Cattolica, prosegue con Claudia Venuti la rassegna Onde di carta
(Rimini) Martedì 2 agosto alle 21 nuovo appuntamento con la rassegna "Onde di Carta - Scrittori tra mare e stelle". Organizzata dalla redazione di Talpa chi Legge in collaborazione con Vanessa Tenti dei Bagni Oasis 70-71, Radio Talpa e il patrocinio del Comune di Cattolica, sarà la volta di Claudia Venuti che presenta il suo ultimo libro "Pensavo fosse amore, invece era un caso umano" (Sperling & Kupfer Editore). Il palco è quello suggestivo della spiaggia dei Bagni Oasis 70-71, via Carducci - Cattolica. Ingresso libero. Claudia Venuti è nata ad Avellino nel 1987 e ha vissuto a Zungoli fino ai suoi 14 anni prima di trasferirsi a Rimini, dove attualmente vive e lavora.
"Da piccola, Claudia collezionava figurine di calciatori; da grande, si è ritrovata a raccogliere casi umani. Un album iniziato a ventitré anni e completato a trentatré: un decennio di onorata carriera, in cui come una vera e propria calamita ha attirato ragazzi capaci di distruggere in ogni modo la sua definizione di amore. C'è quello con sette vite parallele, come i gatti, quello con disturbi della personalità più o meno evidenti, quello con il piede in due scarpe, il narcisista e il manipolatore, quello pronto a tutto per conquistarla, quello che ha bisogno di una badante piuttosto che di una fidanzata. E così che Claudia ha finito per credere di non avere nessuna speranza di incontrare la persona giusta, arrivando addirittura a pensare che il problema fosse davvero lei. A un certo punto, però, ha trovato il coraggio di dire basta e, proprio nel momento in cui ha cominciato a vivere beatamente la sua solitudine, difendendo con le unghie e con i denti la sua libertà, ha incontrato davvero l'uomo della sua vita, proprio quell'unica volta in cui mai e poi mai si sarebbe sognata che fosse lui. Ma questa è un'altra storia...".
Parco degli artisti, serata dedicata a Secondo Casadei
(Rimini) Una serata dedicata a Secondo Casadei, il leggendario simbolo della Romagna e autore dell’inno di una terra che anche grazie alla musica del Maestro trasmette il suo sorriso. Tornano gli spettacoli gratuiti offerti alla città dalla clinica Nuova Ricerca. Dopo due anni di pausa causati dalle restrizioni imposte dalla pandemia, la produzione 2022 è dedicata al racconto della storia di un uomo che ha fatto ballare quattro generazioni. L’appuntamento è giovedì 4 agosto, alle 20.30 al Parco degli Artisti (via Marecchiese, zona ex tiro a volo).
I biglietti gratuiti sono in distribuzione presso le sedi della clinica Nuova Ricerca a Rimini, Santarcangelo e Villa Verucchio. La serata è organizzata col patrocinio e la collaborazione del Comune di Rimini. Il biglietto gratuito è prenotabile al 349.2364464, anche via whatsapp.
Il titolo della serata, Taca Sgond, aggiorna l’incitamento che all’inizio del secolo scorso si diffuse in Romagna per far partire la musica che faceva ballare la Romagna: Taca Zaclèn! Così come le serate dedicate in passato a Fred Buscaglione, a Gianni Fabbri e alla riminesità, anche in questa occasione la musica farà da colonna sonora al racconto di colui che nel 1954 compose Romagna Mia, l’inno di un popolo. Anni nei quali la musica di Secondo Casadei dava un briciolo di serenità dopo la Guerra, anni in cui si oppose all’invadenza della musica da oltreoceano cercando un mix vincente, oltre ad essere un pioniere dell’organizzazione delle orchestre e della comunicazione delle serate.
