Arriva il bagnino 4.0, un robot a bordo del mezzo per salvataggio
(Rimini) Arriva il robot al fianco del bagnino nel salvataggio che manda in pensione il vecchio pattino. Così le nuove tecnologie rivoluzionano anche la vita da spiaggia, insieme alle App per condividere l'ombrellone o per ordinare un drink al bar rimanendo sdraiati sul lettino. Le idee arrivano da dieci start up Made in Italy selezionate per 'SUNnext', lo spazio dedicato all'innovazione nell'ambito della manifestazione Sun, dedicata al mondo dell'outdoor, in programma ad ottobre alla Fiera di Rimini.
Tra i progetti selezionati, c'è quello di Italia Sea Rescue System, startup romana che ha costruito un mezzo automatico ed elettrico, pilotato direttamente dal bagnino, che può raggiungere in pochi istanti un bagnante in pericolo, senza bisogno di corridoio di lancio. Il mezzo è stato approvato dal ministero dei Trasporti come ausilio al salvataggio in mare. Da Cesena arriva 'Marinapp', applicazione che consente di condividere il proprio ombrellone, quando non si va in spiaggia, con altri bagnanti, i quali possono prenotarlo a prezzo vantaggioso. Un guadagno assicurato non solo per chi affitta l'ombrellone per la stagione, ma anche per il gestore dello stabilimento, che può così attirare nuovi clienti e avere sempre sotto controllo le assenze degli stagionali.
Frutto dell'innovazione tecnologica è anche 'Freezemakerlife', la macchina congela-bicchieri che rende all'istante ghiacciato qualsiasi vetro, così come 'Studiomapp' di Ravenna, portale web per la ricerca di strutture ricettive sulla costa romagnola, sulla base dei servizi turistici offerti. Per i più pigri invece la riminese Paname ha sviluppato una comoda app per effettuare ordinazioni al bar rimanendo sotto all'ombrellone, integrata con un innovativo software gestionale ad hoc per gli stabilimenti balneari (ANSA).
Nuova rotatoria, cantiere in pausa per Ferragosto
(Rimini) Sarà ultimata nel tardo di pomeriggio di oggi la posa del cordolo bianco, lungo 200 metri, che delimiterà l'anello centrale della nuova rotatoria (dall’insolita forma a clessidra) attualmente in costruzione all'intersezione con le vie Flaminia Conca – Carlo Alberto Dalla Chiesa – viale Della Repubblica.
Entrata in funzione il 28 luglio scorso con questo intervento escono dalla fase provvisoria i lavori di realizzazione che, dopo la pausa estiva, riprenderanno il 21 agosto per essere terminati entro il mese di settembre, con la posa di un prato all’interno e del nuovo impianto di pubblica illuminazione, l'anello esterno sormontabile in porfido.
Musica fuori orario, chiuso locale
(Riccione) Chiuso pubblico esercizio per mancato rispetto di fine musica a Riccione. I titolari di un bar di viale Dante hanno disatteso alle norme comunali in fatto di musica nei locali, con severe restrizioni negli orari. “Nei giorni scorsi è stata così disposta la chiusura della durata complessiva di 8 giorni, a partire da oggi, fino al 18 agosto”, comunica il comune.
I gestori irrispttosi del regolamento erano già stati messi sul chi va là dal settore attività economiche del Comune con un primo provvedimento coercitivo, corrispondente alla chiusura di un giorno, dopo che gli agenti della Polizia Intercomunale avevano appurato l'inadempienza a quanto contestato, in cui il locale aveva sforato più volte i limiti consentiti del rispetto di fine musica.
Alla quarta violazione, considerato che nonostante la precedente diffida formale, i titolari avevano proseguito nella reiterata violazione delle norme, è scattato un secondo provvedimento di chiusura di 7 giorni per un totale di 8, per violazione dell'art. 26 del Regolamento di Polizia Urbana.
