Bagno a mare per ‘fido’, il Comune studia un regolamento
(Rimini) Consentire anche ai cani la possibilità di fare il bagno al mare, secondo criteri specifici e con una disciplina condivisa con gli operatori. La proposta è stata discussa questa mattina dalla I Commissione consigliare, riunitasi per discutere una mozione presentata dal consigliere Filippo Zilli che impegnava il consiglio comunale a modificare il testo dell’ordinanza balneare. L’Amministrazione Comunale ha confermato la volontà di voler aprire un percorso di approfondimento e di confronto per capire come procedere. “Siamo assolutamente favorevoli a fare tutti gli approfondimenti tecnici del caso – ha sottolineato l’assessore al Demanio Roberta Frisoni – Avvieremo un confronto con l’Asl, perché il primo principio imprescindibile che dobbiamo garantire è quello della tutela della salute pubblica. Richiederemo comunque ulteriori verifiche e anche sulla base di queste informazioni ci attiveremo per aprire un tavolo di confronto con tutti gli operatori presenti sulla spiaggia, bagnini, mosconai, salvataggi, per capire criticità e opportunità. Ci sono infatti diversi aspetti di cui tenere conto, a partire dalle peculiarità della nostra spiaggia che non può essere accomunata ad altri contesti italiani. L’idea quindi è di pensare ad una sperimentazione, condivisa con tutte le categorie, che abbia alla base l’indispensabile equilibrio tra il benessere dei bagnanti, degli animali e non per ultimo delle condizioni di lavoro degli operatori, magari focalizzando la possibilità di balneazione dei cani a determinati periodi o in precise fasce orarie, secondo disposizioni puntuali da far rispettare a tutela di tutti i fruitori della spiaggia”. “Al netto delle verifiche e degli aspetti più tecnici – prosegue l’assessore – credo che per Rimini la possibilità di aprire la balneazione anche ai cani sia un’opportunità per offrire un servizio aggiuntivo ai turisti e venire incontro alle nuove esigenze dei cittadini: del resto molte delle nostre strutture turistiche sono già avanti sul fronte dell’accoglienza e dell’ospitalità verso coloro che non vogliono e non possono rinunciare a spostarsi con i cani. Questo servizio quindi amplierebbe la nostra offerta e sarebbe interessante anche in un’ottica di destagionalizzazione'.
La I Commissione ha inoltre discusso e dato parere favorevole alla convenzione tra il Comune e la Provincia di Rimini per l'assegnazione dell'utilizzo delle palestre annesse agli istituti scolastici di secondo grado del territorio. In sostanza il Comune si propone come un unico interlocutore delle società sportive che richiedono l’utilizzo dell’impianto sportivo, sia esso di proprietà comunale o provinciale, assicurando così uniformità di trattamento in materia di concessione e di tariffe.
Arrestati per sequestro madre, uno scarcerato
(Rimini) Arrestato in flagrante dai Carabinieri di Riccione per il sequestro della mamma, è stato rimesso in libertà dal gip Sonia Pasini. Il 23enne che, insieme al fratello di 16 anni e a un dipendente di 49, sabato scorso, ha prelevato la madre davanti a un hotel di Miramare per riportarla in famiglia. La donna - un'imprenditrice 45enne di Tradate, nel Varesotto - era fuggita con l'amante, un 34enne del Kenya. Il 23enne è stato rimesso in libertà con il divieto però di avvicinarsi alla mamma e l'obbligo di dimora nel comune di residenza. Convalida dell'arresto e rimessione in libertà, con i medesimi obblighi, anche per il dipendente che aveva aiutato i due ragazzi. Per il minorenne, l'udienza di convalida è prevista domani a Bologna. Il giovane ha spiegato di aver voluto "riportare a casa" la mamma, che non vedeva da un anno e mezzo, perché da tempo la donna spendeva e dissipava denaro in compagnia di extracomunitari. Al centro della vicenda una separazione e una dipendenza, pare, da alcol e droga della donna (Ansa).
