Tre arresti a Lecce, 250 chili erba per Rimini
(Rimini) I carabinieri del Comando Provinciale di Rimini hanno arrestato tre persone nella provincia di Lecce, sequestrando 250 kg di marijuana destinata alle piazze dello spaccio della città romagnola. L'operazione è stata infatti condotta nell'ambito di specifici servizi finalizzati ad individuare e bloccare i canali di approvvigionamento a Rimini.
I militari del Nucleo Investigativo, dopo aver arrestato un cittadino albanese sorpreso al casello autostradale di Rimini Sud con 65 kg di marijuana, sono riusciti a ricostruire il viaggio percorso dal pusher, individuando nella provincia di Lecce il luogo in cui era stato effettuato il carico.
L'operazione ha consentito di recuperare circa 250 kg di marijuana e svariato materiale utilizzato per il confezionamento dello stupefacente. I particolari dell'operazione in una conferenza stampa oggi alle 12 al comando provinciale dei carabinieri di Rimini (ANSA).
2 marzo
Strade gelate | Scomparso alla Cava | Furto alla Madonna
Maltempo, scuole chiuse in provincia anche domani (aperte a Misano, Cattolica e San Giovanni)
(Rimini) Domani, venerdì 2 marzo, saranno sospese tutte le attività didattiche nelle scuole di ogni ordine e grado e dei servizi educativi di nido d'infanzia situate nel territorio della provincia di Rimini, alla luce delle previsioni meteorologiche e dell'allerta meteo della Protezione civile regionale. Chiuse a Rimini, Riccione e Bellaria, chiuse in alta Valmarecchia, a Morciano e in Valconca, a Santarcangelo e Poggio Torriana. Saranno aperte, invece, le scuole di Misano, Cattolica e San Giovanni in Marignano.
E’ di codice "Arancione" per criticità "ghiaccio/pioggia che gela" , l'allerta della Protezione civile regionale per la giornata di domani.
"Già a partire dalle ore serali di giovedì 1 marzo – scrive Arpae - sono previste precipitazioni di pioggia che gela sulle colline e i rilievi romagnoli. Nella prima parte della giornata di domani venerdì 2 marzo un nuovo impulso perturbato apporterà precipitazioni estese all'intero territorio regionale che tenderanno ad esaurirsi nella seconda parte della giornata. Nelle aree con accumulo di neve, al termine delle precipitazioni, saranno possibili gelate al suolo".
Suffragio, rubata corona Madonna
(Rimini) Furto durante le funzione religiosa alla chiesa del Suffragio di piazza Ferrari, a Rimini, intorno alle 8. I ladri hanno rubato il velo e la corona, risalente al 1700, dalla statua della Madonna, a quanto pare mentre i fedeli erano a Messa nella cappella invernale, non nella navata principale. Secondo i testimoni il furto potrebbe essere avvenuto proprio durante la funzione. Quando fedeli e sacerdote si sono accorti che velo e corona erano stati rubati hanno chiamato i carabinieri, che dopo i rilievi del caso, hanno attivato le indagini (Ansa).
Asp Valloni Marecchia, gestione irregolare: esposto della Lega
(Rimini) Oggi il capogruppo della Lega in consiglio comunale a Rimini, Marzio Pecci, ha depositato alla Corte dei Conti di Bologna un esposto contro l'amministrazione comunale riminese e l'Asp Valloni Marecchia “per la mala gestione del patrimonio dell'ente e per chiedere il commissariamento contabile del primo ed il commissariamento del secondo e per accertare le responsabilità degli amministratori e dei consiglieri comunali che hanno approvato la delibera di bilancio di previsione 2018”, spiega Pecci.
Da un lato, “purtroppo il consiglio di amministrazione dell'Asp Valloni Marecchia, dopo la fusione avvenuta il 1 aprile 2016, è incorso in gravi irregolarità di gestione che hanno causato perdite di bilancio – di cui non si è potuto sapere l'ammontare - che non sono state ripianate". Dall’altro, “il comune di Rimini che detiene il 76% del patrimonio dell'Ente Asp Valloni Marecchia, nonostante fosse a conoscenza della situazione finanziaria non ha vigilato sull'Ente e, fatto grave, non ha esposto nel proprio bilancio di previsione del 2018 gli importi che serviranno a ripianare il debito della Asp”.
