(Rimini) “Soddisfazione” da parte di Airiminum per quanto riferito ieri in occasione dell’ufficializzaizone della Destinazione turistica romagna, a Rimini in presenza del ministro Dario Franceschini. Nella cornice del teatro Galli l’assessore regionale Andrea Corsini ha detto che è pronto in regione un bando per il 2018 da centinaia di euro che saranno destinati a progetti di sostegno allo sviluppo del turismo in Romagna, tra cui quelli che mirano a far fare scalo alle compagnie aeree negli aeroporti di Rimini e Bologna.
"Ci rende particolarmente soddisfatti che il progetto comprenda e valorizzi il ruolo dell'Aeroporto Internazionale di Rimini e San Marino 'Federico Fellini', di cui AIRiminum è concessionaria, perché abbiamo sempre interpretato il ruolo di gestore di una importante infrastruttura pubblica al servizio della crescita di un territorio ampio e ricco di iniziative e, soprattutto, distretto turistico di valenza mondiale”, spiega il presidente della società di gestione, Laura Fincato.
"Ora dobbiamo, tutti insieme, soggetti privati della filiera economica e soggetti pubblici, titolati ad esercitare ruolo di programmazione e di coordinamento, ragionare in positivo per far crescere il ruolo della Romagna. Noi di AIRiminum, nel ribadire ancora la nostra volontà di partecipare a progetti di crescita e sviluppo, siamo consapevoli dell'importante occasione che ci vede coinvolti in un percorso positivo e confermiamo che vogliamo essere uno strumento al servizio di un territorio importante”, conclude la presidente Fincato.

(Rimini) Aveva rapinato anche due ‘compo oro’ a Rimini e una gioielleria a Domagnano, l’uomo arrestato il 26 otobre dagli uomini della squadra mobile della Questura di Rimini per la tentata rapina aggravata ai danni della gioielleria di palazzo Arpesella a Marina Centro. L’uomo, mascherato aveva colpito violentemente e ripetutamente al capo il malcapitato con un pesante oggetto, poi risultato essere un grosso martello avvolto in un panno, che il malvivente portava con sé, sin da suo ingresso nel negozio, celato all’interno di un sacchetto tenuto a mano.
L’attività degli investigatori ha permesso di raccogliere ulteriori indizi schiaccianti che lo inchiodano quale l’autore di altre tre rapine effettuate ai danni di due negozi “Compro Oro” di Rimini (uno in via Roma avvenuto in data 19.10.2016 e l’altro in Corso d’Augusto avvenuto lo scorso 10.03.2017) e ai danni di una gioielleria di Domagnano, nella limitrofa Repubblica di San Marino, quest’ultima occorsa lo scorso 19 maggio. L’uomo anche per queste rapine ha utilizzato la stessa tecnica per non farsi riconoscere ossia indossava una maschera di tipo professionale ad uso cinematografico/teatrale, che ricopriva per intero il suo capo, e minacciava i malcapitati con “armi” inusuali quali una balestra, un grosso candelabro d’argento e uno spray urticante che non esitava ad usare contro i predetti.

(Rimini) Castel Sismondo, teatro Galli e Grand Hotel, sono le tre nuove sedi per matrimoni apaprovate ieri dalla giunta comunale di Rimini. Arrivano così ad otto le sedi individuate in città, aggiungendosi le nuove tre a uffici dell'anagrafe in Via Marzabotto, la Sala della Giunta nella Residenza Municipale di piazza Cavour, la “Palazzina Roma” di Piazzale Fellini 3, la sala del Giudizio o il Lapidario romano al Museo della Città di via Tonini, la Casa dei matrimoni di Piazzale Boscovich. Si amplia in quantità e qualità una disponibilità che consentirà di venir incontro alle richieste che, numerose, giungono sia da parte delle coppie residenti che provenienti da altri comuni o addirittura dall’estero. L'individuazione delle ulteriori sedi è collegato al progetto “Wedding Destination”, curato dal Comune di Rimini e coordinato da Rimini Reservation, che ha l'obiettivo di fare di Rimini una meta matrimoniale competitiva a livello nazionale ed internazionale grazie alla riappropriazione di alcuni spazi identitari. Un progetto anche di destinazione turistica di nicchia in grado di intercettazione dei flussi di incoming nazionali ed internazionali, generati dal progetto, dovrà rapportarsi direttamente con gli sposi ed è pertanto il soggetto più idoneo a gestire anche la fase organizzativa istituzionale.

