Filma vittima incidente, indagato
(Rimini) Andrea Speziali, il 29enne riccionese esperto d'arte, che ha filmato e postato su Facebook la morte di un 24enne, in un incidente stradale, alle 4 di domenica mattina, è indagato dalla Procura di Rimini per pubblicazione di immagini oscene e raccapriccianti.
Il procuratore capo, Paolo Giovagnoli, ha ricevuto ieri una prima relazione da parte della Polizia Stradale a proposito dell'incidente e del comportamento di Speziali. Dopo un primo fascicolo aperto contro ignoti, è stato ora iscritto il nome di Speziali come indagato per pubblicazioni oscene, raccapriccianti e impressionanti. Come riportano i quotidiani locali gli agenti della Polstrada avrebbero chiesto più volte a Speziali di smettere di riprendere col cellulare quello che stava accadendo, compreso le procedure di rianimazione.
Speziali non è, invece, indagato per omissione di soccorso perché le registrazioni della sala operativa del 118 confermano che un'altra persona, un tassista che passava per quella via, aveva già chiamato i soccorsi (Ansa).
25 ottobre
Violenza in ospedale | Indagato per raccapriccio | Lacrime per Sebastiani
Varo riminese per la nuova Ducati Monster
(Rimini) Presentazione riminese per la Ducati Monster 821. La prima delle tre conferenze stampa si è svolta ieri sera nella cornice del porto, alla presenza del sindaco Andrea Gnassi, che ha portato il saluto della città, di Francesco Rapisarda, direttore comunicazione Ducati, di Stefano Tarabusi, project manager e di Giuseppe Caprara, vehicle project engineer. Presente fra gli ospiti anche Aldo Drudi, designer delle collezioni di abbigliamento Ducati. Il road test si terrà a partire da oggi e fino a domenica sulle strade di Rimini e della Valmarecchia, articolato su un percorso stradale di circa 150 chilometri. Il test dinamico servirà a far provare la moto e ad offrire ai giornalisti la conferma del posizionamento, enfatizzando le novità e i plus della nuova Ducati e permettendo la realizzazione di reportage fotografico e video ambientato nel territorio di Rimini e del suo entroterra che possa corredare il servizio di ogni singola testata invitata al lancio stampa.
“Dopo Valencia, Barcellona, San Diego, la Ducati sceglie Rimini per un nuovo lancio stampa internazionale – commenta il Sindaco Andrea Gnassi – quello legato ad una occasione importante, il 25° compleanno del primo Monster 900 presentato al Salone di Colonia del 1992. E’ per noi un’occasione importante per raccontare e far vedere il nostro territorio, il nostro centro storico che si riqualifica e il nostro entroterra fatto di borghi e castelli, la nostra spiaggia scelta ogni anno da milioni di turisti e i nostri luoghi identitari. Questo evento internazionale è per noi non solo una importantissima occasione promozionale, ma è anche il riconoscimento di una delle passioni che accomuna la nostra gente: l’amore per il motore, per le corse, che fa di questa terra un concentrato unico di tecnologia e passione. Siamo il punto di partenza della via Emilia, una terra di motori, di grandi piloti, di meccanici, di designer che il mondo ci invidia. E proprio Motor Valley è uno dei principali asset di promozione turistica regionale su cui Rimini si sta fortemente impegnando e che, con queste iniziative, contribuiamo a raccontare nel mondo, valorizzando sia i prodotti sia le destinazioni, perché solo in questa maniera è possibile stimolare la complessità degli interessi e desideri degli ospiti”.
Compleanno Riccione, Pd: Festa ‘ad personam’, quanto costa?
(Rimini) Polemiche da parte del gruppo consiliare del Pd di Riccione sulle iniziative promosse dal comune di Riccione per i 95 anni della sua fondazione. “Il compleanno di Riccione che da sempre ha rappresentato un appuntamento importane per tutta la città si è trasformato in un una festa ‘ad personam’. Che il sindaco Tosi in un attimo di distrazione abbia travestito la festa cittadina con il congresso del proprio partito che si è svolto il giorno prima, nello stesso luogo?”, domanda retorica.
