Mercoledì, 09 Agosto 2017 16:53

Società Riccione gestirà le farmacie comunali

(Cattolica) Farmacie Comunali di Riccione spa si aggiudica l'affidamento in concessione delle ‘Farmacie Comunali’ a Cattolica. “Un momento importante per la comunità di Cattolica, con le capacità e possibilità gestionali dell'affidatario, le Farmacie Comunali potranno tornare a fiorire ed essere giusto vanto per servizi e qualità”, commentano dal Comune.

Gli obiettivi che si era posta l'amministrazione erano “il miglioramento dei servizi forniti alla comunità, una giusta rendita annuale, l'inserimento di questo asset pubblico nella rete sanitaria del territorio e la non alienazione, perché esse costituiscono un patrimonio che appartiene ai cattolichini”.

A “differenza” delle precedenti amministrazioni che “avevano cercato per anni di venderle (insieme, separatamente, solo una), incaricando costosi professionisti esterni per la preparazione del bando, la nuova amministrazione si è affidata a professionisti interni all'ente, il risultato ottenuto conferma la qualità del lavoro svolto da tutti”.

È bene ricordare, che “il bando per l'affidamento delle farmacie, prevedeva una concessione della gestione per 20 anni e come metodo di valutazione per la discriminazione delle offerte riservava 70 punti per l'offerta tecnica e 30 per quella economica, con un importo di base gara di 83.066 euro più iva".
Alla data di sottoscrizione del contratto, l'affidatario deve corrispondere il 20% del canone complessivamente offerto per le due farmacie.

L'affidamento in concessione è stato assegnato alle Farmacie Comunali di Riccione Spa per un corrispettivo di 117.123,06 euro con un rialzo dalla base d'asta del 41%.
Il 20% del canone (da versare alla data di sottoscrizione) porterà a breve nelle casse Comunali 492.612,91 euro , più ulteriori 100.000 euro circa che verranno versati dall'affidatario per l'acquisto dell'attuale magazzino di farmaci di proprietà del Comune.

Le Farmacie Comunali di Riccione fanno parte del gruppo Aspes che gestisce 13 Farmacie, 9 a Pesaro e 4 a Riccione.

Sono previsti vari interventi tra cui, restyling, riorganizzazione dei locali e degli arredi, corsi di riqualificazione del personale, campagne di prevenzione mirate, giornate dedicate al benessere, una linea di integratori fitoterapici a marchio Farmacie Comunali di Cattolica, Attività di noleggio di apparecchi e attrezzature, attività in sinergia con l'amministrazione comunale.

(Rimini) A Ferragosto, martedì prossimo 15 agosto, la guardia medica sarà operativa con orario sia notturno che diurno (come nelle giornate festive). Gli sportelli cup/cassa/scelta revoca, inve, resteranno chiusi nel pomeriggio di lunedì 14 agosto. La sede di via Coriano, 38 a Rimini (edificio “Colosseo”) sarà aperta fino alle ore 14; nel pomeriggio i servizi del Dipartimento di Sanità Pubblica saranno in regime di reperibilità (come nelle giornate prefestive e festive), mentre i servizi amministrativi centrali resteranno chiusi per l’intera giornata.

(Rimini) Una comunità di dieci volontari "on line" per prendersi cura dei beni digitali comuni; questa l'inedita, innovativa e ambiziosa mission del nuovo CiViVo (Civico, Vicino, Volontario) digitale di Rimini.
Una vera e propria novità nel panorama nazionale, l'ultimo frutto dell'agenda digitale del Comune di Rimini che, nel 2014, diede vita all'organizzazione dei CiViVo, gruppi di volontari che agiscono in vari ambiti a sostegno del bene pubblico, dalle scuole alle biblioteche, dalla cura del verde a quella degli spazi comuni. Accanto a questi obiettivi più tradizionali e tangibili, l'Amministrazione comunale ha da oggi aggiunto una forma più immateriale, ma altrettanto concreta negli obiettivi, per la cura di beni comuni del tutto particolari, come quelli digitali. Fanno parte dei beni comuni digitali strumenti che entrano quotidianamente nella vita dei cittadini e fondamentali nel rapporto tra questi e l'Amministrazione come, per esempio: siti web, app, sistemi di comunicazione digitali (come i pannelli informativi o i totem interattivi). Un primo impegno sarà quello di analizzare lo stato dell'arte dei totem informativi, delle app di comunicazione con i cittadini, del sito internete dell'Amministrazione e dei social, per verificare eventuali modifiche, implementazioni, ottimizzazioni. Si tratta dunque di una comunità di innovatori del territorio riminese che vuole dare il proprio contributo alla comunità.

