(Rimini) La giunta di Rimini ha approvato il progetto di fattibilità per la riqualificazione di Piazzale Boscovich. Il progetto, dal costo di 100 mila euro, interverrà nello specifico su due aree: un intervento sul decoro urbano e l'altro riguardante il potenziamento infrastrutturale e dei servizi di base (es. fornitura di energia elettrica) per la migliore organizzazione di iniziative e eventi. Fanno parte della prima tipologia la riconfigurazione dello spazio centrale in piazzale Boscovich e la sua ripavimentazione, insieme a quella del tratto adiacente di lungomare, di via Destra del porto e del raccordo con la pista ciclabile.
Nella seconda tipologia di interventi sono invece previsti quattro nuovi vani per l'alloggio dei cavi dell'energia elettrica e il loro raccordo con la nuova cabina Enel di prossima realizzazione. Un intervento che permetterà di potenziare sia l'illuminazione pubblica che la fornitura di energia elettrica, con una linea dedicata per la fornitura dei numerosi eventi previsti in questa area. Interventi che vanno sia nella direzione di migliorare la fruizione di un importante pezzo di città, amato e frequentato da tanti riminesi, che in quella di rendere più funzionale la sua vivibilità da parte di residenti e ospiti, soprattutto in concomitanza con gli eventi e le manifestazioni.

(Rimini) L’amministrazione comunale riminese fa sapere che nelle prossime settimane sottoporrà alla valutazione del consiglio comunale una modifica al regolamento di concessione di spazi e locali pubblici che vada nella direzione di riconoscere l’autorizzazione ai soggetti che dichiarino formalmente la loro adesione ai valori costituzionali dell’antifascismo e della democrazia. La mossa è dovuta ad alcune considerazioni. Sia, “in relazione all’ampio dibattito in corso in queste settimane in Italia”, ma anche “alla luce di uno specifico ordine del giorno approvato dal Consiglio comunale, la cui attuazione è sollecitata anche recentemente da forze politiche e civiche rappresentate nell’assise consiliare; e soprattutto in considerazione del fatto che la città di Rimini si fregi dal 1961 della Medaglia d’oro al valor Civile”.
Per gli aministratori si tratta di “un atto doveroso, la cui elaborazione tecnica terrà conto di quanto sta emergendo da altri Comuni in Italia e dalle proposte e soluzioni provenienti dal Consiglio comunale. Aperti alle soluzioni e fermi sull’obiettivo di fondo: non si può accettare che specialmente luoghi simbolo della nostra città, ad esempio piazza Tre Martiri, possano essere occupati anche per poche ore da coloro i quali non si riconoscono nel rifiuto della violenza, della discriminazione, di ogni tipo di ‘suprematismo’, stampati a chiare lettere nel dettato costituzionale italiano”.

(Rimini) Nel corso del tardo pomeriggio di ieri, a Verucchio, i carabinieri hanno arrestato in flagranza del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti un 21enne riminese. Dopo averlo a lungo pedinato, i militari hanno perquisito l’appartamento del ragazzo trovando e sequestrando 107 grammi di marijuana. In particolare, nel bauletto di un ciclomotore parcheggiato nel garage era nscosto un barattolo in vetro contenente 47 dosi di marijuana pronte per essere commercializzate, dal peso complessivo di 69 grammi, nonché un ulteriore barattolo in vetro contenente altri 38 grammi della stessa sostanza. All’interno dell’abitazione i carabinieri hanno trovato anche vari residui di marijuana nonché tutto il materiale necessario per il confezionamento in dosi della sostanza che, se immessa sul mercato, avrebbe fruttato all’incirca mille euro. Da questa mattina, a seguito dell’interrogatorio di garanzia, il ragazzo è sottoposto alla misura cautelare dell’obbligo di firma, in attesa del processo.

(Rimini) “Auspico che quanto prima il Consiglio Grande e Generale possa, nella sua autonomia, trattare le proposte di legge di iniziativa popolare del Comites". Da sempre attento alle tematiche che regolano i rapporti tra Italia e Repubblica di San Marino, come la questione dei lavoratori frontalieri, Tiziano Arlotti, candidato al Senato per il Pd alle elezioni del 4 marzo, commenta le iniziative del Comitato degli Italiani all’Estero, che propone una riduzione dei tempi per la concessione della cittadinanza e il diritto di elettorato per gli stranieri che dimorano a San Marino da 5 anni.
"Il tema dei tempi di ottenimento della cittadinanza sammarinese e della contestuale rinuncia a quella di origine è molto sentito dai tanti cittadini italiani che risiedono per lavoro o per motivi affettivi in Repubblica. Mi rendo conto che il tema della cittadinanza nei piccoli Stati Europei sia delicato, ma credo anche che nel 2018 alcuni correttivi, in primis l’abolizione della necessaria rinuncia alla cittadinanza italiana dopo il conseguimento della naturalizzazione sammarinese, siano improcrastinabili’.

