(Rimini) “Apprendiamo con soddisfazione la giusta preoccupazione del Movimento 5 Stelle per la pericolosissima opera che Cattolica, a guida M5S, sta per iniziare col prolungamento del proprio molo”. Così il coordinatore di Forza Italia a Riccione, Andrea Dionigi Palazzi. “L'Amministrazione di Riccione non sta di certo a guardare, infatti, forti della presa di posizione di tutte le categorie economiche di Misano e Riccione che hanno richiesto in forma scritta, un incontro urgente con Regione, Arpa, Servizio Tecnico di Bacino, Sindaci dei Comuni di Rimini, Riccione, Misano e Cattolica, l'Amministrazione ha già sollecitato, tramite lettera, la Regione stessa affinché venga effettuato questo incontro urgente di chiarimento nel più breve tempo possibile”.

Forza Italia Riccione già da tempo ha “considerato quest'opera dannosa e pericolosa per tutta l'economia della nostra costa, per altro già sotto forte erosione, per cui riteniamo che l'uscita dei 5 Stelle se fatta in buona fede e non strumentale, vedrà attivi anche i loro Consiglieri Regionali al fianco dei nostri Consiglieri Regionali Bignami e Aimi che proprio questa mattina hanno presentato, tramite lettera, all'Assessore al Turismo Corsini e all'Assessore alla Difesa della Costa Gazzolo delle osservazioni che verranno discusse nella seduta di Commissione Territorio Ambiente programmata per domani Giovedì 30 Novembre, dove verrà richiesto pare preventivo ai Commissari componenti, affinché quest'opera invasiva e non condivisa, venga rivista e sospesa in attesa di ulteriori analisi non realizzate sul territorio di Misano e Riccione”.

Mercoledì, 29 Novembre 2017 15:23

Riccione, il porto in mostra

(Rimini) Sabato 2 dicembre (ore 11,30, biblioteca comunale Centro della Pesa) verrà inaugurata la mostra documentaria Il Porto di Riccione. Documenti e immagini del porto di Riccione a 120 anni dalla sua costruzione. Si tratta dell'esposizione di un piccolo campione di immagini, cartoline d'epoca, fotografie, documenti, lettere, contratti e atti pubblici che precedono e seguono il 1897, l'anno della costruzione del primo abbozzo del porto riccionese, consistente di "... due moli Guardiani costruiti in legno, a gabbie riempite coi sassi del Monte di Gabicce", come riportato nel contratto di affido.
Sono passati 120 anni da allora, ed è doveroso segnare una ricorrenza che riguarda un luogo che racconta l'identità della città ed è divenuto negli anni centrale e imprescindibile per la comunità riccionese, fino a diventarne uno dei simboli anche della sua fortuna turistica. Immagini e documenti, disposti in 20 pannelli, provengono dall'archivio storico del Comune di Riccione, dall'Archivio dell'Immagine "Isidoro Lanari", dall'Archivio di Stato di Rimini e dalla Rubiconia Accademia dei Filopatridi.
"Il porto è uno dei nostri luoghi dell'anima – afferma l'assessore Alessandra Battarra. E' il posto dove darsi appuntamento, passeggiare, attendere le barche che rientrano, fermarsi sulle panchine con lo sguardo rivolto all'orizzonte. Un passaggio imprescindibile per i riccionesi e per i tanti turisti che lo frequentano in ogni stagione. La sua storia è parte della nostra storia, collettiva e individuale: è giusto ricordarla, come in questa occasione, ed è intenzione dell'amministrazione comunale procedere al più presto con la valorizzazione che merita un luogo così significativo per la nostra città".

