(Rimini) Start Romagna, “rammaricata” per l’episodio avvenuto a bordo di un proprio autobus, “condanna l’evento ed esprime tutta la propria solidarietà alla passeggera”, la 39enne di colore rapinata e aggredita  fino a farla cadere a terra da un ragazzo e una ragazza che le hanno rivolto anche diverse offese a sfondo razziale.

I servizi di costa, spiegano da Start, ma non solo quelli, sono oggetto di “particolare attenzione per quanto riguarda la prevenzione di fenomeni quali il borseggio e la microcriminalità in genere. A tale scopo è stato sottoscritto un protocollo d’intesa con le Prefetture locali per l’installazione di telecamere di bordo – già presenti su un buon numero di autobus e che entro il prossimo anno saranno collocate su pressoché tutta la flotta di Start Romagna grazie ad un forte investimento - e sono state sviluppate collaborazioni con le forze dell’ordine locali (in particolare le Questure) per assicurare azioni preventive, con presenza di personale ispettivo in borghese, e interventi tempestivi in caso di necessità, per il tramite della centrale operativa di Start Romagna”.

(Rimini) Entreranno in vigore dal primo ottobre prossimo le regole, sulla base delle nuove disposizioni in materia della Regione Emilia Romagna, per il calcolo del canone d'affitto negli appartamenti Erp (Edilizia Residenziale Pubblica) approvate dalla Giunta del Comune di Rimini nel corso della sua ultima seduta.
Con l'approvazione dei nuovi criteri di calcolo del canone si conclude un percorso di modifica del sistema di edilizia pubblica avviato un anno fa dalla Regione Emilia-Romagna e frutto di un grande lavoro di concertazione a livello provinciale realizzato attraverso il Tavolo provinciale per le politiche abitative. La nuova modalità di calcolo del canone, insieme alla revisione dei limiti reddituali e patrimoniali per la permanenza in erp, costituisce un nuovo insieme di regole molto chiare e trasparenti che nel medio-lungo periodo creeranno maggiore equità sociale. Il segnale che emerge da queste nuove regole è chiaro e rafforza il principio base su cui viene realizzata l'edilizia popolare: chi entra in una casa popolare vi rimarrà per il tempo necessario per superare i periodi di difficoltà, dovendo comunque esaudire costantemente i criteri di una determinata situazione reddituale e patrimoniale. Non possono essere tollerate situazioni in cui chi non ha diritto mantiene alloggi.
Il canone d'affitto sarà calcolato infatti, oltre che sulle fasce di reddito degli inquilini, anche su una serie di indicatori come la metratura, le caratteristiche qualitative dell'appartamento, il comune e la zona in cui è ubicato; tutti indicatori che concorrono a determinare un canone "oggettivo". Solo per le famiglie a bassissimo reddito, che rientrano nella fascia di protezione, è confermato il criterio di non applicare il canone oggettivo ma solo quello del reddito.
I nuclei familiari assegnatari sono distinti in fasce: una fascia di protezione in possesso di un valore Isee massimo di 7.500 euro; una fascia di accesso con Isee compreso tra i 7.500 e 17.154 eur ed infine una fascia di permanenza in possesso di valore Isee da 17.154 a 24.016 euro . Una modifica, quest'ultima, introdotta con l'obiettivo di adeguare, per gli inquilini che già abitano in alloggi popolari, il canone d'affitto all'effettiva condizione economica e che penalizza fortemente chi occupa alloggi fortemente sottoutilizzati.
Si tratta di importanti novità nella direzione di una maggiore equità sociale e di lotta ai furbetti delle case popolari già intrapresi negli ultimi anni dall'Amministrazione comunale attraverso una serie di interventi di controllo e verifica reddituale. Aldilà del caso eclatante dell'anziana signora a cui sono stati trovati redditi per più di 500 mila euro, sono diversi i casi emersi dai controlli incrociati di questi mesi. L'abbassamento del limite Isee eper la permanenza e l'introduzione di un limite al possesso di patrimonio mobiliare ha comportato, nel Comune di Rimini, la perdita e la relativa attivazione del procedimento di decadenza per 26 famiglie.
"Equità sociale e contrasto a chi non ha diritti impedendo quelli degli altri – è il commento di Gloria Lisi, vicesindaco con delega alle politiche abitative del Comune di Rimini – sono i due grandi obiettivi che ci stanno guidando in questo importante corpus di modifica dei regolamenti per gli alloggi residenziali pubblici. Modifiche che vanno a favorire il turnover a favore delle famiglie più in difficoltà con un approccio nuovo che privilegia un aiuto verso una progressiva indipendenza piuttosto che un assistenzialismo fuori dal tempo e non più funzionale ai nuovi e mutevoli bisogni espressi dalla società di oggi”.

