Venerdì, 12 Agosto 2022 16:30

Inflazione, a luglio a Rimini +7,4%

(Rimini) Con un lievissimo, quasi impercettibile, accenno di riduzione il tasso di inflazione a luglio, si è attestata al +7,4% dal + 7.5 % di giugno, mentre il carrello della spesa aumenta del +9,8%. Un dato generale che rimane estremamente preoccupante, soprattutto se si considera che il tasso relativo al carrello della spesa: il dato più elevato da settembre 1984. Questo significa che le famiglie dovranno fare i conti con un aggravio di 2.400 Euro annui, di cui 550,00 Euro solo nel settore alimentare. Lo sostiene Federconsumatori Rimini.

"Aumenti rilevanti che colpiscono soprattutto le famiglie meno abbienti, aumentando ulteriormente disparità e disuguaglianze nel Paese. I cittadini, infatti, stanno già operando tagli e rinunce, oltre che adottando importanti modifiche nelle proprie scelte di consumo". Secondo le rilevazioni aggiornate del nostro Osservatorio di Federconsumatori, "il termometro dei consumi segna forti squilibri. Diminuisce di oltre il 16% il consumo di carne e pesce (visti i forti rincari in parte motivati dai maggiori costi sostenuti per l’allevamento e per la pesca), quando si acquistano tali prodotti si opta per tagli e specie meno pregiate, si scelgono verdure e ortaggi più convenienti, si ricorre alle offerte e ai banchi “last minute” con i prodotti più vicini alla scadenza;si evita sempre più spesso di mangiare fuori casa o comunque le uscite al ristorante riducono le portate".

In tema di vacanze, "visti i servizi di alloggio che nel mese di luglio segnano un +del 11,4% su base annua e del 17,6% su base mensile, molte le famiglie riducono la durata del proprio soggiorno o optano per soluzioni low cost o ad offerte a bassissimo costo incappando anche in vicende come ad esempio l’Hotel Gobbi di Marebello. Per quanto riguarda i trasporti, visti i costi esorbitanti dei carburanti che segnano un valore tendenziale del + 25,7%, i cittadini, utilizzano molto di più i mezzi pubblici. Diminuiscono le spese per la cura della persona: si cercano sempre di più soluzioni fai da te o si ricorre a prodotti più economici e sono in riduzione anche le spese per la salute: si tagliano le visite specialistiche non urgenti, le cure odontoiatriche, ma soprattutto si taglia sulla prevenzione".

Per Federconsumatori, "occorre intervenire con urgenza per far fronte a questa situazione, che mette in difficoltà, ogni giorno di più, le famiglie e l’intero sistema economico. È indispensabile adottare misure di sostegno dei redditi operando, da un lato, una riforma delle aliquote IVA e delle accise e oneri generali di sistema in bolletta, che continuano a registrare valori tendenziali del + 85,7% per quanto riguarda l’energia elettrica e del + 37,1 % per quanto riguarda il gas. Dall’altro occorre, una riduzione del cuneo fiscale sulle retribuzioni, insieme ad un potenziamento degli interventi sociali, dall’ampliamento delle soglie Isee di accesso alle prestazioni fino all’incremento del loro valore economico". 

Inoltre "come Associazioni del Consumo della Provincia di Rimini nel mese di luglio in un apposito incontro, abbiamo avanzato la proposta di attivare presso la Prefettura provinciale un Comitato Territoriale di Sorveglianza dei Prezzi coinvolgendo i Crcu e in sinergia con Mr. Prezzi al fine di monitorarne l’andamento e contrastare i fenomeni di speculazione purtroppo in atto.
Un comitato coordinato da parte delle Istituzioni e con la partecipazione delle Associazioni dei Consumatori, dalle associazioni di categoria e forze sociali al fine di dare risposte locali alle conseguenze dei conseguenti rincari che si sono abbattuti sulle famiglie Riminesi".

