(Rimini) Nella giornata di ieri si sono conclusi i lavori che riguardano la riqualificazione dei marciapiedi nel primo tratto della via XX Settembre, sul lato mare, da Via Tripoli fino a Vicolo San Giovanni. In queste ora si sta provvedendo infatti alla rimozione di tutte le reti che delimitavano il cantiere per rendere percorribile tutta l’area interessata dai lavori e restituire ai commercianti e ai cittadino il nuovo marciapiede riqualificato, sul quale potranno riposizionarsi anche i dehors dei locali, la cui occupazione di suolo pubblico era stata provvisoriamente interrotta per consentire il posizionamento del cantiere.

I lavori riprenderanno dopo la pausa delle ferie e riguarderanno il tratto - sempre sul lato mare - dal vicolo San Giovanni in direzione Arco d’Augusto, fino all’altezza della chiesa. Una decisione, quella di procedere a piccole zone di cantiere, concordata con tutti gli operatori della via, per garantire alle tante attività di poter lavorare, prevedendo sempre lo spostamento delle transenne e consentire il passaggio dei pedoni alle numerose attività commerciali.

Nel dettaglio, il marciapiede è stato realizzato mantenendo le stesse dimensioni di quelle attuali, ma con nuovi materiali. Al nuovo materiale architettonico sarà alternato anche l’utilizzo della pietra, che servirà a ridisegnare gli spazi davanti al sagrato della Chiesa di San Giovanni Battista e sui marciapiedi esistenti di quello che era l’antico ponte romano sul fiume Ausa di fronte all’Arco di Augusto. 

I materiali sono stati scelti in accordo con la Soprintendenza, e sono coerenti con le pavimentazioni che caratterizzano il centro storico, utilizzati per l’anello delle nuove piazze. Per tutto il fronte della chiesa si prevede una piazzetta a creare un sagrato che sarà studiato e arredato tenendo conto dei caratteri identitari e storiografici del borgo. Il progetto infine sarà completato con nuovi arredi in corten, come panchine, stalli per le biciclette, griglie salva-piante intorno alle alberature.

 

Venerdì, 05 Agosto 2022 11:04

5 agosto

Arrestato il boss turco | Turismo, Riccione raddoppia | Santarcangelo, polemica tra Lega e Diocesi

(Rimini) Nella giornata di ieri 3 agosto gli agenti della Squadra Mobile di Rimini, diretta dal Vice Questore Aggiunto Mattia Falso, hanno tratto in arresto un cittadino turco di 38 anni ed un cittadino svizzero di 49 anni. L’attività investigativa origina dal rintraccio in un albergo cittadino del 38enne, ricercato a livello internazionale in quanto destinatario di un provvedimento di cattura emesso il 5 aprile di quest’anno dall’Autorità Giudiziaria turca per omicidio, lesioni, minacce, associazione per delinquere e violazione della legge sulle armi. Il ricercato, infatti, è considerato dalle autorità turche un elemento di spicco di un’organizzazione criminale ritenuta responsabile di diciannove tra omicidi e tentati omicidi, commessi tra il 2019 ed il 2020.

Lo sviluppo delle informazioni raccolte negli istanti immediatamente successivi al rintraccio del ricercato ha consentito di appurare che questi era giunto a Rimini in compagnia di altre tre persone, tra le quali il 49enne svizzero. In ragione di tale ultima circostanza e della caratura criminale del 38enne, la perquisizione è stata estesa anche alla camera occupata dal 49enne ed è lì che i poliziotti della Squadra Mobile hanno rinvenuto una pistola, completa di un caricatore rifornito di nove cartucce cal. 9x19 Parabellum.

Alla luce di quanto emerso dall’attività investigativa, quindi, il 49enne è stato tratto in arresto in flagranza per detenzione illegale di armi e, su disposizione del Pubblico Ministero di turno, tradotto presso la locale Casa Circondariale a disposizione dell’A.G. in attesa del giudizio di convalida, al pari del 38enne per il quale verrà attivata la procedura di estradizione.

(Rimini) È partita la raccolta di domande per l’erogazione di contributi economici alle famiglie con quattro o più figli fiscalmente in carico e con un ISEE (indicatore della Situazione Economica Equivalente) certificato con DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) non superiore a 25 mila euro.  

Nello specifico, sono considerati fisicamente in carico i componenti del nucleo che, nell’anno precedente, hanno ottenuto un reddito complessivo uguale o inferiore a 2.840,51 euro, al lordo degli oneri deducibili, oppure coloro che hanno meno di 24 anni e, sempre nel 2021, hanno ottenuto un reddito complessivo uguale o inferiore a 4.000 euro.  

