Arrivano gli 'chef da spiaggia' per assaggi di frutta, verdura
(Rimini) Prosegue ad agosto il progetto di ApoConerpo co-finanziato dall'Unione Europea e dal Mipaaf che porta cuochi e hostess nelle località di villeggiatura e nel centro città per scoprire proprietà, virtù e tanti modi di cucinare e proporre frutta e verdura. Il tour prevede ad agosto tappe a Bellaria (martedì 1, mercoledì 2), Cesenatico (giovedì 3, venerdì 4), Milano Marittima (sabato 5, domenica 6), Pisa (sabato 26, domenica 27), Viareggio (lunedì 28, martedì 29), Lido di Camaiore (mercoledì 30, giovedì 31). Da settembre il tour toccherà Marina di Massa, Genova, Torino, Bergamo, Milano, Brescia, Verona, Padova, Bologna, Firenze e Roma dove si concluderà il 29 ottobre. In ciascuna città per due o tre giorni consecutivi arriverà un mezzo di Fruit24 che costituirà un'isola Fruit24. Qui un cuoco 'visualfoodist' terrà dei laboratori per il pubblico, insegnando come realizzare ricette facili e divertenti utilizzando frutta e verdura di stagione. Nel frattempo due hostess, dotate di bicicletta, si muoveranno nelle aree circostanti ed inviteranno il pubblico a recarsi nel laboratorio distribuendo un ricettario e i palloncini per i bambini. L'evento sarà seguito in tempo reale sul sito web di Fruit24 e condiviso nei canali social. Format simile anche per la presenza di Fuit24 al Meeting dell'amicizia fra i popoli di Rimini nei giorni 21-22-23 agosto. A settembre Fruit24 sarà poi a Bologna, alla Run Tune Up, la mezza maratona con oltre 4mila atleti partecipanti.
Sempre ad agosto, lo chef da spiaggia accompagnato da due hostess, sarà presente per tutto il giorno con un corner di Fruit24, sabato 5 a Marina di Ravenna e sabato 19 a Lido di Classe. Si prenderà cura dei bagnanti, guidandoli nelle varie attività ed intrattenendoli. In diversi momenti della giornata lo chef preparerà assaggi a base di frutta e verdura di stagione che le hostess distribuiranno ai presenti (Ansa).
Incidente, bimba 9 mesi ferita a Rimini
(Rimini) Una bimba di appena nove mesi è rimasta ferita in un incidente stradale mentre si trovava in macchina con i suoi genitori, una coppia di origine moldava. L'incidente è accaduto oggi poco prima delle 18 a Viserba Monte, nella zona di Rimini Nord. Per cause in corso di accertamento da parte della polizia municipale la macchina, guidata dal padre della piccola, è uscita di strada mentre percorreva una rampa di accesso alla statale 16. La bimba, anche in ragione dell'età, è stata portata all'ospedale Bufalini di Cesena, ma le sue condizioni non sarebbero serie. Anche la mamma, una donna di 27 anni, è stata portata in ospedale per accertamenti (Ansa).
Gay: Summer Pride a Rimini per 20mila
(Rimini) "Summer of love. Summer of Pride", evocando San Francisco del 1967 con un inno alle tante forme dell'amore: è lo striscione della seconda edizione del Pride di Rimini che ha aperto il corteo alle 19.30 in piazzale Croce, manifestando così anche sulla riviera romagnola i diritti delle persone Lgbti. Stimate almeno 18mila persone alla partenza, diventate poi 20mila secondo gli organizzatori avvicinandosi a piazzale Fellini, dove avrebbe dovuto parlare Monica Cirinnà, ma il suo intervento è stato cancellato per impegni. Raddoppiato il successo dei 10mila del 2016. Sei carri con musica per i partecipanti che hanno un po' camminato e un po' ballato, mano nella mano o abbracciati o stringendo uno striscione: ragazze in bichini, giovani in jeans e capelli lunghi, ma anche coppie etero con bambini, punk o muscolosi in kilt e anfibi. Un mondo variegato e festoso unito dalla voglia di "rivendicare gioiosamente la propria unicità e il diritto di essere quel che si è senza dover subire stigma, condanna o violenza" (Ansa).
Rimini nord, approvato progetto per il lungomare. Nuovo parcheggio a Miramare
(Rimini) Oggi la commissione urbanistica del comune di Rimini ha approvato il protetto sulla riqualificazione urbana e ambientale di Rimini nord e il il progetto del nuovo parcheggio (da 33 posti)di via Giubasco a Miramare.
