Emergenza smog, ‘Grilli pensanti’; domeniche ecologiche sono solo palliativo
(Rimini) “L’emergenza smog sembra ormai qualcosa con cui dobbiamo convivere”, per gli attivisti dell’associaizone Grilli pensanti di Rimini, che hanno prodotto un video per raccontare la situazione. “È diventata una malattia cronica che affligge la nostra città ed i cui sintomi quest'anno si sono presentati ben prima del rigido inverno, con picchi di polveri sottili oltre il limite di tolleranza. Sicuramente i cambiamenti climatici non aiutano ma è evidente che mancano anche interventi strutturali da parte di Regioni e Comuni a contrastare il fenomeno se siamo tornati quasi ai livelli negativi del 2015”.
Il 2017 per Rimini si chiude con lo sforamento di polveri sottili del 31 dicembre, 61 mg/m3 rispetto al limite di 50. La centralina di monitoraggio di via Flaminia ha registrato nel corso del 2017 57 sforamenti rispetto ai 51 del 2016, mentre la centralina del parco Marecchia 42 rispetti ai 31 del 2016, superando entrambe il limite di massimo 35 sforamenti annui, dati forniti dall’associazione.
“I dati scientifici parlano chiaro, le amministrazioni devono assumersi la responsabilità di gestire il fenomeno mettendo in campo interventi concreti altrimenti questa patologia cronica, ecologica e sanitaria sarà destinata ad aggravarsi a danno della salute dei cittadini”, spiegano i Grilli pensanti.
In Italia nei primi sette mesi del 2017 le nuove immatricolazioni di autovetture sono aumentate dell'8,6%, le diesel il 56,4% del totale (56,5% nello stesso periodo del 2016) e quelle a benzina il 32,5%, dati forniti dall’associazione. “Si consideri poi che le auto diesel inquinano più di quanto dichiarato dalle case costruttrici come dimostrato anche dalla stampa nazionale (vedi caso Volkswagen). A parte l'inquinamento derivante dalla circolazione dei mezzi di trasporto, il dato più preoccupante deriva dagli impianti di riscaldamento dei vari complessi abitativi. Da uno studio del Politecnico di Milano effettuato su 5 città italiane, apprendiamo che il 64% dell'anidride carbonica (CO2) dipende proprio dal riscaldamento degli edifici di qualsivoglia genere. Quindi la cementificazione o riminizzazione (come ormai viene tristemente definita) come ad esempio i nuovi palazzoni in Via della Fiera, non faranno altro che aggravare la situazione”.
Il fenomeno “non è sicuramente facile da gestire”, ma a “tutela della salute pubblica, che è preminente, necessitano scelte coraggiose che ad oggi sono mancate. A livello nazionale, regionale e locale servono interventi strutturali ed urbanistici per ripensare la mobilità e riprogettare le città stesse. Servirebbe ridisegnate gli spazi pubblici, strade e piazze con questo obiettivo. Centri urbani rinnovati, in grado di tornare a respirare anche grazie alla creazione di nuovi spazi verdi e alla piantumazione di nuovi alberi in città, in centro e nelle periferie. È fondamentale avviare la riqualificazione degli edifici privati e pubblici, per diminuire i consumi energetici e le emissioni inquinanti e rendere gli edifici più sicuri dal rischio sismico e idrogeologico con l'obiettivo di una riqualificazione totale programmata di tutti gli edifici pubblici e privati”.
Le domeniche ecologiche, infine, come quella programmata per il 7 gennaio e poi spostata al 14 con ordinanza sindacale “costituiscono un semplice palliativo di irrilevante incidenza sulla qualità dell'aria come media annuale. Ci auguriamo che a tal proposito si intavoli una seria discussione per individuare azioni più proficue”.
Lotteria Ior, i biglietti vincenti
(Rimini) Assegnati il 6 gennaio i biglietti vincenti della lotteria Ior. Nel corso della festa, presentata e condotta dal dj Gilberto Gattei in un noto centro commerciale di Rimini, la Befana ha distribuito caramelle e raccontato fiabe ai bambini accorsi con le loro famiglie per l’occasione. A seguire lo spettacolo della scuola di ballo “Sirene Danzanti”.
