(Rimini) Riprenderà il 20 ottobre il processo a Eddy Tavares, il 29enne di Capo Verde, accusato di aver sfregiato con l'acido, lo scorso 10 gennaio, l'ex fidanzata, la riminese Gessica Notaro. L'udienza di oggi, in rito abbreviato davanti al gup del Tribunale di Rimini si è conclusa con la richiesta da parte del pm a una condanna a 12 anni di reclusione per il reato di lesioni gravi, senza attenuanti generiche e con le aggravanti della premeditazione e della crudeltà. Le parti civili hanno presentato le loro richieste che vanno dal milione di euro di risarcimento di Gessica, ai 100 mila euro di provvisionale del Comune di Rimini, ai 50mila dalla Regione Emilia Romagna I legali di Tavares discuteranno nell'udienza del 20 ottobre. Tutte respinte però oggi le eccezioni in difesa di Tavares, già imputato davanti al tribunale monocratico di Rimini per stalking nei confronti della stessa Notaro. Stalking che per la difesa ricomprende anche l'aggressione con l'acido (Ansa).

Venerdì, 22 Settembre 2017 19:09

Riforma demaniale, FI lotta per proroghe

(Rimini) La commissione Finanze della Camera dei deputati ha approvato la legge delega relativa alle concessioni balneari, che ora dovrà arrivare in aula. “Qui - prevede il coordinatore regionale di Forza Italia Massimo Palmizio - senz'altro sarà approvata per poi passare prima in commissione e poi in Aula al Senato dove continueremo a dare battaglia e dove la sinistra ha la maggioranza risicata”.

Ricorda Palmizio che “Forza Italia è da sempre contro l'applicazione della direttiva Bolkenstein ai balneari per molti motivi. Per prima cosa questa è l'ennesima legge delega che sottrae al Parlamento la possibilità di intervento sui decreti attuativi del Governo”. In più “danneggia un comparto di imprese medio piccole che difficilmente potranno vincere le gare contro multinazionali del turismo anche se si riunissero in consorzi o cooperative”.

Le proroghe che questa legge delega prevede “non sono quantificate e potrebbero quindi essere brevissime anche solo di un anno. Inoltre manca la reciprocità, che è alla base delle direttive europee, in quanto le imprese italiane non possono partecipare a gare in altri Paesi quali Spagna e Portogallo, mentre gli altri Paesi possono gareggiare in Italia”.

In ultimo, ricorda Palmizio, “le nostre coste rappresentano i confini nazionali e si crea il rischio che i suddetti confini italiani siano gestiti, commercialmente ,da aziende straniere. Riteniamo quindi questa legge pericolosa e insisteremo nella nostra battaglia politica per ottenere che le aziende balneari siano stralciate dalla direttiva Bolkestein o siano concesse proroghe di 20 o 30 anni”.

Siamo ancora fiduciosi che i tempi stretti per la fine legislatura siano nostri alleati in questa lotta.

Venerdì, 22 Settembre 2017 15:27

Gessica: "Eddy non è pentito"

(Rimini) Il Pm Marino Cerioni ha chiesto 12 anni di reclusione per Eddy Tavares accusato di aver sfregiato la ex compagna Gessica Notaro con l'acido.
L'udienza con rito abbreviato davanti al giudice Fiorella Casadei continua nel pomeriggio con le discussioni delle difese e parte civili. Non è ancora certo se la sentenza arriverà in serata.

"Ho avuto la conferma che lui non è assolutamente pentito. Lo conosco bene e so quando è pronto a scattare". Così la riminese ha parlatodell'ex compagno.

Fuori dall'aula ai cronisti Gessica ha ribadito di essersi sentita minacciata dallo sguardo dall'ex mentre l'udienza era in corso e lui sedeva accanto agli avvocati.