Il ‘Progetto per la riqualificazione urbana e ambientale e per il recupero delle vocazioni identitarie dei luoghi dell'area turistica di Rimini nord’, è un programma di interventi cofinanziato attraverso le risorse messe a disposizione dal Governo attraverso il ‘Bando periferie’ con un contributo di 18 milioni. Attraverso il progetto, che fa parte del Parco del Mare, si vuole favorire la rigenerazione urbana, lo sviluppo e l'accessibilità di un'area strategica della città attraverso tre interventi.
Il primo intervento riguarda la riqualificazione urbana e ambientale dei lungomari da Torre Pedrera a Rivabella, con la creazione di un'ampia passeggiata continua di 6,3 km, l'inserimento di percorsi pedonali e ciclabili, la creazione di spazi di aggregazione, nuovi arredi e illuminazione. I tratti di lungomare avranno poi trattamenti diversi a seconda delle località, esaltando gli elementi identitari e favorendone la fruizione.
Il secondo intervento ha come obiettivo il potenziamento dell'asse viario Mazzini, Caprara, Serpieri e Domeniconi e prevede l'ampliamento della sede stradale che corre a lato della ferrovia, in modo da renderla percorribile nei due sensi di marcia, la realizzazione di un sottopasso in corrispondenza di via Lamarmora per il collegamento con la viabilità esistente.
Il terzo intervento riguarda infine la realizzazione di nuovi parcheggi a monte, con accesso da via Gaza e l'ampliamento del parcheggio di via Foglino, per assicurare un'adeguata risposta ai bisogni di posteggio presenti nell'area, che accresceranno con la realizzazione del nuovo lungomare.
Il secondo progetto approvato dalla commissione prevede, invece, la costruzione della strada di quartiere in proseguimento di via Roma, da via Stoccolma a via Giubasco, con realizzazione del nuovo parcheggio di via Giubasco.
Bevande abusive, centinaia di bottiglie sequestrate nel week end
(Rimini) Sei sequestri, centinaia di bottiglie tra acqua e birra, 30.000 euro di verbali, sono il risultato dell'attività predisposta dalla polizia municipale durante lo svolgimento del Rimini Summer Pride di sabato sul lungomare.
Sono stati una decina infatti gli operatori della polizia municipale che in abiti civili hanno operato all'interno della manifestazione per preservarne assieme alle altre forze dell'ordine la sicurezza ma anche con il compito di reprimere fenomeni, come quelli sanzionati, che hanno visto all'opera squadre organizzate, munite di secchielli e carrelli, affiancare il corteo vendendo abusivamente bevande.
Oltre al sequestro di tutta la merce, gli agenti della Pm hanno provveduto a sanzionare i venditori abusivi per la violazione della disciplina prevista nel settore del commercio che prevede singolarmente sanzione che superano i 5.000 euro..
Sanzioni e sequestro come quella avvenuta nel pomeriggio di domenica, quando gli agenti operanti nel servizio a contrasto del commercio irregolare sul litorale hanno riscontrato durante un controllo un borsone contenente diverse decine di olii abbronzanti.
"E' la prima volta che succede”, ha commentato l'assessore alla sicurezza Jamil Sadegholvaad. “Va detto che così come avviene per le attività proposte da sedicenti massaggiatori, il problema principale è, oltre alla concorrenza sleale nei confronti dei pubblici esercizi, la totale assenza di sicurezza circa il contenuto delle confezione proposte, con potenziali rischi sulla salute che vanno oltre al mero fenomeno della vendita abusiva. E' anche per questo che le nostre squadre operanti a contrasto dell'abusivismo commerciale stanno monitorando attentamente anche questo aspetto, all'interno di una strategia complessiva che ci sta permettendo di vincere la battaglia contro il fenomeno della vendita non autorizzata di merci e prodotti”.
San Francesco nei fumetti, mostra a Villa Verucchio
(Rimini) Si intitola ‘San Francesco: storia di una esperienza di Dio’ l'itinerario espositivo dedicato al Poverello di Assisi nel convento dei frati minori di Villa Verucchio. A cura del festival Cartoon Club in collaborazione con Water Team, l'iniziativa celebra la Festa del perdono di Assisi che ricorre ogni anno nei giorni del 1 e 2 agosto con un'originale rilettura a fumetti della vita del Santo e della sua straordinaria esperienza spirituale.
L'esposizione resterà aperta a ingresso libero fino al 31 agosto e propone una selezione di comics da tutto il mondo sulla vita e le opere del Patrono d'Italia. Un excursus originale e suggestivo, proposto in diversi quadri, che prende le mosse dal fumetto italiano del dopoguerra, tra storia, leggenda e fascinazione, come nel caso de "La leggenda della pietra bianca" di Franco Caprioli pubblicato su il Vittorioso (1963).
