A 150 all’ora su via Settembrini, e passa anche col rosso
(Rimini) Passaggio con il rosso e superamento dei limiti massimi di velocità sono due tra le infrazioni al Codice della Strada più dure a scomparire. E questo nonostante l'evidente pericolosità, per se stessi e per gli altri, di questi comportamenti al volante, ripresi e sanzionati dai sistemi elettronici di monitoraggio e sorveglianza stradale, ubicati in diversi luoghi della città.
Tra gli ultimi casi sanzionati dagli autovelox, posti dall'inizio del 2016 in via Settembrini e in via Euterpe, sono da segnalare (foto in allegato) alcune infrazioni che rendono anche visivamente la dimensione del rischio per ogni cittadino proveniente da comportamenti alla guida scorretti e così rischiosi da parte di automobilisti irresponsabilii.
Nella prima foto l'autovelox di via Settembrini, proprio davanti all'ospedale 'Infermi', ha filmato un'auto che sfreccia ai 150 km orari in direzione Ancona – Ravenna; nella seconda foto l'autovelox di via Euterpe riprende il passaggio, sempre in direzione Ancora – Ravenna, di una automobile lanciata ai 122 km orari. E' facile immaginare quali rischi questi comportamenti abbiano per ogni cittadino, visto che si tratta di tratti urbani ad alta densità di traffico ed in zone sensibili della città, vicine ad ospedali, palestre, piscine e centri servizi. Si tratta di potenziali 'bombe' in circolazione sulle strade, non solo una cattiva abitudine al volante ma un vero e proprio rischio pendente sulla cittadinanza. un comportamento duramente perseguito, come ricorda il codice della strada: "Chiunque supera di oltre 60 km/h i limiti massimi di velocità è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 829 a euro 3.316 – recita il codice della strada all'art. 142 - 9-bis. - Dalla violazione consegue la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da sei a dodici mesi, nonché la decurtazione di 10 punti sulla patente".
Per questo, nonostante un decremento incoraggiante dei casi sanzionati, la Polizia Municipale continua nella sua opera di controllo sulle strade cittadine, sia con le proprie pattuglie, sia attraverso i sistemi tecnologici in grado di segnalare e far punire le infrazioni, ventiquattro ore al giorno.
Ricordiamo che nel 2017 le sanzioni elevate dagli autovelox si sono ridotte di quasi il 60 per cento rispetto all'anno precedente: 38.127 contravvenzioni registrate dale tre postazioni (Settembrini, Euterpe, Tolemaide), installati su luoghi particolarmente sensibili e pericolosi per la sicurezza dei cittadini, contro le 86.846 sanzioni del 2016.
"Un tema quello dell'eccesso di velocità e del non rispetto dei semafori- commenta l'assessore alla Polizia Municipale, Jamil Sadeghovaad-che resta di gran lunga la causa del verificarsi di incidenti anche gravi su cui l'attività della Polizia municipale continuerà sistematicamente e rigorosamente anche nel corso del 2018 con tutti i mezzi consentiti, affinché il comportamento sbagliato di qualcuno non metta a repentaglio la sicurezza di tutti."
Altro tema caldo è quello del rispetto del semaforo rosso agli incroci che, a differenza delle sanzioni nel superamento dei limiti di velocità, fa registrare un aumento delle contravvenzioni tramite ausili elettronici installati: 2.149 sono state le infrazioni rilevate nel 2017 contro le 1883 del 2016. Infrazioni pericolosissime che - come evidente nel video allegato, in cui si mostra una tra le ultime infrazioni rilevate – mettono a repentaglio chiunque, anche in orari notturni.
Elezioni, come ottenere il duplicato delle tessere elettorali
(Rimini) Con l'avvicinarsi della data delle elezioni politiche previste per domenica 4 marzo, l'Ufficio elettorale del Comune di Rimini invita gli elettori a controllare per tempo il possesso dei documenti necessari per esprimere il voto.
Gli elettori che hanno esaurito o smarrito la tessera elettorale potranno così richiederne una nuova per tempo presso l'Ufficio Elettorale di via Marzabotto, 25 aperto al pubblico Lunedì, Mercoledì, Venerdì dalle 8 alle 13 e dalle 15 alle 18, Martedì e Giovedì dalle 8 alle 16 con orario continuato, Sabato dalle 8 alle 12,30.
Accanto all'Ufficio elettorale di via Marzabotto saranno aperte anche le delegazioni di quartiere (Villaggio I Maggio – ex circoscrizione 6; Viserba, ex circoscrizione 5; Miramare, ex circoscrizione 3) che saranno aperte al pubblico dalle ore 8,30 alle ore 12,30.
