Lunedì, 15 Gennaio 2018 12:34

Economia, Rimini terza in ER per crescita

(Rimini) Secondo i dati Istat, nei primi nove mesi del 2017, i territori dell'aggregato Romagna – Forlì-Cesena e Rimini hanno registrato una dinamica particolarmente positiva delle esportazioni, dinamica diffusa in tutti i principali comparti produttivi, a conferma della progressiva ripresa del sistema economico.
L'elaborazione dei dati, curata dall'Ufficio Statistica e Studi della Camera di commercio della Romagna, indica un valore delle esportazioni cumulate nei primi nove mesi del 2017 pari a circa 4,4 miliardi di euro. La crescita rilevata rispetto allo stesso periodo del 2016 è stata del 7,5% a fronte di un aumento del 5,8% a livello regionale e del 7,3% a livello nazionale. Le esportazioni del territorio Romagna costituiscono il 9,9% del totale regionale.
"Dalle valutazioni dei principali centri di ricerca diffuse a fine 2017 - dichiara Fabrizio Moretti, Presidente dell'Ente camerale - emerge un quadro internazionale caratterizzato da trend di crescita sostenuti dall'avvio del ciclo mondiale degli investimenti. In particolare, il settore manifatturiero, a livello mondiale, è tornato a svolgere un ruolo propulsore nell'economia, in quasi tutti i maggiori paesi avanzati ed emergenti. In Italia la leva fondamentale di crescita è rappresentata dell'export che da alcuni anni sta guadagnando quote di mercato e anche il nostro Territorio sta dimostrando di essere in grado di posizionarsi sui mercati internazionali con risultati sempre migliori. Per rafforzare la competitività delle nostre esportazioni, la Camera di commercio della Romagna ha confermato tra le sue linee strategiche il sostegno all'internazionalizzazione con particolare riferimento alle PMI. In questa direzione,la Camera si sta muovendo anche in sinergia con la Regione Emilia-Romagna con progetti specifici finalizzati proprio al rafforzamento della propensione all'export e per un'internazionalizzazione intelligente che mira, da una parte ad aumentare il numero delle imprese esportatrici e, dall'altro, a diversificare i mercati di sbocco"

Nel periodo considerato Rimini si posiziona al 3° posto a livello regionale nella graduatoria decrescente delle province per variazione delle esportazioni. L'export provinciale costituisce il 4,0% di quello dell'Emilia-Romagna.
Buona la performance dell'export del territorio riminese nei primi nove mesi del 2017: +7,4% rispetto ad analogo periodo 2016, dinamica superiore alla media regionale (+5,8%) e in linea con il dato nazionale (+7,3%). Risultato positivo determinato soprattutto dalle esportazioni del settore tessile-abbigliamento-calzature (+7,9%) che costituisce circa un terzo dell'export provinciale, dei macchinari ed apparecchi (+11,8%) e dei prodotti alimentari e delle bevande (+40,1%); in flessione, invece, uno dei principali settori rappresentato dai mezzi di trasporto (in particolare navi e imbarcazioni) (-18,8%). Le esportazioni verso i Paesi della UE (che incidono per il 52,1% del totale delle esportazioni provinciali) crescono dell'8,7%; tra le altre macro aree maggiormente significative, aumenta l'export verso i Paesi Europei non UE (+27,3%), l'America Settentrionale (+11,6%) e l'Asia Orientale (+17,4%).

(Rimini) Cresce l’attesa per l’apertura del Cinema Fulgor che da sabato 20 gennaio, nella ricorrenza del compleanno di Federico Fellini, torna alla città. Un’attesa e un interesse che i riminesi hanno confermato questa mattina: tutti i coupon messi a disposizione per le visite guidate gratuite organizzate da Khairos srl per sabato pomeriggio e che si potevano ritirare da oggi al Cinema Multisala Settebello sono andati esauriti in brevissimo tempo. Alla luce dell’altissima richiesta, la società di gestione in accordo con l’Amministrazione ha deciso di dare una ulteriore possibilità per visitare gratuitamente le sale del cinema restaurate e scenografate dal premio Oscar Dante Ferretti: sabato sera dopo la mezzanotte infatti, terminata l’ultima delle cinque visite guidate, sarà possibile entrare liberamente e scoprire in un suggestivo ‘tour notturno’ l’allestimento del nuovo motore culturale della città. Apertura straordinaria che proseguirà anche il giorno seguente: eccezionalmente infatti, il Fulgor sarà visitabile gratuitamente e senza prenotazioni anche domenica 21 a partire dalle 10 fino alle 15.
Le celebrazioni per il compleanno di Fellini inizieranno già venerdì sera, con una preview: allo scoccare della mezzanotte infatti, alcuni personaggi ‘felliniani’ simbolicamente si riprenderanno possesso del “loro” cinema. Un prologo quindi del lungo fine settimana di festeggiamenti per la restituzione di un simbolo della città di Rimini nel mondo.