(Rimini) “Si tratta di un’operazione iniziata male e finita peggio”, questo il commento di Matteo Zoccarato, conigliere della Lega Nord che ieri sera ha dato battaglia “contro l’approvazione di un ulteriore balzello che graverà sulle spalle di tantissimi riminesi”.
Oltre a contestare la natura del canone, abrogato nel 2010, la Lega ha sottolineato “la totale frettolosità che ha caratterizzato l’iter per la reintroduzione e l’approvazione di questa tassa, partorita nel giro di un mese e rincorsa tra commissioni e consiglio per permetterne l’inserimento all’ordine del giorno della sessione del bilancio”. Per Zoccarato il modus operandi assunto per il varo del contestato provvedimento “è sintomo della totale inefficienza di questa Amministrazione anche sotto il profilo della gestione della spesa pubblica. Il dato che più ci preoccupa tuttavia è che questo è solo l’inizio; dai banchi della maggioranza è emerso durante la discussione che in un prossimo futuro non è da escludere un ritocco al rialzo del canone stesso”.
Infine il leghista scocca una frecciatina agli esponenti di Patto Civico che “ancora una volta hanno palesato il proprio ruolo: quello di parafulmine del Partito Democratico. Nel pallido tentativo di cercare di difendere questa nuova gabella natalizia, hanno dato dimostrazione di non conoscere neppure ì contenuti degli emendamenti che hanno condiviso e sottoscritto”.

(Rimini) E’ arrivata ieri l’ufficializzazione da parte del Coni che Rimini sarà sede delle ‘Olimpiadi 2018 under 14’. Si tratta di una delle più importanti manifestazioni giovanili in Italia. L’assessore comunale allo sport, Gian Luca Brasini parla di “splendido regalo di Natale per il movimento sportivo riminese e più in generale per l’intera città”.
A settembre, quindi, Rimini accoglierà oltre cinquemila tra atleti e tecnici, rappresentanti di 35 diverse discipline sportive: “una settimana di grande spettacolo sportivo, un’opportunità per la nostra città di poter dimostrare anche in questa occasione di avere tutte le carte in regola per confermarsi come polo per il turismo legato al movimento allo sport, sia indoor sia outdoor, e in qualsiasi stagione dell’anno. Inoltre, non meno importante, credo che avere la possibilità di ospitare forse l’evento di maggior prestigio in campo nazionale legato ai settori giovanili possa essere un ottimo spot per i nostri ragazzi, per avvicinarli ancora di più alla pratica sportiva. Negli ultimi anni l’Amministrazione ha investito risorse nell’avviamento e nella promozione dello sport in particolare per i più giovani, sia attraverso progetti ad hoc sia andando a potenziare e riqualificare l’impiantistica del territorio, nella convinzione che lo sport sia un indispensabile strumento di socializzazione e integrazione, e che veicoli valori fondamentali per la crescita dei singoli e quindi della comunità. Ad oggi possiamo dire di essere una realtà consolidata, con un movimento sportivo in crescita e con ancora un grande potenziale. Ringrazio quindi il Coni che ha accolto la nostra candidatura, frutto anche di una sinergia efficace tra istituzioni: il Coni regionale e locale (il delegato regionale Umberto Suprani e provinciale Rodolfo Zavatta), la Regione (con il presidente Bonaccini e il sottosegretario Rossi) e il Comune hanno fatto squadra riuscendo portare a Rimini l’ennesimo importante appuntamento”.

