Sorpreso davanti a una striscia di coca nel giardino della disco, denunciato spacciatore
(Rimini) Colti in flagrante mentre preparavano delle strisce di cocaina sul muretto del giardino di una discoteca riminese. Così un uomo del 1985 è stato denunciato dalla polizia per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente e un altro, residente ad Ancona, è stato segnalato come assuntore. Notato l’arrivo degli agenti i due hanno tentato di occultare le prove gettando a terra la polverina bianca, ma era ormai troppo tardi. Nel portafogli, lo spacciatore teneva nascosti altri due involucri di cocaina.
“Ti faccio abortire”, coppia arrestata per rapina su bus 11
(Rimini) “Ti faccio abortire negra di merda” è una delle ‘frasette delicate’ che due ragazzi, un campano e una marchigiana, sono riusciti a dire ieri a una donna di colore, incinta, nel tentativo di rapinarla sul bus 11 alla fermata di viale Principe Amedeo a Rimini. Il fatto alle 19 circa.
Alla fermata i poliziotti hanno trovato i tre protagonisti della storia coinvolti in una lite. La donna incinta ha subito riferito agli agenti di essere “stata aggredita dai due ragazzi lì fermi, che l’avevano derubata mentre si trovava sull’autobus di linea 11, del proprio telefonino cellulare”. La donna ha anche indicato i due colpevoli “presenti sul posto, che continuavano ad insultarla ed ingiuriarla” nonostante fosse arrivata la polizia. Tanto che a un certo punto si è sentita male ed è stata portata al pronto soccorso dell’ospedale Infermi.
Grazie al racconto di un testimone, i poliziotti sono riusciti a ricostruire i fatti. Le due donne sono state viste scendere dall’autobus due donne, l’anconetana ha spinto la ragazza di colore sul petto, facendola cadere a terra. La stessa testimone ha sentito la donna di colore lamentarsi nei confronti di una ragazza italiana per riavere il proprio telefonino cellulare sottrattole sull’autobus. Cellulare che gli agenti hanno trovato a terra vicino l’uscita dell’autobus assieme a un portamonete da donna nero ed una borsa da mare con indumenti ed effetti personali che la donna di colore ha subito riconosciuti come propri. La coppia è stata condotta presso gli uffici della Questura dove i due giovani sono stati arrestati rapina.
(Rimini) “Ti faccio abortire negra di merda” è una delle ‘frasette delicate’ che due ragazzi, un campano e una marchigiana, sono riusciti a dire ieri a una donna di colore, incinta, nel tentativo di rapinarla sul bus 11 alla fermata di viale Principe Amedeo a Rimini. Il fatto alle 19 circa.
Alla fermata i poliziotti hanno trovato i tre protagonisti della storia coinvolti in una lite. La donna incinta ha subito riferito agli agenti di essere “stata aggredita dai due ragazzi lì fermi, che l’avevano derubata mentre si trovava sull’autobus di linea 11, del proprio telefonino cellulare”. La donna ha anche indicato i due colpevoli “presenti sul posto, che continuavano ad insultarla ed ingiuriarla” nonostante fosse arrivata la polizia. Tanto che a un certo punto si è sentita male ed è stata portata al pronto soccorso dell’ospedale Infermi.
Grazie al racconto di un testimone, i poliziotti sono riusciti a ricostruire i fatti. Le due donne sono state viste scendere dall’autobus due donne, l’anconetana ha spinto la ragazza di colore sul petto, facendola cadere a terra. La stessa testimone ha sentito la donna di colore lamentarsi nei confronti di una ragazza italiana per riavere il proprio telefonino cellulare sottrattole sull’autobus. Cellulare che gli agenti hanno trovato a terra vicino l’uscita dell’autobus assieme a un portamonete da donna nero ed una borsa da mare con indumenti ed effetti personali che la donna di colore ha subito riconosciuti come propri. La coppia è stata condotta presso gli uffici della Questura dove i due giovani sono stati arrestati rapina.
