(Rimini) Micro aree nomadi, per il consigliere comunale Matteo Zoccarato della Lega nord, la risposta del vicesindaco Gloria lis, ieri in risposta ad un’interrogazione, “hanno messo in luce l'enorme spaccatura tra Pd e Patto Civico, e gli scontri fratricidi che si consumano tra i banchi della maggioranza per impedire che la potenziale microarea sorga nel proprio quartiere di riferimento”. Per Zoccarato, la Lisi starebbe creando grossi problemi anche ai suoi colleghi in giunta. “L'assessore Brasini negli ultimi tempi si è vantato dei lavori eseguiti presso la futura cittadella dello sport della Gaiofana, al fine di renderla più appetibile ai potenziali investitori privati. A questi imprenditori avete segnalato che proprio alle porte del complesso, sorgerà probabilmente una bellissima microarea?”.
Nel frattempo, chiosa Zocarato, “la tensione in città cresce di pari passo con il numero di occupanti in via Islanda. Da quando hanno cominciato a distribuire il contributo di 4000 euro destinato ai non Sinti come incentivo ad abbandonare il campo, ì nuovi arrivi sono vertiginosamente impennati. La zona è stata evidentemente individuata come potenziale albero della cuccagna”.

(Rimini) Confcommercio ha innanzitutto fatto richiesta ad Hera di attivare un canale di comunicazione diretto per le utenze non domestiche, in modo che le imprese possano “dialogare” in tempo reale con il gestore dei servizi di raccolta, esponendo problemi ed eventuali disservizi e trovando risposte immediate. E’ accaduto oggi in occasione di un incontro tra i rappresentanti dell’associazione di categoria e quelli della multiutility. “Un incontro positivo – sottolinea il presidente di Confcommercio della Provincia di Rimini, Gianni Indino – in cui è stata mostrata attenzione alle sollecitazioni delle imprese, con proposte che vanno nella direzione da noi tracciata”.
Quella del canale diretto per i commercianti è “un’istanza - spiegano da Confcommercio - presa in considerazione, che verrà studiata da parte di Hera trovando applicabilità in un sistema di comunicazione sviluppato a tale scopo: un canale dedicato per le segnalazioni delle utenze non domestiche che arriveranno direttamente al coordinatore di zona in via prioritaria. Nel frattempo, come per ogni utente, è attiva la App “Il Rifiutologo” per l’invio di segnalazioni, con la possibilità di inviare fotografie geo-localizzate. Inoltre, Hera darà avvio a una campagna informativa cartacea sulla frequenza del servizio, specificatamente studiata per i pubblici esercizi e le utenze commerciali della zona litoranea.

Per quanto riguarda la raccolta dei rifiuti, “abbiamo condiviso con i dirigenti Hera la volontà di migliorare ulteriormente il servizio e l’accordo di una rimodulazione dello stesso, affinché sia il più efficace possibile a seconda delle diverse specificità. Inoltre, si è avuta l’assicurazione di un più attento monitoraggio sul decoro dei mezzi utilizzati per la raccolta dei rifiuti e la possibilità di modulare il servizio, ad esempio evitando il parcheggio dei mezzi nelle immediate adiacenze degli esercizi pubblici nell’orario dei pasti”. Hera ha altresì reso noto l’avvio di sessioni di formazione degli addetti nelle zone che fruiscono della differenziata “porta a porta”, con particolare attenzione al comportamento nell’esecuzione del servizio.
“Già concordati” una serie di incontri periodici di verifica e aggiornamento tra Confcommercio, Hera e Comune, mentre l’associazione sta già calendarizzando incontri di confronto tra gli associati e la Multiutility.

(Rimini) Col voto favorevole della maggioranza (18 sì, 9 i no) il Consiglio comunale ha approvato nella seduta di ieri le variazioni al Bilancio 2017 – 2019. Tra le maggiori novità l'accantonamento a bilancio a seguito del versamento da parte di Eni Spa del corrispettivo per l'Imu dovuta sulle piattaforme di estrazione per circa 6,8 milioni di euro, anche se a tutt'ora oggetto di ricorso in commissione tributaria.

Sempre col voto favorevole della maggioranza ma con l'astensione dei dieci consiglieri della minoranza il Consiglio ha poi approvato le modalità per la modifica di convenzioni per la concessione in diritto di superficie delle aree Peep per consentire la vendita di alloggi destinati alla locazione alienati dallo Iacp.

Respinte invece le due mozioni presentante dal consigliere comunale Gioenzo Renzi. La prima inerente gli scarichi fognari in mare di piazzale Kennedy, la seconda inerente la valorizzazione della statua di Giulio Cesare con la collocazione al centro della piazza Tre Martiri e il restauro del basamento di bronzo.

