Rotonda Valentini, lavori al via a fine stagione
(Rimini) Dopo essere stati aggiudicati, sono in procinto di partire i lavori per la realizzazione della nuova rotatoria sulla statale 16 in prossimità dello stabilimento Valentini e collegamento con via Aldo Moro.
Subito dopo la pausa estiva infatti sono in programma le azioni propedeutiche all'intervento vero e proprio previsto per la fine di settembre con cui, come noto, saranno realizzate le parti A e B dell'intero progetto che prevedono la realizzazione di due nuove rotatorie (una sulla SS 16 di collegamento allo stabilimento Valentini e raccordo con via Cerasolo, l'altra su via Aldo Moro - via di Mezzo) nonché la costruzione di un nuovo ponte sul canale Ausa che collegherà tra loro le due opere.
Installazione dell'area di cantiere, bonifica bellica, interventi sui sottoservizi i primi interventi. Proprio tra questi ultimi da segnalare la posa in occasione dei lavori per la realizzazione della nuova rotatoria su via Aldo Moro di una parte della Condotta Sud prevista dal III stralcio dei lavori del Psbo.
I tempi contrattuali per la fine di questo intervento aggiudicato al raggruppamento di imprese guidate in veste di capogruppo dalla Cooperativa Braccianti Riminese e di cui fanno parte la Pesaresi Giuseppe spa, la Progetto Segnaletica Srl, la Sampaolesi Tullio Srl, sono stabiliti in 12 mesi, ma i tecnici dei Lavori pubblici che seguono i lavori sono fiduciosi di poter diminuire coi tempi l'impatto che i lavori avranno sulla viabilità del tratto di Statale 16 interessato.
Da ricordare come oltre ai due interventi al via, l'intero progetto prevede una terza parte, l'intervento denominato "C", con cui si provvederà alla realizzazione di un sottopasso carrabile alla S.S. 16 "Adriatica", costituito da una piccola rotatoria posta lato mare della SS16, dalle rampe di raccordo del sottopasso alla rotatoria ed alla via Tosca e da una corsia di accelerazione ed una di decelerazione che collegano la rotatoria alla S.S.16 "Adriatica".
Calcio, il difensore Toninelli da Livorno a Santarcangelo
(Rimini) Il Santarcangelo Calcio rende noto di aver ingaggiato Dario Toninelli, esterno difensivo classe 1992.
Nato a Milano, dopo l'esordio tra i professionisti con la maglia del Latina, Toninelli ha indossato la casacca del Bassano Virtus per cinque stagioni dal gennaio 2012 a giugno 2016 poi, nella scorsa stagione, si è trasferito al Livorno collezionando 27 presenze. Il nuovo difensore del Santarcangelo, che in carriera è sceso in campo 156 volte tra i professionisti, si lega al gialloblù sino a giugno 2018.
Uil, Comune Riccione abolisca l’Irpef e si apra alla tassa di soggiorno
(Riccione) La nuova giunta del Comune di Riccione, tra i primi provvedimenti “ha accolto una vecchia richiesta della Uil per la totale abolizione dell’addizionale comunale Irpef”, comment entusiasta il sindacato. “Sono anni che la Uil della provincia di Rimini avanza questa richiesta, a tutte le amministrazioni comunali, Riccione per prima ha messo in atto un provvedimento che elimina questa tassa iniqua che gravava quasi esclusivamente sui lavoratori dipendenti e sui pensionati”.
Altro provvedimento assunto nel corso del consiglio comunale di ieri è il dimezzamento dell’aumento della Tari, “la esosa tassa sui rifiuti”, portata dal commissario prefettizio a un aumento pari all’8% che ieri il consiglio comunale ha dimezzato al 4%.
“Sono due provvedimenti che vanno nella giusta direzione”, commentano dalla Uil. “Un piccolo passo a cui, secondo la Uil ne dovranno seguire altri sia a livello locale, che regionale (Irpeef troppo elevata) sia soprattutto nazionale, il nostro paese infatti si caratterizza per una ingiustizia fiscale evidente perché abnorme, totalmente a carico dei lavoratori e dei pensionati”.
La Uil “vede finalmente riconosciute ed attuate due delle sue numerose richieste, bravo il Comune di Riccione che deve essere un apripista per tutte le altre amministrazioni comunali del territorio; dobbiamo arrivare alla eliminazione in tutti i Comuni di questa odiosa tassa pagata al 90% dai lavoratori dipendenti e dai pensionati, altre sono le fonti di finanziamento per le amministrazioni pubbliche ad iniziare da una lotta serrata alla evasione ed elusione fiscale, per arrivare alla estensione in tutto il territorio della tassa di soggiorno”.
