Martedì, 09 Gennaio 2018 09:07

9 gennaio

Faina impiccata | Salto nel vuoto alle Befane | Fincato: “Faremo di tutto per l’aeroporto”

Lunedì, 08 Gennaio 2018 19:04

Saludecio, faina impiccata a un albero

 (Rimini) Una faina, presumibilmente avvelenata e poi impiccata ad un albero al centro di una rotatoria stradale, è stata trovata questa mattina in località Santa Maria del Monte a Saludecio. Un cittadino ha prima avvisato la stazione locali dei Carabinieri, poi sul posto è intervenuta la Forestale, che ha prelevato l'animale, inviando la carcassa al servizio veterinario per un primo riscontro.
Stando ad un primo esame degli operatori intervenuti, la faina sembra uccisa con veleno e poi impiccata in strada sulla rotatoria che si trova proprio davanti ad una chiesa. La carcassa verrà successivamente inviata all'istituto di zooprofilassi.
Secondo la Forestale - che sta indagando sulla vicenda - non vi sono collegamenti, al momento, con il ritrovamento lo scorso 4 novembre a Ospedaletto di Coriano - sempre nel Riminese - del lupo impiccato alla pensilina del bus, per cui le autorità avrebbero già denunciato il responsabile (Ansa).

(Rimini) Ha chiuso il 6 gennaio con all’attivo ltre 2mila spettatori la mostra Presepi dal mondo, allestita come da tradizione nella sala dell’Arengo in piazza Cavour a Rimini. Sono state una sessantina le classi e i gruppi che hanno usufruito della visita guidata. I presepi più votati dai visitatori sono stati quello riminese dell’associaizone “Tutela presepi”, quello delle Filippine e quello del Perù. La giuria ha assegnato il premio per la espressività e attinenza (tema ‘Gesù nasce in una famiglia’) al presepe albanese, mentre tra i segnalati per quest’anno si ricordano Ukraina e Senegal. Segnalato anche il presepe della Pasqua di Alberto Celli per la sua originalità.
Nell giornata conclusiva la mostra è stata sotto i riflettori della trasmissione televisiva ‘A Sua immagine’ di Rai uno. Nel servizio , la conduttrice Lorena Bianchetti, ha intervistato don Renzo Gradara ideatore della Mostra che ne ha spiegato il senso e il valore educativo; Cesare Giorgetti coordinatore della Mostra; i rappresentanti della comunità filippina e argentina e due ragazzi richiedenti asilo.
“La mostra dei Presepi dal Mondo è un evento che presenta alla città e ai moltissimi turisti presenti in occasione delle feste natalizie, il volto di una Rimini solidale, inclusiva, capace di costruire ponti e non muri, accogliente e ricca di una presenza multiculturale e multietnica. E anche il volto di tantissime famiglie e persone immigrate che pur mantenendo vivo il valore della propria terra, della propria tradizione e della propria cultura, sente di appartenere alla chiesa riminese”, spiegano dalla Diocesi.

Lunedì, 08 Gennaio 2018 14:54

Volontari civici, scatta la formazione

(Rimini) Sono 64 i gruppi di volontariato civico e sono oltre 900 i volontari che partecipano ai numerosi progetti finalizzati alla cura di aree verdi della città, spiagge, scuole o che promuovono iniziative di aggregazione e di buon vicinato, eventi culturali o iniziative a favore dei bambini e studenti. Tra questi sta assumendo sempre maggiore connotazione e rilevanza il tema del sostegno alla disabilità, a cui sono dedicati in settimana due diversi momenti, uno formativo e l'altro di incontro e confronto.
"In compagnia CI.VIVO" è il nuovo gruppo che si propone di ampliare la rete già esistente di supporto alle persone con disabilità, per contrastare la loro solitudine e il loro isolamento sociale. Dopo l'avvio della fase sperimentale si è concordato di organizzare un momento di formazione, gestito dall'equipe integrata del Servizio Disabili, rivolti sia ai volontari già aderenti alCi.vi.vo che a coloro che vogliano mettere a disposizione una piccola parte del loro tempo per " vivere in compagnia" di coloro che ne hanno maggiormente bisogno.

Sabato 13 gennaio dalle ore 9.00 alle ore 12.30 presso la sala comunale di Via Bidente(sopra il Conad) si terrà il primo momento formativo curato da medici, educatori ed assistenti sociali; La partecipazione è gratuita, occorre fare richiesta, comunicando i propri dati, via mail, a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
I volontari che hanno aderito a questo particolare Civivo si sono resi disponibili per accompagnare e aiutare le persone nelle piccole incombenze quotidiane: fare la spesa, una passeggiata in spiaggia, una gita in mare, andare alle poste a pagare una bolletta, che diventano così l'occasione per fare nuove conoscenze, instaurare rapporti di amicizia, vivere una vita il più possibile "normale", nonostante le limitazioni dovute alla disabilità.

