(Rimini) La riminese Sandra Sabattini è stata proclamata Venerabile dal Papa. Venerabile è il titolo che la Chiesa concede a chi è riconosciuta l'eroicità delle virtù teologali e cardinali.
“Il 6 marzo 2018, il Santo Padre Francesco ha ricevuto in udienza Sua Eminenza Reverendissima il Signor Cardinale Angelo Amato, S.D.B., Prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi. Durante l'Udienza, il Sommo Pontefice ha autorizzato la Congregazione a promulgare i Decreti riguardanti le virtù eroiche della Serva di Dio Alessandra (Sandra) Sabattini, Laica; nata il 19 agosto 1961 a Riccione (Italia) e morta a Bologna (Italia) il 2 maggio 1984”, conferma il bollettino della sala stampa vaticana.
Nata a Riccione il 19 agosto 1961, Sandra ha respirato la fede fin da piccola e ancor più quando, insieme ai genitori ed al fratellino, va a vivere nella canonica dello zio prete, don Giuseppe Bonini, a Misano Adriatico, e di seguito a Rimini, nella parrocchia di San Girolamo. A 12 anni incontra don Benzi e la comunità "Papa Giovanni XXIII"; due anni dopo già partecipa ad un soggiorno per adolescenti sulle Dolomiti con disabili gravi, dal quale ritorna con le idee chiare: "Ci siamo spezzati le ossa, ma quella è gente che io non abbandonerò mai". Si spende nel servizio per i disabili e per i tossicodipendenti, e va a cercare i poveri di casa in casa. Nel 1980, dopo il diploma di maturità scientifica a Rimini, si iscrive alla Facoltà di Medicina all'Università di Bologna. Uno dei suoi sogni è di essere medico missionario in Africa. Fidanzata con Guido Rossi dall'agosto 1979, anch'egli membro della Papa Giovanni; insieme vivono una relazione improntata ad un amore tenero e casto, alla luce della Parola di Dio. Dirà Sandra: "Oggi c'è un'inflazione di buoni cristiani, mentre il mondo ha bisogno di santi". Il 29 aprile 1984, ad Igea Marina, mentre si reca ad un incontro della Papa Giovanni, viene investita da una macchina, entra in coma e muore il 2 maggio successivo. Don Oreste Benzi ha spinto da subito per l'apertura della Causa di Beatificazione, che si avvia nel 2006. Nel 2009, a 25 anni dalla morte, si pensa di traslare i suoi resti in chiesa, ma quando viene tolta la terra che copre la bara, di Sandra non si trova più nulla, neppure un osso. Il Vescovo di Rimini, mons. Francesco Lambiasi, ha commentato nell'occasione: "Il chicco di grano che ha il volto e il nome di Sandra è caduto talmente in terra da sciogliersi completamente, da farsi terra".

Sul settimanale cattolico riminese ilPonte, in edicola giovedì 8 marzo, in occasione della Giornata della Donna, il vice postulatore diocesano per la causa di Sandra Sabattini, mons. Fausto Lanfranchi, racconta tutto l'iter della causa. "Ora l'associazione Papa Giovanni XXIII deve sempre proporre la testimonianza di Sandra, come via sicura alla santità".

Il Vescovo di Rimini – che fin dall'inizio del suo ministero episcopale ha seguito il processo di Sandra e ne ha concluso l'iter diocesano nel 2008 – "esprime sentita gratitudine al Santo Padre e alla Congregazione delle Cause dei Santi per questo importante riconoscimento che promuove ulteriormente la causa di Sandra e ci fa pregare e sperare in una non lontana beatificazione.
La promulgazione del decreto avviene nell'anno di preparazione al prossimo Sinodo di ottobre sui giovani, e quindi ora possiamo affidare anche alla intercessione di Sandra il cammino di fede dei nostri giovani riminesi. È l'unica laica e la più giovane dell'elenco di nuovi venerabili promulgati da Papa Francesco".