Mercoledì, 29 Novembre 2017 15:21

Riccione, vetro vietato a Natale

(Rimini) Doppia ordinanza temporanea firmata dal sindaco Renata Tosi di divieto di utilizzo di bottiglie e contenitori di vetro per la somministrazione al pubblico di bevande. I provvedimenti sono relativi in particolare all'area collinare situata a monte della ferrovia e precisamente quella compresa fra Viale Caprera, Todi, Sardegna, Circonvallazione, Abruzzi (fino all'intersezione con via Ca'Pronti), Trebaci, Dei Tigli, Dei Pini, Roseto ed infine Viale Ortona, dove dalle ore 22.00 alle ore 06.00 del mattino successivo (durante le giornate del 7, 8 e 9 dicembre e successivamente del 22, 23, 24, 25, 26, 29, 30 e 31 dicembre 2017 e infine nei giorni 5 e 6 gennaio 2018) sarà vietato a chiunque, in qualsiasi forma, compresi i distributori automatici, e i venditori itineranti ancorché autorizzati, di svolgere attività di vendita, somministrazione o cessione per asporto a qualsiasi titolo di bevande in recipienti o contenitori di vetro; consumare o abbandonare in luogo pubblico bevande di qualsiasi genere contenute in bottiglie di vetro o comunque in contenitori realizzati con il medesimo materiale. Oltre a ciò nell'area adiacente alle discoteche sarà vietato accedere con lattine o bottiglie di plastica chiuse e/o piene.
Tale provvedimento è stato adottato in sinergia con il Comune di Misano Adriatico che ha proceduto con lo stesso tipo di atto.
"Vista la prevista intensa affluenza di turisti e di visitatori dai Comuni limitrofi - dichiara il sindaco Renata Tosi - occorre garantire il decoro urbano contrastando quei fenomeni odiosi e sconvenienti come l'abbandono di contenitori di vetro e di latta che avvengono sopratutto nelle ore notturne e che una volta rotti, diventano un pericolo per l'incolumità delle persone. Inoltre, la concentrazione di tanti giovani che affolleranno in quei giorni i locali da ballo e le strade può, dato il clima di festa, anche essere causa di episodi di uso improprio di oggetti come le bottiglie che possono anche divenire corpi contundenti".
Analoga disposizione inoltre è prevista per tutti gli esercizi pubblici situati a mare della ferrovia e precisamente da viale Battisti (lato Cattolica) a viale Bellini (lato Rimini) fino al mare compresi gli stabilimenti balneari e aree adiacenti nel periodo compreso dal 2 dicembre 2017 al 7 gennaio 2018, dalle ore 19,00 alle ore 02,00.
Resta ferma per le attività autorizzate su tutto il territorio comunale la facoltà di vendere per asporto le bevande in contenitori di plastica e nelle lattine e di somministrare e/o consentire il consumo delle bevande stesse in vetro all'interno dei rispettivi locali. I gestori dovranno avere cura di recuperare i vuoti delle bevande somministrate in vetro.

Mercoledì, 29 Novembre 2017 15:16

Santarcangelo, Eron e Andreco in mostra al Musas

(Rimini) ’Unearth. Portare alla luce’ è il titolo dell'esposizione con la quale i due artisti visivi Eron e Andreco intervengono nelle sale del Musas, Museo Storico Archeologico di Santarcangelo. Il progetto, in forma di intervento diffuso, dialoga con la collezione permanente, composta da dipinti che vanno dal Tardo Medioevo all’Ottocento e da reperti archeologici compresi tra il Paleolitico e l’Età Romana. Nel corso della mostra è prevista inoltre la pubblicazione di un catalogo con testo critico di Helga Marsala.

Appuntamento sabato 9 dicembre alle ore 16,30 con l’inaugurazione dell'esposizione, che resterà aperta fino al 30 settembre 2018 con una caratteristica particolare: a sorpresa, nel corso dei mesi, nuove opere si inseriranno nel percorso, secondo un concetto di evento “in progress” e con le modalità di un’esperienza graduale, nella piena fusione tra elementi della collezione e opere del presente.

Il titolo, Unearth, letteralmente dissotterrare, e quindi “portare alla luce”, rimanda anche all’idea di ritrovamento, rappresentando uno dei fil rouge che gli artisti hanno seguito durante l'allestimento, scoprendo via via le raccolte del museo e mescolandole con i propri interventi, che a loro volta il visitatore dovrà lentamente rintracciare. L’assenza di una reale separazione tra il piano storico e quello contemporaneo consentirà un approccio non razionale, di disorientamento e inabissamento, fondato sulla seduzione, sull’attenzione e su un tempo aperto.

