Commercio, domani ultimo appuntamento con Rimini shopping night
(Rimini) Ultimo appuntamento mercoledì 31 agosto con la Rimini Shopping Night, che anche quest’estate ogni mercoledì di luglio e agosto ha acceso le vetrine del centro storico con negozi aperti negli orari serali e con iniziative speciali. Per questa ultima serata sarà possibile fare shopping fino alle 23,30, approfittando delle offerte dell’ultima giornata di saldi.
L’edizione 2022 della Rimini Shopping Night si chiude "con un bilancio più che positivo, registrando una presenza che ha raggiunto i livelli della pre-pandemia, trascinata dalla voglia di trascorrere una serata in compagnia, curiosando tra le tante proposte delle attività commerciali e i pubblici esercizi che anche quest’anno hanno aderito numerosi all’iniziativa, animando i vicoli del centro e del Borgo San Giovanni. La riuscita di questa edizione la si deve anche alla grande affluenza di turisti stranieri, curiosi di scoprire la bellezza e i tesori di un centro storico sempre più attrattivo, grazie al patrimonio di arte e cultura che custodisce", spiega l'organizzatrice, Katia Damiani.
Per l’ultima shopping night, spazio anche alla musica: all’Osteria dei Poeti (p.zza Malatesta) si esibiranno per beneficenza i “Doors to Balloon”, mentre sono previsti djset allo Zibaldone (piazzetta Gregorio da Rimini) e al Circus (piazzetta San Martino).
Elezioni, Spinelli (Fdi) sul caro bollette
(Rimini) “E’ un’emergenza nazionale che assume aspetti drammatici ogni giorno che passa. Non si può perdere altro tempo ed intervenire tempestivamente”. Domenica Spinelli, candidata con Fratelli d’Italia al plurinominale per il Senato (Romagna, Ferrara, Bologna), interviene preoccupata sull’emergenza bollette che si presenta come uno dei nemici da battere per famiglie ed imprese.
“Da tempo – dice – Fratelli d’Italia aveva avvisato di quello che poi sarebbe successo, ma dai banchi dell’opposizione il grido d’allarme forse non era stato ben compreso. Oggi, invece, siamo nelle condizioni di dover affrontare un aumento vertiginoso dei costi che porterà con sè conseguenze inimmaginabili. Da amministratore e sindaco per 10 anni conosco bene tutto il Riminese – prosegue la Spinelli – e ho prontezza di ciò che ci aspetta. Famiglie ed imprese rischiano il loro futuro. Ci sono in ballo posti di lavoro da salvare, una priorità, e redditi familiari da difendere. Pertanto auspico sostegno immediato ed approccio concreto al problema".
Come? "Un anno fa circa Fratelli d’Italia aveva proposto di sganciare il prezzo dell’energia da quello del gas. Siamo ancora in tempo. Come sarebbe in tempo il governo in carica, in tema di bollette, a tagliare gli oneri dello Stato sulla parte eccedente riconoscendo un credito d’imposta per le aziende eliminando l’Iva. Solo attraverso atti concreti – conclude la candidata al Senato del partito di Giorgia Meloni - sarà possibile intervenire prima che sia troppo tardi: la stagione autunnale e quella invernale sono alle porte, occorre muoversi in fretta”.
Fiera, Ieg approva il bilancio semestrale. Brasini entra in cda
(Rimini) Il consigliod di amministrazione di Italian Exhibition Group, Ieg, la società di gestione delle fiere e dei palacongressi di Rimini e Piacenza, ha approvato la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2022. Il settore fieristico-congressuale, spiega la nota di Ieg, "torna al centro delle scelte di investimento promozionale delle aziende e si avvia a tornare ai livelli pre-pandemici", con "ricavi totali consolidati a 72,7 milioni di euro rispetto ai 7,0 milioni di euro del primo semestre 2021, Ebitda1 a 3,4 milioni di euro, in miglioramento di 17,5 milioni di euro rispetto al primo semestre 202, ebitda adjusted2 a 5,7 milioni di euro, in miglioramento di 19,3 milioni rispetto al 2021". Ancora dati, il risultato netto di pertinenza degli azionisti della capogruppo "a -5,2 milioni di euro rispetto alla perdita di 25 milioni dello stesso periodo 2021, posizione finanziaria netta a 117,3 milioni di euro".