A far da colonna sonora al racconto, sul palco dell’Arena degli Artisti saliranno Moreno il Biondo con l’Orchestra Grande Evento, i maestri di ballo del territorio, con gli intermezzi del comico Giampiero Pizzol e l’esibizione di Angela Benelli, prima violinista dell’Orchestra Ennio Morricone. Un ringraziamento particolare alle Edizioni Musicali Casadei Sonora, da più di 70 anni custode del patrimonio artistico del Maestro Secondo Casadei.
1 agosto
Travolte dal treno | Aeroporto: “come nel 2019” | Tricolore a Bellaria
Riccione, torna la musica con Deejay on stage
(Rimini) Iniziato il conto alla rovescia per l'edizione 2022 di Deejay On Stage, un'offerta ricchissima di musica, sport e divertimento sul grande palcoscenico di Riccione, dove Radio Deejay firma ancora una volta un evento unico nel panorama nazionale e non solo: un mese di appuntamenti e spettacoli a ingresso libero per allenarsi, divertirsi e cantare insieme agli artisti preferiti. Dal 4 al 24 agosto l'arena affacciata sul mare vedrà esibirsi i protagonisti della colonna sonora dell'estate e i concorrenti del contest provenienti da ogni parte d'Italia, per una lunga festa che, dopo due anni di restrizioni, riporterà la piazza a risplendere di migliaia di persone sorridenti che si divertono in questa attesa rinascita della musica live. E per festeggiare un'estate così speciale la Radio ha ideato un nuovo logo che riporta l'headline La radio di Riccione, a certificare più che mai il legame duraturo e felice con la città.
Commenta Linus, direttore artistico di Radio Deejay: "Quest'anno ho voluto scrivere sotto il logo di Deejay La Radio di Riccione perchè credo sia importante ricordarlo. È dal 1987, grazie ad Aquafàn, che portiamo in giro il nome di questa città, ed è dal 2000 che ne riempiamo la piazza con gli spettacoli di agosto. Che non si sono mai fermati, anche questo è importante ricordarlo. Non ci hanno fermato le estati del terrorismo, nè quelle della pandemia. Gli albergatori, i bagnini, i ristoratori lo sanno, quante volte si sono sentiti chiedere "Ci sono quest'anno gli spettacoli di Radio Deejay?" Sì, certo che ci sono. Buona Estate."
"Un legame quello tra la nostra città e Radio Deejay ormai storico – dichiara la Sindaca di Riccione Daniela Angelini. L'emittente ha scelto Riccione come sua "casa" estiva da oltre 30 anni e per questo c'è sempre grande attesa per gli eventi in piazzale Roma. Quest'anno devo ringraziare Linus per le belle proposte fatte. I nomi che saliranno sul palco riccionese sono davvero artisti di alto livello. Una programmazione con tanti ospiti per un'offerta davvero molto ampia che va ad intercettare target diversi: giovani, famiglie, bambini...Gli eventi targati Radio Deejay sono anche l'occasione per ritrovarsi tutti insieme, adulti e ragazzi. Sarà infatti una festa lunga un mese per ritornare in piazza nel segno della musica, dello sport e della socialità".
Più nutrita che mai la crew di via Massena in trasferta in piazzale Roma: anche in questa edizione la regia del palcoscenico sarà di Rudy Zerbi, amatissimo dal pubblico di Riccione e da quello dei social (2 milioni e 200mila follower solo su Instagram), canali da cui racconta in diretta la città dall'alba fino a tarda sera. Insieme a lui ci saranno Andrea e Michele e Gianluca Gazzoli, che troveremo tutti i giorni anche in diretta da Aquafàn.
A inaugurare l'edizione 2022 saranno il 4 agosto Raf e Ditonellapiaga e il 6 agosto Malika Ayane, Donatella Rettore, Tancredi e Albe, un mix di stili e generazioni musicali in grado di intercettare le esigenze e i desideri di diversi tipi di pubblico, com'è nella filosofia di una radio che quest'anno ha compiuto i suoi primi 40 anni e che deve il suo successo anche alla capacità di rivolgersi ad ascoltatori di età e gusti differenti.
