Mercoledì, 06 Dicembre 2017 19:15

Romagna mia sbarca in Spagna

(Rimini) Romagna mia sbarca in Spagna. Dal 30 ottobre è online il brano e il video di ‘Romaña Mia’, la versione in spagnolo del classico di Secondo Casadei, registrato e suonato dai Kachupa in collaborazione con Tonino Carotone e girato a Faenza in Romagna nella parte centrale con la Piazza del Popolo di Faenza durante il Mei e Casa Spadoni, uno dei nuovi punti di ristoro di eccellenza del territorio. Poi sempre nel video troviamo altre immagini da tutta la Romagna, tra Bertinoro e Savignano, tra osterie e chioschi di piadine, mentre il brano in digitale è distribuito in Spagna e nel mondo da La Cupula Music, che ha sede a Barcellona, e il cd singolo fisico viene distribuito nei negozi e messo in air play nelle radio dalla Karonte Distribuciones, tra le piu’ importanti distributrici musicali indipendenti in Spagna.
Il videoclip Si trova sul sito del MEI: http://meiweb.it/2017/11/09/e-online-il-video-di-romana-mia-versione-in-spagnolo-del-classico-di-secondo-casadei-registrato-e-suonato-da-kachupa-in-collaborazione-con-tonino-carotone/. Mentre on line si puo’ ascoltare su: Spotify https://open.spotify.com/album/4VdNeM… Deezer http://www.deezer.com/track/421322132… Amazon MP3 https://www.amazon.com/Roman%CC%83a-m…. Chi fosse interessato al supporto fisico puo’ richiederlo a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

‘Romaña Mia’ è il risultato del progetto Romagna Mia 2.0, un’opera di traduzione e distribuzione all’estero realizzata da Materiali Musicali, organizzatore del MEI, con il supporto del MiBACT e SIAE, nell’ambito dell’iniziativa “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura”. Distribuzione fisica e digitale in Spagna e in tutto il Mondo con Goodfellas e Karonte e con La Cupula Music!
Il videoclip oltre che in Spagna dove sta ottenendo un primo grande successo fara’ certamente il giro del mondo visto che Romagna Mia e’ una delle 10 canzoni italiane piu’ diffuse da sempre in tutto il mondo.

Mercoledì, 06 Dicembre 2017 19:14

A Cattolica il presepe tra gli squali

(Rimini) Una Natività in mezzo ai pescecani. La si potrà ammirare all'Acquario di Cattolica, nel Riminese, dove la posa di un presepe in maiolica nella grande vasca centrale ha attirato l'attenzione dei grandi squali toro e degli squali nutrice presenti. Una femmina di circa tre metri si è avvicinata ai sub impegnati nel lavoro, mentre un 'collega' guardava loro le spalle e ha cercato di tenere il pesce a distanza di sicurezza, con strumenti di dissuasione ad alta visibilità. L'opera in maiolica faentina è stata realizzata dalle maestre d'arte Maria Cristina Sintoni e Matilde Randi ed è una delle venti Natività sommerse in mostra negli acquari. (Ansa). 

Mercoledì, 06 Dicembre 2017 15:11

Trc, prove in strada con i bus di Start

(Rimini) Prima giornata di test preliminari per l’infrastruttura del Trasporto Rapido Costiero. Da oggi infatti sono iniziate le prime prove sul tracciato, che proseguiranno anche domani, effettuate con i mezzi attualmente in uso per il trasporto pubblico locale. Si tratta di verifiche propedeutiche alla fase di collaudo, che avverrà invece utilizzando i nuovissimi filobus simili per conformazione ai mezzi interamente elettrici (Exqui.City18T) scelti a servizio del Trasporto Rapido Costiero. Altri test saranno effettuati tra dicembre e gennaio. Procede quindi il percorso che porterà all’entrata in funzione di un sistema di trasporto collettivo efficiente, a basso impatto ambientale e che rappresenterà l’elemento centrale del nuovo assetto della mobilità del territorio. Completati i lavori all’infrastruttura, oltre ai test sui mezzi, il prossimo anno saranno finalizzati i lavori relativi alla predisposizione delle nuove fermate e delle opere complementari.

