Venerdì, 22 Dicembre 2017 10:16

Acque minerali, ok regione a canone

(Rimini) Tra le notizie che arrivano dal bilancio regionale, approvato ieri a Bologna, ce ne è una che riguarda l’introduzione del canone per lo sfuttamento delle fonti per l’imbottigliamento di acque minerali, a Rimini ha sede una nota azienda. La Lega, da ieri non più nord nella dicitura, punta il dito contro il governatore della Regione Emilia Romagna, Stefano Bonaccini, “che solo qualche giorno fa aveva dichiarato di essere riuscito ‘anche quest’anno a non aumentare le tasse’. Peccato che ne abbia istituita una nuova, oltretutto si tratta di una misura estremamente inflazionistica dalle gravissime ripercussioni sia sotto il profilo occupazionale che, a cascata, sul prezzo al consumatore”.
In pratica, dal 2019 il concessionario di acque minerali naturali e di sorgente, in aggiunta al già esistente diritto proporzionale calibrato sulla dimensione della superficie data in concessione, sarà tenuto a versare alla Regione Emilia Romagna un canone per ogni metro cubo o frazione di metro cubo di acqua minerale naturale e acqua di sorgente oggetto di sfruttamento nell’anno precedente.
"Per il territorio di Rimini interessato da importanti aziende che producono, imbottigliano e distribuiscono acqua minerale e danno lavoro a centinaia di persone, si tratta di un vero e proprio salasso dai gravi effetti inflazionistici. Il tessuto produttivo locale e i livelli occupazionali sono messi a rischio - a ribadirlo sono il segretario nazionale della Lega Nord Romagna, Jacopo Morrone, e il consigliere regionale Massimiliano Pompignoli, primo firmatario dell’emendamento che invece disponeva l’abrogazione della norma, bocciato in aula dalla maggioranza - per non parlare dei prezzi al consumatore che inevitabilmente subiranno dei rialzi. Questa Giunta non si è fatta alcuno scrupolo nell'introdurre l’ennesimo balzello dagli effetti destabilizzanti che innescherà inevitabili ricadute sul prezzo del prodotto finito e quindi sul consumatore".
In aula il consigliere della Lega Nord Massimiliano Pompignoli ha illustrato il proprio emendamento che chiedeva di “cestinare questo provvedimento che non condividiamo e stigmatizziamo. Il settore dell’acqua va difeso e qualificato. Le politiche vessatorie di Bonaccini non ci trovano assolutamente d’accordo”.

Venerdì, 22 Dicembre 2017 08:52

22 dicembre

Carim è francese | L’economia aggancia la ripresa | Ceccarelli, giunta zoppa

(Rimini) Domani giornata i sciopero anche a Rimini per le commesse di A&O, Bennet, Sma, Coin-Oviesse, Kiko, Conbipel, Max&Co, MaxMara, Upim, Bricocenter, Zara, e della Coop.
“Le lavoratrici e i lavoratori del settore commercio, ovvero quelle donne e quegli uomini della grande distribuzione privata e della distribuzione cooperativa, attendono ormai da troppo tempo il rinnovo del loro contratto nazionale”, spiegano da Cgil, Cisl e Uil. “I lavoratori e le lavoratrici di questi settori sono senza contratto ormai da 4 anni e le associazioni datoriali non hanno nessuna intenzione di trovare una mediazione se non tutta sbilanciata a sfavore dei dipendenti”. I sindacati chiedono un aumento pari a quello riconosciuto ai lavoratori del commercio aderenti al Ccnl di Confcommercio e Confesercenti rinnovato nel 2015, di mantenere invariati i diritti dei lavoratori anche per ridurre la precarietà del lavoro e dare quindi un futuro ai giovani. “I Supermercati, gli ipermercati, i negozi nei quali tutti i giorni si va a fare la spesa, vorrebbero pagare sempre meno i lavoratori, li vorrebbero sempre più flessibili e spesso li costringono a turni sempre più massacranti quando invece dovrebbero essere visti come una ricchezza”.