 

Venerdì, 12 Agosto 2022 16:27

12 agosto

Rinforzi di ferragosto | Drone riminese sulla Marmolada | Riccione, spiaggia 'mangiata' dal mare

Mercoledì, 10 Agosto 2022 18:11

Arco d'Augusto, 30mila euro per la ripulitura

(Rimini) È uno dei simboli della città sin dal Medioevo, porta di ingresso della città per chi arriva dalla via Flaminia. L'Arco d'Augusto, il più antico degli archi romani conservati nell'Italia settentrionale, ancora oggi rappresenta un punto di riferimento per Rimini, quale varco di accesso sia al centro storico sia al Borgo San Giovanni su cui si affaccia. Eretto nel 27 a.C. per celebrare la figura di Ottaviano Augusto, l'Arco romano sarà al centro di un intervento di valorizzazione, a cura della Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le province di Ravenna Forlì-Cesena e Rimini e con il coordinamento dell'Amministrazione comunale.

Con questa nuova operazione di restauro - che arriva a 20 anni dall'ultimo importante intervento di recupero dell'Arco e dell'intera area circostante realizzato nel 2002 - oltre ad intervenire su uno dei monumenti di maggior valore storico e artistico della città, consente di aggiungere un ulteriore tassello al programma di valorizzazione del Borgo di San Giovanni, antico quartiere cittadino che si sviluppa dall'Arco lungo via XX Settembre, oggetto di una serie di interventi che oltre a riqualificare l'asse viario e i percorsi ciclopedonali, stanno permettendo di dare nuova luce ad alcuni luoghi identitari del Borgo, come la Chiesa di San Giovanni Battista, tra le più antiche della città, e l'area del ponte romano del deviatore Ausa.

Il progetto di valorizzazione dell'Arco d'Augusto è finanziato attraverso il "Fondo per la tutela e la valorizzazione degli archi romani" assegnato dal Direttore Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio alla Soprintendenza per una somma di 30mila euro.

L'intervento prevede operazioni di pulitura dell'antica struttura, con la rimozione dei depositi presenti in superficie, la messa in sicurezza e il fissaggio degli elementi strutturali oltre a integrazioni e stuccature conclusive. Il progetto sarà redatto dalla Soprintendenza, incaricata anche di affidare l'appalto per la realizzazione delle opere e di dirigere i lavori, con la supervisione della dottoressa Annalisa Pozzi, responsabile territoriale Archeologo della Soprintendenza. Il settore lavori pubblici del Comune di Rimini affiancherà la Soprintendenza nella progettazione e si occuperà di seguire le fasi di organizzazione del cantiere, anche nell'ottica di garantire l'accessibilità dell'area durante la realizzazione dei lavori.

Mercoledì, 10 Agosto 2022 18:03

Sport, manutenzione a Miramare e all'ex Ghigi

(Rimini) E' stato approvato con una delibera di Giunta il documento di fattibilità che include l'aggiornamento dei i progetti di manutenzione straordinaria degli impianti sportivi previsti per il 2022. Un elenco di interventi - in parte già approvati alla fine del 2021 - che rientrano nel "Programma Triennale dei LL.PP. 2022/2024" e che adesso viene integrato in quanto si sono verificate nuove necessità, per esigenze sopravvenute nel corso dell'anno. I nuovi interventi che si sono aggiunti a quelli già previsti riguardano la manutenzione straordinaria della recinzione del campo da calcio di Miramare in Via Parigi; lo sfalcio, la pulizia delle aree verdi al Football Village Area Ghigi; e una manutenzione straordinaria alla recinzione nella pista da skateboard in via Bramante.

Interventi che si aggiungono a quelli già previsti per l'anno in corso che riguarderanno il campo sportivo di Rivabella, che necessita della sistemazione della recinzione e dei cancelli; lo Stadio Romeo Neri, dove sono programmati interventi per la misurazione dei valori di illuminamento del campo da gioco e una valutazione di sicurezza. Oltre agli interventi, per alcune conformità riguardanti la certificazione antincendio, nel campo sportivo di Miramare in erba naturale, nella palestra geodetica, nella palestra Carim e nella piscina comunale.

