(Rimini) Fra tre settimane il nuovo anno scolastico si aprirà con il taglio del nastro per la nuova sede del liceo pedagogico Valgimigli di Viserba.
Ultimati i lavori, nel mese di luglio si è infatti provveduto alla maggior parte del trasloco degli arredi, e in questi giorni comincerà l'operazione di allestimento e sistemazione dei locali da parte della Scuola.

Il nuovo liceo, privo di barriere architettoniche e con tutte le aule provviste di isolamento acustico, avrà a disposizione 43 aule, oltre ad un numero adeguato di laboratori di lingua, informatica, chimica e fisica. La nuova sede è dotata al piano terra di uno spazio di ristoro, un'ampia e luminosa biblioteca-sala lettura, un'aula polifunzionale di oltre mq. 150, sezionabile in tre parti con pareti mobili. Il costo finale dell'opera è di euro 6.575.183,99 + IVA 10%.

Il nuovo fabbricato ha suscitato l'apprezzamento del Dirigente scolastico, prof.ssa Sandra Villa, dei docenti e dei collaboratori che hanno avuto modo di visitare la struttura. E soddisfazione esprime anche il presidente della Provincia, Andrea Gnassi, che dichiara:

L'anno scolastico si apre con questa bellissima novità: una scuola nuova, moderna, che arricchisce la dotazione dei servizi scolastici e educativi nella nostra provincia. E tutto questo avviene in una difficile fase per gli Enti provinciali i quali, in altre parti d'Italia, per il complesso momento di incertezza istituzionale e finanziaria, annunciano proprio tagli dolorosi alle scuole di competenza. Questo è un motivo in più per rallegrarci dell'apertura del Valgimigli. Però non dimentichiamo mai il tormentato percorso che ha portato alla conclusione dei lavori: un iter durato anni in cui si è specchiata anche la farraginosità della legislazione nazionale in materia di appalti pubblici. Oggi siamo contenti, ma non possiamo evitare di dire 'finalmente'.

Martedì, 22 Agosto 2017 16:49

Ice, cresce 1,5% export ER nel 2016

(Rimini) Cresce nel 2016, per il settimo anno consecutivo, l'export dell'Emilia-Romagna. E' quanto emerge dai dati del 31/o rapporto Ice 'L'Italia nell'economia internazionale', secondo cui l'andamento viene confermato anche nei primi 3 mesi del 2017.
    Lo scorso anno, si legge in una nota, le esportazioni regionali hanno superato quota 56 miliardi di euro, con una crescita dell'1,5% superiore alla media nazionale pari all'1,2% mentre la quota sul totale delle esportazioni nazionali si conferma al 13,6%, al pari del 2015. Dal lato delle importazioni, la regione ha registrato un aumento rispetto al 2015 (+3,3%), in controtendenza rispetto alla media nazionale (-1,3%).
    Nel primo trimestre del 2017, l'interscambio ha registrato una dinamica particolarmente vivace con le esportazioni in aumento dell'8,9% rispetto allo stesso periodo del 2016, e le importazioni in progresso del 10%.
    In particolare, viene sottolineato ancora nella nota, le esportazioni sono trainate dalla meccanica (10,4%) e dall'automotive (+12,4%), seguite da quelle di prodotti alimentari, bevande e tabacco (+7,0%), del sistema moda (+6,3%) dei prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi (+7,4%). In controtendenza i mobili (1,0%). Infine, si segnala l'impennata delle esportazioni dei prodotti della metallurgia (+28,8%).
    Guardando ai mercati flussi delle esportazioni emiliano-romagnole verso l'Ue sono cresciuti del 5,7%. Fra i paesi extra Ue, le esportazioni verso gli Stati Uniti hanno registrato un calo del 9,4% e un incremento dell'1,5% verso la Russia mentre in Cina l'export regionale è salito del 5,4%.
    A livello delle singole province, nel 2016 Rimini si è dimostrata la più dinamica per variazione delle esportazioni (+12,3%), seguita da Piacenza (+6,9%) e Forlì-Cesena (+3,3%). In calo invece rispetto al 2015 le esportazioni da Ferrara (-13,2%), Ravenna (-1,2%) e Parma -0,1% (ANSA).