(Rimini) Sulla riqualificazione dell’area ex pastificio Ghigi, al centro di una inchiesta che ha visto protagonista l’ex sindaco Claudio Battazza, la Lega Nord di Morciano chiede “massima trasparenza, il coinvolgimento dei cittadini e il rigoroso rispetto delle procedure di appalto”. Per il Carroccio è necessario “fare chiarezza sull'operato della precedente amministrazione le cui rocambolesche manovre finanziarie hanno inevitabilmente interferito sull’approvazione del corrente bilancio e sugli indebitamenti lasciati in eredità alla Giunta Ciotti”. Se quindi per la Lega “il progetto ex Ghigi deve essere affrontato con le dovute precauzioni e il rispetto degli equilibri di bilancio”, dall’altro “è necessario valorizzare le piccole botteghe dei centri commerciali naturali che vanno assolutamente preservate dalla progressiva espansione dei grandi poli commerciali di Misano, San giovanni e Rimini. È proprio grazie alla preziosa rete distributiva dei piccoli esercenti e artigiani – ricordano la Lega e la candidata per la coalizione del centro destra alla Camera dei deputati Elena Raffaelli – che ancora oggi nei nostri Comuni si respira il sapore della tradizione e l’arte degli antichi mestieri”.

Giovedì, 22 Febbraio 2018 12:07

Arredi urbani, il Comune li chiede ai cittadini

(Rimini) Mettere una fioriera o una panchina sulla piazzetta davanti casa, o al parco lì vicino? Da oggi a Rimini è possibile (a titolo completamente gratuito, senza alcun scopo di lucro). Il Comune apre alla collaborazione dei privati per il decoro, la bellezza e la sicurezza della città. E’ stato infatti pubblicato sul sito internet istituzionale l’avviso rivolto ai cittadini (sia persone singole sia imprese o società) per donare alla città elementi di arredo utili a favorire la riqualificazione urbana e il miglioramento di piazze, strade, vicoli, angoli del territorio. Il regolamento comunale per la realizzazione di interventi di riqualificazione urbana e manutenzione straordinaria consente infatti ai privati di collaborare con l’Amministrazione anche attraverso la fornitura gratuita ed eventualmente l’installazione di arredi urbani (quali ad esempio fioriere, panchine, fontane, strutture gioco per parchi) ed elementi di verde urbano (quali essenze arboree o floreali).
“Elementi sempre più importanti e sempre pù richiesti nel disegno urbano della città – sottolinea l’assessore all’identità dei luoghi Anna Montini - anche in considerazione delle nuove norme in materia di protezione e sicurezza dei centri storici e più in generale dei luoghi di aggregazione dei cittadini. Da tempo come Amministrazione abbiamo deciso di non alzare barriere e muri, ma di trasformare le necessarie prescrizioni in materia di sicurezza in opportunità per riqualificare e rendere ancora più bella la nostra città”.
L’avviso, i moduli e il regolamento sono consultabili al link http://www.comune.rimini.it/comune-e-citta/comune/gare-appalti-e-bandi/avviso-201803-istanza-manifestazione-di-interesse. Per informazioni e chiarimenti è possibile contattare U.O. Qualità Urbana e Verde tel 0541/704433- 0541/704934.

Giovedì, 22 Febbraio 2018 10:31

Stupri Miramare, "iene intorno alla preda"

(Rimini) Per spiegare il comportamento, impossibile da differenziare, dei tre minorenni e di Guerlin Butungu "appare illuminante una espressione utilizzata dalla transessuale, che ha riferito di aver rinunciato a qualsiasi resistenza avendo visto la loro aggressività e il fatto che erano tutti intorno a lei come iene su di una preda". E' quanto si legge nelle motivazioni del Tribunale dei Minorenni di Bologna, che l'8 febbraio ha condannato a 9 anni e 8 mesi, in rito abbreviato, i tre giovani stranieri accusati degli stupri di Rimini, la notte del 26 agosto. Per il tribunale anche se il 20enne Butungu, "ha sicuramente avuto una influenza negativa sugli altri, questi non solo hanno scelto di seguirlo, ma soprattutto hanno continuato a farlo, dopo aver visto che non si andava solo a rapinare, ma anche violentare". Nelle carte, inoltre, si sottolinea come i tre ragazzi abbiano sempre reso "dichiarazioni mendaci, autogiustificatorie, tra loro contraddittorie e sintomo di assoluta assenza di resipiscenza" (Ansa).

