Mercoledì, 11 Ottobre 2017 14:18

San Patrignano, la ministra Fedeli a Wefree days

(Rimini) Adolescenza tra diversità e omologazione. E' stato questo il tema del forum della seconda giornata dei WeFree Days, evento di prevenzione della comunità San Patrignano realizzato grazie a Banca Carim e Lamborghini Trattori, a cui hanno partecipato oltre 3.000 studenti di tutta Italia. Ospite d'eccezione di giornata la ministra dell'Istruzione Valeria Fedeli: «Mi sono resa conto appena arrivata al ministero del vuoto di riflessione sull'adolescenza, un tema su cui San Patrignano dà un contributo importante», ha dichiarato. «Un punto importante è l'educazione al digitale, far comprendere i contenuti che vengono veicolati in Rete: si dice per esempio che non c'è dipendenza se si comincia con la marijuana, e non è vero, e non si spiegano le conseguenze che provoca. Dobbiamo capire come il digitale ha cambiato il sistema delle relazioni: l'autorevolezza di scuola, genitori, media è crollata e come ministro mi sto adoperando. Tra scuola e famiglia non basta una semplice alleanza, serve un patto di corresponsabilità dove ciascuno si assuma le proprie: oggi si passa da un estremo all'altro, dalla delega, cioè la consegna del ragazzo alla scuola, alla totale sostituzione della funzione che i docenti devono svolgere, magari perché col digitale tutti ci sentiamo esperti". Il ministro ha concluso dicendo: "No all'indifferenza, no al disimpegno ma anche no alla delega, poiché serve una trasversalità di competenze e azioni per dare agli adolescenti di oggi i punti di riferimento necessari in una società in cui si propongono sempre diverse dipendenze come quelle da giochi, internet, droga, alcol». Un'emergenza droga sottolineata in apertura anche da Antonio Tinelli, presidente della Comunità San Patrignano: "La droga oggi è un mezzo di omologazione, non serve più a marcare la propria distanza ma ad adeguarsi al gruppo, per il timore di essere esclusi. Per questo colpisce in età sempre più giovanile: l'anno scorso sono entrati in Comunità 32 minori contro i 15 dell'anno precedente, l'età media di assunzione delle sostanze è scesa a 14 anni, quella degli ospiti di Sanpa è diminuita di un anno». Una sola ricetta contro questa malattia: attenzione e cura. «La Comunità dimostra di essere un modello diverso, funzionante, che si basa sulla cura e l'attenzione prestate ai singoli ragazzi», ha concluso Tinelli.

È stata poi la volta degli psicologi. Elena Marta ha evidenziato alcuni punti nodali: «La diffusione delle dipendenze si traduce in minor percezione del rischio, bisogna quindi dire che la dipendenza non è normale. La bulimia delle opportunità ostacola la costruzione di un senso del limite, i ragazzi vanno quindi orientati nella scelta. L'indicazione di obiettivi super-performanti invece non insegna loro ad affrontare le proprie debolezze e genera ansia da prestazione». Daniele Biondo, psicanalista della Spi-Ipa ha invece parlato di «realizzazione del processo di crescita e di soggettivazione» degli adolescenti, definiti come «equilibristi e delfini», e del ruolo di «Internet come antidolorifico». «Non evitare ai ragazzi il conflitto, che è un metodo di confronto con l'alterità, come invece fanno alcuni genitori», ha raccomandato Paolo Ragusa del Centro psicopedagogico Cpp. «Ed è necessaria anche una giusta dipendenza, nel senso di appartenza, di un rapporto di amore vero e non di possesso. Meno ascolto, più legami e più conflitto, usando anche la regola come zona franca ». Concetto ripreso da don Andrea Bonsignori, che ha definito «la mancanza come la prima forma di dipendenza».

