Dipendenti 'fannulloni' umiliati, imprenditore a processo
(Rimini) "Vi do mille euro se rimanete seduti su quelle sedie a non fare nulla. Tanto è quello che fate sempre". Quella che voleva essere una provocazione per tre dipendenti, apostrofati come "fannulloni" è costata una denuncia per ingiurie, minacce e violenza privata a un imprenditore riminese, titolare di un'azienda di autotrasporti. E ora anche un processo penale. Secondo i quotidiani locali, infatti, l'uomo è a giudizio davanti al tribunale di Rimini e i tre dipendenti hanno anche intentato una causa di lavoro. Secondo le accuse, sarebbero stati scherniti in malo modo davanti agli altri lavoratori perché costretti a sedersi su sedie vuote messe, in circolo, davanti a tutti i lavoratori dell'azienda. Il processo sarà celebrato il prossimo 9 luglio (Ansa).
L'incubo di Gessica Notaro continua: un anno dopo 'ancora minacce'
(Rimini) La notte del 10 gennaio 2017 la vita di Gessica Notaro, ex finalista di Miss Italia, è cambiata per sempre. "Non potrò mai dimenticare quella scena. Quando torno a casa di sera vedo Tavares sbucare fuori con la bottiglietta di acido in mano", dice la 27enne in un'intervista al Resto del Carlino. Il suo ex fidanzato, Eddy Tavares, 29enne di Capo Verde, a ottobre è stato condannato a 10 anni per lesioni gravi. A 365 giorni dall'agguato che l'ha sfregiata, Gessica spiega di voler "festeggiare perché oggi è il compleanno della mia seconda vita". Ha ancora paura di Tavares? "Non solo di lui. Ci sono persone che hanno iniziato a seguirmi e a minacciarmi. Alcuni sono squilibrati, altri sono gli ex delle donne che si sono rivolte a me per chiedermi aiuto, perché picchiate e vittime di stalking. Un pazzo mi ha seguito pure a Novafeltria, sono dovuti intervenire i carabinieri. Da allora quando vado a qualche incontro pubblico mi faccio sempre accompagnare da un addetto alla sicurezza" (Ansa).
Arrestati i rapinatori della Banca Malatestiana
(Rimini) Due uomini sono stati arrestati nel tardo pomeriggio di ieri dagli uomini della squadra mobile della Questura di Rimini, diretta da Massimo Sacco. Uno di 20 l’altro di 40 anni, entrambi nati a Palermo, sono ritenuti responsabili della rapina aggravata dell’estate scorsa all’agenzia di via Marecchiese della Banca Malatesiana.
Il 19 giugno scorso due malviventi sono entrati nella filiale, indossando occhiali da sole, cappellini e fazzoletti a nascondere la bocca. Dopo aver minacciato due dipendenti con un taglierino, si sono impossessati della somma contante di alcune migliaia di euro. Dai racconti dei testimoni, è in particolare emerso che il primo rapinatore si era avvicinato alla cassa (presidiata da una dipendente) armato di un taglierino e rivolgendosi alla donna le aveva ordinato di sbloccare il bussolotto d’ingresso e di consegnare il denaro presente nella cassa; la donna aveva eseguito l’operazione, e dopo alcuni secondi, anche il secondo rapinatore aveva fatto irruzione all’interno della Banca prendendo anche il comando delle operazioni, gridando: "Fate quello che dico io, che non vi faccio niente, che di rapine ne ho già fatte altre e così non vi succede niente". Una volta all’interno dei locali, i due rapinatori ma avevano anche ordinato ai dipendenti, sempre solto l’effetto della minaccia, di portarsi nei bagni facendosi prima sbloccare il bussolotto per poter poi fuggire.
I due, accusati di un’altra rapina a Cesena, in fuga in auto verso sud avrebbero attraversato le province di Ancona, Fermo, Teramo, Frosinone, Caserta, Napoli per raggiungere infine Palermo.
Nel pomeriggio di ieri, i poliziotti hanno quindi arrestato i due uomini già detenuti presso la Casa Circondariale di Palermo per episodi criminali analoghi.
Trc, si lavora alla fermata di piazzale Battisti
(Rimini) E’ cominciata dalla stazione centrale di piazzale Battisti l'installazione delle pensiline delle fermate sul tracciato del Trasporto Rapido Costiero nel territorio comunale di Rimini. Proprio da ieri, gli operai della ditta incaricata hanno iniziato ad installare le strutture della pensilina della fermata di Rimini Stazione FS, secondo le ipotesi progettuali individuate da un apposito gruppo di lavoro, denominato Laboratorio Ricerca, Innovazione e Sviluppo, dedicato all'attività di pianificazione e progettazione per i sistemi di mobilità più sostenibile attivato nei mesi scorsi in PMR, la nuova realtà consortile che ha sostituito Agenzia mobilità.
