Via Coletti, apre nuovo parcheggio gratuito
(Rimini) È aperto da questa mattina il nuovo parcheggio in via Coletti, a servizio della zona di San Giuliano mare. Si tratta di un'area di sosta gratuita che mette a disposizione 130 posti auto, ricavata attraverso la sistemazione di un terreno di proprietà di Patrimonio Mobilità Provincia di Rimini. Il nuovo parcheggio è stato realizzato nel rispetto dell'ambiente e della permeabilità dei suoli, aumentando la capacità di assorbimento idrico in corrispondenza di eventi meteorici in modo da renderne possibile la funzionalità e la fruibilità in termini di percorrenza carrabile e pedonale.
È stato inoltre realizzato un sistema di illuminazione per rendere fruibile il parcheggio anche nelle ore notturne. Il parcheggio sarà quindi a disposizione dei turisti che raggiungono San Giuliano mare e dei residenti e dei cittadini, a servizio in particolare delle due scuole (elementari e medie) e dei campi sportivi oltre che delle attività commerciali presenti nella zona. Nel fine settimana inoltre sarà aperta al pubblico anche la nuova area sosta dedicata ai ciclomotori realizzata a Marina Centro, all'altezza di piazzale Kennedy.
Santarcangelo, don Manduchi: cedere il suffragio è la scelta giusta per salvare la Collegiata
(Rimini) Santarcangelo ha fatto discutere nei giorni scorsi l'intenzione della diocesi di rimini di metter ein vendita la chiesa del suffragio. "È al vaglio una proposta di alienazione della chiesa del Suffragio a Santarcangelo per "salvare" la Collegiata, per la quale si registra l'interesse del Comune di Santarcangelo", spiega l'economo don Danilo Manduchi. C'è anche la proposta di dare al comune la chiesa di San Barloto, ma secondo don Manduchi, non sarebbe ugualmente vantaggiosa.
"Si è scelto di erigere il Centro Giovani oltre 15 anni fa. Una struttura educativa per i giovani era stata sollecitata proprio dalle realtà amministrative e sanitarie del territorio, che lamentavano una carenza di attenzione ai giovani e auspicavano che la Chiesa, con la sua grande tradizione educativa, se ne facesse carico. Allora le condizioni economiche della parrocchia lo consentivano. Oggi di un tale intervento non si potrebbe neanche parlare", spiega.
"Il Centro Giovani non ha sforato le previsioni di spesa". Questo è in sintesi il bilancio dell'opera: costo preventivato = 1.830.000, costo effettivo = 1.818.460 euro (11.540 euro in meno rispetto al preventivo), pagato ad oggi = 1.592.164 euro (in buona parte con fondi 8x1000 Chiesa Italiana e Diocesi di Rimini; vendita di 1 appartamento; mutuo bancario; offerte delle persone). Il mutuo bancario di 200.000 euro acceso deve ancora essere saldato per 150.000 (costa circa 10.000 l'anno, costo sostenibile dalla parrocchia).
"È stata avanzata anche la proposta di una gestione mista del Centro Giovani da parte di Comune/Parrocchia, un'idea che non convince proprio per lo scopo educativo di una struttura parrocchiale, diverso e specifico rispetto a quello di una struttura pubblica. Una gestione mista andrebbe inoltre incontro a problemi burocratici legati alle responsabilità civili e amministrative ecc.", ricorda don Manduchi.
"Ogni amministratore saggio programma le proprie spese in proporzione alle forze disponibili. Proprio per questo motivo il Consiglio Pastorale e il Consiglio Economico della parrocchia di San Michele di Santarcangelo ha pensato di verificare la strada dell'alienazione della chiesa del Suffragio. All'orizzonte non vi sono infatti altre risorse adeguate ad affrontare la ingente cifra necessaria di circa 1.500.000/2.000.000 euro per intervenire sulla Collegiata. Il Centro Giovani vale più di 2 milioni di euro, un budget che in questo momento non trova offerenti: cedere tale struttura per una cifra molto minore del suo valore sarebbe una "vendita" o una "svendita"?".
Sempre percorrendo la strada di una vendita e non di una svendita, "se il ricavo della vendita del Suffragio non si dovesse avvicinare alla cifra necessaria, tutta l'operazione rischia di naufragare. Né la parrocchia di San Michele né la Diocesi di Rimini possono permettersi di accendere un altro mutuo per più di 100.000 euro, perché economicamente non sostenibile".
Per don Danilo, "il motivo vero, reale, importante che farebbe preferire la cessione del Centro Giovani al posto di quella del Suffragio è quella del legame affettivo e di fede che la gente ha verso quel luogo. Ma le persone e i fedeli hanno giustamente molto a cuore anche il lavoro reale di pastorale giovanile e intergenerazionale. La città conta quattro chiese e nessun luogo di aggregazione giovanile, eccettuato il Centro Giovani. Non ripetiamo tutti quanti ogni giorno che sono proprio i giovani il nostro futuro?".