(Rimini) Tradizione irrinunciabile del Meeting per l’amicizia fra i popoli è, ogni anno, il resoconto numerico preventivo della kermesse di Cielle, redatto scrupolosamente da Vanni Casadei, che scandaglia settore per settore l’arcinoto festival culturale internazionale dell’estate italiana.

«Il Meeting di Rimini», esordisce il direttore Sandro Ricci, «si è dimostrato in questi anni un’esperienza positivamente ‘contagiosa’, nel senso che, in diversi paesi e continenti, sono nati spontaneamente e sono cresciuti d’importanza i Meeting nel mondo, manifestazioni che, in vario modo, prendono ispirazione dal nostro raduno. Quest’anno, nella Hall centrale della Fiera vicino all’International Meeting Point, allestiremo una parete con foto, video e informazioni relative a 13 di questi Meeting: dall’America Latina a New York, dal Messico alla Bielorussia, da Lisbona a Madrid, a Londra... Organizzatori di queste manifestazioni si troveranno a Rimini per scambiarsi esperienze, proposte, contatti. Con alcuni è iniziata una collaborazione per una progettualità europea collegata ai bandi dell’Unione, collaborazione che coinvolge anche il Meeting del Reno ed il più giovane, quello di Brno, nella Repubblica Ceca».
Ricci segnala anche una crescente attenzione del Meeting di Rimini a quelli che definisce gli “incontri diffusi”, che favoriscono una maggiore immediatezza nel rapporto tra pubblico e protagonisti degli incontri, persone al centro di varie problematiche di attualità. «Nell’area delle due mostre sul lavoro e sulle ‘nuove generazioni’», spiega il direttore, «ci saranno diversi incontri al giorno. Le arene predisposte potranno accogliere un centinaio di persone e gli incontri prevedono il dialogo del pubblico con i relatori. La stessa cosa avverrà anche negli Spazi ‘What’ e ‘Muri’».

Programma. Sono 118 gli incontri previsti dalla 38ma edizione del Meeting per l’amicizia fra i popoli (“Quello che tu erediti dai tuoi padri, riguadagnatelo, per possederlo”, 20 – 26 agosto, Fiera di Rimini), 17 le esposizioni (sommando le 7 mostre del Meeting e le 10 proposte di “Esperienze e percorsi”, comprese le tre allestite nell’area “Villaggio dei ragazzi”), 14 gli spettacoli, 31 le manifestazioni sportive. Tre le proposte inserite nel nuovo format “Spazi” (“Una presenza originale” con parte di un’esposizione realizzata per il Meeting di Lisbona, “Muri” a cura di Monica Maggioni e Paolo Magri, “What? Macchine che imparano”). Sono 327 i relatori che interverranno agli incontri.

Luoghi e spazi occupati. Gli ampi spazi della Fiera di Rimini, trasformati dal lavoro e dalla creatività di migliaia di volontari, ospiteranno le molteplici proposte della manifestazione: anche quest’anno sono 130mila i metri quadrati occupati dal Meeting, distribuiti diversamente rispetto alle precedenti edizioni, dato che la manifestazione 2017 utilizza anche i nuovi spazi coperti di collegamento tra i padiglioni, costruiti dalla Fiera. Fuori dal grande contenitore fieristico verranno proposti tre spettacoli, al Teatro Ermete Novelli di Rimini, e alcune manifestazioni sportive.

