(Riccione) Musica negli street bar, il comune di Riccione annuncia la tregua di Ferragosto (dal 11 al 27 del emse l’orario di chiusura si posticipa all’1,30, 2,30 per il MArano) e la confcommercio applaude.
“L’apertura dell’amministrazione comunale va incontro alle necessità espresse dagli imprenditori e Confcommercio della Provincia di Rimini conferma il suo apprezzamento della deroga agostana”, si legge nella nota inviata dall’associazione ai giornali.
“Un primo passo – commenta Alfredo Rastelli, presidente Fipe Confcommercio di Riccione - nei confronti delle imprese turistiche del territorio e la conferma che con l’amministrazione riccionese si è aperto un dialogo costruttivo. Prima del termine della deroga, chiediamo da subito un incontro per fare un bilancio, ragionare in prospettiva e pensare ad un allungamento anche nei primi giorni di settembre, periodo ancora turistico che troverà il suo apice dall’8 al 10 con il weekend dedicato al Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini. Come associazione, da sempre crediamo che il rispetto delle regole sia fondamentale, ma allo stesso tempo riteniamo che il blocco della musica così come era stato deciso in precedenza fosse troppo penalizzante per tutti quei locali, e sono tanti, che le hanno sempre rispettate. Se qualcuno sbaglia, è giusto che venga punito, ma non si può pensare di limitare tutti perché qualcuno non si comporta bene”.

(Coriano) Protesta la minoranza in consiglio comunale a Coriano a causa del nuovo compenso del presidente. Ieri sera la maggioranza ha modificato lo statuto. “Tali modifiche - spiegano dal Comune - si sono rese necessarie al fine di dare ordine allo svolgimento delle sedute, troppo spesso poco rispettose delle procedure, dato che, il doppio ruolo del sindaco e presidente del consiglio, ha dato adito a strumentalizzazioni da parte della minoranza, confondendo tali ruoli”.
In pratica, la capogruppo del Movimento 5Stelle, Mariarosaria Apicella, ha accusato il sindaco di “prevaricare i consiglieri”. Ma per il sindaco di Coriano, Domenica Spinelli, tali consiglieri sono “dimentichi o inconsapevoli dei compiti specifici del presidente del consiglio”.

La figura del presidente del consiglio non è obbligatoria per i comuni sotto i 15mila abitanti, ma per l’amministrazione “è perfettamente legittima e spesso utilizzata, solo nella nostra provincia ci sono già i comuni di Misano Adriatico, Novafeltria, Morciano di Romagna ed addirittura San Clemente che conta 5577 abitanti”.

Coriano “è un grande comune e noi lo pensiamo in grande”, spiega Spinelli. “È un comune di 10.500 abitanti ma con le problematiche di un comune di 50mila. Ben venga il presidente del consiglio e un assessore in più, previsto per legge, per garantire presenza sul territorio, attenzione e impegno che Coriano merita”.

Coriano “con Progetto Comune non sarà mai periferia di nessun comune”, aggiunge il sindaco che corre a spiegare la questione del compenso. “E’ previsto dal decreto ministeriale 119/2000, il quale lo stima nel 10% di quello spettante al sindaco del Comune, e quindi i costi totali annui a carico dell'ente si attestano a 3.800 euro, non certo un compenso scandaloso, ma semplicemente simbolicamente rispettoso e di valorizzazione per chi si accinge a ricoprire questo delicato incarico, che come si può evincere dal regolamento stesso, non si limita alla sola serata del consiglio comunale”.

Giovedì, 10 Agosto 2017 12:20

Stuprata 18enne in bagni stazione

(Rimini) Una giovane di 18 anni, straniera richiedente asilo, sarebbe stata trascinata e poi violentata nei bagni della stazione ferroviaria di Cattolica da un giovane africano. E' quanto riporta la stampa locale.La ragazza, ospitata da una comunità per rifugiati, sta seguendo un corso per l'inserimento lavorativo, e si è confidata solo due giorni dopo la violenza subita con i volontari della struttura. Accompagnata in ospedale, i medici hanno constatato le lesioni compatibili con lo stupro. Non ci sono testimoni oculari dell'accaduto.Il sostituto procuratore Davide Ercolani, che ha aperto un fascicolo per stupro, ha delegato alle indagini la Squadra Mobile della questura di Rimini (Ansa).

Giovedì, 10 Agosto 2017 09:14

10 agosto

Profuga violentata | Dalla notte riminese alle carceri francesi | Casa di riposo indagata

Mercoledì, 09 Agosto 2017 16:53

Società Riccione gestirà le farmacie comunali

(Cattolica) Farmacie Comunali di Riccione spa si aggiudica l'affidamento in concessione delle ‘Farmacie Comunali’ a Cattolica. “Un momento importante per la comunità di Cattolica, con le capacità e possibilità gestionali dell'affidatario, le Farmacie Comunali potranno tornare a fiorire ed essere giusto vanto per servizi e qualità”, commentano dal Comune.

