A palazzo Barberini a Roma anche il '300 di Giovanni da Rimini
(Rimini) Dagli influssi della pittura severa di Masaccio all'incontro con la scultura 'eversiva' di Donatello, il cammino di formazione del maestro quattrocentesco fra Filippo Lippi è al centro di una mostra, piccola eppure di grande raffinatezza, allestita da domani al 18 febbraio negli spazi di Palazzo Barberini. Messe a confronto la 'Madonna di Tarquinia', riscoperta in una chiesa del territorio esattamente un secolo fa, la 'Madonna con donatori' (entrambe custodite nelle collezioni delle Gallerie Nazionali di Arte Antica) e altre splendide tavole provenienti da musei italiani e stranieri. Mentre tornano ad essere affiancati dopo oltre un secolo i due fondi oro (a lungo considerati un dittico) di Giovanni da Rimini grazie a un prestito della National Gallery di Londra.
Intitolata 'Altro Rinascimento. Il giovane Filippo Lippi e la Madonna di Tarquinia', la mostra dedicata al pittore fiorentino vuole appunto celebrare i cento anni dal recupero di un capolavoro, il cui studio ha gettato nuova luce sull'evoluzione del suo stile. Vasari descriveva il Lippi come "posseduto da Masaccio", ha spiegato il curatore Enrico Parlato, intervenuto alla vernice della mostra. Un giudizio che per molto tempo ha lasciato interdetti gli storici dell'arte, in quanto i capolavori più famosi del maestro, realizzati nella piena maturità, esprimono una tavolozza e una seduttività sensuale ben lontane dal rigore masaccesco e tali da influenzare gli allievi Botticelli e Filippino.
La scoperta della 'Madonna di Tarquinia', ha proseguito Parlato, ha permesso dunque a generazioni di studiosi di ricostruire il periodo formativo vissuto nel segno di Masaccio e dei canoni prospettici di Brunelleschi. La splendida tavola, identificata nel 1917 dallo storico dell'arte Pietro Toesca a Santa Maria di Valverde, durante una ricognizione sul territorio di Tarquinia, rappresenta la Madonna in trono, ma inserita in ambiente domestico che rimanda alla lezione fiamminga, senza aureola eppure ammantata di sacro. Il bambino è immortalato in una leggera torsione che ricorda lo spiritello porta-cero di Donatello, anch'esso in mostra. Lippi, quando nel 1437 dipinge la tavola, aveva già incontrato l'arte dinamica dello scultore rinascimentale e a questa si era ispirato. I piccoli, magnifici dipinti provenienti da collezioni internazionali, come la Frick di New York o il Fitzwilliam di Cambridge, nonché il San Paolo di Masaccio (dal pisano Museo di San Matteo) e il Giovane santo carmelitano (da Berlino) di un giovane Lippi, delineano un cammino che dalla bottega di Masaccio, passando dalla scuola senese, esplode infine nelle cromie sfavillanti e nella grazia assoluta della Madonna Barberini, simbolo di una Rinascenza liberata anche dall'ordine di Brunelleschi.
'Giovanni da Rimini. Passato e presente di un'opera' è invece la mostra che permette di ammirare la preziosa tavola con le 'Storie di Santi', realizzata da Giovanni da Rimini a cavallo tra '200 e '300, acquistata dalla National Gallery di Londra nel 2015 grazie al contributo di Ronald Lauder. L'opera è stata per due secoli nelle collezioni Barberini, affiancata alle 'Storie di Cristo' dello stesso autore, massimo esponente della scuola adriatica, e considerate un dittico. Ad un attento esame, però, sembra che non sia così, anche se ambedue probabilmente provengono dal convento eremitano di Sant'Agostino, a Rimini (Ansa).
Bologna omaggia Riccione Teatro
(Rimini) A due mesi dalla conclusione del 54° Premio Riccione per il Teatro, l'Arena del Sole di Bologna omaggia il concorso riccionese con un evento speciale in calendario lunedì 20 novembre (ore 20.30, ingresso libero): una serata di dialogo, letture e approfondimento dedicata al più antico e prestigioso premio italiano di drammaturgia, assegnato dal 1947 a testi teatrali in lingua italiana o in dialetto ancora non rappresentati in pubblico.