Per Pecci, “in questo modo appare chiaro come il bilancio comunale sia privo dei requisiti di veridicità, correttezza e trasparenza che i revisori dei conti, invece, hanno garantito con la loro relazione. Inoltre, fatto ancor più grave, è che nessuno, dal sindaco, al Direttore Generale, al Segretario Generale fino al Presidente dei Revisori dei Conti, ha voluto assumersi la responsabilità di fornire le spiegazioni sulle omissioni contabili e di gestione della ASP”.
La Lega “si è prodigata per ottenere, politicamente, i chiarimenti, ma né l'interrogazione in consiglio né la mozione sono serviti. L'arroganza dei numeri, in consiglio comunale, della maggioranza ha impedito ogni chiarimento. E' facile, dunque, comprendere come questo comportamento non sia diverso da quello tenuto dagli amministratori nella vicenda che ha portato al fallimento Aeradria”. Pertanto “per evitare che si disperda un ingente patrimonio, necessario per la cura dei cittadini anziani, viene chiesta, al Giudice contabile, la verifica sulla legittimità degli atti compiuti”.
Elezioni, Zilli: “Andate a votare”. E rivela le sue preferenze
(Rimini) Consigliere comunale eletto due anni fa con Obiettivo civico, Filippo Zilli lancia oggi il suo appello al voto. “Rimango fedele alla mia idea che l’Italia viva un momento negativo anche, e forse soprattutto, per l’inconsistenza politica dei partiti e dei politici in generis. Incapacità, inadeguatezza, zero cultura, zero valori e facili populismi ci hanno resi fragili in un momento molto difficile a livello economico e sociale nel quale serviva tutt’altro2, spiega. “Ciò non toglie che mi senta in dovere di esprimere una preferenza politica, del tutto personale ovviamente, pur non partecipando attivamente alle elezioni”.
Zilli a questo punto fa la sua dichiarazione di voto, una “preferenza” che “non andrà ovviamente verso un partito o l’altro, ma verso le #persone. Perché sono le persone che fanno la differenza, non il simbolo che hanno alle spalle. E per affrontare il prossimo futuro abbiamo bisogno di persone serie e qualificate che vadano a rappresentare il nostro territorio in parlamento”.
Al Senato Zilli darà il suo “voto al dott. Antonio Barboni, uomo che ha fatto politica in passato ed oggi riconosciuto membro della società civile. Gode della mia stima e della mia amicizia, e prima ancora di quella mio padre. Alla Camera darò il mio voto all’avv. Galeazzo Bignami, già consigliere regionale. Giovane, serio, capace e di gran valore. Lo ritengo una di quelle persone che stanno lavorando per ridare slancio alla politica italiana coniugando futuro e tradizione, e senza mai perdere il senso del realtà”.
Infine, l’augurio più importante, “che si arrivi alla formazione di un Governo stabile, senza inciuci vari, e che si riformi seriamente questo paese che altrimenti sarebbe destinato a sprofondar sempre più. Ricordiamoci che ciò che veramente conta sono le persone, e queste sono di gran valore. Il mio vuole essere un invito nei confronti di tutti ad andare a votare, per chi volete, per chi vi fidate, ma non lasciate ad altri la possibilità di decidere per voi”.
Sanità, 31 nuove aree per l’elisoccorso
(Rimini) Nel corso del 2017 l'elisoccorso di Romagnasoccorso ha effettuato 731 missioni per circa 500 ore di volo. A conferma della costante attenzione e degli investimenti del Sistema Sanitario Regionale nei confronti delle politiche sull'emergenza urgenza, in Romagna sono 31 le nuove elisuperfici individuate dalla Regione Emilia Romagna, al termine di un confronto con l'Ausl e la Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria, per il decollo e l'atterraggio, anche in orario notturno, delle eliambulanze del sistema di intervento emergenza urgenza 118 Romagna Soccorso, che verrà così fortemente ampliato e rafforzato.