(Rimini) E’ proseguito anche lo scorso week end il servizio specifico di controllo della polizia municipale per il rispetto dell’ordinanza contingibile e urgente emessa dal Comune di Rimini a contrasto dello sfruttamento della prostituzione su strada. L’ordinanza, in vigore dallo scorso 11 dicembre, prevede infatti la denuncia per chi è sorpreso a contrattare prestazioni sessuali a pagamento. Nel corso dei controlli di sabato scorso, gli agenti in servizio hanno sorpreso tre uomini, residenti nella Repubblica di San Marino, che avevano fatto salire sulla loro auto una prostituta rumena, seduta ad una fermata del bus in viale Regina Margherita a Bellariva. La donna era peraltro stata identificata solo pochi minuti prima dagli agenti ed era già nota alla polizia municipale. La pattuglia quindi ha seguito l’auto per qualche centinaio di metri per poi fermarla e procedere al riconoscimento. Gli agenti hanno riscontrato che a bordo dell’auto, oltre al conducente e alla donna, erano presenti altri due uomini. Interpellati, i tre uomini hanno dichiarato di aver fatto salire in auto la ragazza perché loro amica, versione ribadita anche dalla donna che però non sapeva ricordarne né i nomi né dettagli su come e quando li avesse conosciuti. Per i tre uomini, tutti sopra i cinquant’anni, è scattata la denuncia ai sensi dell’art. 650 del Codice Penale, che prevede l'arresto fino a tre mesi o l'ammenda fino a 206 euro. Sale quindi a otto il numero di denunce ad un mese dall’entrata in vigore della nuova ordinanza.

Lunedì, 15 Gennaio 2018 11:30

Fiera, sabato al via Sigep

(Rimini) Sabato 20 gennaio si apre la XXXIX edizione del Sigep, il salone internazionale dedicato ai settori della gelateria e della pasticceria artigianale che ogni anno raccoglie nei padiglioni della Fiera di Rimini centinaia di migliaia di visitatori. Oltre 208mila le presenze record registrate nel 2017 e anche per questa edizione, che vedrà la partecipazione di 160mila buyers provenienti da 180 paesi, si annuncia un numero imponente di visitatori, tra operatori del settore e appassionati.
Per far fronte a questo flusso eccezionale di persone, anche quest’anno la Polizia Municipale sarà impegnata in un servizio straordinario per tutti i cinque giorni di manifestazione, con l’obiettivo di ridurre il più possibile i disagi alla viabilità. Questo in stretto coordinamento con il potenziamento dei servizi di trasporto giù comunicato da IEG: potenziamento dei servizi ferroviari (28 le fermate giornaliere alla stazione Rimini Fiera, predisposto un treno speciale tra Cattolica e Santarcangelo) e attivazione un servizio gratuito di bus navetta, che si muoveranno sul litorale degli alberghi con fermata alla Fiera di Rimini. Una navetta partirà da Miramare e una da Piazza Marvelli. Altri due navette collegheranno Sigep con Bellaria e Riccione.

