Artigianato, imprese in calo. Moretti: Strumento di crescita e innovazione
(Rimini) Secondo le elaborazioni dell'Ufficio Studi della Camera di commercio su dati Infocamere la dinamica anagrafica nel terzo trimestre 2017 evidenzia nel territorio della Romagna Forlì-Cesena e Rimini 21.842 imprese artigiane attive. Rispetto al terzo trimestre 2016 sono in calo dell'1% (-1,2% in regione e a livello nazionale.
Le società di capitale sono in aumento del 3,1% (+5,7% in regione e +6% a livello nazionale). Le imprese artigiane del settore costruzioni rappresentano il 38,9% del totale; il 21,2% operano in quello manifatturiero e il 12,7% nelle altre attività di servizi. I settori con dinamica maggiormente positiva sono: " noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese" (+5,7%), istruzione (+4,5%), sanità e assistenza sociale (+2,4%) e servizi di informazione e comunicazione (+1,3%). Tra i settori principali, quelli con la dinamica più negativa sono: trasporto e magazzinaggio (-3,3%), costruzioni (-1,7%) e attività manifatturiere (-1,3%).
Le imprese artigiane attive rappresentano il 30,4% sul totale delle imprese attive rispetto al 31,7% della regione e al 25,6% dell'Italia.
"L'artigianato - dichiara Fabrizio Moretti, Presidente della Camera di commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini - è una componente distintiva del nostro tessuto economico e rappresenta un elemento di equilibrio tra tradizione e innovazione. Nello scenario attuale il grande artigianato italiano non è destinato a scomparire e le richieste di professionalità basate sulla manualità, sull'ingegno e sulla creatività stanno aumentando. Il 'saper fare' si conferma quindi un aspetto importante per l'intero sistema produttivo e, contaminandolo con i nuovi "saperi tecnologici", l'artigianato può diventare sempre di più uno strumento efficace di crescita e di innovazione anche per il nostro territorio".
Secondo le elaborazioni dell'Ufficio Studi della Camera di commercio su dati Infocamere la dinamica anagrafica nel terzo trimestre 2017 evidenzia nella provincia di Rimini 9.723 imprese artigiane attive. Rispetto al terzo trimestre 2016 sono in calo dell'1,1% (-1,2% in regione e a livello nazionale. Il calo rilevato era stato pari all'1,4% nel terzo trimestre 2016 rispetto allo stesso trimestre del 2015 (-2,2% 2015 su 2014).
Le società di capitale sono in aumento dell1,5% (+5,7% in regione e + 6% a livello nazionale).
Le imprese artigiane del settore costruzioni rappresentano il 40,3% del totale; il 19,9% operano in quello manifatturiero, il 12,3% nelle altre attività di servizi e il 7,9% nel trasporto e magazzinaggio.
I settori con dinamica maggiormente positiva sono: "sanità e assistenza sociale" e "istruzione" - che rappresentano però un numero limitatissimo di imprese - a seguire "noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese" (+5,8%). Tra i settori più consistenti, quelli con la dinamica più negativa sono: trasporto e magazzinaggio (-3,4%), costruzioni (-1,7%) attività manifatturiere (-0,8%).
Le imprese artigiane attive rappresentano il 28,2% sul totale delle imprese attive della provincia rispetto al 31,7% della regione e al 25,6% dell'Italia.
Siccità, revocato divieto prelievo dai fiumi
(Rimini) Martedì scorso il direttore della struttura autorizzazioni e concessioni dell’Arpa di Rimini ha disposto la revoca del divieto temporaneo di prelievo idrico da torrente Uso e affluenti, torrente Conca e affluenti, fiume Marecchia da Ponte Santa Maria Maddalena alla foce. Tale divieto era stato precedentemente disposto a causa della situazione di siccità rilevata nei mesi estivi.
