Edilizia, mezzo milione dalla Regione per le scuole
(Rimini) E’ di oltre 485mila euro il finanziamento ottenuto dalla Regione per la realizzazione di interventi di miglioramento sismico delle scuole di Santa Giustina e Corpolò. Le risorse rientrano in un complessivo finanziamento di oltre un miliardo che il Ministero dell’Istruzione ha destinato all’edilizia scolastica e che ha visto assegnati alla Regione Emilia Romagna oltre 94 milioni di euro, di cui 7,75 milioni per la Provincia di Rimini. Gli interventi previsti nelle scuole di Santa Giustina e Corpolò, di cui sono già stati approvati i progetti preliminari, rientrano nel più ampio programma di messa in sicurezza degli edifici scolastici e saranno realizzati nell’anno in corso. Altre opere sono previste anche per il 2019 e il 2020.
E’ inserito nel piano di messa in sicurezza degli edifici scolastici anche l’intervento di ricostruzione della scuola elementare Montessori, per cui è già stato avviato il procedimento unico e che prevede la ricostruzione completa della scuola elementare in un’area di proprietà del Comune di Rimini in Via Cuneo, con successiva demolizione dell’edificio esistente. La realizzazione della nuova scuola avrà un costo di 2.700.000 euro di cui 1.385.854,77 ottenuti grazie a un finanziamento regionale.
Sfonda vetrina negozio, arrestato 17enne
(Rimini) Un 17enne è stato arrestato dai carabinieri di Riccione, nel Riminese, per tentato furto aggravato e il danneggiamento della vetrina di un negozio di giocattoli. Il ragazzo aveva preso poche decine di euro dalla casa ed è stato trovato in possesso di una bicicletta rubata: risponderà anche di ricettazione. Quando i militari lo hanno sorpreso, stava tentando di nascondersi tra i giocattoli. Su disposizione della Procura per i Minorenni di Bologna, è stato portato in un centro di prima accoglienza (Ansa).
Capodanno a Riccione con gli idoli delle teenagers
(Rimini) Capodanno a Riccione ha riempito piazzale Ceccarini anche ieri pomeriggio con Benji e Fede, ospiti di Deejay on ice. Sul palco anche Alessandro Coli, Jo M, i Nameless e, a grande sorpresa dell'ultimo minuto, Riki, altro idolo delle giovanissime, uscito dalla scuderia di Amici.
Un'altra sorpresa last minute è arrivata ad augurare buon anno al pubblico di Riccione, Cristina D'Avena, che ha salutato la piazza intonando per gioco un paio dei suoi brani più famosi.
Gran finale con i fuochi d'artificio dal Palazzo del turismo.
2 gennaio
Capodanno vincente | Alcol, droga e ospedale | Sgarbi boccia piazza Malatesta
Droga scovata su bus verso discoteche
(Rimini) La Polizia di Stato e la Guardia di Finanza hanno predisposto per il Capodanno nelle zone delle discoteche di Riccione specifici servizi con unità cinofile antidroga. Su un autobus diretto ai vari locali, la scorsa notte, è stato effettuato un sequestro di sostanze stupefacenti di varia natura.
In particolare sono state rinvenute gettate a terra tra i sedili del bus 10 dosi di anfetamina, 1grammo mariujana, 6 pasticche di exstasy e 3 grammi di cocaina (Ansa).
Nudo e insanguinato vaga per il centro, fermato studente di Ancona
(Rimini) Nudo e ricoperto di sangue nel pieno centro storico di Rimini, un giovane originario della provincia di Ancona è stato ricoverato in uno stato confusionale probabilmente causato da alcol e droga.
E’ successo verso le 9 di stamane, 1° gennaio. Il ragazzo è stato visto da alcuni passanti denudarsi e agitarsi. Sono intervenuti allora gli agenti delle Volanti della questura e due militari dell’Esercito in servizio di sicurezza per le festività. Il giovane è stato bloccato e portato al pronto soccorso per accertamenti, ma non si esclude che possa essersi ferito da solo (Ansa).
Capodanno a Rimini da tutto esaurito
(Rimini) Notte da tutto esaurito, a Rimini, per la settima edizione di quello che è stato ribattezzato il 'Capodanno più lungo del mondo'. Secondo i numeri dell'amministrazione comunale gli oltre 500 hotel aperti hanno registrato "'sold out' mentre i ristoranti hanno lavorato a pieno regime, facendo il doppio turno". In tutta la provincia, in base a una prima stima degli operatori, le presenze hanno toccato quota 500.000.
Nella città capoluogo la festa si è sviluppata tra la zona mare e il centro storico: in piazzale Fellini, davanti al Gran Hotel, si sono alternati sul palco i cantanti Nina Zilli e Daniele Silvestri mentre nel cuore di Rimini i 'viandanti' hanno seguito il proprio itinerario lungo 10 feste proposte tra piazze, monumenti e cantieri cittadini: il deflusso è iniziato solo dopo le 4 del mattino.
