Porto, il comune ricalcola i canoni demaniali. concessioni rinnovate per un anno
(Rimini) Dopo l'acquisizione della proprietà avvenuta negli scorsi mesi, il Comune di Rimini ha inserito nel proprio patrimonio indisponibile le cosiddette "Aree di Marina Centro", ovvero i terreni e fabbricati compresi fra il viale Cristoforo Colombo, lungomare Tintori, largo Boscovich, piazzale Fellini.
Con l'atto approvato dalla giunta comunale ieri sarà possibile concedere questi beni acquisiti in uso agli attuali dodici utilizzatori, già titolari di concessione demaniale marittima permanente da parte dello Stato.
La concessione approvata transitoriamente dalla giunta avrà due caratteristiche fondamentali. In primo luogo avrà la durata limitata a un anno, tale cioè da non vincolare nel lungo periodo le scelte gestionali dell'amministrazione, nel rispetto del masterplan strategico e delle previsioni del Psc su tali aree che prevedono la realizzazione del Parco del mare, progetto di iniziativa pubblica per la riqualificazione del lungomare e della spiaggia.
In secondo luogo, i canoni di concessione d'uso sono rideterminati rispetto al passato dall'opera dell'Ufficio Acquisti e Alienazioni della Direzione Patrimonio del Comune di Rimini che, assumendo come riferimento le quotazioni dell'Osservatorio del mercato immobiliare, li ha adeguati con applicazione di coefficienti legati alle caratteristiche strutturali e funzionali delle diverse tipologie di immobili tenendo conto delle caratteristiche delle attività e omogeneizzandoli ai valori di mercato. E' importante sottolineare questo passaggio: il Comune di Rimini ha fatto un lavoro fondato sull'equità, valutando caso per caso, in considerazione soprattutto dello stato fattuale dei beni passati dal Demanio all'ente Comune. E' infatti noto che parte di questi sono compresi di area più immobile sussistente, mentre altri solo l'area.
Mentre i fabbricati e le aree prive di manufatti, già oggetto di precedente concessione demaniale marittima permanente da parte dello Stato, saranno dunque concessi in uso al canone determinato secondo la relazione estimativa dell'Ufficio Acquisti e Alienazioni della Patrimonio, le restanti aree prive di manufatti, che non erano in precedenza oggetto di alcuna concessione demaniale o erano oggetto di concessione demaniale solo temporanea da parte dello Stato, saranno concesse in uso al canone risultante dal regolamento per l'Occupazione Spazi ed Aree Pubbliche (Cosap).
Con l'approvazione della delibera si stabilisce altresì che ogni eventuale affidamento della gestione a terzi sarà disciplinato mediante procedimento pubblicistico, con rilascio di apposito provvedimento di concessione a carattere transitorio.
Su tutti gli immobili pervenuti in proprietà saranno avviate le verifiche urbanistico -edilizie.
Aeroporto, Airiminum: Luglio da record
(Rimini) Luglio 2017 è stato il mese dei record per l’aeroporto di Rimini, con 55,2 mila passeggeri e fatturato superiore a 1,6 milioni di euro. Airiinum registra una crescita del 14,1% rispetto a luglio 2016 in termini di passeggeri, mentre da inizio anno il dato è pari a 165.308 passeggeri (+35,0% rispetto allo stesso periodo del 2016). Il fatturato complessivo a livello consolidato del Gruppo AIRiminum nei primi sette mesi è pari a 4.849.519 euro (+101,2% rispetto allo stesso periodo del 2016).
Airiminum fa notare che in termini di Irpef, pari a 6,5 euro per passeggero in, Rimini ha incassato 179.277 euro nel mese di luglio e 557.512 da inizio anno, per la tassa di soggiorno (17,5 euro a passeggero) si parla di 456.750 euro di incassi a luglio e 1.201.515 da gennaio. Quindi, sottolinea Airiminum, il totale dei fondi pubblici diretti prodotti dal traffico del “Fellini" è stato pari a 636.027 in luglio e 1.759.027 da inizio anno.
Airiminum ricorda che il numero dei dipendenti - con contratto di lavoro subordinato - del Gruppo è stato pari a 91 unità, mentre il numero dei consulenti interni che prestano la loro attività su base giornaliera continuativa è stato pari a 9 unità.