Gli special guest della prima e della seconda serata sono proprio l'esatta interpretazione di questo mood: si parte infatti con Raf e Ditonellapiaga, il primo è l'autore di brani indimenticabili come Self control ed è di nuovo in vetta con un pezzo che si intitola Cherie, dalle sonorità decisamente dance e funk; la seconda è la giovane cantautrice indie che ha fatto ballare tutti a Sanremo in coppia con Donatella Rettore e il brano Chimica.
E proprio Donatella Rettore, artista indubbiamente iconica, sarà sul palco il 6 agosto insieme a un'altra bellissima voce femminile, quella di Malika Ayane, e a due giovanissimi usciti dalle edizioni 2021 e 2022 di Amici, Tancredi e Albe.
Si prosegue il 10 agosto con Ariete, nome d'arte di Arianna Del Giaccio, una delle cantanti più apprezzate della Gen-Z, che ha già all'attivo singoli di grande successo tra cui L'ultima notte, scritta per la colonna sonora della serie Netflix Summertime. Insieme a lei ci saranno Gaia che, lanciata da Amici, abbiamo visto tra i big di Sanremo 2021 e come ospite nel 2022: la ritroviamo sul palco di Riccione con i brani del suo ultimo album; e poi Mecna, una delle voci più importanti della scena rap italiana che ha cantato recentemente in coppia, tra gli altri, con Francesca Michielin e Sangiovanni.
Dopo la pubblicazione del suo quinto album dal titolo Rivoluzione, il 12 agosto arriva a Riccione il "poeta urbano" Rocco Hunt, rapper e cantautore che ha ottenuto un enorme successo realizzando collaborazioni con numerosi artisti italiani e con hit fatte di rime in italiano e in dialetto che hanno conquistato il pubblico di casa e quello internazionale raggiungendo oltre 25 dischi di platino in meno di due anni tra Italia, Spagna e Francia. I suoi tour collezionano un sold out dietro l'altro e in meno di 10 anni di carriera ha superato 2 miliardi di stream e si è aggiudicato il titolo di artista più visto su Vevo.
Per l'anteprima di Ferragosto, il 14 agosto, non mancheranno le sorprese al ritmo di dj-set e di uno show musicale che celebra la grande festa dell'estate.
A Ferragosto è in programma uno speciale con i protagonisti di Amici, un terzetto di ospiti composto da Luigi Strangis, vincitore 2021, Alex, finalista dell'edizione 2022, e Deddy, tra i più amati dell'edizione precedente, i cui brani hanno superato i 104 milioni di streaming e sta portando in giro per l'Italia il nuovo singolo Luci addosso.
Impossibile non ballare il 18 agosto quando arriveranno Francesco Gabbani, La Rappresentante di Lista e Alfa, giovanissimo rapper già multiplatino che conta oltre 290 milioni di stream totali su Spotify. Ma il re della serata sarà indiscutibilmente un altro, uno dei simboli evergreen della musica italiana: sul palco di Deejay On Stage salirà Gianni Morandi, artista per cui non servono parole o ne servirebbero troppe per raccontare una carriera incredibile che non smette mai di rinnovarsi e sorprendere. Limitandosi al recente passato e a questo nuovo periodo d'oro, nell'estate 2021 ha fatto ballare l'Italia con L'allegria, il singolo che ha inaugurato il felice sodalizio con Jovanotti, proseguito a Sanremo con Apri tutte le porte e ora con la bachata La ola, ritmo latino che si fonde con la passione della Romagna - bachata latino romagnola recita il testo -, una canzone romantica "dedicata alla vita e alla sua bellezza". Morandi è la storia della musica ma anche il presente: la piazza di Riccione si farà trovar pronta a lasciarsi contagiare dal suo entusiasmo capace di coinvolgere intere generazioni.
