Fiere, Gnassi preme su aggregazione: Rimini ruolo centrale
(Rimini) Alla vigilia dell'apertura di Ecomondo, “la manifestazione che tradizionalmente chiude la stagione delle grandi manifestazioni fieristiche a Rimini”, il sindaco di Rimini Andrea Gnassi, ricordando come si tratti di “un evento che si annuncia record in un anno particolare: il 2017 infatti ha rappresentato l'esordio pieno per il nuovo gruppo Italian Exhibition Group, nato dall'aggregazione delle fiere di Rimini e Vicenza”, ne approfitta per rimarcare come i numeri di Ieg “confermano la leadership nazionale del gruppo, così come il successo degli eventi- e dei relativi marchi- ribadisce il ruolo e la centralità del 'propellente Rimini'. La città, i suoi servizi, la sua ricchezza di opportunità, il suo dinamismo, sono parte integrante della fortuna del quartiere fieristico. L'organizzazione del modello di business attorno ai settori dell'alimentazione, della sostenibilità e del wellness, oltre al rafforzamento di marchi fondamentali, insieme alla città e con la città hanno garantito e consolidato il successo”.
Per questo dal comune seguono “con estremo interesse la discussione, in atto anche in questi giorni, sul sistema regionale delle fiere. Discussione ciclica ma sulla quale è tempo di fare definitiva chiarezza, attivando la necessaria concretezza. Ancora una volta ripeto la nostra posizione: Il futuro della rete fieristica italiana e soprattutto regionale, così come inteso anche dalla Regione Emilia Romagna, non passa da scatti individuali, ma deve necessariamente tradursi in un azione corale, un'aggregazione non fatta di dichiarazioni saltuarie, ma con orizzonti di ampio respiro, piani industriali, verifica dei numeri e delle strutture societarie. Le scelte di programmazione devono essere coerenti con una prospettiva di processo aggregativo, che abbia come obiettivo il raggiungimento di posizioni di leadership a livello europeo, pena ad esempio lo 'strapotere' dei tedeschi. Penso che IEG dovrà essere disposta a giocare in un quadro di regole ben circostanziato, avendo come obiettivo la valorizzazione delle nostre eccellenze e la capacità di attrazione a livello nazionale e internazionale. Siamo disposti ben volentieri a ragionare su alleanze regionali e nazionali, magari per competere con ancora maggiore massa critica sul piano internazionale come sistema Italia. Ma tutto questo non può ridursi a qualche dichiarazione, poi a qualche reazione, per cadere in sonno per altre settimane o mesi”.
Cattolica, variazione di bilancio per il Calbi
(Rimini) Presentata il 26 ottobre e votata esclusivamente dal gruppo 5Stelle, il Comune di Cattolica ha approvato una variazione di bilancio per consentire la manutenzione straordinaria dei campi di calcio del Calbi. “Si cerca di sfruttare una importante occasione messa a disposizione dal credito sportivo, i mutui a tasso 0 a cui possono accedere gli Enti che investono, prima della fine del 2017, in opere afferenti lo sport”, spiegano dal Comune.“Occasione perfetta per Cattolica, perché è notorio che i campi del Calbi abbiano un'urgente bisogno di essere adeguati alle esigenze sportive e di incoming turistico odierne. Sono lavori importanti, molto attesi e richiesti, sia dal mondo del Calcio che dagli operatori economici locali, perché nello stato in cui versano attualmente i campi non erano di supporto e volano ne per gli uni ne per gli altri”.
Riguardo le attività economiche e il turismo, “vengono stanziati i fondi per via Dante e via Bovio e per l'organizzazione degli eventi del periodo Natalizio.
Per entrambe le vie di cui sopra, il mandato dell'amministrazione agli uffici è quello di terminare i lavori prima dell'inizio della stagione estiva 2018. Per via Dante sono stati stanziati 345.000,00 Euro, che serviranno per la ristrutturazione di pavimentazione illuminazione e arredi nel tratto che va da Via Fiume a via Ferrara. Per via Bovio sono previsti 59.000,00 Euro che saranno utilizzati prevalentemente per la sistemazione della pavimentazione nei marciapiedi laterali dove le radici degli alberi hanno deformato il camminamento”.