La Sagra musicale festeggia Sigismondo nella sua Rimini
(Rimini) La Sagra Musicale Malatestiana celebra il sesto centenario della nascita di Sigismondo Pandolfo Malatesta, artefice a Rimini delle più splendida stagione dell'umanesimo, aprendo una importante sezione dedicata alla musica antica nei luoghi più carichi di storia della città.
La suggestione di uno dei cicli figurativi presenti nel Tempio voluto da Sigismondo Pandolfo Malatesta è parte integrante nel programma polifonico (18 agosto) al Castel Sismondo, proposto dalle voci del gruppo de Labyrintho dirette da Walter Testolin. Le sibille raffigurate da Agostino di Duccio ritrovano la voce in uno dei più impressionanti capolavori di Orlando di Lasso: Prophetiae Sybillarum.
Il ciclo continua nelle sale antiche della Biblioteca Gambalunga (22 agosto) con il concerto-spettacolo appositamente pensato da Emanuela Marcante e Daniele Tonini, dove la rivisitazione delle musiche concepite per i Malatesta si intreccia nell'originale percorso di immagini e parole ispirate agli artisti richiamati a Rimini da Sigismondo tra cui il celebre architetto Leon Battista Alberti.
Le musiche in voga alle corti riminesi e estensi sono al centro dei due programmi che vedranno coinvolti (16 e 19 settembre) i giovani esecutori dell'ensemble Aminta-Nuova Bottega Musicale e dell'ensemble di musica rinascimentale del Conservatorio "Girolamo Frescobaldi" di Ferrara nelle suggestivi cornici offerte dalla Chiesa del Suffragio di Savignano e della Pieve di Santarcangelo.
Dal dramma Malatesta dello scrittore francese Henry de Montherlant nasce l'originale incontro tra parole e musica (20 settembre) curato da Gianluca Reggiani coinvolgendo la voce del soprano Laura Catrani e il liuto di Giuseppe Frana, a Castel Sismondo.
Si intrecciano infine i destini dei rappresentanti della famiglia di Sigismondo Pandolfo nel concerto del gruppo Il Turturrino e di Miroir de Musique (30 settembre), tra le sonorità di strumenti come il liuto, la viella e la cornamusa.
Destinazione Romagna, Renata Tosi nel cda
(Riccione) Il sindaco Renata Tosi è stata nominato questa mattina membro del consiglio d'amministrazione di Destinazione Romagna, nuovo strumento di promo-commercializzazione turistica dei territori. "Lavorerò per dare il contributo mio e del Comune di Riccione affinchè la destinazione turistica Romagna venga promossa in termini di promozione turistica nella sua interezza con un'offerta variegata che, dal mare alla collina, ha necessità di canalizzare i turisti, specie stranieri, verso un territorio composto da quattro province. Un unicum territoriale nel quale al contempo auspico che ogni comune mantenga anche le sue peculiarità e possa dare il proprio contributo. Dal coordinamento di eventi ad azioni rivolte ad accrescere l'internazionalizzazione delle presenze turistiche entro il perimetro della destinazione Romagna, il Comune di Riccione farà attivamente la sua parte".
Scomparsa Maria Luisa Zennari, Sigismondo d’Oro e premio Pio Manzu
(Rimini) E’ scomparsa all’età di 97 anni l’educatrice e insegnante riminese Maria Luisa Zennari, Sigismondo d’Oro nel 2008. “Una figura straordinaria, quasi leggendaria dell’educazione a Rimini”, è il ricordo del sindaco, Andrea Gnassi.
“Una donna e un’insegnante - prosegue il sindaco - che ha lasciato un segno profondo nella vita di migliaia di donne e uomini, suoi allievi in oltre 50 anni di insegnamento. A tutti, in questi minuti, sarà venuto un tuffo al cuore nell’apprendere della scomparsa di Maria Luisa Zennari; perché era una di quelle insegnanti che non dimentichi mai e la cui importanza affiora anche al di là e al di fuori dai banchi di una scuola. Ce ne si accorge, e lo si apprezza, ogni giorno anche negli anni a seguire. Nel 2008 a Maria Luisa Zennari venne assegnato il Sigismondo d’Oro”.
