Tiro con l'arco, i campioni in fiera
(Rimini) Un esercito di un migliaio di atleti, armati sì di arco e frecce ma del tutto pacifico, sta per invadere Rimini. Sono i partecipanti ai 45esimi Campionati Italiani indoor di tiro con l'arco, in programma da venerdì 23 a domenica 25 febbraio, nei padiglioni B5-D5 di RiminiFiera, abbinati al 4° "Italian Challenge" internazionale per le divisioni arco olimpico, nudo e compound. Un'edizione record come numero di iscritti, quella 2017: saranno complessivamente 954 gli arcieri partecipanti (nel dettaglio: 456 nella specialità arco olimpico o ricurvo, 249 nella divisione compound e 269 nell'arco nudo), di un po' tutte le età, dagli Allievi fino ai Master passando per le stelle azzurre della disciplina, con un incremento di 34 atleti rispetto al 2016, quando i Campionati Italiani indoor si disputarono sempre in riva all'Adriatico, e ben 120 adesioni in più rispetto allo scorso anno, quando l'appuntamento venne organizzato a Bari. L'evento è stato presentato con una conferenza stampa svoltasi giovedì 22 febbraio, nella Sala Giunta della Residenza Comunale.
"Dopo un anno di pausa la Federazione Tiro con l'Arco torna ad onorare la nostra città – ha sottolineato nel suo intervento da 'padrone di casa' l'assessore allo sport del Comune di Rimini, Gian Luca Brasini – che ospita i Tricolori per la quinta volta. Un'ulteriore dimostrazione di come Rimini, al di là delle strutture ricettive legate al turismo, è in grado di fornire sedi idonee anche per manifestazioni sportive per le quali non basterebbe un palazzetto dello sport, proprio per l'imponente numero di partecipanti. E questo grazie ai padiglioni della Fiera, che consentono di portare dunque alcune migliaia di persone nella nostra città in febbraio, dimostrandosi un prezioso fattore di destagionalizzazione. Basti pensare ad eventi organizzati nel 2017 nella struttura del gruppo IEG come Sportdance, Ginnastica in Festa o le Final 8 di basket, un qualcosa di sinceramente inimmaginabile solo pochi anni fa, ma con ricadute importanti, anche sul piano economico, per la nostra realtà. Inoltre mi preme sottolineare che per questo genere di manifestazioni la Federazione si appoggia dove sa di poter contare su una società ben strutturata, il che rappresenta un ulteriore valore aggiunto. E quindi non mi resta che augurare un caloroso in bocca al lupo agli organizzatori, così come ad atleti, tecnici e accompagnatori che in questo fine settimana accoglieremo nella nostra città".
Ad illustrare i dettagli della macchina organizzativa è stato Raimondo Luponetti, presidente del Comitato Organizzatore denominato 'Team Italian Challenge' e formato da sei società emiliano-romagnole, con ruolo di primo piano giocato all'Arco Club Riccione (Castenaso Archery Team, Arcieri Cesena, Arcieri Bizantini, Arcieri MASF Cotignola e Arcieri Aquila Bianca Modena le altre). "Rispetto al 2013, quando partimmo con questa sorta di scommessa, siamo progressivamente sempre cresciuti – ha spiegato Luponetti, affiancato nell'occasione dal segretario Andrea Bertolino – nonostante l'impegno sia notevole e spesso anche le preoccupazioni per riuscire ad essere all'altezza. E se nelle precedenti edizioni eravamo arrivati a 124 paglioni, quest'anno abbiamo allestito una linea di tiro con qualcosa come 131 bersagli, senza tema di smentita unica al mondo, da Guinness dei primati se esistesse come casistica di omologazione. Da parte nostra è doveroso ringraziare il Comune di Rimini per il costante supporto, come pure l'Ente Fiera che ci mette a disposizioni due padiglioni per questa competizione, ma anche e soprattutto le tante persone che dedicano il loro tempo e le loro energie per permettere di organizzare tutto ciò. Abbiamo 80 volontari da tutta l'Emilia Romagna e non solo, mossi semplicemente dalla passione e dall'amore per il tiro con l'arco. L'idea dell'Italian Challenge è nata qualche anno fa, dopo che nell'ambito di SportDay organizzammo una gara sperimentale a coppie mista, formula che ancora non esisteva a livello indoor. Insomma, dal 2013 possiamo dire che di strada ne abbiamo fatta, acquisendo man mano sempre più esperienza, riconosciutaci anche dai partecipanti stranieri".