Giovedì, 22 Febbraio 2018 09:43

22 febbraio

Feroci e spietati | Fallimento Cmv: tagli per i creditori | Maxi parcheggio alla Fox

(Rimini)  Delfini e tartarughe marine, trampolieri e cormorani, dune sabbiose costiere e pialasse, lagune e aree protette: la straordinaria biodiversità dell'Adriatico nord occidentale e delle zone umide rappresenta anche una forte motivazione turistica che da qualche anno entra nelle pianificazioni di pacchetti vacanza. Sono questi i temi che verranno illustrati e discussi in occasione dell'evento formativo - rivolto alle associazioni di categoria e agli operatori pubblici e privati - organizzato da Unioncamere Emilia Romagna e Apt Servizi Emilia Romagna, in collaborazione con il Centro di Ricerche Marine e ARPAE Struttura Oceanografica Daphne, che si terrà venerdì 23 febbraio, dalle 10 alle 13, nella sala convegni del Centro Ricerche Marine di Cesenatico.

Un gruppetto di tursiopi che guizza davanti alla prua di una barca diventa una foto postata sui social e condivisa all'infinito, così come gli appassionati di birdwatching girano filmati meravigliosi di fenicotteri che danzano leggeri improvvisando balli nuziali nel Parco del Delta del Po e nelle saline di Cervia. E non occorre avere il patentino di subacqueo per girare splendide immagini di cavallucci marini o di altri pesci e molluschi che popolano le scogliere: è sufficiente dotarsi di una telecamera o macchina fotografica subacquea e il gioco è fatto.
Per avvistare le tartarughe marine occorre spingersi in mare aperto, attorno alle 3-5 miglia dalla costa, scegliere una giornata di sole e...aspettare: questi longevi, mitici animali, hanno eletto l'Adriatico compreso tra Trieste e Ancona come loro nursery, e ogni due ore salgono in superficie per respirare, poi si immergono nuovamente alla ricerca di cibo – granchi, mitili e altri bivalvi –, che qui abbonda più che in altre parti del Mediterraneo.
Tra gli uccelli, vi sono specie che col mare hanno un rapporto inscindibile: in mare trascorrono l'intero arco della loro vita o buona parte di essa, vi traggono alimento, volandoci sopra, nuotando o tuffandosi. Varie specie di gabbiani, cormorani, garzette, anatre d'ogni tipo, beccacce di mare e altre specie si possono osservare anche dalla spiaggia o in mare aperto, mentre nelle zone umide costiere vivono trampolieri come i fenicotteri, i cavalieri d'Italia.
A ridosso della costa, i 19 chilometri di dune sabbiose del ravennate e del ferrarese rappresentano una naturale difesa contro l'erosione costiera e assumono straordinari valori paesaggistici e biologici. Divise tra ambiente retrodunale, duna consolidata e duna embrionale, ospitano raggruppamenti di essenze vegetali e una varietà di fauna terrestre del tutto particolare: tra gli insetti si possono osservare i coleotteri tenebrionidi, lo scarabeo stercorario e la formica leone, tra gli uccelli la beccaccia di mare e il fratino, e poi tartarughe terrestri e conigli selvatici. Di grande fascino è anche tutto il sistema lagunare dell'Emilia Romagna, dalle Valli di Comacchio, dove da anni nidifica una florida comunità di fenicotteri rosa e decine di altre specie di avifauna, alla Sacca di Goro, fino alle Pialasse, governate principalmente dai cicli di marea: acque salmastre che vanno verso il mare durante le basse maree e acque salate che vi confluiscono nei momenti di alta marea, un habitat di estrema importanza naturalistica e ...idraulica.
Ricchissima la presenza di avifauna, con oltre 370 specie di nidificanti, migratori e svernanti. Lungo il fiume Po si può osservare il lento volo dell'airone cinerino, mentre tra i canneti nidificano specie come l'airone rosso e il falco di palude. Nelle valli e nelle golene nidificano il fraticello, la sterna comune, il gabbiano reale, il gabbiano comune, il cavaliere d'Italia e l'avocetta. Per gli uccelli migratori il delta è zona di svernamento e di rifugio, e si popola di migliaia di folaghe e di varie specie di anatre. Tornando in mare, il "paradiso" è a 12 miglia dalla riva. Occorre chiedere un permesso all'Associazione Paguro che, in accordo con la Capitaneria di Porto di Ravenna, rilascia i permessi per l'attracco alle apposite boe. E quindi godere dell'incantevole ricchezza delle specie ittiche che popolano il Paguro, il relitto della piattaforma metanifera dell'Agip, affondata al largo della costa ravennate nel 1965 e oggi diventata un "reef" artificiale di incredibile bellezza. Qui, oltre a numerose specie di molluschi, crostacei e stelle marine, si possono ammirare anche pesci mediterranei: corvine, gronghi, occhiate, scorfani di scoglio, orate, mormore.  Pesci che hanno trovato nelle strutture affondate del Paguro un particolare ecosistema. Uno straordinario spettacolo che si apre ai nostri occhi ad appena nove metri di profondità. Tra gli "ospiti", anche qualche aragosta e tanti canestrelli, che con le loro ciglia mobili e retrattili sembrano voler strizzare l'occhio ai tanti curiosi che frequentano i fondali di questo ricchissimo, straordinario lembo di Adriatico.
Mercoledì, 21 Febbraio 2018 16:37