Nella Sala Thierry Salmon del teatro bolognese, il pubblico potrà incontrare due degli autori vincitori dell'edizione 2017 del Premio Riccione: Fabio Massimo Franceschelli, premiato con la menzione speciale "Franco Quadri" per Damn and Jammed, e Pier Lorenzo Pisano, cui è stato assegnato il Premio Riccione "Pier Vittorio Tondelli" under-30 per il testo Per il tuo bene. L'incontro sarà moderato da Claudio Longhi, membro della giuria del premio (presieduta da Fausto Paravidino e composta anche da Giuseppe Battiston, Arturo Cirillo, Emma Dante, Federica Fracassi, Graziano Graziani, Renata Molinari, Laurent Muhleisen e Christian Raimo). Durante la serata, brevi brani dei testi vincitori saranno letti dagli allievi della Scuola di Teatro Iolanda Gazzerro di ERT, corso "Allievo attore" (approvato dalla Regione Emilia-Romagna e cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo).
Gluten free expo, espositori in crescita per la fiera a Rimini
(Rimini) Domani alla Fiera di Rimini verranno inaugurate la sesta edizione di Gluten Free Expo, l’unico salone internazionale dedicato ai prodotti e al mercato senza glutine e la prima edizione di Lactose Free Expo, dedicata al mercato e ai prodotti senza lattosio. Alle 11 ci sarà il taglio del nastro ufficiale con il Presidente di IEG – Italian Exhibition Group, Lorenzo Cagnoni, Juri Piceni, Amministratore Delegato di Exmedia, società del gruppo IEG che organizza Gluten Free Expo e Lactose Free Expo, Anna Montini, Assessore all’Ambiente del Comune di Rimini e Juri M. Katsnelson, Presidente dell'associazione Russian Guild of Bakers and Confectioners.
Anche l’edizione di quest’anno di Gluten Free Expo ha registrato una crescita con + 15 % di area espositiva rispetto alla scorsa edizione. I brand presenti all’edizione 2017 di Gluten Free Expo e Lactose Free Expo sono 243 con una presenza importante di marchi esteri provenienti da Francia, Regno Unito, Spagna, Repubblica Ceca, Germania, Danimarca, Olanda, Belgio, Norvegia, Romania, Groenlandia, Perù, Pakistan, Malesia, Corea.
Per quanto riguarda il ricco programma, ci saranno più di 150 eventi, come show cooking, seminari, convegni e laboratori dedicati sia al consumer che al visitatore professionale. Ritorna la seconda edizione di Gluten Free Awards, che quest’anno hanno coinvolto 50 aziende espositrici con più di 120 prodotti in gara. La premiazione verrà fatta lunedì 20 novembre. Appuntamento fisso, sempre lunedì, con il Campionato Europeo di Pizza senza glutine organizzato da Pizza e Pasta Italiana.
Anche quest’anno non mancheranno focus dedicati al mercato, come il convegno organizzato in collaborazione con Distribuzione Moderna dal titolo ‘GDO e prodotti Gluten Free: quali prospettive?’. Tra i personaggi di spicco che animeranno gli eventi dell’edizione 2017 di Gluten Free Expo & Lactose Free Expo: la cuoca e scrittrice Sonia Peronaci, gli chef Antonio Paolino, Marco Scaglione, Marco Amoriello, Marcello Ferrarini, Carlo Le Rose, Daniele Groppo, Rudy Speranzoni, Paolo Rampinelli, Claudio Ballabio, la blogger Alice Gorgatti e il Maestro della scuola del cioccolato Perugina.
Una casa per le vittime di violenza, comune partecipa a bando regionale
(Rimini) Un percorso per favorire l’autonomia di donne vittima di violenza che stanno ricominciando una nuova vita, partendo dal primo punto fermo: la casa. E’ volto a favorire l'autonomia abitativa per le donne vittime di violenza il bando pubblicato dalla Regione Emilia Romagna nell’ambito del piano d'azione straordinario contro la violenza di genere e a cui parteciperà anche il Comune di Rimini attraverso un progetto ribattezzato “La casa che vorrei” che coinvolge anche l’associazione Rompi il Silenzio, l’Asp Valloni Marecchia e Acer Rimini.