Turismo, Yandex: I russi cliccano su Rimini
(Rimini) I turisti russi negli ultimi mesi avrebbero mostrato un grande interesse per Rimini. I dati vengono forniti da Giulio Gargiullo Digital Marketing Manager da più di 15 anni impegnato nel business Italia-Russia da fonti Yandex, principale motore di ricerca russo. Le ricerche online relative alla città di Rimini sono aumentate dell'84%". I dati mettono a confronto il mese di luglio 2016 dove la città di Rimini veniva ricercata online 227.596 volte, con luglio 2017 dove la stessa è stata ricercata 270.628 volte.
Così Giulio Gargiullo Digital Marketing Manager: “Ma i numeri delle ricerche da parte dei russi o dei russofoni sono aumentati di molto nei mesi estivi poiché i cittadini russi sono tornati negli ultimi mesi nel Belpaese grazie alla ripresa del valore del rublo e al conseguente riacquistato potete d'acquisto”. Un altro motivo sta nel fatto che l'estate è il periodo di maggior frequentazione dell'Italia da parte dei russi. Inoltre negli ultimi mesi sono stati inaugurati diversi voli diretti fra diverse città italiane e la Federazione Russa ”.
Così commenta Giulio Gargiullo: “Negli ultimi mesi in effetti abbiamo registrato un notevole incremento di ricerche online da parte dei cittadini russi sulla città di Rimini, ma ovviamente anche per tutta la Regione. Questo da un lato è giustificato dal fatto che, grazie alla ripresa del rublo, i cittadini russi hanno ripreso a viaggiare all'estero e quindi a tornare nel nostro Paese. Dall'altro lato negli ultimi anni si è osservata la necessità di questi turisti di entrare nei territori e andare oltre le grandi città, magari alla scoperta di luoghi più piccoli e con grandi tesori culturali, artistici, enogastronomici, ecc”.
Prosegue Gargiullo“Il maggior interesse nella città di Rimini da parte dei cittadini russi ricalca il dato nazionale che ha visto un incremento del 38% nella vendite tax-free da gennaio a giugno 2017 rispetto al primo semestre 2016, come da dati Global Blue. Quest'anno in particolare si è registrato un boom di stranieri che hanno visitato l'Emilia Romagna: secondo il servizio statistico della Regione, nei primi quattro mesi del 2017 si è registrato un aumento del 7,4% degli arrivi e del 12,4% delle presenze e, fra le varie nazionalità dei turisti, i russi hanno segnato un +49% di presenze in più. Secondo i dati di AIRiminum 2014 S.p.A., società di gestione dell’Aeroporto Internazionale di Rimini e San Marino “Federico Fellini” incrementano i passeggeri dello scalo aeroportuale di Rimini. A luglio 2017 il "Fellini" registra 55.205 passeggeri (+14,1% rispetto a luglio 2016), mentre da inizio anno il dato è pari a 165.308 passeggeri (+35,0%) “ .
Sempre secondo gli ultimi dati AIRiminum "circa l’87,3% dei passeggeri del Fellini è rappresentato da turisti russi (atterrano al Fellini solo l’8% di quelli che arrivano in Italia). I turisti dalla Russia che arrivano dall'Aeroporto Fellini con 7 giorni di permanenza generano a favore delle amministrazioni comunali locali circa 17,5 euro sotto forma di tassa di soggiorno, dal traffico del “Fellini” sono stati generati da inizio 2017 fondi pubblici diretti per circa EUR 1,76 milioni".