Scopo dell’iniziativa di quest’anno è l’attivazione dell’assistenza domiciliare per i pazienti di Rimini e provincia: un servizio gratuito fondamentale sia per chi affronta la malattia sia per i suoi famigliari, che potranno così contare sull’appoggio di un’equipe multi-disciplinare che li sollevi per quanto possibile del carico emotivo e di gestione quotidiana della malattia. Come sempre il territorio si è dimostrato molto ricettivo e sensibile al tema della lotta contro il cancro: sono stati infatti più di 14.000 i biglietti venduti, per un incasso di quasi 43.000 euro.
I numeri vincenti: 1. Automobile Renault New Twingo: 103; 2. Buono Spesa PensareCasa: 402; 3. Bicicletta Elettrica Old Town: 14.332; 4. Ombrellone + 2 lettini per stagione 2018 Bagno 26 Rimini: 10.553; 5. Smartphone Samsung: 14.726; 6. TV Led Haier 42'': 10.498; 7. Tablet Samsung Tab E: 9.239; 8. 2 buoni per 2 persone per Centro Benessere Le Rose Suite Hotel: 20.307; 9. 3 sedute a domicilio dimagrimento sano by Danilo Ridolfi personal trainer: 16.018; 10. Visita posturale e plantare personalizzata presso dott.ssa Marisa Forte: 15.234; 11. Ciondolo oro con zirconi: 6.251; 12. Pacchetto benessere presso Riminiterme: 8.465; 13. Buono igiene dentale e visita odontoiatrica presso dott. Andrea Albani: 12.324; 14. Visita castello e museo Verucchio e cena per 2 persone presso Ristorante La Rocca: 11.358; 15. Visita castello e museo Verucchio e cena per 2 persone presso Ristorante La Fratta; 20.411; 16. Buono per 2 persone per menù primavera presso Locanda della Luna: 9.295; 17. Prosciutto crudo disossato cascinale: 7.683; 18. Occhiali da sole: 14.300; 19. Cesto prodotti alimentari: 11.986; 20. Buono acquisto presso Boutique Donna via Isoardi: 2.172; 21. 5 litri olio extravergine d'oliva: 16.304; 22. Buono per taglio e piega presso Parrucchieri del Borgo: 16.342; 23. Buono per taglio presso Parrucchieri del Borgo: 15.020.
8 gennaio
Contromano in A14 | Chiusa la tana dei latitanti | Voli russi, Bologna tenta lo scippo
Riapre il cinema Fulgor, festa 19 e 20 gennaio
(Rimini) Il cinema Fulgor aprirà nel giorno del compleanno di Federico Fellini, una festa doppia di tutta la città. Il Fulgor, cinema reso famoso nel mondo dal regista premio Oscar riminese, verrà restituito a Rimini e ai riminesi, diventando casa del cinema e contenitore culturale e di relazioni nell'ambito del grande progetto del Museo Fellini. Una sala cinematografica unica, particolare, lontana dagli stereotipi 'funzionali' contemporanei, magistralmente scenografata da Dante Ferretti per riportarla a quella dimensione ancestrale e magica che, col 'buio in sala', creava sogni e vite davanti allo schermo.
"Il senso della riapertura del Fulgor nel giorno del compleanno di Federico Fellini - commenta il sindaco di Rimini, Andrea Gnassi - sta appunto nel concetto di festa, di contentezza, di gioia per un ritorno che va a beneficio di tutti. L'apertura del Fulgor sarà popolare, non elitaria. In quella due giorni chi vorrà potrà visitare il cinema e immergersi nella magia di un allestimento d'autore immaginifico e anomalo".
