Diritti gay, Diocesi prende distanze da Summer pride e Comitato Scopelli
(Rimini) La Diocesi di Rimini prende le distanze tanto dal Summer pride quanto dalla processione “di pubblica riparazione” promossa dal Comitato ‘Beata Giovanna Scopelli’, previste tutte e due per sabato prossimo 29 luglio a Rimini.
La diocesi interviene per bocca del vicario generale, don Maurizio Fabbri. “Tengo a precisare - spiega - che quanto espresso da don Cristian Squadrani, parroco di San Giuliano borgo ("Non abbiamo nulla a che fare con la processione religiosa che si svolgerà il 29 luglio... sia la nostra parrocchia sia la Diocesi prendono le distanze da questa iniziativa"), è stato condiviso in piena sintonia con l'ordinariato diocesano”.
Il vescovo di Rimini “rispetta la libera iniziativa dei cristiani di porre in atto espressioni pubbliche di preghiera, ma non può condividere il senso della "processione" in programma che, al di là delle intenzioni personali, finisce di fatto per alimentare uno stile di contrapposizione e di polemica con il triste effetto di far sentire le persone con tendenze omosessuali giudicate a priori e allontanate dalla comunità cristiana”.
Questo “rischio” va “contro” quanto già espresso da Papa Francesco: "ogni persona indipendentemente dal proprio orientamento sessuale, va rispettata nella sua dignità e accolta con rispetto, con la cura di evitare ogni marchio di ingiusta discriminazione e particolarmente ogni forma di aggressione e violenza" (Amoris Laetitia, 2016, n. 250).
Per altro verso, il vescovo “ritiene che manifestazioni come il ‘Summer Pride’ non aiutino ad affrontare in modo costruttivo la rivendicazione di legittimi diritti delle persone omosessuali. Inoltre la Chiesa riminese esprime una forte riserva critica nei confronti di un raduno che tende a usare e ridurre la situazione, spesso travagliata, delle persone con tendenza omosessuale ad una ostentazione fin troppo esibita che vuole far passare il messaggio che ogni tendenza sessuale è uguale all'altra e che ogni desiderio è fonte di diritti (ad esempio cavalcando lo slogan: "stesso amore, stessi diritti”)".
In comunione con papa Francesco, il vescovo “esprime la disponibilità all'accompagnamento di omosessuali e trans ma ribadisce con le stesse parole del pontefice il dissenso nei confronti della ‘teoria del gender' quale ‘colonizzazione ideologica’".
Infine, “va sempre affermato quanto più volte espresso”, cioè che “la condizione delle persone omosessuali interpella le nostre comunità cristiane e le sollecita a porre in atto concreti percorsi di fraterna accoglienza e di evangelico accompagnamento”.
Fiere, Costi: Nuova stagione per sistema regionale
(Rimini) “Si apre una nuova e importante stagione sia per BolognaFiere sia per il sistema fieristico regionale”.
Così l’assessore regionale alle Attività produttive, Palma Costi, che stamattina, in rappresentanza della Regione Emilia-Romagna, ha partecipato all’assemblea dei soci che ha nominato i nuovi vertici dell’expo bolognese.
La “sfida che il nuovo management ha davanti- afferma Costi- è soprattutto quella di realizzare gli interventi logistici e infrastrutturali in grado di potenziare il quartiere fieristico e quella di imprimere una accelerazione al processo di aggregazione delle fiere emiliano-romagnole in una unica holding regionale che assuma un peso e una valenza strategica per l'internazionalizzazione del nostro sistema produttivo, e sia in grado di competere con i poli fieristici più importanti a livello nazionale ed europeo. Uno strumento fondamentale per supportare azioni di penetrazione e qualificazione delle imprese dell’Emilia-Romagna all’estero, con processi aggregativi in grado di renderle sempre più competitive”.
“Non si inizia certo da zero- prosegue l’assessore regionale- visto l’ottimo lavoro svolto dal presidente Boni, dal Cda e dal collegio sindacale uscenti, che ringrazio e che insieme hanno raggiunto gli obiettivi strategici indicati dai soci un anno fa: dall’equilibrio di bilancio 2016 alla predisposizione del piano di investimenti che includono, appunto, il restyling del quartiere fieristico bolognese, e il recupero o consolidamento di manifestazioni espositive di carattere internazionale, in primis Eima e il Motor Show”.