Gli obiettivi che si era posta l'amministrazione erano “il miglioramento dei servizi forniti alla comunità, una giusta rendita annuale, l'inserimento di questo asset pubblico nella rete sanitaria del territorio e la non alienazione, perché esse costituiscono un patrimonio che appartiene ai cattolichini”.

A “differenza” delle precedenti amministrazioni che “avevano cercato per anni di venderle (insieme, separatamente, solo una), incaricando costosi professionisti esterni per la preparazione del bando, la nuova amministrazione si è affidata a professionisti interni all'ente, il risultato ottenuto conferma la qualità del lavoro svolto da tutti”.

È bene ricordare, che “il bando per l'affidamento delle farmacie, prevedeva una concessione della gestione per 20 anni e come metodo di valutazione per la discriminazione delle offerte riservava 70 punti per l'offerta tecnica e 30 per quella economica, con un importo di base gara di 83.066 euro più iva".
Alla data di sottoscrizione del contratto, l'affidatario deve corrispondere il 20% del canone complessivamente offerto per le due farmacie.

L'affidamento in concessione è stato assegnato alle Farmacie Comunali di Riccione Spa per un corrispettivo di 117.123,06 euro con un rialzo dalla base d'asta del 41%.
Il 20% del canone (da versare alla data di sottoscrizione) porterà a breve nelle casse Comunali 492.612,91 euro , più ulteriori 100.000 euro circa che verranno versati dall'affidatario per l'acquisto dell'attuale magazzino di farmaci di proprietà del Comune.

Le Farmacie Comunali di Riccione fanno parte del gruppo Aspes che gestisce 13 Farmacie, 9 a Pesaro e 4 a Riccione.

Sono previsti vari interventi tra cui, restyling, riorganizzazione dei locali e degli arredi, corsi di riqualificazione del personale, campagne di prevenzione mirate, giornate dedicate al benessere, una linea di integratori fitoterapici a marchio Farmacie Comunali di Cattolica, Attività di noleggio di apparecchi e attrezzature, attività in sinergia con l'amministrazione comunale.

(Rimini) A Ferragosto, martedì prossimo 15 agosto, la guardia medica sarà operativa con orario sia notturno che diurno (come nelle giornate festive). Gli sportelli cup/cassa/scelta revoca, inve, resteranno chiusi nel pomeriggio di lunedì 14 agosto. La sede di via Coriano, 38 a Rimini (edificio “Colosseo”) sarà aperta fino alle ore 14; nel pomeriggio i servizi del Dipartimento di Sanità Pubblica saranno in regime di reperibilità (come nelle giornate prefestive e festive), mentre i servizi amministrativi centrali resteranno chiusi per l’intera giornata.

(Rimini) Una comunità di dieci volontari "on line" per prendersi cura dei beni digitali comuni; questa l'inedita, innovativa e ambiziosa mission del nuovo CiViVo (Civico, Vicino, Volontario) digitale di Rimini.
Una vera e propria novità nel panorama nazionale, l'ultimo frutto dell'agenda digitale del Comune di Rimini che, nel 2014, diede vita all'organizzazione dei CiViVo, gruppi di volontari che agiscono in vari ambiti a sostegno del bene pubblico, dalle scuole alle biblioteche, dalla cura del verde a quella degli spazi comuni. Accanto a questi obiettivi più tradizionali e tangibili, l'Amministrazione comunale ha da oggi aggiunto una forma più immateriale, ma altrettanto concreta negli obiettivi, per la cura di beni comuni del tutto particolari, come quelli digitali. Fanno parte dei beni comuni digitali strumenti che entrano quotidianamente nella vita dei cittadini e fondamentali nel rapporto tra questi e l'Amministrazione come, per esempio: siti web, app, sistemi di comunicazione digitali (come i pannelli informativi o i totem interattivi). Un primo impegno sarà quello di analizzare lo stato dell'arte dei totem informativi, delle app di comunicazione con i cittadini, del sito internete dell'Amministrazione e dei social, per verificare eventuali modifiche, implementazioni, ottimizzazioni. Si tratta dunque di una comunità di innovatori del territorio riminese che vuole dare il proprio contributo alla comunità.