(Rimini) Un phon lasciato acceso in bagno ha provocato un incendio in un'abitazione, una casa colonica a Coriano, località Mulazzano, ieri sera intorno alle 20.40, in cui sono morti sei cuccioli di razza Pincher di proprietà della padrona di casa, una 50enne del posto,che è stata portata in ospedale dal 118 per intossicazione da fumo.
Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco di Rimini, un'ambulanza del 118 e i carabinieri di Coriano. Stando alla ricostruzione dell'incidente, a provocare l'incendio l'asciugacapelli acceso lasciato su un pensile della toilette.
La padrona di casa, che abita al primo piano di una casa colonica, dove al pianterreno risiedono i genitori, ha tentato di spegnere le fiamme poi ha chiamato i soccorsi.
I pompieri una volta spento il fuoco, all'incirca verso la mezzanotte hanno trovato le carcasse di sei cuccioli di Pincher, mentre solo due sono stati salvati, probabilmente uccisi dal fumo (Ansa).

(Rimini) Da questa mattina chi passa dalla nuova piazza delle Celle può ammirare il totem che simboleggia l'intersezione delle due strade consolari via Emilia e Via Popilia, e la finitura di alcuni lavori di dettaglio di arredo urbano. Si possono dire completate, quindi, le opere di realizzazione della piazza ‘In celle cruciferorum’. L'intervento complessivo ha visto la realizzazione del progetto della Direzione lavori del Comune di Rimini caratterizzato dalla revisione della circolazione automobilistica dell'incrocio e dalla realizzazione di una piazza mediante sostituzione della pavimentazione esistente con altra di maggior pregio, arredi e verde.

(Rimini) Confcommercio e Federmoda chiedono alle amministrazioni comunali di Rimini e Riccione di posticipare la Domenica ecologica (senz’auto) prevista per il 7 gennaio alla domenica successiva, 14 gennaio 2018. “La nostra richiesta nasce dalla considerazione che la prima domenica ecologica di gennaio cadrebbe appena due giorni dopo l’inizio dei saldi invernali – spiega il presidente provinciale di Federmoda, Giammaria Zanzini - e quindi la limitazione del traffico andrebbe certamente a creare un forte disagio ai potenziali clienti degli esercizi commerciali, con un evidente danno per le attività proprio nel week-end in cui tradizionalmente si registra il picco delle vendite”.
“L’assessore regionale all’Ambiente, Paola Gazzolo - spiega il presidente di Confcommercio della Provincia di Rimini, Gianni Indino - in merito ci risponde che tutti i Comuni soggetti alle limitazioni della circolazione stabilite dal PAIR 2020 sono stati invitati a considerare la possibilità di effettuare tale posticipo. Spetta a noi dunque sollecitare le nostre amministrazioni locali a disporre lo spostamento della “Domenica ecologica” di gennaio dal 7 al 14, con l’auspicio che comprendano l’importanza dello slittamento e quindi vi provvedano per dare ossigeno ai consumi in un momento chiave della stagione”.

(Rimini) Fino al 6 gennaio 2018 è possibile votare per sostenere il progetto che candida la biblioteca Gambalunga tra i migliori finanzati tra 2016 e 2017 dall’art bonus. Tra le cose fatte l’adesione al Polo Rete Bibliotecaria Romagna oltre a interventi di rilegatura, restauro, acquisto e manutenzione libri.
"La Biblioteca – ricorda Massimo Pulini, assessore alle arti del Comune di Rimini - è un'officina del sapere, in cui i bambini scoprono la meraviglia delle storie, gli anziani imparano a navigare nella rete, gli adolescenti apprendono l'alfabeto dei sentimenti, gli adulti partecipano a dialoghi su temi chiave della cultura e della vita contemporanea, grazie a incontri con specialisti delle diverse aree disciplinari, all'organizzazione di gruppi di lettura. Gli studiosi e gli studenti consultano banche dati, archivi e collezioni bibliografiche e iconografiche".