Quello del Capodanno, ha osservato il sindaco riminese, Andrea Gnassi, è stato "un evento di cui siamo orgogliosi perché capace di raccontare al meglio chi siamo e cosa Rimini sta diventando" (Ansa).
Fine anno, tempo di bilanci per l’Arma: 18mila pattuglie nel 2017
(Rimini) Al fine di incrementare la percezione di sicurezza tra la cittadinanza di tutta la Provincia e porre in essere una concreta azione di contrasto ai vari fenomeni delittuosi, i Carabinieri hanno massimizzato la proiezione esterna sul territorio, impiegando nell’intero anno 18.155 pattuglie che si traducono nel controllo di circa 126.320 persone e 100.750 veicoli.
Il maggiore sforzo profuso nella prevenzione ha trovato positivo riscontro nel calo complessivo dei delitti denunciati presso le 18 Stazioni e la Tenenza Carabinieri di Cattolica, con competenza sui 25 comuni della Provincia di Rimini, che passano da 18.322 nel 2016 a circa 17.900 alla data odierna nel 2017, di cui circa 2.200 con autori noti. Complessivamente sono state tratte in arresto 585 persone, in flagranza di reato o in esecuzione di ordinanze di misure cautelari. Inoltre sono state circa 2.500 le persone denunciate a piede libero per reati vari.
Per quanto riguarda l’andamento dei reati predatori, è doveroso evidenziare come si registri un sensibile calo (-5,4 %) di tutte le tipologie di furti, che da 12.498 nel 2016 diminuiscono a poco più di 11.800 nell’anno che si appresta a concludersi. Ciò in linea con un trend positivo che da alcuni anni vede un calo di tale tipo di reato. Un dato positivo in considerazione del fatto che i reati predatori sono solitamente quelli che destano maggiore allarme sociale tra la popolazione, incidendo considerevolmente sulla percezione di sicurezza da parte dei cittadini. Segno positivo (+13,3) anche nella voce furti scoperti, che da 293 salgono a 332.
Per quanto concerne, invece, rapine ed estorsioni, queste segnano un lieve incremento rispetto al recente passato, con 197 rapine e 61 estorsioni consumate nell’anno in corso: ma alla crescita numerica dei reati consumati, l’Arma ha risposto con una crescita proporzionale di quelli scoperti (32 estorsioni e 71 rapine sono attribuite ad autori noti).
Passando all’analisi dei reati legati al consumo ed al traffico di sostanze stupefacenti, grazie al fattivo impegno messo in campo dall’Arma nel contrasto a tale tipologia delittuosa con l’obiettivo primario di tutelare la salute dei cittadini, si registra un incremento dei delitti perseguiti (da 133 a 186 +39,8%). Il dato è il frutto dell’incisiva azione repressiva posta in essere quotidianamente da tutti i Reparti dipendenti che hanno effettuato un maggior numero di arresti (da 141 a 230, +53%), di denunce in stato di libertà (da 104 a 127, +29%) e di segnalazioni amministrative (da 262 a 353, +34,7%), con il relativo sequestro di una quantità molto maggiore di sostanze stupefacenti, quantificata in oltre 160 kg. Dal punto di vista della diffusione dei vari tipi di droga si registra una costante diffusione di sostanze stupefacenti quali marijuana, cocaina ed hashish, il cui consumo è distribuito fra tutte le varie fasce di età e nei differenti ceti sociali.
Al riguardo, grande attenzione è stata rivolta ai più giovani, organizzando mirati servizi nei pressi degli istituti scolastici, svolti impiegando sinergicamente personale in uniforme ed in abiti borghesi, talvolta grazie anche al prezioso contributo del nucleo Carabinieri Cinofili di Bologna. Tali servizi nei pressi degli istituti scolastici hanno consentito di rinvenire e sottoporre a sequestro oltre 2 kg di sostanze stupefacenti di varia natura, con 4 arresti, 9 denunce in stato di libertà ed 8 segnalazioni amministrative.