In rappresentanza della Fitarco era presente il Consigliere Federale Fabio Cinquini, anche nelle vesti di Delegato Tecnico dell'evento. "Porto il saluto del presidente Mario Scarzella e dell'intero Consiglio Federale a un territorio famoso per la sua ospitalità e la cordialità e accoglienza della sua gente – le parole di Cinquini – A Rimini sappiamo di poter contare dal punto di vista logistico su una struttura di prim'ordine ma anche su un team di volontari ormai collaudato e che ha dimostrato nel tempo notevole affidabilità, e questa non è una peculiarità da poco. Sono certo che sarà un weekend avvincente sul piano sportivo: non a caso siamo uno degli sport più medagliati alle Olimpiadi, sul podio per quattro edizioni di fila prima di Rio 2016, anche se a volte i media se lo dimenticano...".
Non a caso, i protagonisti più attesi sulla linea di tiro di RiminiFiera sulla distanza di 18 metri sono i nazionali azzurri che arriveranno nella città di Fellini direttamente dagli Stati Uniti, dopo aver preso parte a Yankton ai Mondiali indoor, dove l'Italia ancora una volta ha brillato: oro a squadre arco olimpico femminile Junior (Giaccheri, Andreoli e Rolando), argenti nel compound di Elisa Roner, Sergio Pagni e della squadra maschile formata da Alberto Simonelli, Sergio Pagni e Viviano Mior, e bronzo a squadre compound femminile Junior (Bazzichetto, Ret e Roner). Dunque occhi puntati in particolare nel ricurvo su Massimiliano Mandia (Fiamme Azzurre), Mauro Nespoli e David Pasqualucci, entrambi dell'Aeronautica Militare, o al femminile Claudia Mandia (Fiamme Azzurre), mentre in divisione compound sono attesi Sergio Pagni (Arcieri Città di Pescia), Alberto Simonelli (Fiamme Azzurre), Viviano Mior (Kosmos Rovereto) e al femminile Marcella Tonioli (Arcieri Montalcino), Irene Franchini (Fiamme Azzurre) ed Eleonora Sarti (Fiamme Azzurre).
Ad accrescere l'importanza della tre giorni riminese contribuisce anche la prima uscita ufficiale di Mauro Berruto nelle vesti di nuovo Direttore Tecnico della Federazione Italiana Tiro con l'Arco. L'ex C.T. della Nazionale italiana di pallavolo sabato 24, intorno alle ore 13.30, prima del via alla gara di arco olimpico, verrà presentato al popolo dell'arceria tricolore presente in Fiera.
Cariromagna, Ildo Cappelli vicepresidente
(Rimini) Il Consiglio di Amministrazione di Cariromagna, presieduto da Adriano Maestri, con riferimento ai risultati dell’esercizio 2017 già approvati dal CdA e resi pubblici il 5 febbraio scorso, ha deliberato il progetto di bilancio al 31 dicembre 2017 presentato dal direttore generale Francesco Moncelsi, recante un risultato netto d’esercizio negativo di 21,8 milioni di euro.
Il Progetto verrà sottoposto all’assemblea dei soci, da convocarsi nei termini di legge, unitamente alla proposta di riporto a nuovo.
Nella stessa seduta il Consiglio di Amministrazione, a seguito delle dimissioni rassegnate il 31 gennaio scorso dal consigliere e vice presidente Sergio Mazzi per motivi personali, ha provveduto a nominare quale vice presidente il consigliere Ildo Cappelli, che può vantare una profonda conoscenza di Cariromagna ed una vasta esperienza nel board, avendo svolto numerosi mandati in qualità di amministratore, fra cui lo stesso ruolo di vice presidente dal 2006 al 2014.