Venerdì, 22 Settembre 2017 15:25

Stupri, mediatore verso processo

(Rimini) Nei prossimi giorni all'ex mediatore culturale di una cooperativa indagato a Bologna per istigazione a delinquere, dopo un post su Fb all'indomani degli stupri di Rimini, sarà inviato un avviso di chiusura indagine, atto che prelude alla richiesta di rinvio a giudizio. Lo ha fatto mettere a verbale il procuratore aggiunto Valter Giovannini, nel corso dell'interrogatorio del giovane pachistano, interrotto quando questi ha chiesto un interprete. Lo straniero aveva ricevuto un invito a comparire dalla Procura, dopo l'avvio dell'indagine sulle frasi pubblicate ("Lo stupro è peggio solo all'inizio") che gli sono costate il licenziamento. Si è presentato con due avvocati di fiducia ed è iniziata una fase preliminare dell'audizione, con le domande sulla generalità e sul suo arrivo in Italia, nel 2015. A quel punto gli è stato chiesto se comprendesse la lingua o se avesse bisogno di un'interprete: il pachistano ha risposto di non comprendere bene e di avere quindi la necessità di una traduzione (Ansa).

(Rimini) In preparazione alla Giornata Missionaria Mondiale 2017 e quale "rodaggio" all'anno pastorale della Diocesi, Missio organizza domenica 24 settembre l'Incontro degli operatori della Pastorale missionaria presso la parrocchia di San Giuseppe al Porto, dalle 14,30 alle 19,30. Il programma prevede dalle ore 15 un collegamento telefonico via skype con alcuni missionari della diocesi. Massimo Migani dallo Zimbabwe, suor Lorella Chiaruzzi dalla Tanzania, suor Patrizia Andrizzi dal Venezuela, e Tina Bartolini (APG XXIII) dallo Zambia.
Alle 16 don Mirko Santandrea, responsabile di Missio regionale, parlerà sul tema: "Il contributo della missione alla pastorale giovanile". Seguiranno le testimonianze di alcuni giovani che hanno fatto esperienza di missione.
Alle 18 don Michele Autuoro, direttore nazionale delle Pontificie Opere Missionarie, presenterà il materiale per l'Ottobre missionario, preparato dall'Ufficio Nazionale, che verrà consegnato alla fine dell'incontro. Alle 18,30 è previsto l'intervento del vescovo di Rimini, mons. Francesco Lambiasi. Le conclusioni (ore 19) sono affidate del direttore di Missio Rimini, don Aldo Fonti, parroco di Viserba mare e per circa 30 anni sacerdote "Fidei Donum" in Venezuela, dove ha anche ricoperto importanti incarichi nella Cei locale.
Il titolo scelto quest'anno per la Giornata Missionaria mondiale, prevista per domenica 22 ottobre, è "La Messe è molta".

Venerdì, 22 Settembre 2017 15:16

La Guardia di finanza festeggia il patrono Matteo

(Rimini) Festa di san Matteo per la Guardia di finanza di Rimini. I militari hanno celebrato il loro protettore con una santa messa alle 11 nella parrocchia di San Domenico Savio. Alla funzione religiosa, presieduta dal vicario generale della Diocesi di Rimini don Maurizio Fabbri, erano presenti il prefetto di Rimini Gabriella Tramonti e numerose autorità civili e militari, accolte dal comandante provinciale della Guardia di finanza di Rimini e dal comandante del reparto operativo aeronavale, con una nutrita rappresentanza di ufficiali, ispettori, sovrintendenti, appuntati e finanzieri unitamente alle proprie famiglie, nonché ai militari in congedo dell’Associazione nazione finanzieri d’Italia, Sezioni di Rimini e Riccione.

Il comandante provinciale della Guardia di finanza, Antonio Garaglio, al termine della cerimonia religiosa, ha ringraziato le autorità e tutti gli intervenuti e ha sottolineato quanto sia sentita la celebrazione del Santo Patrono tra le Fiamme Gialle che, nel contesto di crisi economico-finanziaria che il Paese vive, sono chiamate ad un compito sempre più difficile e delicato a tutela della legalità economica e fiscale, condizione indispensabile per un sano e solidale sviluppo della società.

San Matteo, apostolo ed evangelista, la cui festa liturgica cade il 21 settembre, è stato proclamato patrono della Guardia di finanza da Papa Pio XII nel 1934, affinché tutti gli appartenenti al Corpo possano, sul suo esempio, unire l’esercizio fedele del dovere verso lo Stato con la fedele sequela di Cristo.

(Rimini) Rinnovata ieri la collaborazione tra giovani industriali romagnoli e comunità di San Patrignano. L’occasione è stata fornita dal consiglio direttivo che si è tenuto proprio presso la comunità. Le parti hanno così avuto modo di incontrari per consolidare le basi della loro collaborazione avviata lo scorso anno.

