Coriano, gala delle eccellenze
(Rimini) Anche in questa occasione sono stati assegnati due riconoscimenti a due cittadini corianesi, frutto del fermento del territorio.
A Luca Marco Casanova tennista campione nazionale tennis 2017 over 40 di, il riconoscimento per merito sportivi. “A Luca oltre che i complimenti per gli obbiettivi raggiunti, da parte di tutta l'amministrazione, più sentiti auguri per il futuro non solo di atleta ma anche in qualità di istruttore. Con l'auspicio di rincontrarci in Consiglio Comunale per festeggiare altre vittorie”, commenta il sindaco Domenica Spinelli.
A Filippo Pari, giovane studente, presso l’Istituto alberghiero Severo Savioli di Riccione, è andato un riconoscimento per la vittoria nel video contest #storiedialternanza promosso dalla Camera di commercio di Rimini. “Vorrei da prima ringraziare le famiglia per aver sostenuto Filippo in un Sogno che attraverso la scuola ha potuto realizzare. Un grazie agli insegnanti e al preside Prof. Giuseppe Filiberto Ciampoli per aver colto l'opportunità di questo progetto e un grazie alla Camera di Commercio, per averlo ideato. Filippo, sei il primo classificato soprattutto nella vita, ci hai dimostrato che quando si hanno le idee chiare si può e si deve arrivare sul podio. Passione, studio, professionalità fanno di te il numero anche in questo contest. Sei l'orgoglio di tutti noi”, ha commentato il sindaco.
Truffe online, due casi sventati dai carabinieri
(Rimini) Denunciato dai carabinieri di Novafeltria è un 38enne originario di Messina ma residente in provincia di Pesaro, che, messi in vendita alcuni capi d’abbigliamento su una piattaforma di annunci online, è stato contattato da un ragazzo di Talamello interessato all’acquisto. Con il romagnolo, il venditore ha intavolato una trattativa, esclusivamente attraverso Messenger, al termine della quale, la vittima, ha effettuato un pagamento di circa 200 euro con la propria carta PostePay ricaricabile. Il tempo però è iniziato a passare senza che la merce arrivasse all’acquirente che, dopo inutili tentativi di ricontattare il venditore, ha denunciato il fatto.
I carabinieri dopo complesse indagini sia tecniche sia tradizionali sono riusciti a risalire all’identità del truffatore, subito denunciato. “L’indicazione di carte ricaricabili per ricevere pagamenti” in questo caso una “postepay”, sottolinea il capitano Silvia Guerrini, comandante della Compagnia dei carabinieri di Novafeltria “è un campanello di allarme che ci si potrebbe trovare innanzi ad una truffa”, infatti, specifica l’ufficiale, “è bene che si sappia che pagare ricaricando una carta non è fra i metodi di pagamento accettati in commercio, in quanto non è possibile ricollegare la transazione a quello specifico bene acquistato”, come avviene per acquisti con la carta di credito o bonifici bancari nei quali si specifica la causale del pagamento.
E’ di San Leo un altro romagnolo truffato online. In questo caso, non aveva fatto shopping, ma gli è stata clonata la carta di credito. L’operaio, infatti, accortosi che dal proprio estratto conto mancavano circa 300 euro, ha denunciato il fatto ai carabinieri della città leotina, che sono riusciti a risalire all’identità del soggetto autore della frode, un 36enne originario e residente a Reggio Calabria.
Piazza sull’acqua, lavori straordinari: cantiere chiuso prima di Natale
(Rimini) Alcune opere aggiuntive di lavorazione dei terreni a seguito di una prolungata siccità estiva, adeguamento dei cavidotti esistenti per il passaggio di alcuni ulteriori sottoservizi pubblici, necessità di consolidare in via definitiva la fondazione esistente sull'argine destro. Questi gli interventi previsti per il completamento della realizzazione della nuova piazza sull'Acqua nel bacino del ponte di Tiberio (stralcio Tiberio 3), approvati dalla giunta comunale attraverso una perizia supplettiva e di variante. I lavori saranno ultimati prima del periodo natalizio.
