Mercoledì, 04 Ottobre 2017 19:25

Coppa Italia, rete del Rimini sulla Vis Pesaro

(Rimini) Il Rimini football club vince con una rete a zero contro la Vis Pesaro nei sedicesimi di finale di Coppa Italia di serie D. C’è da dire che la partita è stata segnata al tredicesimo del primo tempo dall'espulsione del portiere marchigiano Stefanelli. Il portiere ha protestato con l’arbitro che lo ha espulso. A questo punto sono dovuti intervenire i compagni di squadra del numero uno per trattenerlo da attegiamenti che ne avrebbero potuto peggiorare la situazione. Esce Ridolfi per far entrare il secondo portiere Cappuccini e il match riparte.
A questo punto il Rimini approfitta del vantaggio che si concretizza con la rete di Viti e il terzo gol in undici giorni per l’esterno del Rimini.

(Rimini) Nella seduta di ieri, il Consiglio provinciale ha approvato a maggioranza (voto contrario di Tonielli della Lega) il Bilancio consolidato del “Gruppo Provincia di Rimini” relativo all’esercizio 2016, la revisione straordinaria delle partecipazioni, la variazione al bilancio di previsione 2017-2019 e l’integrazione del relativo documento unico di programmazione.

Approvate poi all’unanimità la convenzione con i Comuni di Rimini, Riccione, Santarcangelo di Romagna e Morciano di Romagna per l'assegnazione e l'utilizzo delle palestre annesse agli istituti scolastici di pertinenza provinciale, la convenzione con il Comune di Verucchio per la gestione in forma associata del servizio di notifica degli atti amministrativi, e la proroga della convenzione con il Comune di Rimini per il servizio in forma associata delle funzioni di segretario generale (rettifica termini).

Mercoledì, 04 Ottobre 2017 15:53

Cattolica, restyling per i campi del Calbi

(Rimini) Manutenzione straordinaria dei campi del Calbi a Cattolica. Lo ha stabilito ieri la giunta accogliendo la proposta degli uffici comunali. I lavori costeranno poco più di un milione di euro, per il finanziamento dell'opera, gli uffici stanno lavorando per accedere ai finanziamenti a tasso zero predisposti dal Coni.

“Il complesso sportivo del Calbi - spiegano dal Comune - è senza dubbio, il più importante e rappresentativo della città. Sia i campi che gli impianti pertinenziali, da diversi anni, hanno bisogno di ampi interventi di manutenzione per poter riacquistare la dignità che gli spetta, e tornare ad essere un asset di valore anche per l'incoming sportivo della comunità, con questo atto l'amministrazione fa un investimento rilevante, dimostrando con fatti concreti l'interesse e l'impegno per lo sport a Cattolica”.

I lavori prevedono rigenerazione del manto erboso del campo principale e annesso impianto drenante per lo smaltimento delle acque e la riqualificazione del sistema di illuminazione attraverso la sostituzione dei corpi illuminanti, la riqualificazione del campo secondario, mediante la sostituzione del manto erboso naturale con manto in erba sintetica di ultima generazione omologato “standard”, con ridefinizione delle dimensioni per consentire lo svolgimento di incontri anche di categoria “serie D” e potenziamento dell'impianto di illuminazione con riqualificazione della recinzione perimetrale.

In programma anche la riqualificazione del manto sintetico e del sottofondo del campo di calcio a 8 con potenziamento dell'impianto di illuminazione e la manutenzione straordinaria delle tribune laterali del campo principale con impermeabilizzazione della gradinata esterna, realizzazione linee vita sulle copertura e riqualificazione locali “sottotribuna” lato ovest.

Mercoledì, 04 Ottobre 2017 15:46

Riccione, nuova ciclabile da 1,2 milioni

(Rimini) Sono state aperte le buste per aggiudicare i lavori di restyling dell'arredo e per la realizzazione dell'ultimo tratto di pista ciclabile in Viale D'Annunzio. Si tratta del 3° stralcio che va a concludere il progetto di collegamento del lungomare della Costituzione alla zona nord, in particolare dalla rotatoria di Piazzale Azzarita fino a Piazzale Giovanni XXIII.

I lavori, per un importo di 1.200.000 euro, riguarderanno l'arredo – dai marciapiedi alle panchine al verde – in continuità con i due stralci già realizzati, e opere strutturali come ad esempio le modifiche all'impianto tranviario. Per consentire l'avvio del cantiere Hera sta procedendo alla sostituzione – già avviata in primavera – del collettore dell'acquedotto, operazione che andrà avanti alcuni giorni ed è propedeutica alla realizzazione del progetto complessivo. L'apertura del cantiere è prevista entro la fine dell'anno per chiudersi prima dell'inizio della stagione estiva.

Contemporaneamente al completamento della pista ciclabile a mare, partiranno domani i lavori per la realizzazione di un altro percorso, quello di collegamento tra viale Massaua e viale Ceccarini, che attraversa l'Arboreto Cicchetti.

