(Rimini) “A dare le dimissioni sono stati non solo i cinque di maggioranza (Santolini, Andrea Musone, Marco Valcamonici, Fabio Po e Sanzio Sammarini) ma anche i quattro consiglieri di minoranza (Luigi Lazzari Agli, Paolo Franchini, Roberto Brioli, Pietro Baronio)”. La fronda di minoranza del cda del Club nautico dice la sua in merito alle dimissioni di massa del direttivo. Riuniti nel comitato ‘Club dei soci’ i consiglieri additati dall’ormai ex presidente Santolini lo criticano senza escusione di colpi. “Presidente da appena un anno si attribuisce straordinari successi internazionali sulla vela compresa la Stella d’oro al merito sportivo assegnata dal Coni. Un riconoscimento che si riferisce a molti anni di attività e che andrebbe quindi intestato più all’ex presidente Pietro Palloni che al suo ‘fresco’ successore”.

I rapporti nel nuovo direttivo non sono mai stati un gran che, perché Santolini “da un anno a questa parte non ha accolto una sola delle istanze, proposte o suggerimenti presentati da Lazzari, Franchini, Brioli e Baronio andando avanti a 5 contro 4 in ogni occasione fino a dover dare le dimissioni. Chi è causa del suo mal pianga se stesso, dice un antico proverbio”. C’è poi una questione di trasparenza. “I soci di opposizione hanno chiesto invano, negando ogni principio di trasparenza, di conoscere la quota versata dai soci titolari dei posti barca lungo il canale. Un normale controllo per vedere se tutti pagano o c’è qualche amico privilegiato”.

Le cose al Club non vanno bene. “Un bilancio con oltre 80 mila euro di perdita (infatti si è dimesso prima che l’assemblea lo voti), la realizzazione di una palestra – peraltro deserta – che è costata 226 mila euro invece degli 80/120 prospettati alla assemblea, una gestione padronale dei soci onorari (impossibile leggere le motivazioni delle nomine) che pur non pagando le quote possono votare, la delicata questione che riguarda il regime fiscale con cui viene gestito il club e che ha portato alle dimissioni uno dei sindaci revisori ( questi aveva consigliato di interpellare l’Agenzia delle entrate). Ma il massimo nel suo contestato anno di presidenza Santolini l’ha raggiunto ignorando completamente la decisione dei Probiviri favorevoli al principio sulla trasparenza. Cioè l’invito a praticare anche al Club Nautico una legge dello Stato. Nonostante – da statuto – le delibere dei probiviri siano immediatamente esecutive, inappellabili e da pubblicare sull’albo del sodalizio, lui le ha ignorate completamente così come continua a rifiutarsi di consegnare ai soci la documentazione sulla gestione del Club. Perché odia così tanto la trasparenza?”.

(Rimini) Sta per partire il progetto di Arop ‘Casa Accoglienza’. L’associazione vicina alle famiglie dei pazienti dell’oncologia pediatrica dell’ospedale Infermi di Rimini ha da poco rogitato un immmobile in via Fogazzaro, vicino all’ospedale. conterrà 4 stanze, un appartamento, cucina e aree di svago e relax in comune, e sarà in grado di ospitare fino a 5 famiglie. “Il percorso terapeutico delle patologie oncologiche con particolare evidenza in quelle in età pediatrica, è caratterizzato - spiegano da Arop - dalla presenza dei genitori o di altri familiari che devono costantemente assistere i piccoli ammalati. Famiglie che spesso per diversi motivi e per periodi più o meno lunghi, devono lasciare il lavoro e vivere anche momenti d’indigenza”.

Questo è il motivo “per cui in questi ultimi anni abbiamo lavorato con impegno nel raggiungimento di questo importante obiettivo, una casa accoglienza pensata per gli altri”, spiega il presidente di Arop Roberto Romagnoli che, dopo avere ringraziato tutti i volontari, il personale medico e infermieristico del reparto di oncoematologia pediatrica dell’Ospedale Infermi di Rimini e i partner attivi che hanno reso possibile l’acquisto dell’immobile (SGR Solidale, SGR Servizi, Amadori, Tipografia Bacchini, Fondazione Mediolanum, Ikea Rimini, Barvas Ing. Gianluigi Ingegneria e Geomeccanica), è entrato nei dettagli del progetto illustrando i futuri steps. “L’immobile ha ora bisogno di lavori di ristrutturazione, con interventi quotati a 250.000 euro, stiamo cercando però di abbattere i costi. Non siamo quelli dei protagonismi , desideriamo che questo sia un progetto di una città che guarda alla ospitalità e alla solidarietà”.