Natale, mercatino in piazza Cavour per Cna e Confartigianato
(Rimini) Anche per le prossime festività natalizie il tradizionale mercatino di Natale promosso dagli artigiani di Cna e Confartigianato sarà allestito sotto la Vecchia Pescheria. Sarà però l’ultima edizione ospitata tra i banchi tra via Pisacane e vicolo Pescheria: a partire dall’anno prossimo infatti il mercatino sarà spostato in piazza Cavour, dando così anche l’opportunità di rilanciare e potenziare un’iniziativa ormai cara ai riminesi. La decisione è il frutto dell’accordo tra l’Amministrazione Comunale, le categorie e la Soprintendenza per i beni culturali ed è stata al centro dell’incontro avuto questa mattina dall’assessore alle attività economiche Jamil Sadegholvaad e i rappresentanti di Cna e Confartigianato. La Soprintendenza infatti ha dato il suo parere favorevole alla permanenza del mercatino per una sola ulteriore edizione nella Vecchia Pescheria, esprimendosi in accordo anche sulla nuova prevista collocazione nella piazza antistante. “Ringrazio la Soprintendenza per la collaborazione dimostrata anche in questa circostanza, consentendoci di trovare una soluzione che va incontro alle esigenze di tutti – è il commento dell’assessore Sadegholvaad – Era nostro obiettivo garantire continuità alla mostra mercato degli artigiani, un’iniziativa che valorizza la piccola produzione e da sempre molto frequentata e apprezzata sia dai riminesi, sia dai visitatori che arrivano a Rimini per il periodo natalizio. Per quest’anno gli artigiani potranno restare alla Vecchia Pescheria, ma nel frattempo si sta già pensando alla prossima edizione, con una sistemazione che valorizzerà il lavoro degli artigiani e che sono sicuro rappresenterà l’opportunità di dare un nuovo slancio a questo appuntamento che fa parte delle tradizioni natalizie di Rimini contemperandolo con una imprescindibile valorizzazione del nostro patrimonio storico-culturale”.
Marciapiedi e attraversamenti, opere per 175mila euro tra città e forese
(Rimini) La giunta comunale ha approvato i progetti esecutivi di una serie di interventi diffusi sul territorio comunale per 175.000 euro di spesa. Si tratta opere che, finanziate quest'anno, mettono sulla rampa operativa interventi spesso attesi a Viserbella, borgo Sant'Andrea, Villaggio San Martino, Bellariva, su viale Pascoli nonché, con la realizzazione di diversi attraversamenti stradali di fossi, in diversi punti del forese.
In particolare si tratta delle opere per la realizzazione del marciapiede di via Grazia Verenin; del completamento della piazzetta piazza Mazzini e di via Saffi; della realizzazione di un percorso ciclopedonale tra le vie dell'Iris e Macanno; della riqualificazione viale delle Rimembranze, del completamento della traversa viale Pascoli.
"Interventi molto attesi dalla cittadinanza – ha commentato l'assessore ai lavori pubblici Jamil Sadegholvaad - che acquistano importanza per risolvere problemi forse anche minori ma non per questo meno importanti in quanto capaci di contribuire attraverso la mobilità e gli arredi alla ricucitura e integrazione di parti importanti della città."
Confcommercio premia le discoteche, Altromondo medaglia d’oro
(Rimini) Importanti riconoscimenti per i locali da ballo della Riviera di Rimini arrivano dal 32° Congresso nazionale del SILB, l’associazione italiana Imprese di Intrattenimento di ballo e di Spettacolo, che si è svolto il 13 e 14 novembre al Grand Hotel Billia di Saint Vincent.
Particolarmente carico di significato il Premio Gianni Fabbri alla carriera, alla sua prima edizione, istituito dal SILB in memoria dell’indimenticato patron della discoteca Paradiso di Rimini, concittadino illustre e pioniere dell’intrattenimento notturno. Il premio è stato consegnato alla discoteca riminese Altromondo Studios e ritirato sul palco da Enrico Galli, attuale gestore insieme alla sorella Valentina e al socio Piero Bevitori. Il presidente del SILB nazionale, Maurizio Pasca, ha consegnato la targa all’Altromondo Studios “Per i 50 anni di attività svolta con successo nel settore dell’intrattenimento danzante e di spettacolo”.