In particolare si metterà mano alla sistemazione dei terreni dei due argini, con particolare cura per la parte destra, anche alla luce delle problematiche emerse a causa della prolungata stagione siccitosa che ha caratterizzato il periodo estivo, ora risolte grazie una diversa articolazione stratigrafica dei riporti di terra e alla modifica dei materiali (in acciaio corten) delle opere contro-terra. Questo elemento ha portato ad un allungamento dei lavori di alcune settimane, nonché a nuova ubicazione dei quadri elettrici sia della bassa tensione per l'illuminazione degli argini, sia di alimentazione e distribuzione, nonché nuovi condotti elettrici ed informatici e la modifica di parte degli apparecchi elettronici di gestione dei 4 diversi punti WiFi (free), garantendo la performance nella zona Piazza sull'Acqua di collegamento contemporaneo in WiFi per circa 300 utenti.
Insieme a questo si provvederà con questi lavori di completamento a rinforzare gli argini con il posizionamento di nuovi pali, la realizzazione di una nuova fondazione, il consolidamento della soletta.
La somma complessiva per questi ulteriori interventi di completamento, di circa 168mila euro è stata ricavata dalle economie verificatesi a seguito della gara d'appalto e rientrano nelle somme già stanziate per l'intervento, senza ulteriori oneri.
Come si ricorderà l'intervento in corso è parte del progetto più generale denominato "Tiberio" ed è stato finanziato parzialmente dalla Regione nell'ambito degli interventi del Pos –Fesr 2014 – 2020 con lo scopo di tutelare, valorizzare e mettere in rete il patrimonio culturale della città in una delle aree di maggior rilevanza strategica come quella del bacino del Ponte di Tiberio.
Il progetto complessivo infatti mira a fare del Ponte di Tiberio centro e scena per le attività culturali della città e lo fa proponendo una riqualificazione dell'invaso del ponte mediante una riorganizzazione complessiva di tutta l'area circostante in luogo di grande rappresentatività per la città di Rimini.
Col Comparto 3 si interverrà a monte del Ponte di Tiberio. Il progetto costruisce infatti la quinta finale del parco, prevedendo l'inserimento di due punti privilegiati per la fruizione visiva del ponte: un'ampia area di sosta affacciata al lato del bacino frontale al ponte, la piazza sull'acqua, e una passeggiata pedonale in legno composito lungo il bordo del bacino, la passeggiata sull'acqua.
La piazza sull'acqua è stata pensata come presidio permanente e punto di sosta privilegiato per godere della visione frontale del ponte. Le dimensioni e i materiali permetteranno l'utilizzo puntuale per l'allestimento temporaneo di scene e eventi di carattere culturale. Le scarpate saranno allestite con elementi in acciaio corten che, così riconfigurate, andranno a creare una sorta di gradonata rivolta alla scena naturale costituita dall'invaso e dal Ponte di Tiberio che sarà fruibile per la circolazione e la sosta in ogni stagione. Sarà inoltre implementata e migliorata l'illuminazione di tutta l'area.
Turismo e percezione della sicurezza, Rimini si rifà l’immagine
(Rimini) “Rimini ha deciso di dotarsi di uno strumento di divulgazione per turisti con utili consigli per trascorrere una vacanza piacevole senza imprevisti”. L’iniziativa è stata ufficializzata oggi dal comunde. La guida, “piccola ma preziosa”, sarà presentata il 6 dicembre alle 12,30 alla stampa e sarà in distribuzione nel 2018. Parteciperanno l'Assessore al Turismo della Regione Emilia Romagna Andrea Corsini, l'Assessore alla Sicurezza del Comune di Bologna Riccardo Malagoli e l'Assessore alla Sicurezza Jamil Sadegholvaad. Il progetto, ideato dalla Direzione della Polizia municipale di Rimini in collaborazione con l'Osservatorio provinciale sulla criminalità organizzata e la sicurezza e l'Associazione DIG nasce per sperimentare un nuovo sistema efficiente ed efficace di governance in materia di sicurezza integrata.
