San Leo, giornata Fai d’autunno per scoprire il borgo
(Rimini) Domenica 15 ottobre 2017 si svolgerà la prima edizione della Giornata Fai d’Autunno organizzata dal gruppo Fai Giovani Rimini.
La proposta è dedicata al borgo della città di San Leo con l’itinerario “San Leo insolita: dalle profondità fino a toccare il cielo”, realizzato grazie al supporto dell’Amministrazione Comunale, di San Leo 2000, con il patrocinio di “Società di studi storici per il Montefeltro” e alla preziosa disponibilità dell’archeologa Cristina Ravara Montebelli che ci accompagnerà alla scoperta degli aspetti archeologici.
San Leo si potrà ammirare, questa volta, da un'insolita prospettiva, l'eccezionale apertura permetterà di ammirare la città e le sue bellezze da due insoliti punti di vista: dal punto più alto a quello sotterraneo.
Due luoghi saranno eccezionalmente narrati al pubblico: la Torre civica e il “Sacello di San Leone”.
Il primo è uno dei monumenti più antichi e misteriosi dell'antica capitale del Montefeltro ed è raro che venga aperta ai visitatori. Storicamente si sa infatti ben poco della torre, che nell’impianto esterno è certamente contemporanea all’adiacente cattedrale del 1173. Il "Sacello di San Leone" è un luogo nascosto, quasi segreto, che in pochi hanno avuto l'opportunità di apprezzare. E' uno dei due ambienti sottostanti le navate della Pieve, il più antico monumento religioso di San Leo e dell´intero territorio del Montefeltro. L'altro ambiente è la famosa cripta o confessionale. E’ probabilmente che la prima testimonianza materiale della cristianizzazione di questa zona dell´entroterra, forse antecedente l’VIII secolo. Un luogo mistico, scelto in una posizione unica al mondo, "incastrata" nella roccia, tanto che l'immagine della Pieve è spesso associata a quella di una nave incagliata nello scoglio, il masso leontino, che la sorregge ma ne incorpora anche la struttura.
Gli orari di visita: domenica 15 ottobre dalle 14,30 alle 18,00. Saranno organizzate inoltre due visite guidate alle 15 e alle 17 con Cristina Ravara Montebelli: per motivi organizzativi è preferibile la prenotazione all'indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
I beni saranno comunque visitabili anche senza visita guidata, ovviamente si darà la precedenza alle prenotazioni.
All’accesso di ogni bene sarà richiesto un contributo facoltativo, preferibilmente da 2 a 5 euro, a sostegno dell’attività della Fondazione. Sarà inoltre possibile iscriversi al FAI durante l’evento, con quota agevolata a 29 euro anziché 39 per chi si iscriverà per la prima volta.
Saludecio, 120mila euro per sistemare le strade vicinali
(Rimini) Il Comune attraverso il Consorzio di bonifica avvia la sistemazione delle strade vicinali. E' stato infatti siglato lo schema di accordo per l'attuazione del programma operativo triennale 2018/2020 per i fondi consortili, con la programmazione e il finanziamento dei lavori di manutenzioni straordinaria delle strade vicinali di uso pubblico. Questo tipo di strade svolgono un ruolo importante per la viabilità, in quanto garantiscono l'accessibilità capillare a tutto il territorio, e costituiscono un supporto essenziale all'attività produttiva degli operatori agricoli. Con le loro scoline e fossette sono inoltre delle vere e proprie vie d'acqua per il deflusso delle piogge. Tra la quota del Consorzio di bonifica e il 10% aggiunto dal Comune di Saludecio, la cifra stanziata ammonta a 40mila euro all'anno, arrivando a 120mila euro in totale per i primi tre anni. L'amministrazione dovrà elencare le strade in cui intervenire, il consorzio si occuperà della progettazione, delle gare per l'affidamento dei lavori e della rendicontazione finale.
"Con la sigla dello schema di accordo finalmente il consorzio ridistribuisce sul territorio parte dei tributi che i cittadini pagano - commenta il sindaco di Saludecio, Dilvo Polidori -, si parla di cifre importanti investite per la sistemazione del territorio. Il consorzio ricevuta la lista delle strade nelle quali intervenire, si occuperà di tutto, sgravando di lavoro gli uffici comunali".