Tra le novità, Gian Luca Brasini è stato cooptato nel Consiglio di Amministrazione di Italian Exhibition Group. Dal 1 settembre Lucia Cicognani sarà Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari e Martina Malorni assumerà il ruolo di Investor Relator. Brasini arriva in cda in sostituzione di Marino Gabellini, dimessosi lo scorso 18 luglio. Il nuovo Consigliere ha accettato la nomina e resterà in carica sino alla prossima assemblea degli azionisti.
Campagna elettorale, Conte (M5S) a Rimini il 31 agosto
(Rimini) "Adesso è ufficiale: il presidente del MoVimento 5 Stelle, Giuseppe Conte, farà tappa a Rimini mercoledì 31 agosto alle ore 10:30 presso l’Arco d’Augusto, largo Giulio Cesare". A darne notizia il senatore e referente regionale del MoVimento 5 Stelle Marco Croatti. "Come noto, questa campagna elettorale sarà particolarmente atipica. Il pochissimo tempo a disposizione e i numerosi impegni televisivi e sui maggiori quotidiani nazionali, non consentiranno al Presidente Giuseppe Conte di girare tutti i territori. Proprio per questo sono particolarmente orgoglioso della decisione di fare tappa a Rimini, ulteriore dimostrazione di quanto sia alta la sua attenzione e quella del MoVimento 5 Stelle nei confronti dell'Emilia-Romagna", sottolinea Croatti.
Classifiche, Rimini al 28esimo posto per l'indice di sportività
(Rimini) Con due primati e per cinque volte sul podio in graduatorie singole, Rimini si posiziona al 28esimo posto complessivo nell'annuale classifica stilata da PtsClas per il Sole 24 ore che dà conto dell'indice di sportività delle province italiane. Nei 32 indicatori di base che misurano la qualità e la diffusione dello sport a livello provinciale, Rimini compare 5 volte ai primi tre posti delle classifiche singole e due volte al primo posto, confermandosi per il secondo anno consecutivo al 28esimo posto nella classifica finale.
Andando a guardare i vari indicatori, Rimini sul fronte degli sport individuali si conferma terra di motori risultando al top nel ranking su Motori (auto, moto e motonautica) e in Imprese e fiere dello sport (rassegne e gestione di impianti), in buona parte grazie a Rimini Wellness, rassegna di assoluto valore internazionale dedicata a fitness, benessere, sport e cultura fisica. Risulta poi al secondo posto nella classifica degli Sport outdoor e in quella che misura l'Attrattività degli eventi sportivi (grandi competizioni) mentre si posiziona al terzo posto nella classifica Atleti tesserati (nelle federazioni Coni). Per quanto riguarda l'area tematica 'Struttura sportiva', la media dei punteggi degli indicatori mette Rimini al sesto posto della classifica nazionale.
Guardando ai capoluoghi di provincia dell'Emilia-Romagna, la graduatoria 2022 vede Bologna al 14° posto, seguita da Reggio Emilia 26°, Rimini 28°, seguita da Modena al 29°, Parma 35°, Ravenna 36°, Piacenza 40°, Ferrara 52°, Forlì-Cesena 55°. L'indice di sportività 2022, giunto alle 16esima edizione e calcolato sulla base di 32 indicatori suddivisi in quattro categorie (struttura sportiva, sport individuali, sport di squadra e sport e società), vede il territorio riminese confermare il posizionamento complessivo raggiunto nel 2021, che con la 28esima posizione aveva registrato un balzo in avanti rispetto all'anno precedente che vedeva Rimini nella graduatoria generale 2020 in 40esima posizione.
Blue economy, nel riminese oltre 5.500 imprese lavorano con il mare
(Rimini) Gli ultimi dati disponibili circa le attività della "Blue Economy", l'economia del mare, confermano il ruolo centrale di tali attività nel sistema economico dell'area Romagna – Forlì-Cesena e Rimini, con rilevanza nella presenza di imprese, di occupati e di creazione di ricchezza, oltre a svolgere un ruolo di moltiplicatore del valore aggiunto del territorio.
