(Rimini) La polizia ha fermato due nordafricani ritenuti responsabili di furto e dell'accoltellamento di un giovane sulla spiaggia del porto di Rimini domenica notte.
I due, e un minorenne straniero solo denunciato a piede libero, avrebbero prima derubato e poi aggredito con un coltello, il ragazzo. Secondo quanto ricostruito dalla polizia di Stato, il giovane era in compagnia degli amici in spiaggia nei pressi di un locale, quando si è accorto di essere stato derubato del portafogli da un gruppetto di extracomunitari. Dopo aver perlustrato la spiaggia, e ritenuto di aver rintracciato e autori del furto, li ha affrontati con l'aiuto degli amici beccandosi però una coltellata. Il ragazzo se la caverà con 10 giorni, due dei 3 presunti autori del furto e dell'aggressione sono stati bloccati dalla polizia e si trovano in carcere in attesa di convalida del fermo da parte del gip del tribunale di Rimini (Ansa).

(Rimini) E’ di ieri l’ispezione degli agenti del Corpo Intercomunale di Polizia Municipale e dei Carabinieri all’ex hotel Le Conchiglie che ha portato all'identificazione e denuncia di undici persone per immigrazione clandestina e invasione di terreni ed edifici. “Si tratta dell'ennesima dimostrazione del costante e attivo impegno che le nostre Forze dell'Ordine hanno verso il nostro territorio. Uno sforzo che tuttavia richiede un lavoro attento e fiscale anche nei confronti delle proprietà degli stabili. Ecco perché contatterò da subito le stesse per far si che ognuna si assuma le propria responsabilità in termini di mantenimento di pulizia e decoro delle aree private in disuso. Interventi indispensabili per garantire le condizioni essenziali di ordine e di prevenzione all'occupazione abusiva e a situazioni di degrado. Occorre un lavoro congiunto, l'Amministrazione da sola non può e non deve più farsi carico dei costi e delle incombenze relative al mantenimento del decoro di queste strutture. Per quanto riguarda l'ex Conchiglie la situazione che abbiamo trovato richiede un immediato intervento da parte della proprietà, l'area è a prevalente vocazione residenziale-turistica: occorre agire immediatamente. Nelle prossime ore provvederò a emanare un'ordinanza di chiusura e messa in sicurezza della stessa”, commenta il sindaco di Riccione Renata Tosi.

(Riccione) Seduta di insediamento del nuovo consiglio comunale di Riccione. Lunedì sera, dopo la convalida dei consiglieri eletti e il giuramento di fedeltà alla Costituzione del Sindaco Renata Tosi di fronte ad una sala consiliare gremita di cittadini, si è proceduto alla presa d'atto della costituzione dei gruppi consiliari e dei rispettivi capigruppo, e alle votazioni, avvenute entrambe all'unanimità, di Gabriele Galassi ( Noi Riccionesi) e di Christian Andruccioli ( PD) rispettivamente alle cariche di Presidente e Vice- Presidente del Consiglio Comunale.

Dopo la comunicazione della composizione della Giunta Comunale, il Sindaco Tosi ha preso la parola per presentare i tratti salienti del programma di coalizione sottoposto ai cittadini durante la campagna elettorale, in previsione delle linee programmatiche, ovvero il dettagliato programma di governo della nuova amministrazione, che verrà presentato e dibattito più avanti, come previsto dalla statuto comunale, dopo un'ampia consultazione dei gruppi di maggioranza e della città.

" Il nostro programma - ha esordito il Sindaco Tosi - è la risposta che abbiamo ritenuto dare dopo un lungo lavoro di ascolto, ai principali problemi della nostra città, e in generale, alla necessità di riprendere un cammino interrotto da rilanciare con un cambio di passo di cui riteniamo la città abbia bisogno. In testa al nostro programma, abbiamo collocato le risposte ai bisogni del cittadino, a partire dai servizi sociali. Su questo fronte Riccione ha una tradizione senz'altro positiva. Sarà quindi nostra cura continuare a preservare tutto ciò che funziona e assicurare una sempre più ampia copertura dei servizi alla persona.