Conclude Giulio Gargiullo Digital Marketing Manager specializzato nel mercato russo:“ L'interesse da parte dei russi è un messaggio alla città di Rimini, alle sue istituzioni, ma anche alle sue aziende o alle piccole attività. I russi sono grandi amanti dell'Italia e, come sanno tutti, amano spendere molto in Italia per abbigliamento, lusso, ma anche prodotti tipici e prodotti di ogni genere made in Italy”.Per trovare clienti dalla Russia e attrarli a Rimini e in Emilia Romagna o nel territorio oggi è piuttosto semplice grazie ad internet. Anche la più piccola azienda può essere notata grazie alla giusta attività di marketing digitale e con piccoli budget. E' importante approfittarne poiché pochissime aziende italiane sono presenti nel mercato russo digitale, e quindi avviare attività fra i primi ha costi bassissimi con ritorni economici molto alti”.
Tiberio Cinepicnic, Tonini (Notorius): Scommessa vinta
(Rimini) Quattro film con annesso picnic sull'erba al Parco Marecchia di Rimini, a pochi passi dal Ponte di Tiberio: la terza edizione di Tiberio Cinepicnic (12-15 agosto 2017), l'arena cinematografica più intrigante dell'estate organizzata da Notorius Rimini Cineclub, in collaborazione con Cinema Tiberio e Società de Borg, registra un grande successo di pubblico, accorso numeroso alla manifestazione che quest'anno ha scelto una location più ampia, rivelatasi vincente in termini di logistica e di confort.
"Siamo davvero soddisfatti del risultato – sottolinea Stefano Tonini, presidente Notorius Rimini Cineclub – il pubblico, complice anche il meteo davvero favorevole, ha dimostrato tantissimo affetto ed attenzione alla manifestazione, sia in termini di partecipazione, sia in termini di solidarietà. Gli introiti dello stand gastronomico, interamente gestito dai volontari della Società de Borg, di Coop Alleanza 3.0, della Parrocchia di San Giuliano Martire e del gruppo scout di San Giuliano, oltre a coprire le spese organizzative, hanno reso possibile il raggiungimento della cifra necessaria per l'acquisto di uno dei due defibrillatori del Progetto AmarCor – defibrillatori al Borgo San Giuliano. Un pubblico sensibile, ordinato, allegro, ecologico (il parco è stato sempre lasciato pulito alla fine di ogni serata), responsabile, nel segno di un divertimento sano per tutti, della discrezione e della qualità. Oltre alla presenza delle famiglie nella serata conclusiva a loro dedicata, abbiamo notato con piacere l'ampia presenza di giovani. Siamo davvero contenti che l'idea di "cinema condiviso" ovvero la fruizione dell'opera cinematografica su grande schermo, goduta in compagnia in sala o in un'arena all'aperto, riscuota così tanto gradimento, quasi in controtendenza rispetto alle spinte verso la fruizione singola e miniaturizzata in pochi pollici."
Tre Martiri, Premio Mascia agli studenti dell’Alighieri
(Rimini) E’ stato l'assessore Anna Montini, ieri sera alla corte degli Agostiniani, a consegnare a nome dell'Amministrazione comunale i riconoscimenti del Premio Vincenzo Mascia, giunto quest'anno alla settima edizione e parte integrante delle iniziative promosse da Comune di Rimini e Anpi in ricordo del sacrificio dei Tre Martiri nel 73° anniversario dell'eccidio.
Ed è stato proprio con le parole prese a prestito da Sandro Pertini, che proprio qui a Rimini nel 1973 pronunciò, allora nelle vesti di presidente della Camera durante l'inaugurazione del Monumento alla Resistenza, che l'assessore Montini ha aperto la serata.
'Si plachi oggi, in questo spazio, ogni polemica – disse allora il presidente Pertini -. In questo giorno tutti dobbiamo essere uniti, al di sopra di ogni divisione politica. Siamo qui per ricordare il sacrificio dei nostri patrioti e dei partigiani. Siamo qui per ricordare agli immemori che vorrebbero che questa pagina gloriosa fosse dimenticata, perché essa suona a rimprovero alla loro cattiva coscienza. Siamo qui per ricordare ai giovani che non sanno'.