Sale incontri e spettacoli. Alla Fiera di Rimini sono 8 le sale destinate agli incontri del Meeting 2017: l’Auditorium Intesa Sanpaolo B3 (che può contenere 6.000 persone), il Salone Intesa Sanpaolo B3 (da 3.000 persone), la Sala Illumia C3 (1.500 persone), la Sala Neri (800 persone), la Sala Poste Italiane A4 (400 persone), la sala Tiglio (200 persone). Alle sei sale citate si aggiungono poi due salette (nei padiglioni A2 e B1) utilizzate per due cicli di incontri sui temi della salute e del lavoro e gli spazi incontri allestiti presso diversi stand di realtà e aziende presenti al Meeting. Tra i contenitori degli spettacoli, segnaliamo l’Arena UnipolSai D3 (da 1.700 posti). Nell’area Piscine Ovest, ritornano, in seconda serata, spettacoli di gruppi musicali offerti gratuitamente al pubblico.

Volontari. Sono 2.259 le persone che, durante la settimana del Meeting, impegneranno gratuitamente energie, competenze e anche ferie per consentire lo svolgimento della manifestazione e garantirle quel particolare clima che la caratterizza. Provengono da ogni parte d’Italia e anche dall’estero (un centinaio): Russia, Ucraina, Bielorussia, Spagna, Brasile, Canada, Gran Bretagna, Indonesia, Lituania, Madagascar, Olanda, Paraguay, Perù, Polonia e da altri paesi. Il lavoro dei volontari è articolato in 15 dipartimenti; quelli numericamente più consistenti sono il dipartimento Servizi generali (532 persone) e il dipartimento Ristorazione (423 volontari). Per completare il quadro, bisogna ricordare e aggiungere le altre 400 persone (in maggioranza universitari) che, durante il “pre-Meeting” (dal 12 al 19 agosto), hanno lavorato per l’allestimento della Fiera. Sommando i dati, sono 2.659 i “costruttori”, sotto il segno della gratuità, del 38mo Meeting.

Bilancio e sponsor. I costi preventivati del Meeting 2017 sono di 5 milioni 490mila euro. Le voci relative alle entrate prevedono, in ordine decrescente: servizi di comunicazione per le aziende (3 milioni 500mila euro), introiti dalla ristorazione (1 milione 135mila), attività commerciali, biglietti delle manifestazioni a pagamento e contributi da privati (legati al fundraising). Sono 3 i main partners del Meeting 2017 - Enel, Intesa Sanpaolo, Wind Tre - 9 gli official partners. Nel complesso, oltre 130 aziende ed enti partecipano, a vario titolo, alla manifestazione e utilizzano il Meeting per la loro comunicazione al grande pubblico.

Ristorazione. Sono 21mila i metri quadrati occupati dalle varie proposte di ristorazione del Meeting, spazio cucine compreso. Valorizzano le tradizioni gastronomiche di qualità di alcune regioni italiane e insieme tengono in attenta considerazione l’esigenza delle famiglie di poter pranzare a prezzi accessibili. A un’articolata linea “Fast food” (piadina e pizza comprese) si aggiungono, quindi, le diverse proposte dei ristoranti tipici: romagnolo (“Azdora”), pugliese (“Corte San Nicola” e “Sagra pugliese”, con le orecchiette, fritti, riso e cozze) ed anche un ristorante vegetariano (“Benessere Orogel”).

Agli spazi della Ristorazione Meeting vanno aggiunti quelli del Self-service “Le Palme” operante in Fiera. Nel complesso, è assicurato un potenziale di 28.000 pasti al giorno, durante la settimana della manifestazione. Un’offerta per tutti i gusti e per tutte le esigenze.