Le cause di beatificazione che riguardano la Diocesi di Rimini ancora in corso sono relative alla Venerabile Carla Ronci, alle Serve di Dio Angela Molari e Faustina Zavagli, ai Servi di Dio don Domenico Masi e don Oreste Benzi.

(Rimini) La giunta del Comune di Rimini ha approvato le nuove linee guida per la determinazione delle sanzioni amministrative pecuniarie, con lo scopo di individuare le modalità di determinazione dell'importo delle sanzioni amministrative in cui è autorità competente il sindaco, accertate dalla polizia municipale.
Le nuove linee guida prevedono la possibilità, in caso di contestazione di violazione amministrativa, di produrre scritti difensivi e richiedere un'audizione, a cui l’ufficio dovrà contro dedurre. In alternativa al pagamento in misura ridotta sarà infatti possibile, entro trenta giorni dalla contestazione o notificazione della violazione, la presentazione di scritti difensivi e di essere ascoltati di persona. In caso di audizione, convocata dagli uffici della Polizia Municipale, le dichiarazioni saranno testimoniate da un apposito verbale. In caso di assenza non giustificata a due date di audizione, si procederà al normale iter di prosecuzione del procedimento e all'emanazione della sanzione.
Inserito nelle linee guida, anche l’incremento della sanzione pecuniaria in caso di recidiva. Rientrerà tra i criteri adottati per la determinazione degli importi sanzionatori anche la valutazione dei precedenti illeciti compiuti, per la stessa tipologia di reato, dal trasgressore nei cinque anni precedenti. Previsti aumenti del 10% per una recidiva, 20% per due, 30% alla terza.
Questa novità si applica ad esempio nelle violazioni al decoro urbano (come per esempio per chi getta su suolo pubblico mozziconi di sigaretta, gomme da masticare, involucri, bottiglie e altri contenitori) o in quelle legate ai pubblici esercizi e al commercio (ad esempio riguardante l'esposizione prezzi) o negli altri settori previsti dal regolamento della Polizia Urbana.

Mercoledì, 07 Marzo 2018 13:53

Ottomarzo, donne gratis nei musei

(Rimini) Giovedì 8 marzo, Festa della donna, i Musei Comunali di Rimini offrono a tutte le donne l’ingresso gratuito al Museo della Città “Luigi Tonini” e alla Domus del Chirurgo, in adesione all’iniziativa del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.

(Rimini) Rispetto alle criticità presentate dal manto stradale del territorio, a seguito dei recenti, straordinari fenomeni meteorologici, l’Amministrazione Comunale informa che in questi giorni, anche alla luce delle istanze presentate dai cittadini, sono cominciati gli interventi presso le strade segnalate, ad opera del personale comunale coadiuvato da due ditte locali incaricate; i lavori, in particolare, sono stati intensificati nella giornata di ieri, specificando che il territorio comunale conta circa 120 chilometri di strada e considerando i tempi fisiologici di attesa richiesti laddove l’acqua abbia ristagnato maggiormente.
L’intervento sta proseguendo oggi e continuerà nei prossimi giorni, sottolineando che anche Anas ha già avviato i lavori presso le zone e le strade di propria competenza compromesse da acqua, neve e ghiaccio.

(Rimini) Con 2.523 voti la Lega, a Santarcangelo, è la prima forza politica della coalizione di centro destra si vuole porre come “vera minaccia” nei confronti della giunta Parma.
“Non so se il sindaco Parma abbia compreso la portata di questo cambiamento – commenta entusiasta Fabio Bertozzi, responsabile cittadino del Carroccio che rivendica - il trionfo del nostro messaggio elettorale e del nostro programma. Sono orgoglioso di poter rappresentare, a livello locale, un Movimento che non ha eguali e che, coerentemente, ha sempre difeso gli interessi e le priorità dei nostri cittadini. Il lavoro di tutti questi anni ha dato i suoi frutti, ora siamo pronti a prenderci anche il Comune”. La Lega, nello storico feudo rosso santarcangiolese, “conquista uno strepitoso” 19,49 % “staccando di dieci punti gli alleati forzisti e dimostrandosi forza trainante del centrodestra”: “alla luce di questi risultati, la Giunta Parma non rappresenta più nessuno. Il flop del Pd e della coalizione che la sostiene è sotto gli occhi di tutti. La sua Amministrazione è figlia di una maggioranza che non esiste più. I cittadini gli hanno voltato le spalle. Mi auguro che ne prenda atto il prima possibile”.
Per il segretario provinciale leghista Bruno Galli si tratta di un “risultato clamoroso. Abbiamo fatto le scarpe, come coalizione, ai Cinque stelle e al Pd dimostrando di avere tutte le carte in regola per governare non solo a livello nazionale, ma anche nei nostri Comuni”.