"Il 16 agosto – ha proseguito l'assessore - Rimini riempie uno dei tanti 'vuoti di memoria' che il nostro Paese lascia colpevolmente sparpagliati in giro. E lo fa con semplicità, quella stessa semplicità della parole di Sandro Pertini: raccontando la tragica vicenda di tre ragazzi, morti alla stessa età delle tante persone che oggi sono qui ad ascoltare. Mario Capelli, Luigi Nicolò, Adelio Pagliarani sono i nostri tre martiri. Martiri uccisi dal fascismo, dalla violenza, dalla cultura della prevaricazione. Martiri in nome e per conto della libertà, della democrazia, della solidarietà, di tutti i valori per i quali ci troviamo adesso e ora insieme, senza paura. Ma prima di tutto ragazzi, come tanti di voi. Voi che siete qui per ricordare il sacrificio a cui furono chiamati tre vostri coetanei 73 anni fa."
Ed è stato proprio alla figura del grande Presidente che la serata è proseguita con lo spettacolo teatrale organizzato dall'Anpi sezione di Rimini in ricordo dei Tre Martiri "Gli uomini per essere liberi. Sandro Pertini, il Presidente" di Gianni Furlani, regia di Gianni Furlani e Mauro Bertozzi.
I ragazzi premiati in apertura di serata insieme all'insegnante Cinzia Martinini, sono gli alunni della 3F della scuola secondaria dell'istituto comprensivo Alighieri. Il premio dedicato alla figura di Vincenzo Mascia, giunto quest'anno alla settima edizione, è un riconoscimento promosso dalle figlie Maria Teresa e Katia per ricordare la figura del padre Vincenzo, antifascista, partigiano, presidente per lungo tempo dell'Anpi e Anppia di Rimini, assessore del Comune di Rimini, insegnante e pedagogista.
Boom di Ferragosto, Gnassi: sfruttiamo il trend
(Rimini) “Un pezzo di 35 anni fa. Agosto 1982. Dal fondo 'Silvano Cardellini' conservato nella Biblioteca Gambalunga di Rimini. Un'estate d'oro quella di allora, scriveva il giornalista riminese. Ma, subito dopo avvertiva, 'attenzione all'effetto ’79’”, Così il sindaco di Rimini Andra Gnassi nei suo commento a freddo dei dati turistici per il Ferragosto appena trascorso.
“Stagione turistica eccezionale il 1979, seguita però da due anni di difficoltà, dovute a fattori nazionali (l'aumento dei prezzi) e locali. Tengo questo esempio per leggere in prospettiva la stagione turistica 2017 sulla riviera di Rimini. Ottima, senza dubbio, e i numeri di arrivi e pernottamenti lo confermano”, sottolinea Gnassi.
“Lo ha ribadito anche il Sole 24 Ore nell'edizione di martedì 15 agosto, sottolineando 'l'inatteso boom degli stabilimenti balneari dell'Emilia Romagna' con il 24 per cento degli ospiti in più. Decisivo, in questo caso, il fattore 'località sicura', il beltempo stabile e la migliorata balneabilità delle acque’".
“C'è indubbiamente un clima efficace che si è creato e che ci configura come città dinamica e in cambiamento nelle proposte infrastrutturali e immateriali, riconosciuto a Milano come a Monaco di Baviera o Mosca. Ma sarebbe un peccato mortale fermarsi qui, brindare soddisfatti al successo e poi riprendere tali e quali nella primavera 2018, tanto 'du vut chi vaga enca st’an...'".
“Per me, mutuando Silvano Cardellini, bisogna adesso 'evitare l'effetto '79'. Ovvero bisogna cercare di fare tesoro e capitalizzare il tanto di buono venuto da questa stagione. Perché se è vero che il meteo ha avuto un ruolo importante è altrettanto vero, almeno per ciò che riguarda Rimini, che gli investimenti che si stanno portando avanti sul sistema idrico e fognario hanno avuto incidenza sulla qualità del mare”.