Una superstar del rap, ma non solo, sarà di scena il 20 agosto: a Deejay On Stage arriva Lazza che con l'album Sirio ha raggiunto il secondo posto nella classifica Spotify Debut Global dei più ascoltati al mondo, un artista capace di mescolare stili diversi in continua evoluzione.
Ci avviamo verso il gran finale con le ultime due serate di questa edizione. Il 22 agosto saranno quattro gli ospiti, due voci maschili e due femminili. Le prime sono quelle di Tananai e Matteo Romano. Tananai è salito alla ribalta paradossalmente grazie all'ultimo posto a Sanremo 2022, una disfatta che ha saputo trasformare in successo grazie alla sua ironia e ai social, conquistando il pubblico e molti milioni di stream. È uno dei protagonisti del tormentone estivo La dolce vita, insieme a Fedez e Mara Sattei. Sempre da Sanremo arriva Matteo Romano, terzo nel 2021 a Sanremo Giovani e tra i big dell'Ariston nel 2022. Le voci femminili sono Cara e Anna, la prima può essere definita un'artista trap-indie, ha collaborato con Fedez per il remix di Le feste di Pablo, Come mai è il suo ultimo singolo; Anna fa un esordio incredibile nel 2020 con il pezzo virale Bando e qualche settimana fa è uscito il suo primo disco da solista, pochi giorni dopo il lancio del brano Gasolina, in cui mescola atmosfere rap e pop.
Si chiude il 24 agosto con uno dei cantanti più amati del momento, Rkomi, sul palco insieme a Napoleone. Rkomi, il cui album Taxi Driver dopo essere stato in vetta alle vendite nel 2021 e nel primo semestre 2022, ha raggiunto il sesto disco di platino e 1 miliardo di stream totali, attualmente è in radio con il singolo Ossa rotte e si prepara a un autunno altrettanto intenso come giudice della prossima edizione di XFactor. Napoleone è un cantautore che abbiamo iniziato a conoscere grazie a singoli come Anna è tornata e Lacrime a mare e si distingue per mescolare sapientemente il pop contemporaneo e la tradizione del funk partenopeo; l'ultimo singolo è Io, tu e l'estate.
Accanto ai big della musica italiana anche quest'anno ci saranno i giovani esordienti che partecipano al contest di Deejay On Stage dedicato alla ricerca di nuovi artisti. Giunto all'ottava edizione sono quasi 500 le iscrizioni arrivate da tutta Italia per quello che negli anni è diventato uno dei concorsi più prestigiosi, sia per l'ambito premio - un mese di rotazione su Radio Deejay del brano vincitore – sia per l'importanza del palco e della città che lo ospita.
Tantissimi i giovani, molti di età compresa tra i 18 e i 22 anni, diversi quelli che hanno già partecipato a talent come Amici, XFactor, Sanremo Giovani e altri programmi televisivi nazionali, un'ulteriore conferma della credibilità del concorso. Le selezioni sono state impegnative per la commissione artistica guidata da Daniele De Luigi, figura che si occupa di festival per giovani talenti da molti anni, prima con il Festival di San Marino, dal 1990, che ha avuto tra i vincitori nel '99 i Lunapop di Cesare Cremonini, poi con il Tim Tour e appunto Deejay On Stage.
Gli iscritti partecipavano con l'inedito più 3 cover e, attraverso step successivi di selezione, da 500 sono diventati 35 quelli che si esibiranno sul palco. Una particolare attenzione è stata dedicata anche a talenti locali, diversi quelli in programma già nelle prime serate che vedranno esibirsi 5 concorrenti ogni volta per selezioni live, due semifinali e la finale. In questi anni il contest ha consentito ai vincitori di farsi conoscere al grande pubblico: diversi tra loro dopo Riccione sono arrivati nei talent televisivi di prima serata e a Sanremo Giovani.