Martedì, 22 Agosto 2017 16:47

A Rimini, Moving Lab Polizia Scientifica

(Rimini) Per gli appassionati di Csi ma non solo, a Rimini sul lungomare Spadazzi di Miramare c'è il 'Moving Lab', laboratorio mobile della Polizia di Stato che resterà in Riviera fino a sabato 26. In un van allestito con una postazione completa per il fotosegnalamento, sarà possibile vedere tutte le attrezzature per effettuare sopralluoghi, verificare documenti falsi, prelevare residui di polvere da sparo e perfino campioni di Dna.
    Il 'Moving Lab', un vero ufficio operativo, rappresenta per la Polizia Scientifica anche uno spazio di incontro per illustrare le tecniche di sopralluogo sulla scena del crimine grazie al personale specializzato della Polizia Scientifica della Questura di Rimini e della Polizia Scientifica di Roma. I bimbi che partecipano alle attività hanno avuto il 'Diploma del piccolo investigatore'.     Prossimi appuntamenti, questa sera in Piazzale Benedetto Croce, domani sera in Piazza Cavour, giovedì in piazzale Boscovich, venerdì e sabato a Riccione in Piazzale Roma (Ansa). 

(Rimini) Condizioni proibitive del mare, con onde formate e una forte corrente, non hanno scoraggiato i bagnanti dal tuffarsi in un mare. I marinai di salvataggio di Rimini segnalao atteggiamanti troppo pericolosi da parte dei bagnanti.

“Come purtroppo spesso accade, nonostante i continui appelli insistentemente messi in atto dagli assistenti bagnanti, gli avventori della spiaggia non hanno saputo resistere alla tentazione di mettere a rischio la propria vita insieme a quella di coloro che con assidua dedizione, passione e sacrificio spetta​ ​il​ ​compito di​ tutelarne la sicurezza”, spiegano.

“La sistematica sottovalutazione dei pericoli del nostro mare, che quando agitato genera un moto ondoso che provoca forti correnti di risacca in uscita (in dialetto 'gardoni'), purtroppo si somma inevitabilmente alla negligenza dei bagnanti che incoscientemente si avventurano nel mare”.

“Con rammarico constatiamo sempre più spesso che sia la bandiera rossa che i fischi di avvertimento dei Salvataggi vengono sistematicamente ignorati mentre le onde del mare vengono affrontate con incredibile leggerezza e senz'alcuna coscienza del reale pericolo che rappresentano”.

“Prima di entrare in acqua, specialmente durante le giornate di maretta, si consiglia sempre di valutare attentamente le proprie capacità natatorie e chiedere preventivamente informazioni e suggerimenti al marinaio di salvataggio”.

“Inoltre, da sempre più parti lungo la costa, i colleghi continuano a denunciare la costante presenza di bambini soli in mare, con genitori e responsabili spesso colpevoli di non provvedere alla loro necessaria sorveglianza”.

Martedì, 22 Agosto 2017 12:15

Italia Nostra, esposto su Ponte Tiberio

(Rimini) La sezione riminese di Italia Nostra, associazione nazionale per tutela del patrimonio storico artistico e naturale ha presentato, un "esposto" alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Rimini "per scongiurare, con il completamento dell'opera, la definitiva e irreparabile compromissione dell'ambiente monumentale del Ponte Tiberio e delle mura medievali-malatestiane di contenimento del canale che costituisce il tratto conclusivo dell'alveo storico del fiume Marecchia".
In questo modo, si legge in una nota, l'associazione contesta l'iniziativa della Amministrazione comunale di Rimini, che prevede anche una passerella sospesa sull'invaso, "che ha concepito, approvato e avviato ad attuazione il progetto di trasformazione delle strutture che compongono l'ambiente monumentale del Ponte di Tiberio".
Quindi conclude la nota, l'associazione rimette alla Procura "la valutazione delle condizioni che legittimano la richiesta della misura di sequestro preventivo ex art.321 c.p.p. dei cantieri" (Ansa).