“Siamo davvero onorati che il SILB abbia istituito il Premio Gianni Fabbri in ricordo di quello che per tutti rimane il ‘signore della notte’ – spiega il presidente regionale del SILB – Confcommercio, Gianni Indino – e felici che questa prima edizione sia andata all’Altromondo Studios, un locale che si distingue nel panorama nazionale ed internazionale da mezzo secolo, senza avere mai cambiato proprietà. Enrico e Valentina hanno saputo prendere in mano dai genitori una delle discoteche più famose d’Italia (dove sono passati grandi artisti, da Lucio Battisti alla PFM, da Ray Charles al Banco di Mutuo Soccorso, fino a Ivan Graziani solo per fare qualche esempio), con lo stesso entusiasmo e profitto, portando con le loro idee il locale nel nuovo millennio e posizionandosi ai vertici e facendone una discoteca 4.0”.
I riconoscimenti per i locali della Riviera di Rimini non finiscono qui: sul palco del Grand Hotel Billia di Saint Vincent hanno ottenuto premi importanti anche il Samsara di Riccione con il Premio SILB Locali Emergenti, quale “rivelazione dell’estate 2017, per essersi distinto nel promuovere l’intrattenimento sul mercato italiano ed europeo” e la Villa delle Rose di Misano Adriatico, a cui è andato il Premio SILB Estate 2017 “per la migliore proposta dell’intrattenimento da ballo per la stagione estiva 2017”. Entrambi i premi sono stati ritirati dal presidente del SILB Emilia Romagna, Gianni Indino.
Infine, il Premio SILB per la migliore programmazione artistica 2017 è andato al Parco Gondar di Gallipoli.
Molo Cattolica, il Pd riccionese attacca Tosi
(Rimini) “Le politiche di chi si azzuffa e alza la voce mentre gli altri trovano soluzioni nell'interesse della collettività. Il sindaco Tosi non riesce proprio a gestire gli elementi di criticità, ogni volta cerca nuove ragioni per sviluppare il dissenso in una competizione fatta solo di retoriche populistiche”. Così il Pd di Riccione interviene sulla questione dell’allungamento del molo di Cattolica, dagli attuali 30 ai futuri 65 metri, osteggiata dall’amministrazione della Perla e da quella di Misano, ma in modo differente.
“Alla luce delle notizie sulla realizzazione del molo di Cattolica, il sindaco Giannini di Misano è pronto a presentare un progetto articolato in Regione, per evitare i potenziali effetti erosivi alla spiaggia. Progetto che ha ottenuto adeguate misure da parte dell'Ente. Nulla infatti, arrivati a questo punto, può impedire all'amministrazione cattolichina di procedere con il progetto. Il sindaco Tosi ora va in Regione a contestare l'allungamento del molo. Assistiamo al solito copione già visto con il Trc “lo bloccherò a costo di pagare le penali”. Ritardi, dispetti, ripicche che ora attendono solo l'applicazione delle penali. Ora é la volta del molo di Cattolica. Ma quando si abbandona il gioco di squadra e si perde di vista la dimensione collettiva, la politica risulta solo una competizione, ora ridicola, ora noiosa. Mentre la politica, quella vera, si esercita gestendo gli elementi di criticità, condividendo gli obiettivi e i programmi d'azione, come ha fatto il sindaco Giannini, nell'interesse della città e degli operatori economici. Il sindaco Tosi e la sua falsa corazza da gladiatore getta solo fumo negli occhi, scambiando ogni volta la forma per sostanza”.
15 novembre
Pantani, Cassazione archivia | Maltempo, disagi tra il mare e la collina | Pescheria, 3 vigilantes nei week end
Maltempo, traffico in tilt, mare grosso e stabilimenti allagati
(Rimini) La neve non ha solo imbiancato le colline, ma ha anche causato forti disagi al traffico dei treni e delle auto, con il casello di Rimini nord che ieri è stato per diverse ore chiuso ai mezzi pesanti. Sulla costa si sta registrando una forte mareggiata con venti che superano i 90 chilometri orari. Molte zone dell’arenile di Rimini risultano allagate e sono undici le tartarughe che sono state segnalate sulla costa da Bellaria Igea Marina a Misano spiaggiate nella mattinata. Sull’arenile sono arrivate anche due zattere di salvataggio in dotazione alle piattaforme off-shore in Adriatico, nello specchio acqueo antistante Pesaro ed Ancona, in concessione all’Eni.