La Polizia Municipale di Rimini, in linea con quanto sperimentato nelle ultime fiere e a seguito di incontri con il personale di Anthea e di Fiera, ha messo a punto alcune misure specifiche per le giornate dal 20 al 24 gennaio. Particolare attenzione è stata riservata all’uscita dalla Fiera, considerato che il momento del deflusso è da sempre il più critico per l’elevata concentrazione di veicoli che si muovono contemporaneamente dalla Fiera. Gli agenti che saranno a presidio delle strade devieranno le auto in uscita lungo tre direzioni, con lo scopo di sovraccaricare il meno possibile la via Emilia, l’arteria che per conformazione e per abitudine si congestiona più facilmente. Le auto quindi saranno indirizzate lungo la direttrice Fiera – Mare che collega i padiglioni a Rivabella e Viserba attraverso via Martiri del Lavoro e via XXV Marzo. Saranno inoltre spenti i semafori pedonali, con l’attraversamento che sarà garantito dalle tante donne e uomini della Municipale che saranno presenti sulle strade. Per queste giornate infatti saranno in servizio ventidue unità per ogni turno di servizio (mattina e pomeriggio), per un totale di 44 agenti impegnati quotidianamente e sempre coordinati da un ufficiale. Gli agenti saranno presenti sia intorno alla Fiera sia lungo tutti i percorsi, da via San Martino in Riparotta e sulla via Emilia.
A causa dell'elevatissimo numero di visitatori e degli espositori, sono prevedibili comunque in alcuni momenti della giornata situazioni di rallentamento della circolazione, in particolare sulla Statale Adriatica ed in zona Celle, negli orari di entrata (tra le 8 e le 11) e soprattutto di uscita (tra le 17 e le 20.30).

(Rimini) La Lega chiede l’espulsione dei due stranieri senza fissa dimora arrestati perchè sorpresi per l’ennesima volta a spacciare nei pressi del parco Cervi. “Basta con le misure cautelative, questa gente va rimandata a casa propria – sottolinea il segretario Bruno Galli- Rimini è una polveriera. Furti, aggressioni e atti di vandalismo sono all’ordine del giorno ma il Sindaco Gnassi continua a glissare sul tema della sicurezza e del degrado. Peccato che il problema esista, l’emergenza sicurezza è reale e non si tratta certo di una percezione, ma di una serie di dati ed episodi incontrovertibili. E se da un lato è encomiabile l’attività serrata delle nostre Forze dell’Ordine che non fanno mai mancare il loro intervento, dall’altro è indiscutibile e improrogabile l’urgenza che il Sindaco di Rimini scenda in campo per affrontare l’emergenza sicurezza. Come? Attuando azioni per migliorare la vivibilità del territorio, eliminando le situazioni di degrado diffuse nelle città, i bivacchi, lo spaccio, l’ubriachezza molesta, l’accattonaggio, l’occupazione di parchi, giardini pubblici e di strutture pubbliche da parte di balordi che infastidiscono e impauriscono gli abitanti e che rappresentano un vero e proprio problema di sopravvivenza e convivenza cittadina”.
Per Galli “è evidente che a monte di questo disastro sono mancati interventi preventivi di garanzia dell’ordine pubblico anche da parte di questa Amministrazione, è il momento di fare di più e di farlo bene. Speriamo che anche Gnassi sia della stessa idea”.

Lunedì, 15 Gennaio 2018 11:15

Infermi, Rigotti primario di Nefrologia

(Rimini) Dal primo gennaio Angelo Rigotti è direttore dell'Unità operativa di Nefrologia e Dialisi dell’ospedale Inermi di Rimini, ruolo che già ricopriva in qualità di facente funzioni a partire dal pensionamento di Leonardo Cagnoli.

