(Rimini) La polizia municipale di Rimini ha sanzionato un autista di autocarri. L'uomo è stato beccato sulla S16, all’altezza della sacramora, con il cronotachigrafo alterato. Si tratta dello strumento, obbligatorio per legge, che serve per tracciare non solo e non tanto la velocità dei mezzi di trasporto pesante (per persone e per merci), ma anche e soprattutto i tempi di guida del o dei conducenti e la distanza percorsa. E’ un dispositivo che serve a garantire la sicurezza stradale, fissati dei tempi di guida e di riposo del conducente.
All’autista è stata elevata una sanzione di 2mila euro ed è stata ritirata la patente di guida, perché così prevedono i i nuovi regolamenti comunitari.

Martedì, 09 Gennaio 2018 12:26

Famiglia intossicata da fumi barbecue

(Rimini) Una famiglia di origine filippina in ospedale, a Rimini, per intossicazione. Il padre di 35 anni, la madre di 30 e la figlia di 4 sono stati soccorsi dal 118 per aver inalato monossido di carbonio dopo aver cotto carne su un braciere con carbonella, in un piccolo appartamento in viale Principe Amedeo. E' successo questa mattina verso le 6, quando la mamma, dopo essersi accorta che la bambina stava male e vomitava, ha chiamato il 118.
Sul posto i Vigili del Fuoco hanno rilevato presenza di monossido di carbonio prodotto dalla combustione del braciere, un barbecue solitamente usato all'esterno, e spento male. Sul posto anche i Carabinieri. Madre e figlia sono in ospedale in osservazione e verranno dimesse in giornata (Ansa).

(Rimini) “La Regione Emilia Romagna ha dichiarato che ci saranno risorse per lo sviluppo del traffico da Rimini: vedremo come andrà a finire”, così Laura Fincato, presidente di Airiminum al Carlino, oggi in edicola. L’intervista ha a tema lo ‘scippo’ di alcuni voli della Ural Airlines da parte dell’aeroporto di Bologna a Miramare. Le trattative sono in corso e sarebbero a buon punto. Nei nuovi piani della Ural, di fatto Ucraina, Lettonia e Lituania farebbero scalo al Marconi e non al Fellini, dove rimarrebbero solo i voli da e per Mosca, cosa che “andrebbe a impattare sui flussi turistici a scapito della Riviera”.
Fincato parla di concorrenza ‘drogata’ da finanziamenti pubblici” da cui Rimini è costretta a difendersi. “Lo scalo di Ancona, nonostante la nota situazione debitoria, continua a essere sovvenzionato dalla Regione Marche. Ma anche quello di Bologna vanta vari soci pubblici”.

(Rimini) E’ il post oggi a ricordare la strana sorte di Montecopiolo e Sassofeltrio, “due piccoli comuni delle Marche che dieci anni fa, nel giugno del 2007, votarono con un referendum a larghissima maggioranza per cambiare regione e passare con l’Emilia-Romagna”. Di fatto, però, “il passaggio dalla provincia di Pesaro e Urbino alla provincia di Rimini però non è mai avvenuto, e se ne è riparlato negli ultimi giorni per la scadenza dell’anniversario e per la legge di ratifica del referendum che a fine marzo è finalmente arrivata in Parlamento”. Di fatto sembra che, rispetto a dieci anni fa, sia cambiata la volontà popolare. Ed è per questo che ancora non sarebbero stati compiuti tutti gli adempimenti normativi. Qui si può leggere l’approfondimento del Post.
"Montecopiolo ha circa 1.200 abitanti e Sassofeltrio 1.400. Distano circa 40 chilometri da Rimini e 60 da Pesaro. Il 25 giugno del 2007 venne organizzato un referendum per decidere se lasciare la regione Marche. I motivi, secondo i comitati promotori, avevano e hanno a che fare con questioni geografiche, storiche, culturali e per la realtà della vita quotidiana. Per questi due comuni, infatti, il territorio di riferimento dal punto di vista economico, sanitario e scolastico è quello della provincia di Rimini. Il referendum per l’annessione all’Emilia-Romagna venne votato con percentuali molto alte: 83 e 87 per cento".