Mercoledì, 29 Novembre 2017 15:03

Coriano, gala delle eccellenze

(Rimini) Anche in questa occasione sono stati assegnati due riconoscimenti a due cittadini corianesi, frutto del fermento del territorio.
A Luca Marco Casanova tennista campione nazionale tennis 2017 over 40 di, il riconoscimento per merito sportivi. “A Luca oltre che i complimenti per gli obbiettivi raggiunti, da parte di tutta l'amministrazione, più sentiti auguri per il futuro non solo di atleta ma anche in qualità di istruttore. Con l'auspicio di rincontrarci in Consiglio Comunale per festeggiare altre vittorie”, commenta il sindaco Domenica Spinelli.
A Filippo Pari, giovane studente, presso l’Istituto alberghiero Severo Savioli di Riccione, è andato un riconoscimento per la vittoria nel video contest #storiedialternanza promosso dalla Camera di commercio di Rimini. “Vorrei da prima ringraziare le famiglia per aver sostenuto Filippo in un Sogno che attraverso la scuola ha potuto realizzare. Un grazie agli insegnanti e al preside Prof. Giuseppe Filiberto Ciampoli per aver colto l'opportunità di questo progetto e un grazie alla Camera di Commercio, per averlo ideato. Filippo, sei il primo classificato soprattutto nella vita, ci hai dimostrato che quando si hanno le idee chiare si può e si deve arrivare sul podio. Passione, studio, professionalità fanno di te il numero anche in questo contest. Sei l'orgoglio di tutti noi”, ha commentato il sindaco.

Mercoledì, 29 Novembre 2017 14:58

Truffe online, due casi sventati dai carabinieri

(Rimini) Denunciato dai carabinieri di Novafeltria è un 38enne originario di Messina ma residente in provincia di Pesaro, che, messi in vendita alcuni capi d’abbigliamento su una piattaforma di annunci online, è stato contattato da un ragazzo di Talamello interessato all’acquisto. Con il romagnolo, il venditore ha intavolato una trattativa, esclusivamente attraverso Messenger, al termine della quale, la vittima, ha effettuato un pagamento di circa 200 euro con la propria carta PostePay ricaricabile. Il tempo però è iniziato a passare senza che la merce arrivasse all’acquirente che, dopo inutili tentativi di ricontattare il venditore, ha denunciato il fatto.
I carabinieri dopo complesse indagini sia tecniche sia tradizionali sono riusciti a risalire all’identità del truffatore, subito denunciato. “L’indicazione di carte ricaricabili per ricevere pagamenti” in questo caso una “postepay”, sottolinea il capitano Silvia Guerrini, comandante della Compagnia dei carabinieri di Novafeltria “è un campanello di allarme che ci si potrebbe trovare innanzi ad una truffa”, infatti, specifica l’ufficiale, “è bene che si sappia che pagare ricaricando una carta non è fra i metodi di pagamento accettati in commercio, in quanto non è possibile ricollegare la transazione a quello specifico bene acquistato”, come avviene per acquisti con la carta di credito o bonifici bancari nei quali si specifica la causale del pagamento.

E’ di San Leo un altro romagnolo truffato online. In questo caso, non aveva fatto shopping, ma gli è stata clonata la carta di credito. L’operaio, infatti, accortosi che dal proprio estratto conto mancavano circa 300 euro, ha denunciato il fatto ai carabinieri della città leotina, che sono riusciti a risalire all’identità del soggetto autore della frode, un 36enne originario e residente a Reggio Calabria.