Il consiglio ha approvato anche l'ordine del giorno presentato dal consigliere Nicola Marcello (25 i voti favorevoli, 2 le astensioni) su "Presepe in municipio".

Venerdì, 01 Dicembre 2017 14:19

Riccione, Capodanno con Benji e Fede

(Rimini) Concerti, performance, cinema, teatro, animazioni di grande suggestione visiva, incontri speciali: questi gli ingredienti che animeranno Riccione Ice Carpet per oltre un mese di eventi unici.

L'inaugurazione della pista di ghiaccio, sabato 2 dicembre, darà inizio ad un programma di appuntamenti ricchissimo e di grande qualità, un cartellone poliedrico e originale, coerente con il format ideato per questa edizione dal designer Aldo Drudi. "I vecchi pini marittimi" citati da Tondelli verranno abbracciati da un bosco di piante e alberi, la "quinta prospettica" sarà un cielo di nastri illuminati.

Radio Deejay firma i grandi eventi del palco in piazzale Ceccarini. Si parte sabato 9 dicembre con Linus e i Mates, gli youtubers - anche se loro non amano questa definizione - più seguiti d'Italia, il gruppo formato da Anima, St3pny, SurrealPower e Vegas che insieme, in tre, quattro anni hanno raggiunto un pubblico di più di sei milioni e mezzo di giovani che ridono dei loro sketch. Nella vita reale Stefano, Sasha, Salvatore e Giuseppe, sono quattro amici tra i venti e i trent'anni che hanno deciso di vivere questa avventura, uniti dalla passione per i videogiochi (che è diventata un lavoro) offrendo un intrattenimento a base di gag, momenti di vita e appunto videogame.

Sabato 16 dicembre è la volta di Wad, una delle figure più influenti nel settore "urban" italiano (conduce la trasmissione Made In Italy su Hip Hop Tv su Sky) e speaker di Radio Deejay, il dj Fabio B, lowlow, il nuovo fenomeno della nuova scena rap, videoclip con 35 milioni di views, un disco di platino con il singolo Ulisse (21 milioni di visualizzazioni), un album prodotto dalla Sugar di Caterina Caselli, e Leonardo Decarli, un altro super youtuber con più di 5 milioni di visualizzazioni sul suo canale, oggi impegnato anche nel game show dal titolo Maria Express - il primo reality creato dal web per il web - e spazia dai canali social alla radio, dalla tv alla musica e alla scrittura.

Wad e Fabio B torneranno sul palco anche il 23 dicembre insieme a Gordon, all'anagrafe Yuri Sterrone, un'altra star del web, ha ideato la serie Le ragazze quando e ha un pubblico quasi totalmente femminile che intrattiene ironizzando sulle donne e con le donne raccontate in ogni situazione.

La sera di Capodanno scende in pista il dream team della radio con Rudy Zerbi, La Pina, Valentina Ricci, Chicco Giuliani a festeggiare l'arrivo del nuovo anno insieme a Ghemon, uno dei più talentuosi e apprezzati artisti hip hop italiani, una carriera iniziata nel 2007 con La rivincita dei buoni e sbocciata nel 2014 con il fortunato Oochidee, un album che ha cambiato il modo di intendere il rap e la musica black in Italia: è da poco uscito il suo quinto disco, Mezzanotte. Oltre al rapper saranno sul palco di Piazzale Ceccarini Shade, diventato famoso al grande pubblico prima dell'estate con il singolo Bene ma non benissimo (25 milioni di visualizzazioni) e di cui è appena uscito un nuovo brano, Irraggiungibile, e Jo M, il vincitore dell'edizione 2017 di Deejay On Stage.

Il giorno dopo, il 1 gennaio, tornano in scena Rudy Zerbi, La Pina, Valentina Ricci, Chicco Giuliani, e insieme a loro il 2018 comincia con il giovanissimo youtuber Marco Leonardi, i Nameless, finalisti a Deejay On Stage 2017 e gli idoli delle folle Benji e Fede - Benjamin Mascolo e Federico Rossi – i due ragazzi che nel giro di pochi anni sono riusciti a dar vita ad un nucleo numerosissimo e solidissimo di fan che non li mollano un attimo, dai live ai social network. Dopo vendite record, il tutto esaurito ai concerti e persino un libro, tornano a Riccione reduci dal successo del singolo Tutto per una ragione (oltre 24 milioni di visualizzazioni) con il featuring di Annalisa, anche lei tra gli special guest del primo giorno dell'anno.