Misano, successo per il San Pellegrino a caccia di talenti
(Rimini) Sono andati esauriti in soli 43 minuti i 150 posti disponibili per partecipare a ‘Looking for talent, il concorso in lingua inglese organizzato dal liceo linguistico San Pellegrino riservato agli alunni di terza delle scuole secondarie di primo grado della provincia di Rimini, Pesaro-Urbino e della Repubblica di San Marino. “Un’adesione - sottolineano dal San Pellegrino - immediata e numerosa, che registra un interesse sempre in crescita da parte dei ragazzi, che mette alla prova le competenze linguistiche di studenti così giovani”. Giunto alla quinta edizione, il premio nasce nel 2013 con l’obiettivo di avvicinare i ragazzi allo studio delle lingue straniere, “con la convinzione che il valore educativo di questa disciplina giochi un ruolo fondamentale nella formazione”.
Il concorso si svolgerà sabato 25 novembre 2017 alle 15,30, nella sede del liceo linguistico San Pellegrino (via Massimo d'Azeglio 8, Misano Adriatico) e vedrà anche quest’anno la collaborazione attiva degli studenti del liceo, che svolgeranno le attività di accoglienza, offrendo un importante contributo alla realizzazione del concorso. La prova sarà costituita da diverse tipologie di esercizio (grammaticale, lessicale, compositivo e culturale) e sarà valutata da una commissione composta da docenti di lingua inglese. ‘Looking for talent’ prevede da regolamento la consegna di premi in denaro alle tre migliori prove: 500 euro al primo arrivato, 300 euro al secondo e 200 euro al terzo classificato. I premi saranno consegnati durante la cerimonia di premiazione, che si svolgerà sabato 13 gennaio 2018 alle ore 16. I nomi dei primi dieci classificati, inoltre, saranno pubblicati sul sito liceo.fusp.it.
Cartelle esattoriali, la Lega dei consumatori spiega come rottamarle
(Rimini) Una delle maggiori novità contenute nella Legge di Stabilità 2018 è la riapertura della cosiddetta rottamazione delle cartelle esattoriali che, “da un lato, estende la definizione agevolata dei carichi ai soggetti che sono decaduti dalla precedente edizione e, dall'altro, prevede la rottamazione dei ruoli affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio al 30 settembre 2017, disciplinando la cosiddetta ‘Rottamazione Bis’”, spiegano dalla Lega dei consumatori di Rimini.
In particolare è prevista la proroga al 30 novembre 2017 dei termini per il pagamento delle rate in scadenza nei mesi di luglio e settembre 2017 e la rottamazione dei ruoli affidati agli agenti della riscossione dal 1 gennaio al 30 settembre 2017. “Per aderire il debitore dovrà manifestare all'Agente della riscossione la sua volontà di avvalersene rendendo un'apposita dichiarazione entro il 15 maggio 2018, con modalità esclusivamente telematiche”. Si ricorda che “aderendo alla procedura il contribuente può pagare solo le somme iscritte a ruolo a titolo di capitale, di interessi legali e di remunerazione del servizio di riscossione. Dunque non sono dovute le sanzioni, gli interessi di mora e le sanzioni e somme aggiuntive gravanti su crediti previdenziali (info: 0541 784193, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)”.
Coriano meta d’eccellenza, comune premiato a palazzo Madama
(Rimini) Il comune di Coriano è stato scelto dall'Osservatorio delle Eccellenze Italiane tra le 100 mete d’Italia, nello specifico tra le 10 che sono state capaci di incentivare l'attività sportiva nell'ambito delle loro comunità. Il Premio si propone di rendere merito alle migliori esperienze realizzate, finalizzate allo sviluppo, alla crescita del territorio e al miglioramento concreto della qualità della vita dei cittadini.
Nel caso di Coriano, spiegano dal comune, “è stato considerato positivamente come Marco Simoncelli ha cambiato la storia del territorio, e come venga sostenuta la memoria del campione attraverso manifestazioni, la Galleria del SIC, la premiazione di giovani atleti e la promozione di attività sportive”.
Per questo ieri il sindaco Mimma Spinelli ha ritirato il premio a Palazzo Madama, sede del Senato della Repubblica. “"E' stato un vero orgoglio aver rappresentato Coriano in questa occasione. L'onore di esserci insieme ai miei colleghi capaci come me di costruire percorsi virtuosi per rendere il proprio comune protagonista. Grazie alla grande collaborazione del territorio Coriano è diventata "meta" ambita che può veramente offrire tanto. Questo è uno stimolo a fare ancora e meglio, immaginando Coriano del futuro”.
