Tutto pronto per Italia 5 Stelle, parte Opa su palazzo Chigi
(Rimini) Il futuro dell'M5S passa per Italia 5 Stelle, la kermesse che tradizionalmente raduna il popolo pentastellato ma che quest'anno avrà un valore particolare per il Movimento: dal palco di Rimini, alle 20 e 30 di sabato 23, sarà annunciato il nome del candidato premier grillino. Dopo la gestione targata Roberta Lombardi - che ha ufficialmente sciolto le riserve sulla sua corsa per le regionali del Lazio, annunciando la sua disponibilità a candidarsi - l'organizzazione dell'evento è passata nelle mani dell'europarlamentare David Borrelli e del consigliere bolognese Max Bugani (entrambi fedelissimi di Davide Casaleggio e figure chiave dell'Associazione Rousseau).
Per la manifestazione di Palermo dell'anno scorso nelle casse del Movimento arrivarono, tramite bonifici e paypal, circa 470mila euro. Quest'anno, complici i ritardi della macchina organizzativa legati anche alla possibilità di elezioni anticipate, le donazioni hanno superato la soglia dei 300mila euro. L'evento si svolgerà presso l'area della fiera di Rimini dal 22 al 24 settembre. I gazebo saranno distribuiti lungo un percorso suddiviso in varie aree: Piazza dei Sindaci, area delle Regioni, padiglioni Parlamento/Parlamento europeo e Villaggio Rousseau.
L'area ludico-sportiva sarà inaugurata venerdì con un piccolo torneo di calcetto al quale, si legge sul blog, "parteciperanno portavoce europei, nazionali e comunali. A seguire sfide con le squadre di attivisti e gruppi locali". Previsti anche un torneo di pallavolo e un percorso a ostacoli tematico con "la parete del debito pubblico, il toro dell'onestà, i barattoli dei privilegi e dei vitalizi e il percorso della trasparenza".
Sul palco si alterneranno poi band musicali, ospiti internazionali e, ovviamente, gli esponenti politici del Movimento, anche se la scaletta dell'evento non è stata ancora resa nota. Dopo la proclamazione, la giornata conclusiva di domenica sarà dedicata al candidato premier, che risponderà alle domande degli attivisti e dei cittadini oltre che a quelle dei giornalisti.
L'appuntamento di Rimini sarà la quarta edizione di Italia 5 Stelle dopo gli eventi al Circo Massimo, a Imola e a Palermo. E ogni anno il palco della kermesse segnò una svolta politica per il Movimento. L'edizione 2014 vide la partecipazione del sindaco di Parma Federico Pizzarotti (all'epoca non ancora escluso dal Movimento) e fu caratterizzata dal blitz sul palco di alcuni attivisti dissidenti. In quell'occasione Grillo rilanciò la proposta di un referendum sulla permanenza dell'Italia nell'euro.
Nella cornice dell'autodromo di Imola nel 2015, Grillo e Casaleggio senior ribadirono le ambizioni di governo dell'M5S. Il comico confessò il suo desiderio di togliere il suo nome dal simbolo, cosa verificatasi poi l'anno successivo. L'evento di Palermo nel 2016 - il primo senza Gianroberto - fu all'insegna delle tensioni legate ai primi mesi di amministrazione Raggi a Roma. Sabato, invece, con la scelta del suo frontman, il Movimento lancerà la sua prima Opa ufficiale sul governo dell'Italia (Adnkronos).
Malaria, caso sospetto
(Rimini) Nella notte scorsa notte è giunta al reparto di Malattie infettive dell'Ospedale "Infermi" di Rimini una paziente, avviata dal Pronto Soccorso di Forlì, con sintomi compatibili a quelli della malaria. Lo comunica l'Ausl di Rimini in una nota.
La donna, di origine africana, ma da tempo residente in provincia di Forlì - Cesena, è da poco rientrata da un viaggio nel suo paese d'origine. Al momento la positività alla malaria è solo sospetta e gli esiti definitivi dei test si avranno nelle prossime ore. Sottoposta a cure adeguate, le condizioni della paziente non sono gravi. Come da protocolli è stata informata l'Igiene Pubblica per l'eventuale relativa indagine epidemiologica, ma la trasmissione della malaria non avviene attraverso contatti da persona a persona, ma solo tramite puntura di zanzara del genere anophele, non presente in Italia (Ansa).