La ricercatrice Roberta Potente ha riportato i dati del Rapporto Espad dell'Istituto di fisiologia clinica del Cnr: «Sono quattro anni che attestiamo la crescita del consumo frequente di sostanze degli studenti di 15-19 anni e il dato si correla con altri, per esempio quello sui ricoveri». Un terzo dei ragazzi, quindi 800 mila circa, ha provato almeno una sostanza, in maggioranza cannabis ma anche i ben più pericolosi catinoni sintetici, nel 2% dei casi senza neppure sapesse cosa fosse. «Il consumo problematico di cannabis riguarda circa il 25% di chi l'ha usata almeno una volta», ha aggiunto la ricercatrice. «Il consumo più frequente si associa a comportamenti a rischio quale danneggiamenti, rapporti sessuali non protetti, ludopatia, fumo in dosi massicce. Si segnala anche l'uso libero di farmaci disponibili a casa, come psicofarmaci non prescritti, sonniferi e antidolorifici, si rileva persino uso di Oki sniffato che provoca effetti eccitanti. Questo consumo riguarda soprattutto le ragazze con scarsa autostima e rapporti insoddisfacenti con genitori e amici».

Il gioco d'azzardo coinvolge quasi la metà dei 15-19enni, circa un milione di studenti, nonostante che l'azzardo sia vietato ai minorenni (i quali non hanno neppure la percezione dell'illegalità) e un quarto dei ragazzi rientra anche tra i giocatori problematici. Di gambling e gioco patologico si occupa anche il progetto Game over del quale ha parlato l'avvocato Marco Polizzi, presidente di Primoconsumo. Un quadro in chiaroscuro: «L'azzardo in Italia genera un volume d'affari di 100 miliardi di euro, il più alto in Europa, che garantisce nove miliardi di gettito all'erario», cifre davanti alle quali sono pochi i «50 milioni di fondi per le regioni ottenuti nella finanziaria 2016 per azioni di prevenzione e contrasto». Si tratta però di segnali importanti, come il «progetto pilota su sei scuole per un evento formativo sul gioco patologico» e il numero verde avviato dall'Istituto superiore di sanità come centro di ascolto nazionale per quanti hanno problemi di ludopatia.

A chiudere Pino Pecorelli che ha raccontano l'esperienza di aggregazione giovanile della Piccola orchestra Tor Pignattara, il cui slogan è: «Sono cresciuto in un quartiere dove stanno a vedere cos'hai negli occhi e non il tuo colore».

All'interno della giornata è stato assegnato il Premio WeFree a Sido Bonfatti, presidente di Banca Carim e a Massimo Lapucci, Presidente di Fonazione CRT, per il sostegno al progetto.

Mercoledì, 11 Ottobre 2017 14:16

Casa del volley: 695mila euro di contributo Coni

(Rimini) Ammonta a 695mila euro il contributo che il Coni ha destinato al Comune di Rimini per la realizzazione della nuova Palestra Villaggio 1° Maggio, destinata a diventare la nuova ‘Casa del volley’ della città. Il contributo, pari a circa la metà dell’importo necessario per completare l’intervento, è stato stanziato nell’ambito del bando "Sport e Periferie" promosso dal Coni e mirato alla realizzazione, rigenerazione e il completamento di impianti sportivi. Questo importante contributo va ad aggiungersi ai 112 mila euro già stanziati attraverso lo stesso bando a sostegno dell’intervento di riqualificazione del campo da calcio di Rivazzurra. “Si tratta di un contributo notevole, che conferma la bontà del programma generale di riqualificazione dell’impiantistica sportiva che da tempo abbiamo avviato, figlio di una pianificazione attenta e mirata e di cui stiamo raccogliendo i frutti – sottolinea l’assessore allo Sport Gian Luca Brasini – La realizzazione attualmente in corso della Casa del volley rappresenta infatti l’ultimo tassello in ordine temporale di un complesso quadro di interventi che negli ultimi anni ci ha visto impegnati nell’adeguamento e del potenziamento delle strutture a 360 gradi, dagli importantissimi campi di quartiere, alle strutture più grandi, vedi lo stadio Romeo Neri, fino alle palestre scolastiche”.

In particolare, per quanto riguarda i campi da calcio, l’Amministrazione è intervenuta per l’adeguamento di tribune, spogliatoi, magazzini, servizi nei campi di calcio di Rivazzurra, San Giuliano, Torre Pedrera, San Vito, Ina Casa, Viserba e Vergiano, oltre alla realizzazione di un campo da calcetto di quartiere a Santa Giustina. Per quanto riguarda i principali impianti cittadini, sono attualmente in corso i lavori di manutenzione straordinaria sui servizi igienici del settore Distinti dello stadio Romeo Neri (dove negli ultimi due anni si è intervenuti con il rifacimento del manto erboso, il restyling degli spogliatoi e degli impianti tecnici e con la totale ricostruzione della pista di atletica), mentre altri interventi sono stati fatti allo stadio del Baseball (illuminazione) e al Flaminio. Partirà a breve il piano di adeguamento antincendio delle palestre scolastiche affidato ad Anthea per un valore di oltre 212 mila euro. Negli ultimi mesi si è già intervenuti sulle palestre delle scuole Bertola, Rodari, Corpolò, Euterpe e Casti.

