(Rimini) Diana Trombetta, consigliera comunale(Lega nord), è stata votata (con 8 preferenze) vicepresidente della Commissione Pari opportunità del Comune di Rimini. La votazione è avvenuta all'interno della riunione convocata dalla Presidente Gloria Lisi per condividere le proposte in vista della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne del 25 novembre. Nella stessa seduta ha preso parola Cristina Belletti, Consigliera delegata alle politiche di genere e pari opportunità della Provincia di rimini, che ha illustrato i programmi provinciali auspicando lo sviluppo di una rete territoriale in grado di prevenire violenze e discriminazioni dando una svolta anche sul piano culturale.

Le attività della commissione sono continuate con la proposta di apportare alcune modifiche da inserire nel regolamento tra cui, in particolare, quelle relative all'inserimento del tema della violenza di genere. Le diverse proposte che perverranno saranno in seguito condivise ed eventualmente sottoposte agli organi istituzionali competenti per la modifica dei regolamenti.

"Ringrazio le colleghe che mi hanno dato fiducia- sono le parole della neo Vicepresidente Diana Trombetta – il mio impegno sarà rivolto, come sempre, al bene della nostra città, senza divisioni o particolarismi, seguendo in pieno lo spirito trasversale, aperto e costruttivo che appartiene a questa commissione. I temi all'ordine del giorno sono molti e lavorerò al servizio della commissione per affrontarli con spirito propositivo e partecipativo, coinvolgendo il più possibile le istituzioni e tutta la variegata e ricca rete territoriale”.

(Rimini) Nella giornata di venerdì 15 settembre, alle ore 17, presso la Sala della Giunta del Comune di Rimini verrà formalmente consegnato a Gessica Notaro, la ragazza riminese brutalmente aggredita l’11 gennaio scorso, lo stanziamento economico erogato dalla Fondazione Emiliano-Romagnola per le Vittime di Reati su richiesta inviata dal Sindaco di Rimini Andrea Gnassi.

La somma viene erogata direttamente all’interessata, in segno di solidarietà per la grave violenza subita e a parziale rimborso per le spese mediche che sta affrontando e le mancate entrate connesse al suo lavoro.

Saranno presenti alla cerimonia Gessica Notaro, il Presidente della Fondazione Emiliano-Romagnola per le Vittime di Reati Carlo Lucarelli, il Presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini, l’assessore alle pari opportunità della Regione Emilia Romagna Emma Petitti, il sindaco di Rimini Andrea Gnassi e il vicesindaco Gloria Lisi.

(Rimini) Alla vigilia dell'anno scolastico 207/2018, “caratterizzato da tutt'altro tipo di discussioni e di preoccupazioni”, l’assessore alla scuola del comune di Rimini Mattia Morolli, sottolinea “quella straordinaria azione di diritto allo studio, solidarietà e civiltà che si chiama 'sostegno all'handicap'. Come Comune di Rimini vogliamo ribadire che si tratta di un impegno prioritario, condiviso dalla rete locale di istituzioni in cui ogni anno vengono garantite risorse attraverso investimenti provenienti sia da bilanci dedicati che da risorse provenienti ad esempio dai piani socio sanitari territoriali. Per l'anno scolastico che va a iniziare, la situazione che si sta prospettando evidenzia un incremento progressivo del numero degli alunni certificati e, conseguentemente, del numero di ore di assistenza necessarie”.

Dando una scorsa ai numeri, emergono due elementi. Da una parte l'incremento degli alunni certificati e seguiti nel loro percorso scolastico, passati dai 114 del 2007 ai 206 di quest'anno. Dall'altra parte il contestuale aumento delle risorse investite da parte del Comune di Rimini, passato dai 513 mila euro del 2006 ai circa 1,6 milioni di euro per l'ultimo anno scolastico. Un aumento dovuto sia all'incremento netto delle richieste, sia dalla decisione assunta dal Comune di Rimini di sostituire e subentrare alla Provincia di Rimini nel servizio dedicato agli istituti scolastici superiori dal gennaio 2015. Inoltre, per il primo anno, saranno presenti degli accompagnatori scolastici professionisti.
E proprio in questi giorni giunge la conferma, positiva, che l'individuazione del soggetto gestore di sostegno all'handicap per le scuole superiori, ha portato per la prima volta ad una copertura piena, del 100% delle richieste arrivate. Un risultato importante al primo anno di gestione diretta da parte del Comune di Rimini che, proprio su richiesta stessa dei diversi dirigenti scolastici precedentemente incaricati, ha assunto il compito da quest'anno di coordinare per tutti gli istituti questo delicato e importante servizio. La gestione, affidata tramite bando, ha permesso così di coprire per la prima volta, in tutti i plessi, la totalità delle richieste pervenute.