A raccontare per illustrazioni l'esperienza di San Francesco si sono succeduti, con accenti e modalità diverse, Giacinto Gaudenzi e Francesco Gamba, un giovane Gianni De Luca, Renato Frascelli, Gino Gavioli e i più recenti Alberto Azzimonti e Simone Delladio. In mostra anche tavole di Dino Battaglia, del notissimo Altan, le recentissime versioni di Luca Salvagno e Roberto Battestini, l'autore pescarese già vincitore del Premio "Fede a Strisce" di Cartoon Club.
Ed è ispirato al film di Zeffirelli Fratello Sole, Sorella Luna il fumetto del 1980 "St. Francis, brother of universe" edito dalla Marvel, realizzato da John Buscema e scritto da Marie Severin.
Accompagna la mostra su San Francesco una sezione dedicata a Santa Chiara, anch'essa proposta a fumetti. Diversi autori si sono soffermati sulla vita e le scelte della religiosa, collaboratrice di Francesco d'Assisi e fondatrice dell'ordine delle monache clarisse, santa patrona della televisione e delle telecomunicazioni.
Smaltimento amianto, contributi economici per 36 riminesi
(Rimini) Saranno trentasei i cittadini riminesi a beneficiare dei contributi economici a fondo perduto che il Comune di Rimini ha messo a disposizione per lo smaltimento di manufatti contenenti amianto, per un investimento complessivo di circa trentamila euro. Le domande di partecipazione al bando sono state quarantotto, di cui trentasei in regola con i criteri individuati e ammesse ai contributi. L'elenco dei relativi assegnatari è visionabile sull'albo pretorio del Comune di Rimini. Potranno usufruire dell'incentivo gli interventi di bonifica che prevedono la rimozione e lo smaltimento dei manufatti contenenti amianto e non interventi di incapsulamento o confinamento degli stessi. I beneficiari del contributo avranno l'obbligo di attenersi esclusivamente alle procedure contenute nel bando.
Il contributo comunale, che fa parte delle azioni per l'incentivazione di azioni rivolte alla sostenibilità ambientale del Comune di Rimini, è rivolto a beneficio di coloro (privati) che intendano effettuare, avvalendosi di Ditte specializzate, interventi volti alla rimozione e smaltimento di manufatti contenenti amianto esistenti sul territorio del Comune di Rimini e che non abbiano richiesto o usufruito di altro tipo di contributo per lo stesso intervento. Il contributo non è infatti cumulabile con altre agevolazioni siano essi europei, statali, regionali o di altra natura.
‘Rimini e Fred’, Castel Sismondo ritorna alla ‘dolce vita’ degli anni ’50
(Rimini) Lunedì prossimo (7 agosto), alle 21,30 nel cortile di Castel Sismondo, la clinica Nuova Ricerca offrirà a cittadini e turisti una serata dedicata a Fred Buscaglione. Titolo della serata: ‘Rimini e Fred’. L’artista, infatti, alla fine degli anni ’50 scelse Rimini come palcoscenico privilegiato per le sue esibizioni. Fu un trampolino per proiettare la riviera nell’elite delle destinazioni turistiche, alimentando storie e leggende, ma anche flussi turistici italiani e stranieri dai numeri straordinari.
Ad interpretare Fred e i suoi successi sarà Franz Campi. Già in programma successi intramontabili come ‘Eri piccola’, ‘Teresa (non sparare)’, ‘Guarda che luna’, ‘Porfirio Villarosa’, ‘Parlami d’Amore Mariù’, ‘Buonasera signorina’, ecc. Per l’occasione sarà riproposta anche la canzone ‘Ricordati di Rimini’ che Fred Buscaglione dedicò alla città.
Nell’ala Isotta del castello sarà allestita una mostra con le immagini di Buscaglione a Rimini, che saranno proiettate anche durante la serata, sui maxischermi a lato del palco. L’esposizione, dal titolo ‘Grande Fred’, si potrà visitare da sabato 5 a martedì 8 agosto (dalle 18 alle 24). In mostra fotografie, manifesti a oggetti che il collezionista Stefano Di Tano ha racimolato con pazienza in tanti anni.
Torna lo street food internazionale alla darsena
(Rimini) Lo street food internazionale approda alla darsena per la seconda edizione di Street food Rimini. Dal 3 al 6 agosto, dalle 11 alle 24, quattro intere giornate dedicate alle specialità del cibo di strada con i migliori foodtrack in strada negli ultimi anni che prepareranno sul momento prelibatezze tradizionali. La manifestazione è organizzata dal comitato di San Giuliano Mare, in collaborazione con la Sunrise management e Platea Cibis. L’ingresso è gratuito.