21 novembre
Ergastolo per i killer | Manette ai clienti | Edilizia ko
Lotta alla prostituzione, la Papa Giovanni con il sindaco Gnassi
(Rimini) «Da Firenze a Rimini in Italia si sta tracciando una nuova linea: contrastare la schiavitù della prostituzione tramite la sanzione dei clienti del sesso. Un plauso al Sindaco di Rimini, Andrea Gnassi, per il coraggio e per aver recepito le istanze per la liberazione di queste giovani donne, vittime di tratta di persone». E' quanto afferma Giovanni Paolo Ramonda, Presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII, in merito alla nuova ordinanza che colpisce i clienti delle prostitute per le strade della città romagnola. L'ordinanza anti-prostituzione prevede l'arresto del cliente, fino a tre mesi, e la segnalazione all'agenzia delle Entrate e alla Guardia di Finanza.
«Dopo Firenze, anche Rimini, la capitale del divertimento, prova a tracciare un nuovo solco. Stiamo assistendo al cambiamento di un paradigma culturale: il riconoscimento della corresponsabilità del cliente che sfrutta la condizione di vulnerabilità della donna. - continua Ramonda – A 10 anni della morte di Don Oreste Benzi, il sacerdote che per primo in Italia ha combattuto la cultura della prostituzione, è giunto il tempo di fermare in Italia questa schiavitù moderna».
Edilizia, sciopero generale a dicembre
(Rimini) “Nella provincia di Rimini – spiega Massimo Bellini della Fillea Cgil- la crisi ha falcidiato il 50% delle imprese riducendo il numero degli addetti iscritti alla cassa edile da 7.000 (anno 2008) agli attuali 3.200. Resta imprecisato, ora, come prima della crisi, il numero dei lavoratori costretti ad aprire una partita iva per poter lavorare pur essendo dipendenti a tutti gli effetti”.
I lavoratori edili di Cgil, Cisl e Uil hanno in programma l’adeisone allo sciopero nazionale del 18 dicembre per il rinnovo del contratto di lavoro. Chiedono alle controparti “di smetterla con i tatticismi e di accettare fino in fondo la sfida della qualità, della valorizzazione dell'occupazione stabile, del riconoscimento delle professionalità”.
I punti della proposta dei sindacti sono: aumenti salariali in grado di riattivare i consumi; riforma delle casse edili a tutela dei lavoratori e contro il lavoro nero e l'evasione; maggiore sicurezza sui posti di lavoro; creazione di un fondo sanitario integrativo nazionale; potenziamento del fondo integrativo per il pensionamento anticipato.
“Contro le finte Partite Iva, la presenza di altre figure spurie nei cantieri e le irregolarità nelle assunzioni rese possibili da appalti spregiudicati, la piattaforma introduce la richiesta del contratto unico di cantiere. Ciò anche nell'ottica del cambiamento che è intervenuto nel ciclo delle costruzioni, che per procedere verso l'innovazione e la riconversione necessita di una visione unica di sistema”, spiega Roberto Casanova della Filca Cisl.
“Purtroppo – ha aggiunto Massimo Bellini - mentre l'economia sta lentamente tentando una risalita e si potrebbe intervenire per un cambiamento, mancano la volontà politica e contrattuale per fare questo”.
“Nel tempo, proprio negli appalti pubblici, da cui ci si attenderebbe il rispetto delle regole - ha detto Francesco Lo Russo - abbiamo riscontrato diverse anomalie. Per esempio l'incongruenza rilevata tra la mole del lavoro e il numero degli addetti nel corso di diverse ispezioni ai cantieri del Palacongressi e della Fiera; il caso dei lavoratori non retribuiti del Valgimigli per i quali l'applicazione della responsabilità solidale, per fortuna, ha fatto sì che gli stipendi fossero recuperati; Anthea, che non applica il contratto dell'edilizia quando concorre a gare per l'asfalto delle strade e simili”.
Lotta alla prostituzione, l’appello di Gianfreda
(Rimini) “Un’ordinanza che colpirà i clienti delle prostitute e non le prostitute. Lo ritengo un gesto di civiltà, di umana attenzione verso quelle ragazze che ogni notte vediamo sulle strade di Rimini”. Così il consigliere comunale di Rimini Attiva, Kristian Gianfeda, sull’ordinanza che vieta atteggiamenti collaterali alla prostituzione nelle strade riminesi.