Il progetto intende favorire non solo l'autonomia abitativa ma anche l'instaurazione di rapporti di mutuo aiuto ed è rivolto a dieci donne vittime di violenza e ai sei figli minori. Il piano prevede l’individuazione di una abitazione in cohousing, all'interno della quale donne con figli possano trovare sia spazi di autonomia sia spazi condivisi (cucina e salotto), funzionali a garantire la socializzazione e lo sviluppo di rapporti di amicizia e sostengo reciproco, favorendo anche una maggiore flessibilità nei tempi di lavoro e di cura familiari, in un’ottica di potenziare l’autonomia della donna. Saranno inoltre individuate otto abitazioni monucleari destinate a donne che hanno già avviato un percorso di vita autonoma, che hanno un impegno lavorativo compatibile con gli impegni familiari o che possono già contare su una rete di supporto per conciliare i tempi di lavoro con quelli di cura dei figli. Le abitazioni mononucleari sono inoltre destinate a donne senza figli che hanno necessità di uscire dal proprio contesto familiare e che sono in grado di sostenere il costo dell'affitto. Nell'individuazione degli appartamenti e delle case saranno coinvolti Acer - Rimini e Asp Valloni Marecchia, che si occuperanno del reperimento degli alloggi e dell'assistenza per le incombenze successive legate alla stipula dei contratti di affitto e alla verifica delle conformità e licenze edilizie. Non si esclude tuttavia la possibilità, per le donne individuate dal progetto, di provvedere in autonomia all'individuazione dell'abitazione sul libero mercato. Il Comune di Rimini destinerà il contributo regionale al finanziamento del pagamento dell'affitto per il periodo massimo di 12 mesi, oltre all’allacciamento delle utenze, le spese condominiali e le eventuali ulteriori spese ritenute indispensabili alla donna per potersi trasferire nell'appartamento individuato, fino ad un massimo di 8.000 euro per ciascuna donna, come previsto dall'avviso regionale. Il progetto ha un costo complessivo di 95.000 euro dei quali 80.000 quale contributo dalla Regione Emilia Romagna e 15.000 a titolo di co-finanziamento tra Comune, Asp Valloni, Acer e Associazione Rompi il Silenzio. “Riacquistare o conquistare per la prima volta la piena autonomia e o l’autosufficienza è uno degli aspetti più importanti, se non il principale, di una donna che riesce a riprendere il controllo della sua vita dopo un’esperienza traumatica come il subire violenze e abusi – sottolinea il vicesindaco con delega alle pari opportunità Gloria Lisi – Soprattutto nei casi in cui la mano che colpisce è quella del compagno o dell’ex compagno, la donna è costretta ad annullarsi, a vivere in funzione del suo carnefice, a dipendere da lui in tutto e per tutto. Riprendersi spazi e soprattutto l’autonomia abitativa e quindi economica è indispensabile per riprendersi anche la consapevolezza del proprio valore e della propria dignità. Con questo progetto sosteniamo le donne che hanno intrapreso questo percorso, anche con la formula del cohousing, che permette alle donne di mettere a confronto le proprie esperienze e di diventare supporto l’una per l’altra, condividendo sacrifici ma anche la soddisfazione di ricostruirsi una vita con le proprie mani”.
Artigianato, imprese in calo. Moretti: Strumento di crescita e innovazione
(Rimini) Secondo le elaborazioni dell'Ufficio Studi della Camera di commercio su dati Infocamere la dinamica anagrafica nel terzo trimestre 2017 evidenzia nel territorio della Romagna Forlì-Cesena e Rimini 21.842 imprese artigiane attive. Rispetto al terzo trimestre 2016 sono in calo dell'1% (-1,2% in regione e a livello nazionale.
Le società di capitale sono in aumento del 3,1% (+5,7% in regione e +6% a livello nazionale). Le imprese artigiane del settore costruzioni rappresentano il 38,9% del totale; il 21,2% operano in quello manifatturiero e il 12,7% nelle altre attività di servizi. I settori con dinamica maggiormente positiva sono: " noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese" (+5,7%), istruzione (+4,5%), sanità e assistenza sociale (+2,4%) e servizi di informazione e comunicazione (+1,3%). Tra i settori principali, quelli con la dinamica più negativa sono: trasporto e magazzinaggio (-3,3%), costruzioni (-1,7%) e attività manifatturiere (-1,3%).