Giovedì, 16 Novembre 2017 14:54

Club nautico, dimissioni di gruppo

(Rimini) Ieri sera il presidente del Club Nautico Rimini, Gianfranco Santolini, il vicepresidente Andrea Musone, assieme ai consiglieri Fabio Po, Sanzio Sammarini e Marco Valcamonici si sono dimessi dal direttivo.

“Un anno di lavoro intenso, l’incremento dei soci e i successi a livello internazionale degli atleti del Club, che si è appena visto assegnare anche la Stella d’oro al merito sportivo del Coni, sono risultati straordinari a beneficio di tutti, anche della nostra Città. Eppure per qualcuno non sono bastati”. E’ lo sfogo dell’ormai ex presidente Santolini. A causare le dimissioni, quindi, dissapori interni, legati, secondo Santolini, al comitato ‘Il Club ai Soci’ che on avrebbe mai smesso di attaccare la fazione avversaria “muovendo i propri associati all’interno del nostro Club Nautico Rimini”. Il ‘Club dei soci’, ultimamente, avrebbe chiesto di conoscere la quota versata annualmente dai soci titolari dei posti barca lungo il canale. Per Santolini questo genererebbe una “situazione diventata insostenibile tanto da determinare la reazione dei soci del Club che nell’assemblea di domenica scorsa hanno chiesto alla presidenza di denunciare i fatti alla Federazione Italiana Vela (FIV) ed alle commissioni disciplinari interne”.
Santolini dice che la richiesta del Club dei sociporta la firma di due soci dissidenti uno dei quali riveste attualmente un ruolo di primo piano all’interno di Marina di Rimini”. L’ex presidente quindi ipotizza che l’operazione sia mossa dalla volontà di sostituire l’attuale consiglio direttivo.

Giovedì, 16 Novembre 2017 13:12

Riccione, municipale in triciclo

Sono otto i Trocity Yamaha consegnati questa mattina al comando della polizia municipale di Riccione. Saranno utilizzati dagli agenti per gli spostamenti rapidi in citta e si vanno ad aggiungere al primo mezzo affidato al comando in comodato gratuito lo scorso anno, in occasione delle Giornate della Polizia Locale. Il mezzo è stato molto apprezzato per le sue caratteristiche e performance, per questo la municipale ha deciso di rilanciare e ne sono arrivati altri otto. “Il tre ruote infatti è molto più sicuro, maneggevole e versatile di un classico ciclomotore ed è equipaggiato con tutti i dispositivi previsti per i veicoli di polizia”, spiegano dal comune di Riccione.

(Rimini) Sono tre gli interventi d'asfaltatura che partiranno nelle prossime ore attorno alla rotatoria Via Euterpe/Via della Fiera, nelle vie Eritrea, Domeniconi, Serpieri, Caprara e Via Mazzini, tratto Viale Brava e Polazzi a Viserba, nel tratto tra la rotatoria di Viale Valturio e Via Veronese sulla Circonvallazione Meridionale.  Ma a quelli che partiranno questa sera seguiranno a breve altri per la manutenzione delle strade cittadine, già programmati e in fase d'aggiudicazione proprio la prossima settimana. Si tratta di interventi per 491.000 euro, tutti finanziati nel 2017 e che riguarderanno via Bastioni Settentrionali, da corso Giovanni XXIII al porto; via Belli e parallele, via Boito, via Capizucchi, via Lecco e traverse, via Palmiri, dalla statale Adriatica a via Varisco, via Piangipane, via Ruzzante, via Tonti e zona, la traversa via Consolare RSM all'altezza del ristorante "C'era una volta", via Spinello nel tratto da via Linaro al confine comunale, via Trento nel tratto da via Nazario Sauro a via Monfalcone, sulla traversa di via Tolemaide che conduce al CAAR e IKEA.

Un programma di lavori che a breve sarà arricchita "da un carico da 90", da quei due milioni di euro derivanti dalla vendita delle azioni Hera che l'Amministrazione comunale ha deciso nelle scorse settimane di dedicare ad un piano straordinario per la manutenzione delle strade cittadine. Un intervento coordinato e non isolato, che diverrà operativo a breve con l'approvazione dei progetti esecutivi da parte della Giunta in una delle prossime sedute.
Sul fronte della manutenzione strade invece emerge come ai 491.000 euro previsti per le riasfaltature già approvate dalla Giunta – le strade su cui si interverrà sono la Direzione Lavori pubblici potrà contare su nuove risorse finanziarie per due milioni di euro destinati alla manutenzione straordinaria delle strade, secondo un piano di intervento che seguirà un crono programma di priorità già prestabilito in considerazione delle progettazioni avanzate.