La presentazione delle richieste è cominciata il 4 luglio e terminerà il 12 agosto. Una misura, appunto, per sostenere e venire incontro alle famiglie numerose al fine di promuoverne l’autonomia e l’integrazione.

(Rimini) Con la candidatura dell’intervento di riqualificazione del giardino e degli spazi interni del Museo della città per favorire l’accessibilità e l’abbattimento delle barriere architettoniche, prosegue il lavoro dell’Amministrazione comunale per cercare di cogliere le opportunità messe a disposizione dal Piano nazionale di ripresa e resilienza, il programma europeo a sostegno di investimenti per la transizione ecologica e digitale. Oltre una cinquantina i progetti che in queste settimane il Comune di Rimini ha candidato alle risorse del Next Generation Eu, sulla base di una strategia che poggia le sue basi su una visione di insieme delle priorità e degli obiettivi da raggiungere dell’Ente. A portare avanti il lavoro, già da mesi sono operativi i vari settori tecnici e amministrativi dell'Amministrazione, con il supporto di un team specialistico interno appositamente formato e del Piano Strategico.

Un lavoro di squadra che sta restituendo i primi importanti risultati. Ad oggi infatti ammonta a circa 89 milioni di euro il totale delle risorse che il Comune di Rimini si è aggiudicato a sostegno dei progetti presentati e che spaziano dalla trasformazione urbana in chiave sostenibile, all’edilizia scolastica, all’efficientamento del sistema dei trasporti, passando per la digitalizzazione dei servizi. E sono ancora molteplici le opportunità che potrebbero presentarsi con il Pnrr, tanto che prosegue il lavoro di monitoraggio dei bandi e degli avvisi pubblici che possano intrecciare le linee di indirizzo e di sviluppo che l’Amministrazione si è data per i prossimi anni.

Digitalizzazione. A supporto della digitalizzazione sono stati approvati progetti per oltre 1,3 milioni di euro. Le risorse sono destinate all’abilitazione del cloud per le Pa locali, all’adozione della piattaforma pago Pa – su cui l’amministrazione ha già attivato circa una settantina di servizi - e dall’app io e per l’estensione dell’utilizzo delle piattaforme nazionali di identità digitale.

Rivoluzione verde e transizione ecologica. Tra i principali interventi che riguardano la ‘rivoluzione verde’ finanziati dal Pnrr rientra la realizzazione del secondo stralcio del Metromare, con il collegamento tra la stazione di Rimini e il quartiere fieristico, che ha ottenuto risorse per 49 milioni di euro. Con fondi per oltre 7 milioni di euro per la mobilità sostenibile sarà finanziato dal Pnrr il rinnovo del parco veicoli con l’acquisto di autobus a emissioni zero. Per l’efficientamento energetico, rigenerazione urbana, mobilità sostenibile, messa in sicurezza degli edifici e valorizzazione del territorio sono stati finanziati interventi per 1,3 milioni di euro. Tra le opere: l’adeguamento funzionale dell’hub intermodale dell’area della stazione, per la nuova pista ciclabile in via circonvallazione occidentale e per il ponte ciclopedonale sul deviatore Ausa.

Parco del Mare. Finanziata per 20 milioni di euro anche la trasformazione urbana dei tratti 6 (lungomare Murri, da piazzale Gondar a viale Siracusa), 7 (Marebello e Rivazzurra, da viale Siracusa a via Latina) e 9 (lungomare Spadazzi - Bolognese, Miramare), ammessa a contributo ministeriale nell’ambito del “bando rigenerazione urbana 2022-2026”, confluito nel PNRR.

Scuola. Per l’ammodernamento e la riqualificazione dell’edilizia scolastica, ad oggi sono previste risorse per oltre 1 milione e mezzo, destinati ad interventi per la scuola elementare Miramare di via Pescara e per le scuole elementari Casti-Griffa. Sono diversi i progetti candidati dall’Amministrazione e su cui si attende l’esito delle valutazioni da parte del ministero e la pubblicazione delle graduatorie. Tra questi i nuovi asilo nido di via Fantoni e via Codazzi e il nuovo polo scolastico il Galeone – Peter Pan.

Sociale. Sono stati inoltre approvati interventi a favore delle persone non autosufficienti, anziani o con disabilità, ed una nuova programmazione dei servizi per le persone più fragili, incentivando soluzioni innovative anche con la coprogettazione del Terzo settore per 5,3 milioni di euro di risorse. Tra gli interventi principali: la realizzazione due poli di servizi per anziani all’immobile dei Tigli in via D’Azeglio e nella zona di Riccione, per 2.46 milioni; la realizzazione del ‘Centro servizi per il contrasto alle fragilità’, per un valore pari a 1,09 milioni di euro, che dovrebbe svilupparsi all’interno di un’ampia area comunale tra il Parco Marecchia e via Dario Campana.