Sempre nell’ambito dell’attività di contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti è doveroso citare l’operazione “Free Park” portata avanti dai militari dell’Aliquota Operativa del N.O.R. della Compagnia di Rimini. Scattata al termine del periodo estivo allorquando, con la diminuzione del flusso turistico sul litorale, il centro dello spaccio si era spostato all’interno del Parco Cervi, l’operazione ha interessato più settori dell’area verde, inizialmente nei pressi della pista da skateboard, poi nelle adiacenze dell’Arco di Augusto ed infine nella parte terminale denominata parco Renzi, attigua al parcheggio di piazza Kennedy, ed ha avuto come obiettivo quello di restituire ai cittadini un’area molto frequentata da giovani e famiglie che sembrava ormai di esclusiva appannaggio della delinquenza. Numerosissime, infatti, erano le segnalazioni dei residenti che riferivano di cittadini extracomunitari dediti allo spaccio, motivo per cui i militari decidevano di intraprendere una serie di servizi in abiti civili con cadenza quasi giornaliera, che hanno portato al ragguardevole risultato di 18 arresti in flagranza di reato, al sequestro di circa 700 grammi di marijuana e 300 grammi di eroina, nonché 3.100 euro in contanti ritenuti provento dell’attività di spaccio. Nel corso dei servizi 15 sono state le segnalazioni alla prefettura ex art. 75 DPR 309/90, di cui 6 a carico di minorenni.
Stalking. I dati statistici registrano una crescita del 16% dei casi denunciati, che passano da 56 nel 2016 a 66 nell’anno in corso, con 13 arresti e 40 denunce in stato di libertà dei relativi autori.
Truffe agli anziani. L’impegno profuso si è tradotto in un calo degli episodi di truffa in danno di anziani consumati, che passano da 49 nel 2016 a 41 nell’anno in corso (-18 %), con 6 persone deferite in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria.
Riguardo alle attività condotte dal nucleo investigativo, si ricorda l’arresto di Giuffreda Cesare, 33 enne riminese, ritenuto responsabile del tentato omicidio di Mulargia Augusto, avvenuto nella serata di martedì 5 aprile 2016 in Rimini, nella via di residenza della famiglia della vittima. Successivamente sono stati arrestati anche Camaldo Emanuel Karim, quale appartenente al gruppo di fuoco, e Attilia Da Corte Zantatina, in qualità di mandante dell’agguato che, dal carcere per diverso tempo ha continuato agestire una rete di spaccio di stupefacenti.
Riccione, l’alberghiero Savioli gestirà il bar del municipio
(Rimini) Da fine anno la gestione del bar interno al municipio di Riccione cambierà. Grazie alla collaborazione con il preside dell'Istituto Alberghiero Savioli di Riccione Giuseppe Ciampoli, si intraprenderà una sperimentazione di gestione didattica e formativa dell'esercizio da parte degli studenti dell'Istituto, un'esperienza che costituirà un modello innovativo di alternanza scuola-lavoro. Come previsto dalla legge, si tratterà di un'occasione che attraverso l'esperienza pratica consentirà di consolidare le conoscenze acquisite a scuola e testare sul campo le attitudini degli studenti e ad arricchirne la formazione.
Lo scorso autunno il Savioli ha avviato un progetto in questa direzione creando uno spazio bar, Le colazioni del Savioli, rivolto al personale docente e ai ragazzi di quarta e di quinta, un'esperienza formativa che coinvolge gli studenti sia attraverso i laboratori per la preparazione dei prodotti sia nel servizio vero e proprio che parte alle 7,30 del mattino, prima dell'inizio delle lezioni, ed è coperto a rotazione in tutte le giornate di apertura della scuola.
Nel caso del servizio bar del Municipio si tratta invece di mettersi alla prova con il mondo del lavoro vero e proprio, con le richieste dei clienti e con tutti quegli aspetti gestionali che un'attività commerciale richiede.
"Siamo entusiasti di avviare questa sperimentazione – dichiara il sindaco Renata Tosi – che ha tutte le caratteristiche per poter divenire un modello per altre realtà. Tenere insieme un servizio che si svolge all'interno di una sede istituzionale con la crescita dei nostri ragazzi non ha solo una rilevanza formativa importante ma anche un valore simbolico: per ciò che rappresenta l'Istituto alberghiero in termini di ospitalità e promozione e valorizzazione delle tipicità del territorio; perché mette in contatto diretto giovani e istituzioni; perché si affida ad un gruppo di giovanissimi "un pezzo" di Municipio da gestire e valorizzare".
A inizio 2018 l'Istituto e l'amministrazione comunale, insieme all'Associazione amici del Savioli, procederanno alla definizione di tutti gli aspetti relativi all'organizzazione e alla modalità della gestione.
L’anno che verrà. L’ispettore Sebastiani nel messaggio di auguri del sindaco Ceccarelli
(Rimini) Ultimo saluto di fine anno alla cittadinanza per il sindaco di Bellaria, Enzo Ceccarelli. L’opportutnità del ricordo del sostegno alle popolazioni terremotate del centro Italia diventa l’occasione per ricordare l’ispettore della polizia municipale Attilio Sebastiani, recentemente scomparso. “In questa ultima parte del 2017, la nostra città, ed in particolare quella grande famiglia che è rappresentata da chi lavora nel Comune di Bellaria Igea Marina, ha dovuto affrontare giorni difficili”, ammette il sindaco Ceccarelli. “L’indagine in corso, che interessa un dirigente ed altri dipendenti, rappresenta una vicenda dolorosa, cui assistiamo con serenità e rispetto, e con fiducia nelle capacità di chi la sta conducendo. Abbiamo dimostrato con i fatti la volontà di non farci travolgere da questa vicenda, senza nascondere tuttavia la stima e la riconoscenza nei confronti delle persone coinvolte e l’apprezzamento verso i rispettivi profili umani e professionali”.