Piazzale Roma dal 1 al 24 agosto si trasformerà durante il giorno in una palestra open air grazie a Play Deejay. A partire dalla mattina alle 7 fino alle 11 e nel pomeriggio dalle 17.30 alle 20, saranno venti le giornate dedicate a allenamenti di ogni tipo, dal pilates allo yoga, dal functional training al group cycling, tutti corsi gratuiti tenuti da trainer professionisti delle diverse discipline con la direzione tecnica di Energia lifestyle di San Marino. Anche quest'anno ad arricchire la proposta ci sarà una firma come Technogym, azienda leader mondiale nella produzione di attrezzi per lo sport e il tempo libero. Tutti i corsi sono prenotabili sull'app di Technogym.
Anche nell'estate 2022 Aquafàn sarà il campo base per le dirette radiofoniche di Radio DEEJAY. Dal lunedì al sabato, dalle 10 alle 13, sarà come sempre Rudy Zerbi a condurre le puntate estive mentre nel pomeriggio, sempre dal lunedì al sabato, dalle 14 alle 17 ai microfoni della radio ci saranno Andrea e Michele, che passeranno poi la staffetta, dalle 17 alle 20, dal lunedì al venerdì, a Gianluca Gazzoli. Le voci tra le più amate di Radio Deejay torneranno a raccontare live la città, gli appuntamenti e le curiosità tutti i giorni a oltre 5 milioni di persone.
A questo ricchissimo palinsesto si affianca quest'anno per la prima volta quello di Radio m2o che dall'8 al 28 agosto in diretta per 5 ore tutti i giorni dalla spiaggia del Marano proporrà il meglio della dance e i suoi derivati urban, hip hop, latin, house, a completare l'offerta musicale e di intrattenimento che si rivolge così, come già detto, a target differenti e complessivamente a molti milioni di ascoltatori. Le trasmissioni saranno condotte da Ilario, Vittoria Hyde, Davide Rizzi, Claves, Marlen.
Ai dati d'ascolto vanno aggiunti quelli delle piattaforme social e del sito web: già dalle prossime settimane sul sito di Radio DEEJAY - oltre 4 milioni le visualizzazioni giornaliere - sarà presente lo spazio dedicato a Deejay On Stage e tutto quello che succederà nel mese di agosto, così come su Facebook (2.196.000 i like) e Instagram (1.100.000 i follower), a cui si aggiungono gli account personali di Linus (800.000 i follower), e Rudy Zerbi (2.200.000 follower), e quello di Radio m2o (oltre 700.000 i like su Facebook e i 200.000 follower su Instagram).
Il progetto, l'organizzazione e la realizzazione di DEEJAY On Stage è a cura di San Marino Performance con la direzione artistica di Radio DEEJAY nella figura di Linus e con il patrocinio, contributo e supporto dell'Assessorato al Turismo del Comune di Riccione.
Rimini holding, Tognacci è l'amministratore unico
(Rimini) Con l'approvazione del bilancio dell'esercizio 2021 della società ed il subentro nella carica da parte di Marco Tognacci, si è conclusa l'esperienza di Paolo Faini nella carica di amministratore unico di Rimini Holding s.p.a., la più importante tra le numerose società partecipate dal Comune di Rimini.
L'Amministrazione Comunale "ringrazia sentitamente Paolo Faini per la preziosa e proficua opera da lui prestata con grande professionalità e disponibilità, negli ultimi sei anni, al servizio della città e, nel contempo, per formulare i migliori auguri di buon lavoro al nuovo amministratore Marco Tognacci".