Ogni cessione di beni appartenenti alla parrocchia (ma anche alla Diocesi) "è dolorosa, tanto più – ne siamo ben consapevoli! – quando si tratta di edifici in cui le persone hanno pregato con e per i propri cari, fino ad accompagnarli nell'ultimo viaggio terreno, in attesa di ricongiungersi al Padre. Purtroppo siamo di fronte a scelte importanti e non più rimandabili. Tenendo conto di tutte le considerazioni fatte, e al termine di un discernimento accurato e partecipato, la Diocesi e la Parrocchia di Santarcangelo ritengono più opportuna - e quindi confermano - la scelta di verificare la possibilità di alienare la chiesa del Suffragio per "salvare" la Collegiata".
10 agosto
Ferragosto, stop musica alle 2 | Attacco ai sindacati | Il tesoretto di Amir
Ferragosto, stop musica alle 2
(Rimini) Rinforzi, con più pattuglie anche in mare,in spiaggia e alle stazioni, il prefetto Giuseppe Forlenza ieri li ha dati per certi, tra le misure della sicurezza del ferragosto sulla riviera romagnola. Ai sindaci, qualcuno era anche presente nel corso del comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica, Forlenza ha chiesto di limitare gli spettacoli musicali alle 2 di notte e il solito divieto di vendita di bibite in bottiglia. Le egole dovrebbero entrare nelle ordinanze di cui i comuni si doteranno nelle prossime ore per affrontare i giorni più caldi dell’anno sotto l’aspetto dell’afflusso di turisti, dal 12 al 16 agosto.
“Per le festività di ferragosto sarà particolarmente ingente il contingente di personale delle Forze dell’Ordine, costituito anche dalle loro Specialità e dai cospicui rinforzi estivi assegnati dal Ministero dell’Interno a questa provincia, che agiranno nell’ambito di un rafforzato piano di coordinamento e controllo del territorio, con il consistente contributo delle Polizie Municipali”, sottolineano dalla prefettura.
Sul versante delle rispettive specialità, “la Capitaneria di Porto e il Roan intensificheranno sia i servizi marittimi che, in ausilio, quelli sulla battigia, mentre la Polizia Ferroviaria presidierà h24, oltre la stazione di Rimini sempre vigilata, anche quella di Riccione destinataria, peraltro, del servizio di unità cinofila”.
Capitolo stazioni. “Come è noto, la stazione principale del capoluogo si avvale anche della vigilanza esterna dell’Esercito Italiano in attuazione del Piano “Strade Sicure” che per il ferragosto verrà ulteriormente potenziata.
La Polizia Stradale, impegnata in particolare su strade extraurbane e sulla rete autostradale, intensificherà i controlli per chi si pone alla guida dopo aver abusato di bevande alcoliche o fatto uso di sostanze psicotrope o stupefacenti e predisporrà, altresì, alcuni punti di servizio per le persone”.
Sul fronte dei comuni rivieraschi, il prefetto ha chiesto alle amministrazioni, “visti, peraltro, i lusinghieri risultati ottenuti in precedenti circostanze, di valutare la possibilità di adottare le ordinanze anti-vetro e provvedimenti per la regolamentazione oraria della diffusione della musica con interruzione della stessa a partire dalle 2 nel periodo 12-16 agosto”.
I merito al soccorso pubblico, la Asl “ha già adeguatamente potenziato i vari servizi, con particolare riguardo a quelli di natura emergenziale, mentre il comando provinciale dei vigili del fuoco ha già pianificato un consistente impiego di uomini e mezzi in grado di fronteggiare situazioni anche complesse. Anche il trasporto pubblico Locale contribuirà ad una migliore mobilità delle persone su mezzi pubblici intensificando la frequenza di alcune corse ritenute strategiche in termini di flussi”.
Riccione, a luglio aumentano le pattuglie in campo per la sicurezza
(Rimini) Dalla statistica prodotta dal Comando della Polizia Locale si evince che pur con le medesime risorse del 2021, l'amministrazione comunale appena insediata, ha concentrato un rilevante numero di uomini, mezzi e attività sul territorio per un'attività ad ampio raggio. Rispetto al 2021 grazie all' impegno consistente da parte degli uomini e delle donne della Polizia locale di Riccione le pattuglie impiegate sono 49 in più su tutti i turni, nel mese di luglio.
Il solo mese di luglio 2022 ha visto impegnate 204 pattuglie nel solo turno del servizio di sera. Mentre nel 2021 erano 174. Per quanto riguarda il turno notturno (dall' 1 alle 7) se l'anno scorso il numero delle pattuglie impiegate erano nell'ordine di una sola unità, quest'anno sono 9.
"Numeri alla mano, non posso fare altro che ringraziare il personale della Polizia Locale che ha risposto prontamente alla necessità di presidiare la città il più possibile – ha detto la Sindaca Daniela Angelini – Purtroppo quando siamo arrivati abbiamo trovato una Polizia Locale sotto organico, ma abbiamo grazie all'impegno degli agenti in servizio, che stanno facendo gli straordinari, riorganizzato i turni. A questo devo aggiungere un ringraziamento all'assessore Capocasa che sta lavorando ogni giorno per tutelare i riccionesi e i turisti mettendo in campo una azione capillare sulla sicurezza del territorio".