Mercoledì, 09 Agosto 2017 14:36

A Calici di stelle vini argentini e Champagne

(Verucchio) Torna nel suggestivo scenario del centro storico di Verucchio ‘Calici e Stelle. Appuntamento venerdì 11 e sabato 12 agosto: dalla Rocca Malatestiana e dai tanti balconi naturali del paese, si potrà ammirare un panorama vastissimo e degustare i migliori vini delle cantine del territorio romagnolo e italiano (circa 25 i produttori presenti). Per farlo è necessario acquistare alle casse il calice con l'originale tasca e 5 coupon inclusi, al prezzo di 10 euro. ‘Calici e Stelle’ offre ai suoi visitatori anche musica dal vivo e stand gastronomici: piazza della Collegiata diventa infatti un gustoso angolo "street food" con formaggi, salumi, spianate, piadine, porchetta e pesce al cartoccio, tutto rigorosamente "made in Verucchio".
Via dei Martiri diventa "Via d'Italia": i sommelier di Asti Romagna proporranno i vini migliori delle regioni d'Italia. In Piazza Malatesta c'è anche la possibilità di degustare i vini del mare, "bollicine" prodotte in mare a 30 metri sotto l'Adriatico.
La Rocca Malatestiana ospiterà inoltre un gruppo di Astrofili che offrirà al pubblico tutti gli strumenti necessari a carpire ogni segreto depositato nelle stelle.
Novità 2017: all'interno del Castello sarà organizzata degustazione di vini argentini con dolci di produzione artigianale e animazione con un entusiasmante spettacolo tenuto da ballerini di tango argentino. Al Museo Civico Archeologico anche quest'anno saranno protagoniste le pregiate "bollicine" per i palati più raffinati. Champagne selezionati a cura dell'enoteca Tipicità Italiane di Verucchio.
Il piacere del buon vino sarà il "fil rouge" di entrambe le serate. Gli stessi gli esercizi pubblici e i ristoranti della città partecipano attivamente all'evento (capace lo scorso anno di convogliare oltre 20.000 persone) con le più svariate iniziative e attività. Sei i palchi all'aperto con concerti, sempre gratuiti, di formazioni e band con generi musicali dal pop alla musica anni '20 e '30 fino al rock.
Grazie alla collaborazione delle associazioni di volontariato locali, è disponibile un servizio navetta, in entrambe le serate con partenza da Villa Verucchio e arrivo a Verucchio, in via Brizzi, al fine di favorire la viabilità comoda e sicura.
La collaborazione con le forze dell'ordine locali, infine, garantirà uno scrupoloso servizio di sicurezza pubblica.

(Riccione) Sono terminati ​ nei tempi previsti i lavori di sistemazione dell'area confiscata alla criminalità organizzata ubicata tra viale Tasso e viale Paisiello. Da giovedì 10 agosto il terreno che si trova vicino all'ex hotel Franca, dopo essere stato opportunamente pulito da vegetazione incolta e macerie, verrà adibito a parcheggio per una trentina di posti auto. In zona turistica e densamente trafficata, l'area così riqualificata, oggetto in passato di interventi di pulizia a prevenzione di problematiche di carattere igienico-sanitarie, diventerà oltre che pienamente accessibile, uno spazio utile alla sosta dei veicoli.