Progetto Tiberio, dibattito in commissione urbanistica: minoranze divise
(Rimini) Discussa questa mattina in commissione urbanistica a Rimini la mozione del consigliere di Fratelli d’Italia Gioenzo Renzi, critico sul progetto Tiberio che prevede la realizzazione di “passerelle ‘galleggianti’ e “sospese”. Lavori costosi senza rispetto per l’ambiente e i Beni Culturali di Rimini”, spiega il consigliere.
“Quello che stiamo realizzando – ha ricordato l’assessore Sadegholvaad, affiancato dal direttore dei Lavori Pubblici Daniele Fabbri e dall’architetto Francesca Dellarosa – e che contiamo di completare nei prossimi mesi è lo sviluppo di un’impostazione progettuale per la valorizzazione dell’area del Ponte di Tiberio di cui si discute da nove anni. Il progetto è inserito con tanto di rendering ed elaborazioni grafiche nel Piano strategico, quello stesso Piano redatto e condiviso dal Forum delle Associazioni e approvato all’unanimità dal consiglio comunale. Già nelle suggestioni del Piano strategico, solo per fare un esempio, si prevedeva un collegamento tra le due sponde. Di fatto oggi stiamo traducendo in opere concrete le visioni contenute nel Piano strategico. Ricordo anche che le proposte di riqualificazione dell’area sono state al centro di una partecipata assemblea pubblica alla sala del g”.
E’ intervenuto il consigliere Gennaro Mauro del Movimento per la sovranità nazionale per ribadire: “Non siamo i ‘signor no’, e non lo siamo sicuramente per i lavori sul comparto Tiberio soprattutto se compatibili ad una necessaria circolazione delle acque del canale attraverso il ripristino di un flusso d'acqua dolce dal Marecchia”.
Mauro precisa che “in questa occasione” non intende associarsi “ad altre formazioni politiche di centrodestra nel dire no agli interventi previsti per il comparto Tiberio, diciamo si alle passarelle a sbalzo e a quella galleggiante che danno la possibilità di fruire della grande opera di ingegneria romana come mai era avvenuto in passato, e di consentire una mobilità ciclopedonale lungo tutto il canale”.
Rimini nord, 18 milioni per riqualificazione urbana e ambientale
(Rimini) E’ approdato in commissione urbanistica a Rimini il progetto per la “riqualificazione urbana e ambientale e per il recupero delle vocazioni identitarie dei luoghi dell'area turistica di Rimini nord”, un programma di interventi “cofinanziato attraverso le risorse messe a disposizione dal Governo attraverso il ‘Bando periferie’ con un contributo di 18 milioni”, spiegano dal Comune. Attraverso il progetto, parte del Parco del mare, “si vuole favorire la rigenerazione urbana, lo sviluppo e l’accessibilità di un’area strategica della città attraverso tre interventi”.
Il primo riguarda “la riqualificazione urbana e ambientale dei lungomari da Torre Pedrera a Rivabella, con la creazione di un’ampia passeggiata continua di 6,3 km, l’inserimento di percorsi pedonali e ciclabili, la creazione di spazi di aggregazione, nuovi arredi e illuminazione. I tratti di lungomare avranno poi trattamenti diversi a seconda delle località, esaltando gli elementi identitari e favorendone la fruizione”.
Il secondo intervento ha come obiettivo “il potenziamento dell’asse viario Mazzini, Caprara, Serpieri e Domeniconi e prevede l’ampliamento della sede stradale che corre a lato della ferrovia, in modo da renderla percorribile nei due sensi di marcia, la realizzazione di un sottopasso in corrispondenza di via Lamarmora per il collegamento con la viabilità esistente”.
Il terzo intervento riguarda infine la “realizzazione di nuovi parcheggi a monte, con accesso da via Gaza e l’ampliamento del parcheggio di via Foglino, per assicurare un’adeguata risposta ai bisogni di posteggio presenti nell’area, che accresceranno con la realizzazione del nuovo lungomare”.