(Rimini) Valorizzazione del centro storico e dei borghi, sviluppo dell’occupazione e sostegno all'imprenditoria giovanile: sono questi i tre assi portanti su cui poggia la ‘no tax area’, il progetto che nasce per sostenere le nuove imprese del territorio concedendo contributi per il pagamento delle imposte locali.

Le linee guide della no tax area, approvate dalla Giunta comunale nell’ultima seduta, prevedono nello specifico contributi sul pagamento di TARI, ICP e COSAP per le ditte individuali e le imprese di nuova costituzione che decidano di avviare un’attività (al dettaglio, pubblici esercizi, artigianato o altre attività di servizio) dalla data in cui sarà pubblicato l’avviso pubblico per la presentazione delle domande ed entro il 31 dicembre 2017.

Tre nello specifico le categorie di beneficiari, in linea con i tre macro obiettivi prefissati. I contributi infatti saranno destinati a chi apre o trasferisce un’attività nell’area del centro storico o dei borghi (San Giuliano, Marina, Sant'Andrea e San Giovanni). Ancora, alle nuove imprese che dimostrano di aver prodotto ‘effetti occupazionali’ avendo attivato contratti di lavoro dipendente a tempo indeterminato o determinato di durata continuativa di almeno 6 mesi, o contratti di apprendistato, o rapporti di lavoro subordinato full-time con collaboratori familiari. Infine, potranno accedere ai contributi titolari o soci che alla data di costituzione dell’attività abbiano un'età inferiore ad anni 40 (quando almeno la metà dei soci illimitatamente responsabili o da soci che rappresentino almeno il 50% delle quote societarie siano sotto i 40 anni).

Stando all’andamento registrato negli ultimi tre anni, potrebbero essere circa un centinaio le imprese rientranti nei criteri stabiliti. Il contributo sarà commisurato all'importo di TARI, ICP (relativa all'insegna di esercizio) e COSAP (temporanea e/o permanente) maturati in relazione all'esercizio della nuova attività, dal giorno dell'avvio fino al 30 settembre 2018 e regolarmente pagati dalle imprese.

Sono esclusi dai benefici, indipendentemente dalla zona di insediamento, alcune tipologie di attività, tra cui quelle dove sono presenti slot machine o video lottery, i compro oro, phone center e internet point; istituti bancari, agenzie di leasing, attività finanziarie e assicurative, imprese e agenzie immobiliari e negozi che vendono tabacchi, sigarette elettroniche, armi, sexy shop. Sono inoltre escluse le attività di vendita al dettaglio del settore alimentare e attività artigianali/industriali di preparazione e vendita di prodotti alimentari (gastronomie, pizze, kebab) ad eccezione di attività che vendono in via prevalente prodotti tipici locali e regionali.

“Abbiamo rimodulato e rivisto il pacchetto di agevolazioni che avevamo già proposto nel 2015 – spiega l’assessore alle attività economiche Jamil Sadegholvaad – anche a seguito dei confronti con le associazioni di categoria. Abbiamo individuato tre obiettivi che riteniamo prioritari, la valorizzazione del centro storico e dei borghi in modo da potenziarne l’attrattività e la dinamicità; lo sviluppo dell’occupazione e quindi il sostegno a chi crea posti di lavoro, infine il sostegno a più giovani che decidono di scommettere aprendo un’attività. Sappiamo che i tempi non sono semplici, per questo riteniamo giusto essere a fianco in maniera concreta e tangibile a chi prova a investire nel nostro territorio in maniera virtuosa. A breve uscirà l’avviso pubblico per presentare le domande e l’anno prossimo saremo in grado di valutare se queste misure saranno efficaci ed eventualmente potremo valutare in un secondo momento di implementarle, estenderle o modificarle. Faremo quindi il possibile per cercare di affiancare i piccoli imprenditori della nostra città”.