A Nyc tutti i sapori dell'Emilia-Romagna

(Rimini) Nell'anno del cibo italiano nel mondo, l'Emilia Romagna cala i suoi "assi" a New York con una serie di eventi promozionali in programma giovedì 22 febbraio.
Le iniziative avranno un testimonial d'eccezione: lo chef stellato Massimo Bottura, molto conosciuto e apprezzato negli Stati Uniti. I diversi appuntamenti - realizzati nell'ambito dei Fondi europei 2014-2020 della Regione Emilia-Romagna–Por Fesr - sono coordinati dall'Assessorato Regionale al Turismo, APT Servizi Emilia Romagna con le Destinazioni Turistiche "Romagna", "Bologna Metropolitana", "Emilia", in collaborazione con ENIT New York.
Saranno presenti anche l'ideatore del Parco Agroalimentare "FICO Eataly World" di Bologna Oscar Farinetti, l'Assessore Regionale al Turismo Andrea Corsini, rappresentanti delle Destinazioni Turistiche "Romagna", "Bologna Metropolitana" ed "Emilia" e del Centro di cultura gastronomica della cucina domestica italiana "Casa Artusi".
Indicata, in gennaio dal New York Times, come una delle 52 mete turistiche da visitare nel 2018 nel mondo per le sue eccellenze turistiche e novità (da "FICO Eataly World" al rinnovato Cinema "Fulgor" di Rimini) l'Emilia Romagna ha registrato, nel 2017, positivi dati turistici dagli Stati Uniti con arrivi e presenze in aumento rispettivamente del +9% e del +11,9%.
«Enogastronomia, patrimonio storico, culturale e motoristico, shopping e wellness: l'appeal dell'Italian Lifestyle, principale motivazione di viaggio per il mercato americano verso questo Paese, è il grande capitale dell'Emilia Romagna - dichiara l'Assessore al Turismo Regionale Andrea Corsini -. Plausibile scommettere su un'ulteriore crescita dei flussi turistici provenienti dagli Stati Uniti, strategica per l'economia turistica regionale. L'incremento della quota internazionale fissato da questa governance come obiettivo del triennio è decisivo per lo sviluppo auspicato».
Il programma prevede un workshop con 15 seller emiliano romagnoli, un talk show sull'offerta turistica, seguito da una cena a base di prodotti tipici regionali. Al workshop, che sarà ospitato presso la sede newyorkese di ENIT-Istituto Italiano di Cultura, interverranno 60 buyer statunitensi, specializzati in enogastronomia, città d'arte e leisure, gran parte dei quali appartenenti al network "Virtuoso Travel" specializzato nel turismo di lusso.
Seguirà, presso il vicino Consolato Generale d'Italia, il talk show, alla presenza di reporter americani, condotto da Francine Segan, giornalista e storica della cucina italiana di New York. Dopo i saluti del Console Generale d'Italia, Francesco Genuardi, sarà presentato in anteprima il video di quattro minuti "In viaggio lungo la Via Emilia e la sua Food Valley", prodotto da APT Servizi Emilia Romagna e realizzato da Francine Segan, cui seguiranno le interviste a Massimo Bottura, Oscar Farinetti, Andrea Corsini, Andrea Gnassi (Presidente Destinazione Turistica "Romagna"), Cristiano Casa (Destinazione "Emilia"), Celso de Scrilli (Destinazione Turistica "Bologna Metropolitana" e Presidente di Bologna Welcome).
Al termine del talk show è previsto un cooking show delle Mariette di "Casa Artusi" sulla pasta tirata al matterello, cui seguirà una degustazione di prodotti tipi regionali: dal Parmigiano Reggiano all'Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, dal Prosciutto di Parma alla Mortadella Bologna, alla Piadina Romagnola e alle tigelle, accompagnati dai vini regionali.
Questi gli operatori emiliano presenti a New York: Terme Beach Resort-Ravenna, Food in Tour (Riccione), Maestro Travel Experience (Parma), Italygate (Modena), Le Volpi Ciccione (Modena), Deluxe Italy (Guglia-Modena), Food Valley Travel & Leisure (Parma), Malatesta Viaggi (Rimini), Modenatur, Ospitalità a Bologna, Hotel Cosmopolitan Bologna, Bologna Welcome, Parma Incoming, Amazing Italy (Bologna), Consorzio Batani Select Travel (Cervia).