Il riconoscimento a Maria Luisa Zennari era stato consegnato “per avere educato alla conoscenza generazioni di riminesi, trasmettendo valori fondamentali per la formazione di uomini e cittadini; per l’elevato senso civico che ha distinto l’intero corso del suo magistero, volto al miglioramento della scuola e della società; per avere, in oltre cinquant’anni di insegnamento, ispirato al senso della responsabilità e del bello la gioventù riminese, diffondendo sapere e cultura che sono il nutrimento del vivere civile”. Nel 2005 aveva già ricevuto il premio Pio Manzù per la sua assidua opera di illustrazione e
diffusione della conoscenza della Divina Commedia.
Per Gnassi, “tutta Rimini deve tanto a Maria Luisa Zennari. Lo deve chi l’ha conosciuta e anche chi non lo ha fatto. Perché anche grazie a lei, vero e proprio eroe del quotidiano, la nostra città ha saputo risollevarsi dai dolori e dalle tragedie più grandi, rinascendo. Grazie Maria Luisa, a nome della città intera e di molte generazioni di riminesi”.
Turismo, per la Camera di Commercio “risultati positivi” primo semestre
(Rimini) I dati aggiornati a giugno 2017 resi disponibili dalla Regione Emilia-Romagna ed elaborati dall'Ufficio Statistica della Camera di commercio mostrano “buoni risultati in termini di movimento turistico nella Romagna – Forlì-Cesena e Rimini: nel complesso si registrano risultati ampiamente positivi sia per gli arrivi che per le presenze, soprattutto sul versante estero”.
I dati preliminari della domanda turistica relativi al periodo gennaio-giugno 2017 (ultimi disponibili), indicano 1.941.922 arrivi e 6.826.062 presenze nell'area Romagna (Forlì-Cesena e Rimini), con un incremento annuo dell'11,0% degli arrivi e dell'11,6% con riferimento alle presenze. I flussi esteri risultano superiori a quelli nazionali, con un +11,7% degli arrivi (rispetto al +10,9% degli arrivi nazionali) e un +12,6% delle presenze (+11,4% il numero dei pernottamenti dei turisti italiani); in ordine, tedeschi, russi e svizzeri risultano le principali nazionalità estere di provenienza, con un'incidenza percentuale (sommando le tre tipologie) del 45,5% sul totale degli arrivi esteri e del 50,6% sul totale delle presenze estere.
La maggior parte dei mesi del periodo considerato ha dato riscontri positivi; aprile è stato il mese migliore (+52,7% di arrivi, +67,4% di presenze), marzo quello peggiore (-24,5% di arrivi,
-22,5% di presenze), risultato certamente condizionato dalla Pasqua, quest'anno caduta proprio nel mese di aprile (a marzo, invece, nel 2016). Buono il risultato del primo mese estivo della stagione; a giugno: +11,5% negli arrivi e +9,5% nelle presenze.
Positivi i risultati delle due province: Rimini fa segnare un +11,2% negli arrivi e un +8,5% nelle presenze, Forlì-Cesena un +10,5% negli arrivi e un +21,2% nelle presenze. Nel dettaglio, risultano in crescita i flussi turistici nelle principali località balneari: Rimini (+11,9% di arrivi, +10,6% di presenze), Riccione (+10,8% di arrivi, +6,0%) e Cesenatico (+12,7% di arrivi, +35,0% di presenze). Segno più anche per le restanti località balneari riminesi (Bellaria, Cattolica, Misano) mentre gli altri comuni della riviera forlivese (Gatteo mare, Savignano mare, San Mauro mare) registrano un incremento negli arrivi e una sostanziale stabilità nelle presenze.
Buona anche la performance del comune di Forlì (+5,4% di arrivi, +12,6% di presenze) mentre Cesena si caratterizza per una crescita dei turisti arrivati (+3,0%) e un lieve calo del numero dei pernottamenti (-1,0%). Ottimi, infine, i risultati sia dell'Appennino forlivese (+24,3% di arrivi, +19,9% di presenze) che dei comuni termali di Forlì-Cesena (+15,4% di arrivi, +7,3% di presenze).