Un altro elemento centrale di attenzione è rappresentato dalla famiglia, struttura portante della coesione sociale e base di ancoraggio dei singoli. Saremo sempre più attivi a sostegno delle famiglie e delle donne in difficoltà, che nella gran parte dei casi si sobbarcano tutti gli impegni di cura, non di rado rinunciando ad un proprio lavoro. Cercheremo di alleviare questo compito, tanto nell'incremento dell'offerta dei nidi comunali e convenzionati, quanto nel supporto all'attività extrascolastica e, per quanto riguarda i servizi all'infanzia e preadolescenziali, promuovendo una migliore conciliazione dei tempi familiari e di lavoro. Grande attenzione anche ai bambini e ai giovani. Nel primo caso con una riqualificazione degli spazi urbani ( parchi, aree giochi e percorsi ciclopedonali in prossimità delle scuole). Quanto ai giovani, che sono stati parte della visione di città proposta durante la campagna elettorale, attiveremo azioni di sostegno e di supporto alla nuova imprenditorialità con la pianificazione di spazi e occasioni di aggregazione giovanile, così come abbiano fatto con lo Yellow Factory. Decisiva sarà la politica della casa con un ampliamento dell'offerta abitativa, in particolare nella direzione della locazione a canone sostenibile per disincentivare le migrazioni verso altri comuni.

Per rispondere alle esigenze del territorio abbiamo dato vita ad un Assessorato per la socialità nei quartieri, a fianco del quale è prevista l'istruzione degli Amici di Quartiere: osservatori, punti di ascolto, facilitatori e promotori dell'utilizzo di spazi comunali, punti di riferimento per l'erogazione di servizi decentrati. Sulle politiche di Bilancio riteniamo che quel cambio di passo avviato con la precedente amministrazione sia non solo ancora possibile ma assolutamente necessario.

Il nostro obiettivo sarà di evitare ulteriori inasprimenti della pressione fiscale, attivare nuovi canali di finanziamento e rivedere radicalmente la spesa corrente. Potenzieremo le attività di contrasto all'evasione e, come detto più volte, aboliremo l'addizionale Irpef.

Tra le risorse fondamentali per il nostro territorio c'è l'aeroporto. Lo scalo di Miramare presenta tuttavia limiti ed elementi di fragilità su cui sarebbe necessario al più presto intervenire. E' proprio questa condizione di incertezza che ci motiva, nell'orizzonte più prossimo, a lavorare in coesione con gli altri soggetti istituzionali del territorio per rimuovere questo gravissimo gap di collegamento con i mercati internazionali. Ma se vogliamo che la nostra voce si possa udire, occorrerà lavorare su più fronti in linea con le nuove iniziative e i nuovi investimenti privati che hanno scelto Riccione per riprendere e rilanciare una narrazione del divertimento e del benessere che apre nuovi spazi di accoglienza e di ospitalità. Un rinnovamento che passa dal progetto di rilancio e di riqualificazione della zona sud, con il nuovo masterplan dell'area dei camping, e della zona delle Terme fino alla riqualificazione l'intera area del Marano.

Il riuso della città sarà inoltre la filosofia cardine per qualsiasi azione che adotteremo in chiave urbanistica. Freno al consumo del suolo e, al contempo per favorire le trasformazioni e il rilancio del settore edilizio, metteremo in atto incentivi, premialità e semplificazioni, mentre lo strumento del concorso di progettazione ci consentirà di innalzare la qualità delle realizzazioni architettoniche di valenza pubblica: in questa cornice si collocano progetti di grande respiro come la riconversione dell'ex mattatoio la riqualificazione del porto, l'estensione e la piena fruibilità di nuove piste ciclopedonali, la riqualificazione del quadrilatero nel centro a mare della ferrovia".