Fulgor, il 1 dicembre si apre
(Rimini) Si sono conclusi nei giorni scorsi i lavori di montaggio dell’allestimento scenografico del cinema Fulgor, lo storico cinema di Corso d’Augusto pronto a riaprire i battenti. Ieri pomeriggio il Sindaco Andrea Gnassi ha effettuato un nuovo sopralluogo insieme ai tecnici, al termine dei lavori curati dallo Studio Forme di Roma, eccellenza internazionale nel campo della conservazione, del restauro e della produzione di apparati decorativi, su progetto ideato dal Maestro Dante Ferretti.
Terminata questa fase di interventi, ora tocca al cocncessionario - la società Khairos di Rimini – completare le opere necessarie all’avvio e allo svolgimento della gestione. I lavori, per i quali saranno necessari un paio di mesi, comprenderanno la costruzione di contropareti fonoassorbenti perimetrali, la realizzazione dei supporti e degli ancoraggi per gli schermi e le casse, il cablaggio delle cabine di proiezione, oltre alla fornitura e alla posa in opera del banco bar e biglietteria, degli apparecchi illuminanti e delle poltroncine, degli schermi e degli impianti di visione e di diffusione sonora.
18 settembre
Sospetta malaria | Ascensori rotti alla Darsena | Pd, Magrini si candida
16 settembre
Attentato a Londra | Folle sul lungomare | Apre il Valgimigli
Baseball, campioni d’Italia ricevuti a palazzo Garampi
(Rimini) “Quella del Baseball Rimini è una storia straordinaria, per la sua longevità e i successi raggiunti. Facendo un paragone calcistico, è quasi come fosse il Real Madrid, con una grande differenza: il Real cambia continuamente presidente, il Baseball Rimini no, ha solo un presidentissimo”. Il sindaco Andrea Gnassi ha accolto questa mattina i campioni d’Italia del Baseball Rimini, freschi vincitori dello scudetto, il tredicesimo della storia del club neroarancio. I campioni d’Italia, guidati dal patron Rino Zangheri e dal manager Paolo Ceccaroli, sono stati ricevuti questa mattina nella sala della Giunta per un omaggio ufficiale allo straordinario campionato vinto dai Pirati. “Un grazie, sincero, a nome della città per quello che avete fatto – ha detto il sindaco – Ancora una volta siete riusciti ad emozionarci con una vittoria forse inaspettata, ma di sicuro inseguita e voluta. Una vittoria molto riminese, dove la passione del presidentissimo incrocia le storie di uomini come il manager Paolo Ceccaroli, Elio Gambuti, Pippo Crociati, sportivi che a Rimini hanno lasciato un segno. In un periodo nel quale ci siamo abituati ad assistere alla scomparsa di club e squadre nelle varie discipline, il Baseball Rimini rappresenta un esempio di continuità e longevità unico, che ha un grande protagonista, Rino Zangheri. E’ una storia che merita di essere raccontata e fatta conoscere”. “Mi piacerebbe – ha aggiunto il sindaco - iniziare la prossima stagione con un bel momento che ricordi proprio questa gloriosa storia del baseball riminese, una mostra al Teatro Galli, altro simbolo dell’identità riminese, con cimeli e altro ancora. Lancio un appello agli appassionati di baseball, affinché ci possano aiutare a realizzare questa idea”.
Ai complimenti del sindaco si sono aggiunti quelli dell’assessore allo Sport Gian Luca Brasini, per una fase finale di campionato esaltante. “Avete saputo tenere la barra dritta nei momenti più difficili – ha sottolineato – Segno della forza della squadra e dell’ottimo lavoro dello staff”. Uno staff capitanato da Paolo ‘Ciga’ Ceccaroli, che visibilmente emozionato ha ringraziato colleghi e atleti. “Al grande cuore e all’immensa classe dei campioni del Rimini, la gratitudine e l’orgoglio di tutta la comunità riminese” è la frase incisa sulla targa che sindaco e assessore hanno consegnato nelle mani del presidente Zangheri, a cui nel 2000 la città riconobbe il Sigismondo d’Oro. “Nonostante le difficoltà, sapevo che alla fine sarebbe andata bene - ha aggiunto il patron del club, che guarda al futuro. “Se c’è una cosa che mi manca? La Coppa dei campioni…”.