La realizzazione delle nuove aree rientra nel progetto regionale che prevede complessivamente in Emilia Romagna 142 elisuperifici anche notturne nel biennio 2018-2019, di cui oltre la metà in zone montane e un nuovo elicottero dotato di tecnologia NVG (Night Vision
Goggles, visori a intensificazione di luce) che consentirà di utilizzare anche basi di atterraggio non illuminate per arrivare in tempi sempre più rapidi e sempre più vicino alle persone che hanno bisogno di ricevere un soccorso sanitario tempestivo, in condizioni di emergenza, in cui qualche minuto può fare la differenza.
Nel dettaglio, le nuove 31 elisuperfici per l'atterraggio sia diurno sia notturno, che in Romagna si andranno ad aggiungere alle 2 già attivate da giungo 2017(ospedale "Santa Maria delle Croci" di Ravenna e ospedale "Bufalini" di Cesena), per un totale di 33, sono così distribuite: Ravenna - Comuni di Brisighella, Casola Valsenio, Alfonsine, Lugo, Faenza, Russi, Cervia; Cesena - Comuni di Bagno di Romagna, Sogliano al Rubicone, Cesenatico, Mercato Saraceno e Verghereto; Forlì - Comuni di Santa Sofia, Rocca San Casciano, San Benedetto in Alpe, Modigliana, Premilcuore, Meldola, Forlì (ospedale); Rimini - Comuni di Mondaino, Sant'Agata Feltria, Riccione, Ponte Verucchio, Cattolica, Santarcangelo di Romagna, Morciano di Romagna, Casteldelci, San Leo, Bellaria, Novafeltria, Rimini (ospedale).
Il progetto regionale prevede per i prossimi anni (2020-2021) un'ulteriore estensione sul territorio regionale della rete dei punti di atterraggio anche notturni dell'elisoccorso, in modo da coprirlo in maniera ancora più capillare. Inoltre, grazie allo sviluppo tecnologico - che consente agli elicotteri di nuova generazione di effettuare la navigazione in spazi aerei con livelli di accuratezza sempre più elevata – la Regione ha in programma uno studio di fattibilità per creare rotte dedicate per il volo strumentale a bassa quota. Queste modalità operative, caratterizzate da elevati livelli di precisione ed affidabilità, permetteranno di attivare l'elisoccorso regionale anche in condizioni meteorologiche critiche, tali per cui oggi non è consentito il servizio.
Confcommercio incontra i candidati, a tema la sicurezza
(Rimini) Si è conclusa oggi, giovedì 1 marzo, la serie di incontri nella sede di Confcommercio della Provincia di Rimini tra i rappresentanti dell’associazione di categoria e i candidati alle prossime elezioni politiche che ne avevano fatto richiesta. In questi giorni si sono succeduti al tavolo di Confcommercio provinciale: Elena Raffaelli, Sergio Pizzolante, Mario Erbetta e Antonio Barboni, con i quali si è instaurato un dialogo franco, aperto e costruttivo.
Il presidente Gianni Indino e la Giunta di presidenza hanno presentato ai candidati le proposte su vari temi cari all’associazione, di cui poi si è a lungo dibattuto con tutti i candidati.
I rappresentanti di tutte le categorie hanno posto come punto focale, prima di ogni altro, la sicurezza del territorio, con la richiesta della certezza della pena per chi delinque.
Sul piano economico, si è chiesto innanzitutto lavorare da subito per regolamentare il lavoro occasionale. Il nostro territorio più di ogni altro nel Paese ha bisogno urgente che venga colmato il vuoto generato dall’abolizione dei voucher, che avevano assunto una funzione finalmente apprezzata con l’introduzione dell’occasionalità definita dal massimale economico annuo. Lo chiedono a gran voce le imprese del turismo e dei servizi. Serve uno strumento utilizzabile da tutte le imprese, non solo fino a 5 dipendenti, che sia semplice da attivare, utilizzare, pagare e che sia del tutto tracciabile.