Dopo l'avvio della fase sperimentale si è concordato di organizzare un momento di approfondimento e di formazione, gestito dall'equipe integrata del Servizio Disabili, rivolti sia ai volontari già aderenti al Ci.vi.vo che a coloro che vogliano mettere a disposizione una piccola parte del loro tempo per " vivere in compagnia" di coloro che ne hanno maggiormente bisogno.
L'obiettivo di fondo è la creazione di un laboratorio di accessibilità con focus group permanenti che si occupino dell'accessibilità dei servizi e dei siti web locali. Si parte Venerdì 12 gennaio, dalle 16 alle 18 si con il primo incontro su "Accessibilità dei siti web della pubblica amministrazione riminese" che si terrà alla Casa delle associazione "G.Bracconi" del Comune di Rimini (via Covignano 238). L'incontro vedrà la partecipazione dei Civivo digitale, il Servizio disabili adulti e Volontarimini e gli assessori del Comune di Rimini Mattia Morolli (civivo) e Eugenia Rossi di Schio (innovazione digitale). L'accessibilità dei siti web è una tematica correlata al superamento delle barriere architettoniche fisiche più tradizionali; così come una città accessibile è più vivibile e funzionale, così siti web, applicazioni on line e sistemi di comunicazione digitale in generale, consentono di generare informazioni e servizi più usabili per tutti, indipendentemente dalle diverse caratteristiche, competenze e possibilità di ognuno di noi.

(Rimini) Nel 2017 l’attività di controllo e contrasto all’abusivismo edilizio della polizia municipale di Rimini ha prodotto 1.670 accertamenti svolti per il controllo di cantieri e immobili: 185 in più rispetto al 2016. Uno in meno, rispetto al 2016 i cantieri posti sotto sequestro, pari a sei. Sono stati 989 gli atti di polizia giudiziaria redatti per il completamento delle notizie di reato e delle indagini di polizia giudiziaria (+137); 245 le notizie di reato redatte a seguito degli accertamenti svolti (+15); 38 le violazioni penali contestate per la mancanza del certificato di collaudo (in calo di 27 unità rispetto al 2016); 25 violazioni contestate per dichiarazioni false (+11); 1 violazione contestata per abuso d’ufficio; 98 deleghe di indagine svolte a seguito di disposizioni della Procura della Repubblica di Rimini (-54); 38 cantieri risultati regolari; 310 pratiche inoltrate allo sportello unico per l'Edilizia (numero più che quadruplicato, nel 2016 sono state 60); 5 verifiche ambientali per la corretta manutenzione dei fossi stradali ed interpoderali.

(Rimini) Il deputato del Pd Tiziano Arlotti è ottavo nella classifica dei deputati più presenti della diciassettesima legislatura. I dati sono stati resi noti questa mattina nel corso di una conferenza stampa. Arlotti ha partecipato, nel corso della sua carriera da deputato a 24.827 votazioni elettroniche e per 37 volte (0,15% sul totale) ha votato doversamente dalle indicazioni del proprio gruppo parlamentare (voti ribelli). 

Le leggi presentate con primo firmatario sono state 10, 239 quelle presentate come cofirmatario, 10 quelle di cui è stato relatore. Quarantasette sono state le mozioni firmate, 70 le interpellanze, 23 le interrogazioni a risposta orale, 78 quelle a risposta scritta, 168 le interrogazione in commissione, 65 le risoluzioni in commissione, 27 le risoluzioni conclusive 4 23, 105 gli odg in assemblea 21 84, 637 gli emendamenti. Il tutto per n indice di produttività parlamentare (calcolato da Openpolis) di 301,5 (il resoconto in forma integrale è disponibile online su www.tizianoarlotti.com/resoconto-dellattivita-parlamentare-nella-xvii-legislatura/).