Nella serata di venerdì 19 gennaio, intorno alle 22, nella adiacente piazzetta San Martino si apriranno le celebrazioni con una grande festa, organizzata dai locali e dalle attività che si affacciano sul luogo. Allo scoccare della mezzanotte, entrando dunque nel giorno del compleanno di Fellini, la festa si sposterà davanti al Fulgor finalmente tornato a risplendere in tutta la sua bellezza. Uno spettacolo speciale simboleggerà i sogni, i personaggi, la poetica del Maestro che, uno a uno, tornano nel luogo dove sono nati, cresciuti, diventati grandi: il Fulgor. Le note di una tromba dal terrazzo della facciata illuminata, personaggi in costume che simbolicamente entreranno nel cinema restituito, diventano così il grande prologo dell'intera giornata dei festeggiamenti che proseguiranno per tutta la giornata di sabato 20 gennaio.
Nella mattinata, alle ore 11, toccherà al Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo Dario Franceschini aprire l'incontro inaugurale, alla presenza di personaggi del mondo del cinema e dello spettacolo. Dalle ore 15, il Fulgor sarà aperto a tutti attraverso visite guidate, che si protrarranno fino alla notte, per accedere alle quali - per motivi organizzativi - sarà necessario richiedere un coupon ritirabile o presso l'Ufficio Relazioni con il pubblico del Comune di Rimini o la biglietteria de Cinema Multisala Settebello di via Roma.
Dalle ore 15 la prima delle cinque visite in programma che, a due ore di distanza l'una dall'altra, fino a notte consentiranno un viaggio dentro questo nuovo motore culturale della città e che Amministrazione comunale e la società di gestione Khairos - spiega Elena Zanni – "intendono pensare non solo come "cinema di qualità" ma come vero e proprio luogo aperto di relazioni. Un cinema che non è solo una sala ma un presidio culturale, un luogo della memoria, un centro d'impulso intellettuale che funzionerà 12 mesi all'anno, dal pomeriggio alla sera. Un contenitore multimediale che ospiterà cinema di qualità, letteratura, retrospettive, dibattiti, nel nome e per conto dell'eredità intellettuale di Fellini la cui celebrazione migliore non può che essere quella offerta da una cultura viva e vissuta".
I coupon potranno essere ritirati fino al loro esaurimento nella misura massima di due per ogni persona direttamente esclusivamente nelle giornate di lunedì 15, martedì 16, mercoledì 17 gennaio presentandosi negli orari d'apertura presso l'Urp del Comune di Rimini di piazza Cavour (9-13 e, nella giornata di martedì 16 dalle 14 alle 17; info 0541 704704) o presso la biglietteria del Cinema Multisala Settebello di via Roma (dalle 10 alle 19; info 0541 57197).
La Befana del poliziotto è arrivata al Grand Hotel
(Rimini) Nella splendida ed elegante cornice del Centro Congressi del Grand Hotel Rimini, appositamente allestito come vero e proprio parco divertimenti dedicato ai più piccoli, con musica e animazione, è arrivata, ieri pomeriggio, per i bambini della Polizia di Stato della provincia di Rimini e dei loro amici, la Befana della Polizia. Ripristinando un tradizionale appuntamento per la Polizia di Stato in occasione dell’Epifania, sempre ricordata con piacere da tutti gli appartenenti e dai figli di appartenenti ed amici, diventati a loro volta ormai genitori, alla gentile presenza del Prefetto di Rimini, dr.ssa Gabriella Tramonti, il Questore della Provincia di Rimini, dr. Maurizio Improta, e il Cappellano della Polizia di Stato, Padre Paolo Carlin, hanno organizzato un momento di incontro e di divertimento con tutto il personale della Polizia di Stato e dell’Amministrazione civile dell’interno, impegnato quotidianamente nell’espletamento dei numerosi servizi di Istituto.
L’evento è stato particolarmente voluto e sentito per avere al termine di un intero atto di impegni e di intensa attività un’ulteriore occasione per stare insieme a tutto il personale in servizio presso la Questura di Rimini e presso gli Uffici di Specialità della Polizia di Stato presenti sul territorio della provincia e, soprattutto insieme alle loro famiglie, in un momento dedicato ai più piccoli.