Mercoledì, 06 Dicembre 2017 14:57

Bagnini disabili, premiato consorzio riminese

(Rimini) Il Consorzio Rimini Mare, che col progetto ‘Marina C’entro’ ha avviato in otto stabilimenti balneari l’inserimento professionale di persone con disabilità nel mondo del turismo, è stato premiato questa mattina a Modena dall’assessore regionale alle Attività produttive, Palma Costi, nel corso della cerimonia di premiazione della terza edizione del premio per la responsabilità sociale d'impresa. Si tratta di un riconoscimento della Regione alle aziende emiliano-romagnole impegnate sugli obiettivi dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
“Devo evidenziare con soddisfazione- commenta l’assessore regionale alle Attività produttive, Palma Costi- che il numero dei partecipanti al premio si è ampliato di anno in anno, così come i settori di intervento e le partnership. Elementi questi che hanno fatto nascere nuove idee e moltiplicare le iniziative. E realizzare progetti legati al core business delle imprese. Un fermento che immette nel circuito dell’economia regionale energie, esperienze, risorse umane e finanziarie, creando opportunità di lavoro, generando innovazione, competitività e che dà conto di un sistema produttivo fatto di uomini e di donne che hanno una visione chiara: generare profitto, insieme ai loro dipendenti, mantenendo ben fermi i valori etici e l’attenzione alle persone. Con passione e amore per il proprio lavoro e per il proprio territorio che rende la sostenibilità una direzione obbligata”.

Le imprese vincitrici avranno la possibilità di partecipare al programma Go-Global di promozione e internazionalizzazione della Regione Emilia-Romagna, come ambasciatori ER.Rsi in Italia e nel mondo.
Nato nel 2015, il premio intende valorizzare il contributo delle imprese per il raggiungimento dei 17 obiettivi di Sviluppo sostenibile (Global Goals) indicati dall’Onu con l’Agenda 2030, l’impegno sottoscritto da 193 nazioni per la creazione di un mondo più attento all’ambiente, all’equità sociale ed economica, all’educazione e al rispetto delle diversità.

Mercoledì, 06 Dicembre 2017 14:46

Gruppo Teddy chiude il 2017 con 100 aperture

(Rimini) Il Gruppo Teddy, tra i protagonisti internazionali nell’abbigliamento fast fashion, prosegue a passo di corsa il suo sviluppo avvicinandosi al raggiungimento dell’obiettivo delle 100 nuove aperture complessive di punti vendita a marchio Terranova, Calliope e Rinascimento. Per il 2018 l’obiettivo è quello di superare i 100 nuovi punti vendita, con conseguenti positivi riflessi sul fatturato, aumentando contestualmente la metratura media dei negozi. Va infatti in questa direzione il riposizionamento del brand Terranova che sta arrivando a compimento dopo diversi anni di lavoro.
Una capacità di espansione della rete commerciale che posiziona Teddy tra i leader europei del fast fashion e sostiene il raggiungimento degli obiettivi di lungo periodo per realizzare il “Sogno”, definito dal fondatore Vittorio Tadei, di costruire “una grande azienda che guadagni molto per creare occupazione e una parte degli utili destinarli ad opere sociali, sia in Italia che all'estero”.

Tra le direttrici delle nuove aperture nel 2017 Nord Africa, Medio Oriente e Asia Centrale con Egitto, Arabia Saudita, Qatar, Kazakistan, Kirghistan e città quali Il Cairo e Abha. Anche l’Europa dell’Est è stata protagonista dello sviluppo della rete dei marchi di Teddy con espansione in Paesi quali Russia, Bielorussia, Croazia, Serbia, Romania, Polonia, Repubblica Ceca e Slovacchia.
L’Italia infine è stata importante per i positivi sviluppi del Gruppo Teddy con inaugurazioni da Nord a Sud della Penisola in capoluoghi quali Torino, Verona, Parma, Mantova, Ravenna, Pesaro, Roma e Siracusa, ecc. “La forza di Teddy e il valore imprenditoriale del Gruppo sono testimoniati dalla capacità di crescere in due mercati che hanno vissuto importanti criticità quali Russia ed Egitto”, ha dichiarato il Direttore Sviluppo del Gruppo Teddy Pierluigi Marinelli.

“Due nostri pilastri strategici quali la formula del franchising in conto vendita e la convinzione che il cliente finale debba essere al centro delle nostre scelte commerciali continuano a rivelarsi vincenti e contribuiscono a renderci protagonisti nel mercato globale del fast fashion”, ha concluso Marinelli. L’obiettivo di espansione della rete di Teddy per il 2017 può dirsi raggiunto ma ulteriori importanti sviluppi attendono il Gruppo nei prossimi mesi. In primis l’ingresso in pianta stabile nel mercato svizzero, con un negozio a Lucerna, che conferma la propensione dell’azienda a un consolidamento nel mercato europeo, dove sono già presenti il 40% dei negozi del Gruppo. E inoltre una ulteriore apertura in un Paese particolare come L’Iraq, a Erbil, che testimonia una specifica attenzione di Teddy ai mercati di frontiera, una caratteristica distintiva del Gruppo che viene definita “border factor”.