Si chiude il 6 gennaio con Giulia Penna, la giovane cantante e youtuber romana e i Leave The Memories, anche loro tra i finalisti di Deejay On Stage della scorsa estate.

(Rimini) Una marcia allegra e partecipata ha salutato questa mattina, per le vie del centro di Rimini, l'inizio del programma di iniziative per la ‘Giornata Internazionale dei diritti delle persone con disabilità’ istituita dalle Nazioni Unite per il 3 dicembre; per il Comune di Rimini era presente il Vicesindaco con delega alla protezione sociale, Gloria Lisi. L'iniziativa riminese nasce in seno alla Comunità Papa Giovanni XXIII e in collaborazione con le organizzazioni e le istituzioni del territorio. In particolare l'evento "io Valgo" è stato co-progettato e organizzato dalla Rete Centri che riunisce oltre 20 centri socio educativi/riabilitativi e residenziali del nostro territorio. Quest'anno è alla sua terza edizione e coinvolge diverse città italiane, nello specifico il tema affronta le barriere architettoniche e culturali, ossia tutto ciò che rappresenta un ostacolo per l'inclusione sociale, la libertà di espressione e movimento, la realizzazione piena del cittadino. Il punto di partenza è stato riflettere su Rimini, la nostra città, per capire quanto fosse inclusiva e quanto ognuno di noi può fare per migliorare la qualità della vita.
"Una festa colorata ed inclusiva – è il commento di Gloria Lisi – che deve però sensibilizzare su aspetti anche sofferti della quotidianità di tante persone con disabilità. L'obiettivo nostro e delle associazioni coinvolte è quello di valorizzare la ricchezza della disabilità dentro la società, dentro la scuola, dentro il lavoro, dentro la città. Dentro significa insieme, un obiettivo non solo di queste giornate ma di una intera programmazione condivisa dal territorio e dalle associazioni”.

(Rimini) All’indomani dell’attacco del consigliere comunale di Fratelli d’Italia, Gioenzo Renzi, al Parco del mare, il progetto del comune di Rimini per la riqualificazione del lungomare, arriva la risposta dell’amministrazione. “Legittime le opinioni espresse dal consigliere Gioenzo Renzi sul progetto del Parco del Mare; è noto che il consigliere non sia d'accordo con questa progettualità. Ma non si possono confondere le opinioni con la realtà dei fatti, del progetto e del percorso in atto”, dichiara l’assessore all’urbanistica, Roberta Frisoni. “E la realtà - sottlinea Frisoni - è questa, partendo da un punto fermo: le dune di cemento armato di cui il consigliere Renzi paventa la realizzazione e che dovrebbero “impedire la vista del mare e della spiaggia” non ci saranno. Non sono mai state pensate, né ipotizzate, tantomeno previste in un progetto che fa della naturalizzazione e della valorizzazione ambientale il suo punto forte. Sono previste sì delle dune, a protezione delle infrastrutture, ma naturali, e la loro conformazione e realizzazione sarà oggetto delle valutazioni dei progettisti e degli architetti, che hanno come mandato quello di valorizzare il mare, la spiaggia e la sua fruizione, non certo l’opposto”.
Un altro aspetto su cui, per Frisoni, “il consigliere Renzi fa un po’ di confusione” è il ruolo dell’incarico affidato al raggruppamento di imprese che fa capo al “prestigioso” gruppo internazionale di architettura Miralles Tagliabue. “Il gruppo si è aggiudicato l’incarico al termine di una procedura ad evidenza pubblica al quale hanno partecipato altri studi importanti e che prevedeva l’aggiudicazione secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa. Al gruppo spetterà la progettazione delle linee guida architettoniche e paesaggistiche di tutto l’intervento del lungomare sud, linee guida che si inseriranno nel disegno urbanistico complessivo che gli uffici stanno completando nell’ambito del processo di negoziazione con i privati. Le linee guida dunque che serviranno anche a integrare al meglio le proposte dei privati con il disegno complessivo. Per quanto riguarda la parte pubblica, la procedura per l'affidamento dell'incarico di progettazione paesaggistica e architettonica per l’infrastruttura verde urbana (Parco Fellini e dei tratti 1 e 8 del lungomare) è in fase di conclusione con la verifica di congruità dell'offerta. Il progetto dunque va avanti e l’intero e complesso percorso è volto a realizzare il Parco del mare anche attraverso gli importanti finanziamenti europei che abbiamo ottenuto. Anzi, che questo progetto, il progetto che stiamo portando avanti con le procedure sopra richiamate, ha ottenuto. I lavori partiranno come da cronoprogramma nel 2018, auspico che almeno al comparire delle prime ruspe il consigliere prenda atto della realtà dei fatti”.