In materia fiscale, Confcommercio chiede l’eliminazione degli aumenti Iva previsti per il 2019, ma anche una riforma dell’Irpef che preveda poche aliquote ridotte e l’introduzione di una “No tax area”. Fondamentale per Confcommercio anche la riduzione e la semplificazione della tassazione locale attraverso l’introduzione di un’unica imposta sugli immobili, che sia totalmente deducibile per gli immobili strumentali delle imprese.
Tema caro e molto dibattuto quello della lotta all’abusivismo in tutte le componenti del settore, nel commercio, nella ristorazione, nell’intrattenimento, nel ricettuvo, nonché nell’esercizio delle professioni, applicando il principio “stesso mercato, stesse regole”.
In primo piano anche il turismo, con la necessità di attuare un Piano strategico di sviluppo con il quale rafforzare anche lo strumento di credito d’imposta sperimentato in questi anni con i provvedimenti a favore della digitalizzazione e della riqualificazione, incrementando le risorse messe a disposizione, anche al fine di ampliare le tipologie di imprese della filiera turistica che ne possono usufruire. Per Confcommercio è altresì colmare il vuoto normativo venutosi a creare in tema di concessioni demaniali ad uso turistico.
Per il mondo dell’intrattenimento, settore che sul nostro territorio valorizza l’impresa turistica tutta facendone da volàno, è necessaria una rivisitazione della fiscalità al momento penalizzante, con un abbassamento dell’aliquota Iva portandola al 10%, al pari di altri settori.
Confcommercio è certa che per sostenere le imprese meritevoli che rischiano di essere fortemente marginalizzate dal mercato del credito, serva rafforzare gli strumenti di microcredito imprenditoriale allargando la platea dei beneficiari, attuare la riforma del fondo di garanzia per le PMI e rilanciare il sistema dei Confidi.
Considerando che la competitività delle imprese e del Paese passa attraverso la diffusione dell’innovazione intesa in senso allargato, è necessario allargare le imprese coinvolte del “Piano Impresa 4.0”, includendo le imprese commerciali e turistiche, con strumenti facilmente applicabili a imprese di piccole dimensioni e in linea con le caratteristiche distintive del nostro territorio e del Paese tutto.
Tutti i candidati incontrati da Confcommercio hanno recepito le proposte fatte accogliendole e facendole proprie, con l’impegno di portarle alla discussione sui tavoli delle istituzioni nazionali.
Emergenza freddo, Lambiasi: “Anche uno solo dei fratelli in difficoltà va sempre accolto e aiutato"
(Rimini) Un’altra notte al caldo è stata garantita alle oltre 30 persone che la Caritas diocesana sta accogliendo in questo periodo. Tanta umanità, cordialità e affetto riempiono queste nottate così faticose per chi non ha nulla. Il pasto caldo garantito, la presenza di operatori attivati per l'occasione con i quali confrontarsi e parlare, aiutano a creare un ambiente ospitale e confortevole che aiuta non poco chi è costretto a rivolgersi alla Caritas Diocesana.
Il Vescovo di Rimini, mons. Francesco Lambiasi, preoccupato per le tante, troppe persone che vivono sulla strada ha seguito in prima persona, sin dalle prime ore, l'evolversi dell'accoglienza in questo periodo di emergenza freddo andando di persona alla Caritas di via Madonna della Scala ad accertarsi delle condizioni. Per lo stesso motivo, nei giorni scorsi, ha voluto far visita a Casa don Gallo onde verificare che tutto funzionasse per il meglio e per riscontrare se ci fossero eventuali necessità per proseguire nel migliore dei modi l'accoglienza straordinaria di questi giorni.