(Rimini) “L’emergenza smog sembra ormai qualcosa con cui dobbiamo convivere”, per gli attivisti dell’associaizone Grilli pensanti di Rimini, che hanno prodotto un video per raccontare la situazione. “È diventata una malattia cronica che affligge la nostra città ed i cui sintomi quest'anno si sono presentati ben prima del rigido inverno, con picchi di polveri sottili oltre il limite di tolleranza. Sicuramente i cambiamenti climatici non aiutano ma è evidente che mancano anche interventi strutturali da parte di Regioni e Comuni a contrastare il fenomeno se siamo tornati quasi ai livelli negativi del 2015”.
Il 2017 per Rimini si chiude con lo sforamento di polveri sottili del 31 dicembre, 61 mg/m3 rispetto al limite di 50. La centralina di monitoraggio di via Flaminia ha registrato nel corso del 2017 57 sforamenti rispetto ai 51 del 2016, mentre la centralina del parco Marecchia 42 rispetti ai 31 del 2016, superando entrambe il limite di massimo 35 sforamenti annui, dati forniti dall’associazione.
“I dati scientifici parlano chiaro, le amministrazioni devono assumersi la responsabilità di gestire il fenomeno mettendo in campo interventi concreti altrimenti questa patologia cronica, ecologica e sanitaria sarà destinata ad aggravarsi a danno della salute dei cittadini”, spiegano i Grilli pensanti.
In Italia nei primi sette mesi del 2017 le nuove immatricolazioni di autovetture sono aumentate dell'8,6%, le diesel il 56,4% del totale (56,5% nello stesso periodo del 2016) e quelle a benzina il 32,5%, dati forniti dall’associazione. “Si consideri poi che le auto diesel inquinano più di quanto dichiarato dalle case costruttrici come dimostrato anche dalla stampa nazionale (vedi caso Volkswagen). A parte l'inquinamento derivante dalla circolazione dei mezzi di trasporto, il dato più preoccupante deriva dagli impianti di riscaldamento dei vari complessi abitativi. Da uno studio del Politecnico di Milano effettuato su 5 città italiane, apprendiamo che il 64% dell'anidride carbonica (CO2) dipende proprio dal riscaldamento degli edifici di qualsivoglia genere. Quindi la cementificazione o riminizzazione (come ormai viene tristemente definita) come ad esempio i nuovi palazzoni in Via della Fiera, non faranno altro che aggravare la situazione”.
Il fenomeno “non è sicuramente facile da gestire”, ma a “tutela della salute pubblica, che è preminente, necessitano scelte coraggiose che ad oggi sono mancate. A livello nazionale, regionale e locale servono interventi strutturali ed urbanistici per ripensare la mobilità e riprogettare le città stesse. Servirebbe ridisegnate gli spazi pubblici, strade e piazze con questo obiettivo. Centri urbani rinnovati, in grado di tornare a respirare anche grazie alla creazione di nuovi spazi verdi e alla piantumazione di nuovi alberi in città, in centro e nelle periferie. È fondamentale avviare la riqualificazione degli edifici privati e pubblici, per diminuire i consumi energetici e le emissioni inquinanti e rendere gli edifici più sicuri dal rischio sismico e idrogeologico con l'obiettivo di una riqualificazione totale programmata di tutti gli edifici pubblici e privati”.
Le domeniche ecologiche, infine, come quella programmata per il 7 gennaio e poi spostata al 14 con ordinanza sindacale “costituiscono un semplice palliativo di irrilevante incidenza sulla qualità dell'aria come media annuale. Ci auguriamo che a tal proposito si intavoli una seria discussione per individuare azioni più proficue”.

Lunedì, 08 Gennaio 2018 12:17

Lotteria Ior, i biglietti vincenti

(Rimini) Assegnati il 6 gennaio i biglietti vincenti della lotteria Ior. Nel corso della festa, presentata e condotta dal dj Gilberto Gattei in un noto centro commerciale di Rimini, la Befana ha distribuito caramelle e raccontato fiabe ai bambini accorsi con le loro famiglie per l’occasione. A seguire lo  spettacolo della scuola di ballo “Sirene Danzanti”.
Scopo dell’iniziativa di quest’anno è l’attivazione dell’assistenza domiciliare per i pazienti di Rimini e provincia: un servizio gratuito fondamentale sia per chi affronta la malattia sia per i suoi famigliari, che potranno così contare sull’appoggio di un’equipe multi-disciplinare che li sollevi per quanto possibile del carico emotivo e di gestione quotidiana della malattia. Come sempre il territorio si è dimostrato molto ricettivo e sensibile al tema della lotta contro il cancro: sono stati infatti più di 14.000 i biglietti venduti, per un incasso di quasi 43.000 euro.

I numeri vincenti: 1. Automobile Renault New Twingo: 103; 2. Buono Spesa PensareCasa: 402; 3. Bicicletta Elettrica Old Town: 14.332; 4. Ombrellone + 2 lettini per stagione 2018 Bagno 26 Rimini: 10.553; 5. Smartphone Samsung: 14.726; 6. TV Led Haier 42'': 10.498; 7. Tablet Samsung Tab E: 9.239; 8. 2 buoni per 2 persone per Centro Benessere Le Rose Suite Hotel: 20.307; 9. 3 sedute a domicilio dimagrimento sano by Danilo Ridolfi personal trainer: 16.018; 10. Visita posturale e plantare personalizzata presso dott.ssa Marisa Forte: 15.234; 11. Ciondolo oro con zirconi: 6.251; 12. Pacchetto benessere presso Riminiterme: 8.465; 13. Buono igiene dentale e visita odontoiatrica presso dott. Andrea Albani: 12.324; 14. Visita castello e museo Verucchio e cena per 2 persone presso Ristorante La Rocca: 11.358; 15. Visita castello e museo Verucchio e cena per 2 persone presso Ristorante La Fratta; 20.411; 16. Buono per 2 persone per menù primavera presso Locanda della Luna: 9.295; 17. Prosciutto crudo disossato cascinale: 7.683; 18. Occhiali da sole: 14.300; 19. Cesto prodotti alimentari: 11.986; 20. Buono acquisto presso Boutique Donna via Isoardi: 2.172; 21. 5 litri olio extravergine d'oliva: 16.304; 22. Buono per taglio e piega presso Parrucchieri del Borgo: 16.342; 23. Buono per taglio presso Parrucchieri del Borgo: 15.020.

