L’Arma ricorda Giorgioni, vittima del bandito Liboni
(Rimini) Perse la vita il 22 liglio di 13 anni fa l’appuntato scelto Alessandro Giorgioni la mattina del 22. Era intervenuto a Pereto, Sant’Agata Feltria. Gli sparò il bandito Luciano Liboni detto “il lupo”, ucciso poche settimane dopo in un conflitto a fuoco con una pattuglia di carabinieri, a Roma, dove si era rifugiato, braccato, dopo il barbaro omicidio. L’appuntato stava cercando di identificare un uomo sospetto. “Vigliacchi” i colpi sparati contro di lui, commenta il capitano della compagnia dei carabinieri di Novafeltria Silvia Guerrini.
Sabato mattina al cimitero di Novafeltria per ricordare Giorgioni c’erano i Carabinieri di Novafeltria con un picchietto d’onore in armi, i vertici provinciali dell’Arma, il cappellano militare, i sindaci dei Comuni di Novafeltria e Sant’Agata Feltria, il Comandante della Polizia Stradale, la locale Sezione dell’Associazione Nazionale carabinieri e, soprattutto, molti familiari e cittadini, al fianco di Simona Cola Giorgioni e del figlio Leonardo. Sulle note del “silenzio” è stato anche deposto un mazzo di fiori sulla tomba dell’eroe e poi letta la preghiera del Carabiniere.
A seguire, nella chiesa parrocchiale “San Pietro in Culto” di Novafeltria, è stata celebrata la messa in suffragio, officiata da Don Giuseppe Grigolon, concelebrata dal parroco don Mansueto, nel corso della quale, il Cappellano Militare, ha rivolto un affettuoso pensiero nei confronti della famiglia della medaglia d’oro ed ha ricordato tutti i caduti nell’assolvimento dei compiti istituzionali che hanno prestato fede al giuramento, immolandosi fino all’estremo sacrificio.
Riccione, lavori su viale Emilia. Ermeti: Interventi necessari
(Rimini) Sono partiti questa mattina i lavori di Geat in viale Emilia, che prevedono la fresatura di alcune parti del manto stradale sollevate da radici e il rifacimento del tappetino stradale con conseguente asfaltatura. I lavori interesseranno i tratti compresi tra i viali Cervino e Castrocaro (corsia direzione mare); Portofino e Po (corsia direzione monte); Po e rotatoria delle Vele/Ex. SS16 (corsia direzione monte). Il termine è previsto entro la fine del mese.
"Si tratta - afferma l'assessore ai Lavori Pubblici Lea Ermeti – di un intervento necessario, segnalato dai residenti e per il quale l'Amministrazione aveva in animo di intervenire al più presto. Consapevole della importanza per la città e per i nostri turisti di intervenire sulla manutenzione stradale per consentire ai veicoli e ai ciclisti di precorrere agevolmente la nostra rete viaria e in tutta sicurezza, gradualmente ma in maniera capillare, interverremo nei vari quartieri, così da ovviare alle criticità manutentive in maniera metodica e con costanza".
Altri interventi sequenziali sempre di manutenzione straordinaria dei manti stradali comprese eventuali e puntuali bonifiche saranno eseguiti nelle vie Cavour e Mazzini.
Nei tratti interessati saranno disposti divieti di sosta e indicazione delle vie alternative di traffico stradale.
Proseguono intanto in varie zone della città gli interventi alla segnaletica orizzontale, sopra e sotto la ferrovia, in particolare per il rifacimento delle strisce di attraversamento pedonale.
Commercialisti, è morto Ennio Masini
(Rimini) Si è spento ieri Ennio Masini, presidente onorario dell’Ordine dei commercialisti e degli esperti contabili di Rimini, “per 60 anni - sottolineano dall’ordine - protagonista sul territorio oltre che in ambito regionale e nazionale con la sua competenza e per l’impegno profuso al servizio della categoria, nella quale ha ricoperto per 30 anni la carica di presidente del Collegio ragionieri”.
Tutto l’Ordine “ricorda con gratitudine il contributo ricevuto in questi decenni da un professionista di grande livello e da una persona di straordinaria umanità come Ennio Masini".