Al 31/12/2021 nel territorio Romagna (Forlì-Cesena e Rimini) sono presenti 7.012 imprese registrate nei settori dell'economia del mare (in aumento dell'1,4% rispetto al 2020), che costituiscono l'8,6% del totale delle imprese, incidenza ampiamente superiore a quella regionale (3,1%) e nazionale (3,7%). Circa l'80,0% delle imprese in esame opera nel comparto del turismo (alloggio e ristorazione) e nelle attività sportive e ricreative afferenti al mare.
Il valore aggiunto dell'anno 2020 (ultimo disponibile), prodotto dalle imprese della "Blue Economy", ammonta a un miliardo di euro (-34,8% rispetto al 2019) e rappresenta il 5,2% della ricchezza dell'intera economia (2,3% in Emilia-Romagna, 3,4% in Italia).
Il 39,3% della ricchezza generata dall'economia del mare deriva dal comparto del turismo; seguono le attività della filiera della cantieristica (20,5%), le attività sportive e ricreative afferenti al mare (16,8%), le attività di ricerca e tutela dell'ambiente marino (12,7%) e la filiera ittica (6,6%).
L'economia del mare copre il 7,5% degli occupati totali del territorio.
Economia del mare: focus provinciale Rimini
Al 31/12/2021 in provincia di Rimini sono presenti 5.563 imprese registrate nei settori dell'economia del mare (in aumento dell'1,6% rispetto al medesimo periodo del 2020), che costituiscono il 13,8% del totale delle imprese registrate, incidenza ampiamente superiore a quella regionale (3,1%) e nazionale (3,7%). Circa i due terzi (il 64,2%) delle imprese afferenti alla "Blue Economy" della provincia opera nel settore dell'alloggio e ristorazione (turismo), il 20,3% nel comparto delle attività sportive e ricreative afferenti al mare, il 7,6% nella filiera ittica, il 5,1% nella filiera della cantieristica e l'1,9% nei servizi di trasporto merci e passeggeri via mare.
Il valore aggiunto dell'anno 2020 (ultimo disponibile), prodotto dalle imprese della "Blue Economy", ammonta a 666,3 milioni di euro (-41,5% rispetto al 2019) e rappresenta il 7,8% della ricchezza dell'intera economia (2,3% in Emilia-Romagna, 3,4% in Italia). Il contributo maggiore per l'anno in esame è fornito dal comparto del turismo (48,5% del totale) che ha registrato, per le note ragioni del periodo pandemico del 2020, una contrazione pari al 54,9% della ricchezza generata; seguono poi le attività legate allo sport e alla ricreazione (che generano il 21,5% del valore aggiunto del comparto economia del mare), le attività della filiera della cantieristica (10,2%), le attività di ricerca, regolamentazione e tutela ambientale (10,1%), le attività della filiera ittica (5,0%) e i servizi di trasporto via mare (4,8%).
L'economia del mare Riminese copre il 13,2% degli occupati totali della provincia.
La provincia di Rimini è la seconda in Italia (dopo La Spezia) per incidenza delle imprese della Blue Economy; si posiziona al decimo posto a livello nazionale (su 107 province) per incidenza del valore aggiunto e al terzo posto per incidenza degli occupati.
Santarcangelo, allo Sferisterio le fiabe di Italo Calvino
(Rimini) Martedì 30 agosto alle ore 21, al Museo Etnografico la Compagnia Tanti Così Progetti porterà infatti in scena uno spettacolo realizzato con figure di carta tratte da due mazzi di Tarocchi, quello Visconteo e quello più popolare di Marsiglia, che nasce dalla lettura del libro “Il Castello dei destini incrociati”.
Le due storie rappresentate sono invece tratte dalla raccolta “Fiabe Italiane". Nella prima, “L’Orco con le penne”, un Re sta male e necessita di una penna dell’Orco per guarire: NobilFante di Bastoni, suo fedele Consigliere, si incarica di procurargliela e intraprendere un viaggio ricco di incontri e avventure.
La seconda fiaba, “I due comprimari mulattieri”, racconta le vicende dei due soci CompareMatto e CompareFante di Bastoni, che un giorno decidono di fare una scommessa: “aiuta di più Dio o il Diavolo?” e come si può ben capire, da quel momento cominciano i loro guai. L’ingresso è gratuito e non è necessaria la prenotazione: in caso di maltempo lo spettacolo si svolgerà al Supercinema.
