Galletti a Bellaria per l’inaugurazione del canale emiliano romagnolo
(Rimini) Taglio del nastro oggi per il nuovo tratto riminese del Canale Emiliano Romagnolo. A Bellaria forbici in mano c’era anche il ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti. Abbiamo compreso dopo eventi drammatici quanto i cambiamenti climatici riguardino la nostra realtà più emergente, vicina a noi. Vado orgoglioso dell'agricoltura italiana, ma purtroppo il tema è anche l'adattamento ad eventi climatici estremi quali siccità o alluvioni. Per tanti anni non abbiamo investito in opere di manutenzione e strategiche, oppure abbiamo costruito troppo spesso male e dove non dovevamo: quella inaugurata oggi è invece un'opera che vuole guardare avanti con lungimiranza, un esempio di cosa dovremo fare per invertire la rotta”, ha dichiarato il ministro.
Riccione, turismo: nuovo format per il Natale
(Rimini) Presentate questa mattina le linee guida del progetto natalizio che si stanno definendo in questi giorni, “un format rinnovato - spiegano dal Comune - con un importante palinsesto di eventi, intrattenimento, animazioni e spettacoli che scandiranno le festività a partire dai primi di dicembre fino a metà gennaio”. L’occasione è stato l’incontro degli assessori al turismo Stefano Caldari, alle attività economiche e polizia municipale Elena Raffaelli e all'ambiente e lavori pubblici Lea Ermeti con le associazioni di categoria per raccogliere le prime impressioni sull'estate appena passata sul fronte eventi, sicurezza, qualità urbana.
“Giudizio unanime e positivo”, sostengono dal comune, su tutti e tre i temi, considerando che la giunta si è insediata a stagione inoltrata non sono state evidenziate particolari criticità ma, al contrario, apprezzamento sugli eventi, sull'attività di controllo del territorio e sul monitoraggio costante della qualità delle acque, condotto quotidianamente con la preziosa collaborazione della Cooperativa bagnini.
L'assessore Raffaelli ha illustrato le azioni su cui si è concentrato il suo settore, dal presidio del territorio al rispetto dei regolamenti in materia per esempio di occupazione del suolo pubblico. L'assessore Ermeti ha rimarcato l'impegno e i risultati ottenuti grazie al controllo puntuale degli indicatori e al confronto continuo con Hera e, a proposito di qualità ambientale ed urbana, ha precisato l'intenzione di mettere a sistema sia le aree verdi che le piste ciclabili della città per comporre un disegno che tenga insieme le tante eccellenze già esistenti in maniera coerente ed armonica promuovendo la mobilità dolce e green.
Per quanto riguarda il disegno urbano in generale l'amministrazione procederà quanto prima alla riqualificazione degli assi commerciali e alla progettazione del Lungomare 4.
Sul fronte turismo ed eventi l'assessore Caldari ha preso le mosse dai dati appena pubblicati dall'Osservatorio statistico regionale descrivendo un'estate positiva anche in considerazione dei risultati più che buoni di quella 2016.
"Al di là del più uno-meno uno, come sottolineiamo ad ogni occasione – ha affermato l'assessore al turismo Stefano Caldari, quello che conta è il risultato in termini di qualità e di target. Non solo dunque dati quantitativi ma anche qualitativi. La lievissima contrazione degli arrivi in agosto a fronte di un incremento complessivo dei pernottamenti indica la tendenza già riscontrata che vede l'aumento della permanenza media degli ospiti a Riccione, sinonimo sia di fidelizzazione che di capacità attrattiva della città. Considerando che questa estate ha registrato la chiusura di uno dei campeggi con più capacità ricettiva – e lo vediamo dai dati degli esercizi complementari rispetto agli alberghieri (che mostrano un +2% di pernottamenti in agosto) – i primi otto mesi del 2017 raccontano di una città performante tutto l'anno con un + 5,2% di arrivi e un +2% di presenze".