Coriano “vive di un grande attivismo sportivo”, ed è “territorio di giovanissimi campioni nelle più svariate discipline”. In Consiglio Comunale sono stati premiati tutti i giovani corianesi che si sono distinti, in campo nazionale ed internazionale nelle loro specialità. Solo negli ultimi 3 anni sono stati oltre 20 in ben 10 discipline diverse.
“Questo riconoscimento - spiega Gialuca Fabbri, consigliere con delega allo sport - va condiviso anzitutto con Associazioni, Società, Palestre che operano sul nostro territorio con altissima professionalità ed impegno e ci spinge ad incentivare e favorire ancora di più le occasioni di avvicinamento allo sport e alla attività fisica in genere, ambito della vita da offrire alle persone di qualsiasi età quale bene irrinunciabile favorendo la cultura del benessere e della salute”.
17 novembre
Veleni al Club | Stupri Miramare, parla il marocchino | La casa Arop
Club nautico, la ‘fronda’: bilancio in perdita
(Rimini) “A dare le dimissioni sono stati non solo i cinque di maggioranza (Santolini, Andrea Musone, Marco Valcamonici, Fabio Po e Sanzio Sammarini) ma anche i quattro consiglieri di minoranza (Luigi Lazzari Agli, Paolo Franchini, Roberto Brioli, Pietro Baronio)”. La fronda di minoranza del cda del Club nautico dice la sua in merito alle dimissioni di massa del direttivo. Riuniti nel comitato ‘Club dei soci’ i consiglieri additati dall’ormai ex presidente Santolini lo criticano senza escusione di colpi. “Presidente da appena un anno si attribuisce straordinari successi internazionali sulla vela compresa la Stella d’oro al merito sportivo assegnata dal Coni. Un riconoscimento che si riferisce a molti anni di attività e che andrebbe quindi intestato più all’ex presidente Pietro Palloni che al suo ‘fresco’ successore”.
I rapporti nel nuovo direttivo non sono mai stati un gran che, perché Santolini “da un anno a questa parte non ha accolto una sola delle istanze, proposte o suggerimenti presentati da Lazzari, Franchini, Brioli e Baronio andando avanti a 5 contro 4 in ogni occasione fino a dover dare le dimissioni. Chi è causa del suo mal pianga se stesso, dice un antico proverbio”. C’è poi una questione di trasparenza. “I soci di opposizione hanno chiesto invano, negando ogni principio di trasparenza, di conoscere la quota versata dai soci titolari dei posti barca lungo il canale. Un normale controllo per vedere se tutti pagano o c’è qualche amico privilegiato”.
Le cose al Club non vanno bene. “Un bilancio con oltre 80 mila euro di perdita (infatti si è dimesso prima che l’assemblea lo voti), la realizzazione di una palestra – peraltro deserta – che è costata 226 mila euro invece degli 80/120 prospettati alla assemblea, una gestione padronale dei soci onorari (impossibile leggere le motivazioni delle nomine) che pur non pagando le quote possono votare, la delicata questione che riguarda il regime fiscale con cui viene gestito il club e che ha portato alle dimissioni uno dei sindaci revisori ( questi aveva consigliato di interpellare l’Agenzia delle entrate). Ma il massimo nel suo contestato anno di presidenza Santolini l’ha raggiunto ignorando completamente la decisione dei Probiviri favorevoli al principio sulla trasparenza. Cioè l’invito a praticare anche al Club Nautico una legge dello Stato. Nonostante – da statuto – le delibere dei probiviri siano immediatamente esecutive, inappellabili e da pubblicare sull’albo del sodalizio, lui le ha ignorate completamente così come continua a rifiutarsi di consegnare ai soci la documentazione sulla gestione del Club. Perché odia così tanto la trasparenza?”.