Villaggio ragazzi Nel padiglione A3, un’intera area del Meeting (4.500 mq compreso il “Family’s Fast Food”) è dedicata ai bambini: ogni giorno, giochi, canti e balli, animazione, laboratori, incontri e spettacoli. Il Villaggio propone anche tre mostre: “Con gli occhi di Marcellino”, “Io, Pinocchio”, “Il presepe... che meraviglia”. Da notare – è solo un esempio – che i 7 incontri, i 7 spettacoli promossi dal Villaggio non sono compresi nel computo delle proposte del Meeting e quindi si aggiungono ai numeri del programma segnalati in apertura.

Parcheggi e navette. Negli spazi esterni di Rimini Fiera, parcheggio gratuito per i visitatori del Meeting: oltre 9.000 i posti auto disponibili. Tre linee della Start Romagna collegheranno il Meeting con Piazza Marvelli, con Viserba (Stazione FS) e con l’Aeroporto Fellini. I biglietti si possono acquistare nei normali punti di vendita e anche presso la Biglietteria del Meeting.

Treni al Meeting. Nella settimana della manifestazione, si fermeranno quotidianamente a Rimini Fiera 6 Frecce (4 Frecciabianca, 2 Frecciarossa) e 10 treni Regionali di Trenitalia. Gli orari su www.meetingrimini.org e sul sito di Trenitalia.

Meeting on-line. Sarà possibile seguire tutti gli incontri della manifestazione in diretta streaming sul canale Youtube. #meeting2017 sarà l’hashtag ufficiale XXXVIII edizione, che farà da punto di riferimento per tutti gli aggiornamenti, curiosità, notizie, anticipazioni, contenuti multimediali, interviste, commenti e vita del Meeting in tempo reale, da seguire su 6 social media Facebook, Twitter, Instagram, Youtube, Flickr e Linkedln.
Nuovo formato per il Quotidiano Meeting, il giornale che viene distribuito in Fiera a tutti i visitatori e sarà disponibile, tutte le mattine, anche online sul sito della manifestazione. Quanto alle cifre dell’ufficio stampa, riportiamo quelle dell’anno scorso. Nel solo mese di agosto 2016, un ufficio stampa di 120 addetti al servizio dei media, 500 articoli usciti sui quotidiani, più di 500 giornalisti accreditati, 339 servizi tv trasmessi compresi Tg1, Tg2, Tg3, Tg4, Tg5, Studio Aperto, La7, La7, SkyTg24, Tv2000 e RaiNews, 137 servizi radio trasmessi comprese Radio Uno, Gr Rai, Gr Parlamento, Radio 24, Radio Capital, Radio DeeJay, Radio Montecarlo, 1.538 articoli pubblicati online, 1.141.520 visualizzazioni di pagina, con una durata di sessione media di 4'50" e una frequenza di rimbalzo del 39,3%.

(Rimini) “Calici e Stelle" può brindare. La festa di vino, gastronomia, musica e spettacolo è stata davvero "frizzante" in questa edizione 2017. Circa 25 i produttori presenti con i migliori vini delle cantine del territorio romagnolo e italiano, una mostra di pittura, 14 concerti, circa 300 persone che hanno visitato il Museo Civico Archeologico, oltre 25.000 visitatori in due giorni e ben 20.180 coupon staccati (necessari per la degustazione), ben oltre il numero venduto nel 2016 (+20%).

Sono alcuni dei numeri che testimoniano la vivacità della manifestazione, giunta alla settima edizione, e organizzata dall'Associazione Pro Loco, in collaborazione con l'associazione "Verucchio Innsieme", e con il patrocinio dell'Amministrazione Comunale di Verucchio nel suggestivo scenario del centro storico del capoluogo malatestiano.
Anche quest'anno "Calici e Stelle" ha registrato l'assalto del pubblico nella piazza dello "Street Food" (piazza della Collegiata), nelle vie del centro storico, ai piedi della Rocca Malatestiana, al Museo Civico Archeologico con lo champagne e all'interno del Castello, dove è andato in scena l'omaggio al "Paese ospite", quest'anno l'Argentina con il suggestivo spettacolo di tango argentino e la degustazione di asado, empanadas, vini pregiati argentini e dolci del paese latinoamericano. "Viasto il successo ottenuto, la Rocca ospiterà il «Paese ospite» anche nella prossima edizione 2018" assicura il presidente della Pro Loco, Arrigo Filippucci.