Per l’assessore Jamil Sadegholvaad, “si tratta di tre interventi strettamente legati, che ci consentiranno di dare risposte ai residenti e agli operatori in termini di servizi, accessibilità e riqualificazione urbana e del prodotto turistico. Un’importante opportunità quindi che non dobbiamo lasciarci sfuggire per dare una sterzata alla rigenerazione di tutto il comparto nord della città”.
Gennaro Mauro, capogruppo in minoranza del Movimento per la sovranità nazionale, concorda “con le scelte progettuali dell'amministrazione comunale, ma riteniamo che sono troppo ritagliate sui finanziamenti del bando delle periferie, interventi importanti ma non sufficienti a risolvere le tutte problematiche legate alla eliminazioni delle fratture tra zona a monte e a mare, alla realizzazione di nuovi stalli per i parcheggi, alla mobilità. Siano del parere che l'amministrazione comunale come ha fatto per altri ambiti cittadini deve destinare ulteriori risorse economiche per il rilancio dell'intera zona nord”.
Giro di vite in strada, 2 arresti e 5 denunce
(Riccione) Ubriaco ha aggredito la donna che era con lui in un bar in centro a Cattolica. Una volta arrivati i carabinieri se l’è presa anche con loro, con atteggiamenti violenti e frasi minacciose ed offensive. Ha tentato di aggredirli non riuscendoci, anzi i carabinieri hanno immobilizzato il 38enne, lo hanno identificato e arrestato.
E’ accaduto ieri sera durante il servizio di pattugliamento durato tutta la notte, nel corso della quale è stato anche arrestato un14enne croato perché fermato con una bicicltta appena rubata del valore di 1.200 euro. Il ragazzino è risultato anche complice di un 17enne ucraino nell’occasione di un furto in abitazione.
Durante il pattugliamento sono stati identificati e controllati 195 automezzi e 167 persone. Un 18enne è indagato in stato di libertà per il furto di una maglietta all’Aquafan. Indagati anche un 17enne e un 20enne torinesi assieme a un 18enne emiliano perché sorpresi mentre tentavano di rubare la cassa in un parco giochi a Misano. Un automobilista è indagato poiché sorpreso alla guida della propria autovettura in stato di ebbrezza alcoolica. Segnalati alla prefettura cinque assuntori di sostanze stupefacenti trovati in possesso complessivamente di grammi 5,8 di “hashish” e 8,6 di marijuana, multati 13 automobilisti per violazioni al codice.
L’Arma ricorda Giorgioni, vittima del bandito Liboni
(Rimini) Perse la vita il 22 liglio di 13 anni fa l’appuntato scelto Alessandro Giorgioni la mattina del 22. Era intervenuto a Pereto, Sant’Agata Feltria. Gli sparò il bandito Luciano Liboni detto “il lupo”, ucciso poche settimane dopo in un conflitto a fuoco con una pattuglia di carabinieri, a Roma, dove si era rifugiato, braccato, dopo il barbaro omicidio. L’appuntato stava cercando di identificare un uomo sospetto. “Vigliacchi” i colpi sparati contro di lui, commenta il capitano della compagnia dei carabinieri di Novafeltria Silvia Guerrini.
Sabato mattina al cimitero di Novafeltria per ricordare Giorgioni c’erano i Carabinieri di Novafeltria con un picchietto d’onore in armi, i vertici provinciali dell’Arma, il cappellano militare, i sindaci dei Comuni di Novafeltria e Sant’Agata Feltria, il Comandante della Polizia Stradale, la locale Sezione dell’Associazione Nazionale carabinieri e, soprattutto, molti familiari e cittadini, al fianco di Simona Cola Giorgioni e del figlio Leonardo. Sulle note del “silenzio” è stato anche deposto un mazzo di fiori sulla tomba dell’eroe e poi letta la preghiera del Carabiniere.
A seguire, nella chiesa parrocchiale “San Pietro in Culto” di Novafeltria, è stata celebrata la messa in suffragio, officiata da Don Giuseppe Grigolon, concelebrata dal parroco don Mansueto, nel corso della quale, il Cappellano Militare, ha rivolto un affettuoso pensiero nei confronti della famiglia della medaglia d’oro ed ha ricordato tutti i caduti nell’assolvimento dei compiti istituzionali che hanno prestato fede al giuramento, immolandosi fino all’estremo sacrificio.