Nel suo discorso di insediamento il Sindaco, dopo aver posto l'accento su altri temi di estrema importanza al pari degli altri come ambiente, sicurezza e sport,ha voluto rivolgere un sentito saluto a tutti i dipendenti e ai collaboratori del Comune di Riccione, parte fondamentale della futura squadra di lavoro per garanire con responsabilità un buon servizio ai cittadini. In chiusura il desiderio di instaurare un rapporto costruttivo con i gruppi consiliari di minoranza nell'ambito di un confronto franco, basato su un principio di reciproco rispetto. " Dialogheremmo con la minoranza- ha concluso Tosi - ma soprattutto non smetteremo di dialogare con la Città".

(Riccione) Il sindaco Renata Tosi ha firmato questa mattina un'ordinanza di divieto temporaneo di balneazione a seguito dei campionamenti effettuati da Arpae lunedì 17 luglio nei pressi del porto canale e risultati non conformi ai parametri previsti. L'ordinanza, come richiesto dall'Ausl, è stata immediatamente emanata, mentre è stato subito messo in agenda per il 19 luglio un incontro con i privati e con i tecnici Hera per mettere in campo tutte le azioni positive e di miglioramento affinché si arrivi ad individuare le possibili concause e presenze anomale che determinano l'alterazione dei valori delle acque.
Verrano inoltre effettuati dei prelievi in diversi punti del Rio Melo e, come detto nei giorni scorsi, avviati monitoraggi periodici per non lasciare nulla di intentato e sopratutto porre rimedio a queste irregolarità. " Dopo le mareggiate del fine settimana, senza che ci sia stata alcuna precipitazione - sottolinea il Sindaco Renata Tosi - è stato riscontrato questo unico sforamento. Indipendentemente dell'entità di tale anomalia, intendiamo andare a fondo per risanare la situazione e porre rimedio a questa situazione che, se pur circoscritta, non deve incidere sulla qualità della balneazione nel nostro mare".

Martedì, 18 Luglio 2017 14:18

Teatro Galli, montate le capriate

(Rimini) Una dopo l'altra sono state installate questa mattina le ultime tre capriate di copertura del Teatro Galli. Tre strutture in legno lamellare lunghe 23 metri ciascuna, alte 8 e del peso di 15 tonnellate, che le maestranze della ditta esecutrice, la CMB di Carpi, hanno montato sulla sommità del tetto servendosi di una gru da 500 tonnellate.

Una installazione con cui si possono considerare terminati i lavori strutturali inerenti tutto il teatro. Mentre la prima parte del corpo della sala è già completa con tanto di manto di copertura nel giro di un mese sarà completato anche il manto di copertura della torre scenica.

Dopo quelle del corpo sala nel mese di novembre è previsto il completamento delle murature perimetrali faccia a vista del corpo della torre scenica, così che l'intera struttura del teatro polettiano apparirà ultimata nella sua interezza.

(Rimini) Momenti di tensione ieri sul FrecciarossaMilano – Bari. Soppressa la nona carroza alla partenza, chi aveva prenotato sul quel vagone si è ritrovato senza posto a sedere. Agli sfortunati si è andata via via aggiungendo gente scendendo in giù verso la riviera. Settantotto circa i  viaggiatori muniti di biglietto che non hanno trovato la carrozza che avevano acquistato. Esasperati, all’altezza di Rimini è intervenuta la polizia per mantenere la calma tra gli sventurati.

Martedì, 18 Luglio 2017 12:10

Khairos gestore del Fulgor

(Rimini) Con l'aggiudicazione provvisoria della concessione della gestione del Fulgor si è compiuto un ulteriore passo decisivo verso la riapertura, nell'autunno prossimo, del mitico cinema immortalato da Federico Fellini.