Mercoledì, 11 Ottobre 2017 14:14

Welfare, 400mila euro per il sostegno ai poveri

(Rimini) Vanno dall'aiuto alle famiglie nel pagare le utenze della quotidianità, come bollette e affitti, alle mense e ai ricoveri per la povertà estrema, dal sostegno alle famiglie numerose ai servizi di strada e ai laboratori per l'inserimento lavorativo.

Si tratta dei quattordici progetti approvati e finanziati con più di 400 mila euro; risorse impegnate dal Comune di Rimini come ente capofila e dedicate dalla Regione Emilia – Romagna al Distretto socio sanitario di Rimini nord (composto dai Comuni di Rimini e Bellaria – Igea Marina e Unione dei Comuni Valmarecchia) per la realizzazione di progetti nell'area dell' “Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale”. Si tratta di risorse che la Regione Emilia – Romagna riconosce a Rimini come comune capofila del Distretto di Rimini nord per progetti da realizzare nei diversi territori. Nel solo Comune di Rimini, mediamente, sono oltre duemila le persone che durante un anno si presentano a servizi come lo sportello sociale, e per le quali viene attivata una rete di supporto. A queste vanno aggiunte le persone già inserite in strutture o ospitate e sostenute presso la rete territoriale dei servizi che comprende anche l’associazionismo.

Si tratta di interventi a cui vanno aggiunte le risorse dei singoli Enti e Associazioni coinvolti. Progetti e servizi che in questi anni di crisi e impoverimento sono stati un baluardo, un sostegno che hanno permesso a centinaia di famiglie e migliaia di persone in difficoltà nel distretto di ricevere un aiuto, una opportunità, sostegno. Risorse che si vanno ad innervare nei territori, sia per potenziare servizi già attivi, sia per promuovere nuovi ambiti e metodi di intervento, mettendo a fuoco in maniera dinamica i nuovi bisogni.

“La lotta all’esclusione, alla fragilità e alla povertà – è il commento dell'Amministrazione Comunale di Rimini - sono una priorità per tutto il territorio del Distretto di Rimini nord. Oltre all’Azienda sanitaria ne fanno parte i Comuni e le Unioni, in un contesto di governance pubblica, a partire dalla programmazione, al fine di garantire l’equità nell’accesso dei servizi e il controllo dei livelli di qualità. È questo il modello gestionale che permette di intervenire in maniera più efficace in un settore così delicato come quello del contrasto alla povertà e all'esclusione, ambito nei quali i Comuni sono spesso la prima porta a cui si presentano cittadini e famiglie in difficoltà”.

Mercoledì, 11 Ottobre 2017 14:10

Villaggio I Maggio, lavori all’invaso Ausa

(Rimini) Sarà il Comune a farsi carico della realizzazione dell’invaso di laminazione nel tratto dismesso del Torrente Ausa. Si tratta di intervento idraulico e di riqualificazione ambientale nella zona del Villaggio I Maggio, precedentemente inserito come opera di urbanizzazione primaria relativa al Piano Particolareggiato “Porta Sud”, ma che non è mai stata portata a termine dai soggetti attuatori. Per questo l’amministrazione comunale ha deciso di procedere da sé all’appalto tramite procedura negoziata in sostituzione del privato. Significa che il comune si assume l’onere di realizzazione dell’opera in sostituzione dei soggetti attuatori stessi, finanziandola attraverso l’escussione delle fideiussioni a suo tempo prestate per un importo complessivo di poco superiore a 325 mila euro.

(Rimini) Il business turistico in fiera. Da domani a sabato 14 ottobre 2017 la Fiera di Rimini ospita il più importante marketplace d’Italia a firma Italian Exhibition Group, il player fieristico nato dall’integrazione fra Rimini Fiera e la Fiera di Vicenza.