L'Ufficio elettorale informa inoltre che nella giornata del voto di domenica 4 marzo oltre all'Ufficio di via Marzabotto saranno aperte con orario continuato dalle ore 7 alle 23 tutte le delegazioni anagrafiche comunali del centro storico, di Miramare, Viserba, Corpolò, Santa Giustina – Centro giovani, Villaggio I Maggio.
Ausa, al via i lavori all’invaso di laminazione
(Rimini) Sono in consegna alla ditta appaltatrice i lavori per la realizzazione dell'invaso di laminazione nel tratto dismesso del torrente Ausa. L'intervento era originariamente inserito nel piano particolareggiato Porta Sud come opera di urbanizzazione, ma non è mai stato portato a termine dai soggetti attuatori. Si tratta dell'intervento per la realizzazione di un invaso di laminazione e per la riqualificazione e il miglioramento ambientale dell'area per la realizzazione del quale l'Amministrazione si è sostituita al privato, escutendo così come avvenuto per la Casa del Volley la polizza fideiussoria di 325mila euro e realizzando direttamente l'intervento che interessa il tratto dismesso del torrente Ausa, compreso tra l'autostrada e la Strada Statale SS16 nel suo punto di intersezione con la S.S.72 Rimini - San Marino.
Questo tratto di torrente è stato da tempo dismesso a seguito della realizzazione del deviatore Ausa e attualmente è utilizzato come recapito di collettori fognari minori e scoline agricole. La realizzazione del piano particolareggiato Porta Sud ed altri interventi edificatori su quelle aree ha comportato inoltre un incremento delle portate derivanti dalla impermeabilizzazione dei suoli. Obiettivo dell'intervento quello di verificare la capacità idraulica dell'alveo, nell'ottica di un suo riutilizzo come invaso naturale a cielo aperto per la laminazione delle portate di pioggia e allo stesso tempo procedere ad una riqualificazione e miglioramento ambientale dell'area.
Sotto il profilo strettamente idraulico le opere prevedono la risagomatura e pulizia dell'alveo dell'Ausa, la realizzazione di uno sbarramento del canale per ottenere l'invaso di laminazione e l'estensione della vasca di laminazione nell'area verde. L'area inoltre sarà riqualificata e valorizzata sotto l'aspetto ambientale attraverso la realizzazione di una pista di manutenzione in adiacenza della sponda destra dell'alveo e con il posizionamento di opere di arredo urbano. Dal momento della consegna dei lavori è iniziato a decorrere il tempo contrattuale per la conclusione dell'opera definito in 90 giorni.
Nazarat, il coro Stella Alpina in piazza Tre Martiri
(Rimini) Il coro Stella Alpina di Riccione allieterà, domani alle 21 in piazza Tre Martiri, la preghiera mensile di ‘Appello all’umano’, promossa dal comitato Nazarat per i cristiani perseguitati. La serata di aprirà con la recita del rosario e con la testimonianza registrata di Alessandro Monteduro (nella foto).
Monteduro, direttore della fondazione 'Aiuto alla Chiesa che soffre’, non potrà essere rpesente di persona perché “totalmente preso nella preparazione della manifestazione che avrà luogo a Roma e contemporaneamente in altre parti del mondo (in particolare a Mosul in Iraq e Aleppo in Siria) nella serata del 24 febbraio”, spiegano gli organizzatori, quando “il Colosseo sarà colorato di rosso per accendere l'attenzione sulla questione della libertà religiosa. Sempre nella stessa sera, vicino al Colosseo colorato di rosso tante persone potranno udire testimonianze di coraggio e di perdono. Tra queste anche quelle della figlia di Asia Bibi e di una giovane mamma nigeriana di un bimbo di due anni e incinta che, nelle terribili violenze subite nel rapimento, ha perso entrambi ma che ora sta crescendo altri due bambini avuti dopo il rilascio, uno del marito e uno frutto della violenza di un carceriere”.
Infermi: nasce con encefalopatia, Asl paga 3 mln
(Rimini) Il Tribunale di Rimini ha condannato l’Asl Romagna a un risarcimento di 3 milioni di euro in favore di due genitori pesaresi, assistiti dall’avvocato Bruno Barbieri del foro di Pesaro, e al figlio di 8 anni affetto dalla nascita da encefalopatia i possico ischemica. La vicenda -riportata da ‘il Resto del Carlino’ – risale al 2009 quando la donna si era rivolta all’ospedale di Rimini, a 39 settimane e 4 giorni di gravidanza per una prematura rottura delle membrane. I medici però avevano atteso 31 ore prima di stimolare il travaglio per far nascere il piccolo e questo ritardo ha provocato nel neonato una lesione cerebrale irreversibile. Secondo i periti del Tribunale, che ha dato ragione alla coppia assegnando il risarcimento milionario, se il travaglio fosse stato indotto cinque ore prima si sarebbero evitati gli esiti nefasti (Ansa).