(Rimini) L’appuntamento con ‘Puliamo il mare’, organizzata da Legambiente, è fissato a sabato 16 e domenica 17 prossimi, nell'ambito del progetto europeo ‘Clean sea life’ di sensibilizzazione dei cittadini alla difesa del mare contro l'inquinamento da plastiche e rifiuti vari presenti ormai ovunque in quantità crescente nelle acque marine e sulle coste. Per la mattinata di domenica 17 verrà così fatto a Rimini un intervento di pulizia dai rifiuti della spiaggia libera e della scogliera di levante, a destra del porto canale.
Tutti i cittadini sono invitati a partecipare, concretamente con scarpe adatte e guanti, o anche solo simbolicamente al gazebo sul porto canale o con una passeggiata sulla spiaggia libera. “Puliamo la scogliera e la spiaggia – dichiarano dalle associazioni – per pulire simbolicamente il nostro mare e invitiamo tutti , residenti e turisti, a non abbandonare plastiche e rifiuti di ogni tipo in mare e nell'ambiente”.
E intanto i volontari di Sub Rimini “Gian Neri”torneranno a pulire il fondo del porto canale e dalla darsena partiranno le barche di Legambiente e Marinando per la “pulizia” del mare con i retini
L'appuntamento è per domenica 17 dalle 9,30 alle 12 ai gazebo all'inizio del molo e della scogliera.

(Rimini) In Emilia Romagna il 92,4% dei bambini (nati dal 2012 al 2016) è in regola con le 9 vaccinazioni obbligatorie e gratuite - la varicella, infatti, è obbligatoria per i nati dal 2017 - previste dalla legge per poter frequentare le scuole d’infanzia, ovvero nidi e materne. 171.660 bimbi su un totale di 185.665 hanno completato l’intero ciclo vaccinale e i richiami stabiliti.
Sono invece circa 14.000 (7,6%) i bambini richiamati per concludere il ciclo delle vaccinazioni. Nella maggior parte dei casi manca il vaccino Mpr (morbillo-parotite-rosolia) e la terza dose di esavalente (difterite, tetano, pertosse, poliomielite, epatite B, emofilo B). Alle famiglie è già stata inviata direttamente a casa la lettera con il relativo appuntamento per effettuare le vaccinazioni o i richiami mancanti.
I nati nell’anno 2017 stanno ricevendo dalle Aziende sanitarie le regolari convocazioni previste dal calendario vaccinale, pertanto non sono soggetti a recuperi o richiami e quindi non rientrano nel conteggio complessivo.

“Le forze messe in campo per informare le famiglie sono servite e la macchina sta funzionando bene- sottolinea l’assessore regionale alle Politiche per la salute, Sergio Venturi-. Aver approvato una legge regionale prima ancora di quella nazionale ci ha avvantaggiato, consentendoci di mettere a disposizione dei genitori tanti strumenti per informarsi e arrivare preparati con la certificazione già ad inizio anno. Le Aziende sanitarie- aggiunge l’assessore- hanno fissato le prenotazioni per i bimbi che ancora non sono in regola, comunicando data e luogo dell’appuntamento con una lettera a casa. Siamo fiduciosi che anche i genitori più dubbiosi possano convincersi che si tratta di una battaglia fatta per la tutela e la salute di tutti, a partire dai più piccoli e più esposti, come i malati cronici, gli immunodepressi, coloro che sono affetti da patologie oncologiche. Questi dati, uniti al complessivo aumento della copertura vaccinale in tutta la regione, ci dicono che siamo sulla strada giusta”. Infine, una raccomandazione da parte dell’assessore: “Ricordo ai genitori che la documentazione attestante lo stato vaccinale del bambino, inclusa quella spedita dall’Azienda Usl, deve essere consegnata alle scuole per l’infanzia”.

I dati sul territorio
Dai dati elaborati attraverso l’Anagrafe vaccinale della Regione e aggiornati al 30 giugno 2017, emerge questo quadro rispetto al numero di bambini in regola. Piacenza: 91,6%; Parma: 93,5%; Reggio Emilia: 93,8%; Modena: 93,4%; Bologna: 93%; Imola: 93,6%; Ferrara: 92,6%; Ravenna: 94,4%; Forlì: 91,5%; Cesena: 90%; Rimini: 84,2%.