Al taglio del nastro, domani alle 10.30 in hall sud, interverranno Andrea Corsini Assessore al Turismo Regione Emilia-Romagna, Gianluca Brasini Assessore alle Risorse Finanziarie del Comune di Rimini e Lorenzo Cagnoni, Presidente Italian Exhibition Group.

Insieme alla 54a edizione di TTG Incontri, la principale fiera B2B per il mercato turistico, nei padiglioni anche il 66° Sia Guest, il salone internazionale dell’accoglienza alberghiera, e la 35a edizione di SUN, la manifestazione dedicata all’outdoor, agli stabilimenti balneari e al mondo del campeggio.

L’industria turistica in Italia vale 70,2 miliardi di euro (4,2% del Pil) che salgono a 172,8 miliardi di euro (10,3% del Pil), se si aggiunge anche l’indotto. Dal punto di vista occupazionale sono circa 2,7 milioni i lavoratori nel settore. I dati sui flussi estivi confermano la tendenza che lascia presagire un ottimo 2017.
Tra giugno e settembre le strutture ricettive alberghiere e extra alberghiere hanno registrato 48,3 milioni di arrivi e 208,7 milioni di presenze, con un +2% rispetto al 2016. Un incremento sostenuto non solo dal turismo straniero ma anche da quello interno: nei mesi estivi sono 34 milioni gli italiani in movimento, +3,2% rispetto al 2016.

La Fiera di Rimini attende nelle tre giornate 70.000 presenze di operatori professionali, con 1.000 buyers da 85 Paesi. Un pubblico che incontrerà la proposta di 2.480 espositori, con 130 destinazioni italiane e del Mediterraneo e le loro proposte turistiche, le forniture e le tecnologie alberghiere, le strutture e l’arredo di spazi esterni.

“I numeri molto positivi del 2017 – commenta il Presidente IEG Lorenzo Cagnoni – incoraggiano dinamismo e innovazione. La nostra proposta fieristica accompagna l’industria turistica made in Italy offrendo un’opportunità di business e di conoscenza degli scenari e delle tendenze. Siamo pronti all’organizzazione di manifestazioni in Cina nel 2018, nel segno dell’internazionalizzazione della fiera e della valorizzazione di una filiera di straordinaria qualità. Ed è sempre più marcata l’integrazione di TTG Incontri con SIA GUEST e SUN: il programma di incontri con oltre 150 tra eventi, convegni, seminari, i percorsi espositivi, la vivacità delle startup e la condivisione delle tecnologie più innovative consentono la migliore connessione con la qualità dell’industria turistica made in Italy”.

“Tra i focus di quest’anno desidero evidenziare quello sul Prodotto Italia – continua il Direttore Generale IEG, Corrado Facco – Paese leader mondiale nell’offerta turistica e che solo nel nostro format trova la sua miglior e completa rappresentazione, grazie alla totale presenza di tutte le regioni italiane, delle migliori strutture e delle soluzioni integrate, nel solco dei trend più innovativi di sviluppo. I nostri Saloni saranno corredati da un ricco e completo palinsesto di appuntamenti dedicati all’analisi degli scenari mondiali del turismo, sui quali IEG sta anche definendo nuovi esclusivi strumenti di orientamento che saranno presto messi a disposizione del mercato”.