(Rimini) In risposta alle proteste dei commercianti sirca la nuova viabilità in via Roma e seguito dei lavori tra il Settebello e la rontonda con via Tripoli, l’assessore Roberta Frisoni difenze le scelte dell’amministrazione. “Il progetto di riqualificazione che sta interessando l’arteria di via Roma, oltre che in essere, è complesso e articolato e come ogni intervento di carattere urbanistico non è un’azione spot, ma è inserita in disegno complessivo che interessa l’intero quadrante urbano”, spiega. “Anche il tratto di pista ciclabile che sarà realizzato in via Roma all’altezza di via Tripoli e del parco Cervi - oggetto dei rilievi apparsi quest’oggi sugli organi di informazione locale - è inserita in un contesto generale di potenziamento e messa in sicurezza della rete ciclabile urbana, oltre che di riqualificazione urbanistica e ambientale. Nello specifico il tratto di pista ciclabile in corso di realizzazione servirà a collegare via Roma con l’incrocio via Tripoli-via Ugo Bassi, con il frequentatissimo sovrappasso pedonale che porta al Parco Cervi, snodo di passaggio tra la città e il mare. E’ già stata fatta una sperimentazione di una settimana, che ha dato esiti positivi in termini di impatto sulla viabilità. Ciò non significa che siamo indifferenti alle perplessità e alle proposte avanzate da chi nell’area vive e lavora, con cui il confronto c’è stato in passato e con cui siamo ancora disponibili a dialogare. Fermo restando la necessità di completare la pista ciclabile, è opportuno evidenziare che anche prima degli interventi, la sosta delle auto davanti alle attività che si affacciano sulla strada era vietata. Con le opere che l’Amministrazione sta realizzando, di fatto andiamo a regolamentare in maniera più chiara una situazione che di fatto e di norma già preesisteva. Siamo comunque disposti a confrontarci nuovamente con gli esercenti per valutare soluzioni alternative sul tema dell’area di carico-scarico e della sosta veloce a servizio dei negozi e uffici”.

(Rimini) È stata presentata questa mattina la guida ‘Rimini, istruzioni per l’uso’, strumento pratico, a disposizione dei turisti a partire dalla primavera del 2018, “per orientarsi al meglio nella capitale italiana del turismo estivo. Quasi trenta pagine di consigli utili per affrontare la vacanza in modo consapevole e sentirsi a casa in una vera e propria metropoli estiva, ricca di offerte ma anche di soluzioni pratiche alle esigenze più disparate”, spiegano dal comune.

Con ‘Rimini, istruzioni per l’uso' il Comune di Rimini “intende informare i turisti in modo chiaro e veloce, aiutandoli a risolvere dubbi e gestire eventuali imprevisti. Come in ogni guida che si rispetti, si parte con una serie di informazioni dettagliate su come arrivare e come muoversi in città. La guida elenca i modi più semplici per raggiungere i principali punti d'interesse, evitando al turista di aggirarsi sperduto ma anche di congestionare il traffico usando l'automobile in aree perfettamente servite dai trasporti pubblici o attraversate da suggestivi percorsi ciclo-pedonali. Se poi il turista preferisce restare al volante, la guida risponde agli incubi di ogni guidatore con informazioni concrete sull'assistenza stradale. Cosa fare in caso d'incidente? E come recuperare un veicolo rimosso o ritrovato dalla polizia municipale? Tutti inconvenienti che possono rovinare una vacanza”.
Una sezione a sé, essenziale in una città balneare, illustra le soluzioni più indicate per chi ama la vita in spiaggia: stabilimenti balneari e spiagge libere, servizi per i turisti con mobilità ridotta o con problemi di autismo, aree attrezzate per gli amici a quattro zampe. Non mancano dritte per orientarsi lungo il litorale, evitando di confondere Rivabella e Bellariva, il bagno 20 di Viserba e il bagno 20 di Marina Centro, ma il clou della sezione è rappresentato dai consigli per vivere la spiaggia in sicurezza: regole di accesso agli stabilimenti, codici delle bandiere, indicazioni sul servizio di salvataggio e sul servizio Publiphono, utile per ritrovare bambini che si sono smarriti in spiaggia.