Il CdA ha inoltre provveduto a reintegrare ad 11 il numero degli amministratori come previsto dall’art. 10 dello statuto sociale, nominando per cooptazione Marcello Naldini quale nuovo consigliere, ai sensi dell’art. 2386 cod.civ.
Marcello Naldini, romano, 61 anni, è dirigente di Intesa Sanpaolo dove ricopre il ruolo di responsabile del Servizio Coordinamento Governance Controllate, Operazioni Straordinarie e Processi Autorizzativi nell’ambito della Direzione Affari e Consulenza Societaria.
M’illumino di meno, monumenti spenti per risparmiare energia
(Rimini) Giunge alla 14esima edizione ‘M'illumino di Meno’, la campagna radiofonica di sensibilizzazione sul risparmio, sui consumi energetici e sulla mobilità sostenibile, ideata e promossa dal programma Caterpillar di Radio Rai 2 a cui, anche quest'anno, il Comune di Rimini ha dato la propria adesione.
"I temi di questa iniziativa – ha detto l'assessore all'Ambiente Anna Montini – sono tra quelli prioritari su cui questa Amministrazione è impegnata quotidianamente. Un impegno quotidiano che per ottenere risultati ha bisogno di unire scelte strutturali a comportamenti individuali sensibili e virtuosi. Negli ultimi anni, sono state diverse le iniziative realizzate e monitorate dall'Amministrazione Comunale legate ad interventi di efficentamento energetico e riduzione delle emissioni di CO2 e dell'inquinamento luminoso di edifici e illuminazione pubblica."
Su un insieme di iniziative su cui come Comune siamo presenti ed impegnati da segnalare quella sul Conte Termico, il pacchetto di incentivi e agevolazioni gestito dal GSE – Gestore Servizi Energetici, istituito con il Decreto Ministeriale del 28 dicembre 2012 al fine di promuovere interventi per il miglioramento dell'efficienza energetica degli edifici già esistenti ed incentivare la produzione di energia da fonti rinnovabili. Il Comune di Rimini ha attualmente con il GSE 3 contratti attivi, uno in fase di valutazione e ulteriori 9 in fase di progettazione. I progetti coinvolti sono in totale 12 e riguardano 7 scuole (l'Istituto Comprensivo Miramare, la scuola materna La Gabbianella, l'asilo nido Girotondo, la scuola materna La Vela, la scuola elementare Montessori, la scuola elementare Rodari, la scuola materna Il Girasole), 3 edifici pubblici (il Palazzo dell'Arengo, il Palazzo del Podestà, Palazzo Garampi) e 2 edifici sportivi pubblici (spogliatoi del circolo Tennis e dell'impianto sportivo Baseball).
Inoltre a partire dal 2011 l'Amministrazione ha effettuato una serie di interventi di riqualificazione di impianti termici trasformando le centrali di vari edifici pubblici da gasolio a metano. Dai dati ad oggi disponibili, si stima una Riduzione di CO2 pari a circa 360 t all'anno ed oltre 370.000 euro di incentivi ricevuti in Conto Termico.
"Abbiamo ben presente – ha proseguito l'assessore Montini – che i risultati che potremo ottenere dipenderanno dal grado di consapevolezza e adesione dei cittadini a comportamenti virtuosi, ad un uso razionale dell'energia e dei mezzi di trasporto, ed è per questo che abbiamo pensato di schematizzare con un manifesto quanto possa valere una passeggiata dal punto di vista dell'ambiente. Appare così semplicemente, ma anche con tutta la sua forza, come giungere al mare con una passeggiata di un km e mezzo a piedi anziché in auto porterebbe un risparmio di 0,6 Kg di CO2 al giorno, che diventerebbero 120 se le macchine fossero 200."