(Riccione) “Un’amministrazione collaborativa e amica degli imprenditori, punto di riferimento fermo e indispensabile per una destinazione turistica e di appeal come Riccione. Ecco perché nella nostra amministrazione- afferma l'assessore al Turismo Stefano Caldari - l'imprenditore troverà sempre un fedele alleato che risolva e agevoli qualsiasi problematica. I tempi sono maturi, assodata la disponibilità degli operatori stessi, ​di allungare gli orari della musica con una deroga temporanea per i restanti giorni di agosto".

Come preannunciato nei giorni scorsi dal sindaco Tosi, dopo un passaggio in maggioranza e un incontro con le associazioni di categoria e i consorzi cittadini, si è trovata la quadra per estendere gli orari della musica nei locali pubblici.

Dopo il passaggio obbligato nella seduta di giunta che si terrà il 10 agosto, immediatamente, quindi dall'11 fino al 27 agosto verrà applicata le deroga che consente la proroga della musica in tutti gli street bar della città dalla mezzanotte e mezza all'una e trenta di notte con il mantenimento della musica di sottofondo, udibile internamente, fino a chiusura del locale.

Negli stessi giorni la deroga sarà valida anche per i locali del Marano e della zona sud fino alle 2,30 per poi spegnere la musica con un margine di tempo limitato. L'attuale regolamento invece prevede per queste due zone la musica fino all'una e trenta nei giorni feriali e fino alle 2,30 nei festivi di venerdì e sabato e domenica.

"Lo abbiamo sostenuto in campagna elettorale- afferma l'assessore alla Polizia Municipale e alle Attività Economiche Elena Raffaelli a seguito dell'incontro avuto assieme al Sindaco Tosi e all'assessore al Turismo Caldari con i rappresentanti di categorie e consorzi- dopo il messaggio forte lanciato negli anni scorsi​,​ in zone come il Marano, foriere di problematiche di convivenza e​ di ​ordine pubblico, lanciamo un chiaro segnale di apertura e fattivo desiderio di collaborazione, così come abbiamo chiesto alle stesse associazioni di farsi portavoce presso i propri associati che faticano a rispettare le regole di spegnimento della musica negli orari prestabiliti. Un dialogo sostanziale a cui teniamo particolarmente​,​ per il ruolo che le associazioni rivestono​,​ così da lavorare uniti per promuovere un divertimento senza sballo e nell'osservanza delle regole. Abbiano il dovere di supportare la qualità e l'eccellenza. A fine agosto ci ritroveremo tutti attorno ad un tavolo per valutare gli effetti di questo esteso periodo di deroga. La nostra porta rimane sempre aperta”.

Mercoledì, 09 Agosto 2017 14:21

Miramare, denunciati 4 falsari

(Rimini) Questa mattina i carabinieri di Rimini hanno denunciato in stato di libertà quattro persone per il reato di spendita di banconote false.
Tutti con precedenti penali e residenti nella capitale, sono stati bloccati a seguito di una segnalazione al 112 da parte di un commerciante di Miramare. Avevano appena utilizzato una banconota falsa da 100 euro per acquistare alcuni indumenti.
Perquisiti, sono stati trovati in possesso di 25 banconote da 100 euro false, sequestrate. I soldi sono stati riprodotti con ologramma, tanto da poter trarre in inganno quasi chiunque.

Mercoledì, 09 Agosto 2017 14:16

Comune social, da oggi anche su Telegram

(Rimini) L’informazione del Comune di Rimini sbarca su Telegram. Da oggi è infatti possibile l'iscrizione al canale "Comune di Rimini – News", dove una dopo l'altra saranno pubblicate tutte le notizie dell'ente, in contemporanea con la pubblicazione sul sito istituzionale.

"Dopo Whatsapp con cui è possibile essere informati e dialogare con l'Ufficio relazioni con il pubblico – ha detto l'assessore all'Innovazione digitale del Comune di Rimini Eugenia Rossi di Schio - dopo Twitter, con cui è possibile segnalare situazioni di degrado urbano, si amplia anche su Telegram la presenza del Comune di Rimini sul mondo delle app di messaggistica, questa volta con l'obiettivo di far conoscere in modo rapido e diretto ai riminesi la propria attività istituzionale e avvicinare così, con la facilità della messaggistica istantanea che la tecnologia ci mette gratuitamente a disposizione, Comune e cittadini."