Mercoledì, 07 Marzo 2018 11:18

Fiere, Ieg mette radici in Cina

(Rimini) ‘Europe asia global link enterprise’, altrimenti detta Eagle, è la joint venture tra Italian exhibition group (Ieg) e Vnu exhibitions Asia. Oggi a Shanghai, dove ha la sua sede operativa, si è ufficialmente insediato il tavolo di direzione al quale siedono il direttore generale di IEG, Corrado Facco con la carica di presidente, David Zhong, presidente di Vnu in qualità di vice presidente, Emanuele Guido direttore strategico di Ieg in qualità di direttore di Eagle, e Shine Liu, vice presidente di Vnu in qualità di direttore esecutivo.
Eagle, spiegano da Ieg, rappresentano per il gruppo fieristico italiano un hub per i mercati dell'Estremo Oriente nei settori del wellness, green technology, ospitalità e turismo, filiera quest'ultima che Ieg presidia con Ttg Travel Experience (Fiera di Rimini, 12-14 ottobre 2018). Per Vnu exhibitions Asia, società della Fiera di Utrecht, l’operazione rappresenta, invece, l’ulteriore opportunità per consolidare la rete di relazioni commerciali con le imprese protagoniste del suo business in Estremo Oriente.
Sono già due gli appuntamenti Eagle già fissati in calendario. Dal 24 al 27 maggio 2018 il quindicesimo Shanghai World Travel Fair (SWTF), al quale sono attesi oltre 500 espositori internazionali e 13 mila fra buyer e visitatori provenienti in prevalenza dalla Cina orientale. SWFT è un evento B2B e B2C, con un focus sulla crescente domanda di turismo outbound espressa dalla Cina. Dal 5 al 7 settembre 2018 toccherà a Travel Trade Market (TTM), in programma a Chengdu, Sichuan: un evento B2B dedicato al turismo cinese inbound e outbound con buyer provenienti da tutto il mondo. TTM offre agli espositori internazionali incontri con buyer altamente qualificati del settore turistico delle città di seconda e terza fascia, ubicate nelle regioni centrali e occidentali della Cina.
E' di pochi giorni fa l'accordo fra Eagle ed Etoa (European Tourism Association), la principale associazione di categoria che riunisce i tour operator ed i fornitori del settore turistico, per esplorare e cogliere maggiori opportunità commerciali nel mercato turistico cinese.
L'Organizzazione Mondiale del Turismo continua a misurare una crescita del numero di turisti cinesi che si recano all''estero: 135 milioni nel 2016 (+6%). CNTA (China National Tourism Administration) ha stimato per il 2017 un'ulteriore crescita del 4%. La spesa per le destinazioni turistiche internazionali dei cittadini cinesi supera nel 2016 i 261 miliardi di dollari (+12%). Per ciò che concerne l'Italia, nel 2016 i pernottamenti dei cinesi ha raggiunto la quota record di 5,8 milioni, con un incremento di 400.000 pernottamenti rispetto al 2015. I dati COTRI – China Outbound Tourism Research Institute riportano che nei primi 6 mesi del 2017 è stato registrato un +14 % di richieste visti, con un +22 % dei viaggi individuali e +10 % dei viaggi di gruppo.