L'Amministrazione Comunale aderirà alla iniziativa M'illumino di Meno edizione 2018 con lo spegnimento per la giornata del 23 Febbraio 2018 di alcuni dei suoi monumenti più importanti. Dalle 17,30 alle 19 saranno spenti l'Arco d'Augusto, il Ponte di Tiberio, il Tempio Malatestiano ed in Piazza Cavour, la statua di Papa Paolo V, la Fontana della Pigna e la facciata del Teatro Galli.
Inoltre l'Amministrazione Comunale ha patrocinato l'evento "A cena tra le stelle" al quale parteciperanno Astrofili del territorio che già dalla mattina, terranno mini-conferenze sul tema dell'inquinamento luminoso e del risparmio energetico rivolte alle scuole del territorio presso il Cinema Teatro Tiberio nel Borgo San Giuliano. Sarà inoltre possibile per i ragazzi entrare nel planetario gonfiabile installato nel cortile. La giornata proseguirà con altri eventi fino alla sera, al fine di proporre una vera e propria "Festa delle Stelle".
Elezioni, Potere al popolo dice “no alla ‘buona scuola’”
(Rimini) Secondo la lista di sinistra ‘Potere al popolo’ quello proposto nei giorni scorsi a seguito della legge 107, quella della ‘buona scuola’, è un “contratto bidone”. “Il nuovo contatto della scuola siglato in questi giorni - spiegano i candidati - sancisce sostanzialmente due elementi profondamente negativi: la conferma che i principi della cosiddetta Buona Scuola vengono accettati e digeriti anche da quelle sigle sindacali che fino a ieri vi si erano opposte e l’accettazione che la perdita di stipendio (300 euro mensili) che ha subito il personale scolastico in questi 10 anni di vuoto contrattuale, sia ormai irrecuperabile. Infatti, a fronte di un aumento stipendiale del 3,48% (40-45 euro netti), che compensa solo marginalmente la perdita di 300 euro mensili di questi ultimi dieci anni, il nuovo contratto prevede l’accettazione di fatto del Bonus Docenti introducendo un elemento di contrattazione dei criteri generali con le RSU, ma che mantiene comunque la gestione discrezionale e non trasparente da parte del dirigente scolastico. Ricordiamo che il bonus rappresenta il cuore della legge 107, perché introduce una differenziazione salariale tra i docenti attraverso poteri di distribuzione personalistici da parte del dirigente”.
Per questo Potere al popolo invita tutti i lavoratori e le lavoratrici del mondo della scuola ad aderire e a manifestare nella giornata di sciopero del 23 febbraio.
Neve, nel pomeriggio arriva in pianura. Fiumi monitorati
(Rimini) I primi fiocchi di neve sono arrivati sulle propaggini collinari riminesi già all'alba di questa mattina imbiancando le strade di Santa Cristina, Monte Cieco, San Marino. Un'evoluzione meteo che sta colpendo tutta la Regione e che era attesa dal sistema predisposto dal Comune di Rimini che accanto alla Polizia municipale, Protezione Civile vede Anthea come braccio operativo per tutte le operazioni previste dal Piano neve comunale.
Al momento gli effetti del maltempo hanno richiesto solo interventi a Santa Cristina, dove i mezzi spazzaneve hanno provveduto a sgombrare il parcheggio a servizio della scuola coperto dai primi 5 cm di neve. Segnalati da Start Romagna problemi per il transito dei mezzi di trasporto pubblico locale su Via Dogana e via Marignano; uscita dei mezzi spazzaneve nella zone al confine con San Marino e Montecieco.
Una situazione che con l'avanzare della mattinata è andata in miglioramento, mentre grande attenzione è stata predisposta dalla struttura sui corsi d'acqua principali e sulla rete idrogeologica comunale. Attivato così l''ufficio - presidio della Protezione civile di Via Marecchiese da dove un primo equipaggio dei volontari del Gruppo Comunale si sta preparando ad uscire per il monitoraggio specie sui collettori Ausa, Colonnella 1 e 2 Rodella controllando la regolarità di raccolta delle acque provenienti dalle strade. Al momento non sono state segnalate criticità e i livelli in Ausa, seppur evidenti, per ora garantiscono il corretto deflusso confermato dai dati del telecontrollo che segnalano livelli in calo sui principali collettori del forese. Un'attenzione necessaria, confermata dalla nuova allerta della Protezione civile che porta ad arancione per criticità idraulica e idrogeologica il livello d'allerta.