La presentazione della guida, oltre alla guida stessa, è l’ultimo di quattro appuntamenti promossi dal comune di Rimini e dalla Regione Emilia Romagna per recuperare la percezione di Rimini tra i turisti in fatto di sicurezza. Nasce come argine, dopo la campagna informativa nazionale ed internazionale scaturita a seguito degli stupri di Miramare, ma anche come esigenza di contrasto alle fake news e alle campagne di odio online, nonché per favorire l’inclusione sociale.
"E' noto – spiega Andrea Rossi, comandante della polizia municipale di Rimini – ormai che le politiche delle città si dimostrano innovative allorquando la sicurezza è impostata su approcci integrati e multisettoriali e non unicamente limitata agli interventi della giustizia e dei servizi di polizia. Procurare un ambiente sicuro ai propri concittadini e favorire la coesione sociale mediante strategie in materia di riqualificazione e di ricostruzione urbana, e dunque di fornitura dei servizi basilari in campo educativo, sociale, culturale, è il primo dovere degli amministratori locali".
Un progetto “che vede la nostra partecipazione convinta – ha aggiunto l'assessore alla Sicurezza Jamil Sadegholvaad – perché non è possibile compiere passi avanti sul fronte della sicurezza senza compiere, accanto ad un'operatività più tradizionale, un percorso di crescita anche culturale comune capace d'incidere sul cambiamento delle persone”.
Si parte venerdì 1 dicembre, alle 9 ,dalla Sala Polivalente delle Celle (via XXIII settembre, 124) con Sotto la tenda. Il mio Marocco, spettacolo teatrale di e con Abderrahim El Hadiri (regia Mario Gumina, produzione Compagnia Cicogne Teatro). Una tenda, simbolo di accoglienza e incontro, sarà al centro della scena per far vivere ai giovani spettatori, gli alunni della Scuola elementare "Federico Fellini" di Rimini, il valore della convivenza civile.
Altrettanto attuale sarà il tema trattato martedì 5 dicembre,alle 9.30,presso la Cineteca di Rimini (via Gambalunga, 27), dove Alberto Puliafito terrà un corso di aggiornamento su Fake news e verifica delle fonti. Accreditato dall'Ordine dei giornalisti, il corso ha come target una categoria fondamentale per la formazione di una comunità consapevole e sicura: la corretta percezione dei rischi da parte di cittadini passa infatti da un'informazione responsabile, che non lascia spazio a false notizie e allarmismi ingiustificati. Sicurezza significa anche affrontare le difficoltà e il disagio sociale attraverso lo studio e l'analisi, significa coesione e rispetto sociale: giovedì 7 dicembre "Rimini vs hatespeech" vuole essere non solo una tavola rotonda per analizzare l'incitamento all'odio che infesta la società e il web ma anche individuare metodi di contrasto. A confrontarsi saranno Giovanni Ziccardi, Professore di Informatica Giuridica, MarinaPirazzi, esperta in inclusione sociale e contrasto alle discriminazioni e Federico Ruffo, giornalista e conduttore di Rai Tre. Porteranno il loro contributo alla discussione anche il Vicesindaco Gloria Lisi, il presidente dell'Ordine degli Avvocati di Rimini Giovanna Ollà e il presidente dell'associazione Giovani Avvocati di Rimini Christian Guidi.
Hiv, Rimini prima in ER per contagi. Venerdì mobilitazione in piazza Cavour
(Rimini) Tra il 2006 al 2015 la provincia di Rimini si è attestata prima in regione per nuovi contagi da hiv con 11,6 infezioni per 100mila abitanti. Il 90 per cento circa dei contagi dei contagi avviene per via sessuale. A Rimini la tradizionale giornata mondiale dedicata alla sensibilizzazione contro l’aids, che sarà celebrata anche quest’anno il 1 dicembre, servirà anche a ricordare questo dato. Il titolo è ‘Vivi più forte contro l’aids’. A promuovere l’iniziativa è l’Arcigay di Rimini assieme ad Arci e Circolando, in collaborazione con Croce rossa, Summer Pride, Titan Sounde Light, Agedo Nazionale, We Test, Coop Alleanza 3.0.