“Una risposta concreta a quell'ingiustizia grave, a quella violenza che si ripete quotidianamente su ragazze giovani, a volte minorenni, che non hanno scelto quella vita. I clienti foraggiano un mercato che rende schiavi degli essere umani, è giusto contrastare questo mercato. Le questioni etico-morali centrano poco, è la vita di centinaia di ragazze che viene indelebilmente marchiata dalle notti passate sulle strade sotto casa nostra”.
Gianfreda ringrazio il sindaco Andrea Gnassi “per il coraggio e per la chiarezza con cui affronta questo percorso”, assieme all'assessore Sadegholvaad e al capo della polizia Rossi e all’Associazione Papa Giovanni XXIII. “Faccio un appello alla città, alle associazioni, ai comitati turistici, ai politici e sopratutto alle altre forze di polizia, la polizia municipale da sola non basta: non lasciamo cadere nel vuoto questo primo passo, proviamoci seriamente, liberiamo le strade di Rimini dalla prostituzione”.
Ordinanza antiprostituzione, stop ad atteggiamenti equivoci in zone a rischio
(Rimini) E’ in pubblicazione sull’Albo pretorio del Comune di Rimini l’ordinanza contingibile ed urgente per prevenire e contrastare lo sfruttamento della prostituzione sulla pubblica via. Dal 11 dicembre 2017 e fino al 30 aprile 2018, è fatto divieto a chiunque di porre in essere comportamenti diretti in modo non equivoco a chiedere o accettare prestazioni sessuali a pagamento.
Un atto sulla scia delle disposizioni precedenti che il Comune di Rimini predispone per prevenire e contrastare l'insorgere ed il perdurare del fenomeno criminoso dello sfruttamento della prostituzione, e della tratta di persone.
Il divieto ha validità su una serie di zone del territorio comunale dove il fenomeno si manifesta con una maggiore recrudescenza, che l’ordinanza individua specificatamente in Viale Regina Elena, Viale Regina Margherita, Viale Principe di Piemonte, Via Cavalieri di Vittorio Veneto, Via Losanna, Via Guglielmo Marconi, Via Novara, Via Macanno, Via Casalecchio, Via Fantoni, Via Emilia Vecchia, Via XIII settembre, Viale Matteotti, Via dei Mille, Via Tolemaide; su tutta la Strada Statale ”S.S. 16”- compresa tra il confine con il Comune di Bellaria-Igea Marina e il Comune di Riccione; in Piazzale Cesare Battisti, Via Savonarola, Via Mameli, Via Ravegnani, Via Graziani, Via Dardanelli, Piazzale Carso, Via Principe Amedeo; Via Varisco, in Viale Eritrea, nonché nelle aree adiacenti alle suddette strade o in prossimità delle aree di intersezione con le stesse vie elencate.
La violazione di quanto disposto dall’ordinanza sarà perseguita ai sensi dell’art. 650 del Codice Penale con l'arresto fino a tre mesi o con l'ammenda fino a 206 euro, fatto salvo che la condotta non configuri un più grave reato.
L’ordinanza dispone anche che qualunque fatto o atto ritenuto rilevante ai fini fiscali, riscontrato dall’agente accertatore nei confronti di chicchessia, nell’ambito dell’attività di controllo e di accertamento sarà portato a conoscenza all’Agenzia delle Entrate, nonché al Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Rimini, al fine di consentire la valutazione, da parte di tali organi, in merito agli accertamenti fiscali di competenza.
“Lo avevamo annunciato nelle scorse settimane e adesso lo facciamo- è il commento dell’amministrazione comunale di Rimini-. E’ un’ordinanza di contrasto di nuova generazione, per così dire, sulla scorta di quella adottata nei mesi scorsi dal Comune di Firenze, e che fonda le sue ragioni intorno alla piaga dello sfruttamento della persona, andando a punire quindi gli sfruttatori ‘a monte’ e a ‘a valle’. In assenza di certezze da parte dello Stato, crediamo importante, anzi indispensabile, cercare di attivare anche come Comune qualsiasi strumento contro un fenomeno odioso, caratterizzato peraltro da mille addentellati e altrettanti impatti negativi sulle città e i luoghi della quotidianità. Oggi è un giorno sicuramente importante in questo senso, ma ancora più importante sarà quanto accadrà dall’11 dicembre in poi. Non sarà facile ma l’anticamera dell’arrendersi è il fatalismo di chi non fa o non dice più nulla. Come Comune di Rimini non vogliamo arrenderci”.