Oncologia pediatrica, una casa per le famiglie dei bimbi in cura
(Rimini) Sta per partire il progetto di Arop ‘Casa Accoglienza’. L’associazione vicina alle famiglie dei pazienti dell’oncologia pediatrica dell’ospedale Infermi di Rimini ha da poco rogitato un immmobile in via Fogazzaro, vicino all’ospedale. conterrà 4 stanze, un appartamento, cucina e aree di svago e relax in comune, e sarà in grado di ospitare fino a 5 famiglie. “Il percorso terapeutico delle patologie oncologiche con particolare evidenza in quelle in età pediatrica, è caratterizzato - spiegano da Arop - dalla presenza dei genitori o di altri familiari che devono costantemente assistere i piccoli ammalati. Famiglie che spesso per diversi motivi e per periodi più o meno lunghi, devono lasciare il lavoro e vivere anche momenti d’indigenza”.
Questo è il motivo “per cui in questi ultimi anni abbiamo lavorato con impegno nel raggiungimento di questo importante obiettivo, una casa accoglienza pensata per gli altri”, spiega il presidente di Arop Roberto Romagnoli che, dopo avere ringraziato tutti i volontari, il personale medico e infermieristico del reparto di oncoematologia pediatrica dell’Ospedale Infermi di Rimini e i partner attivi che hanno reso possibile l’acquisto dell’immobile (SGR Solidale, SGR Servizi, Amadori, Tipografia Bacchini, Fondazione Mediolanum, Ikea Rimini, Barvas Ing. Gianluigi Ingegneria e Geomeccanica), è entrato nei dettagli del progetto illustrando i futuri steps. “L’immobile ha ora bisogno di lavori di ristrutturazione, con interventi quotati a 250.000 euro, stiamo cercando però di abbattere i costi. Non siamo quelli dei protagonismi , desideriamo che questo sia un progetto di una città che guarda alla ospitalità e alla solidarietà”.
Club nautico, dimissioni di gruppo
(Rimini) Ieri sera il presidente del Club Nautico Rimini, Gianfranco Santolini, il vicepresidente Andrea Musone, assieme ai consiglieri Fabio Po, Sanzio Sammarini e Marco Valcamonici si sono dimessi dal direttivo.
“Un anno di lavoro intenso, l’incremento dei soci e i successi a livello internazionale degli atleti del Club, che si è appena visto assegnare anche la Stella d’oro al merito sportivo del Coni, sono risultati straordinari a beneficio di tutti, anche della nostra Città. Eppure per qualcuno non sono bastati”. E’ lo sfogo dell’ormai ex presidente Santolini. A causare le dimissioni, quindi, dissapori interni, legati, secondo Santolini, al comitato ‘Il Club ai Soci’ che on avrebbe mai smesso di attaccare la fazione avversaria “muovendo i propri associati all’interno del nostro Club Nautico Rimini”. Il ‘Club dei soci’, ultimamente, avrebbe chiesto di conoscere la quota versata annualmente dai soci titolari dei posti barca lungo il canale. Per Santolini questo genererebbe una “situazione diventata insostenibile tanto da determinare la reazione dei soci del Club che nell’assemblea di domenica scorsa hanno chiesto alla presidenza di denunciare i fatti alla Federazione Italiana Vela (FIV) ed alle commissioni disciplinari interne”.
Santolini dice che la richiesta del Club dei sociporta la firma di due soci dissidenti uno dei quali riveste attualmente un ruolo di primo piano all’interno di Marina di Rimini”. L’ex presidente quindi ipotizza che l’operazione sia mossa dalla volontà di sostituire l’attuale consiglio direttivo.
Riccione, municipale in triciclo
Sono otto i Trocity Yamaha consegnati questa mattina al comando della polizia municipale di Riccione. Saranno utilizzati dagli agenti per gli spostamenti rapidi in citta e si vanno ad aggiungere al primo mezzo affidato al comando in comodato gratuito lo scorso anno, in occasione delle Giornate della Polizia Locale. Il mezzo è stato molto apprezzato per le sue caratteristiche e performance, per questo la municipale ha deciso di rilanciare e ne sono arrivati altri otto. “Il tre ruote infatti è molto più sicuro, maneggevole e versatile di un classico ciclomotore ed è equipaggiato con tutti i dispositivi previsti per i veicoli di polizia”, spiegano dal comune di Riccione.