"Finalmente è arrivata la fase operativa di un programma importante d'interventi sul fronte della manutenzione delle nostre strade – ha commentato l'assessore ai lavori pubblici Jamil Sadegholvaad -. Un tema che ci è particolarmente a cuore su cui, come Giunta, non abbiamo avuto indecisione alcuna nel destinare la gran parte dei proventi provenienti dalla vendita sul mercato delle azioni Hera. Un programma straordinario che nello stesso tempo non vuole essere "straordinario" perché la nostra intenzione, è proseguire con questo sforzo nel tempo. La manutenzione delle strade – ha proseguito l'assessore Sadegholvaad - diventa quindi uno dei capitoli principali della programmazione del prossimo anno. Al milione di euro stanziato nell'elenco 2018 si aggiungono infatti gli oltre 2 milioni di interventi stradali già previsti con apposita variazione di bilancio e non ancora appaltati, che vanno quindi a definire un quadro di investimento di oltre 3 milioni l'anno prossimo, cifra notevolmente superiore (almeno due volte e mezzo) rispetto allo stanziamento medio degli anni passati"
Uno sforzo importante che consentirà già nel prossimo anno di intervenire su circa una trentina di strade distribuite su tutto il territorio comunale, con una particolare attenzione alle zone a monte della Statale. Gli interventi saranno divisi in due lotti: il primo (un milione di euro) a carico di Anthea, per le arterie stradali principali; il secondo di competenza del settore lavori pubblici, per tutte le altre strade dei diversi quartieri. Considerando anche le risorse previste per il 2019 e per il 2020, saranno circa 5 i milioni di euro di risorse proprie dell'Amministrazione che saranno destinati alla manutenzione del patrimonio stradale, a cui si aggiungeranno gli interventi finanziati da enti terzi, legate ad esempio alla realizzazione delle opere compensative dell'A14 e delle opere sostenute con gli Fsc.

Nella notte intanto i lavori sui tre snodi cittadini che prenderanno avvio alle 20,30 per terminare nelle prime ore della mattina così da attenuare al massimo l'impatto sulla circolazione dei mezzi. In particolare dalle ore 20.30 di oggi alle 5.30 di venerdì 17 sarà chiusa al traffico veicolare la rotatoria di via Euterpe/Della Fiera compresi i suoi 4 innesti; così come la via Circonvallazione Occidentale/Meridionale nel tratto compreso tra la rotatoria di Viale Valturio e via Veronese, dove sarà consentito il solo senso di marcia (senso unico) di tutti i veicoli direzione Riccione Ravenna e le vie Eritrea, Domeniconi, Serpieri, Caprara, Mazzini, nel tratto compreso tra viale Brava e via Polazzi, dove verrà consentito il solo transito dei mezzi pubblici (autobus) regolato da moviere.

(Rimini) Un nuovo sistema per l'indirizzamento ai parcheggi di attestamento al Centro Storico, il potenziamento dei servizi integrativi gratuiti di mobilità in occasione delle festività natalizie, l’ampliamento dell'allestimento di luminarie natalizie nelle vie e piazze del Centro Storico: su questi tre assi si sviluppa il progetto che il Comune di Rimini settimane fa ha presentato alla Regione Emilia Romagna per accedere ai contributi che l’ente ha messo a disposizione nell’ambito della legge regionale 41/97 sulla riqualificazione della rete commerciale. Un progetto del valore di 100mila euro che secondo quanto comunicato ieri dalla Regione è stato ammesso al finanziamento, con una copertura del 57% della somma complessiva (come previsto dal bando) pari cioè a 56.980 euro. La Giunta regionale ha infatti stanziato un milione 430mila euro per 18 interventi di valorizzazione e riqualificazione delle aree commerciali, mercati, spazi e arredi urbani (contributo del 37% rispetto alla somma richiesta) e un milione di euro per 18 progetti di promozione e marketing del territorio da parte degli enti locali (contributo del 57%) rivolti allo sviluppo di reti commerciali qualificate e alla valorizzazione delle eccellenze. Di questo secondo asse fa parte anche il “progetto pilota per la valorizzazione del centro storico di Rimini” presentato dall’Amministrazione Comunale e frutto della collaborazione e del confronto con le Associazioni di categoria e i Comitati d’area cittadini, con i quali si sono definiti percorsi e modalità per sviluppare sinergie. Il progetto prevede nello specifico tre azioni che hanno come obiettivo principale quello di agevolare la raggiungibilità del centro storico e aumentarne l’attrattività e la visibilità.

