Fiera vecchia, una nuova strada nel parco: sarà intitolata a don Benzi
(Rimini) Sarà intitolata a don Oreste Benzi una via tutta nuova, che si sta costruendo proprio in queste settimane affinché sia al servizio dell’area che nascerà dalla riqualificazione del parco a ridosso di via della Fiera (attorno al complesso Conad-Acqua Arena, per il quale resta ancora ferma al palo, a causa del fallimento della ditta appaltante, la realizzazione delle piscine comunali). “A voti unanimi - annunciano dal comune - infatti questa mattina la prima Commissione consiliare permanente ha dato parere favorevole alla proposta d'intitolazione dell'area. Un omaggio, a dieci anni dalla scomparsa, a uno dei personaggi più illustri e amati della storia recente cittadina e italiana, insignito del Sigismondo d'Oro nel 2004, la più prestigiosa onorificenza della comunità riminese ai propri cittadini che hanno onorato la città di Rimini con la propria attività. "Per aver creato una Comunità – si legge tra le motivazioni – presente ormai in tutto il mondo e per questo capace di veicolare un'immagine positiva e non convenzionale della Città di Rimini, che dà risposte alle persone più deboli e in difficoltà con lo strumento della condivisione”.
"E' proprio nel cinquantesimo anno di vita dell'associazione Papa Giovanni XXIII – ha detto l'assessore alla Toponomastica Anna Montini che ha portato la proposta all'esame della Commissione – che abbiamo scelto di onorare una figura che per tutta la sua vita si è spesa a favore dei più deboli ed emarginati, affinché il ricordo della sua opera rimanga ben impresso nella città a poco più di dieci anni dalla sua scomparsa di cui abbiamo celebrato la ricorrenza lo scorso 2 novembre. Don Oreste e Rimini sono iscindibili. E' vero che l'esempio di don Oreste è universale, mondiale, indiscusso e indiscutibile a livello planetario ma è altrettanto vero che nessuno come lui ha saputo rappresentare e rappresenta un ideale anche per tutti noi che qui abitiamo, tra Torre Pedrera e Miramare, tra la linea del mare e la collina di Covignano. Di Don Oreste voglio sottolineare ancora una volta il concetto di gratuità, dello spendersi senza per forza avere un tornaconto ma avendone comunque un ricavo perché chi migliora i luoghi del nostro passaggio migliora anche la propria esistenza. Ha detto di don Oreste Benzi il Vescovo di Rimini, Monsignor Francesco Lambiasi: In lui il cittadino e il prete non si sono mai né contrastati né sovrapposti, secondo il motto di un suo maestro: "distinguere per unire". Dedicare una via, uno spazio urbano, un luogo frequentato da famiglie, bambini, donne e uomini, significa proprio andare verso questa direzione di esempio e memoria nel quotidiano".
Cl, anniversario don Giussani giovedì in cattedrale
(Rimini) Rimini si unisce alle centinaia di città che in Italia e nel mondo ricorderanno anche quest'anno l'anniversario della morte del servo di Dio don Luigi Giussani (22 febbraio 2005) e il riconoscimento pontificio della Fraternità di Comunione e Liberazione (11 febbraio 1982).
Per l'occasione, a Rimini la comunità di Cl si ritroverà in basilica cattedrale il 22 febbraio alle 19,30 per la celebrazione della Santa Messa presieduta da sua eccellenza reverendissima, il vescovo di Rimini Francesco Lambiasi, e concelebrata da tutti i sacerdoti della comunità. La celebrazione, come in tutto il mondo, sarà accompagnata da un'unica comune intenzione di preghiera: "Nell'anno del Sinodo dei Giovani chiediamo al Signore di vivere l'intensità di passione educativa per le nuove generazioni che sempre ha animato il pensiero e l'opera di don Giussani". La città è invitata a partecipare.