Aumenta la copertura vaccinale in regione
L’analisi delle coperture vaccinali dei bimbi nati nel 2014 e nel 2015 al 30 giugno 2017 rispetto alla situazione rilevata sei mesi prima (dicembre 2016) registra un aumento complessivo in Emilia-Romagna. Precisamente, per le vaccinazioni contro difterite-tetano-polio-epatite B l’aumento è di oltre un punto percentuale a distanza di poco più di sei mesi dall’approvazione della legge regionale: la copertura, per i bimbi nati nel 2014, è passata dal 92,4% del 31 dicembre 2016 al 93,5% del 30 giugno 2017; per i nati nel 2015, nello stesso periodo si è passati dal 95,8% di copertura al 96,6%. Ancora più consistente l’aumento - più di 3 punti percentuale - della copertura del vaccino anti morbillo-parotite-rosolia, analizzata per i bimbi nati nel 2014: si è passati dall’87,2% al 90,7%. Dati in crescita, quindi, ma comunque nella grande maggioranza dei casi al di sotto della soglia di sicurezza del 95%, fissata dall’Organizzazione mondiale della sanità, motivo che spinse appunto la Regione a varare la legge sull’obbligo vaccinale, misura poi estesa a livello nazionale e anche per le scuole dell’obbligo.

I servizi messi in campo per informare le famiglie
La Regione ha realizzato una campagna di informazione/comunicazione e specifici siti con tutte le informazioni utili, dove sono anche pubblicate alcune risposte alle domande più frequenti: www.ascuolavaccinati.it; http://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccinazioni-infanzia-e-adolescenza.
È possibile inoltre scrivere all’indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., curato da un gruppo di esperti della Regione e delle Aziende sanitarie, e chiamare il numero verde regionale 800.033.033, dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18, il sabato dalle 8.30 alle 13.

Documentazione da presentare a scuola (0-16)
Sulla base della legge n.119/2017 e successive circolari ministeriali, a scuola va presentata: idonea documentazione comprovante l’effettuazione delle vaccinazioni; oppure idonea documentazione sull’esonero dalla vaccinazione o sul rinvio per motivi di salute; oppure idonea documentazione sull’esonero per immunizzazione da malattia naturale; oppure prenotazione dell’appuntamento o della richiesta di vaccinazione presso l’Azienda Usl (o autocertificazione della stessa).
È consentito, nel caso in cui i genitori non siano in possesso della documentazione comprovante la vaccinazione, presentare un’autocertificazione e poi, entro il 10 marzo 2108, la relativa certificazione.

Giovedì, 14 Settembre 2017 12:02

Domani primo giorno di scuola, nuovi orari bus

(Rimini) Parte domani, con l’avvio della scuola l’orario invernale dei bus, che resterà in vigore fino al 7 giugno 2018.

“Alle fermate - assicurano da Start - è già in corso la sostituzione dei quadri orario delle linee; alla clientela - precisa in ogni caso l’azienda - si raccomanda di verificare la validità dell’orario esposto alla fermata”.

Il libretto orario aggiornato è già disponibile e scaricabile dal sito www.startromagna.it - sezione “orari e percorsi”. Il libretto cartaceo è in distribuzione gratuita presso i Punto Bus START.

Nell’orario invernale 2017–2018 l’offerta di trasporto pubblico nel Bacino provinciale di Rimini commissionata da AMR ai gestori del servizio rispecchia quella del precedente programma d’esercizio stagionale, con alcune modifiche che mirano a una migliore calibrazione delle corse e dei tempi di percorrenza. Allo spostamento di un importante Istituto al Centro Studi di Viserba corrispondono alcuni potenziamenti nell’ora di punta scolastica, descritti di seguito.

Nuove corse nei giorni di scuola

LINEA 4: Potenziato il tratto Cagnona / San Mauro Mare–Viserba Centro Studi nella fascia oraria 7:10–7:40 con una corsa aggiuntiva da Bordonchio e lievi modifiche d’orario alle corse già programmate. Nuove corse per San Mauro Mare in partenza da Viserba Centro Studi alle ore 12:05 e 13:05.

LINEA 7: collegamento diretto via Gazzella–Viserba Centro Studi: vedere linea 27.

LINEA 8: sul tratto Stazione FS–Viserba Centro Studi e viceversa, programmate due coppie di corse aggiuntive (andata ore 7:36 - 7:38; ritorno 12:06 - 13:06). Questi servizi si aggiungono a quelli delle linee 4, 8 e 9 già esistenti su questa relazione.

LINEA 16: Corsa in partenza da Rimini FS alle ore 14:15 per S.Cristina programmata tutti i giorni di scuola eccetto il sabato.

LINEA 27: Potenziamento del servizio con l’inserimento di un nuovo itinerario: via Gazzella–via della Fiera–Circonvallazione Meridionale–viale Valturio–via Marecchiese–S.S. 16–Viserba Centro Studi e viceversa (corsa d’andata p. 7:20; corse di ritorno come 27A p. 12:05 e 13:05).