Cattolica, in vacanza con ordine di carcerazione
(Rimini) Era appena arrivato in un hotel a Cattolica con la famiglia un quarantenne di origini napoletane, residente a Reggio Emilia, quando la sua presenza sul territorio è stata rilevata dalla Polizia di Stato grazie al controllo incrociato dei dati degli alloggiati nelle strutture ricettive.
Gli agenti, dopo avergli notificato l'ordine di carcerazione, lo hanno accompagnato nella casa circondariale (Ansa).
Sindaco S.Leo assolto da accusa peculato
(Rimini) Assoluzione con formula piena perché il fatto non costituisce reato, da parte del Gup di Rimini nei confronti del sindaco di San Leo, Mauro Guerra accusato di concorso in più fatti di peculato legato ai compensi per la realizzazione del Parco Fotovoltaico Comunale, affidata alla partecipata San Leo Energia e Futuro.
"Esprimo grande soddisfazione per la sentenza emessa mercoledi 19 luglio dal Gup del Tribunale di Rimini - si legge in una nota dello stesso Guerra - che" al termine del procedimento con rito abbreviato, "mi ha assolto dall'odiosa accusa di concorso in più fatti di peculato, nonché i miei rallegramenti perché è stata fatta giustizia".
"Da uomo delle istituzioni quale sono - aggiunge il primo cittadino di San Leo - ho riposto fin dall'inizio la massima fiducia nella Giustizia". Quindi, conclude, "ho voluto spazzare via ogni ombra sul mio operato, affinché non rimanesse onta alcuna. Ora posso dire che volevo esattamente la pronuncia che è stata data" (Ansa).
Fiera, 230mila presenze per Sportdance
(Rimini) Chiude con oltre 230mila presenze Sportdance, il salone che ospita i Campionati italiani della danza sportiva a Rimini Fiera fino a ieri. Sono stati 36 mila i ballerini scesi in pista, di cui un decimo stranieri, provenienti da 20 nazioni. La Fids, riconosciuta dal Coni, chiude l'edizione 2017 di Sportdance con un forte incremento delle iscrizioni. Edizione da record, dunque, con un aumento del 10% sia di atleti, sia di accompagnatori.
"Un'edizione vincente sotto tutti i punti di vista - commenta il presidente di Italian exhibition group, Lorenzo Cagnoni – sia per la fruibilità della struttura, sia per la ricettività del territorio. I numeri di questa edizione, dei ballerini coinvolti, sempre più numerosi, come dei visitatori, ma anche la vetrina commerciale, con oltre 45 aziende e 50mila metri quadri di spazi per le competizioni, dimostrano il successo di questo evento".
Al di là dei numeri “che esprimono la crescita fisiologica di un movimento sportivo in salute per una misurazione quantitativa – spiega Michele Barbone, presidente Fids - considero questa edizione dei Campionati una pietra miliare del nuovo corso federale”.
Ai Campionati italiani paralimpici sono stati 130 gli atleti scesi in pista. Nell'organizzazione della manifestazione hanno lavorato quasi un migliaio di persone. 650 i giudici, di cui 75 stranieri. Sono stati assegnati quasi 20 mila medaglie e 37 mila attestati di partecipazione. 15 le giornate di gara, 5 i padiglioni coinvolti. Fra le curiosità va segnalato che l'inno nazionale è stato suonato un centinaio di volte. L'area commerciale nell'edizione 2017 è la più grande mai realizzata nell'esperienza di Sportdance.
Sono stati inoltre migliaia i contatti sui social. Sportdance è stata seguita tutti i giorni in diretta sul sito ufficiale www.riminisportdance.it; su quello della FIDS, www.federdanza.it.it, sulla Web tv di Rimini Fiera e sui social, grazie agli aggiornamenti di Rimini Fiera e della Fids sulle pagine dedicate di Facebook, di Twitter e di Instagram.