(Rimini) Il gruppo riminese Celli, leader nel settore degli impianti e accessori per la spillatura di bevande, ha acquistato, attraverso la controllata inglese ADS2, in toto il capitale di FJE Plastic Development Ltd, azienda inglese specializzata nello stampaggio plastica ad iniezione, tra l’altro processo chiave per la produzione di molti componenti dei sistemi di dispensing del Gruppo riminese.
“L’operazione - spiegano dall’azienda, che nell’operazione è stata assistita da 121 Advisory, IBB Solicitors, KPMG - consentirà di rafforzare l’organizzazione industriale del gruppo nel Regno Unito con benefici anche per i siti produttivi italiani e consolidare la propria strategia di integrazione verticale, già ampiamente in essere con le società controllate LAM, specializzata nella lavorazione delle lamiere, e ADS2 Print Division, specializzata nella stampa e decorazione attraverso tecnologia tradizionale e digitale”.
L’acquisizione di FJE Plastic Development Ltd “è strategica per il nostro gruppo – dichiara Mauro Gallavotti, presidente e amministratore delegato del Gruppo Celli – in quanto non solo infatti rafforza la nostra integrazione verticale e irrobustisce l’organizzazione industriale, ma ci permette anche di gestire direttamente un processo di lavorazione critico, quello dello stampaggio plastica, consentendo l’utilizzo controllato delle plastiche riciclate, al fine di attuare i principi della Circular Economy. E’ quindi un passo fondamentale nell’ottica della nostra Mission di azienda votata all’ecosostenibilità”.

(Rimini) Nei giorni tra il 27 febbraio ed il 3 marzo, il tempo ha messo “a dura prova” il territorio di Coriano. Spiega il sindaco Mimma Spinelli che nel periodo di allerta, per attuare il ‘piano neve’, Coriano ha speso 33.678 euro: 4.440,80 per il sale utilizzato, 5.124 per il costo fermo macchina, 24.113,30 per gli interventi dei quattordici mezzi spazzaneve.
“In prima analisi possiamo affermare che il piano è stato efficace anche grazie alla professionalità degli operatori e alla disponibilità degli operai e dipendenti del Comune di Coriano dimostrata nella fase più critica”, spiega il sindaco. “I disagi, mitigati al meglio dagli operatori e dall'organizzazione attuata dall'Amministrazione, non sono solo gli unici danni provocati; infatti si sono aggravate le frane esistenti e se ne sono evidenziate di nuove, sulle strade si sono aperte numerose buche, in particolare su via Montescudo, via Marano e via Flaminia Conca per sistemare le quali abbiamo sollecitato la Provincia che ne è titolare. Sulle strade comunali stiamo intervenendo con i nostri operai e mezzi, ai quali vanno i nostri ringraziamenti per la disponibilità”.
I tre guadi presenti nel territorio di Coriano, “nonostante i lavori annuali di manutenzione per un costo di 20mila euro, con le abbondanti precipitazioni hanno richiesto interventi costanti di messa in sicurezza, che hanno comportato ulteriori costi a carico del casse comunali. I danni complessivi sono ingenti ed ancora tutti da quantificare, ma una cosa è certa, si tratta di cifre che pesano tantissimo a carico del bilancio comunale che rendono alcuni interventi impossibili da affrontare”.
Per questo motivo gli uffici comunali stanno già lavorando alla richiesta di aiuti finanziari da parte della Provincia e della Regione.

Mercoledì, 07 Marzo 2018 10:38

Arrestato a Rimini amministratore di sostegno

(Rimini) È stato arrestato dai Carabinieri per aver sottratto somme di denaro dai libretti personali di due cittadini amministrati per conto del Tribunale di Rimini. A finire in manette un amministratore di sostegno al quale i militari hanno posto sotto sequestrano due immobili di proprietà per un valore pari alla somma distratta dai libretti postali delle due vittime (Ansa). L'uomo, 62 anni, è ai domiciliari per aver sottratto a due fratelli, suoi cugini 107mila euro grazie all'accesso che per il suo ruolo aveva ai loro conti correnti postali.

Mercoledì, 07 Marzo 2018 08:51

7 marzo

Brogli elettorali | Tassisti abusivi | Analisi del voto nei comuni