Preoccupata per il protrarsi delle cattive condizioni metereologiche, e consapevole che i posti aggiuntivi creati per l'emergenza freddo sono tutti occupati, la Diocesi di Rimini metterà a disposizione da oggi uno spazio ulteriore per l'accoglienza, il salone della Casa della Giovane in via Isotta (nel centro storico di Rimini), attrezzato almeno per poter ospitare eventuali nuove persone che, in queste ultimi notti di freddo, dovessero trovarsi senza un luogo dove poter dormire.
"Con questi nuovi, ulteriori posti, che saranno attivati al bisogno, - spiega il direttore della Caritas, Mario Galasso - siamo un po' più sereni e convinti che nessuno sarà lasciato sulla strada".
Il Vescovo Francesco Lambiasi: "Occorre che la Chiesa riminese faccia del suo meglio perché anche uno solo dei fratelli in difficoltà va sempre accolto e aiutato, soprattutto in questa situazione di emergenza per il maltempo".
Fiere, Ieg alla conquista degli States
(Rimini) Gli Stati Uniti rappresentano il 43% del mercato fieristico mondiale con uno sfondo economico che lascia intravvedere ulteriori spazi di crescita. E lo specifico comparto degli allestimenti e dell’exhibition design vale, sempre negli USA, oltre 14 miliardi di dollari.
Un mercato che ora ITALIAN EXHIBITION GROUP presidia direttamente con l’acquisto di FB International Inc., www.fbinternational.com, società di allestimenti fondata nel 1988 dall’imprenditore italiano Fabrizio Bartolozzi e che ha due sedi operative: una ad Oakland, in New Jersey, in grado di coprire tutta la costa Est, dal Canada a New York fino a Miami, e una a Las Vegas, in Nevada, per la costa Ovest, includendo il Messico.
FB international opera quindi nelle aree più interessanti per lo sviluppo dell’attività fieristica: New York – dove nei giorni scorsi è stata perfezionata l’operazione di acquisto da parte di IEG - e Las Vegas, la principale piazza fieristica degli Stati Uniti. FB, grazie a importanti brevetti, ha sviluppato prodotti di proprietà innovativi, evidenziando una costante redditività e un portafoglio clienti di grandi gruppi internazionali come Reed Exhibitions, GL Events, Emerald Expositions e alcune delle più autorevoli fiere tedesche.
“Abbiamo acquisito il 51% di FB International - illustra il Presidente e AD di IEG, Lorenzo Cagnoni -, una realtà in grado di fornire servizi di general contracting e soluzioni allestitive specializzate e «taylor made», preziose per i grandi operatori. L’operazione si concretizza con la costituzione di una New.Co 100% Italian Exhibition Group che si chiamerà IEG USA e diventerà lo strumento operativo per nuove iniziative di business, anche con altri poli fieristici italiani. Abbiamo infatti già in vista nuove acquisizioni”.
“Si tratta di un’operazione molto importante che va valutata nel suo valore complessivo - commenta il Direttore Generale di IEG, Corrado Facco - Una presenza integrata e operativa del nostro Gruppo in un mercato fieristico di primario interesse, qual è quello USA, è strategica anche per l’esportazione dei nostri prodotti fieristici top negli Stati Uniti e per attirare buyer della maggior economia del mondo alle nostre Manifestazioni. Inoltre, FB International, che vanta tra i suoi clienti oltre a quelli americani i principali organizzatori fieristici europei e internazionali, ci pone ancor più al centro di relazioni determinanti, nuove partnership e prossime joint ventures”.
“Dopo aver lavorato per 30 anni sull’eccellenza del servizio - conclude Fabrizio Bartolozzi - ed essere riconosciuti leader per la cura del dettaglio, il design e la logistica, abbiamo trovato in IEG il giusto partner per garantirci quell’assetto di gruppo forte ed autorevole che ci permetterà di crescere con rinnovato slancio e di esaltare al meglio il well done made in Italy avviando nuovi ambiziosi progetti di sviluppo”.
FB International avrà nel suo top management Fabrizio Bartolozzi come CEO, mentre Corrado Facco ne assumerà la Presidenza. A Carlo Costa, vice Direttore di IEG, viene affidata la presidenza di IEG USA.