Martedì, 09 Gennaio 2018 09:07

9 gennaio

Faina impiccata | Salto nel vuoto alle Befane | Fincato: “Faremo di tutto per l’aeroporto”

Lunedì, 08 Gennaio 2018 19:04

Saludecio, faina impiccata a un albero

 (Rimini) Una faina, presumibilmente avvelenata e poi impiccata ad un albero al centro di una rotatoria stradale, è stata trovata questa mattina in località Santa Maria del Monte a Saludecio. Un cittadino ha prima avvisato la stazione locali dei Carabinieri, poi sul posto è intervenuta la Forestale, che ha prelevato l'animale, inviando la carcassa al servizio veterinario per un primo riscontro.
Stando ad un primo esame degli operatori intervenuti, la faina sembra uccisa con veleno e poi impiccata in strada sulla rotatoria che si trova proprio davanti ad una chiesa. La carcassa verrà successivamente inviata all'istituto di zooprofilassi.
Secondo la Forestale - che sta indagando sulla vicenda - non vi sono collegamenti, al momento, con il ritrovamento lo scorso 4 novembre a Ospedaletto di Coriano - sempre nel Riminese - del lupo impiccato alla pensilina del bus, per cui le autorità avrebbero già denunciato il responsabile (Ansa).

(Rimini) Ha chiuso il 6 gennaio con all’attivo ltre 2mila spettatori la mostra Presepi dal mondo, allestita come da tradizione nella sala dell’Arengo in piazza Cavour a Rimini. Sono state una sessantina le classi e i gruppi che hanno usufruito della visita guidata. I presepi più votati dai visitatori sono stati quello riminese dell’associaizone “Tutela presepi”, quello delle Filippine e quello del Perù. La giuria ha assegnato il premio per la espressività e attinenza (tema ‘Gesù nasce in una famiglia’) al presepe albanese, mentre tra i segnalati per quest’anno si ricordano Ukraina e Senegal. Segnalato anche il presepe della Pasqua di Alberto Celli per la sua originalità.
Nell giornata conclusiva la mostra è stata sotto i riflettori della trasmissione televisiva ‘A Sua immagine’ di Rai uno. Nel servizio , la conduttrice Lorena Bianchetti, ha intervistato don Renzo Gradara ideatore della Mostra che ne ha spiegato il senso e il valore educativo; Cesare Giorgetti coordinatore della Mostra; i rappresentanti della comunità filippina e argentina e due ragazzi richiedenti asilo.
“La mostra dei Presepi dal Mondo è un evento che presenta alla città e ai moltissimi turisti presenti in occasione delle feste natalizie, il volto di una Rimini solidale, inclusiva, capace di costruire ponti e non muri, accogliente e ricca di una presenza multiculturale e multietnica. E anche il volto di tantissime famiglie e persone immigrate che pur mantenendo vivo il valore della propria terra, della propria tradizione e della propria cultura, sente di appartenere alla chiesa riminese”, spiegano dalla Diocesi.

Lunedì, 08 Gennaio 2018 14:54

Volontari civici, scatta la formazione

(Rimini) Sono 64 i gruppi di volontariato civico e sono oltre 900 i volontari che partecipano ai numerosi progetti finalizzati alla cura di aree verdi della città, spiagge, scuole o che promuovono iniziative di aggregazione e di buon vicinato, eventi culturali o iniziative a favore dei bambini e studenti. Tra questi sta assumendo sempre maggiore connotazione e rilevanza il tema del sostegno alla disabilità, a cui sono dedicati in settimana due diversi momenti, uno formativo e l'altro di incontro e confronto.
"In compagnia CI.VIVO" è il nuovo gruppo che si propone di ampliare la rete già esistente di supporto alle persone con disabilità, per contrastare la loro solitudine e il loro isolamento sociale. Dopo l'avvio della fase sperimentale si è concordato di organizzare un momento di formazione, gestito dall'equipe integrata del Servizio Disabili, rivolti sia ai volontari già aderenti alCi.vi.vo che a coloro che vogliano mettere a disposizione una piccola parte del loro tempo per " vivere in compagnia" di coloro che ne hanno maggiormente bisogno.