Pantani, Cassazione conferma archiviazione: 'Tesi omicidio volontario improponibile’
(Rimini) "Legittimamente" il gip di Rimini nel 2016 ha archiviato le indagini sulla morte del ciclista Marco Pantani dichiarando che le prove disponibili "rendevano improponibile e congetturale la tesi di un omicidio volontario compiuto da ignoti", come sostenuto dai familiari di Pantani. Lo sostiene la Cassazione nelle motivazioni della sentenza con cui ha dichiarato "inammissibili" i ricorsi presentati dai genitori di Pantani contro il decreto del gip che aveva disposto l'archiviazione per "infondatezza" del loro esposto in cui si chiedeva la riapertura delle indagini. Secondo la Cassazione "legittimamente" il gip ha valutato "gli indizi a disposizione" che portavano alla conclusione che Pantani "si trovava da solo nella stanza" del residence 'Le Rose' di Rimini e che "era impossibile per terzi accedervi". Confermata quindi la conclusione delle indagini, che hanno ritenuto che la morte di Pantani sia stata causata "da una accidentale, eccessiva, ingestione volontaria di cocaina precedentemente acquistata” (Ansa).
Excelsa, Confindustria premia 35 aziende innovative
(Rimini) Buona partecipazione all’edizione 2017 di Excelsa Confindustria Romagna Award, l’iniziativa nata per dare visibilità alle eccellenze imprenditoriali del territorio nei principali settori del fare impresa.
La cerimonia conclusiva si è svolta oggi al Centro Congressi di Milano Marittima alla presenza del presidente di Confindustria Romagna Paolo Maggioli e con la significativa partecipazione del Rettore Alma Mater Studiorum Università di Bologna Francesco Ubertini, Presidente di Giuria Excelsa 2017. Ha condotto l’evento la giornalista di Sky Tg24 Stefania Pinna.
“Excelsa – spiega il presidente di Confindustria Romagna Paolo Maggioli – rappresenta un’occasione per riflettere sulle tante eccellenze imprenditoriali del territorio che è caratterizzato dalla presenza di aziende virtuose in vari campi e settori. Si tratta di una manifestazione positiva che promuoviamo per riconoscere i meriti di chi ogni giorno è impegnato in prima linea nel creare e promuovere il valore del fare impresa. Esempi che possono essere uno stimolo per tutti. La grande partecipazione delle aziende associate ci riempie di soddisfazione in particolare in questa prima edizione di area vasta che ha coinvolto Ravenna e Rimini”.
“Sono onorato di aver preso parte alla giuria che oggi – commenta il Rettore Alma Mater Studiorum Università di Bologna Francesco Ubertini – premia le eccellenze imprenditoriali del territorio romagnolo. Innovazione, studio e ricerca sono le parole chiave delle imprese impegnate, oggi, in progetti importanti che non possono non tenere conto delle trasformazioni e dei cambiamenti della società. Come rappresentante di un'Università attenta da sempre a temi come Sostenibilità, Innovazione, Imprenditorialità e Internazionalizzazione, sono convinto che la collaborazione tra tutti gli attori del territorio sia la strategia vincente per il futuro di tutto il Paese”.
I riconoscimenti sono stati attribuiti da una giuria indipendente presieduta dal Rettore e composta da rappresentanti di istituzioni, università, centri di ricerca, ed esperti di settore.
Cinque le categorie di Excelsa: Ambiente e Sicurezza, Comunicazione/Marketing, Innovazione, Internazionalizzazione, Lavoro e Risorse Umane. Senza dimenticare la grande attenzione al sociale e culturale, a cui è dedicata una sezione particolare per puntare i riflettori sulle iniziative prive di natura commerciale delle aziende. A queste si aggiungono le categorie speciali Under 40 e Impresa Rosa i cui riconoscimenti si aggiungono a quello già attribuito ad una categoria ordinaria.