Spesa online, arriva a Rimini Supermercato24
(Rimini) Attiva anche a Rimini la piattaforma web Supermercato24, che consente di fare la spesa online con consegna a domicilio. “L'innovazione della piattaforma Supermercato24 sta nel mettere direttamente in contatto chi desidera ricevere la spesa con persone – i personal shopper – che fanno fisicamente la spesa al loro posto, nel loro supermercato di fiducia, e la consegnano in giornata o anche entro un'ora, con un costo di consegna di soli 4,90 euro, indipendentemente dall'importo speso. I clienti possono poi pagare la spesa con carta di credito, Apple Pay o Paypal”, spiegano i gestori in cerca, tra l’altro, di ‘personal shopper’ da immettere nel mondo del lavoro (https://community.s24srl.com/).
Moschea, Renzi: Necessario sopralluogo vigili fuoco
(Rimini) Dopo lo stop al trasloco nell’officina di via San Nicolò, resta ancora da trovare una soluzione per il trasloco della moschea di corso Giovanni XXIII a Rimini, “sita dal 2004 in una casetta ad uso ufficio, da trasferire in un’altra zona più idonea della città, come a Ravenna, e in un immobile compatibile per eliminare l’impatto delle centinaia di mussulmani che vi accedono sul Borgo Marina”, sostiene il consigliere di Fratelli d’Italia Gioenzo Renzi, che ha chiesto “la revisione della valutazione urbanistica con destinazione d’uso ad uffici ma utilizzato come Moschea, che “non rileva il cambio di destinazione d’uso, trattandosi di utilizzi rientranti nella funzione terziaria”, ma non può non considerare il diverso carico urbanistico e il rispetto delle normative corrispondenti all’utilizzo di un edificio come luogo di culto pubblico”.
Per Renzi “è da verificare nell’utilizzo dell’immobile come Moschea il rispetto del requisito della “ visitabilità” per l’accessibilità al luogo di culto, ai fini del superamento e della eliminazione delle barriere architettoniche, essendo un luogo privato aperto al pubblico, destinato a luogo di culto”. Per questo il consigliere ha chiesto “il sopralluogo dei vigili del fuoco e della Asl”.
San Patrignano, Packcenter fa la spesa per la comunità
(Rimini) Sono tremila i pasti sfornati al giorno nella comunità di San Patrignano, un numero imponente con dei costi importanti. E’ per questo che fino a fine dicembre Packcenter sosterrà San Patrignano nel progetto ‘Aggiungi un pasto a tavola’. Per ogni acquisto Packcenter farà una donazione che servirà alla comunità per far fronte ai pasti di SanPa.
San Patrignano dal 1978, anno della sua fondazione, ha ospitato oltre 26mila ragazzi, ed oggi sono 1300 quelli in percorso, tutti accolti in maniera completamente gratuita, senza pesare né sulle loro famiglie, né sulle casse dello Stato, che in questa maniera risparmia ogni anno circa 30 milioni di euro. Si tratta, spiegano, dalla comunità, di “una realtà sociale dalle dimensioni incredibili, che purtroppo ha costi davvero importanti per la quotidianità. Pur limitando al massimo le spese, San Patrignano deve assicurare ogni giorno circa 3000 pasti fra pranzo e cena, per un totale di circa 2miliioni di euro l’anno. Per questo la comunità ha scelto di dar vita al progetto ‘Aggiungi un pasto a tavola’, volto alla ricerca di sostegno per il vitto dei tanti ragazzi che ospita, dedicando proprio a questo quanto raccolto grazie a questa collaborazione”.
Valmarecchia, Regione approva elisoccorso notturno
(Rimini) “Il servizio di elisoccorso notturno verrà esteso anche all’alta Valmarecchia”. Lo annuncia il consigliere regionale della Lega Nord Massimo Pompignoli. Lo ha stabilito la commissione sanità questa mattina. “Mesi fa avevamo fatto notare come la provincia di Rimini e in particolare il comprensorio dell’alta Valmarecchia fosse l’unico territorio lasciato scoperto dalla mappatura, individuazione e distribuzione delle aree di atterraggio funzionali al servizio di elisoccorso sanitario notturno. Oggi, dopo il voto favorevole alla nostra risoluzione anche da parte delle forze di maggioranza, possiamo dire che il Comune di Novafeltria e in particolare l’ospedale Sacra Famiglia, verrà dotato di un’elisuperficie”, spiega Pompignoli. L’atto d’indirizzo di cui è firmatario è stato votato all’unanimità.
“Una vittoria di tutti i cittadini e di tutta la Valmarecchia – conclude Pompignoli – siamo contenti di aver portato all’attenzione della Regione un problema importante e un deficit che andava sanato. Noi monitoreremo affinché i lavori di efficientamento e di predisposizione dell'elisuperficie siano svolti in fretta".
