Grotta rossa, in arrivo ciclopedonale temporanea
(Rimini) Così come annunciato nei giorni scorsi, è stata firmata ed è dunque diventata operativa la determina dirigenziale relativa alla realizzazione del collegamento ciclopedonale da Via Pomposa a Via dello Scoiattolo attraverso la costituzione di una servitù di passaggio gratuita e temporanea (per 5 anni) su una strada privata. Il progetto rappresenta una soluzione temporanea in previsione della realizzazione delle opere infrastrutturali destinate a superare in maniera definitiva le fratture determinate dalla Statale 16 e che prevedono la realizzazione di un sottopasso ciclopedonale in prossimità dell’intersezione a rotatoria con Via della Fiera (in sostituzione del semaforo pedonalizzato) e nel medio-lungo termine la creazione di una pista ciclopedonale sulla porzione di terreno comunale destinato al nuovo tracciato della Ss16. In particolare il sottopasso ciclopedonale sarà a carico di Autostrade per l'Italia, poiché rientra tra le opere di completamento sulla viabilità connessa all’ampliamento dell’A14. Il nuovo collegamento temporaneo progettato dall’Amministrazione nasce con l’obiettivo di dare una risposta immediata e concreta alla mobilità della zona della Grotta Rossa, proprio in attesa di queste infrastrutture definitive.
Il collegamento sarà ad uso promiscuo, su una porzione di strada già asfaltata e di proprietà privata. Al Comune spetterà il compito di occuparsi della manutenzione ordinaria e straordinaria di strada e marciapiedi, mentre il costo dell'illuminazione della strada resterà a carico dei privati. Divenuta operativa questa ultima determina, è possibile avviare i lavori per la realizzazione dell’opera.
Parrucchiera si improvvisa detective per smascherare un truffatore
(Rimini) Voleva a tutti i costi smascherare un truffatore e così ha deciso di improvvisarsi detective. È la storia di Roberta Rossi, parrucchiera 37enne di Rimini. Il fidanzato aveva venduto la sua auto per 21mila euro, ma l’assegno ricevuto a pagamento era risultato scoperto. Da quel momento la donna non si è persa d’animo: ha cercato il truffatore su Facebook e, una volta trovato, gli ha dato appuntamento per incastrarlo.
Navigando sui social Roberta ha trovato ben 13 profili dell'uomo, un 57enne romagnolo Ed è proprio tramite uno di questi che ha fissato l’appuntamento-trappola. Facendogli credere di essere una donna dell’Est in cerca di compagnia, gli ha chiesto un incontro alla stazione di Ravenna e lui ha accettato. Qui gli ha proposto di fare un selfie insieme. Una foto trappola: proprio in quel momento sono, infatti, arrivati il fidanzato della donna e una pattuglia di carabinieri pronti a fermare l’uomo e a porre fine alla truffa (Tgcom24).
Santarcangelo, viabilità modificata per la fiera di San Michele
(Rimini) Mobilità modificata a Santarcangelo in occasione della fiera di San Michele dal 29 settembre al 1 ottobre. Attenzione alla viabilità e alla sosta in diverse piazze e strade del centro storico. Da venerdì 29 settembre fino a lunedì 2 ottobre è infatti vietato il transito e la sosta nelle piazze Ganganelli e Marini e in via Andrea Costa (nel tratto compreso tra le vie Daniele Felici e Montevecchi).
A partire dalle ore 6 di sabato 30 settembre fino alle 6 di lunedì 2 ottobre, oltre alle vie del combarbio in Ztl A, sono chiuse al traffico viale Marini (tra le vie Garibaldi e XXIV Maggio) e le vie Garibaldi (compreso il tratto davanti al municipio), Andrea Costa (fra via Daniele Felici e via Montevecchi), Daniele Felici (tra via Andrea Costa e Giordano Bruno), Giuseppe Verdi (tra via Ludovico Marini e Giordano Bruno), Lauro De Bosis e piazza Marconi. Domenica 1 ottobre il mercatino dell’antiquariato “La Casa del Tempo” si terrà in via Cavallotti e piazza Gramsci che resteranno chiuse al traffico dalle 6 alle 22.