Mercoledì, 20 Dicembre 2017 15:05

Passi carrai, consiglio comunale approva Cosap

(Rimini) Con 19 voti favorevoli e 9 contrari il Consiglio Comunale nella seduta di ieri sera ha approvato la modifica del regolamento comunale per l’applicazione del canone per le occupazioni di suolo pubblico con passi carrai.
“Un provvedimento necessario per garantire la copertura di servizi indispensabili per una comunità, welfare e sicurezza – sottolinea l’assessore al Bilancio Gian Luca Brasini - e che nelle previsioni ci consentirà di investire circa un milione e mezzo per garantire il sostegno all’handicap, potenziare la Polizia Municipale e sostenere la valorizzazione della cultura in città. Ricordo inoltre che questo provvedimento si inserisce in un Bilancio2 018 che, così come negli ultimi due esercizi, non tocca la pressione tributaria né i servizi a domanda individuale, coerentemente al fatto che Rimini tra i Comuni capoluogo dell’Emilia Romagna, ha già i livelli più contenuti di spesa pro capite. L’applicazione della Cosap ai passi carrai avrà inoltre un impatto calmierato, anche per la scelta di applicare tariffe mediamente più basse a quelle applicate nei comuni capoluoghi dell’Emilia Romagna e dei comuni vicini, come si può vedere anche attraverso una semplice comparazione”.

La previsione per il 2018 si attesta su tariffe che vanno da un minimo di 17 euro a un massimo di 25 euro al metro quadrato, per un costo medio stimato pari 50-60 euro a cartello. Il Consiglio Comunale ha inoltre approvato un emendamento firmato dai capigruppo di maggioranza destinato ad agevolare le imprese, in particolare le aziende agricole; l’emendamento infatti prevede che i titolari di passi carrai in zona agricola non paghino la quota eccedente i dieci metri di apertura.
I titolari di passo carraio potranno restituire il cartello fino al prossimo 31 maggio, mentre per il pagamento del canone (in un’unica soluzione o in tre rate) ci sarà tempo fino al 31 luglio 2018. Saranno esentati dal pagamento i passi carrai che consentono l’accesso ai portatori di handicap motorio. Tutte le modalità e le procedure per chiedere la restituzione del passo carraio e tutte le altre informazioni relative al pagamento, saranno comunicate nel dettaglio successivamente attraverso i vari canali informativi dell’amministrazione.

Nella seduta di ieri il Consiglio Comunale ha inoltre approvatolo “schema di convenzione tra l’azienda Usl della Romagna e il Comune di Rimini per l’esercizio delle funzioni socio assistenziali delegate” per il periodo 2018/2020 (16 favorevoli, 4 contrari, 6astenuti) e lo schema di “convenzione per la gestione associata dell’integrazione sociosanitaria nel distretto di Rimini tra il Comune di Rimini, il Comune di Bellaria Igea Marina, l’unione di comuni Valmarecchia e l’azienda Usl della Romagna” (18 favorevoli, 3 contrari, 6 astenuti). Infine, via libera (20 favorevoli, 10 astenuti e nessun contrario) alla costituzione del diritto di proprietà superficiaria a favore del Comune di Rimini per consentire interventi di riqualificazione al centro sportivo di Rivabella.

(Rimini) “Spacciano, delinquono o semplicemente svaniscono nel nulla” questo in sintsi per la Lega Nord il fenomeno accoglienza che anche nel riminese “si traduce in immigrazione clandestina”. A dirlo in una nota congiunta sono il segretario romagnolo Jacopo Morrone e il collega riminese Bruno Galli che commentano così i dati pubblicati oggi dal Resto del Carlino: nell’ultimo anno sarebbero 185 i richiedenti asilo ospitati in provincia di Rimini che se ne sarebbero andati, in 150 di spontanea volontà, gli altri per problemi con la legge.
“Si tratta di un fenomeno ‘scontato’ sotto certi aspetti che nel corso di questi anni abbiamo tentato più volte di denunciare finendo nondimeno per essere bollati di razzismo – aggiungono i due leghisti – ciò che è scomodo ammettere è che questa gente sbarca clandestinamente in Italia con la consapevolezza di non essere in alcun modo in possesso dei requisiti per l’ottenimento dello status giuridico di profugo, insinuandosi con coscienza nel circuito dell’illegalità, della violenza e della droga”.
“Più ne accogliamo, più se ne perderanno le tracce – incalza Galli – la maggior parte di loro semplicemente non vuole integrarsi e sfrutta il clima di lassismo che anche a Rimini la fa da padrone per fare i propri comodi, tirando a campare, rubando, spacciando e infine dandosi di nebbia”. Un fenomeno che il Carroccio a Rimini ha messo in luce a più riprese, denunciando anche i numerosi ‘migranti’ beccati a chiedere l’elemosina o a gestire abusivamente i parcheggi del centro: “anche in questo caso la risposta dell’Amministrazione Gnassi è stata deludente. Ci aspettavamo un giro di vite e la dura replica del Vicesindaco Gloria Lisi che invece persiste nel riconcorre i progetti Sprar per incrementare il numero di migranti nel nostro territorio.”
“Finché la sinistra e il Pd, in concorso con le cooperative, presteranno il fianco al business dell’accoglienza continuando ad allargare le braccia a centinaia di clandestini, questi continueranno a fare ciò che più li è comodo, fregandosene di chi li ospita e li foraggia. Di questo passo – conclude il segretario nazionale – saranno sempre di più quelli sorpresi a delinquere per poi sparire”.