I lavori di manutenzione straordinaria consistono nel ripristino di cunette di terra, risagomature di banchine, taglio della vegetazione ingombrante, espurgo di tombini, livellamento e baulatura della sede, riprese del manto stradale con pietrisco e stabilizzato, tagli laterali scola pioggia e rimozione di piccoli smottamenti.
Riccione, aveva un coltello in auto: denunciato
(Rimini) Nella mattina di mercoledì 11 ottobre, in viale Adriatica, una pattuglia del corpo intercomunale della Polizia Municipale, nell'ambito di un intervento per il rilievo di un sinistro stradale, nel controllare lo stato dei veicoli ha rinvenuto un coltello di grosse dimensioni all'interno di uno di essi.
Il coltello, di colore nero e di circa 38 centimetri, con lama in acciaio e manico con una punta spaccavetro, si trovava nella Golf di proprietà di M.G., un ventiseienne residente a Vallefoglia (PU).
L'arma è stata sequestrata e messa a disposizione dell'Autorità Giudiziaria e il conducente denunciato per porto di arma da taglio senza giustificato motivo.
Stupri Miramare, Comune parte civile in processo
(Rimini) Il Comune di Rimini si costituisce parte civile nei confronti del primo dei presunti autori chiamati a rispondere dei terribili fatti d'inaudita violenza che avvennero alla fine dell'agosto scorso sulla spiaggia di Miramare e sulla Statale ai danni di due cittadini polacchi e di una cittadina peruviana.
La Giunta comunale ha infatti formalizzato nella seduta di ieri la decisione e ha nominato l'avvocato Maurizio Ghinelli del Foro di Rimini proprio legale difensore che, già difensore dei cittadini polacchi, ha deciso d'assumere gratuitamente il patrocinio del Comune di Rimini stante la gravità dei reati che ha così turbato profondamente la società riminese, nazionale ed estera.
"Un impegno che ci eravamo presi da subito – è il commento dell'Amministrazione comunale di Rimini – già nei giorni convulsi e drammatici che hanno fatto seguito a quelle feroci aggressioni che ora hanno il volto dei presunti colpevoli chiamati a giudizio. Un giudizio e una richiesta di giustizia che ci vedrà presenti in aula a tutela delle vittime e insieme a loro di tutta la comunità riminese, anch'essa colpita da quei terribili fatti densi d'efferata violenza."
Teleriscaldamento, sostegno economico ai residenti
(Rimini) La Giunta comunale ha approvato l'erogazione anche per l'anno 2016 di un sostegno economico ai cittadini residenti allacciati alle reti di teleriscaldamento o utilizzatori d'impianti termici alimentati a GPL delle zone non metanizzate del Comune di Rimini.
Si tratta della misura di sostegno denominata Bonus Teleriscaldamento-GPL, che sarà erogata attraverso un bando pubblico adottando i medesimi criteri di quelli previsti dall'Autorità per l'Energia Elettrica e il Gas (AEEG) per il cosiddetto Bonus Gas, che propone un regime di compensazione della spesa sostenuta per la fornitura di gas naturale a favore delle famiglie meno abbienti e numerose.
Con la delibera approvata martedì, infatti, la Giunta ha confermato i criteri per l'accesso alle misure di sostegno, che saranno riservate ai nuclei familiari con ISEE inferiore a 8.107,50 euro o inferiore a 20.000 euro nel caso di nuclei con più di 3 figli.
In particolare, per i consumi effettuati nel corso del 2016, l'importo massimo del contributo sarà pari a 150 euro per i nuclei familiari fino a 4 componenti, e potrà salire fino a 213 euro per i nuclei familiari oltre i 4 componenti.
Col provvedimento adottato, che prevede per l'anno 2016 una spesa fino a 10.000 euro, la Giunta restituisce così parità di trattamento tra tutti i cittadini a prescindere dalle scelte tecniche per il riscaldamento degli edifici.
Le domande si potranno presentare a partire da lunedì 16 ottobre fino a venerdì 17 novembre 2017 presso l'Ufficio Bandi e ISEE del Comune di Rimini in via Ducale.
Dal 2009 al 2015 sono state 257 le domande presentate per accedere al bonus, mentre quasi 58.000 euro sono stati i benefici economici erogati per come sconto in bolletta.
