(Rimini) Grandi musicisti e film dalle atmosfere tenebrose. Giovedì 7 dicembre, alle 21.30, lo Spazio Tondelli ospita cinque talenti della scena indie rock, alle prese con alcuni capolavori dell'era del muto. Il risultato è Cinema misterioso, un emozionante viaggio fatto di immagini in movimento e musica live. Scene di film accomunati dai temi del mistero, della magia, dell'illusionismo e dell'occulto si susseguono sullo schermo con un accompagnamento inedito: musiche originali, composte ed eseguite dal vivo dal Collettivo Soundtracks.
Formato da un gruppo di strumentisti di successo, il Collettivo Soundtracks è nato nel 2012 a Modena, insieme a un corso sulla sonorizzazione dei film muti, e da allora ha lavorato su decine di pellicole di ogni genere. Per lo spettacolo in programma allo Spazio Tondelli, il collettivo si lascia ispirare dalle immagini antiche di streghe, demoni, prestigiatori e ipnotisti: scene che trovano il loro ideale contrappunto musicale nelle chitarre –graffianti, distorte e travolgenti – di cinque musicisti abituati a suonare sia in solo che con i più importanti gruppi dell'indie italiano. La special band di scena a Riccione è formata da Andrea "Cabeki" Faccioli, musicista di Baustelle e Le luci della centrale elettrica; Corrado Nuccini, fondatore dei Giardini di Mirò; Stefano Pilia, protagonista dell'underground e collaboratore di Afterhours, Massimo Volume e Rokia Traorè; Adriano Viterbini, storico animatore dei Bud Spencer Blues Explosion. Insieme a loro,il giovane e talentuoso compositore e chitarrista forlivese Leonardo Rubboli, classe 1992.
La serata, inserita nel cartellone della Bella stagione 2017/18, è realizzata nell'ambito del progetto Arci Emilia-Romagna, Collateral, con il contributo della Regione Emilia-Romagna. I biglietti sono in prevendita su www.liveticket.it e nelle rivendite autorizzate Liveticket (si applicano i diritti di prevendita). Sono inoltre in prevendita allo Spazio Tondelli il giovedì (ore 14-19) e il sabato (10-13). Il giorno dello spettacolo la biglietteria apre due ore prima dell'evento.

(Rimini) Ultimo appuntamento con il ciclo dei Concerti della Domenica organizzati dalla Sagra Musicale Malatestiana con il recital del giovane pianista Nicola Pantani mercoledì 6 dicembre - ore 21 – al Teatro degli Atti. Vincitore del prestigioso premio Casella 2017 nell'ambito della XXXIV edizione del "Premio Venezia", Nicola Pantani proporrà un programma incentrato sul grande romanticismo con i Deux Poèmes, op. 32 di Aleksandr Skrjabin, la celebre Sonata in si minore S. 178 di Franz Liszt e uno dei capolavori pianistici di Robert Schumann: Carnaval: scènes mignonnes sur quatre notes.
Nato a Rimini nel 1995, Nicola Pantani ha iniziato a dodici anni lo studio del pianoforte Come solista è stato premiato in vari concorsi nazionali e internazionali ricevendo diversi riconoscimenti, tra i quali il prestigioso premio Casella 2017 nell'ambito della XXXIV edizione del "Premio Venezia", concorso riservato ai migliori diplomati dei Conservatori italiani, oltre a ulteriori riconoscimenti. In duo con la flautista Isotta Violanti ho inoltre vinto il primo premio al IX Concorso nazionale di esecuzione musicale "Lodovico Agostini". Nel 2015 è stato selezionato per eseguire presso il padiglione Italia di Expo Milano 2015 musiche di vari autori italiani e l'intera serie "Deuxième annèe de pèlegrinage: Italie" di F. Liszt. Suona stabilmente in duo con il violoncellista Francesco Stefanelli e con la pianista Elisa Rumici, con la quale ha vinto i primi premi ai concorsi di esecuzione musicale "Musica insieme" di Musile di Piave, "Rospigliosi" di Lamporecchio e "La palma d'oro" di San Benedetto del Tronto oltre ai primi premi assoluti ai concorsi "Città di Piove di Sacco" e "Città di Palmanova". Sempre in duo con Elisa Rumici ha tenuto presso le Sale Apollinee del Teatro La Fenice a Venezia due recitals comprendenti le Sacre du printemps di Stravinsky nella trascrizione a quattro mani dell'autore.