Come di consueto, in occasione della Fiera di San Michele l’Amministrazione comunale e Blu Nautilus hanno elaborato un piano parcheggi che prevede oltre dieci aree di sosta a disposizione dei visitatori. Tra le più ampie, l’Area Campana e i parcheggi delle vie Pedrignone, Togliatti e Padre Tosi e l’area di sosta Francolini. Il programma completo della Fiera di San Michele e l’ordinanza integrale è consultabile sul sito www.comune.santarcangelo.rn.it.
Cattolica, lascia l’assessore Olivieri
(Rimini) La prima a salutare il suo impiego al comune di Cattolica è stata Cinzia Farinelli, dirigente dei servizi finanziari. il consiglio comunale di ieri sera ha visto diversi addi, sia da servizi sia di persone. Cinzia Farinelli, ha salutato lavorando e cioè illustrando ai consiglieri il bilancio consolidato del 2016. “Ricordiamo - spiegano dall’ufficio del sindaco - che a fine mese scade la proroga (concessa dal sindaco Tosi) al recesso di Riccione dalla convenzione in forma associata dei servizi finanziari tra Riccione e Cattolica”.
Il sindaco Gennari e la dirigente ne hanno quindi approfittato per chiarire i motivi del recesso dalla convenzione, “spazzando il campo da possibili speculazioni o dubbi riguardo la decisione, che è di carattere personale e professionale della dottoressa, che intende concentrarsi sugli aumentati impegni dell'ente di appartenenza non trascurando quelli personali anch'essi incrementati recentemente”.
Si è poi discusso il congedo della polizia municipale di Cattolica dalla convenzione per la gestione del servizio di polizia municipale insieme ai Comuni di Riccione, Coriano e Misano Adriatico, che dopo la ratifica all'unanimità dei Consiglieri di ieri sera, esce di fatto dall'accordo. “Nessun dubbio rispetto questa decisione da parte di tutte le forze politiche in Consiglio; molti gli agenti della polizia municipale di Cattolica presenti alla discussione in aula, che al termine della stessa hanno manifestato il loro consenso alla decisione dell'amministrazione con un applauso”.
Infine, il congedo dell' assesore Amedeo Olivieri dalla giunta del sindaco Gennari, “per motivi strettamente personali e professionali. Decisione maturata dopo profonda e sofferta valutazione, per l'impossibilità di conciliare il lavoro, gli impegni personali e quelli derivati dal ruolo di assessore”.
Scuola, Uil: Bene centralismo comune Riccione
(Rimini) “Accogliamo con favore la scelta del Comune di Riccione di assumere nuove figure nelle scuole dell’infanzia e di stabilizzare il personale in coerenza con le nuove disposizioni normative in materia”. Così Giuseppina Morolli, segretario provinciale della Uil.
La Uil si dichiara “sindacato svincolato da logiche politiche” e quindi, spiega Morolli, “giudica le amministrazioni degli enti sulla base di quello che fanno non relativamente al loro colore”.
Il sindacato ritiene che “gli enti pubblici debbano svolgere sempre una politica di reclutamento al fine di ringiovanire la propria forza lavoro e rendere la macchina pubblica sempre più efficiente, non dovrebbero delegare i servizi alla persona al privato, anche perché studi ed esperienze passate hanno rivelato che le esternalizzazioni costano e sono a volte incontrollabili rispetto alla qualità dei servizi”.
Una società civile “si misura sulla qualità dei propri servizi, abbandonare il servizio scolastico 0-6 in mani quasi esclusivamente private toglie l’interesse generale e lo sostituisce con la ricerca del profitto che è legittimo per i privati ma che non può essere l’obbiettivo primario delle nostre istituzioni”.
Quindi applauso finale da parte della Uil “alla volontà dell’amministrazione di Riccione che va nella direzione da noi auspicata, sperando che qualcun altro in questa Provincia si ravveda”.
Stupro, identificato un uomo
(Rimini) Il suo è stato un racconto "coerente, particolareggiato e il giovane è sembrato calmo e tranquillo": resta però denunciato dalla studentessa spagnola e quindi indagato per violenza sessuale. I carabinieri di Rimini e il magistrato Luigi Sgambati ieri pomeriggio hanno identificato e interrogato un uomo, un giovane di origine argentina, che avrebbe avuto il rapporto sessuale con la studentessa Erasmus nei pressi di un locale notturno di Rimini venerdì notte. In un angolo buio del retrobottega, per l'esattezza, e non su un furgoncino come indicato inizialmente da qualche testimone sentito dai carabinieri. L'argentino sarebbe stato visto anche dal personale del locale subito dopo in compagnia della stessa spagnola in atteggiamenti amichevoli. Agli addetti del locale, la ragazza avrebbe però chiesto aiuto per ritrovare una scarpa persa e di poter avere la pillola del giorno dopo. Insomma stando alle testimonianze sarebbe stato un rapporto con una donna annebbiata dall'alcol (Ansa).