(Rimini) Aeradria, sono passati quattro anni dal fallimento e, “sebbene la società assegnataria della gestione, anteriormente alla riapertura dello scalo, avesse lasciato intendere il mantenimento dei livelli occupazionali pre fallimento; a fronte di un traffico contenuto (inferiori anche a quello registrato in fase di esercizio provvisorio), ha optato per una politica di assunzioni selettiva, che ha visto il ricollocamento degli inquadramenti contrattuali inferiori ed esclusione assoluta dei quadri e del personale con maggior anzianità in precedenza occupato”. La denuncia arriva dalla Uil trasporti. Si parla di “circa 40 persone, ex lavoratori di Aeradria spa” che “ad oggi sono ancora in cerca di una ricollocazione, quand’anche esista una legislazione di tutela, che se applicata avrebbe conseguito il duplice vantaggio di re immettere personale formato in ambito produttivo, sopperendo nel contempo a carenze dove presenti”.
Il sindacato ne approfitta anche per ricordare che a quattro anni dal fallimento “vertici della società di gestione e i rappresentanti degli enti soci sono in attesa di un giudizio, che, qualunque esso sia, molto probabilmente non sortirà effetti per intervenuta prescrizione; i creditori del fallimento, anche grazie all’oculata gestione della curatela e l’impegno profuso dal personale durante l’esercizio provvisorio, cominciano ad avere soddisfazione (più o meno piena) delle proprie aspettative; il soggetto assegnatario della concessione, ha potuto prendere possesso di una struttura immediatamente operativa e dotata ancora di un avviamento commerciale, avvalendosi di personale da altri formato”, aggiunge Giuseppina Morolli, segreatrio provinciale della Uil.
“È amaro constatare ancora una volta, seppur frequente in questo Paese, che, a pagare il conto più salato sono sempre i soliti noti (in questo caso gli ex dipendenti di Aeradria). I sacrifici fatti per scongiurare il fallimento prima; la dedizione dimostrata nel periodo di esercizio provvisorio; l’impossibilità di accedere a taluni ammortizzatori sociali o accedervi con notevole ritardo (causa le irregolarità contributive accumulate ante fallimento); le aspettative create e poi naufragate sono l’amaro calice con cui si potrà brindare al quarto anniversario di una sciagurata vicenda, che fino ad ora ha presentato il conto solo ed esclusivamente ai lavoratori della fallita Aeradria spa”.

(Rimini) Una ventina di alberi appena piantati e altri 50 che saranno messi a dimora nelle prossime settimane. E’ stato un novembre all’insegna del verde quello che si è appena chiuso, mese dedicato agli alberi con la giornata (che si è celebrata il 21 novembre) che Legambiente dedica proprio agli alberi e all’importanza del verde urbano per contrastare le emissioni inquinanti, migliorare il microclima, prevenire il rischio idrogeologico e la perdita di biodiversità. “E’ un tema che mi è molto caro – sottolinea l’assessore all’Ambiente Anna Montini – Il verde urbano, le piante, gli alberi hanno un impatto notevole sulla vita quotidiana e sul contesto urbano. Non si tratta semplicemente di arredo e di rendere esteticamente più bella la città, anche se il verde rappresenta un elemento sempre più al centro della pianificazione e riqualificazione urbanistica. Ciò che è altrettanto importante sono gli effetti che alberi e piante hanno sulla nostra qualità della vita. Piantare alberature e aumentare gli spazi verdi nelle aree urbane mitiga gli effetti delle ondate di calore migliorando allo stesso tempo la qualità dell'aria che respiriamo”.
Da pochi giorni sono state messe a dimora 19 nuove piante: 11 frassini di circa 4/5 metri di altezza sono stati posizionati in via Gioia (Marina Centro), grazie ad una donazione del Lions Club Rimini Riccione Host. Otto prunus pissardi di tre metri sono stati invece messi in dimora in via Ariosto (zona viale Regina Elena). Prossimamente invece saranno posizionati 30 tigli di 4/5 metri di altezza in via Dandolo (Marina centro), tre alberi in via Filzi (Marina Centro) e altrettanti in via Crispi (zona via Tripoli). Altre piantumazioni sono in programma a Rivazzurra all’altezza di Fiabilandia, a Viserba monte nei pressi della scuola di infanzia Acquamarina e in altre vie in corso di definizione. Tante nuove piante che andranno ad arricchire il patrimonio verde di Rimini che conta circa 46mila alberi, di cui quasi 18mila a impreziosire strade e piazze della città.