Nata quattro anni fa, Telegram si è caratterizzata da subito per una serie di peculiarità che rendono questa app di messaggistica istantanea molto interessante. In primo luogo con l'istituzione dei "Canali", come appunto "Comune di Rimini – News", che permettono, iscrivendosi, una comunicazione unidirezionale e diretta. Accanto ai canali i BOT, ossia dei software programmabili dagli utenti della piattaforma che consentono di disintermediare il rapporto tra iscritti ai profili e i gestori dei servizi. Ad esempio il bot 'BOT-URP Comune di Rimini' è il programma che il Sistema informativo territoriale e l'Ufficio relazioni con il pubblico del Comune di Rimini stanno sviluppando attraverso il quale è già possibile, seppur sperimentalmente, interrogare la 'Guida ai servizi' del Comune di Rimini, le risposte del BOT del Comune riguarderanno ovviamente tutti gli aspetti della vita amministrativa e istituzionale rinviando alle pagine del sito web ufficiale www.comune.rimini.it. Domande come, a titolo d'esempio, "Carta di identità", "Matrimonio", "Polizia municipale", riceveranno da subito una risposta diretta e un collegamento alla pagina web in cui trovare in forma estesa tutte le informazioni di cui si ha bisogno. Oltre a un miglioramento delle risposte della "Guida ai servizi", attualmente lo staff che si sta occupando dello sviluppo ha in progetto d'ampliare l'utilizzo del BOT comunale consentendo l'interrogazione delle numerose banche dati messe a disposizione in formato aperto dal Comune attraverso il portale dei dati (dati.comune.rimini.it), ma anche, ad esempio, la possibilità di fornire, su richiesta, informazioni geolocalizzate (farmacia aperta, servizi medici, uffici, hotspost wifi più vicini ecc. ecc.)

Unirsi al canale News è facile: dopo aver scaricato l'app di Telegram basta solo cercare "Comune di Rimini – News" e semplicemente fare un "tap" su unisciti e subito dopo l'adesione, in tempo reale, saranno trasmessi i titoli delle notizie e i link dove approfondirle. Non è per sua natura uno strumento invadente, basta regolare le modalità di notifica sullo smartphone per rimanere aggiornati in maniera semplice e istantanea.

(Rimini) Denatalità che torna ai livelli di 20 anni fa, nuove forme famigliari e più anziani autosufficienti, con relative nuove dinamiche legate al welfare e servizi assistenziali. Questi a grandi linee i temi principali emersi dal Report demografico del Comune di Rimini relativo al primo semestre 2017 (una novità, quella del report semestrale, avviata da un anno per leggere con maggiore tempismo ed efficacia una realtà in costante mutamento).

Nascite: diminuiscono anche i nuovi nati stranieri. Il calo delle nascite registrato nel primo semestre farà segnare con ogni probabilità il segno meno a fine 2017, se l'orientamento statistico sarà confermato anche il secondo semestre, dopo anni in cui il saldo finale era rimasto positivo, grazie ai neonati delle famiglie straniere immigrate. Nello specifico sono 528 i nuovi nati del primo semestre 2017, 24 in meno rispetto lo stesso periodo del 2016, confermando il trend negativo (nell'ultimo semestre 2015 erano 622 i nuovi nati). Calano i nuovi nati con cittadinanza straniera, passati dai 123 del primo semestre 2016 ai 108 del 2017 (-15), assestandosi così a poco più del 20% sul totale. Dopo gli Italiani sono rispettivamente Albanesi, Rumeni e Ucraini i nuovi nati più numerosi a Rimini.

Popolazione: confermata la progressiva diminuzione dei residenti. Complessivamente sono 148.830 i riminesi, un dato che conferma la tendenziale diminuzione del secondo semestre del 2016. La maggior parte dei riminesi è residente nel quartiere 5 (il 22,26%), mentre è il quartiere 1 quello con la percentuale minore (13,36%) di residenti.