Le impressioni per il mese di luglio sono positive.
Complessivamente i servizi di alloggio e ristorazione nell'area Romagna FC (Forlì-Cesena e Rimini), secondo gli ultimi dati per intero anno disponibili, rappresentano il 57% del valore aggiunto e il 54% delle presenze rispettivamente prodotti dal settore stesso nell'intera regione Emilia Romagna.
"I dati - dichiara Fabrizio Moretti, Presidente dell'Ente camerale - sono estremamente significativi e fanno ben sperare, il settore turistico infatti è particolarmente importante per l'economia dei territori di Forlì-Cesena e Rimini e, più in generale, del Paese Italia. Per questo è di particolare rilievo che la legge di riforma del Sistema camerale abbia assegnato alle Camere competenze dirette in tema di turismo e promozione del patrimonio culturale. La Camera di commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini ha accolto queste nuove competenze come reale opportunità di crescita, inserendola fra le linee strategiche della propria programmazione pluriennale e ha in atto - e in previsione - azioni mirate ad apportare un contributo innovativo e progettuale a supporto dello sviluppo economico sociale del territorio e delle sue imprese. Tra questi desidero segnalare la partecipazione, unitamente alle Camere di Ferrara e di Ravenna, al nuovo organismo Destinazione Turistica Romagna."
Riqualificazione turistica lungomare nord, il consiglio comunale approva e va in ferie
(Rimini) Sono state tutte approvate a maggioranza le proposte di delibera all'ordine del giorno della seduta del Consiglio comunale di ieri sera.
Con 18 voti favorevoli (4 i contrari, 2 le astensioni) il Consiglio ha dunque approvato il progetto per la riqualificazione urbana e ambientale e per il recupero delle vocazioni identitarie dei luoghi dell'area turistica di Rimini nord. Assieme a questo una serie di atti inerenti: la localizzazione e progetto fattibilità tecnica ed economica, della variante al Prg e delle controdeduzioni alle osservazioni dei privati. apposizione del vincolo preordinato all'esproprio; la ratifica delle conclusioni della conferenza di servizi relativa al procedimento unico avviato ai sensi degli art. 36ter e successivi della legge regionale n. 20/2000 "disciplina generale della tutela ed uso del territorio".
Approvata anche a maggioranza sia la costituzione di servitù attiva gratuita temporanea (cinque anni) per percorso ciclopedonale di collegamento tra via Pomposa e via dello Scoiattolo (18 i sì, 3 le astensioni) e, nel quadro della costruzione strada di quartiere in proseguimento di via Roma, da via Stoccolma a via Giubasco lotti n.4-5, anche la localizzazione e progetto fattibilità tecnica ed economica del nuovo parcheggio di via Giubasco necessario per l'apposizione del preordinato all'esproprio. 18 i voti favorevoli, 4 le astensioni.
Respinta invece la mozione presentata dal consigliere Gioenzo Renzi dal titolo "proposta di un nuovo lungomare per la riqualificazione ambientale e la nuova immagine turistica di Rimini nord". Sei i voti favorevoli, 18 i contrari.
Il consiglio comunale ieri ha chiuso per le ferie di agosto, riprenderà i lavori il 4 settembre prossimo.
Aeroporto: Airiminum vuole la Georgia, già dall’estate del 2018
(Rimini) Ha giocato il suo match in Georgia l’amministratore di Airiminum, Leonardo Corbucci, appena rientrato da un intenso viaggio strategico. “Lo scopo preciso di tale percorso - spiegano dalla società di gestione dell’aeroporto Fellini di Rimini - è evidentemente quello di promuovere nel mondo la bellezza della Romagna, la sua capacità recettiva (in termini di disponibilità alberghiera e di ospitalità) e di candidare la piattaforma romagnola quale gate per l'Italia centrale nei confronti dei nuovi flussi turistici e di traffico aereo che giungeranno in Europa nei prossimi anni”.