(Rimini) Alcune opere aggiuntive di lavorazione dei terreni a seguito di una prolungata siccità estiva, adeguamento dei cavidotti esistenti per il passaggio di alcuni ulteriori sottoservizi pubblici, necessità di consolidare in via definitiva la fondazione esistente sull'argine destro. Questi gli interventi previsti per il completamento della realizzazione della nuova piazza sull'Acqua nel bacino del ponte di Tiberio (stralcio Tiberio 3), approvati dalla giunta comunale attraverso una perizia supplettiva e di variante. I lavori saranno ultimati prima del periodo natalizio.

In particolare si metterà mano alla sistemazione dei terreni dei due argini, con particolare cura per la parte destra, anche alla luce delle problematiche emerse a causa della prolungata stagione siccitosa che ha caratterizzato il periodo estivo, ora risolte grazie una diversa articolazione stratigrafica dei riporti di terra e alla modifica dei materiali (in acciaio corten) delle opere contro-terra. Questo elemento ha portato ad un allungamento dei lavori di alcune settimane, nonché a nuova ubicazione dei quadri elettrici sia della bassa tensione per l'illuminazione degli argini, sia di alimentazione e distribuzione, nonché nuovi condotti elettrici ed informatici e la modifica di parte degli apparecchi elettronici di gestione dei 4 diversi punti WiFi (free), garantendo la performance nella zona Piazza sull'Acqua di collegamento contemporaneo in WiFi per circa 300 utenti.
Insieme a questo si provvederà con questi lavori di completamento a rinforzare gli argini con il posizionamento di nuovi pali, la realizzazione di una nuova fondazione, il consolidamento della soletta.
La somma complessiva per questi ulteriori interventi di completamento, di circa 168mila euro è stata ricavata dalle economie verificatesi a seguito della gara d'appalto e rientrano nelle somme già stanziate per l'intervento, senza ulteriori oneri.

Come si ricorderà l'intervento in corso è parte del progetto più generale denominato "Tiberio" ed è stato finanziato parzialmente dalla Regione nell'ambito degli interventi del Pos –Fesr 2014 – 2020 con lo scopo di tutelare, valorizzare e mettere in rete il patrimonio culturale della città in una delle aree di maggior rilevanza strategica come quella del bacino del Ponte di Tiberio.
Il progetto complessivo infatti mira a fare del Ponte di Tiberio centro e scena per le attività culturali della città e lo fa proponendo una riqualificazione dell'invaso del ponte mediante una riorganizzazione complessiva di tutta l'area circostante in luogo di grande rappresentatività per la città di Rimini.

Col Comparto 3 si interverrà a monte del Ponte di Tiberio. Il progetto costruisce infatti la quinta finale del parco, prevedendo l'inserimento di due punti privilegiati per la fruizione visiva del ponte: un'ampia area di sosta affacciata al lato del bacino frontale al ponte, la piazza sull'acqua, e una passeggiata pedonale in legno composito lungo il bordo del bacino, la passeggiata sull'acqua.
La piazza sull'acqua è stata pensata come presidio permanente e punto di sosta privilegiato per godere della visione frontale del ponte. Le dimensioni e i materiali permetteranno l'utilizzo puntuale per l'allestimento temporaneo di scene e eventi di carattere culturale. Le scarpate saranno allestite con elementi in acciaio corten che, così riconfigurate, andranno a creare una sorta di gradonata rivolta alla scena naturale costituita dall'invaso e dal Ponte di Tiberio che sarà fruibile per la circolazione e la sosta in ogni stagione. Sarà inoltre implementata e migliorata l'illuminazione di tutta l'area.