Presenze di rilievo domani in fiera, tra le tante quella della Regione Emilia-Romagna, reduce una stagione turistica da incorniciare con uno stand ampliato che proporrà oltre alle destinazioni turistiche regionali, al parco agroalimentare “Fico Eataly World”, e alla Riviera ei Parchi, un’area sarà dedicata alla Mototr Valley, prodotto d’eccellenza dell’offerta turistica regionale.
Sempre domani, atteso Lorenzo Marini, art director tra i più prestigiosi noto per il suo il celebre claim “Silenzio, parla Agnesi”; parlerà dei cambiamenti più significativi nella comunicazione pubblicitaria turistica al seminario Silenzio, parla l’Italia. Le parole da bandire e quelle da sfruttare per un advertising efficace del prodotto Italia.
La conduttrice Barbara Chiappini sarà a Rimini a fare da madrina alla presentazione del nuovo catalogo Peter Pan Entertainment.
Nella giornata di apertura, la Regione Marche presenta a TTG Incontri l’offerta turistica 2018 (ore 15) che include gli eventi per valorizzare il patrimonio storico artistico proveniente dai luoghi colpiti dal sisma.
Tra i numerosi appuntamenti della giornata di domani, l'evento organizzato da Aeroporti di Roma "Grandi aeroporti e turismo di qualità. Il caso Fiumicino, porta d’Italia", con l’assessore allo sviluppo economico, turismo e lavoro, Roma Capitale Adriano Meloni, il direttore generale Turismo del MiBACT Francesco Palumbo e Fabio Lazzerini, Chief commercial officer Alitalia.
Da domani via anche alle attività istituzionali della Regione Calabria, alla presenza del Presidente della Regione On. Gerardo Mario Oliviero. La Casa Editrice Polaris presenterà la nuova collana Turismo in Bicicletta in Italia, corredata da un’edita indagine sul cicloturismo.
Nella Travel Agents’ Arena, alle 12, Coop Alleanza 3.0 e Robintur presentano il progetto di espansione di una rete integrata di 500 agenzie sul territorio italiano alla presenza di Tiziana Primori, amministratore delegato di FICO Eataly World e Oscar Farinetti.
Nell’anno dei Borghi Italiani, TTG Incontri ospita a TTG Forum la Conferenza sui Borghi d’Italia, a cura del FAI, dal titolo La valorizzazione del Genius Loci dei borghi italiani: esperienze turistiche e narrazione del territorio.

Numerosi gli studi e le indagini sul turismo che verranno presentati a TTG Incontri 2017. Nella giornata di apertura, l’Osservatorio Innovazione Digitale nel Turismo del Politecnico di Milano presenta il focus sul business travel, mentre nel pomeriggio verranno resi noti i vincitori del Premio Italia Destinazione Digitale, l’Oscar delle regioni e dei territori italiani in fatto di reputazione digitale, a cura di Travel Appeal.

(Rimini) E’ stata la presidente del consiglio comunale Sara Donati a partecipare in rappresentanza del Comune di Rimini alle celebrazioni del 50esimo anniversario di gemellaggio tra Rimini e Saint-Maur-des-Fossés che si sono svolte nello scorso week end nella città gemella francese.

Due i momenti di punta delle celebrazioni dei 50 anni di amicizia e di scambio. Il primo, rivolto al grande pubblico, si è svolto al Cinema Le Lido venerdì 6 settembre in occasione della serata inaugurale dell'annuale Festival del Cortometraggio Sur les pas de mon oncle introdotta dagli interventi del Sindaco Sylvain Berrios e dalla Presidente del Consiglio Sara Donati seguiti dalla presentazione della video cartolina di Rimini e dalla proiezione di un filmato montaggio di sequenze tratte dai film di Federico Fellini dedicate al cibo (realizzato dall'ex Fondazione Fellini curato da Giuseppe Ricci e promosso dalla Regione Emilia-Romagna). Il filmato accompagnava la mostra Il cibo nei disegni di Federico Fellini, composta da 19 riproduzioni di disegni del Maestro, allestita nel foyer del Cinema Le Lido.

"Un'occasione di conoscenza e scambio reciproco – ha commentato la Presidente del Consiglio Comunale Sara Donati – ma anche un momento in cui ho potuto valorizzare, davanti a un'attenta platea, l'importante patrimonio storico – culturale della nostra città e, in particolare, il lavoro e la figura del Maestro Federico Fellini su cui Rimini sta dedicando uno sforzo immenso."

A questo primo momento ha fatto seguito sabato 7 ottobre l'appuntamento istituzionale con la firma del rinnovo della Carta del Gemellaggio da parte del primo cittadino di Saint-Maur Sylvain Berrios e della Presidente Sara Donati, delegata dal Sindaco Andrea Gnassi. Un atto non solo formale, con cui gli amministratori hanno rinnovato il giuramento del gemellaggio, confermando la fedeltà e l'intensità dei legami che hanno unito in questi 50 anni la città di Rimini e la città di Saint-Maur-des-Fossés. 50 anni ricchi di progetti comuni realizzati nello spirito dell'amicizia e del reciproco rispetto con l'auspicio che i riminesi e i cittadini di Saint-Maur possano continuare a consolidare, arricchire e rafforzare per tanti anni ancora questi legami e relazioni tra culture diverse, di reciproca conoscenza e di scambio.