“Nessun consigliere di minoranza infatti è stato invitato, nonostante le prime file fossero riservate agli amministratori. Nessun invito alle associazioni di volontariato che da anni aggregano i cittadini riccionesi nel territorio. Azioni di governo che potrebbero offrire gli spunti di una satira o di un film di Alberto Sordi “ Io sono io e voi…”. Astuzie e ripicche della festosa sindaca che però lasciano il tempo che trovano. Sono sfioriti ormai da tempo i proclami della Tosi contro gli “abusi di potere”, “l'arroganza di chi governa”, evaporati come l'acqua del temporale a conclusione della festa”.
Dal pd definiscono Renata Tosi “monarca surreale”, che “viene meno ogni volta al suo ruolo pubblico, la Tosi organizza la festa della città con il denaro pubblico, come fosse la Sua festa di compleanno. Chiediamo nell'occasione i dettagli dei costi dell'evento (visto che anche noi contribuiamo). Un fatto gravissimo aver lasciato fuori i rappresentati dell'opposizione che tra l'altro rappresentano il 66% dei cittadini. Per non parlare delle associazioni che compongono il nostro tessuto sociale”.
Ma “il disappunto, come la rabbia non è mai un buon rimedio. Meglio un sorriso, perchè non c'è nulla che confonda i piani dei “furbetti” come il sospetto di passare per ridicoli”.
Sindacati: Ferrovie spezzatino, si salvi almeno l’occupazione
(Rimini) “I recenti bandi di gara di appalto per l'assegnazione dei servizi di pulizia ed accessori dei treni, degli uffici, delle stazioni nonché dei servizi di portineria delle società del Gruppo Fsi stanno generando forti ricadute sull'organizzazione del lavoro e sull’occupazione”. Lo denunciano Cgil, Cisl e Uil.
“Nell'ambito delle assegnazioni di gara, stiamo assistendo alla spartizione di medesimi lotti d'appalto tra più soggetti, venendo a mancare i vantaggi che si possono generare in termini di economie di scala. A seguito di questo spezzatino stiamo assistendo alla sistematica dichiarazione di esuberi da parte delle aziende col sempre più frequente ricorso ai contratti di solidarietà o addirittura applicazioni di contratto di lavoro diversi da quello del settore delle attività ferroviarie. Una situazione che riteniamo possa anche vanificare gli ingenti investimenti e sforzi che la Regione Emilia-Romagna ha messo in campo nel settore nell'ultimo mandato”.
In questo contesto poi “si aggiungono le gravi ricadute occupazionali che si sono generate o che si genereranno a seguito del ridimensionamento di alcune attività, se non addirittura l'azzeramento delle stesse a seguito della progressiva chiusura di impianti come già avvenuto per i Ferrotel presenti in regione, esclusa Bologna C.le, o in ambito di Trenitalia l'imminente dismissione dell'OMC (ex OGR) di Bologna e l'accorpamento dell'IMC di Ravone con l'IMC di Bologna C.le”.
Alla luce di ciò, le organizzazioni sindacali regionali nello “stigmatizzare questo stato di cose esortano le Società committenti del Gruppo FSI ad intervenire per porre fine a questa degenerazione di sistema, a tutela del mantenimento dei livelli occupazionali ed a garanzia della qualità del servizio. Infine chiedono il massimo sostegno nella ricollocazione di tutti i lavoratori degli appalti ferroviari che dovessero eventualmente in futuro essere esclusi per esubero”.
Ricchi e poveri in comune, pubblicati i redditi di amministratori e consiglieri
(Rimini) Al primo posto c’è sempre lui Nicola Marcello, il ‘paperone' del consiglio comunale di Rimini con oltre 315mila euro. Mentre i consiglieri Luca Pasini e Barbara Vinci sono i ‘paperini’ con 1.360 euro.