Il protocollo d’intesa vede i giovani imprenditori impegnati a favore del reinserimento dei ragazzi della comunità anche all’interno delle aziende del gruppo.
Una particolare attenzione viene data all’organizzazione di visite da parte di istituti scolastici delle provincie di Ravenna e Rimini nell’ambito del calendario degli eventi di WeFree, la campagna di prevenzione dalle droghe ideata da San Patrignano. Inoltre i giovani imprenditori si impegnano a promuovere i prodotti della comunità, a creare eventi di varia natura attraverso le loro aziende all’interno della comunità stessa, con iniziative di co-marketing tra San Patrignano e le aziende dell’associazione.

“Siamo lieti di potere confermare la collaborazione con San Patrignano – spiega Gianluca Metalli presidente del Gruppo Giovani di Confindustria Romagna – ll protocollo contribuisce alla creazione di valore aggiunto per il nostro territorio e rappresenta un’opportunità per tutti: da un lato permette ai ragazzi della comunità di perfezionarsi e crescere attraverso esperienze di lavoro nelle nostre aziende e, dall’altro, dà la possibilità alle imprese di sviluppare eventi ed iniziative in co-marketing con San Patrignano, integrando nei propri valori quelli della comunità”.

“La sfida per San Patrignano - sottolinea Antonio Tinelli, Presidente Comunità - è riuscire ad arrivare in tempi brevi alla piena autosufficienza economica per continuare a garantire una seconda opportunità ai giovani che ci chiedono aiuto. Il Gruppo Giovani Confindustria Romagna ha compreso a fondo l’importanza di questo traguardo condividendo la nostra mission e dimostrando la centralità di un tema come la responsabilità sociale dell’impresa. Il frutto della cooperazione sinergica porterà senza dubbio a risultati concreti e positivi, con grande beneficio per i ragazzi della comunità”.

Venerdì, 22 Settembre 2017 14:43

Sport, 112mila euro dal Coni per Rivazzurra

(Rimini) E’ di più di 112mila euro il contributo del Coni destinato al Comune di Rimini per l'intervento di riqualificazione dell'impianto sportivo Rivazzurra. Il contributo, pari a circa la metà dell’importo necessario per completare i lavori, è stato stanziato nell’ambito del bando "Sport e Periferie" promosso dal Coni e mirato proprio alla realizzazione, rigenerazione e il completamento di impianti sportivi. Oltre all’impianto di Rivazzurra, attraverso il bando il Comune di Rimini vedrà riconoscersi un contributo anche per la nuova Casa del Volley nella zona di Villaggio I Maggio (Palestra porta sud), intervento attualmente in corso di realizzazione. Anche in questo caso il contributo – di circa 500mila euro – andrà a coprire la metà dell’importo complessivo dell’opera.

“Da tempo l’amministrazione comunale ha avviato un importante programma di interventi di manutenzione e riqualificazione degli impianti sportivi di tutta la città, con l’obiettivo di rendere le strutture sempre più efficienti e nell’ottica di stimolare e potenziare la pratica sportiva, in particolare nei ragazzi – è il commento dell’Amministrazione Comunale – e stiamo raccogliendo risultati, soprattutto per l’aumento di praticanti che si è registrato negli ultimi anni. In questo quadro di movimento e risveglio, dobbiamo però anche evidenziare una situazione di stallo: è quella che si registra a Rivabella, impianto importante per la città, perché ospita gli atleti del rugby (Rimini Rugby) e del baseball (Torre Pedrera Falcons), per una stima complessiva di circa 400 sportivi tra grandi e piccoli. L’impianto, vista anche l’alta frequentazione, necessita di irrinunciabili interventi di manutenzione, oggi ancora al palo a causa della complicata situazione che riguarda una porzione di impianto. Attualmente infatti l’Amministrazione comunale ha in atto una trattativa con i proprietari dei terreni per ottenere il diritto di superficie dell’impianto, sia la parte che interessa i campi da tennis, da baseball e da rugby (solitamente affidati al Comune con contratti triennali) sia un’ultima porzione, un campo da calcio, che da sempre i proprietari hanno dato in affitto a privati. Ottenendo il diritto di superficie, l’Amministrazione avrebbe la possibilità di fare interventi importanti, in particolare per il campo da rugby, unico impianto della città riservato a questo sport, oltretutto in espansione. La trattativa procede, ma sul quarto lotto, quello attualmente in affitto a privati, sorgono delle difficoltà: per questo l’Amministrazione vuole rivolgere un appello alle parti, privato e affittuario, affinché si arrivi ad una soluzione che possa consentire al Comune di investire in maniera consistente sull’impianto. Per il bene degli atleti e di tutto lo sport cittadino”.