Martedì, 05 Dicembre 2017 10:39

5 dicembre

Calcio, Muccioli esonerato | Arrestati 100 violenti | Novembre freddo per l’aeroporto

Lunedì, 04 Dicembre 2017 15:14

Natale a Riccione, lavori in corso

(Rimini) Sta prendendo forma sul ponte del portocanale in viale Dante il grande albero di Natale che andrà a completare l'allestimento di Riccione Ice Carpet inaugurato sabato 2 dicembre con l'apertura della pista di ghiaccio. Già da questa mattina sono cominciati i lavori per il montaggio della struttura che sarà davvero imponente. Appoggiata sulla texture bianca e nera pensata dal designer Aldo Drudi come tema conduttore di tutto il format natalizio, sorgerà infatti un'installazione di 20 metri di altezza e di 9 metri di diametro, un telaio in metallo dal peso di 130 quintali che per essere innalzato richiede 4 giorni di lavoro ininterrotto. L'involucro dell'albero, che prevede al centro l'apertura per il passaggio da un lato all'altro del ponte, è in PVC e ospiterà al suo interno uno spettacolare gioco di luci che si rifletterà sulle pareti esteriori.

L'accensione è prevista per venerdì 8 dicembre alle 17 e sarà accompagnata dalle voci del coro Le Allegre Note e dalle luci delle barche vestite a festa

(Rimini) Dal 1 dicembre 2017 le famiglie aventi diritto possono fare richiesta per il Reddito di inclusione, la prima misura nazionale di contrasto alle fragilità economiche e sociali. Sono circa un migliaio i nuclei familiari idonei nel solo comune di Rimini. ”Varato grazie al lavoro di concerto tra Governo, Parlamento e Alleanza contro la Povertà, che ha portato alla legge sul contrasto alla povertà voluta con forza dal Partito Democratico - ricorda il deputato Pd romagnolo Tiziano Arlotti -, il Rei partirà il 1° gennaio 2018". "Nella legge di bilancio 2018, in discussione in Parlamento, è previsto l’ampliamento della platea dei beneficiari (un migliaio le famiglie nel solo Comune di Rimini) e l’aumento del beneficio economico per i nuclei familiari numerosi portandolo a 534 euro. Fino a luglio 2018 infatti gli aventi diritto saranno famiglie con almeno un minore o un figlio adulto disabile, o una persona in stato di gravidanza, oppure con una persona di almeno 55 anni disoccupata. Da luglio 2018 tutti questi requisiti categoriali verranno meno e il Rei diventerà una misura universale, aperta a tutte le famiglie in grave povertà".


Il Rei consiste nella presa in carico della persona in condizioni di fragilità, attraverso un beneficio economico e una componente di servizi. Questi saranno assicurati dalla rete dei Comuni, Ambiti Sociali, Terzo Settore e da tutti gli attori coinvolti, mediante un progetto personalizzato per l’attivazione e l’inclusione sociale e lavorativa, garantita uniformemente in tutto il territorio nazionale. "È proprio il progetto personalizzato a fare di questa misura uno strumento che supera la visione assistenzialista radicata troppo spesso, purtroppo, nel nostro Paese – evidenzia Arlotti - mettendo al centro la persona nel rispetto della sua dignità". Il progetto sarà predisposto da una équipe multidisciplinare, costituita dagli ambiti territoriali (in collaborazione con gli enti competenti sul territorio in materia di servizi per l’impiego, formazione, politiche abitative, tutela della salute, istruzione e terzo settore), che prenderà in considerazione la valutazione del bisogno, la piena partecipazione dei beneficiari alla predisposizione dei progetti, un’attenta definizione degli obiettivi e un monitoraggio degli esiti valutati periodicamente.

Lunedì, 04 Dicembre 2017 14:41

Progetto Tiberio, intoppi sul cantiere

(Rimini) Ponte di Tiberio, problemi al ‘porto antico’. Così si chiama il cantiere in corso sui bastioni a destra del porto canale, che prevedono la realizzazione di due passerelle, una che costeggerà i bastioni e l’altra che attraverserà il canale per raggiungere la banchina sinistra e le scalette su per piazza Pirinela. “Proseguono - spiegano dal comune - una serie di lavori finalizzati al recupero dal degrado cronico e risoluzione di alcune problematiche emerse in corso d'opera legate alla presenza di interferenze da sottoservizi e al tema della mobilità e dell'abbattimento delle barriere architettoniche. Una parte di queste ulteriori lavorazioni sono inserite nella perizia supplettiva e di variante, approvata dalla Giunta comunale, la cui spesa - come per analogo intervento sul 'Tiberio 3'- non comporta alcun onere aggiuntivo per la Pubblica amministrazione, rientrando all'interno del quadro economico complessivo”.
In particolare, “il ritrovamento di strati di materiale arido proveniente da lavorazioni risalenti agli anni '80 relative all'intervento di consolidamento dei Bastioni, la presenza di canalizzazioni di sottoservizi non adeguatamente segnalati e documentati e non rilevabili con le strumentazioni georadar, lo stato di forte degrado e dissesto statico del paramento murario laterale a piazza Pirinela prima non visibile e rilevabile per la presenza della scala in ferro, sono alcune tra le criticità emerse durante l'esecuzione dei lavori per la realizzazione del progetto di riqualificazione dell'area del bacino del ponte di Tiberio”.