(Rimini) Rimini celebra sabato 14 ottobre la solennità del patrono della città e della diocesi. “Nel Santo Vescovo e Martire - spiegano dalla Diocesi - si ritrovano le radici della storia cristiana della nostra terra. La festa di San Gaudenzo segna inoltre l'inizio ufficiale del nuovo anno pastorale, ed è anche l'occasione in cui la Chiesa riminese rinnova l'espressione del suo affetto al suo Vescovo, Francesco Lambiasi". Nella solennità di San Gaudenzo, sottolinea il vescovo Lambiasi, “la nostra Chiesa si ritrova e si manifesta nella sua unità: che il senso della Diocesi fiorisca nel cuore di tutti i pastori e i fedeli della comunità cristiana riminese". In occasione della solennità, la Diocesi di Rimini propone una serie di iniziative: incontro con le autorità, assemblea diocesana, concelebrazione eucaristica, concerto sinfonico. Il patrono viene anche ricordato con la messa alle 10 presso la parrocchia di San Gaudenzo.

Sabato 14 ottobre, alle ore 11.30 in Sala San Gaudenzo, presso la Curia Vescovile, è previsto il tradizionale incontro del Vescovo di Rimini con le autorità civili e militari cittadine. Il Vescovo Francesco nell'occasione pronuncerà un discorso sulla e per la città.
Alle ore 15, Sala Manzoni ospita l'Assemblea diocesana dal titolo: "Per una Chiesa in ascolto dei Giovani", che avrà tra gli ospiti Paola Bignardi. Impegnata da anni nell'associazionismo laicale, è stata presidente nazionale dell'Azione cattolica italiana (dal 1999 al 2005), coordinatrice del Forum internazionale dell'Azione cattolica e dell'associazione "Retinopera".
Sarà presentato il tema che offre l'ispirazione centrale all'anno pastorale e i momenti centrali che ne scandiranno il percorso. È il "lancio" del cammino pastorale diocesano sui Giovani, prendendo coscienza del significato e delle tappe del percorso diocesano.
Nel corso del pomeriggio sono previsti interventi di un giovane ("Come vivo la mia condizione di giovane oggi"), di un educatore ("Come vedo i giovani che incrocio nel mio servizio educativo"), oltre a quello di Paola Bignardi, e la presentazione dell'itinerario diocesano sui giovani. Le conclusioni sono affidate al Vescovo di Rimini.In Basilica Cattedrale alle 18.00 si svolgerà la solenne concelebrazione eucaristica presieduta dal Vescovo Francesco con la quale la Chiesa riminese riprende con rinnovato vigore il suo cammino pastorale. Ai fedeli partecipanti è concesso il dono dell'Indulgenza plenaria alle condizioni consuete. Al termine della Celebrazione, saranno offerti tre "segni", che testimoniano l'impegno di tutta la Chiesa riminese per il nuovo Anno Pastorale: scarpe, binocolo e megafono. Le scarpe: testimoniano l'impegno ad uscire e incontrare i giovani là dove sono. Il binocolo: simboleggia l'impegno a vedere la realtà senza filtri e con accoglienza. Il megafono: rappresenta la promessa di essere annunciatori dell'amore di Dio.

Domenica 15 ottobre, alle ore 21, in Basilica Cattedrale è in programma un Concerto Sinfonico per San Gaudenzo (ad ingresso libero), organizzato dalla Diocesi di Rimini. La serata prevede l'esecuzione di un concerto eseguito dall'Orchestra Sinfonica dell'Istituto Musicale Pareggiato "G. Lettimi" di Rimini insieme al Coro della Cappella Musicale Malatestiana di Rimini, diretto dal maestro Filippo Maria Caramazza.
Sarà la Sinfonia in do maggiore KW 425 "Linz" e la Messa dell'Incoronazione di Mozart, uno dei massimi capolavori della storia dell'arte musicale cristiana, a celebrare il momento culmine della solennità di San Gaudenzo patrono della città e della diocesi. Circa 100 musicisti, tra strumentisti dell'orchestra dell'istituto Lettimi e i coristi della Cappella Musicale Malatestiana, saranno diretti dal maestro Filippo Maria Caramazza. I quattro solisti saranno il soprano Isabella Orazietti, il contralto Sara Rocchi, il tenore Marco Mustaro e il basso Lee Shuxin.
È la decima edizione del concerto diventato una tradizione, iniziata proprio in coincidenza con l'ingresso nella diocesi di Rimini del vescovo Francesco Lambiasi (17 settembre 2007). L'autore scelto per il repertorio di quest'anno è Mozart, che lo scorso anno con il suo Requiem ha riempito la Basilica Cattedrale in ogni 'ordine di posti', anche i non proprio agevoli gradini degli altari laterali.
Domenica verranno eseguite la Sinfonia in do maggiore KV 425 denominata "Linz" e la Messa dell'Incoronazione, che Mozart ha composto a 23 anni nel 1779 per le celebrazioni dell'incoronazione della Vergine, immagine situata nella chiesa di Maria Plain sulle colline di Salisburgo, in pratica il suo contributo alla tradizione popolare.
La sinfonia di Linz fu composta invece verso la fine del 1783 durante una breve sosta di Mozart che, con la moglie Constanze, tornava da Salisburgo a Vienna.
Il concerto è stato organizzato dalla Diocesi di Rimini anche grazie al contributo di enti e istituzioni private e al patrocinio del Comune di Rimini.