Le dichiarazioni del redditi del 2016 di sindaco, componenti giunta e consiglieri comunali pubblicate a norma di legge sul sito del comune di Rimini (ai link http://www.comune.rimini.it/comune-e-citta/comune/consiglio-comunale/componenti e http://www.comune.rimini.it/comune-e-citta/comune/sindaco-e-giunta/la-giunta) rivelano qualche sorpresa rispetto allo scorso anno. A partire dal podio. Se l’anno scorso Marzio Pecci con 104mila euro, seguiva Marcello, quest’anno la cifra indicata nella dichiarazione del redditi dal capogruppo della Lega si è dimezzata a 49.783 euro.
E’ per questo che dietro Marcello, quindi, molto distanziati, troviamo oraci sono l’assessore Gianluca Brasini con oltre 75mila euro e il sindaco Andrea Gnassi con 74.403.
Se l’attività politica sta ha assottigliato lo stipendio di Pezzi, allo stesso tempo lo ha raddoppiato ad Andrea Bellucci che passa da 12mila e 24mila euro. E Carlo Grotti, che lo scorso anno aveva dichiarato un conto corrente in rosso, quest’anno risulta comproprietario al 16 per cento di cinque fabbricati.
Area in fregio Hotel Levante, Cassazione dà ragione al Comune
(Rimini) La Corte di cassazione ha rigettato, nei giorni scorsi, il ricorso presentato dal titolare dell’Hotel Levante sul rilascio dell’area in fregio rivolta verso il lungomare occupata dal privato e ora tornata in capo al Comune di Rimini. Si chiude così un contenzioso iniziato nel 2003, quando l’amministrazione avviò le procedure legali per ottenere il rilascio dell'area di 405 metri quardi prospiciente il lungomare, con correlata richiesta di risarcimento del danno. Una richiesta a cui il proprietario dell’hotel si oppose, chiedendo il rigetto delle domande, l'accertamento dell'usucapione del terreno e la prescrizione del credito per occupazione dell'area per il periodo antecedente il quinquennio dalla notifica della citazione. Il tribunale nel 2008, accolse la domanda riconvenzionale, dichiarando l'avvenuto acquisto per usucapione del terreno in capo al titolare dell’hotel. La Corte d'appello di Bologna, il 13 settembre 2011, riformò la decisione, ritenendo che l'azione di rilascio proposta dal Comune era fondata, mentre mancava la prova del possesso ad usucapione del proprietario dell’hotel. La stessa Corte ha quindi condannato il proprietario al rilascio dell'area e al pagamento dell'indennità di occupazione (27.191 euro più interessi), per il periodo da gennaio 1998 fino alla notifica della citazione, e al pagamento di 5.438 annui, oltre interessi, per il periodo successivo fino al rilascio. Il proprietario dell’hotel ha dunque deciso di resistere davanti alla Corte di cassazione, che nei giorni scorsi ha rigettato il ricorso, giudicato infondato.
Ad oggi sono 24 le transazioni concluse tra amministrazione comunale e privati e 17 le aree poste in fregio al lungomare ridemanializzate.
Spaccia eroina sul lungomare, arrestato tunisino
(Rimini) Arrestato ieri sera per spaccio un cittadino tunisino classe 1981, già noto alle forze dell’ordine.
Una pattuglia in abiti civili impiegata in un mirato servizio di controllo del territorio sul lungomare, ha notato il tunisino che, dopo aver confabulato con una giovane, ha scambiato con questa un qualcosa ricevendo in cambio una banconota da 20 euro. I carabinieri hanno ipotizzato lo scambio di una dose di stupefacente e hanno bloccato l’acquirente, una ragazza che ha consegnato spontaneamente una dose di eroina da circa 3 grammi ammettendo di averla acquistata poco prima dal tunisino. I militari hanno quindi bloccato anche lo spacciatore, che nel frattempo ha tentato la fuga in bicicletta. La perquisizione alla stanza nel residence dove il tunisino abita ha permesso di trovare un involucro in cellophane contenente 320 grammi di eroina.
Riccione, lungo week end per Valentina Lodovini
(Rimini) Sold out per Valentina Lodovini e il suo Tutta casa, letto e chiesa, spettacolo in prima assoluta che sabato 28 ottobre (ore 21) inaugura "La bella stagione" dello Spazio Tondelli di Riccione. Dopo il boom di abbonamenti (più di 180), cresce ancora la fame di teatro a Riccione.