Laureato in Medicina e Chirurgia all'Università di Bologna nel 1982 e specializzato in Nefrologia all'Ateneo di Modena, il dottor Rigotti ha lavorato presso l'Ospedale di Rimini, sempre nel reparto di Nefrologia, dal 1987. In precedenza aveva lavorato, tra l'altro, al Malpighi di Bologna. E' stato docente per anni della scuola Infermieristica di Rimini e dal 2006 al 2012 è stato titolare di un incarico di consulenza e docenza per l'Iss della Repubblica di San Marino ed ha collaborato alla realizzazione di importanti linee guida sia all'interno dell'Asl (ipertensione in gravidanza, complicanze della procreazione medicalmente assistita), sia con la Regione Emilia Romagna. Ha effettuato 66 pubblicazioni su prestigiose riviste nazionali e internazionali, è stato relatore a moltissimi eventi scientifici e per anni chairman ad eventi formativi nazionali della Società Italiana di Nefrologia. Ha partecipato a vari studi di ricerca nazionali e internazionali. Ha infine ricoperto importanti incarichi all'interno delle principali società scientifiche di nefrologia.
Sempre nell'ambito dell'attività professionale, il dottor Rigotti si è occupato di ecografia diagnostica ed interventistica dell'apparato urinario, e dal 1991 ha eseguito in assistenza ecografica e come primo operatore quasi 600 biopsie renali ecoguidate. Oltre che della gestione del Reparto di degenza, si è occupato dell'organizzazione dei Day-Hospital e progressiva implementazione dei day - service nefrologici (per insufficienza renale cronica avanzata, uremici, follow - up trapiantati, per inserimento in lista di attesa per trapianto renale). Parimenti ha seguito l'organizzazione e progressiva implementazione degli ambulatori della Nefrologia: nefrologico divisionale, prevenzione della insufficienza renale progressiva (progetto regionale PIRP), ipertensione arteriosa, monitoraggio ambulatoriale della pressione arteriosa, patologia ipertensiva della gravidanza. Ha mantenuto costantemente rapporti educativi e professionali con i Medici di Medicina Generale.

Il reparto di Nefrologia e Dialisi dell’Infermi dispone di 13 posti letto di degenza e 2 di day – hospital, e serve tutta la provincia di Rimini, anche attraverso posti dialisi in vari ospedali: 28 a Rimini, 15 a Riccione, 12 a Santarcangelo per un totale di 55 posti letto e 195 pazienti in dialisi. Vengono effettuate dalle 28.000 a più di 30.000 emodialisi l'anno, cui se ne aggiungono 500-600 per acuti e circa 650 dialisi per turisti, in estate, per circa 120 pazienti; 15 pazienti sono trattati in dialisi peritoneale. In reparto vengono seguite tutte le patologie nefrologiche e le complicanze cliniche dei pazienti dializzati e trapiantati, sono effettuati dai 350 ai 380 ricoveri annui, con 30-35 biopsie renali l'anno. Presso i day – service vengono effettuate oltre 1.300 visite l'anno per insufficienza renale cronica a 420 pazienti, più di 1000 visite l'anno per i 147 pazienti trapiantati seguiti in follow-up e sono seguiti 35 pazienti affetti dalla patologia rara "Malattia di Fabry". Gli ambulatori (nefrologico, di prevenzione per l'insufficienza renale progressiva, e per la misurazione della pressione arteriosa) effettuano oltre 5.400 visite l'anno per esterni cui si aggiungono 1.200 consulenze interne.
Il servizio dispone di 12 medici (compreso il primario), di 77 infermieri (tra cui quattro coordinatori), 7 operatori oss e 1 segretaria.

Lunedì, 15 Gennaio 2018 09:01

15 gennaio

Vita dura per gli stalker | Muore in scooter | Infarto a 26 anni

Lunedì, 15 Gennaio 2018 07:52

Aggressioni e minacce alla ex

(Rimini) Atti persecutori, aggressioni e minacce nei confronti della ex compagna. Per questo motivo a un giovane di 27 anni è stato notificato il divieto di avvicinamento alla donna, emesso dal gip del tribunale di Rimini.
Gli episodi violenti andavano avanti da più di un anno.
L'ultimo risale a pochi giorni fa quando, dopo una lite, il giovane, di origine brasiliana, aveva colpito la donna al volto, poi aveva raccolto una grossa pietra e gliel'aveva lanciata contro. La donna è dovuta andare al pronto soccorso e la polizia di Rimini ha avviato le indagini per ricostruire tutte le minacce (Ansa).

Lunedì, 15 Gennaio 2018 07:49

Sessantunenne in scooter muore nel riminese

(Rimini) Un uomo in sella a uno scooter è morto in seguito a un incidente stradale, contro un'auto, avvenuto nel pomeriggio intorno alle 17.30 a San Giovanni in Marignano, nel Riminese. Si tratta di un 61enne del posto. Con lui viaggiava la moglie, che è stata ricoverata in ospedale in gravi condizioni. Le cause dello scontro sono al vaglio della polizia stradale (Ansa).

Sabato, 13 Gennaio 2018 08:58

13 gennaio

Catturati i predoni | Parto in corridoio | Monossido