Autonomia, Lega dichiara guerra al Pd
“Forse i consiglieri regionali del Pd hanno la memoria corta, quelli della Lega no”. Alza i toni il consigliere regionale della Lega Nord, Massimiliano Pompignoli, rispondendo al Pd in assemblea legislativa in fatto di autonomia. “Il 4 dicembre del 2016 - ricorda Pompignoli - è una data che evidentemente Bonaccini ha rimosso dal proprio calendario. Lo aiuto volentieri a rispolverarne i contenuti ma anche i protagonisti. Partiamo dagli ultimi: per mesi l’allora premier Matteo Renzi (attuale segretario del partito democratico) si è dato animo e corpo per promuovere in lungo e in largo un referendum che, di fatto, ribaltava i contenuti del titolo V della Costituzione e annullava ogni conquista acquisita nel tempo in materia di competenze concorrenti e autonomia legislativa regionale. Un colpo di spugna al regionalismo ordinario e più poteri a Roma. Della serie: tanti saluti e grazie”. Pompignoli aggiunge: “poiché a parole non era sufficiente, per dare corpo e sostanza alla campagna referendaria, i 25 consiglieri regionali del Pd, gli stessi che oggi difendono a spada tratta il vessillo dell’autonomia, presentarono alla stampa un documento in cui mettevano nero su bianco il loro SI al referendum costituzionale. Da qui si capisce la mancanza di coerenza del partito democratico e la natura della loro proposta.”
“Oggi – incalza il consigliere della Lega – quegli stessi esponenti del partito democratico che nel 2016 andavano a braccetto con Renzi per promuovere i contenuti del referendum costituzionale, ci dispensano lezioni sul titolo V e sull’opportunità di portare a casa maggiori forme di autonomia facendo leva sul 116”.
Neri, 250mila utenti in un anno: bando per la ristorazione
(Rimini) Sono stati quasi 250.000 gli atleti riminesi che nel corso dell'anno sportivo 2016/2017 hanno utilizzato per allenamenti lo stadio comunale "Romeo Neri", il principale impianto sportivo della città che ha anche ospitato 23 partite di campionato di calcio della prima squadra, 50 del settore giovanile, 14 della squadra di calcio femminile nonché tante altre manifestazioni, tornei, gare di atletica, frisbee, campi estivi con la partecipazione di tanti sportivi delle diverse discipline, a cui si aggiunge la presenza di ben 20.000 alunni delle scuole cittadine. Una mole d'attività che ha registrato complessivamente – dicono le statistiche raccolte dall'assessorato allo Sport che ha in carico la gestione – anche la presenza di circa 120.000 spettatori alle diverse manifestazioni.
"Una mole d'attività e di presenze – ha commentato l'assessore allo Sport Gian Luca Brasini – che ci ha spinto ad accelerare sull'affidamento di un servizio di somministrazione di alimenti e bevande all'interno dello stadio, non solo come servizio necessario ma anche per valorizzare il ruolo del "Neri" come luogo di aggregazione e socializzazione degli sportivi riminesi, sia praticanti che semplici appassionati."
E' in pubblicazione sull'Albo pretorio del Comune di Rimini, infatti, il bando pubblico per raccogliere le manifestazioni d'interesse per l'affidamento in concessione della gestione del servizio di somministrazione di alimenti e bevande all'interno dello stadio comunale Romeo Neri.
L'affidamento avrà la durata di cinque anni ed è riservato agli operatori economici in possesso dell'idoneità professionale e della capacità richiesta nel bando.
Per i soggetti interessati sarà possibile presentare la propria candidatura entro le ore 13 del 9 ottobre prossimo. Scaduto il termine l'Amministrazione procederà all'affidamento del servizio provvedendo, nel caso pervengano più istanze, all'assegnazione tramite procedura ad evidenza pubblica utilizzando il criterio dell'offerta più vantaggiosa individuata sulla base del miglior prezzo offerto.
Asili, rette insolute: recuperati 180mila euro
(Rimini) Continua con una media di 60 mila euro al mese il recupero delle rette insolute nei servizi educativi. A poco meno di tre mesi dall'arrivo delle lettere di sollecito inviate dal Comune di Rimini alle famiglie che non pagano le rette o le mense scolastiche, sono infatti già stati 180 mila gli euro recuperati. Un primo e importante passo al fine di recuperare l'insoluto complessivo per questi servizi che ammonta per le casse comunali a 800 mila euro di entrate in meno.
Si tratta di casi molto diversi fra loro e realtà familiari non omologabili in categorie e che, a fronte di uno "zoccolo duro" di deliberata evasione presenta anche situazioni familiari di oggettiva difficoltà su cui saranno valutate tutte le possibili forme di dilazione e sostegno. In questo caso, oltre le rateizzazioni, si stanno valutando altre forme di facilitazioni che vadano incontro ad una volontà oggettiva di pagamento. Da una parte pugno duro verso i "furbetti", dall'altra massima disponibilità verso chi si attiva per il pagamento.
Vaccini, semplificazioni per scolari in regola
(Rimini) Vaccini, è stato raggiunto l'accordo tra Regione Emilia-Romagna e Ufficio scolastico regionale per lo scambio degli elenchi degli studenti iscritti alla scuola dell’obbligo, ovvero primaria (elementari), secondarie di I (medie) e II grado (superiori).