Ciclabili, sperimentazione in via Roma
(Rimini) Da domani fino a martedì la carreggiata mare di via Roma, da via Coatit al parco sarà sperimentalmente ristretta con new jersey mobili. Ciò consentirà di verificare sul campo la possibilità di proseguire fino al parco col tracciato della pista ciclabile che oggi collega via Tripoli a via Coatit, verificando nel concreto l'impatto sulla viabilità, sia in condizioni di traffico elevato per la presenza del mercato, sia di normalità. Attualmente la pista ciclabile realizzata sul lato mare di via Roma nell'ambito dell'intervento della nuova rotatoria è a doppio senso, una larghezza di 2,50 ed ha una lunghezza di circa 80 metri, di cui 62 su sede propria.
Art bonus, 800mila euro da sette mecenati riminesi
(Rimini) E’ di circa 800mila euro il contributo dato dai privati a sostegno di sette interventi di valorizzazione del patrimonio artistico e culturale riminese attraverso l’Art Bonus, l'agevolazione fiscale introdotta dal governo per incentivare il mecenatismo culturale. Una cifra che colloca Rimini tra le realtà che sinora hanno saputo cogliere l’opportunità, che secondo i dati diffusi ieri dal Mibact vede l’Emilia Romagna in quarta posizione in Italia, con interventi complessivi per oltre 24 milioni. Nel corso degli ultimi due anni sono stati quattro gli interventi cofinanziati o coperti con l’Art Bonus e che sono già completati e hanno interessato il progetto degli scavi archeologici di piazza Malatesta, la realizzazione del Parco Archeologico al Ponte di Tiberio e la Biblioteca Gambalunga, con la riqualificazione energetica e il restauro e l’acquisto di libri. Quattro ambiti di intervento per un unico mecenate, il Gruppo Sgr, che ha confermato l’impegno anche per uno degli interventi che l’Amministrazione ha aperto all’opportunità dell’art Bonus e che riguarda il sostegno al patrimonio della Gambalunghiana, progetto che ha già raccolto anche l’adesione del Gruppo Maggioli e attualmente in corso di realizzazione. “Facendo un primo bilancio di questo anno e mezzo possiamo essere moderatamente soddisfatti – sottolinea l’assessore al Bilancio Gian Luca Brasini – Soprattutto se paragoniamo la realtà del nostro territorio a quella delle regioni del centrosud, zone ricche di tesori artistici e culturali ma dove i privati sono più refrattari a investire. Nel caso di Rimini, abbiamo avuto finora la fortuna di trovare in particolare un paio di soggetti importanti- che ringraziamo ancora una volta- e che hanno deciso di sposare i progetti per la città, ma speriamo che nei prossimi mesi altri gruppi industriali o singoli imprenditori possano aggiungersi all’elenco dei mecenati, sostenendo l’ente pubblico nel percorso di valorizzazione e tutela del prezioso patrimonio culturale della città. Per questo non ci lasciamo prendere dall’entusiasmo perché le possibilità e le potenzialità sono ancora enormi. L’altruismo e la generosità anche in campo culturale e artistico sono una bella forma di partecipazione”. Tra i progetti attualmente in corso finanziabili attraverso l’Art Bonus, c’è il restauro della Tribuna storica dello Stadio Romeo Neri, che allo stato attuale può contare sul contributo di Grabo srl, Aeffe spa e su tre privati che hanno voluto sposare la causa con piccoli contributi.
Rifiuti, sta per scadere la terza rata Tari
(Rimini) Il 30 novembre 2017 è l’ultimo giorno utile per provvedere al pagamento della 3° rata a saldo della Tari, il tributo sui rifiuti. Si ricorda, a chi non avesse già provveduto per il 2017 al totale pagamento del tributo in unica soluzione, che il pagamento della rata può essere effettuato in qualunque sportello bancario, postale e per via telematica, senza addebito di commissioni, utilizzando i modelli F24 allegati.
Chi avesse smarrito o non fosse più in possesso dei modelli F24 precompilati e inviati nel mese di maggio può scaricarli accedendo alla piattaforma LINKMATE, collegandosi all’indirizzo http://sportellotel.servizienti.it/rimini ed usando le credenziali riportate nell’invito stesso. In alternativa può esserne richiesta copia telefonando agli uffici.