Con Tutta casa, letto e chiesa lo Spazio Tondelli rende omaggio a due protagonisti indimenticati del teatro italiano: Franca Rame e Dario Fo. Lo spettacolo nasce infatti da un testo scritto a quattro mani dal premio Nobel, scomparso un anno fa, e dalla sua storica compagna di vita e di avventure teatrali. Proprio Franca Rame, nel 1977, fu la prima interprete di questo classico, amaramente ironico e sempre attuale, sulla condizione femminile e sulle servitù sessuali della donna. Da allora, il testo è stato rappresentato in oltre trenta nazioni. Valentina Lodovini lo propone in una versione inedita, con la regia di Sandro Mabellini e le musiche della cantautrice Maria Antonietta.
La prima riccionese di Valentina Lodovini inizia però già due giorni prima. Giovedì 26, alle 18.30, l'attrice umbra incontra il pubblico al Block60 (ingresso libero, con aperitivo offerto; evento in collaborazione con Riccione Teatro e Colmar Originals). Alle 20.30 è invece ospite al vicino Cinepalace, dove presenta La giusta distanza, a dieci anni esatti dall'uscita del film nelle sale (ingresso 5 €; evento in collaborazione con Riccione Cinema d'autore). Girato dal compianto Carlo Mazzacurati, La giusta distanza è valso a Valentina Lodovini una nomination ai David di Donatello come miglior attrice protagonista. Tra gli altri attori del film: Giuseppe Battiston, Fabrizio Bentivoglio, Marina Rocco, Natalino Balasso e Ivano Marescotti.
Economia, scenari di crescita per la Camera di commercio
(Rimini) In base agli ultimi ‘Scenari per le economie locali’ diffusi dall'Ufficio studi della Camera di commercio della Romagna Forlì-Cesena e Rimini ed elaborati da Prometeia (ottobre 2017) e alle elaborazioni di Unioncamere Emilia-Romagna, la crescita del Valore aggiunto (a valori reali) della Romagna Forlì-Cesena e Rimini nel 2017 dovrebbe attestarsi attorno all'1,5%, dato lievemente inferiore all'1,7% regionale e superiore a quello medio nazionale (1,4%). Il risultato positivo del 2017 è in larga parte attribuibile al comparto industriale (in particolare il manifatturiero) per il quale è prevista una crescita dell'1,8%. In aumento anche l'agricoltura e i servizi che si attesteranno sul +1,5%. Le costruzioni, dopo anni di variazioni negative, dovrebbero tornare in terreno positivo (+1,1%).
"In uno scenario generale che, nonostante i rischi e le incertezze, è caratterizzato da elementi che confermano preziose opportunità per stabilizzare la ripresa, la Camera di commercio della Romagna Forlì-Cesena e Rimini rappresenta un luogo di governance / incontro strategico tra Istituzioni, Associazioni di categoria, Imprese e Persone nell'ottica della sussidiarietà e della costante ricerca dell'integrazione con tutti gli attori ed un soggetto determinante per l'innovazione delle imprese e del territorio protagonista della rivoluzione digitale delle PMI e driver locale del "Piano Impresa 4.0" - dichiara Fabrizio Moretti, Presidente dell'Ente camerale.
La crescita del Valore aggiunto (in valori reali) della provincia di Rimini nel 2017 dovrebbe attestarsi attorno all'1,6%, valore lievemente inferiore all'1,7% regionale e superiore a quello nazionale (1,4%). Il dato positivo del 2017 è in larga parte attribuibile al comparto industriale (in particolare il manifatturiero) per il quale è prevista una crescita dell'1,9%, in linea con quella regionale (+1,9%) ma superiore alla nazionale (+1,5%). Superiori alle previsioni emiliano-romagnole e italiane sono le variazioni attese per l'agricoltura (+2,4%) e in misura minore per le costruzioni (+1,1%). Per i servizi la crescita si attesta intorno all'1,5% rispetto al +1,6% regionale e al +1,4% nazionale.