazione dei parametri. I controlli sulla qualità delle acque saranno massimi. Il mare di Riccione è pulito e sicuro, si può fare tranquillamente il bagno in tutto il suo litorale. La salute pubblica e la salvaguardia dell'ambiente sono prioritarie".
Coca a domicilio, arrestato spacciatore albanese
(Rimini) Arrestato dalla squadra mobile della Questura di Rimini poiché sorpreso nella disponibilità di diverse dosi di cocaina pronte per essere rivendute ad altri spacciatori e distribuite a singoli clienti. Manette ai polsi di un uomo albanese, residente a Rimini, notato dai poliziotti in atteggiamenti sospetti. Gli agenti lo hanno notato in compagnia di un uomo fosse già conosciuto in quanto consumatore abituale di sostanza stupefacente e hanno iniziato a tenerlo d’occhio. Ieri in particolare i poliziotti si sono appostati davanti casa dello spacciatore e pochi minuti dopo è arrivato con uno scooter bianco un uomo che è entrato nel cortile dell’abitazione. Ritenendo che si potesse trattare di una transazione di stupefacente, gli operatori sono intervenuti e hanno iniziato i controlli e le perquisizioni.
Alla vista degli agenti lo scooterista ha tentato di disfarsi della droga, gettando un involucro di colore bianco oltre la recinzione del cortile del condominio accanto.
Tentativo vano, visto che i poliziotti hanno notato quel movimento e hanno subito recuperato l’involucro infatti con diverse dosi di cocaina. Nel portafogli gli agenti hanno trovato circa 500 euro in denaro contante, sequestrato in quanto provento dell’attività di spaccio.
Trenitalia E-R aumenta corse nel weekend
(Rimini) Aumentano nel week end i treni regionali per raggiungere la costa. Grazie a un accordo tra Regione Emilia-Romagna e Trenitalia - fa sapere in una nota il gestore del trasporto ferroviario - da sabato 15 luglio a domenica 3 settembre all'offerta estiva, già potenziata, si aggiungeranno altre sei corse nei fine settimana, per un totale di oltre 3.500 posti in più. I nuovi treni, disponibili il sabato, la domenica e i festivi, partiranno da Bologna alle 9 (con destinazione Pesaro e fermate a Faenza, Forlì, Cesena, Rimini, Rimini Miramare, Riccione, Misano e Cattolica) e da Rimini alle 17.40 i festivi e alle 17.10 il sabato (con destinazione Bologna e fermate a Cesena, Forlì e Faenza). Gli orari - fa sapere Trenitalia - sono stati individuati per rinforzare l'offerta nelle fasce orarie a maggior richiesta. A questi collegamenti, sia sabato sia domenica, si aggiungerà un'ulteriore corsa da Pesaro alle 11.33 con destinazione Rimini, (fermate a Cattolica, Misano, Riccione e Rimini Miramare (Ansa).
Fiere, alleanza Cibus-Macfrut per buyer nel 2018
(Rimini) Alleanza strategica tra Cibus e Macfrut nel 2018. Nell'anno del Cibo Italiano, proclamato dal Governo in giugno, le fiere alimentari si impegnano a fare sistema. Macfrut (Rimini dal 9 all'11 maggio 2018) e Cibus (Parma dal 7 al 10 maggio 2018) hanno siglato un accordo per favorire le visite congiunte degli operatori e l'incoming di buyer esteri.
Le due fiere - spiega una nota - hanno infatti in comune alcuni dei settori di interesse e diversi mercati di riferimento: oltre l'Europa, il Medio Oriente, la Russia, l'Asia, il Sud Corea, ed altro. L'accordo tra Fiere di Parma, Federalimentare, Cesena Fiera (organizzatrice di Macfrut) e Italian Exhibition Group (la società nata dall'integrazione tra Rimini Fiera e Fiera di Vicenza) prevede una serie di facilitazioni per gli operatori che vorranno visitare entrambe le fiere nelle giornate concomitanti (9 e 10 maggio 2018) riguardanti bus navette, treni e condizioni di acquisto del biglietto d'ingresso. Inoltre è stato delineato un programma di incoming che, con la collaborazione di Ice-Agenzia, porterà centinaia di buyer esteri a Cibus e a Macfrut. Oltre all'ospitalità i buyer esteri avranno percorsi dedicati nelle due fiere, visite aziendali, market check nei punti vendita della grande distribuzione ed altro.