(Rimini) Università, in settimana sarà consegnato l’edificio 2.7 del Leon Battista Alberti, l’ultimo dei sette immobili ristrutturati nell’ambito di un Protocollo d’intesa siglato tra il Comune di Rimini e l’Università di Bologna per l’attuazione del programma di sviluppo del polo universitario della città, per un investimento complessivo di 7.871.173 euro.
“Continua – è il commento dell’Amministrazione Comunale – il percorso di radicamento del polo universitario nella città, un fattore fondamentale per lo sviluppo non solo dell’Ateneo ma dell’economia e del futuro dell’intero territorio. L’università infatti rappresenta un elemento di attrattività della conoscenza e dei cervelli, che rappresenteranno poi una risorsa a disposizione anche del tessuto socioeconomico locale, consentendo di accelerare su un settore, quello della ricerca e dell’innovazione, su cui storicamente l’area riminese sconta un deficit, frenandone la competitività. Investire sull’università inoltre ci consente di riqualificare e di riempire di funzioni e di vita ‘spazi’ della città e in particolare del centro storico che erano in disuso e rischiavano l’abbandono”.

Lunedì, 04 Dicembre 2017 14:08

Aeroporto, passeggeri in flessione a novembre

(Rimini) A novembre 2017 l’aeroporto Fellini di Rimini ha registrato 8.557 passeggeri, in flessione del 2,5 per cento rispetto a novembre 2016, a seguito della cancellazione dei voli della compagnia Vim Avia. Da inizio anno, però, il saldo è in crescita con un volume di passeggeri complessivo pari a 293.068 unità, cioè più 28,4 per cento rispetto allo stesso periodo del 2016. A confermare la crescita è il fatturato complessivo a livello consolidato del Gruppo Airiminum nei primi undici mesi pari a circa 8,75 milioni di euro, più 82 per cento rispetto al 2016.
I dati sono forniti dalla società di gestione dell’a. Se Avia non avesse cancellato i suoi nove voli si sarebbero avuti, in novembre, circa 1.500 passeggeri in più, in valori assoluti. Questo per l’aviazione commerciale.
L’aviazione generale, invece, ha registrato nel mese di novembre 56 movimenti (-42,9% rispetto all’anno precedente) e 92 passeggeri (-38,3% rispetto all’anno precedente). Il dato da inizio anno invece è stato di 1.990 movimenti (+12,7% rispetto al 2016) e 3.894 passeggeri (+37,3% rispetto al 2016).
Nel mese di novembre il fatturato complessivo a livello consolidato del Gruppo è stato pari a 253.010 euro, circa 29,6 a passeggero, con un aumento del 6,2% rispetto allo stesso periodo del 2016.

Lunedì, 04 Dicembre 2017 09:35

San Leo, cade dalla rupe: muore 29enne di Lugo

(Rimini) Un ragazzo di 30 anni, originario del Ravennate, è precipitato dalla rupe su cui sorge la Rocca di San Leo. Un suicidio secondo quanto ricostruito dai Carabinieri di Novafeltria intervenuti sul posto. Stando ad una prima ricostruzione il ragazzo non era da solo, ma in compagnia di una donna, quando ha deciso di gettarsi nel vuoto.
Alcuni presenti, hanno visto un uomo scavalcare il parapetto della rupe e lanciarsi giù nei pressi della Torre Nord. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco e il 118 con l'elicottero da Ravenna che ha individuato il corpo del giovane (Ansa).

Lunedì, 04 Dicembre 2017 09:33

Stupri Miramare: rito immediato 3 minori

(Rimini) Condannato - lo scorso 10 novembre - con rito abbreviato a 16 anni di reclusione, il 20enne congolese, Guerlin Butungu, saranno processati con rito immediato i tre minorenni accusati, insieme allo stesso Butungu, di avere stuprato una giovane turista polacca e picchiato un suo amico sulla spiaggia di Miramare di Rimini e poi violentato una prostituta transessuale peruviana la notte del 26 agosto. E' quanto scrive l'edizione riminese de 'il Resto del Carlino', secondo cui la Procura dei minori di Bologna ha deciso di procedere con rito immediato. L'udienza - spiega il quotidiano - è stata fissata al 28 marzo 2018. Alla 'sbarra' ci saranno due fratelli marocchini di 15 e 17 anni residenti a Vallefoglia, nel Pesarese e un 16enne nigeriano, residente a Pesaro, che hanno affiancato il 20enne congolose nella notte di terrore dello scorso agosto (Ansa).