Lo stadio Neri è pronto per la Lega pro
(Rimini) Si sono completati in questi giorni, in linea con il calendario prefissato, i lavori di posa del nuovo manto in erba sintetica dello stadio Romeo Neri, che è quindi pronto per l’inizio della prossima stagione sportiva, che segnerà il ritorno della Rimini Calcio nel campionato professionisti. Il nuovo terreno di gioco risponde alle caratteristiche richieste dalla Lega Pro per l’ottenimento delle nuove omologazioni introdotte (“L.N.D. Professional” e “FIFA Quality Pro”), garantendo al contempo una migliore perfomance e una maggiore fruibilità.
Nello specifico, il sistema costruttivo del nuovo campo è composto da un manto in fibra sintetica in polietilene con intaso prestazionale vegetale 100% organico, con sottotappeto performante drenante. Completati i lavori di pulizia dell’area di cantiere, nei prossimi giorni si procederà con il collaudo definitivo delle opere. La sostituzione del terreno di gioco ha comportato un investimento a carico dell’Amministrazione Comunale di 477.500 euro e rappresenta il primo lotto di una serie di interventi di ammodernamento del principale impianto sportivo della città, di cui è si sta completando in queste settimane la progettazione.
Il Romeo Neri sarà dunque pronto per accogliere i biancorossi di mister Marco Gaburro, che debutteranno nel campionato di Serie C dopo l’emozionante promozione conquistata nella scorsa stagione. Una nuova avventura che inizierà ufficialmente martedì 16 agosto, con la presentazione della Prima Squadra, del Settore Giovanile e delle maglie per la stagione 2022/23 al Frontemare di Rimini, con la partecipazione della dirigenza del club, dello staff e dell’Amministrazione Comunale. Una serata biancorossa aperta ai tifosi: per informazioni 0541.478542.
Ladro di monopattino, arrestato in flagranza
(Rimini) Stava armeggiando con una tronchese intorno ad un monopattino ma non si era accorto che poco distante da lui gli uomini della squadra Giudiziaria stavano pattugliano a piedi il lungomare Tintori. E’ stato colto così - in flagranza di reato - un giovane di nazionalità italiana, già conosciuto alle forze dell’ordine, mentre tentava di rubare un monopattino parcheggiato e chiuso con una catena. Gli agenti lo hanno bloccato mentre tentava di scappare e nascondere l’utensile nello zaino.
Dalla perquisizione personale il 33enne è stato trovato in possesso anche di modiche quantità di sostanza stupefacente del tipo cocaina. Oltre alla segnalazione alla Prefettura, per detenzione per uso personale, è scattato l’arresto per tentato furto aggravato, che lo ha visto questa mattina, andare a processo per direttissima, dove il Giudice lo ha condannato ad un anno con obbligo della firma alla Polizia Giudiziaria.
Hotel truffaldino, la rabbia dei turisti senza camera
(Rimini) "Erano arrivati a Rimini convinti di avere trovato per il periodo di ferragosto una soluzione vantaggiosa per il pernottamento, con la caparra già versata. Ma all'arrivo si sono trovati una struttura sold-out". A raccontare la storia dell'hotel 'truffaldino', da giorni sulla stampa locale, è oggi anche l'Agenzia Ansa. Sarebbero centinaia i turisti che hanno pagato una camera e che arrivando a Rimini non l’hanno trovata, né si sono visti restituire la cifra versata. Le forze dell’ordine sono intervenute per calmare gli animi, ma per ora non possono fare altro. Federalberghi spera che le denunce depositate dai raggirati facciano il loro corso.
La struttura di Marebello ha anche ricevuto un'ordinanza di chiusura da parte del comune di Rimini, perché inosservante delle normative antincendio. Per questioni burocratiche, però, hanno spiegato dall'Associazione albergatori, "l'hotel non è ancora stato chiuso, perché senza la Pec e con i titolari residenti a Torino, il provvedimento non sarebbe ancora stato notificato". Dall'associazione fanno anche sapere che "si tratterebbe di persone note, non nuove a episodi di questo tipo con altre strutture" (Ansa).
Sigla no vax, atti vandalici alla Cgil
(Rimini) La parete esterna della sede dei sindacati Cisl e Cgil di Rimini, in via Caduti di Marzabotto, è stata imbrattata con una scritta a caratteri cubitali firmata dal movimento Vi Vi e siglata con una doppia V. Nei mesi scorsi con la stessa sigla sono stati firmati messaggi No vax.Si legge in vernice rossa: "Sindacati nazisti. Co2 più identità digitale, trappola criminale".
"Totale solidarietà" ai sindacati l'ha espressa il sindaco di Rimini, Jamil Sadegholvaad. "Non è il caso di derubricare l'atto vandalico a 'ragazzata' o 'follia'. Credo invece che questo sia l'ennesimo segno di uno sfilacciamento del confronto e delle relazioni democratiche", ha scritto il primo cittadino in un post su Facebook auspicando "che sull'episodio si faccia rapidamente chiarezza da parte degli inquirenti" (Ansa).