Un lavoro che in questa fase ha incentrato la propria attività sul Trasporto Rapido Costiero lungo tutto il suo tracciato per l'integrazione con gli altri sistemi di trasporto, sia per l'orientamento informativo che per l'accessibilità dei luoghi.
Un potenziale importante e di grande cambiamento. Le nuove fermate e pensiline non saranno infatti solo strutture a servizio dei passeggeri del Trasporto Rapido Costiero. Piuttosto, oltre a essere luoghi attorno a cui si svilupperà il modo nuovo di muoversi in città, saranno elementi propulsivi per la riqualificazione urbana del territorio, capaci di inserirsi con qualità nel contesto urbano fino a diventare luoghi di riferimento per la quotidianità dei riminesi. Un elemento non solo funzionale ma di decoro, capace contemporaneamente di rispondere alle esigenze dei viaggiatori sul fronte dell'accessibilità, della sicurezza, dei servizi e estetiche.
Particolare attenzione poi all'armonia con cui le nuove fermate sono state progettate per inserirsi nel paesaggio cittadino, non solo con strutture pensate di grande leggerezza materiale e visiva ma anche nella scelta dei colori, capaci di riferirsi alla naturalità dei luoghi e alla loro identità con i blu e gli azzurri del mare e del cielo, o con l'ambrato della spiaggia e il verde dei parchi.
Undici le fermate previste sul territorio del Comune di Rimini, (Rimini Station, Kennedy, Pascoli, Lagomaggio, Toscanini, Bellariva, Marebello, Rivazzurra, Fiabilandia, Miramare Station, Miramare Airport) a cui si aggiungono le sei in territorio riccionese (Spontricciolo, Marano, Verdi, Puccini, Porto), in stato avanzato di realizzazione, fino a giungere alla stazione di Riccione.
Villaggio 1 Maggio, prende forma la casa del volley
(Rimini) E’ stata completata nei giorni scorsi la copertura della Casa del volley, il nuovo impianto sportivo in corso di realizzazione a Villaggio I Maggio dedicato esclusivamente alla pallavolo. Dopo questo risultato in tempi brevi si procederà con la realizzazione dei tamponamenti esterni per poi far seguito con la realizzazione degli apparati impiantistici.
La struttura, grande 49 x 33 metri, sarà dotata di un campo da gioco omologato per la serie B1 e due campi affiancati trasversali omologati per la serie C, andando così a comporre una palestra monodisciplinare professionale e moderna, andando a colmare una lacuna dell'offerta di impiantistica sportiva della città. L'impianto ha una struttura di elevazione in acciaio, mentre la copertura è stata realizzata in legno e in acciaio. L'involucro esterno sarà arricchito inoltre dalla presenza di una cornice in legno di particolare pregio estetico su tutto il perimetro.
Come si ricorderà l'iter del progetto della nuova palestra in via Bidente è iniziato nel 2015, quando l'Amministrazione ha deciso di sostituirsi al privato (la ditta Ge.Cos. di Rimini) che avrebbe dovuto realizzare la struttura nell'ambito del piano particolareggiato di iniziativa privata "Porta Sud". Vista l'inadempienza della ditta a ottemperare all'impegno, l'Amministrazione Comunale nel 2015 decise di provvedere direttamente all'esecuzione delle opere in sostituzione della ditta stessa. E' stata così escussa la polizza fideiussoria di 1.390.000 euro, cifra che corrisponde all'importo dei lavori in via di realizzazione di cui si prevede la conclusione entro la prossima primavera.
Lotta all’erosione, 4mila metri cubi di sabbia riminese per Riccione
(Rimini) “Questa mattina ha avuto avvio il programma di difesa della costa del Comune di Riccione, con un importante apporto di sabbie di ottima qualità nella zona a nord del portocanale fino a piazzale Azzarita, stimato in circa 4mila metri cubi di materiale proveniente dal piazzale Kennedy di Rimini". Lo comunica l'assessore al Demanio Andrea Dionigi Palazzi, sottolineando che l'intervento rientra nel programma complessivo concordato tra la Regione Emilia-Romagna e gli operatori balneari, finalizzato a definire compiutamente le misure per garantire il regolare svolgimento della prossima stagione turistica.
Questo tratto di spiaggia, sottoposto negli ultimi anni ad una forte pressione erosiva, sarà successivamente oggetto di un ulteriore apporto di materiale con il sabbiodotto permanente per la ricostruzione diretta del profilo di costa nei punti che ne hanno maggiore necessità.