(Rimini) La funzionalità e la sicurezza incrociano il decoro e l’arredo urbano. Da questa mattina i tecnici dell’ufficio qualità urbana del Comune di Rimini stanno sostituendo i fittoni di cemento posizionati per limitare l’accesso ai mezzi alle piazze e ai vicoli del centro storico, così come dispongono le ultime indicazioni per le città italiane del Ministero degli Interni, con fioriere, realizzate con materiali e colori che caratterizzano l’arredo urbano del cuore antico della città. Il progetto è stato condiviso con la Questura di Rimini e con la Polizia Municipale, che ha dato il via libera al posizionamento delle sei fioriere in corrispondenza in via Poletti, piazza Cavour, via Gambalunga, piazza Ferrari, via Garibaldi e piazza Tre Martiri. Quattro delle sei fioriere sono state offerte dalla ditta Ecoservice, mentre l’allestimento del verde è a cura della ditta Bilancioni. “Si è discusso tanto quest’estate su come coniugare la necessità di integrare i sistemi di sicurezza con il contesto urbano, soprattutto in località ad alta frequentazione turistica o di alto valore artistico e culturale – sottolinea l’assessore ai lavori pubblici Jamil Sadegholvaad – In particolare proprio nel nostro centro storico, oggetto di numerosi interventi di riqualificazione che hanno lo scopo di valorizzare il nostro importante patrimonio culturale e di conseguenza elevarne l’attrattività. I blocchi di cemento, oltre ad essere antiestetici, rappresentano anche il segnale di città che si chiudono, che hanno paura. Sostituire i fittoni con delle fioriere quindi, oltre a rendere più gradevole l’impatto delle barriere, assume anche un valore simbolico, di una comunità che ai muri risponde con la bellezza”.

(Rimini) Valorizzaione del centro storico, oggi l’assessore alle Attività economiche, Jamil Sadegholvaad ha incontrato i rappresentanti delle Associazioni di categoria e dei Comitati d’area cittadini, per definire percorso e modalità di collaborazione. L’obiettivo è anche quello di presentare progetti da candidare ai finanziamenti della legge regionale 41/97 sulla riqualificazione della rete commerciale.

L’assessore Sadegholvaad ha spiegato come il progetto che verrà presentato, dal costo intorno ai 100 mila euro e con un cofinanziamento regionale potenziale sino all’80 per cento della spesa, va a modificare e integrare quello presentato e finanziato nel 2012. Sono tre le assi principali del progetto. L’adozione di un nuovo sistema per l'indirizzamento degli utenti ai parcheggi di attestamento al Centro Storico, con indicazione in tempo reale degli stalli liberi ed occupati. Il potenziamento dei servizi integrativi gratuiti di mobilità in occasione delle Festività Natalizie e di Fine Anno, in particolare attraverso l'utilizzo di trenini turistici per il trasporto di persone da parcheggi situati alla periferia della città al Centro Storico Cittadino. L’ampliamento dell'allestimento di luminarie nelle vie e piazze del Centro Storico in occasione delle Festività Natalizie e di Fine Anno.

“E’ opinione condivisa - spiega l’assessore Jamil Sadegholvaad - tra Amministrazione comunale, associazioni di categoria e comitati d’area che il progetto che candidiamo risponda a tutta una serie di esigenze che vanno dal necessario complemento agli interventi di riqualificazione dei contenitori culturali in corso alla valorizzazione della rete commerciale vera e propria. La candidatura infatti mette assieme misure strutturali come il nuovo sistema di indirizzamento alla sosta con la promozione dell’accessibilità e con la valorizzazione dei luoghi in periodi dell’anno particolarmente importanti per chi ha un negozio o un’attività”.