20 febbraio
Muore nella neve | Tecnopolo, altri due indagati | Gessica a ‘Ballando’
Focchi realizza 'involucro' torre Libeskind a Milano
(Rimini) Sarà il Gruppo Focchi di Rimini a realizzare i ventisettemila metri quadrati di facciate continue della nuova Torre Libeskind nell'ex quartiere storico di Fiera Milano CityLife per l'impresa Cmb. "La competizione è stata durissima - commenta l'ad Maurizio Focchi -ma alla fine siamo riusciti a portare a casa, con qualche sacrificio, un'importante opera che per di più affianca la Torre Isozaki che abbiamo già completato con successo due anni fa".
L'edificio, dal caratteristico volume curvo, con i suoi 175 metri per complessivi 27.000 mq di facciate continue, 28 piani, una certificazione Leed Gold per la sostenibilità, ospiterà la nuova sede milanese del gruppo Pwc Pricewaterhouse Coopers, società internazionale di consulenza, e sarà direttamente collegato alla galleria commerciale e alla fermata della linea M5 Tre Torri. La fine dei lavori è prevista per settembre 2019.
La Torre Libeskind sarà il terzo edificio più alto di Milano, superato dalla vicina torre Isozaki, sede di Allianz e già recentemente realizzata dal Gruppo italiano Focchi. Attualmente il Gruppo Focchi, impresa familiare nata nel 1914 specializzata nel design e nella costruzione di involucri per grandi progetti di architettura, con una stima di crescita del fatturato 2018 del 60% (previsti 95 milioni di euro), è coinvolto in dieci progetti in Gran Bretagna e nella Solar Carve Tower, a New York (Ansa).
Serra di canapa nel garage, arrestato riminese
(Rimini) Nel corso del pomeriggio di sabato, i carabinieri, hanno arrestato in flagranza del reato di spaccio di sostanze stupefacenti un riminese del 1960. Su di lui i sospetti sono nati dalle segnalazioni di cittadini che riferivano di un insolito via vai di persone dal suo garage, nella periferia di Rimini, al confine con il comune di Coriano. I Carabinieri sono andati a controllare e perquisire l’appartamento dell’uomo e proprio nel garage, in una intercapedine creata ad hoc con dei pannelli in legno, hanno trovato una piccola serra, debitamente riscaldata con luci ultraviolette ed irrigata con un piccolo impianto artificiale. Dentro c’erano tredici piante di canapa indiana, alte tutte circa 100 centimetri, in piena maturazione. Trovati anche 9 grammi di marijuana appena raccolta e 2 grammi di Hashish. Ogni cosa è stata sequestrata, mentre l’uomo è sottoposto all’obbligo di firma.
Gdf, sequestrati 7 grammi di ketamina. Arrestato spacciatore
(Rimini) Sabato notte la Guardia di finanza di Rimini, nei pressi di una discoteca della riviera riminese, con l’ausilio delle unità cinofile ha sequestrato 7 grammi di ketamina (potente anestetico per cavalli, ma usato dagli umani anche come droga sintetica usata per lo sballo) suddivisa in dosi e arrestato il soggetto che la deteneva per produzione, traffico e detenzione illeciti di sostanze stupefacenti o psicotrope. I finanzieri hanno notato per i suoi atteggiamenti sospetti il giovane spacciatore nel parcheggio della discoteca. Il 27enne di origini brindisine è stato subito pequisito e addosso aveva la ketamina in dosi pronte per lo spaccio. Successivamente le fiamme gialle hanno perquisito la sua abitazione, a San Giovanni in Marignano, rinvenendo altri 2 grammi di ketamina.
Il brindisino è stato arrestato.
A 150 all’ora su via Settembrini, e passa anche col rosso
(Rimini) Passaggio con il rosso e superamento dei limiti massimi di velocità sono due tra le infrazioni al Codice della Strada più dure a scomparire. E questo nonostante l'evidente pericolosità, per se stessi e per gli altri, di questi comportamenti al volante, ripresi e sanzionati dai sistemi elettronici di monitoraggio e sorveglianza stradale, ubicati in diversi luoghi della città.