In luglio, sono stati inoltre esternalizzati servizi a cooperative esterne locali per il carico e scarico bagagli, attività di handling varie e pulizia del terminal per un volume pari a circa 2.700 ore (+17,2% rispetto al mese di giugno). Il fatturato complessivo a livello consolidato del Gruppo Airiminum è stato pari a EUR 1.631.654 (circa 29,6 euro a passeggero), con un aumento del 76,5% rispetto allo stesso periodo del 2016.
Nei primi sette mesi del 2017 il fatturato complessivo a livello consolidato del Gruppo AIRiminum è stato pari a EUR 4.849.519 (circa 29,3 euro a passeggero), con un aumento del 101,2% rispetto allo stesso periodo del 2016. Gli investimenti commerciali per la promozione dei voli presso l'Aeroporto "Fellini" sono stati pari a 461.529 euro (circa 2,8 euro a passeggero, sotto forma di sconti e altre promozioni alle compagnie aeree).
Musica nei locali fino all’una e mezza, Confcommercio: Buona notizia
(Rimini) Da Riccione arrivano buone notizie su temi molto cari a Confcommercio, quali tasse e orari della musica nei pubblici esercizi. Il presidente della delegazione di Confcommercio sul territorio, Stefano Giovanetti, si dice “contento delle aperture dimostrate dall’amministrazione comunale su due temi che ci vedono direttamente coinvolti e partecipi anche sul piano propositivo. Innanzitutto vorrei ringraziare il sindaco e gli assessori di Riccione per la questione legata all’abbassamento dell’aumento dell’aliquota TARI dall’8%, previsto nella stesura di bilancio del commissario prefettizio, all’attuale 4%. Inoltre, vorrei sottolineare con favore il fatto che l’amministrazione abbia tenuto in considerazione le proposte di Confcommercio di allungare la musica fino all’1,30 negli street bar del nostro Comune: una richiesta che ci è pervenuta forte e chiara dai nostri associati e che è stata ascoltata. Al momento si tratterà solo di una deroga agostana, ma siamo pronti a metterci al tavolo con le istituzioni e le altre categorie affinché il provvedimento possa diventare di più lungo respiro. Come presidente di delegazione – conclude Giovanetti – ringrazio l’amministrazione per questo nuovo corso che si è concretizzato senza rimanere solamente un annuncio elettorale”.
Temperature al limite, domani è allerta meteo
(Rimini) Prima Allerta Rossa del 2017 per temperature estreme e grave disagio bioclimatico, valida per tutta la giornata di domani, giovedì 3 agosto, a causa della permanenza dell’anticiclone africano, che spinge aria calda da sud-ovest, e che da giorni interessa l’Emilia-Romagna.
L’allerta è stata diffusa dall’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile, sulla base dei dati previsionali del Centro funzionale Arpae E-R, il documento di Allerta indica una tendenza stazionaria nelle successive 48 ore.
L’Allerta Rossa coinvolge tre Sottozone – H2, F e D1 - densamente popolate e la gran parte dei capoluoghi delle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara e Ravenna, per complessivi 142 Comuni.
Allerta Arancione, invece, per le Sottozone H1, E2, C2, D2, B2, B1 e A2, corrispondenti a 129 Comuni delle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini.
Allerta Gialla, infine, per le Sottozone G2 e A1 (21 Comuni dell’alta collina piacentina e parmense e della montagna romagnola).
Avvertita soprattutto nei centri urbani, l’ondata di calore può comportare gravi pericoli per le categorie a rischio. A far “scattare” l’indice di pericolosità del fenomeno, è la permanenza per il terzo giorno consecutivo di condizioni di scarsa ventilazione, forte umidità (in crescita al pomeriggio e in serata), con temperature minime che restano sopra i 25 gradi; ciò può provocare l’assenza di recupero notturno, il prolungarsi di condizioni di disagio e di stress per l’organismo. Le nuove procedure di allertamento inaugurate il 2 maggio scorso fanno riferimento all’Indice di Thom, che misura il “disagio bioclimatico” nelle condizioni di caldo umido.
L’Agenzia per la sicurezza territoriale e la Protezione civile, in stretto raccordo con Arpae E-R, seguirà l’evoluzione dei fenomeni; si consiglia di consultare l’Allerta e gli scenari di riferimento sulla piattaforma web: https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it.
Sovraffollamento, appartamento sotto sequestro in via Gambalunga
(Rimini) Un appartamento di via Gambalunga è stato sottoposto a sequestro in seguito all'operazione congiunta di Carabinieri, Polizia municipale di Rimini e Ausl Romagna testimonia ancora una volta per il contrasto del fenomeno dell'abusivismo commerciale e, nello specifico, alla lotta al sovraffollamento abitativo.