"Permangono condizioni di tempo perturbato – scrive Arpae alle 12,15 - con precipitazioni che nella mattinata saranno diffuse e a carattere nevoso anche in pianura, ad esclusione del settore costiero. Durante le ore pomeridiane attenuazione dei fenomeni e temporaneo rialzo dello zero termico sino a quote collinari, compreso tra i 250 metri del settore occidentale e i 900 metri dei rilievi romagnoli. In serata l'abbassamento dello zero termico riporterà le nevicate sulle pianure centro-occidentali, mentre sul settore orientale continueranno le piogge, localmente anche a carattere di rovescio.
Valori stimati di neve nella giornata attorno a 30 cm sul crinale, 15 cm nelle zone collinari e 5-15 cm aree di pianura. Valori stimati di pioggia nelle zone di fascia costiera tra 20-40 mm/24h di media areale.
I venti presenteranno rinforzi da nord-est lungo la fascia costiera e sul mare già dalla sera di giovedì e nelle prime ore di venerdì, fino a divenire di burrasca (62-74 km/h). Il mare risulterà molto mosso, localmente agitato al largo, in temporanea attenuazione pomeridiana per poi tornare ad aumentare il moto ondoso dalla serata. Altezza dell'onda prevista fino a 3 m."
Piazzale Boscovich, approvato progetto di riqualificazione
(Rimini) La giunta di Rimini ha approvato il progetto di fattibilità per la riqualificazione di Piazzale Boscovich. Il progetto, dal costo di 100 mila euro, interverrà nello specifico su due aree: un intervento sul decoro urbano e l'altro riguardante il potenziamento infrastrutturale e dei servizi di base (es. fornitura di energia elettrica) per la migliore organizzazione di iniziative e eventi. Fanno parte della prima tipologia la riconfigurazione dello spazio centrale in piazzale Boscovich e la sua ripavimentazione, insieme a quella del tratto adiacente di lungomare, di via Destra del porto e del raccordo con la pista ciclabile.
Nella seconda tipologia di interventi sono invece previsti quattro nuovi vani per l'alloggio dei cavi dell'energia elettrica e il loro raccordo con la nuova cabina Enel di prossima realizzazione. Un intervento che permetterà di potenziare sia l'illuminazione pubblica che la fornitura di energia elettrica, con una linea dedicata per la fornitura dei numerosi eventi previsti in questa area. Interventi che vanno sia nella direzione di migliorare la fruizione di un importante pezzo di città, amato e frequentato da tanti riminesi, che in quella di rendere più funzionale la sua vivibilità da parte di residenti e ospiti, soprattutto in concomitanza con gli eventi e le manifestazioni.
Comune: basta spazi pubblicitari a chi non si dichiara anche formalmente antifascista
(Rimini) L’amministrazione comunale riminese fa sapere che nelle prossime settimane sottoporrà alla valutazione del consiglio comunale una modifica al regolamento di concessione di spazi e locali pubblici che vada nella direzione di riconoscere l’autorizzazione ai soggetti che dichiarino formalmente la loro adesione ai valori costituzionali dell’antifascismo e della democrazia. La mossa è dovuta ad alcune considerazioni. Sia, “in relazione all’ampio dibattito in corso in queste settimane in Italia”, ma anche “alla luce di uno specifico ordine del giorno approvato dal Consiglio comunale, la cui attuazione è sollecitata anche recentemente da forze politiche e civiche rappresentate nell’assise consiliare; e soprattutto in considerazione del fatto che la città di Rimini si fregi dal 1961 della Medaglia d’oro al valor Civile”.