Tra gli ultimi casi sanzionati dagli autovelox, posti dall'inizio del 2016 in via Settembrini e in via Euterpe, sono da segnalare (foto in allegato) alcune infrazioni che rendono anche visivamente la dimensione del rischio per ogni cittadino proveniente da comportamenti alla guida scorretti e così rischiosi da parte di automobilisti irresponsabilii.
Nella prima foto l'autovelox di via Settembrini, proprio davanti all'ospedale 'Infermi', ha filmato un'auto che sfreccia ai 150 km orari in direzione Ancona – Ravenna; nella seconda foto l'autovelox di via Euterpe riprende il passaggio, sempre in direzione Ancora – Ravenna, di una automobile lanciata ai 122 km orari. E' facile immaginare quali rischi questi comportamenti abbiano per ogni cittadino, visto che si tratta di tratti urbani ad alta densità di traffico ed in zone sensibili della città, vicine ad ospedali, palestre, piscine e centri servizi. Si tratta di potenziali 'bombe' in circolazione sulle strade, non solo una cattiva abitudine al volante ma un vero e proprio rischio pendente sulla cittadinanza. un comportamento duramente perseguito, come ricorda il codice della strada: "Chiunque supera di oltre 60 km/h i limiti massimi di velocità è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 829 a euro 3.316 – recita il codice della strada all'art. 142 - 9-bis. - Dalla violazione consegue la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da sei a dodici mesi, nonché la decurtazione di 10 punti sulla patente".
Per questo, nonostante un decremento incoraggiante dei casi sanzionati, la Polizia Municipale continua nella sua opera di controllo sulle strade cittadine, sia con le proprie pattuglie, sia attraverso i sistemi tecnologici in grado di segnalare e far punire le infrazioni, ventiquattro ore al giorno.
Ricordiamo che nel 2017 le sanzioni elevate dagli autovelox si sono ridotte di quasi il 60 per cento rispetto all'anno precedente: 38.127 contravvenzioni registrate dale tre postazioni (Settembrini, Euterpe, Tolemaide), installati su luoghi particolarmente sensibili e pericolosi per la sicurezza dei cittadini, contro le 86.846 sanzioni del 2016.
"Un tema quello dell'eccesso di velocità e del non rispetto dei semafori- commenta l'assessore alla Polizia Municipale, Jamil Sadeghovaad-che resta di gran lunga la causa del verificarsi di incidenti anche gravi su cui l'attività della Polizia municipale continuerà sistematicamente e rigorosamente anche nel corso del 2018 con tutti i mezzi consentiti, affinché il comportamento sbagliato di qualcuno non metta a repentaglio la sicurezza di tutti."
Altro tema caldo è quello del rispetto del semaforo rosso agli incroci che, a differenza delle sanzioni nel superamento dei limiti di velocità, fa registrare un aumento delle contravvenzioni tramite ausili elettronici installati: 2.149 sono state le infrazioni rilevate nel 2017 contro le 1883 del 2016. Infrazioni pericolosissime che - come evidente nel video allegato, in cui si mostra una tra le ultime infrazioni rilevate – mettono a repentaglio chiunque, anche in orari notturni.
Elezioni, come ottenere il duplicato delle tessere elettorali
(Rimini) Con l'avvicinarsi della data delle elezioni politiche previste per domenica 4 marzo, l'Ufficio elettorale del Comune di Rimini invita gli elettori a controllare per tempo il possesso dei documenti necessari per esprimere il voto.
Gli elettori che hanno esaurito o smarrito la tessera elettorale potranno così richiederne una nuova per tempo presso l'Ufficio Elettorale di via Marzabotto, 25 aperto al pubblico Lunedì, Mercoledì, Venerdì dalle 8 alle 13 e dalle 15 alle 18, Martedì e Giovedì dalle 8 alle 16 con orario continuato, Sabato dalle 8 alle 12,30.
Accanto all'Ufficio elettorale di via Marzabotto saranno aperte anche le delegazioni di quartiere (Villaggio I Maggio – ex circoscrizione 6; Viserba, ex circoscrizione 5; Miramare, ex circoscrizione 3) che saranno aperte al pubblico dalle ore 8,30 alle ore 12,30.