L'offerta presentata dalla ditta Khairos di Rimini, la sola pervenuta entro i termini, è stata infatti ritenuta valida sia sotto il profilo della qualità e della sostenibilità del progetto gestionale, sia sotto il profilo della proposta di allestimento e delle condizioni economiche.

Nelle prossime settimane gli uffici comunali procederanno alla verifica del possesso dei requisiti prescritti e, se l'esito sarà positivo, già da settembre il concessionario potrà iniziare i lavori che comprenderanno, oltre alla fornitura di arredi e attrezzature, anche la realizzazione delle contropareti fonoassorbenti per il miglioramento del suono.

Nel frattempo si sta concludendo il montaggio degli apparati scenografici che il tre volte premio Oscar Dante Ferretti ha progettato appositamente per sala storica e per l'atrio del Fulgor, ispirandosi alle atmosfere dei cinema degli anni Trenta.

Entro la fine dell'estate sarà pubblicato anche il bando di progettazione del Museo Fellini, che si svilupperà attraverso le sale rinascimentali di Castel Sismondo, un percorso di installazioni tra piazza Malatesta e piazzetta San Martino, e i tre piani superiori di Palazzo Valloni, sede, appunto, del Fulgor. Un ulteriore tassello di un mosaico felliniano che ridisegnerà il futuro della città.

Martedì, 18 Luglio 2017 09:49

18 luglio

Spiagge spente, bagnini multati | 100mila grillini a Rimini | Imu piattaforme, l’Eni deve 13 mln

Lunedì, 17 Luglio 2017 17:56

Creatività con il circo al parco Marecchia

(Rimini) Tutti al circo. Fino al 23 luglio al parco Marecchia per il Festival della creatività il Magdaclan con acrobati ed equilibristi sotto il tendone blu.

(Rimini) Sono iniziati tra sabato e domenica i controlli della Polizia Municipale agli stabilimenti balneari per verificare il rispetto da parte degli operatori delle prescrizioni contenute nell’ordinanza 2017, che prevede l’obbligo di accendere gli impianti di illuminazione dal tramonto all’alba per tutto il periodo di validità dell’ordinanza, ovvero dall’ultimo week end di maggio al secondo fine settimana di settembre. Una misura, introdotta quest’anno, che nasce allo scopo di incrementare la fruizione e la vivibilità degli stabilimenti e anche al fine di aumentare la sicurezza della spiaggia durante le ore notturne e agevolare la tutela e la vigilanza di un tratto di territorio particolarmente sensibile. I controlli, realizzati in accordo con la Questura di Rimini, hanno interessato in questa prima fase gli stabilimenti balneari dal molo verso sud, dall’1 al 50 e hanno portato all’accertamento di tre violazioni all’ordinanza. Il mancato rispetto del provvedimento comporta una sanzione da 1.032 euro come previsto dall’articolo 1164 del codice della navigazione (inosservanza di norme su beni pubblici). L’Amministrazione comunale sottolinea che le verifiche proseguiranno anche nei prossimi giorni e interesseranno tutta la fascia costiera.

Continua inoltre l’attività del Nucleo operativo anti abusivismo commerciale, da fine aprile impegnato quotidianamente nel contrasto verso le problematiche connesse alle varie forme di abusivismo e di illecita occupazione di suolo pubblico. Durante il presidio dei Viali delle Regine, gli agenti hanno fermato una batteria di pallinari, composta da cittadini rumeni, all’opera in viale Vespucci; nel corso degli accertamenti uno dei componenti del gruppo si è dimostrato piuttosto aggressivo e minaccioso nei confronti degli agenti, tanto che è stato necessario chiamare una pattuglia di rinforzo. L’uomo quindi è stato identificato e denunciato a piede libero per resistenza a pubblico ufficiale. I componenti della batteria di pallinari sono stati inoltre sanzionati con verbali da mille euro ciascuno come previsto dal Regolamento di Polizia urbana.