I lavori sono stati proposti e definiti dagli uffici, sulla base delle esigenze relative agli edifici pubblici in capo al patrimonio del Comune di Rimini. Esigenze che vengono registrate nel corso di ogni anno e catalogate in base ad un preciso ordine di priorità, che mette al primo posto la sicurezza degli ambienti ed il benessere dell'utenza. Le opere elencate, che saranno fatte con un investimento complessivo di Euro 150 mila, non esauriscono tutte le esigenze rilevate. Nel corso dell'anno infatti gli interventi stessi potranno subire delle modifiche, integrazioni o sostituzioni, anche in base alla priorità assegnata ai diversi interventi.

Mercoledì, 10 Agosto 2022 14:03

Asili, nuovo abbattimento delle rette

(Rimini) Rette più leggere anche per l'anno scolastico passato, grazie all'ulteriore intervento economico per abbattere le rette dei bimestri marzo-aprile e maggio-giugno approvato dalla giunta del Comune di Rimini. Grazie a questa decisione sarà possibile impiegare, assestando le rette, tutte le risorse assegnate dalla Regione entro la fine dell'anno educativo. Gli utenti interessati sono quelli degli asili comunali a gestione diretta, in possesso dei requisiti di accesso alla misura (ISEE inferiore a €26.000,00 e presentazione di richiesta di retta agevolata). l'ufficio rette dei servizi educativi, seguendo le direttive dell'Amministrazione, ha proposto i criteri di proporzionalità in relazione alla fascia ISEE di appartenenza, elaborato un riparto correttivo che va dalla completa gratuità con valori sotto i 12 mila euro fino ad un abbattimento minimo del 75% e del 50%, a scalare, per quelli sotto i 26 mila euro.

Mercoledì, 10 Agosto 2022 14:01

Via Coletti, apre nuovo parcheggio gratuito

(Rimini) È aperto da questa mattina il nuovo parcheggio in via Coletti, a servizio della zona di San Giuliano mare. Si tratta di un'area di sosta gratuita che mette a disposizione 130 posti auto, ricavata attraverso la sistemazione di un terreno di proprietà di Patrimonio Mobilità Provincia di Rimini. Il nuovo parcheggio è stato realizzato nel rispetto dell'ambiente e della permeabilità dei suoli, aumentando la capacità di assorbimento idrico in corrispondenza di eventi meteorici in modo da renderne possibile la funzionalità e la fruibilità in termini di percorrenza carrabile e pedonale.

È stato inoltre realizzato un sistema di illuminazione per rendere fruibile il parcheggio anche nelle ore notturne. Il parcheggio sarà quindi a disposizione dei turisti che raggiungono San Giuliano mare e dei residenti e dei cittadini, a servizio in particolare delle due scuole (elementari e medie) e dei campi sportivi oltre che delle attività commerciali presenti nella zona. Nel fine settimana inoltre sarà aperta al pubblico anche la nuova area sosta dedicata ai ciclomotori realizzata a Marina Centro, all'altezza di piazzale Kennedy.

(Rimini) Santarcangelo ha fatto discutere nei giorni scorsi l'intenzione della diocesi di rimini di metter ein vendita la chiesa del suffragio. "È al vaglio una proposta di alienazione della chiesa del Suffragio a Santarcangelo per "salvare" la Collegiata, per la quale si registra l'interesse del Comune di Santarcangelo", spiega l'economo don Danilo Manduchi. C'è anche la proposta di dare al comune la chiesa di San Barloto, ma secondo don Manduchi, non sarebbe ugualmente vantaggiosa. 
"Si è scelto di erigere il Centro Giovani oltre 15 anni fa. Una struttura educativa per i giovani era stata sollecitata proprio dalle realtà amministrative e sanitarie del territorio, che lamentavano una carenza di attenzione ai giovani e auspicavano che la Chiesa, con la sua grande tradizione educativa, se ne facesse carico. Allora le condizioni economiche della parrocchia lo consentivano. Oggi di un tale intervento non si potrebbe neanche parlare", spiega.