(Rimini) Visita a sorpresa al Day Hospital dell’Oncoematologia Pediatrica dell’Ospedale Infermi di Rimini. Questa mattina i piccoli pazienti si sono ritrovati una speciale accoglienza: quella di Eddie, border collie di 3 anni, e Giotto, barboncino di 6 anni. Accompagnati dagli operatori cinofili della Dog Galaxy ASD, Stefano Cavina, Ramona Nannini, Annalisa Venturi Casadei e Chiara Versari, i cuccioli hanno potuto così giocare e farsi coccolare dai loro nuovi amici, aiutandoli al contempo a sostenere i trattamenti, talvolta pesanti, che la malattia impone loro.

“È con questo spirito - spiegano dall’Istituto oncologico - che è partito presso l’Ospedale Infermi di Rimini il progetto di Pet Therapy, fortemente voluto dall’Istituto Oncologico Romagnolo, dalla dottoressa Roberta Pericoli, Responsabile dell’Oncoematologia Pediatrica e dalla psiconcologa IOR che segue i bambini e i loro famigliari ogni giorno nel loro percorso di cura e nei loro bisogni, Samanta Nucci". L’attività, sposata dal Presidio Asl di Rimini, Santarcangelo e Novafeltria e resa possibile grazie al contributo dei donatori romagnoli e di SGR – Società Gas Rimini, prevede 20 incontri da 50 minuti l’uno da svolgersi su 10 giornate in una stanza appositamente dedicata, di modo da garantire la migliore interazione tra cuccioli, operatori e i pazienti dai 3 ai 16 anni che parteciperanno all’iniziativa.

“Attraverso il contatto con il cucciolo il paziente può rilassarsi e distogliere l’attenzione dalle terapie, affrontando meglio i suoi aspetti più dolorosi – afferma Samanta Nucci – inoltre la pet therapy aiuta a sviluppare un approccio più partecipativo e collaborativo nei confronti dei trattamenti, che in questo modo risultano più efficaci. La risposta è stata tale che uno dei nostri pazienti ha addirittura protestato quando l’abbiamo dimesso per tornare a casa: sapendo che i suoi amici a quattro zampe torneranno presto in reparto non voleva assolutamente mancare. Il cane ha l’incredibile capacità di sviluppare un’immediata empatia con i bimbi, un’empatia che noi esseri umani non siamo in grado di stabilire.”

“Iniziative come questa sono molto importanti – ha aggiunto Romeo Giannei, Direttore Medico del Presidio di Rimini, Santarcangelo e Novafeltria – sia dal punto di vista dell’accoglienza e della compliance alle cure per questi nostri piccoli pazienti, sia perché testimoniano, una volta di più, la vicinanza della società civile nei confronti delle strutture sanitarie dell’Ausl Romagna, in questo caso dell’Ospedale di Rimini. Sono numerose le donazioni e le sponsorizzazioni che ci consentono di erogare servizi sanitari sempre all’avanguardia e di grande qualità. E lo IOR è una realtà molto importante sulla quale da sempre sappiamo di poter contare, e per questo le rivolgiamo un ringraziamento autentico e non formale. Una bella alleanza per il bene del paziente”.