Tornati tra banchi 10mila riminesi. Taglio del nastro per il liceo Valgimigli
(Rimini) Sono oltre 10mila gli studenti riminesi tornati tra i banchi questa mattina dopo la lunga pausa estiva. Tra tutte, la vera novità è data dall’inaugurazione del nuovo liceo Valgimigli. L’occasione è stata salutata dalla visita del presidente della Provincia e sindaco di Rimini Andrea Gnassi.
Accolto dalla dirigente scolastica prof. Sandra Villa e dalla dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale Franca Berardi, il presidente Gnassi ha prima salutato gli studenti degli indirizzi linguistico ed economico-sociale ospitati nella nuova sede con un breve messaggio di benvenuto, poi ha visitato un paio di classi V dei due indirizzi.
Preceduto dal saluto di benvenuto e di augurio della dirigente scolastica prof. Sandra Villa, che ha manifestato nel suo messaggio audio agli studenti tutta la sua soddisfazione per la nuova scuola, il presidente Gnassi ha salutato le ragazze e i ragazzi con un invito a tenere lo sguardo e la mente sempre aperti al mondo e alle sue rapide trasformazioni, a coltivare la curiosità come indispensabile strumento per fare del proprio percorso formativo un’esperienza di vita ricca e appagante.
“Il mondo cambia -ha detto il presidente Gnassi agli studenti delle classi V- e anche Rimini e il suo territorio stanno cambiando. Vi invito ad essere i protagonisti del cambiamento, a cogliere le opportunità e a contribuire al rinnovamento, ad esempio privilegiando l’uso della bicicletta per i percorsi casa-scuola, come avviene in quei paesi nordici che tutti ammiriamo per la vivibilità delle loro città.”
Sono seguiti, via interfono, gli auguri per un buon anno scolastico degli insegnanti di lingue che hanno salutato gli studenti in inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo e cinese.
Il nuovo liceo, privo di barriere architettoniche e con tutte le aule provviste di isolamento acustico, avrà a disposizione 43 aule, oltre ad un numero adeguato di laboratori di lingua, informatica, chimica e fisica. La nuova sede è dotata al piano terra di uno spazio di ristoro, un’ampia e luminosa biblioteca-sala lettura, un’aula polifunzionale di oltre mq. 150, sezionabile in tre parti con pareti mobili. Il costo finale dell’opera è di euro 6.575.183,99 + IVA 10%.
Consiglio Comunale, Rimini, bocciata mozione Lega anti parcheggiatori
(Rimini) “Evidentemente all’Amministrazione di Rimini i parcheggiatori abusivi non danno fastidio. Peccato che lo diano ai riminesi ma questo, per i vertici di palazzo Garampi, non è un problema”. A dirlo è il consigliere comunale della Lega nord Matteo Zoccarato dopo la bocciatura, in consiglio comunale, della sua mozione sull’emergenza abusivi che “tutti i giorni tutto l’anno, occupano le principali aree di sosta della nostra città. Personaggi poco raccomandabili che - con vari metodi - tengono letteralmente in ostaggio i parcheggi del centro". Per l’Amministrazione Gnassi spiega Zoccarato, “l’unica soluzione perseguibile sarebbe quella di inasprire, non si sa come e non si sa con quale pattuglie, controlli e sanzioni a chi gestisce abusivamente la sosta, nella speranza, mal riposta, di incrementare gli introiti derivanti dalla contestazione amministrativa dell’illecito”.
“Peccato che questa gente le multe non le paghi e che quindi l’attività di sanzionamento dei vigili urbani sia abbastanza inutile.” Per questo motivo il consigliere della Lega ha suggerito di “scavalcare il problema e colpire la domanda. Se non si è in grado di impedire a queste persone di svolgere la loro illecita attività, allora proviamo a colpire chi li foraggia.” Dai banchi della maggioranza la risposta è stata perentoria; non si colpisce chi, con spirito caritatevole, elargisce elemosine o carità. Non è dello stesso parere Zoccarato che definisce la presa di posizione della Giunta “ridicola. A parte il fatto che i parcheggiatori sono sempre gli stessi, dunque chi elargisce denaro a questa gente alimenta un racket e non fa carità. Chi sostiene il contrario dimostra debolezza politica e una grava incapacità amministrazione nella lotta al degrado e alla delinquenza”.