Le imprese artigiane attive rappresentano il 30,4% sul totale delle imprese attive rispetto al 31,7% della regione e al 25,6% dell'Italia.
"L'artigianato - dichiara Fabrizio Moretti, Presidente della Camera di commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini - è una componente distintiva del nostro tessuto economico e rappresenta un elemento di equilibrio tra tradizione e innovazione. Nello scenario attuale il grande artigianato italiano non è destinato a scomparire e le richieste di professionalità basate sulla manualità, sull'ingegno e sulla creatività stanno aumentando. Il 'saper fare' si conferma quindi un aspetto importante per l'intero sistema produttivo e, contaminandolo con i nuovi "saperi tecnologici", l'artigianato può diventare sempre di più uno strumento efficace di crescita e di innovazione anche per il nostro territorio".
Secondo le elaborazioni dell'Ufficio Studi della Camera di commercio su dati Infocamere la dinamica anagrafica nel terzo trimestre 2017 evidenzia nella provincia di Rimini 9.723 imprese artigiane attive. Rispetto al terzo trimestre 2016 sono in calo dell'1,1% (-1,2% in regione e a livello nazionale. Il calo rilevato era stato pari all'1,4% nel terzo trimestre 2016 rispetto allo stesso trimestre del 2015 (-2,2% 2015 su 2014).
Le società di capitale sono in aumento dell1,5% (+5,7% in regione e + 6% a livello nazionale).
Le imprese artigiane del settore costruzioni rappresentano il 40,3% del totale; il 19,9% operano in quello manifatturiero, il 12,3% nelle altre attività di servizi e il 7,9% nel trasporto e magazzinaggio.
I settori con dinamica maggiormente positiva sono: "sanità e assistenza sociale" e "istruzione" - che rappresentano però un numero limitatissimo di imprese - a seguire "noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese" (+5,8%). Tra i settori più consistenti, quelli con la dinamica più negativa sono: trasporto e magazzinaggio (-3,4%), costruzioni (-1,7%) attività manifatturiere (-0,8%).
Le imprese artigiane attive rappresentano il 28,2% sul totale delle imprese attive della provincia rispetto al 31,7% della regione e al 25,6% dell'Italia.
Siccità, revocato divieto prelievo dai fiumi
(Rimini) Martedì scorso il direttore della struttura autorizzazioni e concessioni dell’Arpa di Rimini ha disposto la revoca del divieto temporaneo di prelievo idrico da torrente Uso e affluenti, torrente Conca e affluenti, fiume Marecchia da Ponte Santa Maria Maddalena alla foce. Tale divieto era stato precedentemente disposto a causa della situazione di siccità rilevata nei mesi estivi.
Misano, successo per il San Pellegrino a caccia di talenti
(Rimini) Sono andati esauriti in soli 43 minuti i 150 posti disponibili per partecipare a ‘Looking for talent, il concorso in lingua inglese organizzato dal liceo linguistico San Pellegrino riservato agli alunni di terza delle scuole secondarie di primo grado della provincia di Rimini, Pesaro-Urbino e della Repubblica di San Marino. “Un’adesione - sottolineano dal San Pellegrino - immediata e numerosa, che registra un interesse sempre in crescita da parte dei ragazzi, che mette alla prova le competenze linguistiche di studenti così giovani”. Giunto alla quinta edizione, il premio nasce nel 2013 con l’obiettivo di avvicinare i ragazzi allo studio delle lingue straniere, “con la convinzione che il valore educativo di questa disciplina giochi un ruolo fondamentale nella formazione”.