Grazie un'azione di partnership con soggetti ed enti pubblici (adesione alla Rete bibliotecaria di Romagna che serve una popolazione di 1.200.000 cittadini; e alla convenzione con il Campus di Rimini dell'Università di Bologna), e all'impegno congiunto dell'Amministrazione e dei privati, la Biblioteca Gambalunga è divenuta un'importante biblioteca multimediale, che accede a oltre 4.000.000 di documenti.
Il Progetto "Biblioteca Gambalunga: adesione al Polo Rete Bibliotecaria Romagna, interventi di rilegatura, restauro, acquisto e manutenzione libri", che ha ricevuto il sostegno del Grppo SGR http://artbonus.gov.it/biblioteca-civica-gambalunga-polo-rete-bibliotecaria-romagna.html è in concorso come miglior progetto dell'anno su www.concorsoartbonus.it, organizzato da Ales Spa in collaborazione con Promo PA Fondazione, ed è nato con l'obiettivo di gratificare mecenati ed enti che insieme hanno reso possibile il recupero e la valorizzazione del patrimonio culturale del Paese con la Legge Art Bonus. Alla stesso tempo mira a divulgare in maniera sempre più forte Art Bonus come opportunità per cittadini e imprese di dare valore alla cultura identitaria dei loro territori.Art Bonus è un'iniziativa del Ministero per i Beni e le Attività Culturali grazie alla quale è possibile contribuire a riqualificare i luoghi della cultura del nostro Comune e beneficiare di cospicue detrazioni fiscali. I cittadini e le imprese possono fare donazioni dirette per la salvaguardia e la tutela di beni culturali pubblici, ottenendo in questo modo uno sconto fiscale.
L'edizione del Concorso 2017 ci vede in gara con oltre 100 partecipanti. Sul sito è possibile votare per i progetti della nostra città consultando la sezione "Gli Interventi per Regioni" e scegliendo i progetti cliccando sul tasto "vota". Le votazioni si chiuderanno il 6 gennaio 2018, il vincitore sarà eletto dalla Giuria Popolare formata da tutti coloro che voteranno sulla piattaforma del concorso.

(Rimini) Supera il milione di euro l’affitto degli uffici comunali in via Rosaspina. Sulla questione ha presentato un’interrogazione il consigliere comunale di Fratelli d’Italia, Gioenzo Renzi. Per la precisione il costo per i quasi 9mila metri quadri è di 1.026.048 euro.
Il comune per Renzi è reo di “continuare a prorogare i contratti di locazione senza provvedere a soluzioni alternative”. Sono 30 anni che “il Comune è affittuario dell’immobile di Via Rosaspina e dal 2000 ad oggi i Sindaci Ravaioli e Gnassi hanno già speso circa 12 milioni di euro. Oltre agli affitti di Via Rosaspina il Comune, ha in locazione altri immobili sparsi nella città con 16 contratti d’affitto con una ulteriore spesa annua di circa 720.000 euro. Riassumendo, la spesa annua per affitti passivi del Comune si avvicina ai 2 milioni di euro”.

Durante il consiglio comunale di martedì, Renzi ha ricordato l’esempio del Colosseo “acquistato una decina di anni orsono dalla Ausl in sostituzione dell’affitto esoso di 800 milioni di lire l’anno, che l’Amministrazione Comunale avrebbe già dovuto seguire. Per questo ho chiesto e sollecitato il Sindaco di capitalizzare la spesa di oltre 1.750.000 euro l’anno costruendo un Centro Direzionale degli Uffici Comunali contraendo un mutuo, rimborsabile con rate di ammortamento al posto dei canoni di locazione. Sarebbe una operazione salutare per il Bilancio del Comune, congeniale in un’area strategica e da riqualificare come quella Stazione”.
L’assessore Gian Luca Brasini ha risposto come sia “ragionevole capitalizzare, il progetto nell’area della Stazione è complesso ma si è vicini all’accordo di programma”. Renzi si augura accada in tempi brevi.