Balneazione, Indino: enorme danno d'immagine
(Rimini) Gianni Indino, presidente Confcommercio della provincia di Rimini si dichiara lieto "di apprendere che già da oggi si può tornare con tranquillità alla balneazione sulle nostre spiagge, ma dobbiamo ammettere che il danno di immagine è stato enorme. Anche se si è trattato di un divieto temporaneo con una tempistica molto breve, già questo è bastato per arrecare danni agli operatori del territorio, subito alle prese con le prime disdette alberghiere. Nel momento in cui arriva meno gente, soffre tutto il sistema imprenditoriale legato al turismo, dai ristoranti ai bar, ai negozi, agli operatori di spiaggia. Inutile ribadire che la salvaguardia della salute è al primo posto delle nostre priorità, così come la volontà di offrire servizi all’altezza delle richieste dei nostri ospiti. In questi anni il nostro territorio ha fatto cospicui investimenti per la qualità delle acque, impegnandosi non solo al costante monitoraggio, ma anche alla soluzione delle criticità con progetti all’avanguardia. Ora confidiamo che la stessa copertura mediatica che è stata data a questo divieto di balneazione durato poche ore, venga posta nei confronti della notizia della possibilità di tornare a fare il bagno in piena sicurezza nelle nostre spiagge”.
Balneazione, valori entro i limi: tolto il divieto
(Rimini) Tutti i dati sull'Escherichia Coli rientrati ampiamente nella norma. Già nel pomeriggio sono attese le ordinanze dei sindaci di ritiro dei divieti temporanei di balneazione. Lo conferma la Regione Emilia Romagna. I valori delle analisi aggiuntive dei campioni fatte da Arpae in tutti e 22 i punti della Costa romagnola che risultavano ancora fuori norma, sono infatti risultati sottosoglia.
Secondo i tecnici, le ipotesi per spiegare i risultati, anomali, dei campionamenti effettuati martedì 26 luglio sono al momento riconducibili a un insieme di condizioni meteorologiche, idrologiche e marine del tutto eccezionali per la Romagna: la temperatura dell'acqua molto elevata da diverse settimane, con valori oscillanti intorno ai 30°; la prolungata assenza di ventilazione, lo scarso ricambio delle acque, la mancata diluizione delle immissioni nei corsi d'acqua che arrivano al mare, a causa della forte siccità di questo periodo. Tutti elementi, questi, che sommandosi potrebbero aver avuto un effetto particolarmente impattante sulla composizione delle acque del mare.
Divieti di balneazione, i sindaci della costa chiedono approfondimenti scientifici
(Rimini) La riunione tecnica, convocata oggi per fare il punto sui divieti di balneazione lungo la costa romagnola, scaturiti dei campioni effettuati martedì scorso da Arpae, ha permesso di focalizzare alcuni aspetti circa il tema più generale della qualità delle acque della costa dell'Emilia-Romagna. Il sistema di controllo e di monitoraggio dell'acqua del mare dell'Emilia romagna, "è tra i più puntuali e trasparenti d'Italia. Forse il più puntuale e trasparente, rendicontando pubblicamente ogni giorno e attraverso canali pubblici l'evoluzione della situazione lungo il tratto costiero da Lidi di Comacchio a Cattolica", sottolineano le amministrazioni di Bellaria, Rimini, Riccione, Misano e Cttolica "Questo sistema è la migliore garanzia per i residenti e i turisti circa la costante qualità del mare, le cui 97 acque sono ufficialmente classificate 'eccellenti' in 91 casi e 'buone' in 6. Stiamo dunque parlando di un mare pulito, eccellente, controllato nel suo stato di salute passo dopo passo. Un metodo che fa scuola in Italia e non solo in Italia. Un vanto per l'Emilia-Romagna e per tutti i Comuni della sua costa".