Con i lavori di via Fiume già partiti, e quelli di via Dante “previsti a brevissimo, l'amministrazione intende procedere nell'opera di riqualificazione e valorizzazione del percorso commerciale naturale del centro storico a mare, per intenderci quello di via Pascoli-Fiume-Dante. Per questo progetto complessivo ha altresì presentato, ai sensi della L.R.41/97, la propria candidatura per ottenere un contributo di 241.000,00
Nella variazione troviamo anche gli stanziamenti per la ristrutturazione di parte dell'RSA che permetterà lo spostamento del punto di prelievo AVIS da Morciano a Cattolica, i soldi per ripristinare la funzionalità delle tende parasole nelle scuole e per il sostegno all’handicap".
Unità nazionale, il programma delle celebrazioni a Rimini
(Rimini) Col raduno in piazza Cavour delle autorità, delle Forze Armate, dei rappresentanti delle Associazioni combattentistiche e d'arma e dei cittadini, prenderà avvio alle ore 9,15 di Domenica 5 novembre la Cerimonia Ufficiale per la Festa dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate. Il programma ufficiale prevede alle ore 9.30 onori al Prefetto della Provincia di Rimini e rassegna dello schieramento in armi; alza bandiera; deposizione di una corona alla lapide dedicata ai Caduti di tutte le guerre. Alle ore 9,45 partenza del corteo con deposizione di corone ai monumenti in piazza Tre Martiri, nella Cappella Votiva all'interno del Tempio Malatestiano e in piazza Ferrari. Alle ore 10.30 la celebrazione della S. Messa nella Chiesa di San Francesco Saverio (Suffragio), celebrata da Mons. Agostino Pasquini, Cancelliere Vescovile.
Eticarim, donazioni record nel 2017
(Rimini) Si chiude con un +10% di donazioni ‘Un dono lungo un mese’ rispetto al 2016 (96.768 euro raccolti contro 87.875). Più in generale, è stato un 2017 positivo per Eticarim, con donazioni che dall’inizio dell’anno ad oggi, senza contributi di Banca Carim, hanno superato del 33% le stesse del 2016 (140.714 euro rispetto a 106.056 euro).
Durante il mese dell’iniziativa solidale, grazie al passaparola delle organizzazioni non profit che hanno partecipato, sono stati raccolti 164.160 euro di cui 67.392 euro contributi Banca Carim in virtù del meccanismo del raddoppio. È stato ampliato, inoltre, il plafond messo a disposizione da Banca Carim per il raddoppio delle donazioni, con lo scopo di sostenere tutti i progetti partecipanti.
Un altro, importante record raggiunto quest’anno: è stato superato il mezzo milione di euro di raccolta dalla nascita di Eticarim, 24 ottobre 2014, ad oggi.
“Un caloroso ringraziamento – commenta il Presidente di Banca Carim Sido Bonfatti - a tutti coloro che hanno partecipato all’iniziativa ‘Un dono lungo un mese’ promossa da Banca Carim, agevolandone il grande successo. ‘Un dono lungo un mese’ rappresenta l’occasione per sensibilizzare cittadini e imprese locali a questa buona pratica e per amplificare i risultati ottenuti dalle Organizzazioni Non Profit con Eticarim, anche grazie all’importante contributo economico ed organizzativo messo in campo da Banca Carim. Mi auguro che il segnale sia recepito, che altri soggetti del territorio comprendano il valore di questa attività e dell’utilità dello strumento Eticarim reso disponibile”.
Sono stati 20 i progetti partecipanti all’iniziativa solidale e il totale raccolto dai progetti ha raggiunto ben il 97% degli obiettivi prefissati. Dare voce a Rimini con la NBI (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori - LILT Sezione Prov. di Rimini, IOR - Istituto Oncologico Romagnolo, UIMdV Rimini, AOVAM Novafeltria e AROP), Dona una spesa (Associazione VolontaRimini), Salute per Mutoko (RiminiForMutoko), Mare di Libri - Festival dei Ragazzi che leggono (Associazione Culturale Mare di Libri), Un tetto per Paolo's Home (Cittadinanza ONLUS) e Accorciamo la distanza (Associazione Alzheimer Rimini) sono solo alcuni dei progetti che hanno raggiunto e superato il budget prefissato grazie alle donazioni devolute sul portale www.eticarim.it.