All’evento hanno partecipato anche i cavalli della Polizia di Stato. All’esterno del Centro Congressi infatti era presente il Reparto a Cavallo della Polizia di Stato. I piccoli sono saliti in sella, hanno accarezzato i cavalli, facendo qualche scatto vicino ai poliziotti con la criniera.
Finalità principale dell’evento era far divertire i bambini e i ragazzi partecipanti. E l’obiettivo è stato certamente raggiunto, vista anche l’importante partecipazione di “pubblico”, segnale questo della consapevolezza in ciascun poliziotto di essere parte della stessa famiglia. Dopo una breve introduzione di Padre Paolo Carlin, i quasi ottanta bambini, accompagnati da genitori e nonni, tutti coinvolti da un sapiente e collaudato servizio di animazione per piccoli, hanno iniziato a giocare, a ballare e a correre, trasformando l’area del Centro Congressi, in un grande parco giochi. Durante le varie attività ludiche, poi, è stato annunciato l’arrivo della Befana: i bambini fatti accomodare su una pedana hanno atteso il suo arrivo. La Befana è giunta, come da tradizione, a “bordo” della sua scopa, scortata da due agenti della Polizia di Stato”, con il suo sacco pieno di calze.
I bambini, sorpresi e meravigliati, ordinati in fila, in attesa del proprio turno per ricevere il dono, hanno potuto quindi ricevere la calza e una pergamena dalla Befana, che dopo aver formulato i propri auguri a tutti i presenti è volata via verso altre destinazioni. L’evento è stata pure l’occasione per il Questore di Rimini, dr. Maurizio Improta, per rivolgere il suo saluto e ringraziamento a tutte le donne e gli uomini della Polizia di Stato e, soprattutto, alle loro famiglie, per lo spirito di sacrificio e per la dedizione che, giorno dopo giorno, anche durante l’anno appena trascorso e in particolar modo durante le festività natalizie, hanno saputo dimostrare nell’espletamento dei numerosi servizi predisposti dalla Questura di Rimini al fine di garantire l’ordinato svolgimento di tutti gli eventi di questa Provincia e al fine di prevenire e reprimere eventi criminali. L’appuntamento si è concluso con una piccola merenda per i più piccoli con un arrivederci all’anno prossimo.
Occupazione, quasi 2mila entrate nelle imprese riminesi
(Rimini) Occupazione, secondo il borsino dicembre 2017-febbraio 2018 le imprese che hanno programmato 1.950 entrate in provincia di Rimini e 1.680 in provincia di Forlì-Cesena, per un totale di 3.630 (17,3% del flusso regionale, incidenza in crescita). I dati sono della Camera di commercio. Persistono, ma sono in calo, anche le difficoltà di reperimento delle figure richieste: 21% a Forlì-Cesena e 19% a Rimini.
In valori percentuali, le imprese alla ricerca di personale nella circoscrizione territoriale di competenza della Camera di commercio della Romagna sono il 12,6% del totale a Forlì-Cesena (sesta provincia in regione dopo Bologna, Piacenza, Ravenna, Parma e Ferrara), il 10,4% a Rimini (nona e ultima posizione in ambito regionale); in entrambe le realtà si registra una flessione rispetto alle previsioni del mese precedente analogamente a quanto accade in Italia dove le previsione di entrate si assestano all'11,7% dei casi.
In prospettiva trimestrale (dicembre 2017-febbraio 2018) la percentuale di imprese che prevedono assunzioni cresce: in regione sono in media il 18,1%, a Forlì-Cesena il 18,5% (risale a quarta tra le province dopo Bologna, Piacenza e Reggio Emilia) e il 13,8% a Rimini (ancora ultima).
Questo è quanto emerge dall'ultima rilevazione condotta nell'ambito dell'indagine mensile dei fabbisogni occupazionali delle imprese attraverso il Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere in collaborazione con Anpal e rielaborato dall'ufficio Orientamento al lavoro e alle professioni, alternanza e placement dell'ente camerale.