Il concorso si svolgerà sabato 25 novembre 2017 alle 15,30, nella sede del liceo linguistico San Pellegrino (via Massimo d'Azeglio 8, Misano Adriatico) e vedrà anche quest’anno la collaborazione attiva degli studenti del liceo, che svolgeranno le attività di accoglienza, offrendo un importante contributo alla realizzazione del concorso. La prova sarà costituita da diverse tipologie di esercizio (grammaticale, lessicale, compositivo e culturale) e sarà valutata da una commissione composta da docenti di lingua inglese. ‘Looking for talent’ prevede da regolamento la consegna di premi in denaro alle tre migliori prove: 500 euro al primo arrivato, 300 euro al secondo e 200 euro al terzo classificato. I premi saranno consegnati durante la cerimonia di premiazione, che si svolgerà sabato 13 gennaio 2018 alle ore 16. I nomi dei primi dieci classificati, inoltre, saranno pubblicati sul sito liceo.fusp.it.
Cartelle esattoriali, la Lega dei consumatori spiega come rottamarle
(Rimini) Una delle maggiori novità contenute nella Legge di Stabilità 2018 è la riapertura della cosiddetta rottamazione delle cartelle esattoriali che, “da un lato, estende la definizione agevolata dei carichi ai soggetti che sono decaduti dalla precedente edizione e, dall'altro, prevede la rottamazione dei ruoli affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio al 30 settembre 2017, disciplinando la cosiddetta ‘Rottamazione Bis’”, spiegano dalla Lega dei consumatori di Rimini.
In particolare è prevista la proroga al 30 novembre 2017 dei termini per il pagamento delle rate in scadenza nei mesi di luglio e settembre 2017 e la rottamazione dei ruoli affidati agli agenti della riscossione dal 1 gennaio al 30 settembre 2017. “Per aderire il debitore dovrà manifestare all'Agente della riscossione la sua volontà di avvalersene rendendo un'apposita dichiarazione entro il 15 maggio 2018, con modalità esclusivamente telematiche”. Si ricorda che “aderendo alla procedura il contribuente può pagare solo le somme iscritte a ruolo a titolo di capitale, di interessi legali e di remunerazione del servizio di riscossione. Dunque non sono dovute le sanzioni, gli interessi di mora e le sanzioni e somme aggiuntive gravanti su crediti previdenziali (info: 0541 784193, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)”.
Coriano meta d’eccellenza, comune premiato a palazzo Madama
(Rimini) Il comune di Coriano è stato scelto dall'Osservatorio delle Eccellenze Italiane tra le 100 mete d’Italia, nello specifico tra le 10 che sono state capaci di incentivare l'attività sportiva nell'ambito delle loro comunità. Il Premio si propone di rendere merito alle migliori esperienze realizzate, finalizzate allo sviluppo, alla crescita del territorio e al miglioramento concreto della qualità della vita dei cittadini.
Nel caso di Coriano, spiegano dal comune, “è stato considerato positivamente come Marco Simoncelli ha cambiato la storia del territorio, e come venga sostenuta la memoria del campione attraverso manifestazioni, la Galleria del SIC, la premiazione di giovani atleti e la promozione di attività sportive”.
Per questo ieri il sindaco Mimma Spinelli ha ritirato il premio a Palazzo Madama, sede del Senato della Repubblica. “"E' stato un vero orgoglio aver rappresentato Coriano in questa occasione. L'onore di esserci insieme ai miei colleghi capaci come me di costruire percorsi virtuosi per rendere il proprio comune protagonista. Grazie alla grande collaborazione del territorio Coriano è diventata "meta" ambita che può veramente offrire tanto. Questo è uno stimolo a fare ancora e meglio, immaginando Coriano del futuro”.
Coriano “vive di un grande attivismo sportivo”, ed è “territorio di giovanissimi campioni nelle più svariate discipline”. In Consiglio Comunale sono stati premiati tutti i giovani corianesi che si sono distinti, in campo nazionale ed internazionale nelle loro specialità. Solo negli ultimi 3 anni sono stati oltre 20 in ben 10 discipline diverse.
“Questo riconoscimento - spiega Gialuca Fabbri, consigliere con delega allo sport - va condiviso anzitutto con Associazioni, Società, Palestre che operano sul nostro territorio con altissima professionalità ed impegno e ci spinge ad incentivare e favorire ancora di più le occasioni di avvicinamento allo sport e alla attività fisica in genere, ambito della vita da offrire alle persone di qualsiasi età quale bene irrinunciabile favorendo la cultura del benessere e della salute”.
17 novembre
Veleni al Club | Stupri Miramare, parla il marocchino | La casa Arop