Santarcangelo, sondaggio Confesercenti: più parcheggi per il centro storico
(Rimini) Sono quasi tutti uniti (oltre il 92%) nel chiedere più parcheggi. E’ questo l’esito del sondaggio della Confesercenti di Santarcangelo che ha visto protagonisti gli operatori commerciali del centro storico. L’indagine conoscitiva fra le attività economiche della città, per mezzo di un questionario anonimo, ha approfondito le tematiche legate a sicurezza, illegalità, parcheggi, viabilità, animazione, eventi. Sono stati distribuiti 230 questionari, dei quali 184 utili all’indagine. Sono stati coinvolti 111 commercianti, 34 artigiani, 15 pubblici esercizi, 14 ristoranti, 2 attività di altro tipo, con sede al Combarbio (62), in Centro storico (79), Capoluogo (22) e nelle frazioni (6). Nel 64% dei casi la residenza degli esercenti è nel Comune di Santarcangelo, nel 36% è fuori comune. Nelle attività interessate dal sondaggio lavorano 254 titolari, 51 collaboratori, 298 dipendenti, per un totale di 603 unità occupate nel comparto.
Parcheggi e viabilità. Il 75,1% degli intervistati denuncia che negli ultimi cinque anni è aumentata la problematica del parcheggio di auto e moto in centro. Solo il 13,6% non ha percepito questa problematica mentre l’11,3% non se ne è accorto.
Il 54,2% degli operatori si adopera per cercare parcheggi alternativi per le loro auto in modo di lasciare più stalli liberi a disposizione della clientela. Il 23,5% invece non sempre riesce in questo mentre il 22,3% non adotta questa strategia.
I parcheggi più usati per la sosta lunga dai commercianti sono il Francolini ed il Cagnacci ma in diversi hanno risposto di parcheggiare dove trovano posto. Altre zone a parcheggio libero sono lungo il viale Marini, via Verdi, via D. Felici ed in misura molto minore l’area Campana, via D. di Nanni e via Pedrignone, mentre un numero minimo di commercianti ha acquistato il City Park.
Il City Park gratuito, per il 50,3% dei questionari, dovrebbe essere la risposta alle esigenze di parcheggio dei residenti mentre il 44,8% invece propone di delimitare aree esclusive riservate a loro. Per il 14,3% delle attività fuori dal centro vi sono delle difficoltà per raggiungerle, contro l’85,7% che dichiara che non vi sono problemi particolari, eccetto in occasione di fiere e mercati durante i quali i parcheggi poi risultano insufficienti.
In conclusione, la grande maggioranza, ben il 92,3% dei commercianti pensa che il centro commerciale naturale, per assolvere nel migliore dei modi la sua funzione, dovrebbe mettere a disposizione più parcheggi disponibili, liberi o a pagamento, per la clientela e per i visitatori, contro solo il 7,7% che ritiene che ciò non sia importante.
La Confesercenti propone quindi di segnalare in maniera più incisiva i parcheggi gratuiti (Francolini, Cagnacci, Via Piave, Pedrignone, Area Campana, Suor Angela Molari, Margherita, via F. Cervi, Stazione), che sono posizionati al massimo 15 minuti dal centro e potrebbero essere usati, oltre che dagli operatori e dagli occupati nelle varie attività del centro, anche da quanti hanno l’esigenza di parcheggiare per un tempo indefinito e gratuitamente, per lo shopping “lungo” o per la visita alla città. Gli stalli blu, più vicini al centro, avranno così un maggiore turn-over.
L’associazione richiede nuovamente anche una revisione della sosta minima. Troppo cara ad 60 centesimi per mezz’ora che non è considerata una sosta breve. “Ottimale sarebbe 0,20/30 euro per 15/20 minuti per sbrigare le piccole commissioni e forse questo garantirebbe anche una minore evasione”. al proposito si propone anche di attrezzare il centro con nuovi parcometri ad alta tecnologia, che permettono il pagamento del tempo effettivamente usato e con diverse modalità (contanti, bancomat, carte di credito, Sostafacile, Cicero, Satispay, ecc..).
L’area Campana “sia la zona asfaltata sia quella del grande piazzale annesso) inutilizzato per 11 mesi all’anno, potrebbe essere usata come parcheggio gratuito scambiatore. “Visto che il tratto che collega la Piazza Ganganelli all’Area Campana è percorso da varie linee della azienda di trasporti Start (9,90,95,164,166,169), e che si contano circa per 60 corse per ogni senso di marcia, previo un accordo con l’azienda stessa, i loro mezzi potrebbero svolgere la funzione di navetta gratuita. In questo modo si garantirebbe un parcheggio gratuito a 500 metri dalla città. Le persone che non se la sentono di percorrere il tratto di viale che collega l’area al centro, potrebbero usufruire del trasporto gratuito su un mezzo Start in transito sulla breve tratta, nei diversi orari riportati su un totem, lo stesso che verrà poi installato in piazza Ganganelli ed in Piazza Marconi per informare sugli orari per il ritorno all’area Campana”.