Assistenza a pagamento per anziani e disabili, la Lega attacca Lisi
(Rimini) “Anziani e disabili ‘sfruttati’ per fare cassa”, così il consigliere della Lega di Rimini, Matteo Zoccarato, commenta la novità introdotta nel Distretto socio sanitario di Rimini Nord, dove dal 1 gennaio 2018 l’assistenza domiciliare per anziani e disabili non autosufficienti è diventata a pagamento. Per il riminese “tassare le fasce più deboli è sintomo dell’incapacità politica del partito democratico di gestire la spesa pubblica bilanciandola al fabbisogno del territorio”. Nel mirino del leghista, il vicensindaco di Rimini Gloria Lisi, “secondo la quale il provvedimento adottato dal Distretto Socio Sanitario di Rimini Nord sarebbe in linea con quanto già in essere in altri distretti della Regione”. Per Zoccarato, “le sue scuse lasciano il tempo che trovano. Della serie: se gli altri sbagliano non lasciamoci sfuggire l’occasione per fare altrettanto. Di certo i soldi per coprire le visite mediche, le prestazioni ambulatoriali e perfino i ricoveri ospedalieri dei cosiddetti richiedenti asilo non mancano mai, meglio allora togliere risorse a disabili e anziani, obbligandoli a compartecipare alla spesa sanitaria per l’erogazione del servizio di assistenza domiciliare”.
Il consigliere del Carroccio, infine, plaude la scelta del Sindaco di Riccione Renata Tosi di dire no all’ennesima gabella che “sfrutta le condizioni di emergenza e precarietà delle famiglie riminesi con disabili a carico”.
Controlli antidroga nelle scuole riminesi, segnalate due ragazzine
(Rimini) Due ragazzine sono state segnalate oggi in prefettura tra gli assuntori di sostanze stupefacenti. Nel corso dei controlli della polizia con i cani antidroga in un centro di formazione di Marina Centro e nel polo scolastico di Viserba, le studentesse, minorenni, sono state trovate in possesso di una modica quantità di sostanza stupefacente. Nei bagni della scuola, inoltre, sono stati trovati alcuni grammi di marijuana. Subito avvisati i genitori.
Scommesse e videolottery, arrestato pregiudicato napoletano
(Rimini) Giro di vite su sale giochi, sale scommesse e video lottery a Rimini. I controlli della polizia hanno permesso di arrestare un pregiudicato di origini napoletane, sul quale pendeva un ordine di accompagnamento presso l’Istituto penitenziario (essendogli stata sospesa la misura alternativa), e di denunciare altre tre persone (una perché inottemperante alle prescrizioni del foglio di via obbligatorio emesso dal Questore di Rimini, una perché sorpresa a guidare sotto l’influenza dell’alcol e l’altra per violazione delle disposizione in materia di ingresso e permanenza sul territorio nazionale).
Complessivamente poi sono tati oltre 180 le persone identificate e 65 i veicoli sottoposti a verifiche e controlli da parte del personale della Polizia di Stato.
I controlli effettuati all’interno delle sale giochi, sale scommesse e video lottery hanno consentito di accertare, in più occasioni, che una buona percentuale degli avventori di quei locali risulta essere già nota alle forze di polizia in quanto con pregiudizi o precedenti.
Cassonetti schermati, contributo comunale per 470 bagnini
(Rimini) Più decoro urbano, più raccolta differenziata e un incentivo sulla Tari. Ha dato risultati positivi e incoraggianti l’opportunità introdotta dall’Amministrazione Comunale nel regolamento Tari 2017 e nell’ordinanza balneare della scorsa stagione, che prevedeva un incentivo sulla Tari, la tariffa sui rifiuti, dal 2018, per le attività produttive, commerciali o di servizi impegnate, oltre che sul fronte dell’aumento dei dispositivi per la raccolta differenziata, anche nel miglioramento dell’impatto visivo dei contenitori per i rifiuti, soprattutto in ambito balneare. Al 31 dicembre scorso, infatti, sono state circa 470 le domande arrivate agli uffici del Comune da parte degli operatori che hanno eseguito gli interventi di schermatura dei contenitori dei rifiuti differenziati, realizzate secondo le linee guida indicate dall’Amministrazione.
“Credo si tratti di un bel segnale, che va oltre al mero aspetto economico legato ad un incentivo sulla tariffa: la risposta degli operatori a questa opportunità è infatti indice di un’attenzione crescente verso la valorizzazione della spiaggia e delle zone a maggior densità turistica in tutte le sue parti, non solo sul fronte dei servizi offerti ma anche sul decoro, sulla bellezza, sulla pulizia, aspetti che influiscono in maniera determinante sulla fruizione della spiaggia e dei viali che portano dagli alberghi al mare e sul gradimento complessivo dei fruitori dei servizi turistici, sempre più esigenti e attenti. Speriamo dunque che anche altri operatori, bagnini, albergatori, esercenti, ristoratori aderiscano a questa iniziativa, che contiamo di replicare nella prossima ordinanza balneare e nel prossimo regolamento Tari: si tratta di un piccolo contributo, ma che se capillare, avrà un effetto rilevante sul decoro della nostra spiaggia e della nostra città”.