(Rimini) “Rimini ha deciso di dotarsi di uno strumento di divulgazione per turisti con utili consigli per trascorrere una vacanza piacevole senza imprevisti”. L’iniziativa è stata ufficializzata oggi dal comunde. La guida, “piccola ma preziosa”, sarà presentata il 6 dicembre alle 12,30 alla stampa e sarà in distribuzione nel 2018. Parteciperanno l'Assessore al Turismo della Regione Emilia Romagna Andrea Corsini, l'Assessore alla Sicurezza del Comune di Bologna Riccardo Malagoli e l'Assessore alla Sicurezza Jamil Sadegholvaad. Il progetto, ideato dalla Direzione della Polizia municipale di Rimini in collaborazione con l'Osservatorio provinciale sulla criminalità organizzata e la sicurezza e l'Associazione DIG nasce per sperimentare un nuovo sistema efficiente ed efficace di governance in materia di sicurezza integrata.
La presentazione della guida, oltre alla guida stessa, è l’ultimo di quattro appuntamenti promossi dal comune di Rimini e dalla Regione Emilia Romagna per recuperare la percezione di Rimini tra i turisti in fatto di sicurezza. Nasce come argine, dopo la campagna informativa nazionale ed internazionale scaturita a seguito degli stupri di Miramare, ma anche come esigenza di contrasto alle fake news e alle campagne di odio online, nonché per favorire l’inclusione sociale.

"E' noto – spiega Andrea Rossi, comandante della polizia municipale di Rimini – ormai che le politiche delle città si dimostrano innovative allorquando la sicurezza è impostata su approcci integrati e multisettoriali e non unicamente limitata agli interventi della giustizia e dei servizi di polizia. Procurare un ambiente sicuro ai propri concittadini e favorire la coesione sociale mediante strategie in materia di riqualificazione e di ricostruzione urbana, e dunque di fornitura dei servizi basilari in campo educativo, sociale, culturale, è il primo dovere degli amministratori locali".
Un progetto “che vede la nostra partecipazione convinta – ha aggiunto l'assessore alla Sicurezza Jamil Sadegholvaad – perché non è possibile compiere passi avanti sul fronte della sicurezza senza compiere, accanto ad un'operatività più tradizionale, un percorso di crescita anche culturale comune capace d'incidere sul cambiamento delle persone”.

Si parte venerdì 1 dicembre, alle 9 ,dalla Sala Polivalente delle Celle (via XXIII settembre, 124) con Sotto la tenda. Il mio Marocco, spettacolo teatrale di e con Abderrahim El Hadiri (regia Mario Gumina, produzione Compagnia Cicogne Teatro). Una tenda, simbolo di accoglienza e incontro, sarà al centro della scena per far vivere ai giovani spettatori, gli alunni della Scuola elementare "Federico Fellini" di Rimini, il valore della convivenza civile.
Altrettanto attuale sarà il tema trattato martedì 5 dicembre,alle 9.30,presso la Cineteca di Rimini (via Gambalunga, 27), dove Alberto Puliafito terrà un corso di aggiornamento su Fake news e verifica delle fonti. Accreditato dall'Ordine dei giornalisti, il corso ha come target una categoria fondamentale per la formazione di una comunità consapevole e sicura: la corretta percezione dei rischi da parte di cittadini passa infatti da un'informazione responsabile, che non lascia spazio a false notizie e allarmismi ingiustificati. Sicurezza significa anche affrontare le difficoltà e il disagio sociale attraverso lo studio e l'analisi, significa coesione e rispetto sociale: giovedì 7 dicembre "Rimini vs hatespeech" vuole essere non solo una tavola rotonda per analizzare l'incitamento all'odio che infesta la società e il web ma anche individuare metodi di contrasto. A confrontarsi saranno Giovanni Ziccardi, Professore di Informatica Giuridica, MarinaPirazzi, esperta in inclusione sociale e contrasto alle discriminazioni e Federico Ruffo, giornalista e conduttore di Rai Tre. Porteranno il loro contributo alla discussione anche il Vicesindaco Gloria Lisi, il presidente dell'Ordine degli Avvocati di Rimini Giovanna Ollà e il presidente dell'associazione Giovani Avvocati di Rimini Christian Guidi.