“L'invito esplicito, che rivolgo a tutti noi, alla nostra comunità nel mezzo di una stagione balneare da ricordare è quello di non sedersi sugli allori né tantomeno di oscillare dalla parte opposta del pendolo, e cioè 'comunque non va bene nulla, siamo finiti'. E' un invito che rivolgo anche a categorie e a singoli operatori: capitalizzare il successo del 2017 vuol dire investire nella propria attività, per migliorarla anche di un briciolo da un anno all'altro. Fare fruttare il risultato del 2017 significa questo: non accumulare ma investire perché investire è la precondizione di un successo strutturale e non contingente”.
“L'anno prossimo, di questi tempi, Rimini aprirà il nuovo spazio sopraelevato in piazzale Kennedy; nei mesi precedenti saranno finalmente utilizzabili i contenitori storici riqualificati in centro, dal Fulgor al Teatro, al Ponte di Tiberio a Piazza Malatesta. La città ha investito, investe e investirà per uscire dal dato annuale e cercare di attirare quella fetta di internazionalizzazione che, via via nei decenni, si è consumata anche perché non si è saputo sfruttare pienamente gli effetti post '79 o '82 o 2017. Ma adesso i primi a crederci devono essere i protagonisti del sistema turistico riminese, vale a dire gli operatori privati. Investire, investire, investire. Innovare, innovare, innovare. Altrimenti il brindisi del 2017 rischia di andarci di traverso”.
Alcolici in vetro, quattro sanzioni a Ferragosto
(Riccione) Sono soltanto quattro le sanzioni elevate nelle serate del 15 e 16 agosto dalla Polizia Municipale per il rispetto dell'ordinanza che dispone il divieto di vendita per asporto di bevande contenute in bicchieri e bottiglie di vetro, in fascia oraria 19.00 – 02.00, nell'area situata a mare della ferrovia, nel tratto compreso tra viale Battisti e viale Parini. La sanzione amministrativa è di 400 euro. Un'attività di controllo che proseguirà nell'ambito dell'ordinanza circoscritta al mese di agosto in cui si svolgono le serate di Deejay on stage( 17/19/22/23 agosto) caratterizzate da un'elevata affluenza di persone e da un costante livello delle misure di sicurezza. "Controlli necessari – ha dichiarato l'assessore alla Polizia Municipale e alle Attività Economiche Elena Raffaelli- che rappresentano una linea d'azione necessaria per garantire ogni sicurezza per la città, priorità di questa amministrazione".
Riqualificazione edilizia, i nuovi criteri della giunta Tosi
(Riccione) “Snellimento delle procedure burocratiche per rendere sempre più semplice lo smaltimento della pratiche edilizie e riduzione dei tempi di risposta che privati e tecnici professionisti chiedono all'amministrazione. L'introduzione dei nuovi criteri di controllo- dichiara il Sindaco Renata Tosi con delega all'Edilizia Privata- avviati dallo Sportello Unico per l'Edilizia e intrecciata alla nuova variante al Rue 2016 con innovativi strumenti di agevolazione e riqualificazione a disposizione di alberghi, attività commerciali e privati, incardinati nella variante stessa, ha iniziato a dare buoni frutti per una rivitalizzazione del tessuto economico e imprenditoriale della città".
Dal mix di misure apportate dalla variante al Rue e dal processo di riorganizzazione e digitalizzazione del Sue, nel periodo compreso tra il 01/01/2017 e il 31/07/2017, sono stati conseguiti i seguenti risultati: i permessi di costruire richiesti sono stati 26 contro i 12 dello stesso periodo del 2016; le SCIA (segnalazioni certificate di inizio attività) e le CIA(comunicazioni d'inizio attività) sono state 569, dieci in più rispetto allo stesso periodo del 2016; i certificati di conformità edilizia e agibilità (CCEA) sono stati 137.