Mercoledì, 20 Dicembre 2017 14:52

Provincia, Unicredit tesoriere ad interim

(Rimini) Tre i provvedimenti approvati ieri dal consiglio comunale, all’unanimità perché i consiglieri di opposizione erano assenti. Innanzitutto è stato approvato lo schema di convenzione per l’affidamento del servizio di tesoreria della Provincia di Rimini per il periodo 2018-2022. al contempo, è stato prorogato l'affidamento a Unicredit Spa, per non interrompere la fruizione del servizio, per il tempo strettamente necessario alla conclusione delle procedure per l’individuazione del nuovo affidatario. Il consiglio provinciale ha prorogato l'affidamento del servizio di riscossione coattiva delle entrate provinciali all’attuale concessionario, Sorit Società Servizi e Riscossioni Italia S.p.A., per non interrompere la fruizione del servizio, per il tempo strettamente necessario alla conclusione delle procedure per l’individuazione del nuovo contraente. Approvato in fine il nuovo Regolamento di contabilità, che recepisce i nuovi principi contabili introdotti dal D. Lgs. 118/2011.

(Rimini) Il mondo dei locali e notturni e l’oncoematologia pediatrica dell’ospedale di Rimini potrebbero sembrare un ossimoro. E invece no, se è Natale. Si è svolta stamattina all’Infermi, coordinato dalla dottoressa Roberta Pericoli nell'ambito del reparto di Pediatria diretto dal dottor Gianluca Vergine, la consegna di giocattoli ai bimbi ricoverati e a quelli che afferiscono al day hospital, da parte di "Ficcanaso", un gruppo di ragazzi che organizza eventi per la discoteca Peter Pan di Riccione.
"Siamo stati molto contenti di poter in qualche modo regalare momenti di spensieratezza a questi bimbi – spiegano dal gruppo "Ficcanaso" – e allo stesso tempo ci fa piacere dare un'immagine del mondo della notte che non sia la solita, stereotipata, dello sballo. Il mondo della notte è pure questo, e cioè ragazzi che amano divertirsi ma sono anche sensibili alle esigenze del proprio territorio. A partire da quelle dei più piccoli.

(Rimini) Visita prestigiosa per il Liceo Linguistico San Pellegrino di Misano: ospite speciale in questi giorni è stata Charlotte Avery, Preside della St. Mary’s School di Cambridge, istituto di grande rilievo a livello internazionale.
La Preside ha conosciuto gli studenti del Liceo San Pellegrino e le loro famiglie. Un incontro stimolante per ragazzi e adulti, che conferma la vocazione e l’impegno in campo internazionale di tutta la Fondazione Unicampus San Pellegrino.

A suggellare l’incontro, la definizione di un accordo di collaborazione tra le due scuole: una studentessa del Liceo Linguistico San Pellegrino avrà la possibilità di frequentare i corsi della scuola di Cambridge da settembre a fine gennaio, mentre un gruppo di studentesse della St. Mary’s School avrà la possibilità di frequentare tre diversi percorsi sulla cultura italiana, dall’arte alla moda al design.
Una collaborazione che intende valorizzare le eccellenze dei due Paesi coinvolti e che scaturisce da una profonda condivisione di valori, oltre ai programmi didattici. Nate da un’impronta cristiana, entrambi gli istituti si caratterizzano per una spiccata apertura interculturale e interreligiosa.
L’accordo sarà operativo a partire dal prossimo anno scolastico e coinvolgerà gli studenti della futura classe IV. Per accedere al programma, gli aspiranti studenti in trasferta dovranno ottenere una certificazione linguistica e sostenere un esame in lingua.