"Il Centro Giovani non ha sforato le previsioni di spesa". Questo è in sintesi il bilancio dell'opera: costo preventivato = 1.830.000, costo effettivo = 1.818.460 euro (11.540 euro in meno rispetto al preventivo), pagato ad oggi = 1.592.164 euro (in buona parte con fondi 8x1000 Chiesa Italiana e Diocesi di Rimini; vendita di 1 appartamento; mutuo bancario; offerte delle persone). Il  mutuo bancario di 200.000 euro acceso deve ancora essere saldato per 150.000 (costa circa 10.000 l'anno, costo sostenibile dalla parrocchia).

"È stata avanzata anche la proposta di una gestione mista del Centro Giovani da parte di Comune/Parrocchia, un'idea che non convince proprio per lo scopo educativo di una struttura parrocchiale, diverso e specifico rispetto a quello di una struttura pubblica. Una gestione mista andrebbe inoltre incontro a problemi burocratici legati alle responsabilità civili e amministrative ecc.", ricorda don Manduchi.

"Ogni amministratore saggio programma le proprie spese in proporzione alle forze disponibili. Proprio per questo motivo il Consiglio Pastorale e il Consiglio Economico della parrocchia di San Michele di Santarcangelo ha pensato di verificare la strada dell'alienazione della chiesa del Suffragio. All'orizzonte non vi sono infatti altre risorse adeguate ad affrontare la ingente cifra necessaria di circa 1.500.000/2.000.000 euro per intervenire sulla Collegiata. Il Centro Giovani vale più di 2 milioni di euro, un budget che in questo momento non trova offerenti: cedere tale struttura per una cifra molto minore del suo valore sarebbe una "vendita" o una "svendita"?".

Sempre percorrendo la strada di una vendita e non di una svendita, "se il ricavo della vendita del Suffragio non si dovesse avvicinare alla cifra necessaria, tutta l'operazione rischia di naufragare. Né la parrocchia di San Michele né la Diocesi di Rimini possono permettersi di accendere un altro mutuo per più di 100.000 euro, perché economicamente non sostenibile".

Per don Danilo, "il motivo vero, reale, importante che farebbe preferire la cessione del Centro Giovani al posto di quella del Suffragio è quella del legame affettivo e di fede che la gente ha verso quel luogo. Ma le persone e i fedeli hanno giustamente molto a cuore anche il lavoro reale di pastorale giovanile e intergenerazionale. La città conta quattro chiese e nessun luogo di aggregazione giovanile, eccettuato il Centro Giovani. Non ripetiamo tutti quanti ogni giorno che sono proprio i giovani il nostro futuro?".

Ogni cessione di beni appartenenti alla parrocchia (ma anche alla Diocesi) "è dolorosa, tanto più – ne siamo ben consapevoli! – quando si tratta di edifici in cui le persone hanno pregato con e per i propri cari, fino ad accompagnarli nell'ultimo viaggio terreno, in attesa di ricongiungersi al Padre. Purtroppo siamo di fronte a scelte importanti e non più rimandabili. Tenendo conto di tutte le considerazioni fatte, e al termine di un discernimento accurato e partecipato, la Diocesi e la Parrocchia di Santarcangelo ritengono più opportuna - e quindi confermano - la scelta di verificare la possibilità di alienare la chiesa del Suffragio per "salvare" la Collegiata".

 

Mercoledì, 10 Agosto 2022 11:12

10 agosto

Ferragosto, stop musica alle 2 | Attacco ai sindacati | Il tesoretto di Amir

Mercoledì, 10 Agosto 2022 09:30

Ferragosto, stop musica alle 2

(Rimini) Rinforzi, con più pattuglie anche in mare,in spiaggia e alle stazioni, il prefetto Giuseppe Forlenza ieri li ha dati per certi, tra le misure della sicurezza del ferragosto sulla riviera romagnola. Ai sindaci, qualcuno era anche presente nel corso del comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica,  Forlenza ha chiesto di limitare gli spettacoli musicali alle 2 di notte e il solito divieto di vendita di bibite in bottiglia. Le egole dovrebbero entrare nelle ordinanze di cui i comuni si doteranno nelle prossime ore per affrontare i giorni più caldi dell’anno sotto l’aspetto dell’afflusso di turisti, dal 12 al 16 agosto. 