“Un successo reso possibile - spiega l’assessore Jamil Sadegholvaad - dall’azione sinergica che stiamo portando avanti con le diverse Istituzioni e Forze dell'Ordine, nell'ambito del comitato provinciale per l'Ordine pubblico e la Sicurezza, consapevoli che la vastità dei compiti che abbiamo di fronte siano affrontabili con successo solo unendo le energie. Oggi il mio ringraziamento va ai nostri uomini e alla Compagnia di Rimini dei Carabinieri, che hanno reso possibile il sequestro dell'appartamento di via Gambalunga dove, in condizioni umanamente inaccettabili, erano stipate decine di Bengalesi. I proprietari, cittadini Italiani, erano recidivi e questo aggrava il quadro.
Dallo scorso maggio questo è il secondo appartamento, oggetto di recidiva violazione dell'ordinanza del sindaco sul sovraffollamento abitativo, per il quale si riesce ad ottenere il sequestro; due (quello di via Gambalunga e un secondo appartamento in via Coletti) sono già stati convalidati dal Gip mentre per il terzo siamo in attesa (si tratta di un appartamento in Corso Giovanni XXIII). In un breve lasso di tempo un successo che testimonia la qualità del lavoro di capillare controllo, verifica e intervento messo in campo dalle diverse Forze dell'Ordine. Soprattutto una 'nuova frontiera' nel contrasto a un fenomeno collaterale all'abusivismo commerciale che vede purtroppo protagonisti in negativo i riminesi che affittano a quelle condizioni più e più volte.
Quella del sequestro è una misura presente nel programma di mandato e che stiamo percorrendo con coerenza, efficacia e intransigenza. Non si tratta di operazioni spot ma il frutto di una pianificazione di sicurezza sociale studiata nei minimi dettagli che continuerà anche nei prossimi mesi. I risultati ci danno forza ma ci restituiscono anche uno scenario preoccupante su cui vogliamo gettare piena luce. Lo strumento dei sequestri dei beni va in questa direzione."
Lavori ai marciapiedi, possibili disagi in via Portovenere a fine agosto
(Riccione) Partiranno il 28 agosto i lavori di rifacimento dei marciapiedi in via Portovenere nel tratto di via La Spezia e via Ventimiglia. Realizzati dalla ditta Italiana Costruzioni a fianco del tracciato del Trc, gli interventi, secondo il cronoprogramma stabilito, verranno conclusi a fine settembre. Si tratta dell'ultima tranche prevista nell'ambito dei lavori di compensazione con Agenzia Mobilità relativi al Trc, nell'ultimo tratto di via Portovenere e che non andrà ad incidere nel periodo caratterizzato dal maggior afflusso di turisti in città a cavallo dei giorni di Ferragosto. Il Comune si scusa per gli eventuali e temporanei disagi che potrebbero essere arrecati ai residenti durante l'esecuzione dei lavori.
Rifiuti, porta a porta anche in agosto
(Riccione) Non subirà interruzioni il servizio già predisposto ogni sabato dal mese di luglio presso lo sportello Urp del Comune in viale Vittorio Emanuele II, 2 dalle ore 9 alle ore 12 per il ritiro gratuito del kit della raccolta differenziata rivolto ai residenti e proprietari di seconde case. Sabato 5 agosto e per i successivi sabati del mese, 12,19 e 26 agosto, proseguirà infatti la consegna del kit composto da cinque bidoncini (organico-indifferenziata-carta-plastica-vetro). Basterà presentare copia della bolletta Tari o codice fiscale e ottenere così, per chi non ne fosse in possesso, le attrezzature necessarie per accedere al servizio di raccolta domiciliare effettuato da Hera. Un servizio rivolto agli abitanti della zona a mare della ferrovia e a monte nelle traverse di viale dei Mille. Per gli utenti non residenti che non riescano a conferire i rifiuti nelle giornate indicate in calendario, ricordiamo che utilizzando la tessera sanitaria sono disponibili degli appositi contenitori al parcheggio vicino la stazione ferroviaria in viale XIX ottobre e nei pressi del casello autostradale A14 in viale Empoli.