Sarebbe infine opportuno per Confesercenti, “portare a termine il progetto, annunciato dall’amministrazione Comunale, inerente il posizionamento di un parcheggio multi piano nell’area Suor Angela Molari, collegata alla piazza Ganganelli dal passaggio pedonale a fianco della biblioteca”.
Diabete, il video di Roberto Mercadini per la Giornata mondiale
(Rimini) Un video che non può che strappare un sorriso e soprattutto far venire voglia di dare un mano a chi tutti i giorni si impegna perché il diabete non sia mai d’ostacolo ai sogni e alle aspirazioni di adulti e bambini, 78mila in Romagna. Protagonista l’attore cesenate Roberto Mercadini come testimonial per l’associazione Diabete Romagna per la Giornata Mondiale del Diabete, che sarà celebrata in romagna 11 e 12 novembre.
Il video racconta in maniera ironica la giornata tipo di un volontario dell’associazione Diabete Romagna in occasione della Giornata Mondiale del Diabete, intento ad attirare l’attenzione dei passanti per sensibilizzarli al diabete e chiedere una donazione in cambio di una zuppa solidale. Eppure nessun passante gli presta attenzione. Roberto con la pettorina e il cartellino da volontario le tenta tutte per farsi notare e in un crescendo di gag emerge il suo sconforto per non riuscire a far capire quanto è importante il suo ruolo in quel momento. È lì perché i fondi che raccoglierà a fine giornata serviranno ad aiutare grandi e piccini a migliorare la loro condizione di vita con una malattia cronica per la quale non esiste guarigione. Aiuteranno tante persone ad accettare in maniera consapevole la malattia, grazie al sostegno di psicologici dedicati e campi scuola formativi, permetteranno a tanti adulti di evitare pericolose complicanze, grazie al supporto di podologi e dietisti e verranno incontro ai grandi bisogni di chi non riesce più a gestire in autonomia la malattia grazie all’assistenza medica domiciliare. Eppure nel video Roberto non riesce ad aiutare nessuno, perché nessuno si ferma per fare una donazione. Il suo sconforto cresce e sta per fare armi e bagagli quand’ecco che compare una piccola eroina, la dolce e caparbia Beatrice, giovane volontaria che il diabete lo conosce bene perché quando l’ha colpita aveva appena due anni. Sarà Beatrice che aiuterà Roberto a far capire ai passanti l’importanza del loro essere lì e come l’unione faccia la forza e da quel momento la gente comincia a fermarsi per aiutarli e dare il proprio contributo.
“Un bambino con diabete matura in fretta. Deve essere più adulto dei suo coetanei, se vuol fare le stesse cose che fanno loro insieme a loro. Deve comportarsi in modo diverso per essere uguale agli altri. Differenziamoci dall’indifferenza. Aiutiamo questi bambini ad avere sempre meno bisogno di aiuto”, le parole di Roberto Mercadini.
Turismo, Rimini nell'atlante 'Cammini d'Italia'
(Rimini) Nasce il primo Atlante Ufficiale dei Cammini d'Italia, realizzato dal Mibact e che mappa 41 delle più belle "vie verdi" italiane (www.camminiditalia.it) da scoprire a piedi, in bicicletta e a cavallo, e l'Emilia-Romagna spicca per numero di cammini inseriti.
Tra i 41 percorsi di tutta Italia mappati, da quelli dedicati ai santi a quelli dei briganti, passando per il cammino di Dante (tutti proposti dagli enti locali e selezionati dal Ministero secondo 11 criteri di ammissione, dalla fruibilità dei percorsi ai servizi di alloggio e ristorazione entro i 5 km dal percorso), sono 11 quelli che attraversano l'Emilia-Romagna, su 14 complessivi che collegano la Regione a tutta Europa e a Roma per oltre 2.000 km.