La realizzazione del progetto sarà ad opera della ditta Essepi Costruzioni di Sassocorvaro per una spesa complessiva di 150.000 euro e andrà a collegare il centro studi dell'area dell'ex-fornace al centro città valorizzando l'Arboreto e arricchendo l'offerta di percorsi green, un ulteriore incentivo alla mobilità ciclopedonale.

La nuova pista, realizzata con materiali quali la ghiaia, quindi non impattanti, consentirà di connettere diverse zone della città, da Riccione Paese, all'ospedale a viale Einaudi, attraversando un parco ancora oggi poco conosciuto e ad avviare la valorizzazione e il recupero complessivo dell'area, una delle priorità dell'amministrazione.

"Come già evidenziato ieri durante il confronto con le associazioni di categoria, è nostra intenzione spingere ancor di più su forme di mobilità urbana eco-sostenibile – dichiara l'assessore all'ambiente a i lavori pubblici Lea Ermeti – e arricchire l'offerta di un circuito "slow" che metta a sistema sia le aree verdi che le piste ciclabili nuove e quelle esistenti per comporre un disegno di città dolce, attenta all'ambiente e al benessere dei cittadini e degli ospiti".

(Rimini) Con l'asfaltatura in programma nella seconda metà della prossima settimana si avviano a conclusione i lavori per la realizzazione della nuova rotatoria tra via Flaminia Conca, via Carlo Alberto Dalla Chiesa, viale Della Repubblica.

In orario notturno, dalle ore 21 alle 6 così da interferire in maniera minore sulla circolazione, nelle giornate di mercoledì 11, giovedì 12, venerdì 13, sarà asfatato tutto il tratto stradale interessato dall'intervento sia attorno alla rotatoria e sui bracci d'innesto. Nel frattempo sarà completato l'impianto di pubblica illuminazione della rotatoria e degli attraversamenti pedonali. Un nuovo impianto che riguarderà non solo i lampioni, dello stesso tipo e modello di quelli utilizzati nell'intervento per la realizzazione della nuova rotatoria Tripoli – Roma, ma anche l'anello centrale che lungo i 200 metri di circonferenza verrà dotato di strip led.

Completata la riasfaltatura, sarà la volta della realizzazione della segnaletica verticale e orizzontale, nonché della messa a dimora del nuovo prato in zolle con relativo impianto d'irrigazione.

Entrata in funzione il 28 luglio scorso la nuova rotatoria ha mandato in pensione l'impianto semaforico che regolava i flussi di traffico. Da subito la nuova rotatoria ha dato un buon responso sul traffico in uno dei punti più delicati della rete stradale cittadina compresa tra la via Flaminia e la nuova Circonvallazione, snodo scambiatore sia per accedere alla zona centro-mare, specie per i veicoli in uscita dall'autostrada, che per portarsi verso le zone esterne al centro città gravitanti su via Montescudo e via Coriano.

(Rimini) A tre giorni dall’apertura della campagna la stagione teatrale organizzata da Riccione Teatro allo Spazio Tondelli ha già abbattuto il muro dei cento abbonati: più di un terzo della capienza della sala riccionese. “Numeri sorprendenti”, spiegano dal comune.
"Si tratta di un risultato straordinario – dichiara l'assessore alla cultura Stefano Caldari - la risposta è stata immediata, segno che la nostra proposta è attraente e convince per originalità e scelta dei protagonisti, un progetto pensato su misura per Riccione ma che guarda ad una platea nazionale, tanto che diversi spettatori provengono anche da fuori regione. Fa davvero piacere trovare una reazione così pronta della comunità riccionese, ci dice che il teatro e lo Spazio Tondelli sono diventati un punto di riferimento, un luogo dove è importante e bello esserci".
La campagna abbonamenti resta comunque aperta fino a venerdì 13 ottobre. Sette gli spettacoli compresi nel pacchetto, a un prezzo complessivo di 95 euro.
Si comincia sabato 28 ottobre con Tutta casa, letto e chiesa, spettacolo in anteprima assoluta con Valentina Lodovini impegnata su un testo di Franca Rame e Dario Fo. Il 24 novembre è la volta di Ritratto di donna araba che guarda il mare, allestimento scenico del testo di Davide Carnevali vincitore del 52° Premio Riccione per il Teatro. Si prosegue poi tra gennaio e febbraio con una serie di grandi interpreti: Luca Zingaretti, alle prese con una perla letteraria di Tomasi di Lampedusa; Anna Bonaiuto e Michele Placido, a portare in scena una delle pièce più ironiche e taglienti del grande drammaturgo francese Éric-Emmanuel Schmitt; Elio Germano, per la prima volta in scena con il suo nuovo spettacolo Italia agli italiani, scritto insieme a Chiara Lagani. All'anteprima assoluta proposta da Germano segue una commedia già accolta con grande successo di pubblico, Finché giudice non ci separi; tra gli interpreti Simone Montedoro. Si chiude il 3 aprile con due pesi massimi del teatro italiano, Luigi Lo Cascio e Sergio Rubini, a sfidarsi in Delitto/Castigo, adattamento teatrale del capolavoro di Dostoevskij.
Gli abbonamenti possono essere sottoscritti il lunedì, il mercoledì e il venerdì, dalle 14 alle 19, allo Spazio Tondelli di Riccione (via Don Minzoni, 1). I biglietti dei singoli spettacoli saranno in vendita dal 16 ottobre allo Spazio Tondelli, su Liveticket.it e nelle prevendite autorizzate Liveticket.