Stragi, 2 agosto: in ricordo di Flavia Casadei e delle vittime di Bologna
(Rimini) Il Gonfalone della Città, accompagnato dall'assessore Mattia Morolli e dagli agenti della Polizia municipale, è stato presente alla cerimonia commemorativa del 37esimo anniversario della Strage alla stazione di Bologna. Una strage, quella che colpì Bologna e l'intero Paese, dove persero la vita 85 persone tra le quali la giovanissima riminese Flavia Casadei.
Anche le Grandi Officine Ferroviarie di Rimini hanno voluto come ogni anno commemorare le vittime della strage con una cerimonia che si è tenuta all'interno del complesso ferroviario a cui ha partecipato in rappresentanza dell'Amministrazione comunale l'assessore alla mobilità Roberta Frisoni. Erano presenti inoltre la consigliera della Provincia di Rimini, Cristina Belletti, il direttore delle Officine Grandi Riparazioni di Rimini, Sergio Spagnoletti, insieme alle maestranze e ad una rappresentanza del Dopo Lavoro Ferroviario.
"Io stessa– ha detto l'assessore Frisoni nel suo intervento in cui ha ribadito la necessità della memoria, soprattutto per le giovani generazioni - non ho un ricordo diretto del 2 agosto, avevo solo 2 anni, ma ho un segno indelebile nella mia memoria e nei racconti di quello che il 2 agosto ha significato per la mia famiglia, per mia mamma, segretaria d'albergo e moglie di un macchinista delle ferrovie in servizio, che apprende della notizia dai clienti che arrivano in hotel e che passa ore di ansia finché non riesce a sincerarsi che il babbo stava bene. così come ho come segno indelebile il riflesso incondizionato con cui tutta la mia famiglia in quegli anni, viaggiando allegramente l'Italia in treno, scrutava attentamente i bagagli con l'occhio pronto a segnalarne di eventuali incustoditi, era il modo con cui si voleva essere partecipi nel nostro piccolo al riscatto dell'Italia dalle stragi. "
Flavia Casadei, diciotto anni compiuti da poco, frequentava la quarta liceo scientifico a Rimini: aveva ottenuto la borsa di studio ogni anno fin dalle elementari. Quel sabato due agosto stava viaggiando verso Brescia dove l'aspettava uno zio. Flavia era uscita di casa, a Rimini, molto presto e un'ora dopo aveva telefonato ai genitori dalla stazione: "Il treno è in ritardo, avvertite lo zio a Brescia". Per quel ritardo aveva perso la coincidenza a Bologna e alle 10,25 stava aspettando il treno per Verona. (Tratto da www.stragi.it)
2 agosto
Credit agricole ufficializza interesse per Carim | Rubato il violino del duce | Piccoli rom abbandonati
Allarme caldo, Rimini tra le 26 città a bollino rosso giovedì
(Rimini) L'intera penisola nella morsa del caldo africano: giovedi' saranno 26 le citta' con il bollino rosso del ministero della salute. Praticamente tutta Italia con la sola eccezione di Genova, che invece, oggi, domani e dopodomani e' contrassegnata con un bollino giallo.
Secondo il ministero della salute, oggi sono quattro le citta' segnate con il bollino rosso: Roma, Frosinone, Pescara e Campobasso. Alle quali domani di aggiungeranno altre 12 citta': Bari; Bologna; Bolzano; Brescia; Cagliari; Firenze; Latina; Milano; Napoli; Perugia; Rieti e Viterbo. Ieri era stato Capo San Lorenzo, in Sardegna, con 49 gradi percepiti alle ore 16, rispetto ad una temperatura di 33 gradi, a far segnare il record, mentre a Ferrara la temperatura percepita e' arrivata a 46 gradi contro quella reale di 35.
Ed è caldo record sull'Italia e la punta massima si registra in Sardegna: a Capo San Lorenzo la temperatura percepita alle 15 è di 50 gradi, come riporta il sito dell'Aeronautica militare. Termometro bollente anche a Napoli dove i gradi avvertiti sono 49, a Ferrara (48) e a Rimini (47). Su gran parte dell'Italia la sensazione di caldo è uguale o superiore a 40 gradi.
E' stata, infatti, annunciata come la settimana più rovente dell'anno, con punte record di temperature. Un'ondata di calore africana, la quinta quest'anno, che imperverserà su tutta Italia per almeno una settimana. Sono 16, intanto, le città, tra oggi e domani, contrassegnate dal bollino rosso del Ministero della Salute, quello che segnala i rischi maggiori, sopratutto ovviamente per bambini e anziani (Ansa).