Italia Nostra, esposto su Ponte Tiberio
(Rimini) La sezione riminese di Italia Nostra, associazione nazionale per tutela del patrimonio storico artistico e naturale ha presentato, un "esposto" alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Rimini "per scongiurare, con il completamento dell'opera, la definitiva e irreparabile compromissione dell'ambiente monumentale del Ponte Tiberio e delle mura medievali-malatestiane di contenimento del canale che costituisce il tratto conclusivo dell'alveo storico del fiume Marecchia".
In questo modo, si legge in una nota, l'associazione contesta l'iniziativa della Amministrazione comunale di Rimini, che prevede anche una passerella sospesa sull'invaso, "che ha concepito, approvato e avviato ad attuazione il progetto di trasformazione delle strutture che compongono l'ambiente monumentale del Ponte di Tiberio".
Quindi conclude la nota, l'associazione rimette alla Procura "la valutazione delle condizioni che legittimano la richiesta della misura di sequestro preventivo ex art.321 c.p.p. dei cantieri" (Ansa).
22 agosto
Finti turisti studiano il Grand Hotel | Vigili elettronici in centro | Finanzieri in spiaggia
Sicurezza, in arrivo sei telecamere per gli accessi al centro storico
(Rimini) Alle sei postazioni di controllo degli accessi attualmente presenti (via Garibaldi, via Castelfidardo, via Bertani, via IV Novembre, via Giovanni XXIII, via Quintino Sella, Via Marecchia), il progetto messo a punto dall’amministrazione prevede altri sei varchi elettronici distribuiti lungo la cerniera del centro storico. Le postazioni individuate, che potrebbero subire modifiche in previsione di nuovi sopralluoghi, sono state programmate per via Isotta degli Atti, via Fratelli Bandiera, via Santa Chiara, via Guerrazzi, via Castelfidardo e Corso d’Augusto (lato ponte di Tiberio).
Sempre sul fronte del controllo della viabilità cittadina, saranno attivati da domani i tre nuovi impianti di rilevazione automatica delle infrazioni semaforiche, posizionati già da marzo scorso. Terminata la fase di verifica e di test, ora gli impianti potranno entrare in funzione. Si ricorda che le nuove postazioni sono installate su tre intersezioni: viale Principe Amedeo/Via Matteucci/Via Perseo, via Caduti di Marzabotto/Via di Mezzo/Via Jano Planco, via Siracusa/Via Tommaseo.
Abusivismo, Delrio: 'Immobili illegali vanno demoliti'
(Rimini) "Bisogna procedere alle demolizioni degli immobili costruiti illegalmente". Lo dice il ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio intervenendo a un incontro del Meeting di Cl sul terremoto. "La fragilità del nostro Paese - spiega - dipende dal fato che si sia costruito troppo, male e illegalmente. Bisogna demolire gli immobili illegali; si possono individuare delle priorità tra quelli da demolire prima e quelli che devono esserlo poi ma non si può rinunciare al fatto che la legge vada rispettata". Il ministro sottolinea che "dobbiamo far rispettare le regole che abbiamo e non crearne di nuove. Le regole devono essere poche, ma devono essere fatte rispettare", ha concluso Delrio (Ansa).
Coriano, arriva il festival del sangiovese
(Rimini) Coriano chiude in bellezza la stagione degli eventi estivi con la seconda edizione del Sangiovese Street Festival che sabato 26 e domenica 27 agosto prossimi celebrerà nel migliore dei modi la 50a Sagra del Sangiovese. Dopo il sorprendente debutto dell'estate scorsa, con circa 10.000 persone arrivate da tutta la Romagna e dal pesarese, si rafforza il singolare format che offre al pubblico l'opportunità di gustare i vini delle premiate cantine corianesi e il cibo di strada dei ristoranti del territorio in un centro storico che diventa grande palcoscenico a cielo aperto per far vivere ogni angolo attraverso gli incanti del teatro di strada e dell'arte circense.
Le due serate – dalle ore 19 alle ore 24 con ingresso libero – sono organizzate da Comune di Coriano e Pro-Loco di Coriano in collaborazione con Avis Comunale di Coriano e Polisportiva Junior Coriano. Direzione artistica Compagnia Fratelli di Taglia. L'iniziativa gode del patrocinio di Regione Emilia-Romagna e Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Rimini.
Manutenzione ai binari, limitazioni per il porto canale
(Rimini) Per consentire l'esecuzione di lavori di manutenzione sul binario della ferrovia a monte del porto canale di Rimini, con una propria ordinanza la Capitaneria di Porto di Rimini ha disposto alcune limitazioni nello specchio acqueo e lungo le banchine portuali interessate dall'intervento.
In particolare durante le fasce orarie comprese tra le ore 22,30 e le ore 5,30 tra il 4 e il 9 settembre prossimo (e comunque sino alla conclusione dell'attività di manutenzione) la Capitaneria ha disposto il divieto di navigare, con qualunque unità sia da diporto che a uso professionale; ormeggiare, sostare con qualsiasi tipo di natante lungo le banchine sottostanti il ponte interessato e comunque entro una distanza di cinque metri dallo stesso; effettuare qualsiasi altra attività direttamente o di riflesso connessa agli usi pubblici del mare o dell'area portuale non espressamente autorizzata.
Delrio,ci sono segni buona ricostruzione
(Rimini) "Oggi Errani e la Presidenza consegneranno i risultati del lavoro. Posso dire che il governo ogni giorno è stato vicino alle popolazioni terremotate con l'impegno a ricostruire e a essere presenti". Lo ha detto il ministro per le Infrastrutture Graziano Delrio al Meeting di Rimini. "Questi episodi - spiega - sono stati di una gravità senza precedenti. Il terremoto di ottobre, il più forte mai registrato, preceduto da uno in agosto molto grave. L'impegno è stato grandissimo su un cratere molto esteso. Ma credo che i primi segni di una buona ricostruzione partita ci siano. Oggi verranno indicati. Lavoreremo e lo faremo ogni giorno con impegno sempre maggiore", conclude (Ansa).
21 agosto
Gentiloni a Rimini | Ricoverata mamma aggredita | Accoltellato in via Bassi
19 agosto
Arresti convalidati per i rapinatori razzisti | Vaccini, migliaia di bimbi irregolari | Scambiato per pedofilo, rischia linciaggio
Aggredita sul bus, Gnassi: Comune si costituirà parte civile
(Rimini) “Come Comune ci costituiremo parte civile contro chi la ha aggredita e insultata”, sono le parole del sindaco di Rimini Andrea Gnassi, che oggi ha tlefonto alla donna africana, incinta, aggredita con insulti razzisti a scopo di rapina ieri su un bus della linea 11. La donna senegalese, 39 anni, è ancora sotto choc, con una prognosi quindici giorni. Confermato oggi da parte del tribunale di Rimini l’arresto degli aggressori, una coppia di giovani, 22 anni lui e 19 lei, per rapina pluriaggravata ma per loro i capi d’imputazione potrebbero farsi più gravi.