Complessivamente le imprese dell'area Romagna hanno programmato 3.630 entrate , pari al 17,3% del flusso regionale (incidenza in crescita rispetto alla rilevazione precedente): 1.950 sono previste nella provincia di Rimini e 1.680 in provincia di Forlì-Cesena. In Italia gli ingressi programmati sono 255.000, di cui 21.000 in Emilia-Romagna (8,2% del flusso nazionale, meno del mese precedente).
A livello nazionale il 35% della domanda di lavoro espressa dalle imprese interessa giovani under 30: molto prossima alla media nazionale Forlì-Cesena ( 34%), leggermente inferiore Rimini (32%).
Gli impieghi proposti sono alle dipendenze per il 91% dei casi a Rimini e per l'88% a Forlì-Cesena, in prevalenza a termine (82% e 77% rispettivamente).
Per settore di attività, le entrate più significative riguardano le "Professioni commerciali e dei servizi" (Rimini 54% e Forlì-Cesena 45%), in particolare si evidenziano 790 ingressi a Rimini nei " Servizi di alloggio e ristorazione, servizi turistici" e 400 a Forlì-Cesena nel settore "Commercio"; in imprese con meno di 50 dipendenti per il 72% dei casi a Rimini e nel 63% a Forlì-Cesena.
Si riscontrano inoltre difficoltà di reperimento, anche se in calo, delle figure richieste dalle imprese in oltre 1 su 5 delle entrate programmate (22% a livello nazionale): ciò accade nel 21% dei casi a Forlì-Cesena e nel 19% in provincia di Rimini.
Le professioni più difficili da reperire sono "Operai nelle attività metalmeccaniche ed elettromeccaniche" (47,3%) per Forlì-Cesena e "Tecnici in campo informatico, ingegneristico e della produzione" (38,3% dei casi) per la provincia di Rimini.
L'area aziendale di inserimento più frequente per le assunzioni previste è la "Produzione di beni ed erogazione del servizio" in entrambe le province (più del 53% a Rimini e del 46% a Forlì-Cesena) con difficoltà di reperimento maggiori sui giovani. Ma l'area aziendale più difficile da reperire è quella di 'tecnici e progettazione' dove le problematicità salgono al 33% e 37% dei casi nelle due province.
La richiesta di laureati riguarda l'11% a Forlì-Cesena e solo l'8% a Rimini (a fronte di un 12% in Italia). Coerenti col dato nazionale (17%) i profili high skills , dirigenti, specialisti e tecnici, rispettivamente pari al 16% e 13%.
Il Bollettino mensile del Sistema Informativo Excelsior è uno dei nuovi servizi che la Camera di commercio della Romagna eroga gratuitamente nell'ambito delle proprie funzioni di supporto alle politiche attive del lavoro e di orientamento al lavoro e alle professioni.
I Re Magi arriveranno in barca al ponte della Resistenza
(Rimini) Domani al ponte della Resistenza arriveranno i Re Magi. Alle 16,30 l’Epifania riminese prevede la sacra rappresentazione della Natività e il corteo navale con i Re Magi, che, a bordo di imbarcazioni, porteranno i doni alla barca del Bambino Gesù. Sarò presente il vescovo di Rimini Francesco Lambiasi. La rappresentazione darà accompagnata da canti e fontane luminose. Festa finale con ciambella e vin brulé alla Parrocchia di San Giuseppe al Porto.
Seicento anni di Scolca, Gnassi: Gioiello riminese
(Rimini) E’ stato presentato ieri mattina in residenza comunale ‘Un tesoro ritorvato’, 600 anni dell'Abbazia di Scolca, il progetto realizzato in occasione dei seicento anni della fondazione dell'Abbazia di Santa Maria Annunziata Nuova di Scolca (1418-2018) per l'intero 2018, teso a promuovere lo straordinario patrimonio storico, religioso, artistico e scientifico di questo importante bene ecclesiale.