Martedì, 22 Agosto 2017 09:34

22 agosto

Finti turisti studiano il Grand Hotel | Vigili elettronici in centro | Finanzieri in spiaggia

(Rimini) Alle sei postazioni di controllo degli accessi attualmente presenti (via Garibaldi, via Castelfidardo, via Bertani, via IV Novembre, via Giovanni XXIII, via Quintino Sella, Via Marecchia), il progetto messo a punto dall’amministrazione prevede altri sei varchi elettronici distribuiti lungo la cerniera del centro storico. Le postazioni individuate, che potrebbero subire modifiche in previsione di nuovi sopralluoghi, sono state programmate per via Isotta degli Atti, via Fratelli Bandiera, via Santa Chiara, via Guerrazzi, via Castelfidardo e Corso d’Augusto (lato ponte di Tiberio).

Sempre sul fronte del controllo della viabilità cittadina, saranno attivati da domani i tre nuovi impianti di rilevazione automatica delle infrazioni semaforiche, posizionati già da marzo scorso. Terminata la fase di verifica e di test, ora gli impianti potranno entrare in funzione. Si ricorda che le nuove postazioni sono installate su tre intersezioni: viale Principe Amedeo/Via Matteucci/Via Perseo, via Caduti di Marzabotto/Via di Mezzo/Via Jano Planco, via Siracusa/Via Tommaseo.

(Rimini) "Bisogna procedere alle demolizioni degli immobili costruiti illegalmente". Lo dice il ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio intervenendo a un incontro del Meeting di Cl sul terremoto. "La fragilità del nostro Paese - spiega - dipende dal fato che si sia costruito troppo, male e illegalmente. Bisogna demolire gli immobili illegali; si possono individuare delle priorità tra quelli da demolire prima e quelli che devono esserlo poi ma non si può rinunciare al fatto che la legge vada rispettata". Il ministro sottolinea che "dobbiamo far rispettare le regole che abbiamo e non crearne di nuove. Le regole devono essere poche, ma devono essere fatte rispettare", ha concluso Delrio (Ansa). 

Lunedì, 21 Agosto 2017 12:09

Coriano, arriva il festival del sangiovese

(Rimini) Coriano chiude in bellezza la stagione degli eventi estivi con la seconda edizione del Sangiovese Street Festival che sabato 26 e domenica 27 agosto prossimi celebrerà nel migliore dei modi la 50a Sagra del Sangiovese. Dopo il sorprendente debutto dell'estate scorsa, con circa 10.000 persone arrivate da tutta la Romagna e dal pesarese, si rafforza il singolare format che offre al pubblico l'opportunità di gustare i vini delle premiate cantine corianesi e il cibo di strada dei ristoranti del territorio in un centro storico che diventa grande palcoscenico a cielo aperto per far vivere ogni angolo attraverso gli incanti del teatro di strada e dell'arte circense.
Le due serate – dalle ore 19 alle ore 24 con ingresso libero – sono organizzate da Comune di Coriano e Pro-Loco di Coriano in collaborazione con Avis Comunale di Coriano e Polisportiva Junior Coriano. Direzione artistica Compagnia Fratelli di Taglia. L'iniziativa gode del patrocinio di Regione Emilia-Romagna e Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Rimini.

(Rimini) Per consentire l'esecuzione di lavori di manutenzione sul binario della ferrovia a monte del porto canale di Rimini, con una propria ordinanza la Capitaneria di Porto di Rimini ha disposto alcune limitazioni nello specchio acqueo e lungo le banchine portuali interessate dall'intervento.

In particolare durante le fasce orarie comprese tra le ore 22,30 e le ore 5,30 tra il 4 e il 9 settembre prossimo (e comunque sino alla conclusione dell'attività di manutenzione) la Capitaneria ha disposto il divieto di navigare, con qualunque unità sia da diporto che a uso professionale; ormeggiare, sostare con qualsiasi tipo di natante lungo le banchine sottostanti il ponte interessato e comunque entro una distanza di cinque metri dallo stesso; effettuare qualsiasi altra attività direttamente o di riflesso connessa agli usi pubblici del mare o dell'area portuale non espressamente autorizzata.