13 ottobre
“In balia dei violenti” | Venerucci, test negativi | Autobus in fiamme
Celle, arredi in legno per la nuova piazza
(Rimini) E’ in corso d'opera in questi giorni all'incrocio fra via Popilia e via Emilia
la posa degli arredi costituiti da sedute in legno con spalliere in corten, di cui una potrà essere utilizzata come vero e proprio palco. A questo scopo è stata prevista la predisposizione degli allacci elettrici nel pozzetto a fianco, che consentirà l'alimentazione delle diverse strumentazioni eventualmente necessarie.
Sul pannello centrale in corten, poi, troveranno spazio i pannelli storico divulgativi in plexiglass che, con foto e didascalie, sottolineano gli aspetti identitari di un luogo per molteplici motivi protagonista della storia della città.
L'intervento di riqualificazione all'intersezione via Emilia – Popilia – dei Cipressi alle Celle è parte del progetto di fluidificazione dell'asse mediano della città meglio conosciuto come "Fila dritto" ma, oltre alla soppressione dell'impianto semaforico, che fino a inizio lavori ha regolato il traffico veicolare dell'intersezione, l'intervento si è caratterizzato fin dalla fase progettuale per l'attenzione alla storia del luogo. E' da qui, infatti, che prendevano avvio due consolari come l'Emilia e la Popilia; qui, al limite estremo della città, era presente dopo il Mille l'importante ospedale dei Crociferi; qui, dove ancor oggi c'è il Cimitero monumentale della Città, che nel 1812 fu ultimato il Campo Santo che dava attuazione al decreto napoleonico di inumazione in cimiteri lontani dalla città; ed è qui che, nel 1831, si svolse "Battaglia delle Celle", il primo storico scontro che vide contrapporsi truppe unicamente italiane contro l'esercito austriaco.
In questo luogo fino a ieri regolato da un semaforo i tecnici comunali hanno progettato un intervento di riqualificazione di qualità con la creazione davanti alla chiesa di una nuova piazza di 1200 di mq arricchita di aiuole verdi piantumate destinato a diventare un nuovo luogo di socializzazione, con sedute e pedane appositamente disegnate in corten e legno.
Il montaggio degli arredi proseguirà per una settimana segnando la fine dei lavori. Aperto anche il nuovo parcheggio a servizio di residenti e cittadini realizzato nelle vicinanze su un'area privata messa a disposizione dalla proprietà capace di una capienza di 40 automobili.
Bilancio, il comune di Riccione si affida alla Bocconi
(Rimini) In prossimità della elaborazione del bilancio di previsione 2018/2020 l'amministrazione comunale sperimenta e introduce il 'Bilancio a base zero’. La collaborazione tra gli uffici comunali e un team di SDA Bocconi ha individuato una serie di informazioni chiave che, mediante la combinazione delle priorità dell'amministrazione, dei costi e dei ricavi dei principali servizi comunali, delle necessità dei cittadini e delle risorse a disposizione, ha prodotto una serie di parametri ed informazioni base che consentiranno l'elaborazione di un bilancio in discontinuità con il passato.
Si supererà infatti la prassi di una semplice revisione del bilancio dell'anno precedente in un' ottica di maggiore attenzione agli obiettivi che porteranno alla elaborazione di un bilancio costituito ex novo. La necessità di orientare le risorse e le attività verso le priorità dell'amministrazione si sostanzia dunque in uno dei principali documenti del Comune che, per il prossimo triennio, guiderà le azioni dell’ente. Già oggetto di presentazione nell'ambito delle due giornate presso SDA Bocconi dedicate agli Action Learning Project, il 'Bilancio a base zero' dovrebbe diventare la prassi per tutti gli enti.
"Questa amministrazione, afferma l'Assessore al Bilancio Luigi Santi, e' sempre attenta alle nuove prospettive e conferma la volontà di partecipare a progetti innovativi che hanno l'obiettivo di potenziare l'efficacia e l'efficienza dell'azione amministrativa e migliorare la redazione di atti importanti come il bilancio di previsione. Il Bilancio a base zero si colloca in continuità con altre sperimentazioni che anche la precedente amministrazione Tosi ha recepito, come l'adozione dei principi di armonizzazione contabile ben prima degli obblighi di legge o la redazione nel 2015, sempre in via sperimentale, del bilancio consolidato che successivamente e' divenuto obbligatorio per tutti i Comuni".