Non mancano poi “i consigli anti-truffa, per mettere in guardia i turisti da trappole più o meno antiche: giochi di strada come il gioco delle tre carte o delle tre campanelle, massaggi senza licenza, vendita di capi contraffatti. Sono inoltre elencate le ordinanze comunali emesse per contrastare fenomeni come l'eccessivo consumo di alcol, la prostituzione di strada, l'inquinamento acustico notturno. Ampio spazio viene infine dedicato alla gestione delle emergenze, siano esse legate alla sicurezza o ai problemi di salute: indirizzi, numeri di telefono, orari e indicazioni pratiche aiutano il turista a trovare risposte veloci agli inconvenienti più comuni”.
La guida ‘Rimini, istruzioni per l’uso' è una delle iniziative del progetto ‘Rimini for Tourism & Security’, creato per promuovere un sistema integrato di governance della sicurezza urbana. Ideato dalla Direzione della Polizia municipale di Rimini, il progetto è realizzato in collaborazione con l'Associazione DIG e con l'Osservatorio sulla criminalità organizzata e per la diffusione di una cultura della legalità della Provincia di Rimini.

(Rimini) Ieri mattina i carabinieri di Rimini hanno arrestato in flagranza di reato uno spacciatore riminese, classe 1969, già noto alle forze dell’ordine. Nel corso di perquisizione domiciliare i militari hanno trovato quattro panetti di hashish da circa 100 grammi ciascuno oltre a due frammenti della stessa sostanza dal peso complessivo di 30 grammi. Trovati anche due bilancini elettronici e materiale vario necessario per il confezionamento delle dosi.
La sostanza, dal peso complessivo di 430 grammi, è stata sequestrata e sarà analizzata in laboratorio. L’uomo attualmente è agli arresti domiciliari.

(Rimini) L’amministrazione di Cattolica si mobilita rispetto al problema dell’inquinamento da plastiche e microplastiche in mare e promuove un’azione di pubblica utilità sulla spiaggia, insieme a Italia Nostra Rimini, Clean Sea Life, Fondazione Cetacea, Ambiente & Salute, DnA Rimini, Legambiente Valmarecchia, Rigas, WWF Rimini, Greenpeace gruppo locale di Rimini, Soroptimist International d’Italia Club di Rimini, Giacche Verdi, Accademia Kronos, comitati di quartiere ed associazioni locali.

L’appuntamento è per questa domenica a Cattolica alle 10,30 alla spiaggia della nuova darsena (Lampara) fino all’incrocio del Ventena (Circolo Nautico). L’invito, da parte del comune a tutta la cittadinanza, è quello a ripulire l’arenile per contrastare l'inquinamento da plastiche e microplastiche. “L'eventuale maltempo non ci fermerà - annunciano gli amministratori cattolichini - nel caso venite equipaggiati di stivali da pioggia, impermeabili, guanti robusti e sacchi dell’immondizia".


“L’azione di ripulitura sulla battigia marina - spiegano dal comune - è un gesto simbolico per richiamare l'attenzione dell'opinione pubblica locale sull'urgenza di soluzioni innovative ed alternative nella produzione, nel consumo e nello smaltimento degli imballaggi. Con l‘aiuto e la partecipazione di tutti potremo agire in modo più’ ampio e più consapevole, intervenendo con continuità sull’emergenza ambientale attraverso proposte, progetti ed iniziative sul territorio locale, regionale e nazionale”. Dopo la data di Cattolica del 10 dicembre ci saranno altre azioni uguali a Misano il 14 gennaio 2018 , a Riccione il 28 gennaio 2018 e a Rimini il 4 febbraio 2018.

(Rimini) E’ già il secondo anno di fila che l’associazione di operatori commerciali ‘Zeinta di Borg’ in collaborazione con la Caritas Diocesana di Rimini organizza sotto le festività di Natale la cena a favore del Fondo per il lavoro, promosso dal vescovo di Rimini Francesco Lambiasi. “Anche quest'anno l'iniziativa ha dato buoni risultati”, spiegano gli associati. “Al fondo andranno 1600 euro, e come associazione – dichiara Arturo Pane, presidente di Zeinta di Borg - siamo molto felici soprattutto per la grande partecipazione alla serata e per il contributo che hanno dato i nostri soci del food: Noi imprenditori riminesi abbiamo il cuore grande”.