“L’inevitabile difficoltà di questo periodo ha fatto gola ai tanti corvi, o forse dovremmo parlare di avvoltoi, che in queste settimane hanno aleggiato sul nostro Comune. Era prevedibile. Meno facile era prevedere la superficialità e la volgarità con cui parte della politica avrebbe strumentalizzato l’intera vicenda. La migliore risposta a tutto questo, lo riconosco in qualità di Sindaco ed anche a titolo personale, è nata proprio dai dipendenti comunali, dall’impegno e dalla voglia di aiutarsi con cui tutti si sono rimboccati le maniche per affrontare, in particolare, la momentanea assenza del Dott. Cecchini: una reazione alimentata da professionalità e senso di appartenenza, che ci ha permesso di mantenere la rotta e lavorare con immutata funzionalità. Uno spirito di squadra spontaneo e responsabile, che non si fa addomesticare e non si piega alle bandiere politiche. La positività sprigionata dal lavoro dei dipendenti e dei miei collaboratori in un momento così delicato è elemento di ottimismo e di fiducia verso il futuro, cui si affianca il rinnovato entusiasmo delle donne e degli uomini che hanno deciso di condividere dapprima l’avventura politica del 2009, poi quella del 2014. Un progetto che è valso la fiducia indiscussa del 55 % degli elettori e che l’attuale governo cittadino ha intenzione di portare a termine in ragione di un’intatta legittimità politica, oltre che di una piena operatività tecnica e amministrativa”.
Turismo. “Abbiamo il dovere di soppesare i trend specifici offerti dalla nostra città, perché sono in grado di dirci molto sulla qualità delle scelte fatte e sulle opportunità che si aprono per il futuro. Bellaria Igea Marina è stata anche nel 2017 la meta della costa riminese in cui i turisti hanno soggiornato per più tempo. Si tratta di una statistica rilevante poiché smentisce l’idea che siamo diventata una città per turisti mordi e fuggi, e le argomentazioni che nascono da un assunto così chiaramente sbagliato. Ma al di là di questo, essere identificati come “città da vacanza” e non una semplice meta temporanea, significa affrontare e saper soddisfare le esigenze che il singolo, le coppie o le famiglie maturano nell’arco di un soggiorno lungo, avere ospiti più portati a spezzare la routine spiaggia-albergo e che maturano nel corso dei giorni esigenze simili a quelle di un residente, con annessi vantaggi per la ristorazione e il commercio, fino alle attività che offrono servizi”, il sindaco cita i poli museali, la Bandiera Blu, il coraggio degli imprenditori che hanno investito nella riqulificazione.
Il nuovo porto canale. “Il Tar dell’Emilia Romagnaha respinto tutti i ricorsi avanzati dai titolari dei chioschi della cosiddetta ‘zona ex Ceschina’ nei confronti dei rispettivi bagnini e contro il Comune di Bellaria Igea Marina. Un provvedimento che abbiamo accolto senza alcun senso di rivalsa verso chi ha ritenuto, legittimamente, di procedere ai ricorsi, ma che ha chiaramente legittimato e sancito la regolarità degli atti definiti in questi anni dalla nostra Amministrazione in tema di spiagge e concessioni. In primis, il riconoscimento degli stabilimenti balneari come beni di pubblico interesse. L’esito della vicenda ‘ex Ceschina’ fa il paio con la chiusura di un altro contenzioso, quello che ha liberato definitivamente da ogni vincolo l’area individuata per la realizzazione di un futuro porto turistico. Al di là delle condizioni positive per il Comune con cui la vicenda si è chiusa, è importante che sia svanito l’alone di incertezza nato dai contenziosi con l’ex concessionario dell’area. La creazione del porto turistico di Bellaria Igea Marina, che nella nostra visione deve essere moderno, funzionale ed adeguato alle esigenze della nostra città, ora dipende solo dalla forza progettuale degli imprenditori che intenderanno realizzarlo. Confidiamo che il porto canale di Bellaria Igea Marina si sia definitivamente messo alle spalle i tempi delle darsene progettate e mai realizzate, dei libri dei sogni faraonici e dei contenziosi”.
Nei ringraziamenti finali, Ceccarelli, non dimentica, accanto alla sua giunta, anche l’ex assessore Marzia Domeniconi e le Frecce Tricoli.