Tra le novità 2017, lo spettacolo di falconieri e "La Cantina nel Mare" di Cesenatico che ha proposto vini autoctoni affinati a 20 mt in fondo all'Adriatico. Molto apprezzata la mostra di pittura del Van Googh della Valmarecchia, l'artista verucchiese Cicci Bronzetti, talento scopertosi tardi ma capace di entusiasmare per i paesaggi della Valmarecchia e i volti.

"Calici e Stelle" è stata visitata da migliaia di persone ma sempre in sicurezza e senza problemi di viabilità. Il servizio navetta (due bus continuamente in strada a far da spola tra Villa e il capoluogo) ha funzionato alla perfezione, grazie alla collaborazione con Scout e Gioc, a cui vanno i proventi del servizio, per finanziare attività giovanili.
"La collaborazione con Verucchio Innsieme, che ha organizzato le precedenti edizioni, ha funzionato alla perfezione. - ribadisce Filippucci - Un successo del genere è reso possibile grazie al contributo di una quarantina di volontari che per settimane si impegnano per la riuscita dell'evento".

"Verucchio non finisce mai di stupire e affascinare – è il commento del sindaco, Stefania Sabba – come dimostra Calici e Stelle, la Cavalleria rusticana portata in scena alla Rocca e gli altri eventi della lunga estate verucchiese. Grazie a Pro Loco per l'organizzazione".

(Rimini) “Ancora una volta la mano vigliacca di assassini ha colpito ciecamente, con il solo obiettivo di uccidere più persone possibile. Non vinceranno, il loro farneticante progetto si infrangerà contro quei principi di democrazia e libertà che l'Europa e tutte le grandi democrazie hanno conquistato a caro prezzo”.
Così il presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, dopo il nuovo attacco terroristico che ha colpito ieri pomeriggio Barcellona e stanotte Cambrils, in Spagna.
“Un forte augurio di pronta guarigione ai feriti-chiude Bonaccini- e un commosso cordoglio alle famiglie delle vittime”.
In segno di lutto, la Regione questa mattina ha esposto la bandiera spagnola a mezz’asta all’ingresso dell’Assemblea legislativa.

Venerdì, 18 Agosto 2017 09:44

Bayfest, la carica dei 10mila

(Bellaria) “La riuscita del Bay Fest 2017 è andata oltre le nostre aspettative”, così gli organizzatory della tre giorni punk rock di ferragosto a Igea Marina, che ha registrato 10mila spettatori, il 25% stranieri. “Crediamo che la forza della manifestazione risieda nelle persone, perchè sono le persone che con la loro energia e allegria hanno costruito mattoncino per mattoncino il Bay Fest".
Sul palco quest’anno si sono passati il testimone Good Riddance, Pennywise e Bad Religion, Antiflag Face to face e Rise Against. E il prossimo? Chi vivrà vedrà. Fotoservizio di Michele Morri.

Venerdì, 18 Agosto 2017 09:22

Tappa romagnola per gli Afterhours

(Rimini) Hanno festeggiato trent’anni rock sul palco della Festa dell’Unità di Sogliano sul Rubicone al campo sportivo di Rontagliano, mercoledì scorso, una delle tappe del tour estivo della band capitanata da Manuel Agnelli, partito da Roma a fine luglio e che proseguirà fino a settembre. Fotoservizio di Michele Morri.