“Gli ultimi dati dell'Istituto superiore di Ssanità - segnalano dall’Arcigay - parlano chiaro: 3451 nuovi casi di HIV nell'ultimo anno e 778 casi di AIDS conclamato. L'incidenza più alta è stata osservata tra le persone nella fascia 25-29 anni (14,7 nuovi casi ogni 100.000 residenti). Infine, abbiamo conosciuto quest'anno un'emergenza di epatite A ed è stato confermato più volte il dato, secondo il quale, dal 2000 ad oggi la sifilide sia aumentata del 400%”.
Il dato “maggiormente preoccupante” riguarda tuttavia la “non conoscenza del fenomeno tra la popolazione: nell'ultimo decennio è aumentata la proporzione delle persone con nuova diagnosi di aids che ignorava la propria sieropositività e ha scoperto di essere hiv positiva nei pochi mesi precedenti la diagnosi di aids conclamato: si è passati dal 20,5% del 2006 al 76,3% del 2016. Un aumento impressionante che ci dà la misura di come si sia abbassata la guardia in termini di investimenti nelle politiche di prevenzione”.
Il principio che guida il senso dell’iniziativa riminese “è quello che essere consapevoli e non esporsi a rischi inutili permette alle persone, soprattutto ai e alle giovani, di godere della vita al 100%. Purtroppo l’attenzione sulla diffusione dell’hiv si è molto abbassata, non ci sono più campagne informative, è venuta a mancare la consapevolezza che l’aids è ancora un pericolo che limita notevolmente la vita delle persone e ha un costo umano e sociale ancora molto alto”. Il triste primato della provincia di Rimini è “una situazione molto preoccupante che va affrontata e combattuta”.
Il 1 dicembre in piazza Cavour, nel cuore della città, verrà allestito un palco che riempirà di musica le strade del venerdì pomeriggio dalle 18 fino alle 24, e cercherà di coinvolgere soprattutto le persone più giovani “cui è più importante rivolgere il messaggio che vivere responsabilmente aiuta a vivere più intensamente. È caratteristico delle persone giovani infatti rifiutare messaggi prescrittivi o autoritari, respingere posizioni paternalistiche fatte “per il loro bene”. La musica è vita, è festa, è gioia, è amare, e nella nostra idea l’hiv e le altre infezioni a trasmissione sessuale si sconfiggono promuovendo la consapevolezza che più si è sani più si può godere pienamente di ogni minuto della propria vita”.
“I nostri messaggi vogliono rendere le persone protagoniste nelle scelte sulla loro vita cercando di sviluppare in loro la consapevolezza che con pochi accorgimenti possono proteggere la loro voglia di vivere”.
Durante la serata, grazie alla collaborazione con la Croce rossa sarà possibile effettuare i test per l’hiv sul posto. I fondi raccolti finanzieranno le unità di strada della Cri di Rimini.
Emergenza piogge, fogne bianche nelle vie Bastioni Settentrionali, Apollonia e Tanaro
(Rimini) Emergenza pioggia, lavori straordinari ai sottopassi e alle reti delle acque meteoriche. Il comune di Rimini ha affidato ad Hera lavori per 150mila euro per la manutenzione. Sono quattro gli interventi straordinari previsti in città, “che si rendono urgenti per innalzare il livello di sicurezza idraulica dei sottopassi ed il corretto deflusso delle acque meteoriche in occasione di eventi meteorici particolarmete insistenti”, spiegano dal Comune.
Con questo incarico “Hera sarà in grado d'intervenire per la costruzione di tratti di rete fognaria bianca in via Bastioni Settentrionali, in via Apollonia e in via Tanaro. Previsto anche la ricostruzione dei sistemi di raccolta delle acque meteoriche in varie vie della città”.
Destiny, prematuro di madre profuga, Lisi: Miracolo alla Tin
(Rimini) Destiny, peso alla nascita: 500 grammi. “Come quattro vasetti di yogurt, come la metà di un pacco di farina, come una bottiglietta d'acqua che si trova nei distributori automatici”, sottolinea il vicesindaco di Rimini Gloria Lisi, che oggi ne rende nota la storia.