Orgoglioso del progetto il direttore dello Ior, Fabrizio Miserocchi. “Lo IOR ha preso a cuore la qualità di vita e delle cure dei bimbi dell’Oncoematologia Pediatrica di Rimini, pazienti speciali con bisogni speciali. Vedere i ragazzi e i loro genitori giocare tutti insieme con questi meravigliosi cuccioli e affrontare col sorriso le delicate, pesanti terapie a cui sono costretti a sottoporsi è stato davvero emozionante.”

Sono una cinquantina i bimbi e adolescenti in carico al servizio, e circa 30 i nuovi casi che si presentano ogni anno. Il progetto di pet therapy è solo l’ultimo di una serie di iniziative che lo IOR ha realizzato a favore dell’Oncoematologia Pediatrica dell’Ospedale Infermi di Rimini. Nel 2016 è stato portato a termine un investimento che ha portato all’acquisto di quattro poltrone – letto da collocare accanto ai letti ospedalieri dei piccoli pazienti, in maniera che il famigliare che presta loro assistenza possa riposare in maniera migliore. L’impegno è proseguito con il supporto della preziosa attività di psiconcologia portata avanti da oramai quindici anni dalla dott.ssa Samanta Nucci, per poi sfociare ultimamente nella realizzazione di un evento che riguarda l’alimentazione. Assieme agli esperti IOR, la dietista Annamaria Acquaviva e lo chef consulting Luca Zannoni, infatti, i genitori hanno ricevuto utili consigli riguardo le basi teoriche e pratiche di una dieta che risponda alle esigenze specifiche dei bambini ricoverati, mentre i piccoli pazienti hanno avuto modo di mettere letteralmente “le mani in pasta” per imparare ricette gustose ma salutari.

(Rimini) In occasione della Giornata europea del cinema, al Supercinema di Santarcangelo, domenica 15 ottobre, arriverà una maratona di film, in contemporanea nelle due sale (Antonioni e Wenders), che avrà inizio alla mezzanotte di sabato 14 con due capolavori adatti ai nottambuli – Eraserhead di David Lynch e Freaks di Tod Browning –, per ripartire alle 10,30 di domenica e proseguire per tutta la giornata festiva. Un totale di 13 titoli che saranno proposti al prezzo di un unico biglietto.

In programma i grandi classici della Hollywood anni 40 (dal catalogo Lab80), che difficilmente si possono vedere in tv o al cinema, magari solo nella fascia mattutina e primo pomeriggio.

In sala Antonioni: Sui marciapiedi, di Otto Preminger (ore 10,30), capolavoro noir con la coppia Dana Andrews e Gene Tierney; Lettera a tre mogli di Joseph L. Mankiewicz (ore 12,30), un film che attraverso le vicende di tre "desperate housewives" ante litteram (le attrici Jeanne Crain, Linda Darnell, Ann Sothern) e un giovanissimo marito interpretato da Kirk Douglas, racconta l'America fine anni 40 tra sogni, mito della famiglia, tentativi di emancipazione; alle 14,30 Infedelmente tua di Preston Sturges, commedia al veleno sul tema della gelosia.
In sala Wenders, la mattinata inizia con Un sogno lungo un giorno, la dichiarazione di amore per il cinema di Francis Ford Coppola (ore 11), pellicola sperimentale inizi anni 80 che si rivelò commercialmente un fiasco, con Nastassja Kinski, le luci di Vittorio Storaro, la musica di Tom Waits... Si prosegue con Il monello di Charlie Chaplin seguito da Sherlock jr. di Buster Keaton (ore 13), seguiti da Vertigine, il film noir con cui il regista Otto Preminger esordì alla regia nel 1944, ancora con Dana Andrews e Gene Tierney.

Alle 16,30 spazio alla programmazione per ragazzi e famiglie con i cartoni Baby Boss in sala Antonioni e Cattivissimo me 3 alla Wenders (ore 17).
Alle 19 e alle 21, in sala Antonioni, la pellicola L'altra metà della storia di Ritesh Batra, tratto dal best seller di Julian Barnes Il senso di una fine, con la straordinaria Charlotte Rampling. In sala Wenders (alle 19,15 e alle 21,15) Il palazzo del vicerè di Gurinder Chadha, storia d'amore tra una musulmana e un induista nell'India in transizione verso l'indipendenza dall'impero britannico.

Mercoledì, 11 Ottobre 2017 08:47

11 ottobre

Prefetto: Faremo chiarezza | Gnassi moroso | L’economia cresce