"Siamo consapevoli del grande potenziale dell'ortofrutta nel sistema agroalimentare italiano, di cui rappresenta la seconda voce dell'export - ha commentato Renzo Piraccini, presidente di Cesena Fiera-Macfrut - questa sinergia aumenta le opportunità per interfacciarsi con i buyer internazionali".
Per il presidente di Italian Exhibition Group, Lorenzo Cagnoni, "l'accordo siglato tra Cibus e Macfrut, manifestazione che con crescente successo ospitiamo da qualche anno a Rimini, rappresenta un modo di cooperare tra grandi eventi fieristici positivo e innovativo" (ANSA).
Palazzo Lettimi, 9 serate tra musica e teatro
(Rimini) Nove giornate di concerti e spettacoli all’interno di una cornice unica, nel cuore dell’estate riminese. Questo il biglietto da visita del festival ‘Le città visibili’, rassegna di musica e teatro organizzata dall’omonima associazione culturale in programma a Rimini dal 21 luglio al 5 agosto nel giardino di Palazzo Lettimi di via Tempio Malatestiano 26, che solo in occasione del festival resterà aperto alla cittadinanza in via straordinaria e in forma del tutto gratuita.
Il giardino di Palazzo Lettimi aprirà le porte venerdì 21 luglio con una serata evento illuminata dalle note di Novensemble/Orchestra senza spine. Sabato 22 luglio e Domenica 23 luglio il festival Le città visibili ospiterà per il primo anno una storica manifestazione da sempre vanto del palinsesto culturale di eventi riminesi. È il festival Parco Poesia, diretto da Isabella Leardini, che in entrambi i giorni porterà nel giardino del palazzo Lettimi alcuni giovani poeti per un reading pomeridiano, e alcune tra le più conosciute voci poetiche del territorio e del panorama nazionale. La sera del 22 luglio la cantautrice pesarese Maria Antonietta, leggerà le liriche di alcune grandi poetesse che la storia della letteratura ha consegnato al presente, come Emily Dickinson e Wislawa Szymborska, spesso ispiratrici delle sue canzoni. Domenica 23 luglio saranno le canzoni di Riccardo Sinigallia (ex Tiromancino) ad animare il pubblico de Le città visibili, e in anteprima al concerto le sonorità di Riccardo Amadei e Les Pastìs. Il teatro sarà protagonista assoluto di quattro serate. Martedì 25 luglio il festival ospiterà lo spettacolo “Pinocchi” (Progetti Carpe Diem/La Casa delle Storie, in collaborazione con il Lavoratorio di Firenze), sabato 29 sarà la volta del Teatro Kopò/Elisabetta Tulli con “Le ragazze di Via Savoia 31”. A chiudere la proposta teatrale di luglio della kermesse sarà la performance teatrale “Ascoltate! Romagna relax” della compagnia Menoventi, nella serata di lunedì 31. Martedì 1 agosto la cantautrice Nada Malanima arriverà a Rimini proprio in occasione del festival Le città visibili. Lo farà in compagnia del pianista francese Julian Barrett. Ad aprire la serata sarà il cantautore riminese Houdini Righini. Nella serata di giovedì 3 agosto andrà in scena l’ultimo spettacolo teatrale in programma nel cartellone del festival. Si tratta di “Sic transit gloria mundi” di Ippogrifo Produzioni, spettacolo scelto dai “Visionari”, una speciale giuria popolare costituitasi in virtù del progetto “L’Italia dei Visionari”, cui molte realtà che si occupano di teatro e spettacoli hanno aderito a livello nazionale. La serata di chiusura del festival, in programma sabato 5 agosto è affidata alla musica del duo femminile Io e la tigre. Ad aprire il concerto della band saranno gli emergenti Alternative Station, che l’1 luglio si sono esibiti come gruppo spalla in anteprima al concerto dei record di Vasco Rossi a Modena Park.