26 settembre
Stupro, spunta un testimone | Aggressione a Viserba | Truffa all’università, i ‘riminesi’ coinvolti
Denuncia stupro, verso identificazione
(Rimini) Potrebbe essere identificato nelle prossime ore dai Carabinieri di Rimini, un uomo, di nazionalità straniera, che - nella notte tra venerdì e sabato - avrebbe abusato di una studentessa spagnola, del programma Erasmus a Rimini. In un primo momento, secondo quanto denunciato dalla giovane ai militari, sembrava che la violenza potesse essere stato compiuta da due uomini italiani. La presunta violenza, invece, sarebbe stata compiuta da un uomo straniero non residente a Rimini e consumata in un furgoncino parcheggiato non lontano da un locale notturno.
C'è ancora molto da chiarire sulla violenza sessuale che la ragazza ha raccontato di aver subito dopo aver bevuto alcuni drink in compagnia dell'uomo. La studentessa, nella denuncia, ha riferito chiaramente di essere stata stuprata solo nel tardo pomeriggio di sabato, dopo essere stata in Pronto Soccorso per farsi medicare. Il referto medico avrebbe certificato escoriazioni esterne compatibili con una violenza sessuale (Ansa).
Via Popilia, domani si riasfalta
(Rimini) Partiranno domani i lavori di risfaltatura dell’incrocio tra via
Emilia-Popilia”). L'intervento di posa del nuovo tappeto stradale da parte della ditta Pesaresi saranno effettuati in notturna (con partenza prevista intorno le ore 20), per arrecare il minor disagio possibile alla circolazione. Nella mattinata verranno invece effettuati i lavori di preparazione del manto stradale, preliminari alla posa vera e propria.
Rotatorie ss16, commissione favorevole
(Rimini) Un punto fondamentale nel percorso amministrativo per la realizzazione delle opere di completamento e compensazione sulla viabilità connessa all’ampliamento sull’A14. Questa mattina la III Commissione consigliare ha dato parere favorevole alla convenzione tra Autostrade per l’Italia, Anas, Provincia di Rimini, e Comuni di Rimini, Riccione, Misano Adriatico, Coriano che disciplina i rapporti fra le parti per la realizzazione di dieci interventi che interessano il territorio lungo la SS 16 “Adriatica” nel tratto interessato dai lotti 1A e 1B dei lavori di ampliamento a tre corsie della A14 Bologna-Bari-Taranto, tratto Rimini Nord – Cattolica. Come noto, per il territorio del Comune di Rimini è prevista la realizzazione di due rotatorie all’intersezione della SS16 con la Statale 72 e con la SP41 Montescudo/Coriano, tre attraversamenti ciclopedonali (via Covignano, Via Grotta rossa e via Coriano) e un percorso ciclopedonale zona Covignano. Tutta la progettazione delle opere è in carico ad Autostrade per l’Italia, che a breve completerà il progetto esecutivo che poi invierà ad ANAS e ai Comuni per una verifica tecnica da parte degli uffici. Ottenuto il via libera e al Ministero delle Infrastrutture, a cui spetterà dare l’ultima approvazione, si potrà procedere con la realizzazione delle opere, sempre a carico di Autostrade. Già l’anno prossimo, in attesa della definizione di tutte le procedure, sono previsti i primi interventi preliminari di preparazione delle aree di cantiere interessate dalle opere. “Quello discusso oggi in Commissione è stato un atto che ratifica l’avanzamento di un percorso che, pur se lungo e complicato, sta per entrare nella fase decisiva – sottolinea l’assessore alla pianificazione del territorio Roberta Frisoni – La progettazione esecutiva è praticamente completata e dopo le ultime verifiche da parte dei nostri uffici e il via libera dal Ministero sarà possibile passare dalle carte ai cantieri. Confidiamo che ciò possa avvenire in tempi celeri, in modo da poter finalmente vedere l’avvio di opere strategiche per la viabilità dell’intero territorio”.