Il caso di Riccione sarà al centro di un seminario di SDA Bocconi venerdì 20 ottobre dal titolo " Il processo di budgeting e rendicontazione del Comune di Riccione: proposte a supporto delle decisioni della nuova Giunta".
Sandra Sabatini, una biografia per la giovane riminese in odore di santità
(Rimini) Mercoledì 25 ottobre nel teatro della Parrocchia di San Girolamo di Rimini, dove era vissuta Sandra Sabattini, verrà presentata l'opera in due volumi di Laila Lucci, biblista, che raccoglie in maniera sistematica la vita della Serva di Dio, allieva di Don Oreste Benzi di cui ricorre l'anniversario dalla morte. La prefazione è del Vescovo di Rimini, Mons. Francesco Lambiasi, la presentazione di Giovanni Paolo Ramonda, responsabile generale della Comunità Papa Giovanni XXIII.
Fogne, 130 nuovi allacci a Rimini nord
(Rimini) E’ stata pubblicata la nuova ordinanza che indica modi e tempi per regolarizzare gli impianti fognari e predisporre il corretto allacciamento dello scarico delle acque reflue domestiche alla rete fognaria pubblica. L'ordinanza, che interessa 130 fabbricati di 13 vie di Rimini Nord, prosegue un percorso avviato oltre 3 anni e mezzo fa che ha già consentito di regolarizzare oltre 2.000 allacci privati e che ha portato alla revoca dei divieti temporanei di balneazione per tre fosse della zona, Spina-Sacramora, Turchetta e Pedrera Grande.
Lunedì 16 ottobre alle 20.30 presso l'Ufficio Anagrafe (ex Quartiere 5) in Via Mazzini, 22 a Viserba si terrà un'assemblea pubblica indetta dall'Amministrazione Comunale e da Hera aperta a tutti i cittadini dell'area coinvolta. La nuova ordinanza definisce tempi e modi di adeguamento degli scarichi privati.
L'ordinanza dell'Amministrazione Comunale definisce il percorso operativo che dovranno seguire i residenti interessati per poter usufruire della rete fognaria sdoppiata.
Come previsto anche in passato, ciascun utente potrà provvedere autonomamente e presentare a Hera entro il 31 gennaio 2018 la richiesta di autorizzazione allo scarico delle acque bianche/nere alla fognatura comunale.
In alternativa, il Comune autorizzerà i tecnici incaricati da Hera a effettuare un sopralluogo in area privata per verificare lo stato dell'impianto fognario di ogni utenza e redigere il "Documento di Rete Fognaria Privata". Attraverso questo documento il tecnico catalogherà gli immobili sulla base delle condizioni dell'impianto: verificherà se è correttamente allacciato o se necessita di interventi o modifiche consistenti alla rete fognaria privata.
Il sopralluogo e la redazione del documento da parte dei tecnici incaricati Hera, senza alcuna spesa per i cittadini, eviterà l'obbligo previsto dal Regolamento del Servizio Idrico di predisporre un progetto dettagliato di allacciamento. I sopralluoghi, al fine di accertare la regolarità degli scarichi fognari e il conseguente rispetto dell'ordinanza, saranno effettuati a partire dal 1 aprile 2018. I tecnici saranno riconoscibili attraverso specifico cartellino che riporterà il marchio del Gruppo Hera, nome e cognome dell'incaricato e il numero di telefono da contattare nel caso in cui l'utente voglia verificare l'attendibilità della visita.
A tutti gli utenti dell'area coinvolta sarà inviata una lettera indicante l'ordinanza stessa e le modalità i tempi e i modi per completare gli interventi. Le vie di Rimini Nord interessate al progetto sono: Via Amati (dal 7 al 13 compreso), Via Amendola Giovanni, Via Canini Romeo, Via Cavaretta Fulvio, Via Curiel Eugenio (dall'1 all'11A compreso e dal 14A al 50 compreso), Via Lodolini Alfredo, Via Marconi Paolo (dal 5 al 23 compreso e dal 2 al 26A compreso), Piazzetta Dossi Giuseppe, Via Pinzi Mario, Via Pironi Salvatore (dal 2 al 16 compreso e dall'1 al 21 compreso), Via Sacramora (dal 2 al 28 compreso), Via Vandi Guerrino, Via Morri Egisto (solo civico 1F).