Premesso tutto ciò, "durante la riunione odierna non sono emersi elementi certi circa i motivi dello sforamento dei parametri normativi verificatisi lo scorso 26 luglio lungo 28 punti della costa di Romagna in grado di risolvere i dubbi del caso accaduto in assenza di qualunque causa endogena o esogena nota finora. Su questo Regione, Arpae e Ausl devono, a parere di chi sottoscrive questa nota, approfondire scientificamente i fatti per individuare un'ipotesi in grado di evitare per il futuro che accadono eventi improvvisi come questo. E approfondire significa anche ripercorrere con attenzione l'intera filiera che dal prelievo in mare porta il campione in laboratorio, senza escludere a priori alcuna ipotesi. È stato chiesto a Regione e Arpae sia di attivare un gruppo di lavoro sul tema, anche con i Comuni, sia a disporre, già dal prossimo campionamento di agosto, un nuovo e più tempestivo modulo di comunicazione agli Enti locali dei risultati dei prelievi. In più siamo certi che l'assessorato al Turismo della Regione definirà subito un piano di comunicazione rivolto ai media nazionali e internazionali per valorizzare e promuovere l'alta qualità del nostro mare".
Anna Montini, Assessora Ambiente Comune di Rimini
Daniela Angelini, Sindaca di Riccione
Filippo Giorgetti, Sindaco di Bellaria Igea- Marina
Franca Foronchi, Sindaca di Cattolica
Fabrizio Piccioni, Sindaco di Misano Adriatico
Coronavirus: 1 decesso, 452 positivi
(Rimini) Dall'inizio dell'epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.751.804 casi di positività, 5.820 in più rispetto a ieri, su un totale di 21.130 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 8.174 molecolari e 12.956 test antigenici rapidi. Il totale dei nuovi contagi in provincia di Piacenza comunicato oggi comprende il recupero di casi non registrati nei giorni scorsi per problemi informatici. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 27,5%.
Ricoveri. I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell'Emilia-Romagna sono 49 (+1 rispetto a ieri, +2,1%), l'età media è di 62,8 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.704 (+11 rispetto a ieri, +0,6%), età media 75,7 anni. Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 2 a Piacenza (+1 rispetto a ieri); 3 a Parma (+1); 3 a Reggio Emilia (-1); 5 a Modena (+1); 15 a Bologna (invariato); 3 a Imola (invariato); 2 a Ferrara (invariato); 2 a Ravenna (-1); 4 a Forlì (invariato); 6 a Cesena (+1); 4 a Rimini (-1 rispetto a ieri).
Contagi. L'età media dei nuovi positivi di oggi è di 48,5 anni.
La situazione dei contagi nelle province vede in testa Piacenza con 1.046 nuovi casi (su un totale dall'inizio dell'epidemia di 89.369), seguita da Bologna (879 su 361.731) e Modena (824 su 267.904); poi Reggio Emilia (701 su 197.500), Rimini (452 su 165.257), Ferrara (448 su 123.916), Ravenna (435 su 164.822); quindi Parma (429 su 147.001), Cesena (314 su 98.279), Forlì (171 su 81.201) e, infine, il Circondario Imolese con 121 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 54.824.
I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 66.332 (-8.745). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 64.579 (-8.757), il 97,4% del totale dei casi attivi. Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali - relativi all'andamento dell'epidemia in regione.
Guariti e deceduti. Le persone complessivamente guarite sono 14.546 in più e raggiungono quota 1.667.990.
Purtroppo, si registrano 19 decessi: 2 in provincia di Reggio Emilia (una donna di 82 e un uomo di 76 anni); 2 in provincia di Modena (una donna di 82 e un uomo di 94 anni); 9 in provincia di Bologna (cinque donne, di cui una di 80, una di 90 anni, altre due di 99 anni e una di 101, quattro uomini, di cui tre di 91 e uno di 92 anni); 4 in provincia di Ferrara (una donna di 75 e tre uomini rispettivamente di 84, 85 e 91 anni); 1 in provincia di Rimini (una donna di 95 anni); 1 fuori Regione, una donna di 88 anni il cui decesso è stato registrato dall'Ausl di Parma. Non si registrano decessi nelle province di Piacenza, Parma, Ravenna, Forlì-Cesena e nel Circondario Imolese. In totale, dall'inizio dell'epidemia, i decessi in regione sono stati 17.482.