Mercoledì, 04 Ottobre 2017 12:25

Marvelli, un santo per i giovani

(Rimini) In occasione della commemorazione del beato Alberto Marvelli la chiesa di Rimini guarda ai giovani. “La Chiesa riminese - spiegano dala diocesi - desidera, infatti, aprire questa ricorrenza in particolare ai ragazzi e giovani delle diverse aggregazioni laicali, per proporre loro la figura di un giovane che ha vissuto intensamente la sua appartenenza ecclesiale e la passione per la sua città”.

Il vescovo di Rimini Francesco Lambiasi presiederà la celebrazione eucaristica presso la chiesa di Sant'Agostino, in centro storico, a Rimini, giovedì 5 ottobre alle ore 19. In questa chiesa riposano i resti mortali dell'ingegnere della carità riminese, proclamato beato da papa Giovanni Paolo II a Loreto il 5 settembre 2004.

La Chiesa propone Marvelli come modello di "santità nel quotidiano" per i cristiani del terzo millennio. Giovanni Paolo II, in occasione della visita pastorale a Rimini nel 1982, aveva affermato di lui: "Ha mostrato come, nel mutare dei tempi e delle situazioni, i laici cristiani sappiano dedicarsi senza riserve alla costruzione del regno di Dio nella famiglia, nel lavoro, nella cultura, nella politica, portando il Vangelo nel cuore della società".

In occasione della Festa, mons. Lambiasi donerà in omaggio ai giovani presenti il libro Caro Alberto. Lettere sulla felicità da/ad Alberto Marvelli (ed. ilPonte Rimini, pp. 72).

Mercoledì, 04 Ottobre 2017 12:20

Aeroporto, 52mila passeggeri in settembre

(Rimini) Sono stati 51.750 i passeggeri registrati all’aeroporto internazionale di Rimini e San Marino ‘Federico Fellini’ nel mese di settembre 2017. Si parla di una crescita per l’area commerciale del 38,4% rispetto al 2016. I passeggeri transitati presso l'aeroporto nei primi 9 mesi del 2017 sono quindi 264.994, facendo registrare una crescita del 30,7% rispetto allo stesso periodo del 2016.
L'aviazione generale, invece, ha registrato nel mese di settembre 266 movimenti (+10,8% rispetto all'anno precedente) e 864 passeggeri (+102,8% rispetto all'anno precedente). Il dato da inizio dell'anno invece è stato di 1.778 movimenti (+14,9% rispetto al 2016) e 3.559 passeggeri (+43,3% rispetto al 2016).

In settembre, il fatturato complessivo a livello consolidato del Gruppo Airiminum è stato pari a 1.554.923 euro, circa 30 euro a passeggero), con un aumento del 82,8% rispetto allo stesso periodo del 2016.
Nei primi nove mesi del 2017, il fatturato complessivo a livello consolidato del Gruppo Airiminum è stato pari a 7.912.677 (circa 29,9 a passeggero), con un aumento del 87,7% rispetto allo stesso periodo del 2016.
Gli investimenti commerciali per la promozione dei voli presso l'aeroporto Fellini sono stati pari a 756.398 euro, circa 2,9 euro a passeggero, sotto forma di sconti e altre promozioni alle compagnie aeree, che corrisponde a circa il 9,6% del fatturato complessivo del gruppo.

Mercoledì, 04 Ottobre 2017 12:11

Vini, tre bicchieri alle Cantine malatestiane

(Rimini) Il Gambero Rosso ha premiato Sigismondo 2016, il Romagna DOC Sangiovese superiore della cantina Le Rocche Malatestiane di Rimini, con i ‘tre bicchieri’ il più prestigioso dei riconoscimenti concessi. Unico Sangiovese nel riminese ad essere premiato, Sigismondo, come tutti i vini firmati Le Rocche Malatestiane, ha una matrice cooperativa. Un grande vigneto sui colli riminesi, sul quale si porta avanti un progetto decennale di cooperazione e specializzazione sul sangiovese, perché forte è l'attenzione ai territori, agli uomini che ci lavorano e a questo vitigno.

Sigismondo proviene dai vigneti di Coriano dove le argille grigie e le basse quote conferiscono al sangiovese intensità e ricchezza di fragranze. Sempre dello stesso progetto fanno parte i Sangiovese Superiore I Diavoli e Tre Miracoli. Cambia radicalmente lo stile del sangiovese e se i terreni di argille brune di Gemmano danno a I diavoli grande equilibrio e frutto, i terreni di Verucchio/Poggio Torriana (impasto di sabbie, argille e ciottoli) conferiscono al sangiovese Tre Miracoli eleganza e mineralità.

Mercoledì, 04 Ottobre 2017 08:45

4 ottobre

Butungu, primo rinvio | Ricoverato per malaria cerebrale | Fiera, fatturati in crescita