Mortalità: aumentano i decessi ma anche l'età media dei deceduti. Rispetto ai primi sei mesi dello scorso anno, si alza il numero dei decessi, 836, quasi cento in più rispetto ai 742 del 2016. Il saldo naturale risulta negativo, in quanto il divario tra nati e morti ammonta complessivamente a – 308 persone. Segno + anche per l'età media dei deceduti, che sale da 83 a 84 dopo un lieve arretramento nel 2016.

Movimenti migratori: effetto "Brexit", 36 i ritorni dall’estero. Anche qui il saldo migratorio tra iscritti e cancellati per cambio di residenza evidenzia un segno +, con 196 persone che si sono trasferite a Rimini, rispetto a coloro che si sono trasferiti altrove. Se è in sostanziale equilibrio il saldo tra partenze e arrivi da realtà limitrofi o regionali (13% in entrata e in uscita), elevato è invece il differenziale tra gli arrivi e le partenze per chi viene dall'estero (25% gli arrivi, 8% le partenze). 36 gli italiani che rientrano dall'estero; da segnalare anche a livello locale i primi segnali post "Brexit", visto che aumentano i rientri dal Regno Unito (e anche, per altri motivi, dalla Repubblica di San Marino).

Nuclei familiari: registrate le prime 15 unioni civili, aumentano quelle "miste" (italiani/stranieri). La grande novità è rappresentata dalle 15 nuove famiglie formalizzate attraverso il nuovo registro per le unioni civili.
L'altra dinamica da evidenziare è l'aumento delle famiglie "miste" (italiani/stranieri), arrivate a 2.705 (+212) rispetto allo stesso anno e la contestuale diminuzione di quelle formate solo da stranieri., 6.410 (140 in meno)
Complessivamente, al 30 giugno 2017, i nuclei famigliari sono 65.722, 32 in più rispetto all'inizio dell'anno. I nuclei famigliari unipersonali sono sempre la maggioranza (23.954).

Anziani autosufficienti in aumento: le indicazioni per il welfare. Quello degli anziani che vivono in autonomia rappresenta un fenomeno sociale, in costante aumento, particolarmente importante per le conseguenze che ha relativamente alle politiche ed ai servizi di welfare, la cui domanda è in crescita.
Non è più un fenomeno circoscritto (come pochi anni fa) al solo centro storico, dove la presenza dei tanti istituti di ricovero facevano lievitare l'incidenza dei residenti in fasce di età più avanzata. I dati di oggi evidenziano infatti come siano i quartieri 2 e 5 quelli più esposti a questo tipo di fenomeno.
In totale sono 9.667 gli anziani over65 che vivono soli individuati dall'anagrafe cittadina, di cui poco meno della metà formati da persone dagli 80 anni in su.

Matrimoni: preferenza per il rito civile. Si conferma la preferenza verso il rito civile rispetto quello religioso: 130 i primi, 57 i secondi.
Il dato totale, 187, è sensibilmente inferiore rispetto i 233 registrati nei primi sei mesi del 2016, calo che riguarda soprattutto quelli religiosi (-27) rispetto quelli civili (-19). Si conferma dunque la riduzione della nuzialità rilevata nel medio e lungo periodo.
La preferenza per la cerimonia civile è dovuta anche all'aumento di seconde nozze e di matrimoni tra coppie miste con religioni di appartenenza diverse.

(Rimini) Una regione che sa accogliere sempre di più e sempre meglio, rinnovarsi mostrando volti diversi anche attraverso nuovi pacchetti e percorsi turistici, e che sappia fare squadra mettendo in rete le forze migliori tra pubblico e privato. È l’Emilia-Romagna turistica delineata nelle nuove linee guida 2018-2020 approvate nei giorni scorsi dalla Giunta regionale e che riempiono di azioni concrete la legge 4 del 2016.

Cambia dunque volto l’offerta turistica da Piacenza a Rimini, che punta su due assi portanti, promo-commercializzazione e sistema di informazione e accoglienza, per essere sempre più competitiva e al passo con le ultime novità e tendenze del mercato.