Un anno d'iniziative che avranno il loro primo momento Sabato 6 gennaio con l'inizio del Giubileo della Scolca e l' apertura della Porta santa, che avrà inizio alle ore 11.00 con la S. Messa nella solennità dell'Epifania celebrata da S. E. Mons. Francesco Lambiasi, Vescovo di Rimini. Un primo momento a cui farà seguito Domenica 7 gennaio alle ore 16 L'adorazione dei Magi di Giorgio Vasari, lettura biblico-teologica dell'opera d'arte a cura di Suor Maria Gloria Riva.
Il programma proseguirà poi con tante iniziative nel corso dell'anno in cui sono previsti approfondimenti spirituali e momenti culturali, rappresentazioni e concerti, approfondimenti storici perché l'Abbazia di Santa Maria Annunziata Nuova di Scolca, rappresenta uno dei luoghi ecclesiali, storico – artistici più importanti per la storia della Città. Voluta nel 1418 da Carlo Malatesta, tra i più illuminati politici della casata riminese, che l'ha donata nel 1421 ai Benedettini di Monte Oliveto Maggiore. Con questa fondazione monastica, affidata a uomini celebri per cultura e gusti estetici raffinati, Carlo anticipò gli splendori architettonici e culturali del nipote Sismondo Pandolfo, fautore del Tempio e di Castel Sismondo.
"La Rimini città d'arte – ha detto ilo Sindaco Andrea Gnassi che ha voluto e promosso la conferenza stampa con cui quest'oggi l'iniziativa è stata presentata alla stampa – riscopre un altro gioiello. Non è una casualità ma un incontro e una scelta sulla scia di quanto la città stia investendo sul proprio patrimonio storico – artistico dal valore intrinseco e dalle potenzialità straordinarie. Per questo è giusto che tutto il lavoro fin qui fatto da una parte della nostra comunità trovi più ampio respiro, coinvolgimento, pubblico, perché le cose e i luoghi di cui stiamo parlando hanno veramente in sé un valore e una qualità grandissima."
Di quel lontano XV secolo, di questa squisita primaverile rinascenza restano segni rari benché eloquenti: lo stemma di Carlo che appare nel mezzo del soffitto cinquecentesco, la sigla e l'araldo di Roberto Malatesta, figlio di Sismondo, su capitelli della facciata. L'età d'oro di Scolca fu, piuttosto, il Cinquecento: a partire dagli affreschi, ancora ben visibili, di Benedetto Coda. Nel 1547 salì a Scolca Giorgio Vasari per farsi ridurre in bella copia dall'abate Gian Matteo Faetani il manoscritto delle celebri Vite, la prima, organica storia dell'arte italiana da Cimabue agli eredi del Buonarrotti. Qui il Vasari eseguì la splendida tavola con l'Adorazione dei Magi. Realizzò anche molti affreschi, ora scomparsi.
Il progetto è promosso da un comitato (Don Renzo Rossi, Don Michelangelo Tiribilli, , Don Bernardo Gianni, Giorgio Barbieri, Giosuè Boldrini, Luca Cesari, Annalisa Ciacci, Franca Fabbri Marani, Johnny Farabegoli, Ivan Tiraferri, Natalino Valentini) in collaborazione con: Istituto Superiore di Scienze Religiose "A. Marvelli" , Diocesi di Rimini e di San Marino e Montefeltro , Ufficio Diocesano dei Beni Culturali Ecclesiastici , Diocesi di Rimini.
Valconca, recuperata la Mazda dei furti in appartamento
(Rimini) L’altra notte, i carabinieri di Riccione hanno intercettato l’auto Mazda 2 nera, già da qualche giorno segnalata come sospetta da vari cittadini. L’auto era stata rubata in dicembre nella provincia di Pesaro-Urbino e usata per compiere diversi furti anche a Saludecio e Montegridolfo. Dentro, infatti, sono stati trovati capi d’abbigliamento, occhiali da sole e profumi rubati (che verranno restituiti ai proprietari). I carabinieri l’hanno trovata a Cattolica, in una zona agricola ed a scarsa visibilità. Le persone all’interno, tre, si sono date alla fuga prima di pemettere la perquisizione ai militari.