“Cinquecento grammi - racconta Lisi - era il peso alla nascita di Destiny, un bimbo la cui acerba vita è racchiusa già nel nome. Perché è stato forse il destino a far sì che la vita del piccolo incontrasse la competenza, l'attenzione, le cure dei medici e degli operatori della Terapia intensiva neonatale di Rimini, che negli ultimi sette mesi lo hanno strappato alla morte e gli hanno regalato la possibilità di avere un domani”.
La storia di Destiny è “in salita ancora prima di iniziare”, gravata di un peso “purtroppo comune a migliaia, milioni, di bimbi”. La mamma di Destiny è infatti una rifugiata politica, nemmeno trentenne, ospitata a Rimini dopo essere scappata dalla Nigeria, presa in carico dalla cooperativa Eucrante, uno dei soggetti impegnati sul territorio “per far sì che chi arriva nel nostro paese in condizioni disperate possa provare almeno a rialzarsi”. Nell'aprile scorso Destiny nasce a soli cinque mesi di gravidanza. “Decide che è ora di conoscere questo mondo, seppure si sia mostrato già così ostile”. Tecnicamente si dice che è nato ‘gravemente pretermine’, tradotto significa che, “quando i medici l'hanno pesato, la bilancia segnava mezzo chilo”. Il bimbo viene quindi ricoverato nel reparto di Terapia intensiva neonatale guidato da Gina Ancora per quattro mesi, al termine dei quali viene dimesso con la diagnosi di displasia broncopolmonare. Una diagnosi che lasciava presagire futuri problemi di salute. Dimesso in agosto, infatti, Destiny non fa che entrare e uscire dall’ospedale, per quattro volte (tre per periodi prolngati) sempre per insufficienza respiratoria.
Una “lotta continua” per sopravvivere, che la scorsa settimana ha visto Destiny vincere l'ennesimo round. Il bimbo è attualmente ancora ricoverato in ospedale, ma è da poco stato dichiarato dimissibile.
“Ce l'ha fatta, ancora una volta. Se non è un miracolo, ci si avvicina molto; è una storia dove il destino ha giocato una forte componente, ma che sarebbe stata senza speranza se nel suo cammino il piccolo non avesse incontrato la rete di accoglienza del territorio prima e soprattutto le straordinarie donne e uomini di Neonatologia di Rimini. Destiny non avrà un percorso facile, così come non l'ha avuto e non l'ha tuttora la sua famiglia, ma ha lottato così tanto e con così tanta forza per rimanere aggrappato alla vita che merita una chance di costruirsi un futuro”.
Start, commissioni su abbonamenti online. Federconsumatori chiede intervento autorità
(Rimini) Federconsumatori comunica di aver “ricevuto delle segnalazioni circa le modalità adottate da Start Romagna per l’acquisto ed il rinnovo di biglietti e/o abbonamenti presso gli sportelli Bancomat o mediante rinnovo online. In tali ipotesi, infatti, la Società impone commissioni sulle transazioni a carico del cliente”.
Il presidente di Federconsumatori, Enrico Pecorari, dichiara di aver “immediatamente” attivato i legali che hanno inviato “un formale reclamo a Start Romagna, indicando specificatamente le singole violazioni del Codice del Consumo, chiedendo una modifica e/o una rimozione delle clausole sopra menzionate”.
Start “si è limitata a negare qualsivoglia violazione del Codice del Consumo e/o di altre disposizioni di legge, sostenendo in maniera del tutto sbrigativa l'assoluta regolarità delle proprie previsioni contrattuali. Nessun riscontro veniva fornito, invece, riguardo alla richiesta di un incontro proposto da Federconsumatori al fine di individuare una soluzione condivisa della vicenda”.
Alla luce di questo, Federconsumatori, “fedele alla propria mission si vede costretta a chiedere l'intervento dell'Autorità Garante affinché si pronunci, una volta per tutte, circa l'ammissibilità o meno della condotta tenuta da Start”.