LINEA 92: Grazie a una nuova corsa, le vie San Vito ed Emilia Vecchia sono collegate a Viserba Centro Studi anche al mattino. Inoltre partenze aggiuntive da Viserba Centro Studi per Santarcangelo alle ore 12:07 e 13:07.

LINEA 124: Corsa feriale del mattino p. 6:38 da Morciano (ex partenza da Misano Cella) per Rimini FS, con prosecuzione nei giorni di scuola per Viserba Centro Studi come linea 8. Per gli studenti diretti allo IAL di Riccione (via San Gallo) assicurate due corse d’andata da Rimini e una di ritorno.

LINEA 134: Nei giorni di scuola prosecuzione per Viserba Centro Studi come linea 8 di una corsa del mattino in arrivo a Rimini.

LINEA 160: Incremento dell’offerta sulla diramazione per Viserba Centro Studi: una corsa aggiuntiva al mattino da Corpolò; al ritorno partenze per Villa Verucchio alle 12:10 (nuova) e 13:07 (aggiuntiva).

LINEA 170: Modifica dell’orario corsa del mezzogiorno da Rimini FS per coincidenza linea 8 da Viserba Centro Studi. La successiva corsa ascendente in partenza da Viserba Centro Studi anticipata alle 13:07 con transito anche da Rimini FS.

LINEA 171: La corsa in partenza nei giorni di scuola escluso sabato alle ore 14:02 da Rimini FS è programmata come linea 174 fino a Riccione p.le Curiel (arr. 14:34); riparte 14:42 come linea 171 con transito da Riccione Centro Studi 14:55.

Servizi dal centro studi Morciano

In relazione al nuovo orario delle lezioni, il venerdì (uscita da scuola alle ore 16:00) sono previsti potenziamenti dell’offerta sulle linee 124 e 134 (con prolungamenti Gabicce Mare e Misano Municipio) e corse aggiuntive sulle altre linee interessate, con partenza da Morciano Centro Studi intorno alle ore 16:10 (linee 58, 172, 173, 175/180, 178, 182).
Il servizio di potenziamento del venerdì, relativo al nuovo orario delle lezioni del Centro Studi di Morciano (uscita scuola ore 16:00), verrà attivato dal prossimo 6 ottobre 2017.

Modifiche di percorso nei giorni di mercato

RIMINI - CENTRO STORICO (MERCOLEDÌ E SABATO) - dall’inizio del servizio alle ore 15:00

La LINEA 11 è limitata alla stazione ferroviaria (arrivi Pensilina E, partenze Pensilina A nell’orario indicato sul quadro).
TUTTE LE LINEE che collegano la stazione ferroviaria con l’Arco d’Augusto percorrono in entrambe le direzioni di marcia le vie Roma e Bastioni Orientali, con sospensione delle fermate nelle vie Dante, IV Novembre, Serpieri, corso d’Augusto e piazzale Gramsci.

NOVAFELTRIA (LUNEDI’) - dalle ore 7:00 alle 14:00
Il capolinea delle LINEE 160 e 162 e Valmabus 103 (punta scolastica) è trasferito da piazza Vittorio Emanuele a PIAZZALE KENNEDY (arrivi e partenze nello stesso orario del capolinea regolare).
Le linee 161, 165 e Valmabus 100-101 e 103 per e da Ospedale sono limitate a PIAZZALE KENNEDY (arrivi e partenze nell’orario indicato sul quadro).

TORRE PEDRERA (DOMENICA fino al 30/9 e dall’1/5) - dall’inizio del servizio alle ore 15:00
Le linee 4 e 5 transitano sul viale San Salvador in entrambi i sensi di marcia, invece di via Tolemaide, via Diredaua e via Eritrea. Le fermate dalla 32 alla 26 sono effettuate lungo il percorso deviato lungo i viali Porto Palos e San Salvador (Litoranea).

SAN MAURO MARE (LUNEDI’ fino al 30/9 e dall’1/5) - dall’inizio del servizio alle ore 15:00
La linea 4 è limitata alla FERMATA 53 (via Panzini passaggio a livello), con partenza 1’ dopo l’orario del capolinea regolare.

Giovedì, 14 Settembre 2017 11:23

14 settembre

S’indaga sulle fake news | Morto il barista del Giardino | Vaccini, a Rimini centinaia non in regola