3 novembre
Minacce con l’acido | Fn alla sbarra | Video sorveglianza sui bus
Minaccia e maltratta la ex, arrestato
(Rimini) Un 42enne della provincia di Bari è stato arrestato questa mattina alla polizia di Rimini per lesioni, minacce e maltrattamenti in famiglia. Continui messaggi, liti feroci, richieste di soldi fino, alla minaccia più atroce, "ti sciolgo nell'acido", corredata dall'invio sul cellulare del link della foto di Gessica Notato, la riminese sfigurata dall'ex compagno. Segnali di squilibrio che il sostituto procuratore Davide Ercolani e gli agenti della squadra mobile di Rimini hanno preso molto seriamente tanto da mettere il 42enne negli ultimi tempi sotto una "dinamica vigilanza". Un controllo preventivo durato fino ad oggi quando su ordine del gip di Rimini, Vinicio Cantarini, il 42enne è stato arrestato e portato in carcere. L'uomo, che ha un passato di dipendenza, ha minacciato l'ex compagna, una ragazza con la quale ha avuto una figlia, la mamma e il nuovo compagno di questa. In un'escalation di rabbia, il barese non ha risparmiato neanche i propri familiari che vivono fuori Regione (Ansa).
Riccione, redditi ‘politici’, Patto civico: Vescovi vuole colpire Ubaldi
(Rimini) Patto civico interviene nel dibattito sulla mancata presentazione della dichiarazione dei redditi da parte di alcuni consiglieri comunali. “Stupisce molto - secondo i consiglieri di Patto civico - però il commento della capogruppo del Pd, che anziché commentare alcune imbarazzanti risultanze di questi dati, relativamente alle dichiarazioni di alcuni assessori, abbia ritenuto di rivolgere l'attenzione verso un consigliere di minoranza. È anche vero che spesso le battaglie di Sabrina Vescovi sono ad personam, quindi niente di nuovo: siamo tutti costretti ad assistere durante i consigli comunali a ripetuti battibecchi con la Sindaca (che chiaramente ricambia) molto più consoni a trasmissioni televisive pomeridiane che ad un consesso politico istituzionale; in questo caso l'attacco ad personam è per il consigliere di Patto Civico Ubaldi”.
La tempesta “in un bicchier d'acqua è già passata, anche perché la documentazione risulta esser stata depositata. Cio' che invece resta è quello che la Vescovi non ha detto. La capogruppo del maggiore partito d'opposizione, impegnata com'era ad attaccare la minoranza, non ha detto nulla sul fatto che i redditi di importanti assessori della Giunta Tosi risultano esser al di sotto - o equiparabili - al compenso che gli stessi percepiscono per il loro incarico istituzionale, pur risultando titolari di attività economiche di primo piano e senza che dalla lettura delle loro dichiarazioni risultino investimenti che giustifichino una così bassa redditualita'; non ha detto nulla sui redditi del Presidente del Consiglio Comunale che invece rispetto al compenso per la carica non arrivano neppure alla metà; non ha detto nulla della dichiarazione di € 1.219 dell'assessore al Bilancio, che ci risulta esser un professionista, e che dimostra o di non saper far di conto o di saperlo fare benissimo. Bene, allora lo diciamo noi; viste certe dichiarazioni dei redditi, si deve prendere atto che gli incarichi politici - giustamente remunerati – hanno rappresentato per molti componenti la Giunta Tosi una vera e propria ancora di salvezza”.
San Patrignano, domenica si corre alla maratona di New York
(Rimini) Domenica 5 novembre il San Patrignano running team torna per la quinta volta consecutiva a New York per partecipare alla più famosa maratona al mondo. “Oltre il traguardo”, questo il nome del progetto nato per consentire ai ragazzi di San Patrignano di correre a New York ha permesso negli anni di far gareggiare 46 giovani in percorso di recupero. Un risultato importante sia per il suo valore sociale, sia perché rappresenta un’importante attività di raccolta fondi per la comunità, da sempre gratuita.
Il 5 novembre otto ragazzi della comunità saranno a New York per correre i fatidici 42 chilometri grazie al sostegno di Banca Carim, Cimberio e Kappa. Claudio Lotti, coordinatore del running team, racconta come tutto è partito. “La corsa, avviata inizialmente coinvolgendo un risicato gruppo di ragazzi, pian piano si è estesa generando un crescente interesse da parte di ragazze e ragazzi che in questo sport trovano stimoli ed effetti benefici sul fisico, stringono legami e alimentano una voglia di riscatto che passo dopo passo li accompagna durante il percorso di recupero”.