In base a questa intesa, i genitori dei ragazzi dai 6 ai 16 anni già in regola con le vaccinazioni non dovranno portare a scuola alcun documento. Le famiglie dei minori che, al contrario, non hanno ancora completato il calendario vaccinale, riceveranno a casa una lettera di convocazione delle Aziende sanitarie con la data dell’appuntamento per completare le vaccinazioni e avranno tempo fino al 31 ottobre per portare a scuola la documentazione. In caso di mancata consegna dei documenti, saranno le stesse scuole a segnalarlo alle Aziende sanitarie.
Nel dettaglio, l’accordo stabilisce che i Dirigenti scolastici inviino entro il 10 ottobre l’elenco degli iscritti delle proprie scuole ai referenti delle Aziende sanitarie locali di pertinenza, per consentire a queste ultime la verifica diretta della situazione vaccinale di ogni iscritto. A loro volta, le Asl provvederanno a comunicare alle singole scuole, entro il 20 ottobre, unicamente i nominativi degli alunni per i quali, per qualsivoglia motivazione, non si sia potuto appurare l’avvenuto adempimento dell’obbligo vaccinale. Accanto a questi nominativi comparirà la dicitura “da esaminare“, rispettosa dei vincoli posti dal Garante della privacy. Contestualmente, le Asl avvieranno le procedure di propria competenza relative alle situazioni esaminate da cui risulti il mancato rispetto dell’obbligo vaccinale: i genitori saranno convocati per lettera dall'Azienda Usl con la data dell’appuntamento per completare le vaccinazioni.
“Si tratta di un passo avanti importante per semplificare e velocizzare le procedure, che permette di venire incontro alle esigenze dei genitori- sottolinea l’assessore regionale alle Politiche per la salute, Sergio Venturi-. Abbiamo lavorato da subito, assieme all’Ufficio scolastico, per trovare una soluzione al problema privacy relativo all’incrocio dei dati, impegnandoci per ridurre al minimo gli oneri burocratici per le famiglie, come abbiamo fatto per nidi e materne. Ora continuiamo a lavorare con lo stesso obiettivo- aggiunge Venturi-: convincere i genitori dubbiosi dell’importanza dei vaccini, a tutela della salute dei propri figli e di tutta la comunità".
"Esprimo soddisfazione per l'intesa siglata con la Sanità regionale- dichiara il direttore generale dell'Ufficio scolastico regionale per l'Emilia-Romagna, Stefano Versari-. Si tratta di un accordo di riferimento a livello nazionale per le semplificazioni che introduce nelle procedure di competenza di scuole e famiglie".
Diversamente da quanto previsto per la scuola dell’infanzia, la presentazione della documentazione non costituisce requisito di accesso alla scuola dell’obbligo, ma per le famiglie inadempienti scatteranno le sanzioni economiche previste dalla legge (da 100 a 500 euro).
Porte aperte a palazzo Buonadrata
(Rimini) Alla scoperta dell’imponente scalone d’accesso, della camera alcova affrescata dal Bigari e del suggestivo Salone delle feste. E poi due importanti dipinti di Guido Cagnacci, una preziosa tavoletta di Palmezzano e una natura morta del pittore riminese Levoli.
Sabato 7 ottobre Palazzo Buonadrata si trasformerà da sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini a spazio museale liberamente aperto al pubblico, per farne scoprire il patrimonio architettonico e artistico, nell’ambito dell’iniziativa a livello nazionale “Invito a Palazzo”.
Saranno due le sessioni di visite guidate gratuite, con prenotazione obbligatoria al numero 0541/351611. Al mattino le visite saranno riservata alle scuole, mentre nel pomeriggio partiranno due visite guidate aperte a tutti gli interessati, una alle ore 17.00 e alle 18.00.
Palazzo Buonadrata, dal 1999 sede degli uffici della Fondazione, è una delle poche residenze storiche riminesi giunte integre fino a noi e deve la sua forma attuale alla famiglia omonima, che a partire dal 1715 ne realizzò lo scalone, gli stemmi, la camera alcova, lo splendido Salone delle feste. Il Palazzo ospita oggi una sezione notevole della Collezione d’Arte della Fondazione, tra cui opere di Palmezzano, Zaganelli, Cagnacci, L’Ange.