Riccione, lavori su viale Emilia. Ermeti: Interventi necessari
(Rimini) Sono partiti questa mattina i lavori di Geat in viale Emilia, che prevedono la fresatura di alcune parti del manto stradale sollevate da radici e il rifacimento del tappetino stradale con conseguente asfaltatura. I lavori interesseranno i tratti compresi tra i viali Cervino e Castrocaro (corsia direzione mare); Portofino e Po (corsia direzione monte); Po e rotatoria delle Vele/Ex. SS16 (corsia direzione monte). Il termine è previsto entro la fine del mese.
"Si tratta - afferma l'assessore ai Lavori Pubblici Lea Ermeti – di un intervento necessario, segnalato dai residenti e per il quale l'Amministrazione aveva in animo di intervenire al più presto. Consapevole della importanza per la città e per i nostri turisti di intervenire sulla manutenzione stradale per consentire ai veicoli e ai ciclisti di precorrere agevolmente la nostra rete viaria e in tutta sicurezza, gradualmente ma in maniera capillare, interverremo nei vari quartieri, così da ovviare alle criticità manutentive in maniera metodica e con costanza".
Altri interventi sequenziali sempre di manutenzione straordinaria dei manti stradali comprese eventuali e puntuali bonifiche saranno eseguiti nelle vie Cavour e Mazzini.
Nei tratti interessati saranno disposti divieti di sosta e indicazione delle vie alternative di traffico stradale.
Proseguono intanto in varie zone della città gli interventi alla segnaletica orizzontale, sopra e sotto la ferrovia, in particolare per il rifacimento delle strisce di attraversamento pedonale.
Commercialisti, è morto Ennio Masini
(Rimini) Si è spento ieri Ennio Masini, presidente onorario dell’Ordine dei commercialisti e degli esperti contabili di Rimini, “per 60 anni - sottolineano dall’ordine - protagonista sul territorio oltre che in ambito regionale e nazionale con la sua competenza e per l’impegno profuso al servizio della categoria, nella quale ha ricoperto per 30 anni la carica di presidente del Collegio ragionieri”.
Tutto l’Ordine “ricorda con gratitudine il contributo ricevuto in questi decenni da un professionista di grande livello e da una persona di straordinaria umanità come Ennio Masini".
Cattolica, in vacanza con ordine di carcerazione
(Rimini) Era appena arrivato in un hotel a Cattolica con la famiglia un quarantenne di origini napoletane, residente a Reggio Emilia, quando la sua presenza sul territorio è stata rilevata dalla Polizia di Stato grazie al controllo incrociato dei dati degli alloggiati nelle strutture ricettive.
Gli agenti, dopo avergli notificato l'ordine di carcerazione, lo hanno accompagnato nella casa circondariale (Ansa).
Sindaco S.Leo assolto da accusa peculato
(Rimini) Assoluzione con formula piena perché il fatto non costituisce reato, da parte del Gup di Rimini nei confronti del sindaco di San Leo, Mauro Guerra accusato di concorso in più fatti di peculato legato ai compensi per la realizzazione del Parco Fotovoltaico Comunale, affidata alla partecipata San Leo Energia e Futuro.
"Esprimo grande soddisfazione per la sentenza emessa mercoledi 19 luglio dal Gup del Tribunale di Rimini - si legge in una nota dello stesso Guerra - che" al termine del procedimento con rito abbreviato, "mi ha assolto dall'odiosa accusa di concorso in più fatti di peculato, nonché i miei rallegramenti perché è stata fatta giustizia".
"Da uomo delle istituzioni quale sono - aggiunge il primo cittadino di San Leo - ho riposto fin dall'inizio la massima fiducia nella Giustizia". Quindi, conclude, "ho voluto spazzare via ogni ombra sul mio operato, affinché non rimanesse onta alcuna. Ora posso dire che volevo esattamente la pronuncia che è stata data" (Ansa).