Oltre ai questi dati, occorre sottolineare il fattore più rilevante, cioè la tipologia di pratiche arrivate negli uffici comunale che ,per entità e consistenza, hanno prodotto un deciso aumento dell'incasso dovuto ai contributi di costruzione (da 715.000 a 1.224.000 euro) pari ad un incremento del 71%.
"I dati- prosegue il Sindaco Tosi - confermano un concreto impegno degli uffici comunali nel ridurre le tempistiche delle pratiche e delle autorizzazioni, nella consapevolezza di essere sempre più vicini alle imprese del territorio e ai professionisti che quotidianamente si rivolgono al Comune. Allo stesso tempo i maggiori introiti, derivanti dai contributi di costruzione, sono il chiaro segnale di un primo e significativo rinnovato fermento dell'edilizia privata, che intendiamo affiancare e incentivare, anche in previsione dell'adozione del Piano Urbanistico Regionale che adotteremo senza aspettare i tre anni previsti dalla legge".
Con la riorganizzazione dello Sportello Unico per l'Edilizia si ricorda che è stato introdotto per le Segnalazioni Certificate di Inizio Attività, il sorteggio settimanale di una quota di pratiche edilizie del 25% come previsto dalla vigente legislazione urbanistica. Rispetto alla situazione precedente, con questa nuova modalità è aumentata la qualità dei controlli effettuati sulle singole pratiche estratte tramite sorteggio e si sono snelliti i tempi d'azione per la presentazione di una pratica edilizia e l'avvio d'esecuzione lavori. Un altro miglioramento apportato è consistito nell'apertura al pubblico dello sportello il martedì e il venerdì dalle 9.00 alle 13.00; il giovedì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14 alle 17. Il personale dipendente del Front Office, posto al piano terra della sede Comunale, è a completa disposizione del pubblico per garantire ogni attività di riferimento. Questa diversificazione degli orari e dei giorni di apertura ha consentito, nei restanti giorni della settimana, di eseguire in maniera celere il corretto controllo delle pratiche edilizie.
Anteprima Motogp, Gennari: Colmato un vuoto storico
(Cattolica) Presentato questa mattina il cartellone di ‘MBC - Motor Beach Circus’, il titolo del contenitore che dal 6 al 10 settembre vedrà la Sunset Beach Arena, Malindi Beach e Piazza Primo Maggio l centro di una cinque giorni di anteprima per il Motomondiale.
“Abbiamo colmato un vuoto storico – ha detto il Sindaco Gennari – allestendo a Cattolica un programma di grande impatto, che coinvolge tutta la città in vari momenti e che alimenta il grande sforzo di sistema che il territorio sta compiendo a supporto dell’evento MotoGP. Ospiteremo l’evento ufficiale di apertura e chiusura del programma complessivo, ad essi si aggiungono tanti altri appuntamenti in uno scenario meraviglioso che testimoniano un impegno davvero grande e di cui sono orgoglioso. Siamo convinti che MBC - Motor Beach Circus sarà anche un valido supporto agli operatori e che produrrà un impatto economico ulteriore rispetto a quello considerevole che l’evento MotoGP genera sul territorio”.
“Rimarco la collaborazione positiva instaurata con gli operatori economici della città – ha detto l’Assessore Nicoletta Olivieri – che è il segno di una nuova stagione all’insegna della condivisione, nell’interesse di tutta la comunità. Possiamo fare di più e comunque questo è un bellissimo primo passo. La MotoGP è certamente un evento top nel panorama mondiale, abbiamo la fortuna di avere sul territorio strutture e grandi campioni, oltre ad una macchina dell’accoglienza formidabile. Mettere questo a sistema, nell’interesse reciproco, è la sfida che stiamo vincendo tutti insieme”.