“Per le festività di ferragosto sarà particolarmente ingente il contingente di personale delle Forze dell’Ordine, costituito anche dalle loro Specialità e dai cospicui rinforzi estivi assegnati dal Ministero dell’Interno a questa provincia, che agiranno nell’ambito di un rafforzato piano di coordinamento e controllo del territorio, con il consistente contributo delle Polizie Municipali”, sottolineano dalla prefettura.

Sul versante delle rispettive specialità, “la Capitaneria di Porto e il Roan intensificheranno sia i servizi marittimi che, in ausilio, quelli sulla battigia, mentre la Polizia Ferroviaria presidierà h24, oltre la stazione di Rimini sempre vigilata, anche quella di Riccione destinataria, peraltro, del servizio di unità cinofila”.

Capitolo stazioni. “Come è noto, la stazione principale del capoluogo si avvale anche della vigilanza esterna dell’Esercito Italiano in attuazione del Piano “Strade Sicure” che per il ferragosto verrà ulteriormente potenziata.

La Polizia Stradale, impegnata in particolare su strade extraurbane e sulla rete autostradale, intensificherà i controlli per chi si pone alla guida dopo aver abusato di bevande alcoliche o fatto uso di sostanze psicotrope o stupefacenti e predisporrà, altresì, alcuni punti di servizio per le persone”.

Sul fronte dei comuni rivieraschi, il prefetto ha chiesto alle amministrazioni, “visti, peraltro, i lusinghieri risultati ottenuti in precedenti circostanze, di valutare la possibilità di adottare le ordinanze anti-vetro e provvedimenti per la regolamentazione oraria della diffusione della musica con interruzione della stessa a partire dalle 2 nel periodo 12-16 agosto”.

I merito al soccorso pubblico, la Asl “ha già adeguatamente potenziato i vari servizi, con particolare riguardo a quelli di natura emergenziale, mentre il comando provinciale dei vigili del fuoco ha già pianificato un consistente impiego di uomini e mezzi in grado di fronteggiare situazioni anche complesse. Anche il trasporto pubblico Locale contribuirà ad una migliore mobilità delle persone su mezzi pubblici intensificando la frequenza di alcune corse ritenute strategiche in termini di flussi”.

(Rimini) Dalla statistica prodotta dal Comando della Polizia Locale si evince che pur con le medesime risorse del 2021, l'amministrazione comunale appena insediata, ha concentrato un rilevante numero di uomini, mezzi e attività sul territorio per un'attività ad ampio raggio. Rispetto al 2021 grazie all' impegno consistente da parte degli uomini e delle donne della Polizia locale di Riccione le pattuglie impiegate sono 49 in più su tutti i turni, nel mese di luglio.

Il solo mese di luglio 2022 ha visto impegnate 204 pattuglie nel solo turno del servizio di sera. Mentre nel 2021 erano 174. Per quanto riguarda il turno notturno (dall' 1 alle 7) se l'anno scorso il numero delle pattuglie impiegate erano nell'ordine di una sola unità, quest'anno sono 9. 

"Numeri alla mano, non posso fare altro che ringraziare il personale della Polizia Locale che ha risposto prontamente alla necessità di presidiare la città il più possibile – ha detto la Sindaca Daniela Angelini – Purtroppo quando siamo arrivati abbiamo trovato una Polizia Locale sotto organico, ma abbiamo grazie all'impegno degli agenti in servizio, che stanno facendo gli straordinari, riorganizzato i turni. A questo devo aggiungere un ringraziamento all'assessore Capocasa che sta lavorando ogni giorno per tutelare i riccionesi e i turisti mettendo in campo una azione capillare sulla sicurezza del territorio".

Pagina 110 di 1906