Comune, nominato lo staff Tosi
(Riccione) Nominati i mebri dello staff del sindaco Renata Tosi, quasi tutti consulenti esterni. Si tratta di Roberto Cesarini (capo di gabinetto), Susanna Vicarelli (ufficio di staff), Simona Cesarini (portavoce del sindaco e della giunta). Segretaria del sindaco sarà Fernanda Renzi, quest'ultima già dipendente del Comune di Riccione. Resteranno in carica in questi ruoli fino alla fine del mandato del sindaco. Per il carattere fiduciario dell’incarico arriveranno in comune a chiamata diretta. Resta da trovare ancora, questa volta attraverso un bando, un responsabile della comunicazione turistica. Le funzioni attengono alla collaborazione diretta con sindaco e giunta per lo svolgimento delle funzioni di supporto, indirizzo, controllo e per la cura delle relazioni politiche istituzionali interne ed esterne.
"Sono consapevole che ogni nomina- ha dichiarato il sindaco Tosi - può produrre critiche ed anche strumentalizzazioni. Sono tuttavia molto tranquilla, poiché ho scelto persone in grado di adempiere con capacità allo svolgimento delle funzioni richieste. A queste verrà affiancato la figura di un comunicatore turistico, selezionato mediante procedura pubblica".
Torna a ottobre Ttg: tutte le mete turistiche in un salone
(Rimini) La destinazione Italia continua a crescere e Ttg Incontri, il principale appuntamento per l’industria del turismo, fa l’en plein: alla prossima edizione della manifestazione, organizzata da Ieg (Italian Exhibition Group) dal 12 al 14 ottobre 2017 alla Fiera di Rimini, tutte le Regioni del Belpaese saranno presenti nell’area espositiva confermando la manifestazione come la più grande e completa vetrina del Made in Italy turistico.
Le 21 regioni italiane, avranno a disposizione 3 interi padiglioni (20mila metri quadri) all’interno del quartiere fieristico riminese, dove potranno presentare le rispettive proposte turistiche ai buyer stranieri (tour operator, agenti di viaggio, specializzati sia in turismo leisure che business) in arrivo da Europa, Nord America e Asia.
L’Italia continua ad essere tra le mete più desiderate nell’immaginario collettivo dei turisti stranieri. Lo confermano i dati più recenti: quinto Paese nel mondo per capacità attrattiva (con 50,7 milioni di arrivi internazionali), il nostro Paese ha un valore della industria turistica che si attesta sui 70,2 miliardi di euro (4,2% del Pil – Fonte World Travel and Tourism Council) che salgono a 172,8 miliardi (10,3% del Pil) se si aggiunge l’indotto.
Su un flusso annuale di turisti che sfiora i quattrocento milioni di presenze, è il Veneto, con oltre 63 milioni, la regione più turistica d’Italia, con dati tre volte superiori a quelli della Campania (19 milioni) e ben quattro volte a quelli della Sicilia (15).
Nell’annualità, il 2017, dichiarata per volontà del ministro dei Beni culturali e del turismo Dario Franceschini l’Anno dei Borghi italiani, la destinazione Italia avrà a Ttg Incontri anche un suo momento clou con un appuntamento che si svolgerà nell’ambito di Ttg Forum: la Conferenza sui Borghi d’Italia, a cura del Fai, in programma giovedì 12 ottobre 2017.
Giunto alla 54esima edizione Ttg Incontri si svolgerà anche quest’anno in contemporanea con Sia Guest (il Salone dell’accoglienza alberghiera che taglia il traguardo della 66esima edizione) e al 35esima Sun (Salone internazionale dedicato al balneare, campeggi e outdoor).
Saranno oltre 130 le destinazioni rappresentate, distribuite nelle consuete 3 aree tematiche: Global Village, The World e Italia.
Hera: 186mila bollette rateizzate
(Rimini) Hera vicina ai clienti. Il gruppo snocciola numeri per dimostrare la sua presenza nei territori, a partire dai 6,8 milioni di euro di sostegni tariffari e 186 mila le bollette rateizzate.
Nel 2016 sono stati “750 mila i contatti, con tempi di attesa sempre più contenuti (12 minuti circa), nei 130 sportelli clienti distribuiti tra Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Marche, Veneto e Abruzzo; 3,1 milioni di chiamate ricevute dai call center, che rispondono dall’Italia (con tempi medi di attesa ridotti a 40 secondi), 272 mila iscritti ai servizi online (pari al 17,5% dei clienti)”.
Quanto ai servizi in ambito ambientale, “le 164 stazioni ecologiche presenti in 119 Comuni (dove risiede il 90% della popolazione servita) hanno permesso di raccogliere oltre 270 mila tonnellate di rifiuti, per una quota pari al 22% della raccolta differenziata totale. Inoltre nel 90% delle stazioni ecologiche è possibile usufruire di sconti sulla Tari, in base ai conferimenti effettuati, per un valore che può raggiungere 30 euro per famiglia”.
Nell’ultimo anno il Gruppo Hera “ha firmato 63 protocolli con i Comuni, che hanno permesso di evitare il 90% delle sospensioni delle forniture per i clienti assistiti dai servizi sociali. E a proposito delle situazioni di disagio economico, è stato di 6,8 milioni di euro il valore complessivo dei sostegni tariffari, tra servizi idrici ed energetici, erogati nel 2016 anche attraverso bonus e agevolazioni che si sono aggiunti a quelli previsti dall’Authority. Più di 186 mila, invece, le bollette rateizzate nel corso dell’anno per un importo totale di 112,5 milioni di euro. Molto efficace anche l’apporto del fondo fughe, uno strumento di tutela, predisposto in accordo con Atersir, che prevede rimborsi fino a 10 mila euro in caso di perdite occulte di acqua a valle del contatore: nel 2016 ne hanno beneficiato più di 27 mila utenze, per un importo medio pari a 1.300 euro”.