I contribuenti che non avessero ottemperato in tutto o in parte al pagamento delle rate precedenti (ultima rata 2016 e prima e seconda rata 2017) possono regolarizzare la propria situazione entro un anno dalla scadenza utilizzando l’istituto del ravvedimento operoso (sanzione ridotta al 3,75%).
E’ possibile ricevere l’invito al pagamento per l’anno 2018 in via telematica, inoltrando specifica richiesta all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., utilizzando il modulo scaricabile al link http://www.comune.rimini.it/richiesta-di-trasmissione-dellinvito-al-pagamento-della-tari-mediante. Nella richiesta dovranno essere indicate le proprie generalità, un indirizzo mail/pec ed inviato in allegato un documento di riconoscimento valido. In questo modo si eviterà il pagamento di 2 euro per le spese postali.
‘In compagnia’, nasce il Civico al servizio dei disabili
(Rimini) Fare la spesa, una passeggiata in centro, una gita al mare, andare alle poste a pagare una bolletta o consegnare a casa il pacco mensa della Caritas; sono solo alcune delle attività che da oggi si potranno svolgere a livello di volontariato tramite l'attivazione del progetto "In compagnia Ci.Vi.Vo.". Il Progetto è nato dalla sinergia tra i servizi sociali e e il servizio CI.VI.VO del Comune di Rimini; non si tratta di un intervento sostitutivo di quelli specialistici, già assicurati dalla struttura pubblica all'interno del progetto individualizzato di vita e di cure della persona disabile ma, attraverso l'interazione coi volontari, di una integrazione che permette un notevole miglioramento del benessere e della qualità della vita delle persone fragili. Dopo una prima fase "sperimentale" verranno prossimamente effettuati momenti di approfondimento e di formazione, coordinati dai servizi sociali, rivolti sia ai volontari già aderenti al Ci.vi.vo sia a coloro che vogliano mettere a disposizione una piccola parte del loro tempo per "vivere in compagnia" di coloro che ne hanno maggiormente bisogno.
Per questo è importante inserire in questo progetto altri cittadini; coloro che vogliano ricevere informazioni di dettaglio sul sul progetto o manifestare la propria disponibilità per unirsi al progetto di contattare l'Ufficio Ci.vi.vo al n. 0541 – 704920.
"Con questo progetto – è il commento dell'amministrazione comunale di Rimini – si allarga il potenziale ambito di intervento e il bacino di potenziali cittadini volontari provenienti da diversi ambiti della nostra città. "In compagnia Civivo" è infatti un progetto innovativo in un settore dove cresce il bisogno e più forte è il bisogno di attenzione, vicinanza e sostegno. Nel particolare di questo gruppo, ogni piccola disponibilità si trasforma in una grande facilitazione della quotidianità per chi lo riceve; anche rendersi semplicemente disponibili per fare o portale la spesa a casa, oppure accompagnarli in una camminata, significa tanto per queste persone, le loro famiglie e i servizi che li seguono. Un ambito prezioso per la comunità in cui abbiamo fortemente voluto impegnati, anche formalmente, i nostri Civivo".
Pattinaggio, battesimo di fuoco a Forlì
(Riccione) Battesimo di fuoco per gli atleti del Roller Riccione, che sabato 18 novembre a Forlì hanno partecipato per la prima volta alla gara di Style Slalom organizzata dal World Slalom Skaters Association - WSSA, un circuito di gare a livello internazionale. Le sfide del circuito WSSA sono particolarmente impegnative perché gli atleti provengono da tutta Europa e sono assimilati in una unica categoria di gara che mette a confronto ragazzi dagli 8 ai 16 anni.
Grande emozione e soddisfazione per gli atleti riccionesi in una delle discipline più impegnative, lo Style Slalom, ovvero il pattinaggio di figura su roller, nella quale hanno ottenuto ottimi posizionamenti, particolarmente sorprendenti se si pensa alla loro giovanissima età. Qui di seguito la classifica. Atlete Junior Woman: 5° posto per Rebecca Azzetti, 7° posto Cecilia Medda, 10° posto Lucrezia Morri, 14° posto Irene Ragusa, 15° posto Valentina Torcolacci, 16° posto Alessandra Semprini. Atleta Junior Boy: 7° posto per Federico Mainolfi.