La corsa è una fedele metafora della Comunità, dove il percorso è fatto di tanta fatica e momenti di difficoltà, ma anche di molte soddisfazioni come il superamento dei propri limiti. Una sfida entusiasmante ma complessa perché i ragazzi di San Patrignano, dopo un passato di droga ed emarginazione, si affacciano ad una competizione sportiva unica nel suo genere. Sono circa una trentina quelli che fanno parte della squadra, ma solo parte di loro, dopo mesi di allenamento, sarà a New York. Saranno solo otto a corre per tutta San Patrignano e a dimostrare a New York che dalla droga si può uscire per tornare vivere la vita in tutta la sua pienezza.
Tre imprese realizzeranno il giardino di piazza Malatesta
(Rimini) Sono tre – la C.O.I.R. Consorzio Imprese Romagnole, il raggruppamento composto da Cbr Cooperativa Braccianti Riminese (mandante) e Belletti & Baroni Costruzioni (mandataria), e Spada Costruzioni S.R.L. – gli operatori economici ammessi alla procedura di gara per la realizzazione del Giardino del Castello, intervento nell’ambito del II stralcio del progetto del Museo Fellini e che si inserisce nel complessivo programma di interventi per la riqualificazione dell'area di Piazza Malatesta attorno a Castel Sismondo.
L’intervento, che interesserà la parte più a nord della piazza racchiusa dalle mura, prevede la sistemazione a verde e arredo urbano dell’area, la realizzazione di un’arena destinata agli spettacoli, di un percorso sopraelevato e di percorsi pedonali, con l’obiettivo di favorire una nuova fruizione di uno dei luoghi più carichi di storia della città.
Nel dettaglio, l’arena del “Bastione” sarà costituita da una serie di sedute ad emiciclo in materiale rivestito di pietra di Lessinia, che si affaccerà su un piccolo spazio-palcoscenico e avrà una capienza di circa 400 posti a sedere. Sul lato ovest dell’arena un percorso sopraelevato – il passetto di ronda - consentirà la visuale fuori le mura e verso l’interno. In questo stralcio sarà riportato alla luce il muro di controscarpa del fossato, restaurato e valorizzato. E’ poi prevista la realizzazione di una serie di percorsi pedonali, col posizionamento di alberature ed elementi di arredo urbani e di impianti di illuminazione e il collocamento di un chiosco a servizio del giardino e di due totem informativi. L’intervento, del valore complessivo di circa 850mila euro, dovrebbe partire nel mese di gennaio.
Don Benzi, arriva il poliambulatorio della gratuità
(Rimini) Sarà inaugurato domani a Casalecchio, Rimini, il poliambulatorio la Filigrana, a cui i pazienti potranno rivolgersi a specialisti e invece di pagare il ticket lasceranno un'offerta libera, secondo le possibilità. «Con un'offerta libera ad ogni prestazione il progetto si è autosostenuto dal 2015 come centro psico-pedagocico», racconta Elisabetta Cimatti, psicologa: «E dopo l'autorizzazione dell'Ausl si potrà venire anche per un'ecografia, per fare riabilitazione, per visite mediche internistiche ed agopuntura. Forniremo aiuto per superare le dipendenze, per la disabilità e per la maternità».
Il primo poliambulatorio ad offerta libera è possibile grazie al fatto che i medici, tutti con un'attività professionale personale ben avviata alle spalle, qui offrono le loro prestazioni gratuitamente. Elisabetta sognava questo centro dal 2008: «Da allora ci siamo trovati una volta al mese fra psicologi, fisiatri e altri professionisti per un percorso di confronto e di condivisione delle competenze. Abbiamo capito che potevamo dare una risposta a chi non può pagare le visite mediche». 21 Soci dell'Associazione La Filigrana hanno reso possibile la realizzazione del progetto.
Il centro concretizza il sogno di Don Oreste Benzi, morto il 2 novembre 2007, di una società del gratuito: una realtà nella realtà in cui i professionisti tengano per sé una parte delle proprie ricchezze e competenze, mettendo il restante gratuitamente a disposizione della cittadinanza.
Il poliambulatorio La Filigrana, dedicato a Elisabetta Pradarelli, verrà inaugurato domani, venerdì 3 novembre, alle 15, in via Casalecchio 5 a Rimini