Per gli aministratori si tratta di “un atto doveroso, la cui elaborazione tecnica terrà conto di quanto sta emergendo da altri Comuni in Italia e dalle proposte e soluzioni provenienti dal Consiglio comunale. Aperti alle soluzioni e fermi sull’obiettivo di fondo: non si può accettare che specialmente luoghi simbolo della nostra città, ad esempio piazza Tre Martiri, possano essere occupati anche per poche ore da coloro i quali non si riconoscono nel rifiuto della violenza, della discriminazione, di ogni tipo di ‘suprematismo’, stampati a chiare lettere nel dettato costituzionale italiano”.
Verucchio, 21enne arrestato per spaccio, in casa 107 grammi di marijuana
(Rimini) Nel corso del tardo pomeriggio di ieri, a Verucchio, i carabinieri hanno arrestato in flagranza del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti un 21enne riminese. Dopo averlo a lungo pedinato, i militari hanno perquisito l’appartamento del ragazzo trovando e sequestrando 107 grammi di marijuana. In particolare, nel bauletto di un ciclomotore parcheggiato nel garage era nscosto un barattolo in vetro contenente 47 dosi di marijuana pronte per essere commercializzate, dal peso complessivo di 69 grammi, nonché un ulteriore barattolo in vetro contenente altri 38 grammi della stessa sostanza. All’interno dell’abitazione i carabinieri hanno trovato anche vari residui di marijuana nonché tutto il materiale necessario per il confezionamento in dosi della sostanza che, se immessa sul mercato, avrebbe fruttato all’incirca mille euro. Da questa mattina, a seguito dell’interrogatorio di garanzia, il ragazzo è sottoposto alla misura cautelare dell’obbligo di firma, in attesa del processo.
Elezioni, Pd preme su San Marino per diritti cittadinanza
(Rimini) “Auspico che quanto prima il Consiglio Grande e Generale possa, nella sua autonomia, trattare le proposte di legge di iniziativa popolare del Comites". Da sempre attento alle tematiche che regolano i rapporti tra Italia e Repubblica di San Marino, come la questione dei lavoratori frontalieri, Tiziano Arlotti, candidato al Senato per il Pd alle elezioni del 4 marzo, commenta le iniziative del Comitato degli Italiani all’Estero, che propone una riduzione dei tempi per la concessione della cittadinanza e il diritto di elettorato per gli stranieri che dimorano a San Marino da 5 anni.
"Il tema dei tempi di ottenimento della cittadinanza sammarinese e della contestuale rinuncia a quella di origine è molto sentito dai tanti cittadini italiani che risiedono per lavoro o per motivi affettivi in Repubblica. Mi rendo conto che il tema della cittadinanza nei piccoli Stati Europei sia delicato, ma credo anche che nel 2018 alcuni correttivi, in primis l’abolizione della necessaria rinuncia alla cittadinanza italiana dopo il conseguimento della naturalizzazione sammarinese, siano improcrastinabili’.
Elezioni, la Lega attacca sulla ex Ghigi di Morciano
(Rimini) Sulla riqualificazione dell’area ex pastificio Ghigi, al centro di una inchiesta che ha visto protagonista l’ex sindaco Claudio Battazza, la Lega Nord di Morciano chiede “massima trasparenza, il coinvolgimento dei cittadini e il rigoroso rispetto delle procedure di appalto”. Per il Carroccio è necessario “fare chiarezza sull'operato della precedente amministrazione le cui rocambolesche manovre finanziarie hanno inevitabilmente interferito sull’approvazione del corrente bilancio e sugli indebitamenti lasciati in eredità alla Giunta Ciotti”. Se quindi per la Lega “il progetto ex Ghigi deve essere affrontato con le dovute precauzioni e il rispetto degli equilibri di bilancio”, dall’altro “è necessario valorizzare le piccole botteghe dei centri commerciali naturali che vanno assolutamente preservate dalla progressiva espansione dei grandi poli commerciali di Misano, San giovanni e Rimini. È proprio grazie alla preziosa rete distributiva dei piccoli esercenti e artigiani – ricordano la Lega e la candidata per la coalizione del centro destra alla Camera dei deputati Elena Raffaelli – che ancora oggi nei nostri Comuni si respira il sapore della tradizione e l’arte degli antichi mestieri”.