“Il palinsesto di The Riders’ Land Experience 2017 – il commento del coordinatore MotoGP Andrea Cicchetti – è straordinario e testimonia quanto Regione Emilia-Romagna, Provincia e Comuni della Riviera di Rimini, nonché la Repubblica di San Marino, stiano adoperandosi per assecondare l’appeal dell’evento di Misano World Circuit. Anche Cattolica ha fatto le cose in grande, gli ospiti e i cittadini avranno modo di prepararsi con la giusta adrenalina allo spettacolo della pista”.
“Ogni anno, e quest’anno è ancor più del passato – ha detto Andrea Albani, managing director MWC – si percepisce lo sforzo sinergico del territorio nell’accompagnare lo spettacolo della pista. Complimenti per il lavoro svolto da Cattolica, dall’Amministrazione e dagli operatori. Il Simoncelli è pronto ad esaltare un’attesa crescente e ci sono tutte le condizioni per ripetere il successo dello scorso anno; gli appassionati troveranno un impianto ulteriormente migliorato, con più spazi e servizi per accogliere al meglio il pubblico che accorrerà”.
Cattolica ospiterà mercoledì 6 settembre MotoGP Aqua Battle, il Pre Event Ufficiale MotoGP con i piloti che si sfideranno in un’avvincente gara a bordo di jet Sky; sempre a Cattolica domenica 10 settembre si terrà il Riders’Land Experience official closing Party, tradizionale appuntamento che chiude la MotoGP e al quale partecipano vip, piloti e addetti ai lavori protagonisti del paddock.
Fra i due eventi, il palinsesto di MBC - Motor Beach Circus proporrà tre serate dedicate al cinema in spiaggia con Riders Land Film Festival: la velocità nel cinema, con la proiezione di film e documentari con un denominatore comune: la velocità e le sue storie.
Giovedì 7 Malindi Beach sarà la cornice del Warm up Party musica cool per un Warm up molto “Hot”, mentre venerdì 8 alla Sunset Beach Arena Free Style Acrobatic Show by Daboot proporrà uno spettacolo a colpi di backflip e colpi di scena.
Sabato 9, sempre alla Sunset Beach Arena, Fast Motorbeach contest, coi migliori atleti della specialità che si sfideranno a coppie in un circuito a 8 realizzato sulla spiaggia in una gara sul filo dei centesimi. Alla fine ne rimarrà solo uno: il vincitore.
Rombano i motori a Cattolica: sabato sera appuntamento in Piazza Primo Maggio con il Live Concert – Bikers Lifestyle. Ancora sabato 9, Aras Free Style Show, con il campione lituano Aras Gibieza, astro nascente del moto free style e stuntman di fama internazionale che intratterrà il pubblico coinvolgendolo in evoluzioni all’ultimo respiro.
Dalla Butterfly a De André, memoria e presente sul palco del Meeting
(Rimini) Memoria e presente, padri e figli, radici e attualità: il Meeting per l’amicizia fra i popoli quest’anno giunge a Rimini alla sua 38ma edizione citando il Faust di Goethe nel suo titolo: “Quello che tu erediti dai tuoi padri, riguadagnatelo, per possederlo”, ed anche nelle sue proposte artistiche e di spettacolo punta a mettere in scena la sfida creativa tra eredità e memoria, incontro ed accoglienza, libertà ed educazione.
Proprio per indicare la possibile fecondità dell’incontro tra popoli (e non solo tra generazioni), lo spettacolo inaugurale del Meeting 2017 (domenica 20 agosto, Arena Spettacoli UnipolSai D3, ore 21.45) sarà una prima assoluta: la Madama Butterfly di Giacomo Puccini interpretata in forma di concerto dalla China National Opera House. Sarà una produzione inedita, nata proprio per il Meeting, a portare in scena il dramma di Cio-Cio San con 170 artisti di Pechino tra cantanti e orchestrali, con i tradizionali costumi dell’Estremo Oriente e con una capacità di coinvolgimento emotivo che solo il grande spettacolo dal vivo può raggiungere.