Venerdì, 18 Agosto 2017 08:53

18 agosto

Attacco alla Spagna | Picchiata sul bus | Rogo al campo don Pippo

(Rimini) “Se i fatti sono quelli riportati dalle prime ricostruzioni, si tratta di un attacco vile e vigliacco che mi sconvolge come donna e come cittadina della nostra città, anche perchè avviene il giorno dopo del ricordo del sacrificio dei nostri Tre martiri, che con il loro sacrificio hanno contribuito a rendere Rimini una città libera dai soprusi e la violenza, in nome della libertà e della solidarietà. Valori che sono il dna della nostra città e che non permetteremo a nessuno di infangare”. Così il vicesindaco Gloria Lisi in merito all’aggressione subita da una ragazza africana sulla linea 11.

“Se la prima ricostruzione venisse confermata voglio quindi, a nome mio personalmente e dell'Amministrazione comunale, condannare l'aggressione, dando alla signora vittima dell'aggressione la nostra piena solidarietà e sostegno. Non solo, se venisse confermata l'aggravante razzista, il Comune di Rimini valuterà, come ha già fatto nel recente caso di Emanuel, il giovane ragazzo Nigeriano aggredito brutalmente davanti ad un supermercato, di costituirsi parte civile".

Questi casi "mettono in evidenza un lato violento della nostra società che fa riflettere; una donna incinta e che, per definizione, dovrebbe essere circondata da ancora più protezione ed affetto e girare con tutte le tutele possibili per la città, viene invece vigliaccamente attaccata e insultata. Una fragilità che fa forte i vigliacci, come troppo spesso, per altri versi, ci capita di ascoltare negli sportelli contro la violenza sulle donne. Questo è un caso estremo che testimonia però la brutale tendenza alla prevalicazione sui deboli che questa società attacca invece di difendere. Il razzismo, mi ripeto, è una ulteriore aggravante che non vogliamo ne possiamo tollerare”.

La nostra comunità “respinge da sempre il razzismo, la prevaricazione dei deboli e gli estremismi pericolosi, da qualsiasi parte essi provengano, e così saprà fare anche questa volta”.

(Rimini) I poliziotti a cavallo hanno arrestato un cittadino tunisino del 1986 per rapina pluriaggravata nei confronti di un ragazzo. Poco dopo la mezzanotte di ieri, i poliziotti in servizio al parco Cervi seguendo una segnalazione si sono messi alla ricerca del rapinatore, alto circa 1,80, capelli neri raccolti a coda di cavallo, barba lunga curata, carnagione olivastra, non oltre 30 anni d’età, addosso una camicia bianca con maniche girate sull’avambraccio, pantaloni scuri e scarpe da tennis nere, un piccolo borsello in pelle nera a tracolla. Dentro gli agenti hanno trovato il coltello usato nella rapina.

La vittima ha raccontato di trovarsi a chiacchierare con un amico nel gazebo del parco verso la mezzanotte quando ad un tratto si è avvicinato un giovane a bordo di una bicicletta, si è seduto su di una panchina poco distante e ha iniziato a guardare il suo Ipad.
Quando dopo pochi minuti la vittima è rimasta sola, il rapinatore si è avvicinato e si è presentato col nome (falso) di Kevin. Kevin ha chiesto una sigaretta alla vittima e l’ha usata per gli prepararsi uno spinello. Ha iniziato a raccontare di essere a Rimini da pochi giorni, di fare il meccanico, e che da li a poco sarebbe andato a trovare una sua amica.

La vittima un po’ stufa della conversazione si è alzata per allontanarsi, ma il rapinatore l’ha fermata afferrandola per il collo, poi gli ha puntato contro una lama dietro la schiena e ha obbligato il ragazzo a seguirlo in un luogo più riparato del parco. Sotto inaccia di quello che alla fine si è scoperto essere un tagliaunghie, si è fatto consegnare inizialmente una banconota da euro 20 ed il pacchetto di sigarette, successivamente altri 50 euro.

La vittima è riuscita a fuggire e rifugiandosi nell’auto dell’amico ha chiamato i soccorsi.