Mercoledì, 09 Agosto 2017 14:36

A Calici di stelle vini argentini e Champagne

(Verucchio) Torna nel suggestivo scenario del centro storico di Verucchio ‘Calici e Stelle. Appuntamento venerdì 11 e sabato 12 agosto: dalla Rocca Malatestiana e dai tanti balconi naturali del paese, si potrà ammirare un panorama vastissimo e degustare i migliori vini delle cantine del territorio romagnolo e italiano (circa 25 i produttori presenti). Per farlo è necessario acquistare alle casse il calice con l'originale tasca e 5 coupon inclusi, al prezzo di 10 euro. ‘Calici e Stelle’ offre ai suoi visitatori anche musica dal vivo e stand gastronomici: piazza della Collegiata diventa infatti un gustoso angolo "street food" con formaggi, salumi, spianate, piadine, porchetta e pesce al cartoccio, tutto rigorosamente "made in Verucchio".
Via dei Martiri diventa "Via d'Italia": i sommelier di Asti Romagna proporranno i vini migliori delle regioni d'Italia. In Piazza Malatesta c'è anche la possibilità di degustare i vini del mare, "bollicine" prodotte in mare a 30 metri sotto l'Adriatico.
La Rocca Malatestiana ospiterà inoltre un gruppo di Astrofili che offrirà al pubblico tutti gli strumenti necessari a carpire ogni segreto depositato nelle stelle.
Novità 2017: all'interno del Castello sarà organizzata degustazione di vini argentini con dolci di produzione artigianale e animazione con un entusiasmante spettacolo tenuto da ballerini di tango argentino. Al Museo Civico Archeologico anche quest'anno saranno protagoniste le pregiate "bollicine" per i palati più raffinati. Champagne selezionati a cura dell'enoteca Tipicità Italiane di Verucchio.
Il piacere del buon vino sarà il "fil rouge" di entrambe le serate. Gli stessi gli esercizi pubblici e i ristoranti della città partecipano attivamente all'evento (capace lo scorso anno di convogliare oltre 20.000 persone) con le più svariate iniziative e attività. Sei i palchi all'aperto con concerti, sempre gratuiti, di formazioni e band con generi musicali dal pop alla musica anni '20 e '30 fino al rock.
Grazie alla collaborazione delle associazioni di volontariato locali, è disponibile un servizio navetta, in entrambe le serate con partenza da Villa Verucchio e arrivo a Verucchio, in via Brizzi, al fine di favorire la viabilità comoda e sicura.
La collaborazione con le forze dell'ordine locali, infine, garantirà uno scrupoloso servizio di sicurezza pubblica.

(Riccione) Sono terminati ​ nei tempi previsti i lavori di sistemazione dell'area confiscata alla criminalità organizzata ubicata tra viale Tasso e viale Paisiello. Da giovedì 10 agosto il terreno che si trova vicino all'ex hotel Franca, dopo essere stato opportunamente pulito da vegetazione incolta e macerie, verrà adibito a parcheggio per una trentina di posti auto. In zona turistica e densamente trafficata, l'area così riqualificata, oggetto in passato di interventi di pulizia a prevenzione di problematiche di carattere igienico-sanitarie, diventerà oltre che pienamente accessibile, uno spazio utile alla sosta dei veicoli.

(Riccione) “Un’amministrazione collaborativa e amica degli imprenditori, punto di riferimento fermo e indispensabile per una destinazione turistica e di appeal come Riccione. Ecco perché nella nostra amministrazione- afferma l'assessore al Turismo Stefano Caldari - l'imprenditore troverà sempre un fedele alleato che risolva e agevoli qualsiasi problematica. I tempi sono maturi, assodata la disponibilità degli operatori stessi, ​di allungare gli orari della musica con una deroga temporanea per i restanti giorni di agosto".

Come preannunciato nei giorni scorsi dal sindaco Tosi, dopo un passaggio in maggioranza e un incontro con le associazioni di categoria e i consorzi cittadini, si è trovata la quadra per estendere gli orari della musica nei locali pubblici.

Dopo il passaggio obbligato nella seduta di giunta che si terrà il 10 agosto, immediatamente, quindi dall'11 fino al 27 agosto verrà applicata le deroga che consente la proroga della musica in tutti gli street bar della città dalla mezzanotte e mezza all'una e trenta di notte con il mantenimento della musica di sottofondo, udibile internamente, fino a chiusura del locale.

Negli stessi giorni la deroga sarà valida anche per i locali del Marano e della zona sud fino alle 2,30 per poi spegnere la musica con un margine di tempo limitato. L'attuale regolamento invece prevede per queste due zone la musica fino all'una e trenta nei giorni feriali e fino alle 2,30 nei festivi di venerdì e sabato e domenica.

"Lo abbiamo sostenuto in campagna elettorale- afferma l'assessore alla Polizia Municipale e alle Attività Economiche Elena Raffaelli a seguito dell'incontro avuto assieme al Sindaco Tosi e all'assessore al Turismo Caldari con i rappresentanti di categorie e consorzi- dopo il messaggio forte lanciato negli anni scorsi​,​ in zone come il Marano, foriere di problematiche di convivenza e​ di ​ordine pubblico, lanciamo un chiaro segnale di apertura e fattivo desiderio di collaborazione, così come abbiamo chiesto alle stesse associazioni di farsi portavoce presso i propri associati che faticano a rispettare le regole di spegnimento della musica negli orari prestabiliti. Un dialogo sostanziale a cui teniamo particolarmente​,​ per il ruolo che le associazioni rivestono​,​ così da lavorare uniti per promuovere un divertimento senza sballo e nell'osservanza delle regole. Abbiano il dovere di supportare la qualità e l'eccellenza. A fine agosto ci ritroveremo tutti attorno ad un tavolo per valutare gli effetti di questo esteso periodo di deroga. La nostra porta rimane sempre aperta”.