La visita in Georgia si è aperta nientemeno che con una visita privata nella residenza del Patriarca Elia II (l'attuale primate della Chiesa apostolica autocefala ortodossa georgiana, in carica dal 1977) e si è sviluppata in quattro giorni di incontri con i rappresentanti dell'ambasciata italiana presso Tbilisi e con le principali autorità governative georgiane nel settore dell'economia, dell'aeronautica e del turismo. “L'obiettivo preciso è stato quello di esplorare la possibilità di avviare entro breve un progetto strategico volto alla creazione di un ponte stabile che colleghi la Romagna con la Georgia e quindi con l'intera regione caucasica, naturale punto di incontro tra l'Europa e l’Asia".
Nell'incontro con Giorgi Cherkezishvili e Giorgi Edilashvili, rispettivamente Deputy Minister of Economy and Sustainable Development of Georgia e Acting Head of Investment Policy Division, si è parlato della crescita economica del Paese georgiano (che nei primi 6 mesi del 2017 ha registrato una crescita del Pil del 4,6%) e soprattutto degli importanti piani di sviluppo nel settore delle infrastrutture, oltre che della possibilità per l'aeroporto "Fellini" di potersi collegare con gli aeroporti internazionali di Tblisi e con quello nuovo di Kutaisi (nella foto).
Nell'incontro con Gocha Mezvrishvili, General Director di Sakaeronavigatsia Ltd Georgian Air Navigation, si è parlato dello sviluppo del traffico aereo in Georgia (che nei primi 7 mesi del 2017 è cresciuto del 48,37% rispetto allo stesso periodo del 2016) e delle possibilità di collaborazione con l'aeroporto Fellini e con le autorità italiane per la costruzione del famoso ponte.
Nell'incontro con l'ambassador Giorgi Gorgiladze e Givi Davitashvili, rispettivamente Deputy General Director e General Director di Georgian Airways, si sono poste le basi per esplorare la possibilità, già a partire dalla Summer 2018, di un progetto di collegamento tra Rimini e Tblisi che sarà sviluppato nelle prossime settimane congiuntamente.
“Abbiamo partecipato - commenta l'amministratore delegato di Airiminum, Leonardo Corbucci - ad incontri di alto livello con le autorità di un Paese in forte crescita e dalle enormi potenzialità future e condividere con loro delle progettualità strategiche. La Word Bank nel report Ease of Doing Business 2017, che indica la facilità di fare impresa in un dato Paese, ha classificato la Georgia al 16esimo posto su 190 Paesi. La centralità della Georgia nei rapporti economici con l'Europa e lo sviluppo dei flussi turistici da e verso questo Paese nei prossimi anni sarà ancora più evidente dopo la recente decisione di annullare il visto per i cittadini europei e georgiani. La possibilità di candidare la Romagna in questo nuovo scenario internazionale è una grande opportunità che tutti noi operatori turistici e istituzionali del territorio dovremmo saper cogliere”.
Graffiti allo yogurt, selfie e sconti per il bijoux
(Riccione) Il brand sammarinese Marlù gioielli disegna le strade di Riccione. Saranno venti i graffiti, cinque differenti iscrizioni, lungo un circuito che parte da viale Dante Le opere sono realizzate con una pittura biologica a base di yogurt. I green graffititi sono inoltre destinati a scomparire nel tempo e rimanere elemento di nuovo design urbano, solo fino alla fine dei mesi estivi.
I testi dei graffiti sono stati selezionati tra i messaggi inviati via facebook e instagram durante il contest "Riccione Ti amo" organizzato lo scorso anno. Il brand conta 45mila followers. In 2mila hanno partecipato al contest lasciando ognuno il suo messaggio d’affetto per la Perla Verde.
A partire dai prossimi giorni chi scatterà un selfie da solo o con amici davanti a una delle scritte e lo mostrerà al personale dello store Marlù di viale Dante, avrà diritto a uno sconto del 10% su il suo acquisto di un gioiello.