“Ora abbiamo uno strumento concreto per aggredire il mercato nazionale e internazionale- afferma l’assessore regionale al Turismo, Andrea Corsini-. Vogliamo allontanare, con l’aiuto di Apt, nuove Destinazioni Turistiche, enti locali e imprese, il rischio di una possibile stabilizzazione della situazione attuale, anche se positiva come indicano i dati dei primi sei mesi del 2017 dell’Osservatorio regionale del turismo e Unioncamere, che registrano un aumento del 7,6% di presenze e dell’8% di arrivi e un superamento del 10% del Pil regionale per l’industria turistica. Sono numeri importanti ma che non ci bastano, anche perché è nello spirito dei nostri territori anticipare le evoluzioni dei mercati ed essere sempre in prima linea”.

In particolare, le nuove linee guida, prevedono un rafforzamento di Apt servizi, soprattutto per quanto riguarda i mercati esteri e un ruolo strategico delle Destinazioni Turistiche istituite di recente (Città Metropolitana, Emila e Romagna) con una competenza primaria sul mercato nazionale. Il tutto in un sistema che mette in rete e in stretta collaborazione, anche attraverso una Cabina di regia e Tavoli tematici, Regione, Apt, Destinazioni, enti locali e imprese. Un lavoro complesso che ha l’ambizione di andare oltre il sistema dell’offerta ricettiva e vuole coinvolgere tutte le opzioni: dalle valenze dell’artigianato a quelle enogastronomiche e agricole, dalle risorse naturali e ambientali ai valori storici e culturali, fino ai simboli immateriali dell’accoglienza, della socialità, dello stile di vita, dei brand internazionali e dello sport.

Gli obiettivi attesi vanno dal miglioramento dei prodotti turistici esistenti alla creazione di nuovi, dall’aumento di competitività sia sui mercati nazionali che internazionali all’individuazione di nuovi strumenti e luoghi di informazione e comunicazione, dal rafforzamento della relazione tra pubblico e privato al supporto delle imprese, fino all’integrazione della filiera turistica con i comparti dei trasporti e della mobilità, dell’agricoltura, della cultura. Tutto questo col fine di ampliare il raggio d’azione e i target di riferimento anche creando un ‘laboratorio’ di sperimentazione di nuovi prodotti turistici.
Quindi accanto ai prodotti stabili, quali il balneare, le città d’arte e cultura, il termale e il benessere, le aree verdi, i parchi e l’appennino, si punterà sulle offerte di tipo specialistico e di servizio (family, bike, food…), sugli eventi sportivi e, in stretta connessione, sull’offerta outdoor (arrampicata, canoa e kayak, trekking e nordic walking, duathlon e triathlon, volo libero e parapendio, pesca, mountan bike…), sui prodotti di eccellenza (motor valley, food valley, wellness valley…) e sui circuiti (Mice, Ceramic land, i percorsi legati a personaggi famosi, castelli, borghi, cammini), senza dimenticare le nuove suggestioni (archeologia, cineturismo, shopping, musica…).

All’Apt, oltre alle strategie per l’internazionalizzazione sui mercati europei ed extraeuropei, spetterà un ruolo di coordinamento sull’immagine da veicolare ai media, ai siti internet e ai social, insieme alla pianificazione di interventi di promo-commercializzazione in sinergia con le Destinazioni e gli enti locali.

Le Destinazioni, oltre all’azione primaria sul mercato nazionale, si occuperanno della valorizzazione territoriale, anche attraverso la costruzione e la promozione di prodotti innovativi, dei servizi di accoglienza turistica, di animazione e intrattenimento, nonché delle attività di promozione locali.

Per quanto riguarda il finanziamento delle attività di promo-commercializzazione realizzate dalle imprese, saranno premiate quelle imprese in possesso dei requisiti minimi fissati dalla Regione, che avranno aderito al programma della Destinazione di riferimento e che seguiranno l’impostazione delle nuove Linee guida. Per i progetti che coinvolgono invece più Destinazioni Turistiche, sarà Apt insieme ai referenti delle Destinazioni stesse a valutarne budget, sostegno e valorizzazione.