Lunedì, 08 Gennaio 2018 09:02

8 gennaio

Contromano in A14 | Chiusa la tana dei latitanti | Voli russi, Bologna tenta lo scippo

Venerdì, 05 Gennaio 2018 15:20

Riapre il cinema Fulgor, festa 19 e 20 gennaio

(Rimini) Il cinema Fulgor aprirà nel giorno del compleanno di Federico Fellini, una festa doppia di tutta la città. Il Fulgor, cinema reso famoso nel mondo dal regista premio Oscar riminese, verrà restituito a Rimini e ai riminesi, diventando casa del cinema e contenitore culturale e di relazioni nell'ambito del grande progetto del Museo Fellini. Una sala cinematografica unica, particolare, lontana dagli stereotipi 'funzionali' contemporanei, magistralmente scenografata da Dante Ferretti per riportarla a quella dimensione ancestrale e magica che, col 'buio in sala', creava sogni e vite davanti allo schermo.
"Il senso della riapertura del Fulgor nel giorno del compleanno di Federico Fellini - commenta il sindaco di Rimini, Andrea Gnassi - sta appunto nel concetto di festa, di contentezza, di gioia per un ritorno che va a beneficio di tutti. L'apertura del Fulgor sarà popolare, non elitaria. In quella due giorni chi vorrà potrà visitare il cinema e immergersi nella magia di un allestimento d'autore immaginifico e anomalo".

Nella serata di venerdì 19 gennaio, intorno alle 22, nella adiacente piazzetta San Martino si apriranno le celebrazioni con una grande festa, organizzata dai locali e dalle attività che si affacciano sul luogo. Allo scoccare della mezzanotte, entrando dunque nel giorno del compleanno di Fellini, la festa si sposterà davanti al Fulgor finalmente tornato a risplendere in tutta la sua bellezza. Uno spettacolo speciale simboleggerà i sogni, i personaggi, la poetica del Maestro che, uno a uno, tornano nel luogo dove sono nati, cresciuti, diventati grandi: il Fulgor. Le note di una tromba dal terrazzo della facciata illuminata, personaggi in costume che simbolicamente entreranno nel cinema restituito, diventano così il grande prologo dell'intera giornata dei festeggiamenti che proseguiranno per tutta la giornata di sabato 20 gennaio.
Nella mattinata, alle ore 11, toccherà al Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo Dario Franceschini aprire l'incontro inaugurale, alla presenza di personaggi del mondo del cinema e dello spettacolo. Dalle ore 15, il Fulgor sarà aperto a tutti attraverso visite guidate, che si protrarranno fino alla notte, per accedere alle quali - per motivi organizzativi - sarà necessario richiedere un coupon ritirabile o presso l'Ufficio Relazioni con il pubblico del Comune di Rimini o la biglietteria de Cinema Multisala Settebello di via Roma.
Dalle ore 15 la prima delle cinque visite in programma che, a due ore di distanza l'una dall'altra, fino a notte consentiranno un viaggio dentro questo nuovo motore culturale della città e che Amministrazione comunale e la società di gestione Khairos - spiega Elena Zanni – "intendono pensare non solo come "cinema di qualità" ma come vero e proprio luogo aperto di relazioni. Un cinema che non è solo una sala ma un presidio culturale, un luogo della memoria, un centro d'impulso intellettuale che funzionerà 12 mesi all'anno, dal pomeriggio alla sera. Un contenitore multimediale che ospiterà cinema di qualità, letteratura, retrospettive, dibattiti, nel nome e per conto dell'eredità intellettuale di Fellini la cui celebrazione migliore non può che essere quella offerta da una cultura viva e vissuta".
I coupon potranno essere ritirati fino al loro esaurimento nella misura massima di due per ogni persona direttamente esclusivamente nelle giornate di lunedì 15, martedì 16, mercoledì 17 gennaio presentandosi negli orari d'apertura presso l'Urp del Comune di Rimini di piazza Cavour (9-13 e, nella giornata di martedì 16 dalle 14 alle 17; info 0541 704704) o presso la biglietteria del Cinema Multisala Settebello di via Roma (dalle 10 alle 19; info 0541 57197).