Lavorare sulle nicchie turistiche - commenta l'Assessore al Turismo della Regione Emilia-Romagna, Andrea Corsini - è una delle linee strategiche di questo governo. Il Turismo dei Cammini è una di queste, un contenuto di valore in termini di comunicazione e promozione del patrimonio locale che senz'altro può riservare ancora grandi opportunità". "Stiamo investendo molto sul turismo esperienziale dei cammini per farne un prodotto turistico completo - sottolinea Liviana Zanetti, Presidente di Apt Servizi Emilia-Romagna - in linea con una tendenza sempre più orientata al turismo slow e a quello sostenibile. Dopo la mappatura completa dei percorsi, abbiamo coinvolto gli operatori privati per offrire, al turista itinerante, idonee proposte di accoglienza. Ad oggi sono oltre 30 i pacchetti, presenti sul sito www.emiliaromagnaturismo.it, che riguardano tutte le 14 Vie dei Pellegrini proponendo escursioni giornaliere a piedi o in bici e soggiorni da 1 a 7 notti con o senza guida, tra natura incontaminata, luoghi di culto e borghi storici e antiche pievi. All'interno dell'Atlante, che per ogni cammino riporta la mappa con relative informazioni su distanza, segnaletica e snodi, figurano la Via Francigena, la Romea Strata (tratto longobardo-nonantolano), la Romea Germanica, il Cammino di Sant'Antonio, il Cammino di San Francesco da Rimini a La Verna, il Cammino di Dante, il Cammino d'Assisi, la Via degli Dei, il Cammino di San Vicinio, la Via Romea Nonantolana e la Via degli Abati.
La mappatura - come ha sottolineato il Ministro Franceschini alla presentazione dell'Atlante - è work in progress: anche gli itinerari non ancora inseriti dovranno adeguarsi ai criteri di ammissibilità, in modo da arricchire ulteriormente con la loro presenza le proposte di turismo lento del portale (ANSA).
Scuola, anche il prossimo anno si tornerà tra i banchi il 15 settembre
(Rimini) Non cambiano le date del calendario scolastico regionale. La Giunta guidata dal presidente Stefano Bonaccini, nella seduta di oggi ha infatti deciso confermare la validità della delibera del 2012 che prevede l’apertura dell’anno scolastico in Emilia-Romagna il 15 settembre, stabilendo, nel caso tale data venga a cadere su un sabato o una domenica, l’apertura il lunedì successivo.
La decisione segue il confronto con il mondo della scuola avvenuto su questo tema lo scorso 31 ottobre nella Conferenza regionale del sistema formativo, co-presieduta dalla Regione e dall’Ufficio scolastico regionale, nella quale siedono le componenti del sistema scolastico, e che l’assessore regionale alla Scuola, Patrizio Bianchi, ha allargato anche al Comitato di coordinamento istituzionale, l’organismo sede di collaborazione istituzionale fra Regione, Comuni e Province.
“Fin dall’inizio abbiamo detto che avremmo deciso insieme al mondo della scuola- afferma l’assessore Patrizio Bianchi- e così abbiamo fatto, accogliendo una richiesta, quella di confermare la delibera attualmente in vigore, che ci è arrivata in maniera unanime dalla Conferenza regionale del sistema formativo. Con il mondo della scuola ci confrontiamo costantemente sulle misure da adottare, e il calendario scolastico rappresenta un argomento fondamentale, sia per i percorsi formativi sia per la vita delle famiglie”.
Un tema, quello più generale dei tempi della scuola, che la Regione intende affrontare già nelle prossime settimane. “Questa mattina- prosegue l’assessore- ho ricevuto le 5.800 firme raccolte dal Comitato bolognese Scuola e Costituzione sulla petizione che il Comitato stesso ha promosso. Un documento equilibrato, un contributo- sottolinea Patrizio Bianchi - che la Giunta non intende far cadere nel vuoto: abbiamo quindi deciso di avviare già prima di Natale un confronto sul tema più ampio dei tempi della scuola, con loro e, ancora una volta, con tutte le componenti del mondo scolastico”.
Musica fuori orario alla vecchia pescheria, tre locali multati
(Rimini) Musica fuori orario alla pescheria. Sabato scorso gli agenti della polizia municipale di Rimini hanno sanzionato tre esercizi pubblici nella zona della vecchia pescheria per aver sforato l’orario consentito per la diffusione della musica all’esterno dei locali, violando così il regolamento per la tutela dall'inquinamento acustico. I gestori dei locali del centro storico saranno convocati lunedì prossimo per una riunione con l’assessore alle attività economiche Jamil Sadegholvaad per discutere delle migliori modalità di relazione da parte degli stessi gestori delle attività con la città.
Via Castelfidardo, colto in flagrante ladro di biciclette
(Rimini) Denunciato ladro di biciclette. Ieri pomeriggio a seguito di una segnalazione una pattuglia di poliziotti ha colto in flagrante nella zona di via Castelfidardo un uomo avvistato poco prima nel tentativo di tagliare con delle tronchesi la catena di una bicicletta regolarmente parcheggiata. L’uomo, un italiano di 66 anni di origine siciliana, con precedenti di polizia per fatti analoghi, è stato arrestato per tentato furto aggravato. Visti i precedenti, gli agenti hanno perquisito la sua abitazione, dove hanno trovato tre biciclette di presumibile provenienza furtiva e quindi sottoposte a sequestro.