Sport. Sono stati ammessi ai finanziamenti statali previsti dalla missione "sport e inclusione sociale" tutti i tre progetti candidati dal Comune di Rimini, per risorse complessive pari a 7.5 milioni di euro. I progetti prevedono la riqualificazione di Rds Stadium per renderlo idoneo ad ospitare la nuova sede del Centro Federale della Danza Sportiva; il completamento e la rifunzionalizzazione della cittadella dello sport all’ex area Ghigi; infine la realizzazione della nuova piscina comunale di Viserba. E’ in corso la fase concertativo-negoziale tra Comune e Ministero dello Sport, che porterà alla sottoscrizione delle convenzioni.

(Rimini) Tre rotatorie e un parco cittadino porteranno nel loro 'nome' il ricordo di figure che, nel corso della loro vita, hanno contribuito a cambiare in meglio il territorio e il Paese. I luoghi verdi e i percorsi stradali riminesi si arricchiranno infatti di nuovi richiami dopo il parere positivo della Commissione Consultiva Toponomastica alle proposte riguardanti le intitolazioni all'ostetrica Clelia Granci (1933-2012), al sociologo e accademico Alberto Melucci (1943-2001), al politico Pietro Nenni (1891-1980) e al banchiere Umberto Mazzotti (1928-2009). Denominazioni che, adesso, per concretizzarsi, attendono di essere sottoposte al vaglio della Prima Commissione Consiliare e, come ultimo step, a quello della Giunta comunale.

Nello specifico, alla riminese Clelia Granci sarà dedicato un parco di Corpolò, la zona in cui ha focalizzato in particolare la sua attività di medico. Libera professionista, parliamo di una donna molto conosciuta a livello territoriale per la sua dedizione e capacità di assistere la nascita di tantissimi bambini. Un lavoro, quello di ostetrica, che ha portato avanti sempre con grande passione e senso di responsabilità, in un periodo storico in cui molte nascite avvenivano in casa e non di rado in contesti difficili. Clelia non si è mai tirata indietro: ad ogni chiamata rispondeva di 'sì', senza mai lasciarsi intimorire o frenare dalle situazioni anche più impervie. Un giorno di febbraio del 1963 pur di assistere una futura neo mamma affrontò anche una tormenta di neve a bordo della sua 600 affinchè la donna potesse raggiungere da Corpolò la clinica Paltrinieri a Rimini.

Il concittadino Alberto Melucci, invece, darà il proprio nome alla rotonda tra via Freud, via Tondelli e via Manzi. Professore Ordinario di Sociologia dei Processi Culturali all'Università di Milano e docente presso la Scuola di specializzazione in Psicologia Clinica nella stessa Università, i suoi studi si sono concentrati sui problemi della teoria sociologica, sull'analisi dell'azione collettiva, sull'identità e il mutamento culturale. Alla fine degli anni Sessanta ha fondato con la moglie Anna Fabbrini il Centro Alia per lo studio e la ricerca in psicologia clinica, dedicandosi anche alla formazione e al lavoro psicoterapeutico. Anticipando i tempi, ha pubblicato diversi scritti sull'ingresso nella società planetaria analizzando i processi di globalizzazione e la loro ricaduta sulla sulla quotidianità e sulle relazioni. Con la pubblicazione negli Stati Uniti di alcuni volumi si è inoltre conquistato la fama internazionale, tanto che alla commemorazione tenutasi all'Università di Milano ad un anno dalla sua scomparsa sono intervenuti studiosi del calibro di Alain Touraine e Zygmunt Bauman.

Nella rotatoria all'intersezione tra le vie Ca' Sabbioni e Altobelli campeggerà il riferimento a Pietro Nenni, padre costituente, già Vicepresidente del Consiglio dei Ministri, Ministro degli Esteri e leader storico del Partito Socialista Italiano. Nato in terra romagnola, a Faenza, ha attraversato da protagonista i passaggi più importanti della storia politica del '900, facendosi interprete della visione antifascista e ritagliandosi un ruolo di primo piano nel mondo del giornalismo.