Giovedì, 21 Dicembre 2017 14:03

Le zucche di Coriano sulla tv nazionale

(Rimini) Da Coriano al mondo intero. E' questo il viaggio incredibile che fanno le zucche ornamentali prodotte dal giovane imprenditore agricolo riminese Marco Bianchi. L'intuizione che ha permesso all'idea del 28enne di concretizzarsi in qualcosa come 16 ettari coltivati con più di 180 varietà di zucche e in un business commerciale che, grazie ai social e alla Rete, non ha confini, sarà al centro del racconto di "Officina Italia", il programma delle eccellenze italiane curato da Giancarlo Zanella e Giorgio Tonelli, in onda sabato 23 dicembre alle 11,30 su Rai3.
A fianco di vigne e ulivi che per l'azienda Podere Bianchi rappresentano le coltivazioni storiche, a loro volta valorizzate in anni recenti con scelte produttive mirate alla migliore distintività ed integrate con un'attività agrituristica avviata recentemente, Marco Bianchi ha deciso di investire per diversificare la produzione aziendale puntando su di una nicchia che ben presto è divenuta un interessante filone di mercato. Già a 16 anni, mentre molti coetanei sono concentrati sullo scooter e il motorino, Bianchi pensava come innovare in azienda. Pochi anni dopo, l'intuizione e l'idea di puntare sulle zucche acquistando il dominio web "zuccheornamentali.com", diventato poi un marchio registrato. Bianchi ha saputo valorizzare e sfruttare al meglio la visibilità offerta dalla Rete per promuovere le sue zucche via Facebook e per venderle quasi esclusivamente on-line. "La crisi economica e la concorrenza sempre più agguerrita ha reso necessario puntare su prodotti e processi innovativi in grado di aiutare l'azienda a produrre meglio e a diversificare venendo incontro ad una domanda di mercato sempre più variegata ed eterogenea – afferma l'imprenditore – grazie al web e al marketing on line siamo riusciti ad inviare le nostre zucche in tutto il mondo, aprendoci sempre a nuovi mercati e incentivando il reddito dell'azienda". Oggi le zucche vengono ormai coltivate su oltre 16 ettari e date le richieste, l'obiettivo è di aumentare ancora.

Da quelle commestibili a quelle esclusivamente ornamentali, l'uso delle zucche, di cui l'Emilia Romagna con circa 500 ettari coltivati (con una produzione che sfiora gli 80mila quintali) è uno dei maggiori produttori italiani, sta continuando a crescere in tutto il Paese.
"E' innegabile - commenta Maurizio Mangelli, Segretario Giovani Impresa Forlì-Cesena e Rimini – che l'agricoltura si stia confermando sempre più un settore strategico a sostegno della ripresa economica ed occupazionale per tutto il nostro territorio, con le campagne che, come dimostra Bianchi, possono offrire prospettive di lavoro sempre più interessanti per tanti giovani che vogliono fare impresa con idee innovative". Un trend, questo, confermato anche dai dati Istat sull'occupazione che nel terzo trimestre del 2017 mostrano un'ulteriore crescita per le imprese under 35, protagoniste di un balzo record del 9,3% rispetto allo stesso periodo 2016 ed oggi, a livello Italia, a quota 53.475.

(Rimini) Il Babbo Natale Arop è arrivato in ospedale. Tanta allegria ierinel Reparto di Oncoematolgia pediatrica dellInfermi di Rimini in occasione della Festa di Natale organizzata per i piccoli pazienti. Oltre ai doni, consegnati ai bimbi ricoverati da un Babbo Natale in carne e ossa (doni che i bimbi avevano richiesto tramite la classica letterina natalizia), anche uno spettacolo di burattini, un goloso buffet e un brindisi d’auguri.
Insieme al presidente di Arop, Roberto Romagnoli, ai volontari dell’associazione e al personale medico-infermieristico del reparto di Oncoematologia pediatrica dell’Ospedale Infermi, hanno preso parte alla Festa di Natale anche Roberto Fabbri-titolare dell'azienda Dulca di Rimini, Paolo Carasso-Responsabile del Settore Giovanile degli Angels Santarcangelo, Massimiliano Intorcia-Responsabile del Settore Giovanile di Insegnare Basket Rimini, Massimo Bernardi-capo allenatore Angels Santarcangelo, Alberto Saponi-capitano degli Angels Santarcangelo e i giocatori di Insegnare Basket Rimini Alberto Zanotti e Alessandro Scarponi.