Guide eccezionali a Palazzo Buonadrata saranno oltre venti studenti delle scuole superiori riminesi ‘Giulio Cesare – Valgimigli’ e ‘Serpieri’, nell’ambito del progetto culturale “Guida per un giorno”. Per l’occasione i ragazzi sono stati formati dallo storico e critico d’arte Alessandro Giovanardi.
Fiera, produzione +18%, ma crescono anche i debiti
(Rimini) Il consiglio di amministrazione di Italian exhibition group ha approvato oggi la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2017. I dati al 30 giugno 2016 si riferiscono al Bilancio consolidato pro-forma1, ovvero come se la nascita di Ieg fosse datata al 1 gennaio 2016 e il conto economico esprimesse l’intera attività delle aziende integrate nel corso del secondo semestre 2016.
Principali risultati consolidati del primo semestre 2017. Il valore della produzione del primo semestre è stato pari a 71,3 milioni di euro, in incremento del 18,3% rispetto al primo semestre pro-forma del 2016 (60,3 milioni), anche grazie ad un calendario più favorevole arricchito, tra le altre cose, dalle manifestazioni orafe di Arezzo.
In crescita ancora più evidente la redditività operativa con Ebitda2 del semestre a 16,6 milioni di euro, +42,6% rispetto agli 11,7 milioni del 30 giugno 2016.
Il risultato netto consolidato dei primi sei mesi del 2017 è stato di 8 milioni di euro, più che triplicato rispetto ai 2,5 milioni della semestrale pro-forma 2016.
Al 30 giugno 2017 la Posizione Finanziaria Netta è negativa per circa 51,2 milioni di euro, confermando un rapporto tra redditività e indebitamente di assoluta sostenibilità. La crescita dell’indebitamento rispetto al 30/6/2016 pro forma (+5,4 milioni), è infatti modesta se si considerano i 10 milioni di dividendi distribuiti, gli investimenti per l’ampliamento del quartiere di Rimini e le acquisizioni operate negli ultimi 12 mesi.
“Sono numeri davvero importanti - commenta il presidente di Italian Exhibition Group SpA, Lorenzo Cagnoni - che posizionano Ieg al secondo posto tra le fiere italiane per volume di fatturato e al primo per manifestazioni organizzate direttamente e redditività del business. Numeri che confermano la solidità del piano industriale e ci rafforzano sia nel perseguimento delle strategie, domestiche e internazionali, sia nell’apprezzamento riconosciuto del mercato. Il management di IEG è dunque confidente di raggiungere i risultati ambiziosi previsti dal budget 2017, in linea con gli ottimi risultati 2016, anno che presentava un calendario del secondo semestre più favorevole”.
Tre giovani missionari ricordano don Ugolini
(Rimini) Il 4 ottobre 2017 ricorre l’ottavo anniversario della morte di Don Giancarlo Ugolini, padre dell’esperienza di Comunione e Liberazione a Rimini ed appassionato educatore di tanti riminesi.
Don Giancarlo Ugolini, scomparso il 4 ottobre del 2009, è stato anche all’origine di esperienze molto significative per la città di Rimini, come il Meeting per l’amicizia fra i popoli e le scuole della Fondazione Karis.
La messa in ricordo di don Ugolini, sarà celebrata, con la partecipazioni di tre giovani sacerdoti riminesi appartenenti alla Fraternità San Carlo e quella di numerosi altri sacerdoti, anche provenienti da altre città, alle ore 21,00, presso la chiesa ‘San Giuseppe al Porto, via Brandolino n. 18.
Eroina al palasport, preso spacciatore
(Rimini) Arrestato ieri per spaccio in flagranza di reato dai carabinieri in borghese un cittadino tunisino classe 1993, già noto alle forze dell’ordine per i suoi precedenti di polizia.
Sollecitata da alcune segnalazioni la pattuglia in abiti civili è arrivata nel parcheggio del palasport ‘105 Stadium’, dove ha subito notato un ragazzo in sella ad un ciclomotore che si aggirava con fare sospetto: si guardava con insistenza intorno. I militari si sono presentati e gli hanno chiesto i documenti e lui, mangiata la foglia, ha lasciato cadere lo scooter e ha tentato alla fuga a piedi. Con scarso successo, perché i carabinieri lo hanno prontamente bloccato, recuperando 8 involucri in cellophane di colore azzurro contenenti complessivamente circa 11 grammi di eroina, di cui il giovane si era disfatto nel corso della fuga. Addosso gli hanno trovato 110 euro. Davanti al giudice lo spacciatore ha chiesto un patteggiamento ‘guadagnandosi’ la pena di 6 mesi di reclusione e mille euro di multa, con il beneficio della pena sospesa.