L'Ufficio elettorale informa inoltre che nella giornata del voto di domenica 4 marzo oltre all'Ufficio di via Marzabotto saranno aperte con orario continuato dalle ore 7 alle 23 tutte le delegazioni anagrafiche comunali del centro storico, di Miramare, Viserba, Corpolò, Santa Giustina – Centro giovani, Villaggio I Maggio.
Ausa, al via i lavori all’invaso di laminazione
(Rimini) Sono in consegna alla ditta appaltatrice i lavori per la realizzazione dell'invaso di laminazione nel tratto dismesso del torrente Ausa. L'intervento era originariamente inserito nel piano particolareggiato Porta Sud come opera di urbanizzazione, ma non è mai stato portato a termine dai soggetti attuatori. Si tratta dell'intervento per la realizzazione di un invaso di laminazione e per la riqualificazione e il miglioramento ambientale dell'area per la realizzazione del quale l'Amministrazione si è sostituita al privato, escutendo così come avvenuto per la Casa del Volley la polizza fideiussoria di 325mila euro e realizzando direttamente l'intervento che interessa il tratto dismesso del torrente Ausa, compreso tra l'autostrada e la Strada Statale SS16 nel suo punto di intersezione con la S.S.72 Rimini - San Marino.
Questo tratto di torrente è stato da tempo dismesso a seguito della realizzazione del deviatore Ausa e attualmente è utilizzato come recapito di collettori fognari minori e scoline agricole. La realizzazione del piano particolareggiato Porta Sud ed altri interventi edificatori su quelle aree ha comportato inoltre un incremento delle portate derivanti dalla impermeabilizzazione dei suoli. Obiettivo dell'intervento quello di verificare la capacità idraulica dell'alveo, nell'ottica di un suo riutilizzo come invaso naturale a cielo aperto per la laminazione delle portate di pioggia e allo stesso tempo procedere ad una riqualificazione e miglioramento ambientale dell'area.
Sotto il profilo strettamente idraulico le opere prevedono la risagomatura e pulizia dell'alveo dell'Ausa, la realizzazione di uno sbarramento del canale per ottenere l'invaso di laminazione e l'estensione della vasca di laminazione nell'area verde. L'area inoltre sarà riqualificata e valorizzata sotto l'aspetto ambientale attraverso la realizzazione di una pista di manutenzione in adiacenza della sponda destra dell'alveo e con il posizionamento di opere di arredo urbano. Dal momento della consegna dei lavori è iniziato a decorrere il tempo contrattuale per la conclusione dell'opera definito in 90 giorni.
Nazarat, il coro Stella Alpina in piazza Tre Martiri
(Rimini) Il coro Stella Alpina di Riccione allieterà, domani alle 21 in piazza Tre Martiri, la preghiera mensile di ‘Appello all’umano’, promossa dal comitato Nazarat per i cristiani perseguitati. La serata di aprirà con la recita del rosario e con la testimonianza registrata di Alessandro Monteduro (nella foto).
Monteduro, direttore della fondazione 'Aiuto alla Chiesa che soffre’, non potrà essere rpesente di persona perché “totalmente preso nella preparazione della manifestazione che avrà luogo a Roma e contemporaneamente in altre parti del mondo (in particolare a Mosul in Iraq e Aleppo in Siria) nella serata del 24 febbraio”, spiegano gli organizzatori, quando “il Colosseo sarà colorato di rosso per accendere l'attenzione sulla questione della libertà religiosa. Sempre nella stessa sera, vicino al Colosseo colorato di rosso tante persone potranno udire testimonianze di coraggio e di perdono. Tra queste anche quelle della figlia di Asia Bibi e di una giovane mamma nigeriana di un bimbo di due anni e incinta che, nelle terribili violenze subite nel rapimento, ha perso entrambi ma che ora sta crescendo altri due bambini avuti dopo il rilascio, uno del marito e uno frutto della violenza di un carceriere”.