24 luglio
Turquoise chiuso | Processioni e parate | Bulle
22 luglio
Ryanair torna a Rimini | Nomadi, si riaccende la protesta | Spari e minacce in pieno centro
Progetto Tiberio, Pd: Esposto pretestuoso
(Rimini) “Apprendiamo con interesse della formazione di una inedita santa alleanza cittadina votata alla salvaguardia e alla tutela del nostro patrimonio artistico e storico. Degli autentici Monuments Men dotati di una dettagliata presunzione di conoscenza”. Così Alberto Vanni Lazzari, segretario comunale del Pd, e Giovanni Casadei, consigliere comunale del Pd, sull’esposto presentato da residenti ed esponenti dell’opposizione contro la realizzazione di una passerella al porto canale di Rimini.
“Legittimo, democratico, anche diffidare delle autorità preposte a svolgere istituzionalmente un compito cosi delicato. "La Sovrintendenza non studia e non si documenta in maniera adeguata", questo l'assunto a cui si risponderà nelle sedi opportune; noi confidiamo ancora sugli organi di garanzia e di controllo che si intrecciano tra livelli locali e statali. Ci interessa piuttosto sottolineare un dato politico dal carattere meno storico e più contingente”.
Si parte “da una valutazione di salvaguardia del patrimonio artistico per affondare la lama in una critica a 360 gradi sull'operato dell'amministrazione nascondendo dietro la solita trita difesa di una cultura "alta" e del conseguente disprezzo per una proposta culturale "bassa", il vuoto pneumatico di idee quando non meri interessi elettorali o personali”.
L'Italia “trabocca di splendide città dal patrimonio invidiabile totalmente ignorato da cittadini e turisti, pregevole solo nelle dissertazione tra dotti, marginale nella vita dei cittadini marginale nei percorsi turistici. Il Patrimonio storico, come l'identità di una comunità, non è un feticcio, il patrimonio storico è carne viva dell'identità di una città, un identità che va valorizzata, contestualizzata, aggiornata, e vissuta, anche con veri percorsi di progettazione partecipata, sui quali qualcosa di più si può e si deve fare”.
Al Pd “sfugge quale sia il reale collante politico di chi si autoproclama a voce democratica del Borgo; cosa leghi chi moltiplicherebbe mura per difendere i valori della sacra famiglia dall'invasione del Summer Pride o dall'orda di Santarcangelo dei teatri, pezzi sparsi di grillini o ex, contro in ogni caso, e il pugno al cielo della Sinistra, quella vera ovviamente, impegnata a difendere le prerogative di "lieto dormire" di un compound benestante, contro l'invasione popolare”.
Mauro: No alle villette donate ai Sinti
(Rimini) Per il consigliere comunale di Movimento Nazionale per la Sovranità, Gennaro Mauro, quella del comune di Rimini di acquistare dei prefabbricati in cui far abitare alcune famiglia sinte è “una decisione che produrrà un effetto boomerang che si ritorcerà su Gnassi e la sua maggioranza. Sarà la Waterloo del Partito Democratico e della sua stampella di Patto Civico”.
“Fornire” delle villette “sparse per la città” è un “provvedimento impopolare e discriminatorio nei confronti delle tante famiglie riminesi che vivono il dramma dell'emergenza abitativa.
Una soluzione sbagliata perché va in direzione opposta ai suoi iniziali propositi, in quanto non favorisce alcun processo di integrazione ma alimenta solo diffidenza ed emarginazione nei confronti di un gruppo etnico in profonda crisi di identità. Ormai si tratta di cittadini stanziali, con costumi e tradizioni ormai scomparsi, sopratutto dediti all'arte di arrangiarsi”.
Se oggi “l'amministrazione comunale "cala le braghe" venendo incontro a tutte le pretese dei Sinti lo fa perché è fallita la sua rete di mediazione sociale, non si è stati capace di far comprendere che tutti devono rispettare le regole della società civile, e che bisognerebbe accettare di vivere in modo dignitoso e salubre all'interno di normali abitazioni, e di costruire sani rapporti relazionali”.
E quindi Mauro nelle prossime settimane si farà “promotore di un'iniziativa per trovare la medesima soluzione abitativa "villette con annesse aiuole" a cittadini riminesi con gravi disaggi sociali che non hanno la fortuna di essere Sinti".