I progetti di educazione ambientale “Un pozzo di scienza” e “La grande macchina del mondo” hanno fatto registrare “l’adesione di quasi 2 mila scuole per un totale di 96 mila studenti e 8 mila insegnanti. A “Riciclandino”, attività tesa a stimolare la raccolta differenziata da parte di studenti e famiglie, hanno partecipato oltre 360 scuole (e 76 mila alunni) che, nel corso di un anno scolastico, hanno conferito 1.145 tonnellate di rifiuti differenziati. Dei 180 percorsi di alternanza scuola-lavoro previsti al 2019, infine, un terzo è stato già avviato nel 2016 con 8.500 ore complessive di presenza in azienda da parte degli studenti”.
A ulteriore conferma di servizi sempre più ampi, diversificati e in continua evoluzione, si segnalano le app gratuite “Il Rifiutologo” e “L’Acquologo”: “la prima, scaricata già 120 mila volte, permette di migliorare la raccolta differenziata degli utenti e di inviare segnalazioni in tempo reale all’azienda; la seconda, più recente e con circa 5.500 download effettuati, consente di conoscere la qualità dell’acqua di rubinetto, essere avvisati delle interruzioni di servizio, fare l’autolettura del contatore idrico, calcolare il risparmio ottenuto”.
1 agosto
A14 mortale | Delfinario chiuso | Folla per Del Piero
Ladro di biciclette tradito dal commerciante onesto
(Rimini) Grazie alla segnalazione di un onesto negoziante di biciclette del luogo i carabinieri della Stazione di Miramare hanno individuato e denunciato a piede libero un 29enne alla Procura di Rimini, per ricettazione. I ragazzo, di origine partenopea aveva organizzato un traffico di biciclette rubate ai bagnanti. Il titolare della ciclofficina si è accorto che il napoletano, sebbene ogni volta pronta una buona scusa, aveva commissionato riparazioni su alcune bici che presentavano danneggiamenti compatibili ad effrazione.
Questa mattina, camuffati da clienti del negozio, i carabinieri hanno sorpreso l’uomo mentre scaricava cinque biciclette rubate alcuni giorni prima ai turisti che le avevano parcheggiate sul lungomare e all’ingresso degli stabilimenti balneari. Le cinque bici che presentavano lievi danni causati dal taglio del lucchetto, sono state tutte restituite ai legittimi proprietari.
Cane trova la droga e suona il clacson
(Rimini) Il cane poliziotto "Gimbo" ha un modo tutto suo per avvisare il suo conduttore che ha annusato qualcosa di strano. Il cane, dell'Unita' Cinofila della Questura di Rimini, nel corso di una perquisizione all´interno di un Tir ha rinvenuto oltre mezzo etto di eroina, abilmente occultata all´interno di un vano portaoggetti, e ha avvertito il suo conduttore suonando due volte il clacson. Sul profilo twitter della Polizia di Stato il video che dimostra la particolare abilita' del poliziotto a quattro zampe. Era da qualche tempo che i poliziotti di Rimini seguivano le mosse di un 45enne residente a Rimini ma originario della Basilicata, camionista di professione. Convinti che durante i frequenti viaggi di lavoro trasportasse non solo merci ma anche droga, nella notte appena trascorsa, avuta notizia che l´uomo stava rientrando dalla Puglia ove si era recato per lavoro, si sono appostati al casello di Rimini sud e lo hanno aspettato. Verso le 4 il mezzo e' uscito dal casello ed e' stato bloccato dagli agenti, i quali hanno immediatamente sottoposto a controllo sia l´uomo che il Tir. La successiva perquisizione domiciliare ha permesso di rinvenire e sequestrare ulteriore eroina per alcuni grammi oltre ad altro materiale comprovante l´attivita' delinquenziale.- Al termine degli accertamenti l´uomo e' stato arrestato per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente e condotto in carcere (Agi).
A14, scontro tra furgoncino e camion, perde la vita commerciante
(Rimini) E’ un uomo di 53 anni, commerciante di ortofrutta di San Giovanni in Marignano, ha perso la vita alle 8 di questa mattina nell’incidente sulla A14, a 200 metri dal casello di Cattolica. La vittima era seduta sul sedile del passeggero nel camioncino dell’attività, alla guida il figlio, rimasto ferito e trasportato in eliambulanza all’ospedale di Cesena.
Nell’impatto tra il furgoncino e un campion, il mezzo ha perso il proprio carico di frutta, rigirando su se stesso e poi ribaltandosi. Il camion è andato a finire sulla corsia d’emergenza.
Durante i rilievi, il traffico è stato dirottato su un’unica carreggiata, con lunghe code che si sono formate tra Riccione e Cattolica verso Ancona. La situazione è ora tornata alla normalità.