Nei giorni successivi allo show inaugurale, il teatro porta in scena a Rimini due drammi lontanissimi nel tempo, ma accomunati dalla stessa necessità di verità: SdisOrè (Teatro Novelli, Mercoledì 23 agosto, ore 21,30) di Giovanni Testori e Solaris (Teatro Novelli, Martedì 22 agosto, ore 21,30), riduzione teatrale del capolavoro fantascientifico di Andrej Tarkovskij basato sul romanzo di Stanislaw Lem. Il primo, sviluppato importando l’Orestea di Eschilo sulle rive dell’Adda, ruota proprio attorno all’eredità dei figli di fronte alla morte violenta del padre, mentre il secondo si interroga sul ruolo della memoria in una realtà che cancella il passato trasformandolo così in incubo o in mostruosità ingombrante. A concludere questa triade teatrale sarà Padre e Figlio (Arena Spettacoli UnipolSai D3, Mercoledì 23 agosto, ore 21.45), un’altra produzione originale del Meeting in cui Massimo Popolizio torna a collaborare con il regista Otello Cenci, questa volta su un testo di Fabrizio Sinisi, guidando il pubblico attraverso alcune relazioni fondamentali delle tre religioni monoteiste (Caino e Abele, Abramo e Isacco, Giacobbe ed Esaù) per far emergere i tratti di libertà e di tradizione nelle relazioni di queste figure bibliche.
Dal teatro alla musica leggera: particolarmente efficace è la triade di concerti proposta dal Meeting 2017, che permetterà di incrociare tre celebri cantautori, uomini e musicisti diversissimi tra loro, tutti in grado di interpretare con sensibilità unica il dilemma della libertà e la rappresentazione del loro tempo: Fabrizio de Andrè, Enzo Jannacci e Claudio Chieffo.
Le canzoni di De Andrè sono al centro di Come una specie di Sorriso - Omaggio a Fabrizio De Andrè, che vedrà in scena Neri Marcorè e lo GnuQuartet (Arena Spettacoli UnipolSai D3, lunedì 21 agosto, ore 21.45). La stessa sera è la figura (umana e artistica) di Enzo Jannacci a svelarsi in Le scarpe del Tennis, piece teatral-musicale di e con Guido Mezzera che rende vivi e incontrabili alcuni dei personaggi che emergono dalle canzoni del cantautore milanese (Teatro Novelli, lunedì 21 agosto, ore 21.30).
Termina questo trittico dedicato alla musica d’autore Canzone per te, con Benedetto Chieffo (Arena Spettacoli UnipolSai D3, martedì 22 agosto, ore 21,45): una serata-concerto dedicata alle canzoni di Claudio Chieffo, a dieci anni dalla scomparsa (19 agosto 2007) del cantautore forlivese, autore e interprete capace come pochi altri di narrare il mistero umano e religioso dell’uomo contemporaneo. L’ultimo appuntamento in programma nel cartellone degli spettacoli del Meeting vedrà una proposta di musica classica contemporanea: sarà infatti la prima esecuzione pubblica di “Un sussulto al cuore” (Arena Spettacoli UnipolSai D3, giovedì 24 agosto, ore 21,45), del maestro Emmanuele Lo Russo, una composizione sinfonica che narra l’impatto personale e artistico delle novità che travolgono l’esistenza dell’uomo quando sono in grado di illuminare lo sguardo e la vita.
Come sempre il cartellone “serale” del Meeting sarà poi arricchito da una serie di ascolti e incontri, che vedranno protagonisti alcuni dei Cd della Collana Discografica Spirto Gentil (Deutsche Grammophon-Universal Music). Inoltre ogni sera ci sarà ritmo e rock’n’roll allo spazio gratuito dei concerti delle Piscine, che saranno anche la location della grande festa, dove è prevista musica trascinante sino alla mezzanotte.