Per il riminese Umberto Mazzotti è stata scelta invece la rotatoria tra via San Vito e Del Rustico. Proprio da San Vito, infatti, è arrivata la richiesta di intitolazione. Mazzotti è stato Presidente della Banca Malatestiana Credito Cooperativo per oltre 40 anni. Ha assunto anche varie cariche a livello regionale e nazionale, oltre a ricoprire la carica di Consigliere della Camera di Commercio di Forlì e della Fiera di Rimini ed essere eletto Consigliere comunale di Rimini dal 1970 al 1975. Il suo impegno professionale, il suo rigore morale e dinamismo gli sono valsi anche la nomina dalla Presidenza della Repubblica come Cavaliere e poi come Ufficiale della Repubblica Italiana. Mazzotti è stato anche insignito alla memoria, con la maggiore onorificenza dalla Federazione Nazionale delle BCC, ovvero la Croce alla Fedeltà e al Merito del Credito Cooperativo. Per il suo costante sostegno e contributo nella realizzazione di attività e progetti riguardanti enti, associazioni religiose, sociali, sportive e assistenziali, lo si può definire un uomo al servizio della comunità.

Giovedì, 04 Agosto 2022 12:55

4 agosto

Nuovo mercato e proteste | Bolognese a Bianchi | Balneari, aste anche nel 2024

(Rimini) Inizieranno questa sera - e si protrarranno esclusivamente in orario serale e notturno - i lavori previsti per consentire l'esecuzione della nuova pavimentazione sulla rotatoria posta all’intersezione tra la Vie Flaminia Conca, SS16, Montescudo e Coriano e dei relativi rami di svincolo.  

L’intervento per la realizzazione del nuovo manto di asfalto prevede una  temporanea regolamentazione della circolazione che riguarda esclusivamente la fascia oraria dalle 21 alle 6 del mattino dei giorni 3, 4 e 5 agosto.
 
In queste fasi susseguenti di lavoro sarà limitata a una sola corsia la circolazione all’interno della rotatoria, che resterà comunque sempre garantita ad eccezione dei momenti in cui, alcune esigenze di cantiere, potrebbero provvisoriamente imporre ulteriori limitazioni, comunque sempre limitate all’esecuzione di particolari operazioni e ampiamente segnalate dalla presenza di personale addetto alle indicazioni manuali, appartenente all’impresa esecutrice.
 
A queste limitazioni si aggiungono anche quelle riguardanti la via Coriano sulla quale, esclusivamente nei periodi indicati - e come detto solo nell’orario serale e notturno - è istituito un divieto di transito escluso i residenti,  nel tratto dalla S.S. 16 fino all’intersezione con la via Metauro.

(Rimini) Continuano anche in questi giorni - con operazioni mirate - i servizi di prevenzione e contrasto allo spaccio, all’uso di sostanze stupefacenti e al consumo di bevande alcoliche nei parchi pubblici, con particolare attenzione a tutta l’area del parco Murri di Marebello.

Un servizio che si è ripetuto anche nei primi giorni di questa settimana - nei pomeriggi di lunedì 1 e martedì 2 agosto - e che ha visto impegnati gli agenti del Reparto di Sicurezza Urbana, insieme ad altre unità operative del Nucleo Mobilità e Sicurezza e 3 unità cinofile. Una squadra formata da 7 uomini in tutto, intervenuti a più riprese, sia ieri che l’altro ieri, per garantire sicurezza alle tante famiglie con bambini che frequentano il parco e i giochi in esso presenti.

Nel corso dei controlli infatti sono state quasi 20 le persone allontanate, alcune di esse sorprese in attività di consumo di sostanze stupefacenti. Molte di queste si sono allontanate immediatamente alla vista delle divise a dei cani poliziotto, liberandosi della sostanza stupefacente che possedevano e facendo perdere le proprie tracce. Altri sono stati identificati e fatti allontanare in quanto sorpresosi a bivaccare e sporcare le aree verdi del parco pubblico. Diverse le tracce di sostanze stupefacenti fiutate dai cani, ritagli di dosi o piccole quantità che sono state rinvenute nell’erba.

Un servizio che verrà garantito anche nei prossimi giorni, per assicurare la prevenzione e la sicurezza di una delle aree di Rimini sud più frequentate da residenti e turisti, per la quale erano pervenute alcune segnalazioni, anche per la presenza di bivacchi e insediamenti di persone senza fissa dimora che sporcavano facendo cattivo uso degli spazi del parco e del suolo pubblico cittadino.

(Rimini) È stata costituita formalmente questa mattina la commissione consiliare speciale che dovrà occuparsi della modifica del Regolamento del Consiglio Comunale, la cui ultima redazione risale a oltre 20 anni fa. Su proposta condivisa dai gruppi, presidente della Commissione speciale è stato nominato il consigliere Nicola Marcello di Fratelli d'Italia, tenendo in considerazioni le richieste della minoranza. I lavori della commissione si concluderanno entro il 31 dicembre 2022 con la presentazione della proposta di modifica che poi dovrà essere valutata e votata dal Consiglio Comunale.

Pagina 112 di 1906