(Rimini) Maurizio Minghelli, ravennate, presidente Piccola Industria Confindustria Romagna, vicepresidente Confindustria Romagna e a capo della Astim, è stato eletto nel consiglio centrale Piccola Industria di Confindustria.
La nomina è avvenuta in occasione della riunione del consiglio centrale Piccola Industria di Confindustria che si è tenuta nei giorni scorsi a Roma e nella quale è stato eletto presidente all’unanimità, per il biennio 2017-2019, Carlo Robiglio (fondatore, presidente e Cceo del Gruppo Ebano), che entra così di diritto nella squadra del Presidente Vincenzo Boccia come vicepresidente di Confindustria.
Dopo molti anni, il tessuto imprenditoriale romagnolo torna a esprimere un proprio rappresentante all’interno del Direttivo nazionale Piccola Industria, segnale che conferma il fermento e il buono stato di salute delle nostre imprese di dimensione non superiore ai 50 addetti (Confindustria Romagna ne conta più di 500, per oltre 8mila dipendenti).
“Il sistema Confindustria ha una delle sue carte vincenti proprio nel tessuto delle piccole imprese – afferma Maurizio Minghelli – che ben rappresentano il territorio e le sue risorse in termini industriali e imprenditoriali. Non solo, come ci dimostra anche Confindustria Romagna, le imprese di piccole dimensioni stanno ben interpretando la capacità di innovare e stanno mostrando di saper affrontare la competitività dei mercati, anche internazionali. La possibilità che abbiamo, come imprese romagnole, di essere un anello forte della rete imprenditoriale del Paese è non solo un riconoscimento del lavoro che stiamo svolgendo, ma anche una opportunità di esportare un modello positivo”.
Classe 1976, residente a Ravenna, dopo un percorso di studi in Ingegneria Maurizio Minghelli nel 2007 ha dato vita ad Astim., azienda ravennate attiva nella progettazione e nello sviluppo di sistemi ad alta tecnologia nei settori aerospazio, difesa e sicurezza, ma anche navale e industriale, della quale è CEO e socio fondatore. Nel 2011 entra nel direttivo del Gruppo Giovani di Confindustria Ravenna e nel 2013 ne viene eletto vice presidente. A fine 2016 va a ricoprire l’incarico di presidente per il comitato Piccola Industria di Confindustria Romagna. Dal 2016 è anche nel consiglio direttivo del Club Atlantico di Bologna, espressione locale del Comitato Atlantico Italiano.

Venerdì, 01 Dicembre 2017 12:24

Torna a Rimini la pianista Hewitt

(Rimini) La pianista Angela Hewitt, famosa in tutto il mondo per le sue interpretazioni di Johann Sebastian Bach, torna a Rimini domenica 3 dicembre ore 17, al Teatro degli Atti per il ciclo dei Concerti della Domenica organizzati dalla Sagra Musicale Malatestiana. Bach è il nome che ha segnato più di ogni altro la fortuna concertistica e discografica della solista di origine canadese che ha intrapreso un grande progetto intitolato 'The Bach Odyssey', che prevede l'esecuzione di tutte le opere per tastiera di Bach in dodici recital nel corso di quattro anni. Il concerto a Rimini prevede due pagine bachiane - la Partita n. 3 in la minore BWV 827 e la Partita n. 5 in sol maggiore BWV 829 tratte dalla raccolta pubblicata dal musicista nel 1731, a costituire la prima Klavierübung – accanto a due opere di Ludwig van Beethoven - la Sonata in fa minore op.2 n. 1 e la Sonata in do maggiore op. 54 Waldstein. Tra le pianiste più note a livello mondiale, Angela Hewitt appare regolarmente in recital e con le più importanti orchestre in Europa, nelle Americhe, in Australia e in Asia. Le sue registrazioni delle opere di Bach hanno sempre ottenuto un particolare riconoscimento, segnalandola come una delle interpreti di riferimento del compositore ai giorni nostri. "E' importante riflettere sul contesto in cui ogni composizione viene scritta, si tratti di una fuga di Bach o una sonata di Beethoven – racconta Angela Hewitt - In Beethoven le musiche per pianoforte sono strettamente collegate agli sviluppi dello stesso strumento di quell'epoca. Egli utilizzò una quantità di effetti nuovi che avranno scosso gli uditori di allora, sfruttando tutta l'estensione della tastiera ogni volta che era allungata, impiegando il pedale in maniera audace, tenendolo premuto per diverse misure. Quando suono la musica di Beethoven, cerco di liberarmi dai luoghi comuni e da quella cosa terribile che si chiama 'tradizione esecutiva' , cerco di ritrovare quella freschezza che è di per sé rivoluzionaria”.