La prima azione è l’adozione di un nuovo sistema per l'indirizzamento degli utenti ai parcheggi di attestamento al Centro Storico, con totem e portali che daranno indicazioni chiare sul posizionamento dei parcheggi, sulla distanza dal centro, sui percorsi per raggiungerli e indicando anche in tempo reale il grado di riempimento, con il numero di stalli liberi e occupati. Gli altri due interventi riguardano invece il periodo natalizio, momento cruciale dell’anno per le attività commerciali. Sempre nell’ottica di favorire la raggiungibilità si andrà a potenziare i servizi integrativi gratuiti di mobilità in occasione delle Festività Natalizie 2018, in particolare attraverso l’istituzione di una nuova linea servita dai trenini turistici per il trasporto di persone da parcheggi situati fuori dal centro storico. Terzo intervento riguarda invece l’ampliamento dell'allestimento di luminarie nelle vie e piazze del Centro Storico, andando a raggiungere anche quelle aree che ne fossero sprovviste.
“Si tratta di azioni mirate e concrete condivise con le categorie e gli operatori che mirano a valorizzazione la nostra rete commerciale – sottolinea l’assessore alle Attività Economiche Jamil Sadegholvaad – e siamo soddisfatti che la Regione abbia ammesso il progetto tra quelli da cofinanziare. L’Amministrazione da tempo è impegnata ad aumentare la fruibilità del centro storico, agevolandone il raggiungimento e riempiendolo di contenuti e funzioni, ma siamo allo stesso tempo consapevoli che le difficoltà che il commercio deve affrontare sono legate a dinamiche economiche di dimensione globale, come ad esempio la spietata concorrenza che arriva dal commercio on line, fenomeno di massa che negli ultimi anni sta mettendo in crisi anche la grande distribuzione. Credo che ogni ragionamento futuro anche in chiave locale che miri alla valorizzazione dei nostri ‘centri commerciali naturali’ non possa prescindere da queste considerazioni”.

Giovedì, 16 Novembre 2017 12:57

Giochi senza barriere ai Malatesta

(Rimini) Sta per tornare a Rimini, esattamente due anni dopo la prima esperienza, il ciclo di eventi Happy Hand in Tour, che tramite lo sport e l’espressione creativo-artistica, trasmette da più di due anni una nuova cultura sulla disabilità, in tanti Centri Commerciali del nostro Paese, per volontà della Società IGD (Immobiliare Grande Distribuzione), della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) e del CIP (Comitato Italiano Paralimpico), oltreché dell’Associazione WTKG (Willy the King Group) e - da quest’anno - di due nuovi partner, ovvero l’UISP (Unione Italiana Sport per Tutti) e il il CSI (Centro Sportivo Italiano).
E al Centro Commerciale I Malatesta (SS Via Emilia, 150, zona Nuova Fiera), sarà una vera esplosione di sport, creatività e divertimento, con tante organizzazioni impegnate a promuovere iniziative aperte a tutti, ragazzi e adulti con e senza disabilità, il tutto eccezionalmente di venerdì (17 novembre) e sabato (18 novembre), a differenza che per gli altri appuntamenti di Handy Hand in Tour, programmati in genere di sabato e domenica.

Si incomincerà dunque nel pomeriggio di venerdì (ore 15), con il laboratorio di aquiloni promosso dal’UISP di Rimini, a fianco delle dimostrazioni di ginnastica ritmica curate dall’Associazione Sportiva Dilettantistica Rimini Gymteam, vero punto di riferimento per le attività ginniche nella città romagnola.
Dal canto suo, l’Associazione Sportiva Dilettantistica Quasi Primi, impegnata sul fronte sociale, con attività di animazione socio-culturale e ludico-motorie, presenterà due interessanti progetti, vale a dire Barbazoo, basato sulla pet therapy (terapia con gli animali) e Passo dopo Passo, tramite cui avvicinare allo sport i ragazzi con diverse disabilità.
Successivamente (ore 16), l’AIP di Rimini (Associazione Italiana Parkinsoniani) darà vita all’iniziativa denominata Tangoterapia per “abbracciare la salute”, rivolta a persone con la malattia di Parkinson ai primi stadi, ed esporrà anche una serie di oggetti realizzati da persone con Parkinson nel laboratorio propriocettivo dell’Associazione stessa.
Sarà poi ancora ginnastica, questa volta artistica (ore 17), con le dimostrazioni dell’Associazione Sportiva Dilettantistica La Fenice di Rimini, per concludere la giornata (ore 17.30), con i giochi motòri fatti di slalom, salti e altre attività, a cura dell’AICS Rimini (Associazione Italiana Cultura e Sport), Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI.