Consiglio Comunale, approvato il Documento Unico di Programmazione
(Rimini) Il Documento Unico di Programmazione è stato al centro della seduta di ieri sera del Consiglio Comunale, che è tornato a riunirsi dopo la sospensione estiva. Con 16 voti favorevoli e 10 contrari, il Consiglio ha dunque approvato l’atto che raccoglie gli indirizzi e gli obiettivi che devono guidare la predisposizione del bilancio e del Piano economico di gestione. Un documento – obbligatorio per gli enti locali - nel quale sono riepilogati i macro obiettivi divisi per settori che l’ente si è prefissato di raggiungere nei prossimi tre anni e le modalità operative con cui realizzarle.
Tra gli obiettivi principali indicati nel Dup nel campo dell’innovazione e partecipazione compare la digitalizzazione dei procedimenti amministrativi, la trasparenza e la spending review, l’ampliamento dell’esperienza Ci.Vi.Vo.; sul piano più strettamente economico si punta a continuare a garantire l’invarianza fiscale, l’armonizzazione contabile, il contrasto all’evasione fiscale. Non si arretra nel settore della riqualificazione urbana e valorizzazione del territorio, così come continuerà a essere centrale la rinascita dei contenitori culturali del centro storico, volano anche per la promozione turistica dell’intero territorio. Diverse anche le azioni strategiche per lo sviluppo economico del territorio, dalla rivitalizzazione del centro storico e del sostegno delle attività del commercio al dettaglio, allo sviluppo della Cittadella universitaria e più in generale del polo universitario riminese. Nel Dup vengono rafforzati due obiettivi su cui già l’Amministrazione è impegnata: l'incremento dei servizi di prossimità della polizia municipale e lo sviluppo di azioni straordinarie per il contrasto alla violenza di genere.
Il Consiglio comunale ha inoltre approvato l’ordine del giorno che modifica il regolamento comunale per la disciplina dei passi carrabili (15 favorevoli, 5 contrari e 4 astenuti) e la mozione presentata dal consigliere di Forza Italia Carlo Rufo Spina sulla “pulitura stemmi ed epigrafi celebrative palazzi comunali” (26 favorevoli). Bocciata invece la mozione presentata dal consigliere della Lega Nord Matteo Zoccarato su “Lotta a degrado e delinquenza presso parcheggi comunali” (6 favorevoli e 17 contrari).
Casa del volley, si lavora al Villaggio I Maggio
(Rimini) Procedono i lavori per la realizzazione della Casa del volley, il nuovo impianto sportivo che del Villaggio I Maggio dedicato esclusivamente alla pallavolo, sport indoor che raccoglie il maggior numero di praticanti sul territorio. La struttura, grande 49 x 33 metri, sarà dotata di un campo da gioco omologato per la serie B1 e due campi affiancati trasversali omologati per la serie C, andando così a comporre una palestra monodisciplinare professionale e moderna, andando a colmare una lacuna dell’offerta di impiantistica sportiva della città. L’impianto ha una struttura di elevazione in acciaio, mentre la copertura sarà in parte in legno e in parte in acciaio. L’involucro esterno sarà arricchito inoltre dalla presenza di una cornice in legno di particolare pregio estetico su tutto il perimetro. Ad oggi i tecnici della impresa che si è aggiudicata l’appalto (Karintia spa di Avezzano) stanno completando la struttura di elevazione in acciaio con il montaggio dei pilastri perimetrali. Si procederà di seguito alla realizzazione delle strutture interne e della copertura per passare agli impianti, alle finiture e gli arredi.
L’iter del progetto della nuova palestra in via Bidente è iniziato nel 2015, quando l’Amministrazione ha deciso di sostituirsi al privato (la ditta Ge.Cos. di Rimini) che avrebbe dovuto realizzare la struttura nell’ambito del piano particolareggiato di iniziativa privata “Porta Sud”. Vista l’inadempienza della ditta a ottemperare all’impegno, l’Amministrazione Comunale nel 2015 decise di provvedere direttamente all’esecuzione delle opere in sostituzione della ditta stessa. E’ stata così escussa la polizza fideiussoria di 1.390.000 euro, cifra che corrisponde all’importo dei lavori in via di realizzazione.