Sabato 13 gennaio dalle ore 9.00 alle ore 12.30 presso la sala comunale di Via Bidente(sopra il Conad) si terrà il primo momento formativo curato da medici, educatori ed assistenti sociali; La partecipazione è gratuita, occorre fare richiesta, comunicando i propri dati, via mail, a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
I volontari che hanno aderito a questo particolare Civivo si sono resi disponibili per accompagnare e aiutare le persone nelle piccole incombenze quotidiane: fare la spesa, una passeggiata in spiaggia, una gita in mare, andare alle poste a pagare una bolletta, che diventano così l'occasione per fare nuove conoscenze, instaurare rapporti di amicizia, vivere una vita il più possibile "normale", nonostante le limitazioni dovute alla disabilità.

Dopo l'avvio della fase sperimentale si è concordato di organizzare un momento di approfondimento e di formazione, gestito dall'equipe integrata del Servizio Disabili, rivolti sia ai volontari già aderenti al Ci.vi.vo che a coloro che vogliano mettere a disposizione una piccola parte del loro tempo per " vivere in compagnia" di coloro che ne hanno maggiormente bisogno.
L'obiettivo di fondo è la creazione di un laboratorio di accessibilità con focus group permanenti che si occupino dell'accessibilità dei servizi e dei siti web locali. Si parte Venerdì 12 gennaio, dalle 16 alle 18 si con il primo incontro su "Accessibilità dei siti web della pubblica amministrazione riminese" che si terrà alla Casa delle associazione "G.Bracconi" del Comune di Rimini (via Covignano 238). L'incontro vedrà la partecipazione dei Civivo digitale, il Servizio disabili adulti e Volontarimini e gli assessori del Comune di Rimini Mattia Morolli (civivo) e Eugenia Rossi di Schio (innovazione digitale). L'accessibilità dei siti web è una tematica correlata al superamento delle barriere architettoniche fisiche più tradizionali; così come una città accessibile è più vivibile e funzionale, così siti web, applicazioni on line e sistemi di comunicazione digitale in generale, consentono di generare informazioni e servizi più usabili per tutti, indipendentemente dalle diverse caratteristiche, competenze e possibilità di ognuno di noi.

(Rimini) Nel 2017 l’attività di controllo e contrasto all’abusivismo edilizio della polizia municipale di Rimini ha prodotto 1.670 accertamenti svolti per il controllo di cantieri e immobili: 185 in più rispetto al 2016. Uno in meno, rispetto al 2016 i cantieri posti sotto sequestro, pari a sei. Sono stati 989 gli atti di polizia giudiziaria redatti per il completamento delle notizie di reato e delle indagini di polizia giudiziaria (+137); 245 le notizie di reato redatte a seguito degli accertamenti svolti (+15); 38 le violazioni penali contestate per la mancanza del certificato di collaudo (in calo di 27 unità rispetto al 2016); 25 violazioni contestate per dichiarazioni false (+11); 1 violazione contestata per abuso d’ufficio; 98 deleghe di indagine svolte a seguito di disposizioni della Procura della Repubblica di Rimini (-54); 38 cantieri risultati regolari; 310 pratiche inoltrate allo sportello unico per l'Edilizia (numero più che quadruplicato, nel 2016 sono state 60); 5 verifiche ambientali per la corretta manutenzione dei fossi stradali ed interpoderali.

(Rimini) Il deputato del Pd Tiziano Arlotti è ottavo nella classifica dei deputati più presenti della diciassettesima legislatura. I dati sono stati resi noti questa mattina nel corso di una conferenza stampa. Arlotti ha partecipato, nel corso della sua carriera da deputato a 24.827 votazioni elettroniche e per 37 volte (0,15% sul totale) ha votato doversamente dalle indicazioni del proprio gruppo parlamentare (voti ribelli). 

Le leggi presentate con primo firmatario sono state 10, 239 quelle presentate come cofirmatario, 10 quelle di cui è stato relatore. Quarantasette sono state le mozioni firmate, 70 le interpellanze, 23 le interrogazioni a risposta orale, 78 quelle a risposta scritta, 168 le interrogazione in commissione, 65 le risoluzioni in commissione, 27 le risoluzioni conclusive 4 23, 105 gli odg in assemblea 21 84, 637 gli emendamenti. Il tutto per n indice di produttività parlamentare (calcolato da Openpolis) di 301,5 (il resoconto in forma integrale è disponibile online su www.tizianoarlotti.com/resoconto-dellattivita-parlamentare-nella-xvii-legislatura/).