Enologia, i dieci vini top del riminese
(Rimini) Otto cantine per 10 vini. Sono le eccellenze enologiche del riminese al top nel giudizio dei sommelier di Ais Romagna nella guida 'Emilia Romagna da Bere e da Mangiare' 2022/23 (PrimaPagina editore). Premiate nel corso della tappa di Tramonto DiVino a Cesenatico, una menzione speciale va a Enio Ottaviani e Tenuta Carbognano eccellenti con due vini; entrambe le cantine hanno anche ottenuto una menzione Oro (punteggio uguale o superiore a 91 punti) con un loro vino.
Tra le indicazioni emerse dai sommelier, il riminese rimane una terra rossista con il Romagna Sangiovese nella versione Superiore o Riserva a primeggiare, con un impetuoso balzo in avanti della Rebola che conquista ben 4 eccellenze. Questi i vini premiati: Favola Colli di Rimini Doc Rebola 2021 (Cantina Fiammetta); Colli di Rimini Dop Rebola 2021 (Cantina Franco Galli); Colli di Rimini Dop Rebola 2021 Oro (Enio Ottaviani); Caciara Romagna Dop Sangiovese Superiore 2020 (Enio Ottaviani); Luis Romagna Dop Sangiovese Superiore Riserva 2018 (Podere dell'Angelo); Vigna la Ginestra Colli di Rimini Doc Rebola 2021 (Podere Vecciano); Avi Romagna Doc Sangiovese Superiore Riserva 2019 (San Patrignano); Carbognano Romagna Doc Sangiovese Superiore Bio 2020 (Tenuta Carbognano); Carbognano Riserva Romagna Doc Sangiovese Riserva 2018 Oro (Tenuta Carbognano); Battareo Colli di Rimini Dop Rosso 2019 (Tenuta Santini).
29 agosto
Dj Francesco e Riccione | Rincari per la scuola | Il papa 40 anni fa al Meeting
Elezioni: par condicio e comizi, ecco tutte le regole
(Rimini) Propaganda elettorale, divieto per tutte le amministrazioni pubbliche, fino alla chiusura delle operazioni di voto, di svolgere attività di comunicazione ad eccezione di quelle effettuate in forma impersonale ed indispensabili per l’efficace assolvimento delle proprie funzioni. E’ stato ribadito oggi in prefettura durante l’incontro con i rappresentanti delle forze dell’ordine, delle istituzioni e delle formazioni politiche.
Ai presenti sono state ricordate le disposizioni emesse dall’autorità per le garanzie nelle comunicazioni 8pubblicate sul sito dell’Agcom). Il concetto resta quello della par condicio, ovvero della parità di accesso ai mezzi di informazione relativo alle campagne di propaganda politica e che prevede, tra l’altro, che le piattaforme per la condivisione dei video siano tenute ad assumere ogni utile iniziativa volta ad assicurare il rispetto dei principi di tutela del pluralismo, della libertà di espressione, dell’imparzialità, indipendenza e obiettività dell’informazione nonché ad adottare misure di contrasto ai fenomeni di disinformazione. A vigilare sulla correttezza dell’operato di comunicatori e informatori sarà il comitato regionale per le comunicazioni, con potere sanzionatorio sulla corretta applicazione della normativa.
A tema anche le regole relative ai comizi e le riunioni programmate per la campagna elettorale che assegna ai comuni un ruolo fondamentale, dalla concessione delle piazze all’uso dei gazebo, dai divieti nelle vicinanze di luoghi sensibili (scuola, culto, ospedali, etc.) alle affissioni , fino ad arrivare alle modalità di propaganda elettorale fonica su mezzi mobili.
Richiamato, infine, il divieto di rendere pubblici o comunque diffondere i risultati di sondaggi demoscopici sull’esito delle elezioni e sugli orientamenti politici degli elettori nei 15 giorni antecedenti la data di votazione e, quindi, a partire da sabato 10 settembre (anche se tali sondaggi siano stati effettuati in un periodo precedente a quello del divieto).