“Tu sei un bene per me”. A SanPa giornata di formazione con il motivatore Spadoni
(Rimini) Oltre 700 persone alla ventesima edizione del Networking Day, dedicata al tema "Tu sei un bene per me. La vita e il business non sono uno sport per singoli”, tenutasi il 25 novembre presso l'auditorum della comunità di San Patrignano. Tra gli ospiti i miti del calcio italiano Fabio Cannavaro e Ciro Ferrara, i soci della casa automobilistica Dallara e la coppia comica Enzo Iacchetti e Giobbe Covatta. D’impatto gli interventi di due giovani ex ospiti della comunità che hanno raccontato la loro storia e della scrittrice di 93 anni Elda Lanza. Il Neworkingday si è confermato giornata di condivisione di emozioni e storie di vita, come sempre è organizzato da Gianluca Spadoni ed Evolution Forum.
“Da soli non si riesce. Non è possibile”. Spiega Gianluca Spadoni. "E' il confronto col prossimo che ci permette di fare una differenza come professionisti e come persone. Chi è il 'nostro' altro? Una guida, un socio, un concorrente, un cliente... qualcuno che nel tempo diventa un collaboratore. La coppia nel mondo professionale può essere di diverso genere e ugualmente efficace".
Ospiti d'eccezione di questo Networking Day i calciatori Ciro Ferrara e Fabio Cannavaro. Ciro Ferrara ha spiegato così la nascita della loro amicizia: "Ho vissuto veramente qualcosa di importante insieme a Fabio. Il giorno del suo debutto, l'allenatore Bianchi mi chiamò chiedendomi come vedevo il suo gioco e le sue prospettive. Gli dissi che per me era pronto. Perdemmo la partita ma da lì è iniziata la sua storia. E la nostra storia. Anche giocando in squadre diverse il rapporto è rimasto sempre solido negli anni ed è proseguito in nazionale". E' emersa dominante dagli ospiti la necessità di puntare maggiormente sui giovani talenti italiani. Fabio Cannavaro ha motivato così la non qualificazione ai mondiali dell'Italia; come frutto di "mancanza di progetti, mancanza di investimento sui talenti italiani. Vedere nelle primavere italiane tanti stranieri è un dato di fatto... i nostri giovani, in questo sport, li stiamo perdendo".
La coppia di imprenditori Dallara Pontremoli ha raccontato al pubblico del formatore Gianluca Spadoni la storia di un'impresa che funziona nel tempo, che cresce e si evolve perché si rapporta col territorio e con il cambiamento; e non c'è modo migliore per affrontare il cambiamento se non rivolgendosi ai giovani. Pontremoli a proposito ha raccontato: "Ogni anno investiamo soldi per il futuro della nostra azienda e per l'innovazione. Quando nacque l'idea di fare il simulatore di guida [...] tutti i progettisti ci dicevano ' è impossibile da fare'. Prendiamo così 14 neolaureati che non sanno che è impossibile... e lo fanno". Come è nato il loro rapporto professionale? "Gian Paolo ha visto in me qualcuno che poteva far crescere la sua azienda. Insieme stiamo facendo un lavoro importante sul territorio. Lavorare insieme a volte vuol dire scontrarsi, fare compromessi, ma questo modo di lavorare basato sul dialogo e l'ascolto si trasferisce sugli altri. Dà speranza". Ad animare il palco del Networking Day insieme a Gianluca un'altra coppia affiatata: i due speaker di radio Deejay Andrea e Michele; due professionisti amici nella vita e compagni nell'avventura radiofonica.
Sul palco è anche il momento di Ivan e Giulio, due ragazzi che arrivano dall'esperienza della comunità di San Patrignano. Uniti nel percorso di rinascita e oggi uniti nel percorso professionale nella realizzazione di un'attività nel settore turistico.
La giornata si è conclusa con l'intervento della coppia dello spettacolo Iacchetti e Covatta che ha usato la comicità come miglior modo per raccontare la loro storia e la loro affinità. A chiudere la giornata un'ospite a sorpresa: una scrittrice di 93 anni, Elda Lanza, che ha da poco presentato il suo ultimo libro. Una signora determinata che nel 2013 ha ricevuto da Giorgio Napolitano la nomina di commendatore dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana.
29 novembre
Preda dei vandali | Confesercenti sul Parco del mare | La guerra dei presepi