Il sabato, invece, si partirà di prima mattina (ore 9.30) ancora con i giochi motòri dell’AICS Rimini, e subito dopo entrerà in scena il sitting volley (pallavolo seduta), con il CIP Rimini e il Comitato Provinciale dell’Ente di Promozione Sportiva PGS (Polisportive Giovanili Salesiane).
Teatro, arte e danza, quindi, la faranno da protagonisti nel pomeriggio, dapprima con la presentazione e la proiezione del video Il teatro sociale e le diversità, organizzata dall’AVULSS Bellaria-Igea Marina, Associazione aperta a tutti coloro che, per libera scelta, vogliano impegnarsi nel servizio della persona per contribuire a migliorare la qualità della vita in ogni fase di età. La stessa AVULSS, tra l’altro, collabora da molto tempo con il locale Centro di Riabilitazione Luce sul Mare, dal cui laboratorio artistico arriveranno al Centro Malatesta alcuni oggetti in esso prodotti.
Chiusura in bellezza (ore 17), con Mille sorrisi nelle diversità, iniziativa promossa dall’ATD (Acrobatica Teatro Danza), Sezione della Polisportiva Celle Rimini, in collaborazione con gli studenti del Liceo Scientifico e Artistico Statale Serpieri.

(Rimini) Appello all’umano tornerà in piazza Tre Martiri a Rimini con la preghiera per i cristiani perseguitati il 20 novembre alle 21, come ogni mese. Oltre alla recita del rosario, in questa occasione è attesa la testimonianza di padre Elia Bahjat Karakach, un frate francescano di Damasco, per raccontare l'opera di ricostruzione umana e materiale da parte dei frati presenti sul posto delle popolazioni che per anni hanno subito i disastri e gli orrori della guerra e delle persecuzioni.
Nel manifesto che convoca l'appuntamento si riporta una frase di monsignor Abou Khazen, vicario apostolico di Aleppo: "La nostra presenza in Medio Oriente è importante per tutti. Noi testimoniamo Cristo e vi chiediamo di pregare perché possiamo portare le persone a Lui. Paolo si è convertito alle porte di Damasco. Ciò che è capitato una volta forse potrà ripetersi".
Mentre padre sarà anche Bahjat lunedì 20 novembre alle ore 11,45 alle scuole Karis per un incontro con gli studenti degli ultimi anni delle superiori, alle 17 sarà a Forlì nella chiesa parrocchiale di San Pio X. Martedì 21 novembre alle ore 11 Bahjat avrà un incontro con gli studenti delle scuole delle Maestre Pie a Rimini, mentre alle ore 21 sarà al Centro della Pesa di Riccione, invitato dall'associazione culturale Pantòs.

Giovedì, 16 Novembre 2017 08:59

16 novembre

Morte sospetta, esposto della Asl | Ex Ghigi, bando per la cittadella | Agonia su Facebook, scatta querela

(Rimini) Lamborghini ha realizzato un numero unico del modello Huracan che ha donato a Papa Francesco. L'auto verrà poi battuta all'asta da Sotheby's e il ricavato consegnato direttamente al Santo Padre che ha deciso di destinare il ricavato per alcuni progetti: la ricostruzione della Piana di Ninive per mezzo della Fondazione di diritto pontificio "Aiuto alla Chiesa che Soffre". Il progetto intende garantire il ritorno dei cristiani nella Piana di Ninive in Iraq attraverso la riedificazione delle loro abitazioni, delle strutture pubbliche e dei luoghi di culto. Dopo un triennio vissuto da sfollati interni nel Kurdistan iracheno, i cristiani potranno finalmente tornare alle loro radici e riacquistare la loro dignità. Tra gli altri progetti che verranno finanziati quello della Comunità Papa Giovanni XXIII (donne vittime della tratta e della prostituzione) e per due associazioni italiane che svolgono attività soprattutto in Africa, la Gicam e Amici del Centrafrica (Ansa).