(Rimini) Tra il 2006 al 2015 la provincia di Rimini si è attestata prima in regione per nuovi contagi da hiv con 11,6 infezioni per 100mila abitanti. Il 90 per cento circa dei contagi dei contagi avviene per via sessuale. A Rimini la tradizionale giornata mondiale dedicata alla sensibilizzazione contro l’aids, che sarà celebrata anche quest’anno il 1 dicembre, servirà anche a ricordare questo dato. Il titolo è ‘Vivi più forte contro l’aids’. A promuovere l’iniziativa è l’Arcigay di Rimini assieme ad Arci e Circolando, in collaborazione con Croce rossa, Summer Pride, Titan Sounde Light, Agedo Nazionale, We Test, Coop Alleanza 3.0.
“Gli ultimi dati dell'Istituto superiore di Ssanità - segnalano dall’Arcigay - parlano chiaro: 3451 nuovi casi di HIV nell'ultimo anno e 778 casi di AIDS conclamato. L'incidenza più alta è stata osservata tra le persone nella fascia 25-29 anni (14,7 nuovi casi ogni 100.000 residenti). Infine, abbiamo conosciuto quest'anno un'emergenza di epatite A ed è stato confermato più volte il dato, secondo il quale, dal 2000 ad oggi la sifilide sia aumentata del 400%”.

Il dato “maggiormente preoccupante” riguarda tuttavia la “non conoscenza del fenomeno tra la popolazione: nell'ultimo decennio è aumentata la proporzione delle persone con nuova diagnosi di aids che ignorava la propria sieropositività e ha scoperto di essere hiv positiva nei pochi mesi precedenti la diagnosi di aids conclamato: si è passati dal 20,5% del 2006 al 76,3% del 2016. Un aumento impressionante che ci dà la misura di come si sia abbassata la guardia in termini di investimenti nelle politiche di prevenzione”.
Il principio che guida il senso dell’iniziativa riminese “è quello che essere consapevoli e non esporsi a rischi inutili permette alle persone, soprattutto ai e alle giovani, di godere della vita al 100%. Purtroppo l’attenzione sulla diffusione dell’hiv si è molto abbassata, non ci sono più campagne informative, è venuta a mancare la consapevolezza che l’aids è ancora un pericolo che limita notevolmente la vita delle persone e ha un costo umano e sociale ancora molto alto”. Il triste primato della provincia di Rimini è “una situazione molto preoccupante che va affrontata e combattuta”.

Il 1 dicembre in piazza Cavour, nel cuore della città, verrà allestito un palco che riempirà di musica le strade del venerdì pomeriggio dalle 18 fino alle 24, e cercherà di coinvolgere soprattutto le persone più giovani “cui è più importante rivolgere il messaggio che vivere responsabilmente aiuta a vivere più intensamente. È caratteristico delle persone giovani infatti rifiutare messaggi prescrittivi o autoritari, respingere posizioni paternalistiche fatte “per il loro bene”. La musica è vita, è festa, è gioia, è amare, e nella nostra idea l’hiv e le altre infezioni a trasmissione sessuale si sconfiggono promuovendo la consapevolezza che più si è sani più si può godere pienamente di ogni minuto della propria vita”.
“I nostri messaggi vogliono rendere le persone protagoniste nelle scelte sulla loro vita cercando di sviluppare in loro la consapevolezza che con pochi accorgimenti possono proteggere la loro voglia di vivere”.
Durante la serata, grazie alla collaborazione con la Croce rossa sarà possibile effettuare i test per l’hiv sul posto. I fondi raccolti finanzieranno le unità di strada della Cri di Rimini.

(Rimini) Emergenza pioggia, lavori straordinari ai sottopassi e alle reti delle acque meteoriche. Il comune di Rimini ha affidato ad Hera lavori per 150mila euro per la manutenzione. Sono quattro gli interventi straordinari previsti in città, “che si rendono urgenti per innalzare il livello di sicurezza idraulica dei sottopassi ed il corretto deflusso delle acque meteoriche in occasione di eventi meteorici particolarmete insistenti”, spiegano dal Comune.
Con questo incarico “Hera sarà in grado d'intervenire per la costruzione di tratti di rete fognaria bianca in via Bastioni Settentrionali, in via Apollonia e in via Tanaro. Previsto anche la ricostruzione dei sistemi di raccolta delle acque meteoriche in varie vie della città”.