Casteldelci: in dirupo con spazzaneve, morto 63enne
(Rimini) Un operaio di 63 anni è deceduto precipitando in un dirupo con un mezzo spazzaneve questa mattina verso le 8 a Casteldelci in località Pianfera, nel Riminese. La vittima è un uomo residente a Novafeltria incaricato dal Comune di liberare la strada dalla neve caduta abbondantemente in mattinata. Probabilmente una manovra sbagliata ha portato lo spazzaneve sul ciglio della strada, e subito dopo a rotolare nel dirupo per almeno una ventina di metri. L'operaio è deceduto sul colpo e gli operatori intervenuti - Vigili del Fuoco, Soccorso Alpino, sanitari del 118 e Carabinieri di Novafeltria - hanno iniziato le operazioni di recupero del corpo nonostante la nebbia. A dare l'allarme questa mattina è stato il sindaco Luigi Cappella che, avvisato da alcuni residenti del ritardo dello spazzaneve, si è recato per primo sul posto, insieme ad un geometra del Comune (Ansa).
Igor il russo: "Sono arrivato in Spagna in bici"
(Rimini) "Sono arrivato in Spagna il 21 settembre, in bicicletta". E' quanto avrebbe raccontato Norbert Feher, alias Igor il Russo - il criminale serbo accusato di tre omicidi nel paese Iberico e di almeno altri due in Italia commessi ad aprile 2017 - ai magistrati di Alcaniz lo scorso dicembre, subito dopo il suo arresto. Secondo quanto riferiscono i media spagnoli, il killer avrebbe riferito di aver utilizzato, nella sua latitanza, 23 identità diverse in otto paesi e, dopo il suo arrivo in Spagna a settembre, di aver lavorato per un periodo nella raccolta della frutta a Lerida.
Feher, sempre secondo il suo racconto, avrebbe vissuto anche nei comuni di Xirivella e Catarroja, nei pressi di Valencia, prima di trasferirsi a Teruel, dove rimase presumibilmente fino a fine novembre o all'inizio di dicembre, e dove ha poi ucciso due agenti della Guardia Civil e due allevatori. Dopo gli omicidi, avrebbe ancora riferito il killer, sarebbe voluto tornare nella zona di Valencia dove conosceva "alcune persone". Tra le conoscenze di Igor, scrivono i media spagnoli, ci sarebbe anche un italiano, un suo vecchio compagno di cella, identificato il 4 luglio a Manises (Valencia). Fu proprio a causa di questo legame che la polizia iniziò a sospettare che il latitante fosse in Spagna e appese una sua foto nella propria bacheca (Adnkronos).
Tornano su Web foto private Giulia Sarti
(Rimini) Dopo la denuncia presentata nei confronti dell'ex fidanzato Bogdan Andrea Tibusche, indagato per appropriazione indebita, sarebbero tornate a circolare foto private e senza veli di Giulia Sarti, la parlamentare M5S che ieri si è autosospesa in attesa di un chiarimento sulla vicenda dei rimborsi 'fantasma' al fondo del microcredito per le imprese. Lo riporta 'il Resto del Carlino' che spiega come nei prossimi giorni la Sarti potrebbe presentare un'altra denuncia.
Secondo il quotidiano nelle ultime ore in rete sono ricomparse le foto che ritraggono la parlamentare senza veli: le stesse che le erano state rubate da un hacker nel 2013 e che lo stesso Bogdan, esperto informatico, e la Polizia Postale avevano provveduto a rimuovere. Secondo il padre della deputata, Sauro Sarti, "è una cosa gravissima, e guarda caso accade proprio adesso che Giulia è finita nella bufera. Andremo fino in fondo".
Le fotografie sono girate ieri su varie chat, e sono arrivate anche sui telefonini di alcuni politici riminesi (Ansa).
M5s: ex fidanzato Sarti interrogato dal Pm di Rimini
(Rimini) E' stato interrogato alla Procura della Repubblica a Rimini, fino alle 4.30 di notte, Bogdan Andrea Tibusche, l'ex fidanzato rumeno di Giulia Sarti accusato dalla stessa deputata M5s coinvolta nella vicenda delle restituzioni "fantasma".Agli inquirenti, da indagato per appropriazione indebita aggravata dall'ospitalità e dalla coabitazione con la deputata, ha consegnato una serie di documentazioni, tra cui messaggi, chat e corrispondenza al vaglio del tecnico informatico incaricato dalla Procura. Difeso dall'avv.Mario Scarpa, Bogdan è stato sentito dagli agenti della squadra mobile e dal sostituto procuratore Davide Ercolani, che sulla vicenda non rilascia dichiarazioni (Ansa).
19 febbraio
Faccia a faccia con i ladri | Sarti e Tibusche in procura | Agnese Moro e il terrorista